ITMO20110096A1 - Gruppo barriera dello sporco, studiato appositamente per gli ambienti sterili e non, svolge un'azione igienizzante protettiva, fissando una pellicola adesiva isolante sulla suola del calzare, quando questa viene appoggiata nel punto prestabilito prod - Google Patents

Gruppo barriera dello sporco, studiato appositamente per gli ambienti sterili e non, svolge un'azione igienizzante protettiva, fissando una pellicola adesiva isolante sulla suola del calzare, quando questa viene appoggiata nel punto prestabilito prod Download PDF

Info

Publication number
ITMO20110096A1
ITMO20110096A1 IT000096A ITMO20110096A ITMO20110096A1 IT MO20110096 A1 ITMO20110096 A1 IT MO20110096A1 IT 000096 A IT000096 A IT 000096A IT MO20110096 A ITMO20110096 A IT MO20110096A IT MO20110096 A1 ITMO20110096 A1 IT MO20110096A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hygiene
shoe
protective
protective equipment
fact
Prior art date
Application number
IT000096A
Other languages
English (en)
Inventor
Ricacrdo Guerra
Original Assignee
Guerra Riccardo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Guerra Riccardo filed Critical Guerra Riccardo
Priority to IT000096A priority Critical patent/ITMO20110096A1/it
Publication of ITMO20110096A1 publication Critical patent/ITMO20110096A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B3/00Footwear characterised by the shape or the use
    • A43B3/16Overshoes
    • A43B3/163Overshoes specially adapted for health or hygienic purposes, e.g. comprising electrically conductive material allowing the discharge of electrostatic charges
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43DMACHINES, TOOLS, EQUIPMENT OR METHODS FOR MANUFACTURING OR REPAIRING FOOTWEAR
    • A43D11/00Machines for preliminary treatment or assembling of upper-parts, counters, or insoles on their lasts preparatory to the pulling-over or lasting operations; Applying or removing protective coverings
    • A43D11/003Applying or removing protective coverings

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Socks And Pantyhose (AREA)

Description

Descrizione del presente brevetto per invenzione industriale, avente per titolo:
GRUPPO BARRIERA DELLO SPORCO, STUDIATO APPOSITAMENTE PER GLI AMBIENTI STERILI E NON, SVOLGE UN’AZIONE IGIENIZZANTE PROTETTIVA, FISSANDO UNA PELLICOLA ADESIVA ISOLANTE SULLA SUOLA DEL CALZARE, QUANDO QUESTA VIENE APPOGGIATA NEL PUNTO PRESTABILITO, PRODUCENDO UN EFFETTO ‘BARRIERA’ SEMPLICE E SICURO, GARANTITO DALLA DOPPIA SICUREZZA DELLA TAGLIERINA.
DESCRIZIONE
La presente invenzione, “apparecchiatura protettiva per Figiene”, riguarda un congegno, che automatizza un procedimento di igienizzazione delle calzature, prima che queste accedano in ambienti di lavoro con elevati medi di igiene, relativamente agli operatori interni e ai visitatori esterni, a cui verrà consentito l’accesso.
Questo procedimento coinvolge gli operatori interni di ambienti di lavoro con elevati, medio alti livelli di igiene, già strutturati per soddisfare questo bisogno, i quali potranno così ridurre i costi di adempimento della norma, pur automatizzandosi
La funzione di protezione è duplice: proteggere da sporco e da agenti patogeni, garantendo ambienti sterili, e salvaguarda le calzature da ambienti sporchi e umidi, ottenendo massima efficacia per il congegno. L’apparecchiatura si presenta visivamente come un congegno meccanico dotato di un supporto ad “U” capovolta, il quale funge da sostegno e appoggio all’operatore che va a calzare la pellicola Vista dall’alto rivela una protezione totale dei meccanismi di taglio nella parte anteriore così come nella parte posteriore; si susseguono infatti gli alloggiamenti dei calzare, creati sia per accogliere ogni tipo di scarpa, sia per ridurre al minimo gli sprechi di nastro mediante guida d’appoggio.
gli alloggiamenti del calzare, creati sia per accogliere ogni tipo di scarpa, sia per ridurre al minimo gli sprechi di nastro mediante guida d’appoggio.
Il montaggio della pellicola sulla macchina è estremamente semplice, poiché basta inserire il rotolo nelle apposite guide e distendere il nastro sino al gruppo taglierina,chiudendo poi i martelletti di protezione.
La pellicola ,per necessità di igiene, essendo stato costruito per tale scopo, all’interno del suo tubo di cartone verranno praticati particolari fori per due ragioni: per far si che la pellicola sia sempre l’originale per il buon esito dell’igiene; per applicare una specie di frizione con due dischi con molla di spinta di modo che lo srotolamento del nastro tatto con la pressione della gamba avvenga in modo imiforme/egolare e senza strappi.
Nel passaggio tra la prima operazione e la seconda, vi è il gruppo “Taglierina” o separatore del nastro, “cuore” della macchina, studiato per produrre un taglio netto e sicuro della pellicola.
11 gruppo dispone di due massime sicurezze: la prima, garantita da due martelletti metallici a riposo (chiusi), i quali proteggano la lama dentata, aprendosi solo nel momento in cui l’operatore appoggia con pressione il calzare per il prelievo della pellicola, che fa scattare il congegno automatico collegato al separatore, tacendo aprire di scatto i martelletti, consentendo alla lama dentata di raggiungere il livello di taglio prestabilito; la seconda data da una seconda lama non dentata, posta a fianco dell’altra, che supera i denti della prima di qualche millimetro in modo da neutralizzare il pericolo di taglio accidentale e proteggere gli operatori
Il funzionamento del meccanismo è molto semplice per Γ utilizzatore finale: quando i martelletti sono apertile sicure sono al loro posto; dopo essersi sostenuti col supporto ad “U” capovolta, per aumentare la stabilità di presa, basta appoggiare la calzatura nell’apposito vano per calzare, che diventerà un tutt’uno con la pellicola protettiva, che aderirà alla suola e ai bordi della scarpa asciutta o bagnata, imprigionando tutta la superficie di contatto con la strada, bloccando lo sporco e i batteri.
Sempre appoggiati al supporto, si procede al taglio a strappo della pellicola isolante, spostando nel secondo alloggiamento la calzatura. Il semplice movimento di cambio d’appoggio, simile ad un passo indietro produrrà lo srotolamento della pellicola necessaria a condurre il piede per la lunghezza consentita dal supporto guida e non oltre, impedendo inutili sprechi, durante il movimento aereo e di taglio a strappo, con fissaggio ulteriore della pellicola isolante sulla punta della scarpa.
Con la pressione esercitata dal piede nel premere sulla pellicola aderente si fa sì che la protezione della lama cada in basso lasciando libera la taglierina dentata, la quale trancia il nastro; nel medesimo istante si richiudono i martelletti con la sua protezione.
Scopo della presente invenzione è quella di mettere a disposizione degli utilizzatori un procedimento di igienizzazione dei calzari una pellicola di protezione, prima che questi accedano in ambienti sterili e di lavoro, con elevati livelli medi di igiene.
L’invenzione si prefigge di ovviare ad ogni inconveniente sopracitato automatizzando un procedimento di massima sicurezza e di ricopertura del calzare avente la finizione di isolamento dallo sporco.
L’ultimo scopo è quello di ottenere una macchina semplice ed economica, che risponda allo scopo prefissato e che sia alla portata di tutti, avente una notevole versatilità d’uso, facendo sì che possa riprodurre fedelmente tutte le operazioni manuali sopracitate.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata del procedimento per la perfetta applicazione del calzare, nonché per attuazione del procedimento illustrato nelle tavole di disegni in cui: la tavola n°l fig. A mostra l’apparecchiatura “Barriera protettiva dello sporco”, vista di fianco, (base dove progressivamente si compone e descrive la macchina), infatti è con la fig. A che si da inizio alla descrizione.
La fig. A mostra Fapparecchiatura vista di fianco, la quale si presenta visivamente come un monoblocco, che in realtà è composto da due strutture distinte, come si vede in fig. A, nella quale è mostrato anche il gruppo taglierina e il gruppo del secondo calzare (n°5), anche lui ripieno di gomma piuma per attutire il calzare nel momento del taglio del nastro; insieme formano un gruppo unico mostrato. L’apparecchio è dotato di un alto supporto ad<t>U” capovolta (fig. A n°3), che funge da supporto d’alloggio, visto da entrambi i lati della lunghezza e vista dalFalfo rivela una sicurezza totale di sostegno.
La fig. A n°l è il gruppo macchina composto dal basamento principale della macchina (n°2), sul quale alloggia il contenitore del calzare.
Questo contenitore ha tre funzioni: in primo luogo, quello di attutire il calzare nel momento del prelievo della pellicola, grazie alla presenza in esso di una gomma morbida; in secondo luogo, quello di permettere, grazie alla sagoma del calzare, sia di prelevare la pellìcola, perfettamente aderente alla suola della scarpa e ai fianchi; infine, ha il compito principale di comandare i martelletti della taglierina, la loro apertura e chiusura, nonché il taglio del nastro e la protezione del seghetto. U gruppo n°4 mostra i martelletti, il n°5 il gruppo con alloggio della gomma per il taglio, senza protezione dello strappo all’ indietro del piede.
Sotto alle estremità opposte del contenitore, vi è un perno (fig. D n°8), che lo mantiene in equilibrio, in modo che con la pressione del calzare, esercitata per il prelievo, abbassandosi, fa scattare e aprire i martelletti della taglierina.
La fig. B mostra: la n°l, F apparecchiatura vista dall’alto; la n°2, la sede del calzare di approvvigionamento della pellicola; n°3, il nastro adesivo; n°4, la frizione collegata al nastro adesivo; la n°5, il gruppo taglierina; n°6, la seconda sede del calzare; n°7, i martelletti chiusi.
La fig. C mostra la macchina vista in trasparenza dalFalto per una panoramica delFintemo. In figura, la n°l mostra il gruppo, la n°2 il coperchio per rapprowigionamento della pellicola, la n°3 il gruppo calzare, la n°4 la linguetta che comanda i martelletti e solleva nello stesso momento il gruppo calzare dando il via all’operazione di taglio.
La fig. D mostra la macchina vista in sezione completa dove è visibile: la macchina con il coperchio (n°l); disco e frizione collegati al gruppo nastro (n°2); il gruppo nastro e frizione (n°3); la sede della gomma del primo vano calzare (n°4); la sede della gomma del secondo vano calzare (n°5); il gruppo taglierina (n°6); la linguetta bilanciere (n°7). La fig. D n°8 mostra il perno che fa da bilanciere al primo contenitore del calzare nel momento del prelievo come pure per il sollevamento e abbassamento dei martelletti e per il taglio del nastro. La fig. E n°l mostra la sede del secondo calzare senza la protezione del rinculo; e la n°2 la linguetta che funge da bilanciere, il quale comanda i martelletti per la loro chiusura e apertura e per il taglio del nastro.
La fig. G n°l mostra il gruppo del secondo vano calzare scorrevole su delle guide (n°2), che non permette al piede nel momento del taglio di superare il limite stabilito, grazie ad una barriera posta all’estremità del contenitore (n°3). Per meglio descrivere cos’è il grappo taglierina, la quale è composta da vari componenti, prendiamo come riferimento le fig. allegate della presente descrizione.
Andiamo ora a descrivere la Tav. n°2.
La Tav. n°2 fig. A-B-C-D-E rappresenta il grappo taglierina.
La fig. A mostra la taglierina aperta con i martelletti sollevati e le varie componenti, qui sotto descritti: n°l grappo taglierina; (n°2) martelletti aperti; (n°4) secondo seghetto non dentato che supera di oltre 5 mm il primo (per meglio descriverlo lo chiameremo barriera protettiva); (n°3) grappo seghetto sollevato per il taglio del nastro.
barriera protettiva scende, lasciando libera la taglierina, permettendo la separazione del nastro.
I martelletti (n°2) sono comandati da due leve, la (n°7) è di apertura collegata alla gemella tramite una leva n°8 sulla quale vi sono altre due leve (n°9), aventi entrambe sede (n°10) per il collegamento del calzare della Tav. 1 fig. B n°2. II funzionamento del gruppo avviene in questo modo(in fig. A Tav. 2): abbassando la leva (n°8) ì martelletti si aprono e il gruppo seghetto e barriera protettiva si sollevano. Al momento del taglio del nastro, quando il piede tocca la linguetta della fig. B n°6 della Tav. n°l, i martelletti si chiudono, preparandosi per la prossima operazione.
La fig. B mostra la taglierina vista in sezione, con i martelletti chiusi (n°l ), lama dentata (n°2) collegata tramite una levetta (n°3) sia alla leva di apertura dei martelletti (n°4), che alla barriera protettiva. Nella levetta n°6 vi è una asola che permette alla barriera protettiva di avere un tratto a vuoto, permettendo in tale modo la sosta di protezione della lama dentata, che è collegata alla leva (n°4). La fig, C mostra la taglierina con i martelletti aperti (n°l) lasciando intravedere la lama dentata (n°2) e il suo protettore (n°3) che salvaguarda ogpi operatore. La fig. D mostra la taglierina con i martelletti (n°l) in posizione di riposo. La fig. E mostra il gruppo taglierina visto in sezione la fig. F mostra il gruppo macchina n°l e la taglierina n°2, viste di fronte.
“I materiali e le dimensioni del trovato come sopra descritto, illustrato negli uniti disegni e più avanti rivendicato, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze. Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili con altri tecnicamente equivalenti, senza per questo uscire dall’ ambito protettivo del seguente brevetto”.

Claims (1)

  1. Invenzione industriale dal titolo: GRUPPO BARRIERA DELLO SPORCO, STUDIATO APPOSITAMENTE PER GLI AMBIENTI STERILI E NON, SVOLGE UN’AZIONE IGIENIZZANTE PROTETTIVA, FISSANDO UNA PELLICOLA ADESIVA ISOLANTE SULLA SUOLA DEL CALZARE, QUANDO QUESTA VIENE APPOGGIATA NEL PUNTO PRESTABILITO, PRODUCENDO UN EFFETTO “BARRIERA” SEMPLICE E SICURO, GARANTITO DALLA DOPPIA SICUREZZA DELLA TAGLIERINA RIVENDICAZIONI 1. “Apparecchiatura protettiva per l’igiene”, studiata appositamente per gli ambienti sterili e non, svolge un’azione igienizzante protettiva, fissando una pellicola adesiva isolante sulla suola del calzare, quando questa viene appoggiata nel punto prestabilito, producendo un effetto “barriera” semplice e sicuro, dato dalla doppia sicurezza della taglierina. 2. “Apparecchiatura protettiva per Γ igiene”, alla rivendicazione precedente (1) caratterizzata dal fatto che il complesso meccanico riguarda un dispositivo in grado di svolgere una particolare funzione per l’igiene e automatizza un procedimento di igienizzazione delle calzature. 3. “Apparecchiatura protettiva per l’igiene”, alla rivendicazione precedente (1,2) caratterizzata dal fatto che il congegno visibilmente monoblocco è dotato anche di una barra a U capovolta quale supporto d’appoggio indispensabile per il buon funzionamento e per Γ equilibrio. 4. “Apparecchiatura protettiva per l’igiene” alla rivendicazione precedente (1,3) caratterizzata dal fatto che il complesso è dotato di due vani calzari dove alloggia ogni tipo di scarpa, il primo serve per fare aderire la pellicola, il secondo occorre per tagliare Γ estremità anteriore della pellicola. 5. “Apparecchiatura protettiva per Γ igiene” alla rivendicazione prece dente (1,4) caratterizzata dal fatto che il primo vano calzare ha come ammortizzatore per attutire il peso delfoperatore, della gommapiuma, ma in particolare anche per sagomare e fare aderire perfettamente la pellicola autoadesiva alla scarpa. 6. “Apparecchiatura protettiva per l’igiene” alla rivendicazione precedente (1.5) caratterizzata dal fatto che il nastro è stato arredato di una frizione formata da due dischetti con molla, la quale è indispensabile per permettere alla pellicola di srotolarsi senza strappi. 7. “Apparecchiatura protettiva per l’igiene” alla rivendicazione precedente (1.6) caratterizzata dal fatto che al momento del taglio della pellicola, essendo i martelletti aperti, ma con la lama dentata protetta, con la semplice pressione del piede, tocca la linguetta, la protezione scende ed avviene il taglio. 8. “Apparecchiatura protettiva per F igiene” alla rivendicazione precedente (1.7) caratterizzata dal fatto che nel momento in cui il piede tocca la linguetta ed avviene il taglio il piede sprofonda nella gommapiuma, attutisce il colpo e, nel medesimo tempo, riavvolge perfettamente anche la punta della scarpa. 9. “Apparecchiatura protettiva per l’igiene” alla rivendicazione precedente (1.8) caraterizzata dal tatto che un aspetto principale del congegno è che nel medesimo istante in cui si riaprono i martelletti e vengono fuori dalla loro sede il segheto e il contro-segheto di sicurezza, proteggendo completamente la lama dentata, il piede indietreggia e una volta superato il limite si fermerà, bloccato dall’eventuale barriera protettiva. 10. “Apparecchiatura protettiva per Γ igiene” alla rivendicazione precedente (1,9) caraterizzata dal fato che il gruppo taglierina è un congegno particolare ed II cuore della macchina, dotato di un seghetto dentato che è costantemente proteto dal secondo, il quale supera in altezza il primo e Io lascia libero per il taglio solo allo strappo,
IT000096A 2011-05-03 2011-05-03 Gruppo barriera dello sporco, studiato appositamente per gli ambienti sterili e non, svolge un'azione igienizzante protettiva, fissando una pellicola adesiva isolante sulla suola del calzare, quando questa viene appoggiata nel punto prestabilito prod ITMO20110096A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000096A ITMO20110096A1 (it) 2011-05-03 2011-05-03 Gruppo barriera dello sporco, studiato appositamente per gli ambienti sterili e non, svolge un'azione igienizzante protettiva, fissando una pellicola adesiva isolante sulla suola del calzare, quando questa viene appoggiata nel punto prestabilito prod

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000096A ITMO20110096A1 (it) 2011-05-03 2011-05-03 Gruppo barriera dello sporco, studiato appositamente per gli ambienti sterili e non, svolge un'azione igienizzante protettiva, fissando una pellicola adesiva isolante sulla suola del calzare, quando questa viene appoggiata nel punto prestabilito prod

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20110096A1 true ITMO20110096A1 (it) 2012-11-04

Family

ID=44554323

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000096A ITMO20110096A1 (it) 2011-05-03 2011-05-03 Gruppo barriera dello sporco, studiato appositamente per gli ambienti sterili e non, svolge un'azione igienizzante protettiva, fissando una pellicola adesiva isolante sulla suola del calzare, quando questa viene appoggiata nel punto prestabilito prod

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20110096A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040244337A1 (en) * 2001-08-29 2004-12-09 Asici Yasar Heskurt Device and method for wrapping a galosh around a footwear
WO2008151496A1 (fr) * 2007-06-13 2008-12-18 Jilu Xie Nouvelle machine de couvre-chaussures
CH700235A2 (de) * 2009-01-12 2010-07-15 Hasan Hueseyin Isik Schuhüberzug.

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040244337A1 (en) * 2001-08-29 2004-12-09 Asici Yasar Heskurt Device and method for wrapping a galosh around a footwear
WO2008151496A1 (fr) * 2007-06-13 2008-12-18 Jilu Xie Nouvelle machine de couvre-chaussures
CH700235A2 (de) * 2009-01-12 2010-07-15 Hasan Hueseyin Isik Schuhüberzug.

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ATE135199T1 (de) Hautantiseptikum und händedesinfektionsmittel
DE112007000615T5 (de) Schuhsterilisationsvorrichtung
AU1826700A (en) Radiopaque implantable collagenous biomaterial device
BRPI0516059A (pt) pelìcula proterora de piso, método para aplicar uma pelìcula ao piso, e, piso
WO2005102874A3 (en) Trayconcept
WO2007008773A3 (en) Radiation resistant silicone formulations and medical devices formed of same
BRPI0505193B8 (pt) cassete de esterilização e acondicionamento
MX2007006241A (es) 2-alcoxi-3,4,5-trihidroxi-alquilamidas, su preparacion, composiciones que las contienen y su utilizacion.
JP2015522306A (ja) 供給デバイス
MA27890A1 (fr) Dispositif de protection d&#39;articles divers contre les oiseaux, les insectes et la poussiere
MX2009011641A (es) Agentes de liberacion para dispositivo de implante y metodos para utilizar los mismos.
GB2519839A (en) Glove dispenser
ITMO20110096A1 (it) Gruppo barriera dello sporco, studiato appositamente per gli ambienti sterili e non, svolge un&#39;azione igienizzante protettiva, fissando una pellicola adesiva isolante sulla suola del calzare, quando questa viene appoggiata nel punto prestabilito prod
BR0011174A (pt) Composições, compostos, compostos isolados e métodos para controlar pestes
KR200482172Y1 (ko) 방호재패키지
NO20041554L (no) Sikkerhetsanording for bruk som overtrykksbeskyttelse for et innestengt hulrom
ES2113328B1 (es) Articulo de recubrimiento para camas y analogos, y procedimiento para su confeccion.
AR056504A1 (es) Mezclas fungicidas basadas en triazoles
AR046725A1 (es) Un articulo absorbente interlabial configurado para colocarlo principalmente dentro del vestibulo de una usuaria
AU2003272758A8 (en) Biocide containing laminate as tape or packaging material
KR101454689B1 (ko) 개폐도어가 구비된 포장박스
CN220501209U (zh) 一种用于护创膜包装的自动消毒热熔封口装置
KR20170014840A (ko) 미니 마스크 팩
IL169784A0 (en) Spermicidal and fungicidal compositions containing hexahydroindenopyridine derivatives and methods utilizing the same
KR102380519B1 (ko) 일회용 장갑용지 및 이를 제공하는 디스펜서