ITMO20110014A1 - Sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei relativi dati - Google Patents

Sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei relativi dati Download PDF

Info

Publication number
ITMO20110014A1
ITMO20110014A1 IT000014A ITMO20110014A ITMO20110014A1 IT MO20110014 A1 ITMO20110014 A1 IT MO20110014A1 IT 000014 A IT000014 A IT 000014A IT MO20110014 A ITMO20110014 A IT MO20110014A IT MO20110014 A1 ITMO20110014 A1 IT MO20110014A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
audio
control
data
server
video
Prior art date
Application number
IT000014A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe William Cardone
Pietro Pugni
Original Assignee
Giuseppe William Cardone
Pietro Pugni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppe William Cardone, Pietro Pugni filed Critical Giuseppe William Cardone
Priority to IT000014A priority Critical patent/ITMO20110014A1/it
Publication of ITMO20110014A1 publication Critical patent/ITMO20110014A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N7/00Television systems
    • H04N7/18Closed-circuit television [CCTV] systems, i.e. systems in which the video signal is not broadcast
    • H04N7/181Closed-circuit television [CCTV] systems, i.e. systems in which the video signal is not broadcast for receiving images from a plurality of remote sources

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Reverberation, Karaoke And Other Acoustics (AREA)

Description

GIUSEPPE WILLIAM CARDONE e PIETRO PUGNI
Descrizione di invenzione industriale
Sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei relativi dati L'invenzione concerne un sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video, quale una videocamera e/o un microfono impiegati per sorvegliare una zona, e dei dati relativi, ad esempio registrazioni video e/o audio da essa ricavati, tale controllo e gestione potendo essere eseguiti in una modalità cosiddetta "da remoto" mediante accessibilità in una rete informatica.
Sono noti alcuni differenti sistemi di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati .
Un primo sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati di tipo noto è mostrato in Figura A ed è individuato con il numero di riferimento 100. Tale sistema 100 comprende una rete informatica locale 101, rappresentata schematicamente da un ovale, (in inglese "Locai Area Network", LAN), e un videoregistratore digitale 102 (in inglese "Digitale Video Recorder", DVR) , rappresentato schematicamente da un rettangolo, collegato alla rete informatica locale 101.
Il videoregistratore digitale 102 è collegato, a sua volta, ad almeno una sorgente video 103, quale ad esempio una videocamera, disposta per effettuare una ripresa video e/o audio di una zona da monitorare, non raffigurata.
II videoregistratore digitale 102 consente di ricevere e di coordinare le immagini raccolte dalla sorgente video 103, le quali possono essere visualizzate su un dispositivo visualizzatore 104, quale un monitor.
Nella Figura A è raffigurata una pluralità di sorgenti video 103 collegate in parallelo al videoregistratore digitale Un utente 105, rappresentato da un occhio schematizzato, può accedere alle immagini tramite un elaboratore elettronico 106 collegato alla rete informatica locale 101 e sul quale sono installati appositi programmi di tipo noto, in modo da sorvegliare in tempo reale la zona da monitorare.
Tuttavia, l'estensione territoriale limitata tipica di una rete informatica locale 101 consente all'utente 105 di poter accedere alle immagini solamente da un elaboratore elettronico 106 che si trova nel raggio di poche centinaia di metri dai dispositivi di tipo noto che implementano la rete informatica locale 101, e, perciò, solamente in prossimità della zona da monitorare.
Prevalentemente, accade, invece, che un secondo utente 107, anch'egli rappresentato da un occhio schematizzato, debba poter accedere alle immagini della zona da monitorare registrate o in tempo reale anche da una distanza maggiore rispetto a quella consentita dalla rete informatica locale 101, il che equivale a dire che il secondo utente 107 possa accedere "da remoto" alle informazioni di cui necessita.
A tale scopo, tra la rete informatica locale 101 ed una rete di computer 108, quale è la rete Internet, è disposto un dispositivo di rete 109, quale un router di tipo noto, provvisto di un sistema di sicurezza, quale un firewall di tipo noto, per consentire/bloccare l'accesso alla rete informatica locale 101 da parte di utenti non autorizzati. Il primo sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati 100 comprende, inoltre, tra il dispositivo di rete 109 e la rete di computer 108, un sistema di traduzione degli indirizzi di rete 110 (in inglese "Network Address Translation", NAT), gestito da una determinata azienda che offre servizi di telecomunicazione .
Per poter accedere alla rete informatica locale 101 e, quindi, a tutti i dispositivi ad essa collegati, il secondo utente 107 deve disporre di almeno un secondo elaboratore elettronico 111 collegato al sistema di traduzione degli indirizzi di rete 100 e sul quale sono installati appositi programmi di tipo noto. Nella Figura A è raffigurata una pluralità di secondi elaboratori elettronici 111 collegati in parallelo al sistema di traduzione degli indirizzi di rete 110. Inoltre, il secondo utente 107 deve far parte del sistema di traduzione degli indirizzi di rete 110 di quella determinata azienda che offre servizi di telecomunicazione e, di conseguenza, esserne clienti.
In alternativa il secondo utente 107 deve acquistare un indirizzo IP (dall'inglese Internet Protocol Address) di tipo pubblico per il dispositivo di rete 109.
Per poter accedere alla rete informatica locale 101 è necessario, inoltre, che il dispositivo di rete 109 sia configurato per reindirizzare il traffico di rete all'interno della rete informatica locale 101, in modo tale da permettere il trasferimento di dati da un elaboratore elettronico ad un altro tramite una determinata porta di comunicazione di cui sono dotati gli elaboratori elettronici (tecnica chiamata "port forwarding").
L'accesso alla rete informatica locale 101, infatti, è precluso ad un terzo utente 113, anch'egli rappresentato da un occhio schematizzato, che disponga solamente di un collegamento alla rete di computer 108 tramite un terzo elaboratore elettronico 112 ma non sia cliente di quella determinata azienda che offre servizi di telecomunicazione e non abbia un IP pubblico. In alternativa l'accesso alla rete informatica locale 101 è precluso ad un terzo utente 113 nel caso in cui il dispositivo di rete 109 non sia configurato per reindirizzare il traffico di rete all'interno della rete informatica locale 101, in modo tale da permettere il trasferimento di dati da un elaboratore elettronico ad un altro tramite una determinata porta di comunicazione di cui sono dotati gli elaboratori elettronici (tecnica chiamata "port forwarding").
Un secondo sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati di tipo noto è mostrato in Figura B ed è individuato con il numero di riferimento 200.
Tale sistema 200 comprende alcuni elementi che sono del tutto similari a quelli del primo sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati 100, vale a dire, ad esempio, una rete informatica locale 201 e un videoregistratore digitale 202, collegato alla rete informatica locale 201.
Il videoregistratore digitale 202 è collegato, a sua volta e come nel caso precedentemente descritto, ad almeno una sorgente video 203, quale ad esempio una videocamera, disposta per effettuare una ripresa di una zona da monitorare, non raffigurata.
Il videoregistratore digitale 202 consente di ricevere e di coordinare le immagini raccolte dalla suddetta sorgente video 203, le quali possono essere visualizzate su un dispositivo visualizzatore 204, quale un monitor.
Nella Figura B è raffigurata una pluralità di sorgenti video 203 collegate in parallelo al videoregistratore digitale 202.
Un utente 205, rappresentato da un occhio schematizzato, può accedere alle immagini tramite un elaboratore elettronico 206 collegato alla rete informatica locale 201 e sul quale sono installati appositi programmi, in modo da sorvegliare in tempo reale la zona da monitorare.
Tuttavia, come nel caso del primo sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati 100 l'estensione territoriale limitata tipica di una rete informatica locale 201 consente all'utente 205 di poter accedere alle immagini solamente da un elaboratore elettronico 206 che si trova nel raggio di poche centinaia di metri dai dispositivi di tipo noto che implementano la rete informatica locale 201, e, perciò, in prossimità della zona da monitorare.
Prevalentemente, accade, invece, che un secondo utente 207, rappresentato da un occhio schematizzato, debba poter accedere alle immagini della zona da monitorare registrate o in tempo reale anche da una distanza maggiore rispetto a quella consentita dalla rete informatica locale 201, il che equivale a dire che il secondo utente 207 possa accedere "da remoto" alle informazioni di cui necessita.
A tale scopo, il secondo sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati 200 comprende un dispositivo che implementa una tecnologia di trasmissione digitale di dati, ad esempio una tecnologia del tipo ADSL (acronimo di "Asymmetric Digital Subscriber Line") grazie alla quale il secondo utente 207 può accedere ad una rete di computer 208, quale è la rete Internet, utilizzando un secondo elaboratore elettronico 211 sul quale sono installati appositi programmi di tipo noto.
Tra la rete informatica locale 201 e la rete di computer 208 è disposto un dispositivo di rete 209, quale un router, di tipo noto, provvisto di un sistema di sicurezza, quale un firewall, di tipo noto, per consentire/bloccare l'accesso alla rete informatica locale 201 da parte di utenti non autorizzati.
Per poter accedere alla rete informatica locale 201 e, quindi, a tutti i dispositivi ad essa collegati, il secondo utente 207 deve acquistare un indirizzo IP di tipo statico per il dispositivo di rete 209.
In alternativa, il secondo utente 207 deve usufruire di un sistema di denominazione del dominio (in inglese "Domain Name System", DNS), atto a creare una corrispondenza tra un indirizzo numerico IP e un nome a dominio, e viceversa. Tale servizio DNS può essere gratuito o a pagamento.
In questo caso, vale a dire quando si utilizza un sistema di denominazione del dominio, è necessario configurare il DNS interno al videoregistratore digitale 202.
Per poter accedere alla rete informatica locale 201 è necessario, inoltre, che il dispositivo di rete 209 sia configurato per reindirizzare il traffico di rete all'interno della rete informatica locale 201, in modo tale da permettere il trasferimento di dati da un elaboratore elettronico ad un altro tramite una determinata porta di comunicazione di cui sono dotati gli elaboratori elettronici.
In Figura C è mostrato un diagramma di flusso che illustra i metodi impiegati da un utente per connettersi da remoto ad un videoregistratore digitale (DVR) sia nel caso del primo sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati di tipo noto 100, sia nel caso del secondo sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati di tipo noto 200.
In Figura C con l'espressione "visore remoto" si intende un qualsiasi utente che desideri accedere da remoto alla rete informatica 101 o 201.
Un difetto dei sistemi di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati di tipo noto è costituito dalla limitazione relativa all'indirizzo IP assegnato dal corrispondente fornitore di servizi Internet (dall'inglese "Internet Service Provider", ISP), per cui è necessario che un utente acquisti un servizio di IP pubblico nel caso del primo sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati di tipo noto 100 e un servizio di IP statico o di DNS nel caso del secondo sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati di tipo noto 200.
Un altro difetto dei sistemi di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati di tipo noto è che i videoregistratori digitali memorizzano dati relativi alle registrazioni video su un dispositivo di memorizzazione installato all'interno di ciascun videoregistratore digitale. Di conseguenza, nel caso in cui un ladro o un malintenzionato entri nel locale in cui è installato il videoregistratore digitale può accadere che le registrazioni video/audio vengano rubate e/o danneggiate. Per ovviare a tale problema è necessario che venga montato un armadio, ad esempio blindato, all'interno del quale viene installato il dispositivo di memorizzazione, ciò comportando un aumento dei costi di installazione e di manutenzione dei sistemi di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati di tipo noto.
Un ulteriore difetto dei sistemi di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati di tipo noto è che il dispositivo di memorizzazione ha una capacità di memorizzazione limitata, che non supera 1TB. Di conseguenza, è necessario asportare periodicamente i dati registrati al fine di evitare che si saturi la capacità del dispositivo di memorizzazione.
Un ancora ulteriore difetto dei sistemi di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati di tipo noto è che anche il numero delle sorgenti video è limitato.
Un ulteriore difetto dei sistemi di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati di tipo noto è che per accedere da remoto alla rete informatica locale sono necessarie configurazioni del sistema stesso che comportano conoscenze tecniche informatiche specifiche che non sono alla portata di un qualsiasi utente, ad esempio per configurare un dispositivo di rete, quale un router, e, quindi, può capitare che l'utente non sia in grado di effettuarle.
Uno scopo dell'invenzione è superare i difetti dei sistemi di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati di tipo noto.
Un altro scopo è ottenere un sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati a cui un utente può accedere facilmente da remoto per controllare in tempo reale una zona da monitorare oppure per visionare e/o scaricare i dati memorizzati relativi alle registrazioni.
Un altro scopo è ottenere un sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati notevolmente sicuro.
Secondo l'invenzione è previsto un sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati come definito nella rivendicazione 1.
Grazie all'invenzione, è possibile ottenere un sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati estremamente sicuro, semplice e facile da utilizzare.
L'invenzione potrà essere meglio compresa ed attuata con riferimento agli allegati disegni che ne illustrano forme esemplificative e non limitative di attuazione, in cui: la Figura 1 è uno schema di un sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati secondo l'invenzione;
la Figura 2 è una vista schematica di un dispositivo di controllo e gestione di cui è dotato il sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati di Figura 1;
la Figura 3 è un sistema server di cui il sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati di Figura 1 è dotato secondo una prima versione;
la Figura 4 è un sistema server di cui il sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati di Figura 1 è dotato secondo una seconda versione alternativa a detta prima versione;
la Figura 5 è un diagramma di flusso che mostra il funzionamento del sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati di Figura 1;
la Figura 6 è mostrato un dispositivo di acquisizione e controllo di dati di cui il sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati secondo l'invenzione può essere dotato in alternativa al dispositivo di controllo e gestione di Figura 2.
Con riferimento alla Figura 1, un sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati 1 secondo l'invenzione è disposto per controllare una zona da monitorare, non raffigurata, ad esempio una zona di accesso ad un locale in cui sono alloggiati beni preziosi, quali denaro e/o gioielli, oppure beni pericolosi, mediante una registrazione audio e/o video continua o ad intervalli di tempo di immagini relative a detta zona da monitorare. Il sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati 1 può essere impiegato anche per monitorare un processo produttivo o una porzione di esso e per monitorare ambienti anche di notevoli dimensioni.
Inoltre, il sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati 1 è impiegato per registrare dati relativi alle immagini della zona da monitorare e per mantenerne memoria nel modo in cui verrà spiegato meglio nel seguito.
Il sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati 1 comprende almeno una sorgente audio/video 2, ad esempio una videocamera, o un altro tipo di dispositivo elettronico atto ad effettuare videoregistrazioni .
La sorgente audio/video 2 è collegata ad un dispositivo di controllo e gestione 3, mostrato in particolare in Figura 2. In alternativa al dispositivo di controllo e gestione 3 può essere utilizzato un telefono cellulare, un dispositivo palmare o un elaboratore elettronico.
Sul dispositivo di controllo e gestione 3 devono essere installati programmi atti ad effettuare videoregistrazioni, quale un programma ausiliario 25 (dall'inglese "plugin") ad esempio del tipo Adobe<®>Flash<®>Player<®>, e deve essere dotato di un programma navigatore 24 (dall'inglese "browser") tramite il quale è possibile accedere ad una, e navigare in una, rete di computer quale una rete Internet 6. Il programma ausiliario 25 ed il programma navigatore 24 sono illustrati schematicamente nelle Figure 3 e 4.
La rete Internet 6 è raffigurata in Figura 1 tramite una nuvola.
Il dispositivo di controllo e gestione 3, raffigurato schematicamente con un rettangolo, è disposto per ricevere dati dalla sorgente audio/video 2 sottoforma di flussi video e/o audio e di inviarli, nel modo in cui verrà spiegato meglio nel seguito, ad un sistema server 4, in particolare di tipo remoto, provvisto di almeno un dispositivo di memorizzazione, quale ad esempio un disco fisso, che memorizza, ad esempio in maniera permanente, i suddetti dati.
Il dispositivo di controllo e gestione 3 può essere collegato, inoltre, ad un dispositivo visualizzatore, quale un monitor, che consente la visualizzazione dei dati provenienti dalle sorgenti audio/video 2 e ad un dispositivo audio diffusore quale un sistema di altoparlanti per l'ascolto dei flussi audio provenienti da microfoni di sorveglianza. I microfoni di sorveglianza possono essere incorporati nella sorgente audio/video 2 oppure possono essere esterni ad essa.
E' anche possibile che una pluralità di sorgenti audio/video 2 siano collegate in parallelo al dispositivo di controllo e gestione 3, come illustrato in Figura 1.
Nell'uso, il sistema server 4 riceve un flusso audio/video proveniente da ciascuna sorgente audio/video 2 tramite il dispositivo di controllo e gestione 3 e lo registra in maniera continua, in modo che un utente possa accedere ai dati memorizzati per monitorare in tempo reale la zona da monitorare oppure per scaricare o cancellare una parte o tutti i dati memorizzati.
Grazie al programma navigatore il dispositivo di controllo e gestione 3 può accedere e navigare nella rete Internet 6, nonché può collegarsi al suddetto sistema server 4 per inviare i flussi audio/video provenienti da ciascuna sorgente audio/video 2 e da ciascun microfono di sorveglianza utilizzando la connessione alla rete Internet 6.
Il dispositivo di controllo e gestione 3 di Figura 2 comprende una pluralità di ingressi video 5 e una pluralità di ingressi audio 8 di tipo noto, ciascuno disposto per ricevere un elemento connettore, quale un cavo, non mostrato nelle Figure, delle sorgenti audio/video 2, oppure di uno o più microfoni, oppure di una o più telecamere del tipo webcam.
II dispositivo di controllo e gestione 3 può comprendere, inoltre, almeno un pulsante di accensione/spegnimento 9 disposto per accendere/spegnere il dispositivo di controllo 3, almeno un pulsante di ripristino 10 disposto per ristabilire il dispositivo di controllo 3 alle impostazioni di fabbrica, almeno un connettore per periferica USB 11 disposto per ricevere una periferica di tipo USB (acronimo di "Universal Serial Bus"), almeno un ingresso di alimentazione 12 disposto per ricevere una connessione ad una sorgente elettrica, almeno un'uscita video 13 disposta per ricevere un connettore di tipo VGA (acronimo di "Video Graphics Array") ad esempio per la connessione al dispositivo di visualizzazione, una seconda uscita video 14 disposta per ricevere un connettore di tipo RCA (acronimo di "Radio Corporation of America"), usato comunemente per una connessione a video composito, un secondo ingresso audio 15 disposto per ricevere un connettore di un microfono che può essere installato nella zona da monitorare insieme alle sorgenti audio/video 2, ed un ingresso dati 16 disposto per ricevere un connettore, ad esempio di tipo RJ45, atto a collegarsi ad una rete informatica locale 17, di tipo noto, rappresentata schematicamente da un ovale in Figura 2, (in inglese "Locai Area Network", LAN), per scambiare dati con il sistema server 4.
La periferica di tipo USB può essere impiegata in fase di fabbricazione per installare alcuni programmi nel dispositivo di controllo e gestione 3, in particolare in una memoria 18, ad esempio una memoria di tipo EEPROM.
Il dispositivo di controllo e gestione 3 comprende, inoltre, una unità centrale di elaborazione 19 (dall'inglese "Central Processing Unit", CPU), disposta per eseguire le istruzioni dei programmi memorizzati nella memoria 18.
Un primo utente 7, rappresentato tramite un occhio schematizzato e che si trova all'interno dell'area di copertura della rete informatica locale 17, può accedere alle riprese in tempo reale della zona da monitorare tramite il dispositivo di controllo e gestione 3 sul quale sono installati appositi programmi di tipo noto, quale un lettore di plugin RTMP (acronimo di "Reai Time Messaging Protocol"), così da sorvegliare in tempo reale la zona da monitorare. In alternativa, un secondo utente 27 che si trova all'esterno dell'area di copertura della rete informatica locale 17, può accedere alle riprese in tempo reale tramite un dispositivo di videomonitoraggio, quale un telefono cellulare, un dispositivo palmare, o un elaboratore elettronico 28 sui quali sono installati appositi programmi di tipo noto, quale un lettore di plugin RTMP, e collegabili alla rete Internet 6 e così, tramite quest'ultima, al sistema server 4.
La rete informatica locale 17 è, infatti, collegabile alla rete Internet 6 attraverso un fornitore di servizi 20, in particolare un fornitore di servizi Internet (dall'inglese "Internet Service Provider", ISP), di tipo noto.
Il sistema server 4 comprende una porzione hardware ed una porzione software.
La porzione hardware comprende almeno un elaboratore destinato all'uso come server. E' possibile prevedere l'impiego di una pluralità di elaboratori destinati all'uso come server, che costituiscono una cosiddetta Fattoria di Server (dall'inglese "Server Farm"), in cui viene centralizzata la relativa gestione, manutenzione e sicurezza.
In una prima versione mostrata in maniera schematica in Figura 3, la porzione software comprende un'applicazione server del tipo a Sistema di Gestione di una Base di Dati 21 (dall'inglese "Database Management System", DBMS), ad esempio un server MySQL<®>, disposta per creare e gestire basi di dati, un'applicazione server del tipo server web 22, ad esempio un server Apache<®>, disposta per fornire, tramite software dedicato files di differente tipologia, quali files di pagine web e disposta per combinarsi con un interprete di un linguaggio di programmazione quale, ad esempio, PHP (acronimo di "Hypertext Preprocessor"), ASP (dall'inglese "Active Server Pages") o Java, e, infine, un'applicazione server del tipo Media Server 23, ad esempio un Adobe Flash Media Interactive Server, disposta per registrare e condividere dati quali flussi video e audio.
Una porzione software del dispositivo di controllo e gestione 3 di Figura 1 è schematizzata sia in Figura 3 sia in Figura 4 dal programma navigatore 24 e dai programmi ausiliari 25 atti ad effettuare e a visualizzare videoregistrazioni quali un plugin RTMP (acronimo di "Reai Time Messaging Protocol",) e AMF (acronimo di "Action Message Format"), come ad esempio il plugin Adobe<®>Flash<®>Player<®>, tramite i quali è possibile, da un lato, monitorare in tempo reale le immagini della zona da monitorare raccolte dalle sorgenti audio/video 2 e inviarle al sistema server 4 di Figura 1 e, dall'altro lato, monitorare le registrazioni memorizzate (processo schematizzato nella Figura 3 mediante una pluralità di occhi schematizzati), oppure scaricare le registrazioni memorizzate (processo schematizzato nella Figura 3 mediante una pluralità di frecce ciascuna rivolta verso un rispettivo rettangolo).
In Figura 4 è mostrata in maniera schematica una seconda versione della porzione software del sistema server 4, in cui elementi simili a quelli presenti nella prima versione sono indicati con il medesimo numero di riferimento. La porzione software della seconda versione comprende un'applicazione server del tipo a Sistema di Gestione di una Base di Dati 21, ad esempio un server MySQL<®>, disposta per creare e gestire basi di dati, una prima applicazione server del tipo server web 22a ed una seconda applicazione server del tipo server web 22b, ad esempio server Apache<®>, disposte per fornire, tramite software dedicato files di differente tipologia, quali files di pagine web e disposte, ciascuna, per combinarsi con un rispettivo interprete di un linguaggio di programmazione quale, ad esempio, PHP, ASP o Java, e, infine, un'applicazione server del tipo Media Server 23, ad esempio un Adobe Flash Media Interactive Server, disposta per registrare e condividere dati quali flussi video e audio.
La prima applicazione server del tipo server web 22a ha il compito di rendere operativo il sistema server 4 e di permettere l'interazione tra un primo utente 7 o un secondo utente 27 e il sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati 1. La seconda applicazione server del tipo server web 22b deve essere installata sullo stesso elaboratore in cui è installata l'applicazione server del tipo Media Server 23 e consente una distribuzione e una manutenzione delle videoregistrazioni in modo indiretto passando attraverso la prima applicazione server del tipo server web 22a.
La prima applicazione server del tipo server web 22a e la seconda applicazione server del tipo server web 22b dialogano tra di loro e con l'applicazione server del tipo a Sistema di Gestione di una Base di Dati 21.
Il sistema server 4, sia nella prima versione, sia nella seconda versione, comprende ovviamente un sistema operativo, ad esempio Microsoft<®>Windows<®>oppure Linux, disposto per poter eseguire e far funzionare programmi e applicazioni installate nel sistema server 4 stesso.
Il sistema server 4, sia nella prima versione, sia nella seconda versione, comprende uno strumento software di correzione atto a correggere possibili errori inerenti a registrazioni memorizzate nel dispositivo di memorizzazione e che non hanno un corrispondente tracciamento nell'applicazione server del tipo a Sistema di Gestione di una Base di Dati 21, o viceversa.
II sistema server 4, sia nella prima versione, sia nella seconda versione, comprende un sistema di autenticazione 26, mostrato schematicamente mediante un lucchetto nelle Figure 3 e 4, grazie al quale un utente può accedere alla visione delle registrazioni in tempo reale oppure alle registrazioni memorizzate della zona da monitorare solamente previa immissione di dati di riconoscimento. Ciò al fine di consentire l'accesso al sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati 1 solo ad utenti autorizzati.
Inoltre, grazie al sistema di autenticazione 26 è possibile attribuire ai vari utenti la possibilità di eseguire operazioni differenti, tali operazioni essendo elencate nella prima colonna della Tabella 1 mostrata di seguito.
In tale Tabella 1 le operazioni che possono essere eseguite da tre diverse tipologie di utenti, denominate visor, admin e super, sono indicate con un puntino.
In questo modo, ad esempio l'utente visor può accedere alle registrazioni effettuate dal proprio utente admin e può visualizzare le registrazioni in tempo reale. L'utente admin può, in aggiunta alle operazioni che può compiere l'utente visor, avviare, fermare e rimuovere le registrazioni. L'utente super può configurare e mantenere il sistema server 4, può creare gli utenti admin e può gestire le registrazioni .
Il funzionamento del sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati 1 verrà spiegato qui di seguito con riferimento al diagramma di flusso mostrato in Figura 5.
Come descritto precedentemente, il dispositivo di controllo e gestione 3, una volta collegato alle sorgenti audio/video 2 e configurate queste ultime, riceve i dati relativi alle registrazioni della zona da monitorare dalla sorgente audio/video 2 sottoforma di flussi video e/o audio e li trasmette al sistema server 4 per la relativa memorizzazione, tramite una qualsiasi connessione alla rete Internet 6. In alternativa, è possibile che il sistema server 4 sia raggiungibile dal dispositivo di controllo e gestione 3 se entrambi appartengono alla medesima rete informatica locale 17 oppure ad una medesima rete privata virtuale ("Virtual Private Network", VPN).
Quando il primo utente 7 e/o il secondo utente 27 desiderano accedere al monitoraggio in tempo reale della zona da monitorare, oppure accedere alle registrazioni memorizzate nel dispositivo di memorizzazione, oppure scaricarle in locale sull'elaboratore elettronico 28 o su un altro dispositivo di videomonitoraggio, o, ancora, eseguire una delle operazioni elencate nella Tabella 1, in una modalità denominata "da remoto", devono autenticarsi inserendo i dati di riconoscimento nel sistema di autenticazione 26 e collegarsi al sistema server 4, in particolare all'applicazione server del tipo Media Server 23.
Con modalità "da remoto" s'intende un collegamento informatico di un utente posto ad una qualsiasi distanza rispetto al sistema server 4.
In Figura 5 con l'espressione "visore remoto" si intende un qualsiasi utente che desideri accedere da remoto al sistema server 4.
La connessione al sistema server 4 avviene tramite l'utilizzo di un multimediale RTMP in versione plugin, come ad esempio Adobe<®>Flash<®>Player<®>o VLC, e di un programma navigatore che consente la navigazione nella rete Internet 6. In particolare, il primo utente 7 e/o il secondo utente 27 devono poter accedere ad uno specifico indirizzo di una risorsa Internet (dall'inglese "Uniform Resource Locator", URL) che identifica la dislocazione del sistema server 4 nella rete Internet 6.
Il lettore multimediale RTMP in versione plugin e il programma navigatore sono installati sul dispositivo di videomonitoraggio, quale un telefono cellulare, un dispositivo palmare, o l'elaboratore elettronico 28 che il primo utente 7 e/o il secondo utente 27 hanno a disposizione.
Per scaricare dal sistema server 4 su uno dei summenzionati dispositivi una registrazione il primo utente 7 e/o il secondo utente 27 devono collegarsi all'applicazione server del tipo server web 22 o alla prima applicazione server del tipo server web 22a.
In una versione alternativa, il sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati 1 comprende un dispositivo di acquisizione e controllo dati 30, mostrato schematicamente in Figura 6.
Tale dispositivo di acquisizione e controllo dati 30 sostituisce il dispositivo di gestione e controllo 3 e la sorgente audio/video 2 incorporandone le funzioni e la struttura in un unico dispositivo.
Il dispositivo di acquisizione e controllo dati 30 comprende, infatti, una sorgente video come nel caso precedentemente descritto.
Inoltre, il dispositivo di acquisizione e controllo dati 30 presenta elementi in comune con il dispositivo di gestione e controllo 3, che verranno indicati di seguito con lo stesso numero di riferimento.
Il dispositivo di acquisizione e controllo dati 30 comprende un ingresso audio 8, il pulsante di accensione/spegnimento 9, il connettore per periferica USB 11, un ingresso di alimentazione 12 e l'ingresso dati 16.
Il dispositivo di acquisizione e controllo dati 30 alloggia, inoltre, un supporto 31 disposto per ricevere e consentire una connessione elettrica, tramite appositi contatti elettrici, ad una scheda, ad esempio una scheda telefonica del tipo SIM card, non illustrata.
La scheda telefonica, nell'uso, consente di sfruttare la rete telefonica in alternativa alla rete Internet 6 quando non è possibile collegarsi a quest'ultima per collegarsi al sistema server 4.
Il funzionamento del dispositivo di acquisizione e controllo dati 30 è del tutto similare al funzionamento della sorgente video 2 e del dispositivo di controllo e gestione 3.
In altre parole, il dispositivo di acquisizione e controllo di dati 30 assomma in sé le operazioni svolte dalla sorgente video 2 e dal dispositivo di controllo e gestione 3.
Infatti, il dispositivo di acquisizione e controllo dati 30 rileva i dati audio/video relativi alla zona da monitorare come succede nel caso della sorgente video 2, e, successivamente provvede ad inviarli al sistema server 4 allo stesso modo di come accade nel caso del dispositivo di controllo e gestione 3.
Anche la modalità di accesso da parte di un utente ai dati registrati o alla zona da monitorare in tempo reale è la medesima di quella descritta precedentemente.
Grazie al sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati secondo l'invenzione è possibile sia monitorare sia videoregistrare da remoto, a differenza dei sistemi di tipo noto in cui è possibile solamente monitorare da remoto e non videoregistrare.
Inoltre, il collegamento al sistema server 4 può avvenire da parte di un utente da un punto qualsiasi della rete Internet 6, purché la piattaforma del sistema server 4 sia collegata alla rete Internet 6 stessa. In alternativa, è possibile che il sistema server 4 sia raggiungibile dal dispositivo di controllo e gestione 3 (o, in alternativa, dal dispositivo di acquisizione e controllo di dati 30) se entrambi appartengono alla medesima rete informatica locale 17 oppure ad una medesima rete privata virtuale ("Virtual Private Network", VPN).
Ancora in alternativa, nel caso del dispositivo di acquisizione e controllo di dati 30 è possibile che il sistema server 4 sia raggiungibile dal dispositivo di controllo e gestione 3 tramite una rete telefonica.
Ne consegue che il sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati 1 non dipende dalla piattaforma sulla quale viene installato un determinato browser per la navigazione in Internet o plugin per la videoregistrazione.
Inoltre è necessario un numero limitato di configurazioni che deve effettuare il primo utente 7 o il secondo utente 27.
Inoltre dal momento che la sorgente video è svincolata dalla posizione del sistema server 4, il quale può essere dislocato in un edificio, ad esempio un caveau o un bunker, distanti anche chilometri dalla zona da monitorare, non c'è la possibilità che l'integrità delle registrazioni sia compromessa, in quanto in caso di furto o danneggiamento della sorgente audio/video 2 o del dispositivo di controllo e gestione 3 o, in alternativa, del dispositivo di acquisizione e controllo di dati 30, le registrazioni non subiscono danni, in quanto sono delocalizzate sul sistema server 4 e non sono memorizzate nel luogo della zona da monitorare .
Ancora, il sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati secondo l'invenzione è estremamente sicuro in quanto non è prevista una comunicazione diretta tra il dispositivo di controllo e gestione 3 (o, in alternativa, il dispositivo di acquisizione e controllo di dati 30) che trasmette i dati delle registrazioni al sistema server 4 e il dispositivo di videomonitoraggio dal quale un utente accede alla visualizzazione delle immagini della zona da monitorare in tempo reale o delle registrazioni memorizzate nel dispositivo di memorizzazione del sistema server 4. Inoltre, il sistema di autenticazione consente solo ad utenti autorizzati di poter accedere al sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati secondo l'invenzione.
Infine, il dispositivo di memorizzazione non ha una capacità di memorizzazione limitata, in quanto essendo disposto in una web Farm è possibile ampliarne la capacità a piacimento. Di conseguenza, non è necessario asportare periodicamente i dati registrati a meno di prescrizioni legislative.
Modena, 04/02/2011

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di controllo e gestione di almeno una sorgente audio/video e dei dati da essa ricavati (1) comprendente : - almeno una sorgente audio/video (2; 30) disposta per registrare dati relativi ad una zona da monitorare; - un dispositivo di gestione e controllo (3; 30) che raccoglie detti dati provenienti da detta almeno una sorgente audio/video (2); - un sistema server (4) disposto per ricevere detti dati da detto dispositivo di gestione e controllo (3) tramite una connessione ad una rete Internet (6), ad una rete informatica locale (IV) o ad una rete privata virtuale, detto sistema server (4) essendo dislocato in una posizione remota rispetto a detta almeno una sorgente audio/video (2), e comprendendo mezzi di elaborazione e controllo (21, 22, 23; 21, 22a, 22b, 23) atti a memorizzare detti dati e a trasmetterli ad un dispositivo di videomonitoraggio (28).
  2. 2. Sistema di controllo e gestione di almeno una sorgente audio/video e dei dati da essa ricavati (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto dispositivo di gestione e controllo (3) comprende un ingresso dati (16) atto a collegarsi a detta rete informatica locale (17), per scambiare dati con detto sistema server (4).
  3. 3. Sistema di controllo e gestione di almeno una sorgente audio/video e dei dati da essa ricavati (1) secondo la rivendicazione 1 oppure 2, in cui detto dispositivo di gestione e controllo (3) comprende un ingresso audio (8) e/o un ingresso video (5), ciascuno disposto per trasmettere detti dati da detta almeno una sorgente audio/video (2) a detto dispositivo di gestione e controllo (3).
  4. 4 . Sistema di controllo e gestione di almeno una sorgente audio/video e dei dati da essa ricavati (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui su detto dispositivo di gestione e controllo (3) sono installati un programma ausiliario (25) per effettuare una registrazione di detti dati e un programma navigatore (24) disposto per connettersi a detta rete Internet (6), a detta rete informatica locale (17) o a detta rete privata virtuale.
  5. 5. Sistema di controllo e gestione di almeno una sorgente audio/video e dei dati da essa ricavati (1) secondo la rivendicazione 4, in cui detti mezzi di elaborazione e controllo sono provvisti di una porzione software comprendente un'applicazione server del tipo a Sistema di Gestione di una Base di Dati (21), disposta per creare e gestire basi di dati, un'applicazione server del tipo server web (22), disposta per fornire, tramite software dedicato files di differente tipologia, e disposta per combinarsi con un interprete di un linguaggio di programmazione, e un'applicazione server del tipo Media Server (23), disposta per effettuare detta registrazione e condividere detti dati con un utente (7, 27) tramite detto dispositivo di videomonitoraggio (28).
  6. 6 . Sistema di controllo e gestione di almeno una sorgente audio/video e dei dati da essa ricavati (1) secondo la rivendicazione 5, in cui detta applicazione server del tipo server web (22) comprende una prima applicazione server del tipo server web (22a) disposta per rendere operativo detto sistema server (4) e permettere a detto utente (7, 27) di interagire con detto sistema di controllo e gestione di almeno una o più sorgenti audio/video e dei dati da esse ricavati (1) ed una seconda applicazione server del tipo server web (22b), disposta per consentire una distribuzione e una manutenzione di detta registrazione in modo indiretto passando attraverso detta prima applicazione server del tipo server web (22a).
  7. 7. Sistema di controllo e gestione di almeno una sorgente audio/video e dei dati da essa ricavati (1) secondo la rivendicazione 6, in cui detta seconda applicazione server del tipo server web (22b) e detta applicazione server del tipo Media Server (23) sono installate su un medesimo elaboratore.
  8. 8. Sistema di controllo e gestione di almeno una sorgente audio/video e dei dati da essa ricavati (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, e comprendente, inoltre, un sistema di autenticazione (26) disposto per consentire 1'accesso a detti dati ad utenti autorizzati.
  9. 9. Sistema di controllo e gestione di almeno una sorgente audio/video e dei dati da essa ricavati (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto sistema server (4) comprende, inoltre, una porzione hardware provvista di un elaboratore destinato all'uso come server.
  10. 10. Sistema di controllo e gestione di almeno una sorgente audio/video e dei dati da essa ricavati (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto dispositivo di gestione e controllo (3) e detta almeno una sorgente audio/video (2) sono incorporati in un dispositivo di acquisizione e controllo dati (30).
  11. 11. Sistema di controllo e gestione di almeno una sorgente audio/video e dei dati da essa ricavati (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti dati comprendono flussi audio/video.
IT000014A 2011-02-04 2011-02-04 Sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei relativi dati ITMO20110014A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000014A ITMO20110014A1 (it) 2011-02-04 2011-02-04 Sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei relativi dati

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000014A ITMO20110014A1 (it) 2011-02-04 2011-02-04 Sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei relativi dati

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20110014A1 true ITMO20110014A1 (it) 2012-08-05

Family

ID=43976214

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000014A ITMO20110014A1 (it) 2011-02-04 2011-02-04 Sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei relativi dati

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20110014A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050168576A1 (en) * 2002-05-20 2005-08-04 Junichi Tanahashi Monitor device and monitor system
US20060136575A1 (en) * 2004-05-11 2006-06-22 Ray Payne Integrated security suite architecture and system software/hardware
WO2009158365A2 (en) * 2008-06-27 2009-12-30 Honeywell International Inc. Systems and methods for managing video data
US20100064337A1 (en) * 2008-09-11 2010-03-11 Igal Dvir System and method for central management of network and storage resources for a video surveillance system

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050168576A1 (en) * 2002-05-20 2005-08-04 Junichi Tanahashi Monitor device and monitor system
US20060136575A1 (en) * 2004-05-11 2006-06-22 Ray Payne Integrated security suite architecture and system software/hardware
WO2009158365A2 (en) * 2008-06-27 2009-12-30 Honeywell International Inc. Systems and methods for managing video data
US20100064337A1 (en) * 2008-09-11 2010-03-11 Igal Dvir System and method for central management of network and storage resources for a video surveillance system

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3379511B1 (en) Internet of things system used for intelligent gas meter and information transmission method for internet of things system
CN101778264B (zh) 视频监控方法和系统
CN105187771A (zh) 一种厂级综合监管平台
CN101282450A (zh) 一种可快速访问和管理网络摄像机的方法
CN102404254A (zh) 多网融合的智能家庭网关装置及系统
CN102843546B (zh) 网络摄像机与视频工作站的连接方法及视频监视系统
EP3395016B1 (en) System to monitor and control sensor devices
KR101095951B1 (ko) 디지털 비디오 레코더에 저장된 영상정보를 이용하는 클라우드 컴퓨팅 기반의 서비스형 비디오 감시 시스템
CN105208352B (zh) 一种网络视频安全监控系统及物理隔离方法
EP3570128A1 (en) Field data processing method, apparatus, and system
CN105491102A (zh) 一种基于云计算技术的智能监控系统及其装置
CN108183935A (zh) 经由因特网为IP设备提供网络通信服务的方法、通信web服务、web服务器和客户端
CN105120205A (zh) 智能网络视频监控与安防管理平台联动系统
US10375358B2 (en) Interactive, self-contained, full view surveillance, capture, and communication device
CN103401705A (zh) 一种视频监控网络内集中式存储管理方法
CN101291246A (zh) 终端设备的信息服务系统的控制方法
CN103985228A (zh) 用来聚集多装置的控制的系统和方法
US9124946B1 (en) Plug and play method and system of viewing live and recorded contents
CN204559760U (zh) 智能网络视频监控与安防管理平台联动系统
CN104238477A (zh) 智能楼宇弱电系统操作方法
US20130147960A1 (en) Plug and Play Network System, Plug and Play Network Video Recorder, and Control Method Thereof
ITMO20110014A1 (it) Sistema di controllo e gestione di una o più sorgenti audio/video e dei relativi dati
CN109410414A (zh) 一种人脸识别门口机
CN202334761U (zh) 远程监控系统
KR20190088731A (ko) 모바일 기반 이벤트 영상 관리 시스템