ITMI992476A1 - Procedimento per determinare in continuo l'internazione tra fluidi diperforazione e formazione argillose - Google Patents

Procedimento per determinare in continuo l'internazione tra fluidi diperforazione e formazione argillose Download PDF

Info

Publication number
ITMI992476A1
ITMI992476A1 IT1999MI002476A ITMI992476A ITMI992476A1 IT MI992476 A1 ITMI992476 A1 IT MI992476A1 IT 1999MI002476 A IT1999MI002476 A IT 1999MI002476A IT MI992476 A ITMI992476 A IT MI992476A IT MI992476 A1 ITMI992476 A1 IT MI992476A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
clayey
process according
drilling
clay
preparation
Prior art date
Application number
IT1999MI002476A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Carminati
Alberto Marsala
Original Assignee
Eni Spa
Enitecnologie Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eni Spa, Enitecnologie Spa filed Critical Eni Spa
Priority to IT1999MI002476A priority Critical patent/IT1313693B1/it
Publication of ITMI992476A0 publication Critical patent/ITMI992476A0/it
Priority to EP00204157A priority patent/EP1103811A3/en
Priority to NO20005971A priority patent/NO20005971L/no
Priority to US09/721,649 priority patent/US6430994B1/en
Publication of ITMI992476A1 publication Critical patent/ITMI992476A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1313693B1 publication Critical patent/IT1313693B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N29/00Investigating or analysing materials by the use of ultrasonic, sonic or infrasonic waves; Visualisation of the interior of objects by transmitting ultrasonic or sonic waves through the object
    • G01N29/04Analysing solids
    • G01N29/07Analysing solids by measuring propagation velocity or propagation time of acoustic waves
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N29/00Investigating or analysing materials by the use of ultrasonic, sonic or infrasonic waves; Visualisation of the interior of objects by transmitting ultrasonic or sonic waves through the object
    • G01N29/22Details, e.g. general constructional or apparatus details
    • G01N29/30Arrangements for calibrating or comparing, e.g. with standard objects
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2291/00Indexing codes associated with group G01N29/00
    • G01N2291/02Indexing codes associated with the analysed material
    • G01N2291/024Mixtures
    • G01N2291/02441Liquids in porous solids
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2291/00Indexing codes associated with group G01N29/00
    • G01N2291/02Indexing codes associated with the analysed material
    • G01N2291/028Material parameters
    • G01N2291/02827Elastic parameters, strength or force
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2291/00Indexing codes associated with group G01N29/00
    • G01N2291/04Wave modes and trajectories
    • G01N2291/042Wave modes
    • G01N2291/0421Longitudinal waves
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2291/00Indexing codes associated with group G01N29/00
    • G01N2291/04Wave modes and trajectories
    • G01N2291/048Transmission, i.e. analysed material between transmitter and receiver
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2291/00Indexing codes associated with group G01N29/00
    • G01N2291/10Number of transducers
    • G01N2291/102Number of transducers one emitter, one receiver

Description

"PROCEDIMENTO PER DETERMINARE IN CONTINUO L'INTERAZIONE TRA FLUIDI DI PERFORAZIONE E FORMAZIONI ARGILLOSE"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un procedimento per determinare in continuo l'interazione tra fluidi di perforazione e formazioni argillose.
Più in particolare la presente invenzione riguarda un procedimento per verificare in continuo l'effetto dei fluidi di perforazione sulla stabilità delle formazioni argillose attraversate nella perforazione di pozzi petroliferi, mediante la misura della velocità di propagazione di onde acustiche ultrasonore su detriti argillosi sottoposti ad invecchiamento in fluidi di perforazione .
Durante la perforazione di un pozzo petrolifero, si pone spesso il problema della instabilità del pozzo nelle formazioni argillose. Per prevenire tali instabilità, i fluidi di perforazione vengono preparati con additivi atti a mantenere inalterate (o se possibile migliorare) le caratteristiche meccaniche delle rocce argillose ed inibire il rigonfiamento (*swelling"). L'efficacia di questi additivi viene valutata mediante test che vengono riportati nelle procedure API, ad esempio prove di dispersione dei detriti argillosi nel fango (hot-rolling test) oppure procedure di laboratorio (ad esempio misure di rigonfiamento di provini argillosi). D'altro canto le tecniche che valutano le caratteristiche meccaniche (ad esempio "creep test" uniassiali o triassiali) presentano il notevole inconveniente di essere distruttive ed onerose in termini di tempo e costi.
Tutte queste tecniche utilizzate nella prior art trascurano l'analisi del comportamento meccanico della roccia argillosa interagente con un fluido di perforazione in funzione del tempo, fattore fondamentale nel valutare i tempi di insorgenza delle instabilità nelle formazioni argillose nel corso della perforazione dei pozzi petroliferi.
E' noto altresì che da misure della velocità delle onde acustiche attraverso campioni di roccia è possibile conoscere le relative proprietà meccaniche. Queste tecniche acustiche, pur non distruttive, presentano l'inconveniente di essere impiegate solamente per la caratterizzazione acustica delle formazioni e derivando eventualmente le proprietà meccaniche della roccia, trascurando invece l'effetto dovuto all'interazione rocciafluidi di perforazione.
E' stato ora trovato un procedimento che supera gli inconvenienti sopra riportati, in quanto consente di valutare le proprietà meccaniche di rocce argillose in presenza di fluidi di perforazione in funzione del tempo d'interazione. Il procedimento della presente invenzione presenta anche il vantaggio di non essere distruttivo.
In accordo con ciò, la presente invenzione riguarda un procedimento per determinare in continuo l'interazione tra fluidi di perforazione e formazioni argillose, che comprende:
(a) preparazione di un fluido di perforazione a base acqua o olio;
(b) preparazione di un campione di roccia argillosa avente almeno due facce piane e parallele contrapposte;
(c) preparazione della miscela di (b) e (a);
(d) misura in continuo della velocità di propagazione di onde acustiche ultrasoniche attraverso il campione (c), e delle variazioni di spessore ("swelling" e "shrinking") del campione di roccia argillosa, per effetto dell'interazione con il fluido di perforazione (a).
Il procedimento della presente invenzione può essere applicato a detriti (cuttings) prodotti nel corso della perforazione, oppure a campioni di roccia argillosa preparati . tagliando in modo opportuno carote di pozzo o di cava. In alternativa si può operare su campioni di rocce argillose ricostituite .
I fluidi di perforazione a base acqua o olio, e la relativa preparazione (stadio a), sono ben noti ai tecnici del ramo (vedi ad esempio Gray G.R. e Darley H.C.H.: "Composition and properties of oil well drilling fluids"; Gulf Publishing Company, quarta edizione, Houston TX U.S.A., 1980).
Lo stadio (b) del processo della presente invenzione consiste nella preparazione del campione di roccia argillosa. Ciò viene effettuato tagliando provini di dimensione opportuna (almeno 2 mm di spessore). Nel caso si usino detriti, questi possono essere sia di pozzo che preparati da carote (di pozzo o di cava). Il taglio viene effettuato usualmente con una taglierina automatica in acqua demineralizzata o olio per ottenere i provini desiderati, che devono avere almeno due superfici piane e parallele. Si scartano quelli che presentano crepe indotte dal taglio. E' fondamentale che non vengano esposti all'aria in quanto la risposta del campione è fortemente dipendente dal grado di saturazione. Nel caso si utilizzino detriti di pozzo, è necessario, data la loro irregolare geometria, sottoporli a levigatura o taglio sino ad ottenere due facce e parallele. Questo si ottiene levigando ciascun detrito mediante un lapidello con dischi di carta diamantata lubrificata con olio o acqua demineralizzata, sino ad ottenere due facce piane e parallele.
Lo stadio (c) consiste nella preparazione della miscela di (a) (b), preparata preferibilmente versando (b) in (a), nelle condizioni di temperatura desiderate, indicativamente tra 5°C e 90°C, preferibilmente tra 20°C e 60°C.
Nello stadio (d) si effettua la misura in continuo della velocità di propagazione delle onde compressionali su cuttings d'argilla immersi in un fluido (fango di perforazione o altro). L'apparecchiatura impiegata è riportata, a titolo esemplificativo ma non limitativo, in Fig. A.
Il cutting, d'argilla è posto all'interno del contenitore riempito con il fluido con cui è posto in interazione e poggia sul trasduttore emettitore del segnale. L'altro trasduttore (che fa da ricevitore ed emettitore) è posto in prossimità dell'altro lato del detrito. Con questa configurazione è possibile effettuare due misure simultanee, i cui risultati combinati tra loro portano alla determinazione di due grandezze:
a) il tempo di transito degli ultrasuoni riflessi dalla superficie del cuttings (in Fig. A indicata con 1) da cui si determinano in continuo le variazioni di spessore del cuttings durante la prova di interazione (misura dell'eventuale "swelling" o *shrinking" dell'argilla);
b) il tempo di transito attraverso il cuttings d'argilla (in Fig. A indicata con 2) da cui si ricava in continuo la misura della velocità di propagazione delle onde compressionali.
Variazioni di tali misure sono indice dell 'avvenuta interazione tra fluido e roccia. La variazione della velocità nel cutting d'argilla è indice di una variazione delle sue proprietà meccaniche. Validazione di questa affermazione si è avuta mediante il confronto con i valori di indice di indentazione meccanica misurato sugli stessi cuttings d'argilla sottoposti ad interazione. A supporto di tale affermazione si riporterà un esempio comparativo.
I seguenti esempi sono riportati per una migliore comprensione della presente invenzione.
Esempio 1
In figura 1 si riportano i valori di velocità acustica, ricavati secondo il procedimento della presente invenzione, di campioni di Pierre Shale 2 invecchiati nelle soluzioni riportate in tabella.
Nella stessa figiura sono riportati, a titolo comparativo, i valori di durezza ottenuti con un test distruttivo, ossia con il test di indentazione, sui medesimi campioni di Pierre Shale 2 su cui in precedenza si erano effettuate le misure soniche [il test di indentazione si effettua misurando la forza applicata ad una punta di 1 mm di diametro per penetrare la roccia argillosa di 0,3 mm ad una velocità di 0,01 mm/s e fornisce un'indicazione diretta della resistenza meccanica della roccia, e quindi della stabilità meccanica della formazione argillosa] .
Si osserva una buona corrispondenza tra velocità acustica e durezza dei campioni invecchiati nelle soluzioni riportate in tabella. Ciò indica che le misure di velocità acustica possono essere utilizzate per valutare le caratteristiche meccaniche della roccia argillosa e quindi valutare
l'impatto del fluido di perforazione sulla stabilità delle pareti del pozzo di perforazione.
Gli additivi utilizzati nella formulazione del fluido di perforazione, di seguito indicati, sono stati suddivisi per classe di utilizzo. · INIBITORI DI ARGILLA
** Avasilix<® >22, AVA: silicato di sodio (Silicato-Na) ;
** Soltex<®>, AVA: asfaltene modificato (Soltex-Na) ; *<+ >KC1
DISPERDENTE
** Rheomate<® >, Lamberti: Zirconio citrato (ZRC) RIDUTTORE DI FILTRATO
** PAC-LV, Baroid: cellulosa polianionica LUBRIFICANTE
** Avagreen Biolube, AVA: estere
Esempio 2
In Fig. 2 è riportato l'andamento delle velocità di propagazione delle onde compressionali attraverso due cuttings di Pierre Shale 2 immerse in due soluzioni acquose diverse, specificatamente 11% di soluzione di Cloruro di Sodio (NaCl) e 10% di Cloruro di Potassio (KC1). Il trend evidenzia come l'interazione avviene durante le prime 5-6 ore, per poi stabilizzarsi. Questo dato è in buon accordo con quanto previsto dal calcolo mediante il coefficiente di diffusione di un fluido all'interno dell'argilla Pierre Shale 2 (la dimensione dei campioni è un cubetto di 5 mm di lato). L'andamento della variazione di velocità attraverso i campioni di Pierre Shale 2 a contatto con i due fluidi diversi è indice inoltre di effetti diversi (aumento in un caso e diminuzione nell'altro) indotti sulle proprietà meccaniche a seguito di tali interazioni chimico-fisiche.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per determinare in continuo l'interazione tra fluidi di perforazione e formazioni argillose, che comprende: (a) preparazione di un fluido di perforazione a base acqua o olio; (b) preparazione di un campione di roccia argillosa avente almeno due facce piane e parallele contrapposte; (c) preparazione della miscela di (b) e (a); (d) misura in continuo della velocità di propagazione di onde acustiche ultrasonore attraverso il campione (c), e delle variazioni di spessore ("swelling" e "shrinking") del campione di roccia argillosa, per effetto dell'interazione con il fluido di perforazione (a).
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il campione di roccia argillosa (b) è scelto tra detriti prodotti nel corso della perforazione, campioni di roccia preparati da carote di pozzo o di cava, campioni di roccia ricostituiti.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i fluidi di perforazione sono a base acqua.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di essere condotto ad una temperatura da 5°C a 90°C.
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la temperatura è da 20°C a 60°C.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la misura (d) viene effettuata utilizzando un contenitore all'interno del quale sono posti la miscela di (a) (b), un emettitore & ricevitore di onde acustiche ultrasonore, un emettitore di onde acustiche ultrasonore; al di fuori del suddetto contenitore essendo posti 'un generatore di segnali ed un analizzatore di onde.
IT1999MI002476A 1999-11-26 1999-11-26 Procedimento per determinare in continuo l'interazione tra fluidi diperforazione e formazione argillose. IT1313693B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI002476A IT1313693B1 (it) 1999-11-26 1999-11-26 Procedimento per determinare in continuo l'interazione tra fluidi diperforazione e formazione argillose.
EP00204157A EP1103811A3 (en) 1999-11-26 2000-11-23 Process for the continuous determination of the interaction between drilling fluids and shale formations
NO20005971A NO20005971L (no) 1999-11-26 2000-11-24 Fremgangsmåte for kontinuerlig bestemmelse av vekselvirkningen mellom borefluider og skiferformasjoner
US09/721,649 US6430994B1 (en) 1999-11-26 2000-11-27 Process for the continuous determination of the interaction between drilling fluids and shale formations

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI002476A IT1313693B1 (it) 1999-11-26 1999-11-26 Procedimento per determinare in continuo l'interazione tra fluidi diperforazione e formazione argillose.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI992476A0 ITMI992476A0 (it) 1999-11-26
ITMI992476A1 true ITMI992476A1 (it) 2001-05-26
IT1313693B1 IT1313693B1 (it) 2002-09-09

Family

ID=11384033

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI002476A IT1313693B1 (it) 1999-11-26 1999-11-26 Procedimento per determinare in continuo l'interazione tra fluidi diperforazione e formazione argillose.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US6430994B1 (it)
EP (1) EP1103811A3 (it)
IT (1) IT1313693B1 (it)
NO (1) NO20005971L (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7372507B2 (en) * 2005-02-08 2008-05-13 Texas Instruments Incorporated Real-time content based gamma adjustment for digital video display
US9222350B2 (en) 2011-06-21 2015-12-29 Diamond Innovations, Inc. Cutter tool insert having sensing device
CA2854704A1 (en) * 2013-06-19 2014-12-19 Weatherford/Lamb, Inc. Method and apparatus for measuring deformation of non-metallic materials
CN104569149B (zh) * 2013-10-27 2017-06-06 中国石油化工集团公司 一种钻井液抑制性评价方法
CN103837598B (zh) * 2014-03-20 2016-05-18 西南石油大学 一种井下泥页岩吸水前沿测试装置
CN104101649B (zh) * 2014-06-17 2016-08-17 南京大学 利用声速判定页岩中的有机质含量的方法
CN109828032B (zh) * 2019-02-25 2021-07-09 山东科技大学 预应力旋转润湿声波灵敏度监测仪

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2667155B1 (fr) * 1990-09-24 1993-05-21 Centre Nat Rech Scient Procede et dispositif de la mesure de concentration de au moins deux fluides dans un milieu poreux.
US5345819A (en) * 1990-10-22 1994-09-13 Chevron Research And Technology Company Method and apparatus for wellbore stability analysis
US5265461A (en) * 1991-03-19 1993-11-30 Exxon Production Research Company Apparatuses and methods for measuring ultrasonic velocities in materials
FR2708742B1 (fr) * 1993-07-29 1995-09-01 Inst Francais Du Petrole Procédé et dispositiphi pour mesurer des paramètres physiques d'échantillons poreux mouillables par des fluides.
US5511615A (en) * 1994-11-07 1996-04-30 Phillips Petroleum Company Method and apparatus for in-situ borehole stress determination
US5741971A (en) * 1996-01-17 1998-04-21 Bj Services Company Method for analyzing physical properties of materials

Also Published As

Publication number Publication date
NO20005971L (no) 2001-05-28
NO20005971D0 (no) 2000-11-24
EP1103811A2 (en) 2001-05-30
EP1103811A3 (en) 2005-01-12
US6430994B1 (en) 2002-08-13
ITMI992476A0 (it) 1999-11-26
IT1313693B1 (it) 2002-09-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Gale et al. Hydraulic fractures in core from stimulated reservoirs: core fracture description of HFTS slant core, Midland Basin, West Texas
Topal et al. Analyses of deterioration of the Cappadocian tuff, Turkey
CN101553742B (zh) 使用图像和声波测井图的组合区分天然裂缝导致的声波各向异性和应力导致的声波各向异性
Heap et al. Rock mass strength and elastic modulus of the Buntsandstein: an important lithostratigraphic unit for geothermal exploitation in the Upper Rhine Graben
Worthington et al. The scaling of fracture compliance
EA005450B1 (ru) Использование скоростей кусочков породы для прогнозирования в реальном времени порового давления и градиента давления гидравлического разрыва пласта
Hudson et al. P-wave velocity measurements in a machine-bored, chalk tunnel
Nes et al. Rig site and laboratory use of CWT acoustic velocity measurements on cuttings
ITMI992476A1 (it) Procedimento per determinare in continuo l&#39;internazione tra fluidi diperforazione e formazione argillose
ITMI992066A1 (it) Metodo per ottimizzare la selezione del progetto di perforazione e dei pametri di perforazione usando misure di resistenza della roccia fatt
Ortega‐Becerril et al. How does anisotropy in bedrock river granitic outcrops influence pothole genesis and development?
US8077545B2 (en) Method for detecting gas influx in wellbores and its application to identifying gas bearing formations
ITMI992474A1 (it) Procedimento per verificare l&#39;efficacia dei fluidi di perforazione nello stabilizzare le pareti di pozzi petroliferi
ITMI942526A1 (it) Metodo per la misura della velocita&#39; di propagazione di onde acustiche ultrasonore attraverso frammenti di roccia
AlShibli et al. Laboratory Testing and Evaluating of Shale Interaction with Mud for Tanuma Shale formation in Southern Iraq
CN115680641A (zh) 一种确定裂缝孔隙型碳酸盐岩储层孔隙度下限的方法
Campanella et al. Low strain dynamic characteristics of soils with the downhole seismic piezocone penetrometer
Prasad Drillability of a rock in terms of its physico-mechanical and micro-structural properties
Moore Field procedures for the headcut erodibility index
Haimson Borehole breakouts in crystalline and granular rocks as indicators of in situ stress
US3893522A (en) Method of determining redox potential
RU2012021C1 (ru) Способ определения трещинной пористости пород
New et al. The transmission of compressional waves in jointed rock
US3670829A (en) Method for determining pressure conditions in a well bore from shale samples
EA005657B1 (ru) Использование обломков выбуренной породы для прогнозирования затухания в реальном времени