ITMI990672U1 - Dispositivo di sicurezza per siringhe di inoculazione di medicamenti in animali e simili - Google Patents

Dispositivo di sicurezza per siringhe di inoculazione di medicamenti in animali e simili Download PDF

Info

Publication number
ITMI990672U1
ITMI990672U1 IT1999MI000672U ITMI990672U ITMI990672U1 IT MI990672 U1 ITMI990672 U1 IT MI990672U1 IT 1999MI000672 U IT1999MI000672 U IT 1999MI000672U IT MI990672 U ITMI990672 U IT MI990672U IT MI990672 U1 ITMI990672 U1 IT MI990672U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sleeve
needle
syringe
inoculation
animals
Prior art date
Application number
IT1999MI000672U
Other languages
English (en)
Inventor
Dante Lorini
Original Assignee
Dante Lorini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dante Lorini filed Critical Dante Lorini
Priority to IT1999MI000672 priority Critical patent/IT247117Y1/it
Publication of ITMI990672V0 publication Critical patent/ITMI990672V0/it
Publication of ITMI990672U1 publication Critical patent/ITMI990672U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT247117Y1 publication Critical patent/IT247117Y1/it

Links

Landscapes

  • Catching Or Destruction (AREA)

Description

DESCRIZIONE del Brevetto per Modello di Utilità
Forma oggetto del presente trovato un dispositivo di sicurezza per siringhe di inoculazione di un medicamento in animali o simili.
E' nota nel settore tecnico degli allevarne
animali quali polli, tacchini e simili la necessità di sottoporre gli stessi a numerose somministrazioni di vaccini, antibiotici e medicinali in genere.
E' anche noto che tali somministrazioni vengono effettuate tramite inoculazione intramuscolo, ad esempio nel petto dell'animale, effettuata utilizzando speciali siringhe dotate di un'impugnatura e il cui stantuffo è azionato, in spinta, dall'azione del pollice dell'operatore contro l'azione di contrasto di una molla che, a iniezione effettuata, determina il ritorno dello stantuffo alla posizione iniziale per l'inoculazione di una nuova dose di medicamento aspirata da un serbatoio per effetto della depressione determinata dal detto ritorno dello stantuffo.
Sebbene funzionali, tali pistole presentano tuttavia l'inconveniente di avere l'ago sempre scoperto anche quando non sarebbe necessario per l'inoculazione.
Ciò determina elevati rischi di infortunio per l'operatore anche in considerazione del fatto che l'inoculazione avviene in condizioni di difficoltà e di cruenza per la cattura e la trattenuta dell'animale da sottoporre a trattamento.
Oltre a ciò l 'ago che rimane sempre scoperto ed è riusato in continuazione per le successive inoculazioni in animali differenti costituisce un veicolo ad elevata percentuale di rischio per la trasmissione di infezioni.
Si pone pertanto il problema tecnico di realizzare un dispositivo di sicurezza per apparecchiature di inoculazione di medicamenti in animali in genere, atto ad evitare l'esposizione dell'ago al di fuori della fase di inoculazione vera e propria al fine di aumentare la sicurezza per l'operatore.
Nell'ambito di tale problema costituisce ulteriore necessità che i dispositivi di sicurezza siano applicabili ad apparecchiature di tipo noto senza sostanziali modifiche delle stesse e possano anche essere bloccati in posizione in caso di non uso.
Oltre a ciò si richiede che il dispositivo sia preferibilmente associato a mezzi per la disinfettazione dell’ago dopo ogni inoculazione.
Tali problemi tecnici sono risolti secondo il presente trovato da un dispositivo di sicurezza per siringhe di inoculazione di un medicamento in animali o simili comprendente un cannotto coassialmente montato sull'estremità libera della siringa e dotato di un foro coassiale all'ago della siringa, essendo inoltre previsti mezzi elastici coassiali, atti a mantenere il cannotto in posizione di contenimento dell'ago in senso assiale .
Maggiori dettagli potranno essere rilevati dalla seguente descrizione di un esempio non limitativo di attuazione del trovato effettuata con riferimento ai disegni allegati nei quali si mostra:
in figura 1 : una vista laterale di una siringa nota dotata di dispositivo di sicurezza secondo il presente trovato;
in figura 2 : una vista ingrandita e parzialmente sezionata del dispositivo secondo il presente trovato,-in figura 3a,3b:<'>una vista laterale schematica e una sezione secondo il piano di traccia III-III di fig. 3a di una ulteriore forma di attuazione del dispositivo secondo il trovato in posizione di blocco e
in figura 4a,4b: una vista laterale schematica e una sezione secondo il piano di traccia IV-IV di fig. 4a del dispositivo di fig.3a in posizione di sbloccò.
Come illustrato il dispositivo 100 di sicurezza per siringhe 10 di inoculazione di medicamenti ad animali è costituito da un cannotto 101 coassialmente applicato sull'estremità IOa anteriore della siringa 10 in corrispondenza della quale è inserito l'ago 12.
Sulla superficie anteriore 101a del cannotto 101 è presente un foro 102 che, a montaggio avvenuto, è sostanzialmente coassiale all'ago 12 della siringa per consentirne la fuoriuscita/rientro.
Il cannotto 101 presenta inoltre, sulla sua superficie laterale, una sede 104 allungata in senso assiale e aperta in corrispondenza del bordo posteriore 101b del cannotto, tale sede 104 è atta ad evitare l'interferenza con i mezzi radiali 13 di aspirazione del medicamento (di per sè noti e non descritti in dettaglio) solidali alla siringa 10.
All'interno del cannotto 101 e coassialmente allo stesso è disposta una molla 103 coassiale che, reagendo sul'estremità anteriore della siringa, agisce in spinta sulla superficie anteriore 101a del cannotto mantenendo lo stesso in una posizione tale da contenere in senso assiale l'ago 12.
In una forma preferenziale di attuazione si prevede inoltre che il cannotto 101 presenti un secondo foro sostanzialmente radiale 104, realizzato sulla superficie laterale del cannotto stesso; in detto foro 104 può essere inserito un tubo 106 di alimentazione di un disinfettante 105a prelevato da un serbatoio 105.
Detto serbatoio, essendo di ridotte dimensioni potrebbe a sua volta essere suportato dall'impugnatura 11 della siringa.
Come illustrato in fig. 1 si prevede che il disinfettante possa essere erogato a spruzzo sull'ago 12. Per migliorare l'effetto disinfettante si prevede tuttavia (fig.2) che all'interno del cannotto 101 sia presente un elemento 107, spugnoso o simile, disposto in battuta sulla superficie interna anteriore del cannotto stesso.
In tale configurazione il disinfettante impregna l'elemento spugnoso che ad ogni inoculazione viene attraversato dall'ago 12 che risulta in tal modo soggetto ad una doppia azione meccanica e chimica di pulizia e disinfettazione.
Il funzionamento del dispositivo è il seguente:
in condizioni di riposo
la molla 103 mantiene il cannotto 101 avanzato in modo da tenere coperto l 'ago 12;
al momento dell'inoculazione
- l'operatore spinge manualmente la siringa 10 contro il muscolo dell'animale determinando l'arresto in battuta del cannotto 101 e la fuoriuscita dell’ago 12 che può penetrare nel muscolo dell'animale con la stessa spinta esercitata dall'operatore, il quale può a questo punto far avanzare lo stantuffo 13 della siringa per inoculare il medicamento.
Alla successiva estrazione dell'ago 12 dal muscolo la molla 103 spinge nuovamente in avanti il cannotto 101 che, coprendo l'ago, riduce i rischi di infortunio durante le fasi di non uso dello stesso.
Come illustrato in fig. l si prevedono inoltre mezzi 120 di bloccaggio della corsa assiale del cannotto 101 in modo che lo stesso non possa arretrare scoprendo l'ago durante una errata manovra da parte dell'operatore che è in tal modo garantito da casuali punture con l'ago infetto.
In un aprima forma di attuazione (fig,l) detti mezzi 120 di arresto sono costituiti da un ponticello ausiliario 121 dotato di sedi 121a, atte all'inserimento in senso radiale sulla siringa 10 in posizione posteriore al cannotto 101 in modo da bloccarne la possibilità di corsa in senso assiale.
In una seconda forma di attuazione (figg 3a,4a) si prevede che i mezzi 220 di arresto siano costituiti da una rondella 221 dotata di un segmento circolare 22la aperto, detta rondella 221 è coassialmente montata in una corrispondente sede anulare 121 del cannotto 101 rispetto al quale può ruotare di un opportuno angolo tale da portare (figg.3a,3b) il segmento circolare aperto 221 fuori dalla sede assiale 104 e quindi fuori dall'allineamento assiale con i detti mezzi 13 di aspirazione del medicamento; poiché la medesima rotazione della rondella 221 porta all'interno della sede assiale 104 una sua parte piena si determina un'interferenza del cannotto 101 con i mezzi 13 di aspirazione con questi ultimi che impediscono la corsa in senso assiale del cannotto.
Viceversa una rotazione in senso contrario della rondella 221 porta detto segmento circolare aperto 22la in allineamento con i mezzi 13 di aspirazione liberando la sede assiale 104 e consentendo al cannotto 101 di scorrere assialmente nelle due direzioni secondo la sequenza già descritta.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo di sicurezza per siringhe (10) di inoculazione di un medicamento in animali o simili caratterizzato dal fatto che comprende un cannotto (101) coassialmente montato sull’estremità libera della siringa (10) e dotato di un foro (102) coassiale all'ago (12) della siringa, essendo inoltre previsti mezzi elastici (103) coassiali, atti a mantenere il cannotto in posizione di contenimento dell'ago (12) in senso assiale.
  2. 2) Dispositivo secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto cannotto (101) è dotato di una sede (104) estendentisi in senso assiale dal bordo (101b) posteriore del cannotto e aperta in corrispondenza dello stesso.
  3. 3) Dispositivo secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che comprende almeno un foro (104) radiale.
  4. 4) Dispositivo secondo rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che comprende un elemento (107) spugnoso disposto al suo interno in prossimità della superficie interna anteriore.
  5. 5) Dispositivo secondo rivendicazione 3 o 4 caratterizzato dal fatto comprende mezzi per la disinfettazione dell'ago.
  6. 6) Dispositivo secondo rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di disinfettazione sono costituiti da un tubo (106) inserito ih detto foro radiale (104) e collegato ad un serbatoio (105) del disinfettante (105a).
  7. 7) Dispositivo secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che comprende mezzi (120;220) di blocco della corsa assiale del detto cannotto (101).
  8. 8) Dispositivo secondo rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che detti mezzi (120) di arresto sono costituiti da un ponticello ausiliario (121) dotato di sedi (121a) atte all'inserimento in senso radiale sulla siringa (10) in posizione posteriore al cannotto (101).
  9. 9) Dispositivo secondo rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che detti mezzi (220) di arresto sono costituiti da una rondella (221) dotata di un segmento circolare (22la) aperto, e coassialmente montata in una corrispondente sede anulare (121) del cannotto (101) rispetto al quale può ruotare di un opportuno angolo
IT1999MI000672 1999-11-05 1999-11-05 Dispositivo di sicurezza per siringhe di inoculazione di medicamentiin animali e simili IT247117Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000672 IT247117Y1 (it) 1999-11-05 1999-11-05 Dispositivo di sicurezza per siringhe di inoculazione di medicamentiin animali e simili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000672 IT247117Y1 (it) 1999-11-05 1999-11-05 Dispositivo di sicurezza per siringhe di inoculazione di medicamentiin animali e simili

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI990672V0 ITMI990672V0 (it) 1999-11-05
ITMI990672U1 true ITMI990672U1 (it) 2001-05-05
IT247117Y1 IT247117Y1 (it) 2002-05-02

Family

ID=11382544

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI000672 IT247117Y1 (it) 1999-11-05 1999-11-05 Dispositivo di sicurezza per siringhe di inoculazione di medicamentiin animali e simili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT247117Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI990672V0 (it) 1999-11-05
IT247117Y1 (it) 2002-05-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6416323B1 (en) Aspirating dental syringe with needle shield
US6773415B2 (en) Disposable injector cap
DE69918242T2 (de) Sicherheitsspritze
US4507118A (en) Fitments for injection devices
US8932264B2 (en) Medication delivery pen assembly with needle locking safety shield
US5415645A (en) Retractable sheath for hypodermic needle
US4813940A (en) Injection devices
US6039713A (en) Pre-filled retractable needle injection device
KR940002245B1 (ko) 바이패스 장치를 갖춘 복수투약의 자동주사기
CA2860696C (en) Dual shielded syringe
US4995869A (en) Mono-use syringe for hypodermic injections
KR870009732A (ko) 의료기구
IL99139A (en) Needle system for infusion or transposition
JPH10113389A (ja) ロック可能な安全遮蔽体を有する医用注入装置
CN1455689A (zh) 医用装置以及用于该医用装置的锁定机构
ES2952679T3 (es) Dispositivo de accesorio frontal para jeringa con aguja retráctil activada por giro
JP5628201B2 (ja) 薬物送達デバイス
ITMI20020263U1 (it) Siringa ipodermica di sicurezza
CN104302335A (zh) 安全注射器和针头屏蔽件
ITMI990672U1 (it) Dispositivo di sicurezza per siringhe di inoculazione di medicamenti in animali e simili
KR101204565B1 (ko) 주사기용 삽입장치
TWM552355U (zh) 安全針筒
WO2004096326A1 (en) Syringe system
EP1362612A1 (en) Safety device for catheter guide needle
DE10066400B4 (de) System aus Injektor-Kanülenträger und Schieberhülse