ITMI981559A1 - Kit di composizioni cosmetiche per il trattamento topico della cute del cuoio capelluto e dei capelli mediante applicazione - Google Patents

Kit di composizioni cosmetiche per il trattamento topico della cute del cuoio capelluto e dei capelli mediante applicazione Download PDF

Info

Publication number
ITMI981559A1
ITMI981559A1 IT98MI001559A ITMI981559A ITMI981559A1 IT MI981559 A1 ITMI981559 A1 IT MI981559A1 IT 98MI001559 A IT98MI001559 A IT 98MI001559A IT MI981559 A ITMI981559 A IT MI981559A IT MI981559 A1 ITMI981559 A1 IT MI981559A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition
extract
kit
compositions according
volume
Prior art date
Application number
IT98MI001559A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonino Mangalaviti
Original Assignee
Antonino Mangalaviti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Antonino Mangalaviti filed Critical Antonino Mangalaviti
Priority to IT98MI001559A priority Critical patent/ITMI981559A1/it
Publication of ITMI981559A1 publication Critical patent/ITMI981559A1/it

Links

Landscapes

  • Cosmetics (AREA)

Description

Descrizione dell'Invenzione Industriale dal titolo :
"Kit di composizioni cosmetiche per il trattamento topico della cute, del cuoio capelluto e dei capelli mediante applicazione sequenziale"
Stato dell'arte
In condizioni normali la quantità di sebo prodotta dal cuoio capelluto è tale da creare una barriera di difesa dagli agenti ambientali esterni, ed ha una composizione biochimica bilanciata che le conferisce un potere sterilizzante nei confronti dei batteri, ospiti abituali della cute.
Si osservano tuttavia frequentemente delle alterazioni della quantità o della qualità di sebo prodotta, consistenti in una produzione eccessiva di sebo oleoso oppure in una produzione di sebo ceroso di consistenza solida che va ad occludere gli orifizi follicolari. Tali anomalie sono classificate rispettivamente come seborrea oleosa e seborrea steatoide. Le suddette alterazioni sono causa della comparsa di forfora grassa o secca, e di numerosi altri effetti sgraditi a danno della cute e dei capelli, quali prurito, irritazioni, cattivo odore, tenuta ridotta della messa in piega e scarsi risultati degli interventi estetici di colorazione, riduzione della permeabilità della cute e conseguente scarsa penetrazione di prodotti per uso topico, aumento della microflora cutanea che può provocare l'insorgere di dermatiti, riduzione del volume della capigliatura e caduta eccessiva dei capelli.
Sono note numerose composizioni cosmetiche per il trattamento di tali alterazioni a carico del cuoio capelluto, costituite da comuni shampoo a
cui sono aggiunti agenti attivi per alleviare uno specifico problema, ad esempio agenti antiseborroici o antimicrobici.
Il brevetto US 4.033.895 descrìve shampoo a base di laurilsolfato di Na
utili per il trattamento della forfora, contenenti zinco piritione quale agente di controllo del ricambio cellulare.
La pelle, in condizioni di integrità e benessere, si presenta turgida e di colore uniforme, con gli orifizi follicolari liberi da qualsiasi ristagno sebaceo. Accade però frequentemente che la pelle esprìma dei precisi segnali di alterazione morfo-fisiologica, quali secchezza eccessiva o iperseborrea, che per effetto di fattori ambientali (inquinanti atmosferici, luce, attriti, batteri, funghi, ecc.) possono degenerare in vere e proprie patologie.
Sono noti numerosi trattamenti di tipo igienico-cosmetico per la detersione della pelle, la protezione dagli agenti esterni e l’idratazione, che aiutano la pelle a ritrovare e mantenere una condizione di equilibrio.
I metodi cosmetici basati sull’impiego delle composizioni note, sia quelli per il trattamento della cute che quelli per i capelli, consistono in trattamenti monofasici, mirati al recupero di uno stato di alterazione ben preciso mediante un prodotto specifico, ma non prevedono fasi di preparazione della cute a ricevere tale prodotto, né fasi di normalizzazione della struttura trattata.
I metodi noti presentano almeno due svantaggi : da una parte l’azione
OC del prodotto specifico di trattamento è limitata dalle condizioni igieniche della cute alterata che la rendono poco permeabile e dall'altra, anche nei casi in cui il prodotto risulta efficace, la probabilità di una nuova alterazione a carico delle medesime strutture è elevata, dal momento che tale tipo di trattamento non prevede un riequilibramento globale della cute e dei capelli dopo l'applicazione del prodotto specifico.
Sommario
Ora la Richiedente ha trovato un kit di composizioni cosmetiche per il trattamento topico della cute, del cuoio capelluto e dei capelli che, applicate secondo una precisa sequenza, consentono di ottenere risultati sorprendenti rispetto alla tecnica nota.
Rappresenta pertanto oggetto della presente invenzione un kit di composizioni cosmetiche, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno due tra le seguenti composizioni :
composizione A) comprendente almeno un tensioattivo non ionico ed uno o più fitoestratti ;
composizione B) comprendente una miscela di tensioattivi anionici, catìonici, non ionici e anfoteri, sostanze con funzionalità fungistatiche e batteriostatiche, ed uno o più fitoestratti ;
composizione C) comprendente almeno un agente idratante, antiossidanti di cui almeno uno in forma liposomica, ed uno o più fitoestratti.
Le composizioni della presente invenzione sono adatte in particolare all'impiego per il trattamento della secchezza e dell'iperseborrea cutanea, della seborrea oleosa e steatoide, della forfora grassa e secca, dei danni a carico del fusto del capello e della caduta eccessiva dei capelli.
Descrizione detagliata dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un kit di composizioni cosmetiche per il trattamento topico della cute, del cuoio capelluto e dei capelli mediante applicazione sequenziale, essendo detto kit costituito da almeno due composizioni. Secondo una realizzazione preferita della presente invenzione detto kit è costituito da tre composizioni, indicate rispettivamente come composizione A), composizione B) e composizione C), da impiegarsi nella sequenza A) => B) =» C).
Secondo una forma di realizzazione particolare la composizione A) comprende tensioattivi non ionici, scelti tra esteri di sorbitano, polisorbati, polialcoli, ammino ossidi, aicanolammidi e loro derivati polietossilati, derivati polietossilati di alcoli grassi, singolarmente o in miscela.
La concentrazione del tensioattivo non ionico (o della miscela) è preferibilmente compresa tra 10% e 20% in peso rispetto al volume totale.
Secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, il tensioattivo non ionico compreso nella composizione A) è polisorbato 20 in concentrazione compresa tra 10% e 20% peso/volume.
La composizione A) ha un pH preferibilmente inferiore a 7.0, ad esempio compreso tra 6.2 e 6.8.
Composizioni A) tipiche della presente invenzione comprendono ad esempio :
% peso/volume (grammi/100 mi) polisorbato 20 10 - 20%
estere dell'olio di cocco con glicerile, condensato con
ossido di etilene (7 moli) 3.0 - 7.0% Calendula Offìcinalis estratto 0.5 - 5.0% Hamamelis Virginiana estratto 0.5 - 5.0% Ginepro estratto 0.5 - 5.0% Passiflora estratto 0.5 - 5.0% Lichene Islandico estratto 0.5 - 1.0% imidazolidinilurea 0.1 - 0.5% acetato di Na diidrato 0.5 - 1.0%
α-bisabololo 0.5 - 3.0%
glicole propilenico 4.0 - 8.0% profumo 0.5 - 2.0%
acqua quantità necessaria per 100 mi Forme di realizzazione particolari della composizione B) comprendono miscele di tensioattivi anionici, cationici, non ionici ed anfoteri, contenenti almeno un tensioattivo per ogni classe.
I tensioattivi non ionici compresi nella composizione B) sono scelti preferibilmente nello stesso gruppo di composti della composizione A), in concentrazione compresa tra 10% e 20% peso/volume ; più preferibilmente il tensioattivo non ionico è polisorbato 20.
Esempi tipici di composizioni B) comprendono :
tensioattivi anionici scelti preferibilmente tra alchilsolfati,
(K alchilsolfosuccinati, e più preferìbilmente lauriletossisolfato di Na e laurilsolfosuccinato di Na, in concentrazione compresa tra 1.0 e 40% peso/volume;
tensioattivi anfoteri scelti preferibilmente tra alchilbetaine, alchilammidobetaine, idrolizzati di collagene, e più preferibilmente almeno uno tra laurildiammonio idrossipropilammina, coccoilammidopropilbetaina e coccoildietanolammide in concentrazione compresa tra 1.0 e 40% peso/volume;
tensioattivi cationici scelti preferibilmente tra sali quaternari della lanolina, esteri di ammino alcoli terziari e quaternari e sali quaternari di ammonio, e più preferibilmente Carbomer 1342 ® in concentrazione compresa tra 0.1 e 1.0% peso/volume.
Forme di realizzazione particolari della composizione B) secondo la presente invenzione comprendono sostanze per il controllo della flora batterica, scelte preferibilmente tra imidazolidinilurea, paraidrossibenzoati, acido sorbico, derivati solubili di pirìdetione, e più preferibilmente piroctonone olamina e zinco piritione, in concentrazione compresa tra 0.1% e 1.0%, e più preferibilmente 0.5%.
La composizione B) ha un pH preferibilmente acido, ad esempio compreso tra 4.5 e 5.3.
Composizioni B) preferite secondo la presente invenzione contengono acido citrico, in quantità appropriata per regolare il pH al valore desiderato.
Composizioni B) tipiche della presente invenzione comprendono ad esempio :
% peso/volume (grammi/100 mi) laurilsolfosuccinato di Na 10 - 40% polisorbato 20 10 - 20% coccoilammidopropilbetaina 0.5 - 5.0% coccoildietanolammide 0.5 - 5.0% collagene idrolizzato 1 .0 - 5.0% gliceril [aurato e collagene idrolizzato 1.0 - 2.0% lauril diammonio idrossipropilammina 1.0 - 5.0% dimetil polisilossano 0.1 - 3.0% Lichene Islandico estratto 0.5 - 2.0% Tilia Vulgaris estratto 0.5 - 2.0% Carbomer 1342 ® 0.1 - 1.0% cloruro di Na 0.1 - 2.0% EDTA 0.01 - 1.0% profumo 0.5 - 2.0% acido citrico quantità necessaria per pH = 4.5 - 5.3 acqua quantità necessaria per 100 mi Per scopi particolari la composizione B) può essere realizzata con alcune varianti secondarie.
Ad esempio, in una particolare realizzazione la composizione B può contenere piroctone olamina in concentrazione compresa tra 0.1 e 1% peso/volume ed estratto di Lichene islandico in concentrazione compresa tra 0.5 e 2% peso/volume.
In una ulteriore forma di realizzazione la composizione B) può contenere liposoma di tocoferile acetato e liposoma di palmitato di retinile ciascuno in concentrazione compresa tra 0.1 e 1% peso/volume, estratto di Calendula ed estratto di Hamamelis in concentrazione compresa tra 0.5 e 5% peso/volume.
La composizione C) comprende almeno un agente idratante scelto tra glicerolo, α-bisabololo, collagene idrolizzato, sorbitolo, glicosamminoglicani e Naturai Moisturizing Factor ® o NMF, un fattore idratante cutaneo costituito da zuccheri, amminoacidi e urea, ciascuno con una concentrazione compresa tra 0.5 e 5.0% peso/volume.
Esempi tipici di composizione C) comprendono, oltre all'agente idratante, uno o più antiossidanti, di cui almeno uno in forma liposomica, scelti preferibilmente tra vitamina B2, pantenolo, liposoma di vitamina A e liposoma di vitamina E, con una concentrazione compresa tra 0.001 e
2.0% peso/volume.
La composizione C) ha un pH preferibilmente inferiore a 7.0, compreso ad esempio tra 5.8 e 6.6.
Composizioni C) preferite comprendono ad esempio :
% peso/volume (grammi/100 mi)
NMF ricostituito 0.5 - 5.0% glicerolo 0.5 - 5.0% collagene idrolizzato 0.5 - 5.0%
sorbitolo 0.5 - 5.0% glicosamminoglicani 0.1 - 1.0%
liposoma di palmitato di retinile 0.2 - 2.0%
/y liposoma di tocoferile acetato 0.2 - 2.0% pantenolo 0.2 - 2.0% aminoacidi solforati 0.001 - 0.1%
Malva estratto 1.0 - 3.0% Calendula estratto 1 .0 - 3.0%
a-bisabololo 0.5 - 3.0% giicopolipeptidi 0.1 - 1.0% saccaridi isomerizzati 0.5 - 2.0% riboflavina 0.001 - 0.01% ascorbilfosfato di Mg 0.1 - 3.0%
profumo 0.5 - 2.0%
alcool etilico cosmetico 5.0 - 14%
acqua quantità necessaria per 100 mi
Per il trattamento de! cuoio capelluto e dei capelli è particolarmente adatta la composizione C) sopra riportata, mentre una variante di questa in cui non sono presenti riboflavina e alcool etilico è particolarmente utile per il trattamento della cute.
Le presenti composizioni vengono preparate miscelando gli ingredienti secondo procedure convenzionali in campo cosmetico.
Le composizioni oggetto della presente invenzione sono particolarmente utili se applicate in modo rigorosamente sequenziale, con un metodo di trattamento a fasi differenziate in cui a ciascuna fase corrisponde l'applicazione di una composizione.
(H Le composizioni sopra descritte, applicate nella sequenza A) => B) => C), contribuiscono a riportare le strutture alterate del cuoio capelluto e dei capelli ad una condizione di perfetto equilibrio.
Per il trattamento delle alterazioni cutanee è sufficiente applicare le composizioni A) e la variante di C) sopra descritte nella sequenza A) => C).
In generale, per ottenere l'obiettivo di riequilibramento globale, sia per la cute che per i capelli, è strettamente necessario che il metodo di trattamento sia costituito da più fasi in sequenza obbligata, ognuna delle quali corrisponde ad un obiettivo specifico e allo stesso tempo contribuisce al riequilibramento globale della struttura trattata.
Il numero di fasi, cosi come il tipo di composizioni da utilizzare e la loro sequenza di applicazione, è determinato dal tipo di struttura alterata da trattare e dalle particolari esigenze che questa esprime, ed è in ogni caso maggiore o uguale a due.
Con riferimento alle composizioni A), B), C) e variante di C) sopra descritte, le composizioni A) hanno una funzione igienico-preparatoria, che si esplica nell'asportazione di tutte le impurità dalla cute, dal cuoio capelluto e dai capelli, preparando così la pelle a ricevere le composizioni successive del kit in condizioni di perfetta permeabilità, allo scopo di aumentarne l'efficacia.
Tali risultati si ottengono in particolare grazie ai tensioattivi non ionici delle presenti composizioni A), che emulsionano tutte le impurità presenti sulla cute, in particolare gli accumuli di sebo che avvolgono il tratto basale dei fusti dei capelli ed occludono gli orifizi follicolari. Gli estratti vegetali contribuiscono invece a donare una piacevole sensazione di freschezza e pulizia.
Le composizioni B) hanno funzioni di ordine igienìco-preventivo e cosmetico, che possono essere riassunte nei seguenti punti :
- emulsionare tutte le impurità presenti sulla superfìcie dei capelli e quelle eventualmente rimaste sul cuoio capelluto dopo il trattamento con la composizione A) ;
- mantenere sotto controllo la microflora cutanea ;
- ammorbidire e rendere pettinabili i capelli ;
- donare una sensazione di freschezza e pulizia.
La miscela di tensioattivi non ionici, anionici ed anfoteri delle composizioni B) garantisce la perfetta detergenza della superficie trattata, consentendo alle altre sostanze di trattamento di svolgere efficacemente la loro azione. In particolare le sostanze con funzionalità batteriostatiche e fungistatiche contenute nelle composizioni B), quali ad esempio piroctonone olamina e zinco piritione, tengono sotto controllo la flora batterica, mentre i tensioattivi cationici svolgono la funzione di condizionatori dei capelli, rendendoli morbidi e pettinabili.
Le composizioni C) e la relativa variante hanno invece una funzione normalizzante della superficie epidermica e dei capelli, agendo con i loro diversi componenti su più parametri. In particolare, tali composizioni C) contribuiscono a ristabilire il normale pH epicutaneo, inibiscono i fenomeni ossidativi e mantengono idratata la superficie epidermica.
Le composizioni C) riportano il pH ai valori caratteristici dell'epidermide sana e, grazie agli agenti antiossidanti in forma liposomica, inibiscono i lipoperossidi prodotti dalle attività enzimatiche della microflora cutanea. Le sostanze antiossidanti, quali ad esempio vitamina B2 e pantenolo, prevengono l'eccesso di accumulo di grasso sul cuoio capelluto. Gli agenti idratanti contenuti nelle composizioni C) e nella relativa variante assicurano infine la perfetta idratazione della cute, contribuendo anch'essi al raggiungimento di uno stato di equilibrio complessivo.
Tali obbiettivi sono raggiunti a condizione che il trattamento venga eseguito rigorosamente nella sequenza A) => B) => C) di applicazione delle composizioni, e che in ciascuna fase siano rispettate le corrette modalità di esecuzione da parte di chi esegue il trattamento.
La corretta gestione del kit di composizioni secondo la presente invenzione prevede le seguenti operazioni :
- applicazione della composizione A) direttamente sulla pelle o sul cuoio capelluto asciutto, e distribuzione del prodotto mediante un massaggio di sfioramento superficiale in cui si eseguono movimenti rotatori su tutta la superficie da trattare ; tenuta in posa del prodotto per 2-5 minuti a partire dalla sua completa distribuzione, e risciacquo ripetendo i movimenti utilizzati per distribuire il prodotto ;
- distribuzione sulla pelle o sul cuoio capelluto ed i capelli della composizione B) fino ad ottenere, con l'aggiunta di acqua, una morbida schiuma ; tenuta in posa per 2 - 4 minuti, e risciacquo del prodotto B) ; - eliminazione dell'eccesso di acqua da pelle e capelli e distribuzione omogenea del prodotto C) senza risciacquo.
Colui che esegue materialmente il trattamento non deve avere specifiche conoscenze scientifiche, né ha bisogno necessariamente di strumenti e/o attrezzature particolari. Il presente metodo di trattamento non consente errori nell’utilizzo del kit di composizioni e rende il trattamento stesso eseguibile da qualunque persona, sia che si tratti di un operatore professionista, sia che si tratti di un semplice utilizzatore senza conoscenze specifiche nel campo.
Per garantire l’esecuzione sequenziale del trattamento, è infatti previsto l’utilizzo di un recipiente monoblocco costituito da diversi contenitori, uno per ciascuna composizione da applicare.
I vari contenitori possono avere qualsiasi forma e volumetria ma sono necessariamente vincolati l'uno all'altro e numerati secondo un determinato ordine di utilizzazione sequenziale, in modo che il recipiente monoblocco dispensi obbligatoriamente le diverse composizioni secondo le priorità previste dal presente metodo.
I vari contenitori con le fasi differenziate di trattamento riportano ciascuno un'etichetta con indicazioni di semplice interpretazione (tempo di posa, frequenza del trattamento, ecc.).
II recipiente è costruito preferibilmente in materiale plastico trasparente di qualità prevista dalle apposite norme legislative e i prodotti da dispensare sono di preferenza diversamente colorati, in modo da evidenziare le varie composizioni del kit ed aiutare anche otticamente colui che esegue il trattamento a seguire il corretto ordine di applicazione. I colori possono inoltre essere identificativi della specifica alterazione a cui il trattamento è rivolto.
Rispetto alle composizioni cosmetiche della tecnica nota, le composizioni della presente invenzione comportano notevoli vantaggi, quali una maggiore efficacia dei prodotti specifici di trattamento grazie al pre-trattamento di pelle e cuoio capelluto, che libera gli orifizi follicolari e deterge perfettamente la cute rendendola permeabile ai prodotti applicati successivamente, e una minore probabilità che le stesse alterazioni si ripresentino dopo il trattamento, essendo prevista nel kit una composizione finale di riequilibramento della cute dopo l'applicazione del prodotto specifico.
Il kit di composizioni della presente invenzione è da utilizzare in particolare nei metodi di trattamento per purificare, idratare e proteggere la cute che presenta le seguenti alterazioni :
disidratazione,
ipolipidia,
iperseborrea,
assottigliamento epidermico.
Per quanto riguarda il cuoio capelluto il presente kit di composizioni risulta particolarmente utile nel trattamento igienico delle seguenti alterazioni :
seborrea oleosa e steatoide,
forfora grassa e secca,
irritazioni cutanee,
e nell'eliminare le cause della caduta eccessiva dei capelli.
Le composizioni della presente invenzione possono inoltre essere usate con successo negli interventi sostantivanti del tratto intermedio e delle punte dei capelli.
Il presente kit di composizioni si è dimostrato infine particolarmente efficace anche come intervento preventivo delle suddette alterazioni, o come trattamento di mantenimento di cute, cuoio capelluto e capelli in condizioni di equilibrio.
Nel caso si esegua un primo trattamento o un intervento preventivo la presenza nel kit di una composizione A) è strettamente necessaria, mentre sarà opzionale nel caso in cui il presente kit di composizioni venga utilizzato come trattamento di mantenimento.
Il trattamento della presente invenzione va ripetuto, nel caso delle alterazioni cutanee, almeno 2 volte al giorno per 4 settimane, 1 volta al giorno come trattamento di mantenimento o a scopo preventivo.
Nel caso del cuoio capelluto e dei capelli la frequenza di trattamento deve essere almeno bisettimanale per 4-8 settimane. A scopo preventivo o di mantenimento il trattamento è da eseguirsi almeno 1 volta alla settimana.
Ovviamente qualsiasi soluzione che preveda l'utilizzo in sequenza analoga di composizioni analoghe, e che porti agli stessi risultati, è compresa nella presente invenzione.
Si riporta il seguente esempio a scopo illustrativo, ma non limitativo della presente invenzione.
ESEMPIO 1
Il kit di composizioni utilizzato comprende le seguenti composizioni : Composizione A) :
% peso/volume (grammi/100 mi) polisorbato 20 20% estere dell'olio di cocco con glicerile, condensato con
ossido di etilene (7 moli) 5.0% Calendula Offìcinalìs estratto 5.0% Hamamelis Virginiana estratto 4.0% Ginepro estratto 5.0% Passiflora estratto 3.0% Lichene Islandico estratto 1.0% imidazolidinilurea 0.2% acetato di Na diidrato 0.5% a-bisabololo 2.0% glicole propilenico 6.0% profumo 1% acqua quantità necessaria per 100 mi
Composizione B) :
% peso/volume (grammi/100 mi) lauril solfosuccinato di Na 30% coccoilamidopropil betaina 2.5% polisorbato 20 10% coccoildietanolammide 2.0% collagene idrolizzato 3.0% lauril diammonio idrossipropilammina 2.0% dimetil polisilossano 1 .0% Lichene Islandico estratto 0.5% Tilia Vulgaris estratto 1.0% Carbomer 1342 ® 0.25% cloruro di Na 1.0% EDTA 0.2% profumo 1.0% acido citrico quantità necessaria per pH = 4.5 - 5.3 acqua quantità necessaria per 100 mi
Composizione C) :
% peso/volume (grammi/100 mi) NMF® ricostituito 3.0% glicerolo 3.0% collagene idrolizzato 3.0% sorbitolo 3.0% glicosamminoglicani 0.5% liposoma di palmitato di retinite 0.5% liposoma di tocoferile acetato 0.5% pantenolo 0.5% aminoacidi solforati 0.5% Malva estratto 2.0% Calendula estratto . 2.0% a-bisabololo 1.0% glicopolipeptidi 1.0% saccaridi isomerizzati 1.0% riboflavina 0.005% ascorbilfosfato di Mg 2.0% alcool etilico cosmetico 11% profumo 1%
acqua quantità necessaria per 100 mi Tali composizioni sono state applicate sui cuoio capelluto nella sequenza A) => B) => C) seguendo le corrette modalità di esecuzione, consistenti nelle seguenti operazioni :
- distribuzione uniforme della composizione A) sul cuoio capelluto asciutto mediante un massaggio di sfioramento superficiale con movimenti rotatori su tutto il cuoio capelluto ; tenuta in posa del prodotto per due minuti e risciacquo ;
- distribuzione sul cuoio capelluto e sui capelli della composizione B) fino ad ottenere, con l'aggiunta di acqua, una morbida schiuma ; tenuta in posa per 2 - 4 minuti, e risciacquo ;
- eliminazione dell'eccesso di acqua dai capelli e distribuzione omogenea del prodotto C) sul cuoio capelluto ; messa in piega dei capelli senza risciacquo del prodotto.
Tale trattamento è stato ripetuto con una frequenza bisettimanale per 4 settimane.
Per l'osservazione del cuoio capelluto e dei capelli è stato utilizzato un microscopio con ingrandimento variabile da 1 a 500.
Con l'ausilio di questo strumento sono state scelte delle situazioni di equilibrio del cuoio capelluto e dei capelli caratteristiche delle strutture sane, allo scopo di avere un riferimento con cui poter individuare le condizioni di alterazione e valutare gli effetti su di esse del presente trattamento.
La struttura alterata su cui si è scelto di applicare il trattamento della presente invenzione è rappresentata nelle Foto 1 e 3.
Nella Foto 1 un'isola follicolare mostra un ammasso di sebo misto ad un residuo di colore applicato per tingere i capelli.
Nella Foto 2 si osserva l'immagine della stessa isola follicolare dopo l'applicazione della composizione A), con la superficie epidermica di colore uniforme e gli orifizi follicolari completamente liberi.
Nella Foto 3 una ciocca di capelli presenta un ammasso resinoso di prodotti fissativi residui.
Nella Foto 4 la stessa ciocca di capelli, dopo l'applicazione della composizione B), appare perfettamente detersa e priva di qualsiasi impurità.
Si è osservato che il trattamento con il presente kit di composizioni ha portato ad un globale riequilibramento del cuoio capelluto che prima del trattamento si trovava in condizioni di alterazione.
ESEMPIO 2
Il kit di composizioni utilizzato comprende la composizione A) riportata nell'Esempio 1 e la composizione C) dello stesso Esempio in una variante in cui non sono presenti riboflavina e alcool etilico.
Tali composizioni sono state applicate sulla cute nella sequenza A) => C) con le seguenti modalità : la composizione A) è stata applicata sulla pelle asciutta con un massaggio di sfioramento superficiale, avendo cura di eseguire movimenti rotatori in senso orario o antiorario ed insistendo particolarmente in corrispondenza delle pliche articolari e delle ali del naso ; dopo aver tenuto in posa il preparato per 5 minuti, la superficie trattata è stata detersa scrupolosamente con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua tiepida o con spugnetta estetica ; la pelle è stata lasciata asciugare prima di applicare la composizione C) nella variante sopra indicata ; tale composizione è quindi stata applicata con le stesse modalità de) preparato A), ma senza risciacquare.
Detto trattamento è stato ripetuto 2 volte al giorno per 4 settimane.
L'osservazione della cute, eseguita con un microscopio ad ingrandimento variabile da 1 a 500, ha consentito di individuare delle situazioni di alterazione cutanea prima del trattamento e di valutare l'effetto delle presenti composizioni, in relazione a situazioni di equilibrio scelte come riferimento.
La superfìcie epidermica prima del trattamento presentava colore disomogeneo, solchi profondi e rilievi disuniti tendenti alla desquamazione.
Dopo l'applicazione delle presenti composizioni si è osservato che la stessa superficie epidermica, perfettamente idratata, appariva turgida e di colore uniforme, con, solchi poco accentuati e rilievi compatti.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Kit di composizioni cosmetiche per il trattamento topico di alterazioni della cute, del cuoio capelluto e dei capelli, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno due tra le seguenti composizioni : composizione A) comprendente almeno un tensioattivo non ionico ed uno o più fitoestratti ; composizione B) comprendente una miscela di tensioattivi anionici, cationici, non ionici e anfoteri, sostanze con funzionalità fungistatiche e batteriostatiche, uno o più fitoestratti ; composizione C) comprendente almeno un agente idratante, antiossidanti di cui almeno uno in forma liposomica, ed uno o più fitoestratti ; 2) Kit di composizioni secondo la rivendicazione 1) in cui detta composizione A) è caratterizzata dal fatto di comprendere : % peso/volume (grammi/100 mi) polisorbato 20 10 - 20% estere dell'olio di cocco con glicerile, condensato con ossido di etilene (7 moli) 3.0 - 7.0% Calendula Officinalis estratto 0.5 - 5.0% Hamamelis Virginiana estratto 0.5 - 5.0% Ginepro estratto 0 .5 - 5.0 % Passiflora estratto 0.5 - 5.0% Lichene Islandico estratto 0.5 - 1.0% imidazolidinilurea 0.1 - 0.5% acetato di Na diidrato 0.5 - 1.0% a-bisabololo 0.5 - 3.0% glicole propilenico 4.0 - 8.0% profumo 0.5 - 2.0% acqua quantità necessaria per 100 mi 3) Kit di composizioni secondo la rivendicazione 1) in cui detta composizione A) è caratterizzata dal fatto di avere un pH compreso fra 6.2 e 6.8. 4) Kit di composizioni secondo la rivendicazione 1) in cui detta composizione B) è caratterizzata dal fatto di comprendere : % peso/volume (grammi/100 mi) laurilsolfosuccinato di Na 10 - 40% coccoilamidopropil betaina 0.5 - 5.0% polìsorbato 20 10 - 20% coccoildietanolammide 0.5 - 5.0% collagene idrolizzato 1.0 - 5.0% gliceril (aurato e collagene idrolizzato 1.0 - 2.0% lauril diammonio idrossipropil ammina 1.0 - 5.0% dimetilpolisilossano 0.1 - 3.0% Lichene Islandico estratto 0.5 - 2.0% Tilia Vulgaris estratto 0.5 - 2.0% Carbomer 1342 <® >0.1 - 1.0% cloruro di Na 0.1 - 2.0% EDTA 0.01 - 1 .0% profumo 0.5 - 2.0% acido citrico quantità necessaria per pH = 4.5 - 5.3 acqua quantità necessaria per 100 mi 5) Kit di composizioni secondo la rivendicazione 4) in cui detta composizione B) è caratterizzata dal fatto di comprendere anche piroctone olamina in concentrazione compresa tra 0.1 e 1% peso/volume ed estratto di Lichene Islandico in concentrazione compresa tra 0.5 e 2% peso/volume. 6) Kit di composizioni secondo la rivendicazione 4) in cui detta composizione B) è caratterizzata dal fatto di comprendere anche liposoma di tocoferile acetato e liposoma di palmitato di retinile ciascuno in concentrazione compresa tra 0.1 e 1% peso/volume, estratto di Calendula ed estratto di Hamamelis in concentrazione compresa tra 0.5 e 5% peso/volume. 7) Kit di composizioni secondo la rivendicazione 1) in cui detta composizione B) è caratterizzata dal fatto di avere un pH compreso tra 4.5 e 5.3. 8) Kit di composizioni secondo la rivendicazione 1) in cui detta composizione C) è caratterizzata dal fatto di comprendere : % peso/volume (grammi/100 mi) NMF ricostituito 0.5 - 5.0% gliceroio 0.5 - 5.0% collagene idrolizzato 0.5 - 5.0% sorbitolo 0.5 - 5.0% glicosamminoglicani 0.1 - 1.0% liposoma di palmitato di retinile 0.2 - 2.0% liposoma di tocoferile acetato 0.2 - 2.0% pantenolo 0.2 - 2.0% aminoacidi solforati 0.001 - 0.1% Malva estratto 1.0 - 3.0% Calendula estratto 1.0 - 3.0% a-bisabololo 0.5 - 3.0% glicopolipeptidi 0.1 - 1.0% saccaridi isomerizzati 0.5 - 2.0% riboflavina 0.001 - 0.01% ascorbilfosfato di Mg 0.1 - 3.0% alcool etilico cosmetico 5.0 - 14% profumo 0.5 - 2.0% acqua quantità necessaria per 100 mi 9) Kit di composizioni secondo la rivendicazione 1) in cui detta composizione C) è caratterizzata dal fatto di comprendere : % peso/volume (grammi/100 mi) NMF<® >ricostituito 0.5 - 5.0% glicerolo 0.5 - 5.0% collagene idrolizzato 0.5 - 5.0% sorbitolo 0.5 - 5.0% glicosamminoglicani 0.1 - 1.0% liposoma di palmitato di ratinile 0.2 - 2.0% liposoma di tocoferile acetato 0.2 - 2.0% pantenolo 0.2 - 2.0% aminoacidi solforati 0.001 - 0.1% Malva estratto 10 - 3.0% Calendula estratto 10 - 3.0% a-bisabololo 0.5 - 3.0% glicopolipeptidi 0.1 - 10% saccaridi isomerizzati 0.5 - 2.0% ascorbilfosfato di Mg 0.1 - 3.0% profumo 0.5 - 2.0% acqua quantità necessaria per 100 mi 10) Kit di composizioni secondo la rivendicazione 1) in cui detta composizione C) è caratterizzata dal fatto di avere un pH compreso tra 5.8 e 6.6. 11) Procedimento per l'impiego del kit di composizioni cosmetiche secondo la rivendicazione 1 ), caratterizzato dal fatto che almeno due di tali composizioni A), B) e C) vengono applicate nella sequenza A) => B) => C). 12) Uso del kit di composizioni cosmetiche secondo le rivendicazioni 1) per il trattamento topico di cute, cuoio capelluto e capelli, in particolare per il trattamento di disidratazione, ipolipidia, iperseborrea e assottigliamento epidermico, forfora grassa e secca, seborrea oleosa e steatoide, danni a carico del fusto dei capelli e caduta eccessiva dei capelli.
IT98MI001559A 1998-07-08 1998-07-08 Kit di composizioni cosmetiche per il trattamento topico della cute del cuoio capelluto e dei capelli mediante applicazione ITMI981559A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI001559A ITMI981559A1 (it) 1998-07-08 1998-07-08 Kit di composizioni cosmetiche per il trattamento topico della cute del cuoio capelluto e dei capelli mediante applicazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI001559A ITMI981559A1 (it) 1998-07-08 1998-07-08 Kit di composizioni cosmetiche per il trattamento topico della cute del cuoio capelluto e dei capelli mediante applicazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI981559A1 true ITMI981559A1 (it) 2000-01-08

Family

ID=11380394

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98MI001559A ITMI981559A1 (it) 1998-07-08 1998-07-08 Kit di composizioni cosmetiche per il trattamento topico della cute del cuoio capelluto e dei capelli mediante applicazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI981559A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2021204067B2 (en) Gradual haircolor compositions and methods of using the same
EP3142637B1 (en) Keratin treatment formulations and methods
ES2298438T3 (es) Composiciones estables combinadas de tensioactivos cationicos y anionicos.
US6723310B2 (en) Hair conditioning formulation
CN109498494A (zh) 一种清爽控油无硅油洗发露及其制备方法
EP3344344B1 (en) Composition comprising an anionic-ampholytic polymer association
CN101977583A (zh) 包含粘土的结构化组合物
ES2343782T3 (es) Composicion de tratamiento de las materias queratinicas que comprende un polimero poli(alquil)vinillactama y un agente acondicionador.
WO2017083943A1 (en) Process and cosmetic compositions for cleansing and conditioning hair
MX2008012853A (es) Articulo para el cuidado personal.
JPS5965008A (ja) セリシン含有化粧料
GB2223236A (en) Shampoo
CN101862276A (zh) 护发素
ITMI981559A1 (it) Kit di composizioni cosmetiche per il trattamento topico della cute del cuoio capelluto e dei capelli mediante applicazione
EP1552807A1 (en) Hair conditioning formulation
US20080247982A1 (en) Hair Treatment Product Containing Anionic and Cationic Surfactants
CA1063029A (en) Glycyrrhizins in hair-treating compositions
RU2331405C2 (ru) Косметический состав &#34;love secrets&#34; для мытья волос и/или кожи
Dubief et al. Hair care products
US20240156706A1 (en) Personal care composition containing a biosurfactant
WO2023070507A1 (en) Transparent composition for cleansing and conditioning the hair
JP2001213740A (ja) 洗浄剤組成物
Mottram Hair shampoos
WO2023070514A1 (en) Composition for cleansing and conditioning the hair
JPH09301834A (ja) 整髪の方法