ITMI981018A1 - Ponte sollevatore basso - Google Patents

Ponte sollevatore basso Download PDF

Info

Publication number
ITMI981018A1
ITMI981018A1 ITMI981018A ITMI981018A1 IT MI981018 A1 ITMI981018 A1 IT MI981018A1 IT MI981018 A ITMI981018 A IT MI981018A IT MI981018 A1 ITMI981018 A1 IT MI981018A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lever
scissor
scissor joint
semi
thrust force
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Tebaldo Granata
Original Assignee
Texo Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Texo Srl filed Critical Texo Srl
Priority to ITMI981018 priority Critical patent/IT1299215B1/it
Publication of ITMI981018A1 publication Critical patent/ITMI981018A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1299215B1 publication Critical patent/IT1299215B1/it

Links

Landscapes

  • Bridges Or Land Bridges (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Magnetic Heads (AREA)

Description

PONTE SOLLEVATORE BASSO
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda il campo meccanico ed in particolare il campo dei sollevatori di veicoli. Ancora più in particolare riguarda un ponte sollevatore a forbice con ridotto ingombro in altezza nella posizione completamente chiusa e per questo motivo definito "basso".
Sono noti nel campo meccanico svariati tipi di ponti sollevatori in grado di sollevare veicoli fino ad una desiderata altezza in modo da poter operare agevolmente su di essi per l'esecuzione di operazioni di ordinaria e straordinaria manutenzione. Tra tutti i tipi di sollevatori per veicoli vi sono quelli "a forbice". In sostanza in questi sollevatori vi è generalmente un cilindro oleodinamico che imprime la sua spinta su un'articolazione a forbice di bracci collegati ad una pedana o piattaforma di sollevamento producendo una spinta verso l'alto che può' supportare un carico, il maggiore impiego di questo sollevatore è quello "a scomparsa" ossia, il sollevatore viene incassato nel pavimento mediante apposite fondazioni in modo tale da non avere alcun intralcio sul pavimento e avere così uno spazio maggiore da poter sfruttare in un ambiente di lavoro.
L’inconveniente di questo sollevatore è che esso ha bisogno di fondamenta relativamente profonde. Il motivo è che il cilindro oleodinamico, per poter aprire l'articolazione a forbice, deve avere una buona inclinazione per poter imprimere la sua spinta verso l'alto. In relazione a questo si ha un sollevatore che, a posizione zero, cioè tutto chiuso, ha una altezza generalmente non inferiore di 250 mm. Ne deriva che per incassare questo tipo di sollevatore si ha ovviamente bisogno di una fondazione nel pavimento di profondità non inferiore ai 250 mm.
In molti ambienti di lavoro purtroppo ci si trova nella condizione di non poter eseguire una fondazione cosi profonda poiché si è in presenza di un solaio il cui spessore è inferiore all'altezza della fondazione per poter incassare il ponte sollevatore a forbice.
La presente invenzione si propone di superare questo inconveniente mediante un ponte sollevatore a forbice "basso" avente una altezza non superiore ai 120 mm. Questo è possibile mediante l'impiego di un cinematismo di leve illustrato di seguito.
Il ponte sollevatore a forbice basso secondo la presente invenzione ha le caratteristiche indicate nella rivendicazione indipendente 1. Ulteriori caratteristiche peculiari dell'invenzione vengono indicate nelle rivendicazioni dipendenti.
Segue ora una descrizione dettagliata dell'invenzione, data a puro titolo ' esemplificativo e non limitativo delia stessa e da leggersi con riferimento alle annesse tavole di disegni illustrativi, in cui le varie figure mostrano:
la Figura 1 mostra l'innovativo cinematismo secondo la presente invenzione; la Figura 2 mostra un ponte sollevatore a singola forbice secondo la presente invenzione in una posizione intermedia di sollevamento; e
la Figura 3 mostra un ponte sollevatore a doppia forbice in una condizione sostanzialmente di completa estensione o di massimo sollevamento.
E' evidente che gli stessi numeri di riferimento nelle varie figure verranno utilizzati per indicare le medesime parti o componenti funzionalmente equivalenti.
Inoltre, allo scopo di maggiore chiarezza e di non limitare indebitamente la portata dell'invenzione, il sollevatore viene rappresentato sostanzialmente "nudo", cioè privo di qualsiasi pedana o braccio per sostenere il veicolo e di qualsiasi altro accessorio, ad esempio di sicurezza, di per sè noto nella tecnica, che non riguardi direttamente l'invenzione.
Con riferimento inizialmente alla Figura 1, il cinematismo 12 è costituito da una leva semifissa 14 (il perchè di "semifissa" diverrà chiaro in seguito), e da una leva mobile 16 o leva "di spunto". La leva semifissa 14, e la leva mobile 16 vengono incernierate o imperniate tra loro nel punto C, in modo tale da permettere una rotazione tra di esse. La leva semifissa 14, in corrispondenza della sua estremità (B) opposta al punto C viene imperniata ad un braccio 22 dell'articolazione a forbice: in sostanza il punto B è un punto di ancoraggio fisso che funge da fermo per tutto il cinematismo. Su un perno o punto X all'estremità della leva mobile 16 viene fissato un cilindro oleodinamico 18 la cui direzione di spinta, nella posizione di avvio (Fig. 1) è verso l'ancoraggio B (forza F).
La leva 14 e la leva 16 sono sagomate in modo da presentare, in corrispondenza del loro punto di perno C, una rispettiva faccia smussata o inclinata 14' e 16'.
Come visibile chiaramente in Figura 1, così come nelle altre figure, il ponte sollevatore 10 secondo l'invenzione comprende mezzi 20 atti ad evitare la rotazione verso il basso della leva semifissa 14 all’inizio del sollevamento e a definire così la posizione di partenza o di riposo del cinematismo. Convenientemente tali mezzi sono nella forma di una piastra 20 fissata (cioè saldata) al braccio 22 del sollevatore 10. Su un altro braccio 24 del sollevatore 10 che è imperniato al braccio 22 viene ricavata un'asola 26 ove scorre il perno X.
Il funzionamento del cinematismo è il seguente.
Per poter avere un sollevatore 10 di basso profilo (di un'altezza massima di 120 mm) occorre che l'organo 18 che genera la spinta, nel nostro caso un cilindro oleodinamico 18, sia posizionato in modo tale da non superare dimensionalmente l'altezza del profilo stesso. Quindi inizialmente il cilindro oleodinamico 18 assume una posizione con angolo 0 rispetto alla linea orizzontale del profilo. Tuttavia l'asta del cilindro oleodinamico 18 agirà lungo una direzione di spinta indicata dalla forza F che è leggermente distanziata dal punto di perno C: la forza F è quindi in grado di creare un momento rispetto a C e a sua volta tale da ruotare la leva 16.
Per poter aprire la forbice, struttura portante del sollevatore, bisogna comunque deviare la forza di spinta F del cilindro dalla posizione orizzontale verso quella verticale, e questo processo viene eseguito dal cinematismo di leve secondo la presente invenzione.
Nella Figura 2 il cilindro oleodinamico 18 è fissato nella sua parte inferiore al braccio largo 22 della forbice e nella parte superiore al braccio stretto 24 e alla leva 16. La leva semifissa 14 rimane nella sua posizione iniziale fino a quando il cilindro oleodinamico 18 agisce direttamente e quindi ha terminato il suo percorso nell'asola 26 sul braccio interno della forbice; a questo punto la leva semifissa 14 viene trascinata dalla leva mobile (si veda ancora la Figura 2) fino al raggiungimento dell'altezza massima (si veda la Figura 3).
E' evidente che alle forme di realizzazione descritte in dettaglio sopra e illustrate nelle annesse tavole di disegni illustrativi potranno essere apportate mumerose modificazioni, adattamenti e sostituzioni di parti con altre funzionalmente equivalenti senza peraltro fuoriuscire daN'ambito di protezione delle seguenti rivedicazioni.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Ponte sollevatore (10) comprendente: un'articolazione a forbice con una pluralità di bracci (22; 24) e mezzi (18) generatori di una forza di spinta (F) per portare detta articolazione a forbice da una posizione chiusa ad una posizione almeno parzialmente aperta che corrisponde ad un parziale o totale sollevamento, detti mezzi (18) generatori di forza di spinta agendo lungo una direzione di spinta (F), caratterizzato dal fatto che esso inoltre comprende una leva mobile (16) imperniata in un punto di perno (C) che risulta distanziato da detta direzione di spinta e contro la quale agiscono in modo imperniato (X) detti mezzi (18) generatori di forza di spinta.
  2. 2. Ponte sollevatore secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detta articolazione a forbice comprende un'asola (26) ricavata in un suo braccio (24) entro la quale scorre il perno di cerniera (X) tra detta leva mobile (16) e detti mezzi (18) generatori di forza di spinta.
  3. 3. Ponte sollevatore secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta leva mobile (16) è imperniata ad una leva semifissa (14) a sua volta imperniata in corrispondenza di un punto di perno (B) dell’articolazione a forbice.
  4. 4. Ponte sollevatore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi (20) che limitano il movimento di rotazione di detta leva semifissa (14).
  5. 5. Ponte sollevatore secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (20) che limitano la rotazione di detta leva semifissa comprendono una piastra (20) montata all'articolazione a forbice in corrispondenza di una posizione al di sotto di detta leva semifissa (14).
  6. 6. Ponte sollevatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 5, caratterizzato dal fatto che detta leva mobile (16) e detta leva semifissa (14) comprendono superfici smussate cooperanti in corrispondenza del loro punto di perno (C).
  7. 7. Ponte sollevatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta articolazione a forbice è un'articolazione a singola forbice.
  8. 8. Ponte sollevatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che detta articolazione a forbice è un'articolazione a doppia forbice.
  9. 9. Ponte sollevatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (18) generatori di forza di spinta comprendono uno qualsiasi tra: uno o più cilindri oleodinamici, un complesso di motore e madrevite, un complesso di funi o una loro combinazione.
  10. 10. Ponte sollevatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (18) generatori di forza di spinta, nella loro posizione di articolazione a forbice chiusa, hanno un ingombro in altezza sostanzialmente non superiore a quello dei bracci (20, 22) dell'articolazione ripiegati.
  11. 11. Ponte sollevatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto sollevatore è dotato di piastre o bracci di appoggio e/ o di qualsiasi altro meccanismo atto a supportare un qualsiasi oggetto, in particolare un veicolo.
ITMI981018 1998-05-11 1998-05-11 Ponte sollevatore basso IT1299215B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI981018 IT1299215B1 (it) 1998-05-11 1998-05-11 Ponte sollevatore basso

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI981018 IT1299215B1 (it) 1998-05-11 1998-05-11 Ponte sollevatore basso

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI981018A1 true ITMI981018A1 (it) 1999-11-11
IT1299215B1 IT1299215B1 (it) 2000-02-29

Family

ID=11379993

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI981018 IT1299215B1 (it) 1998-05-11 1998-05-11 Ponte sollevatore basso

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1299215B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1299215B1 (it) 2000-02-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4899987A (en) Vehicle scissor lift
EP1221002A1 (en) Low-level lift
HU219511B (hu) Ablak, különösen lejtős tetőfelületbe való beépítésre
BR112012020918B1 (pt) dispositivo de acesso
JP2006193240A (ja) テーブル移動装置
ITPD980029A1 (it) Sollevatore da officina per veicoli
CN109607395A (zh) 一种机械臂
EP2108746A3 (de) Arbeitsgerät und Notablassystem
ITMI981018A1 (it) Ponte sollevatore basso
CA2307427A1 (en) Equipment for carrying out operations in a lift shaft
US5649392A (en) Wind-power plants
CN201634371U (zh) 剪式举升机及其升降装置
CN109083885A (zh) 液压缸自锁装置及合页坝
HK1027795A1 (en) Self erecting scaffolding
ITVR980041A1 (it) Braccio pala perfezionato per veicoli movimento terra
ITVE970038A1 (it) Dispositivo automatico di copertura della fossa per ponti sollevatori a parallelogramma da incasso.
AU2003200356B2 (en) Foldable access device
AU738307B2 (en) Access device
US1044194A (en) Lifting-jack.
JP5937541B2 (ja) 作業機の昇降装置
FI61422C (fi) Hydraulisk-mekanisk tippanordning foer uppraetning av tunga tipformar
KR0139394B1 (ko) 어탯치먼트의 자동수평조절기능을 갖는 중장비의 작업장치
WO2006029928A1 (en) Vehicle lift
EP0957062B1 (en) Linkage with reduced starting load for moving the ramps of compact auto lifts for motor vehicles
KR200230789Y1 (ko) 고소작업차의 붐인출장치

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted