ITMI980670A1 - Metodo ed apparecchiatura per la tomografia a raggi x - Google Patents

Metodo ed apparecchiatura per la tomografia a raggi x

Info

Publication number
ITMI980670A1
ITMI980670A1 ITMI980670A ITMI980670A1 IT MI980670 A1 ITMI980670 A1 IT MI980670A1 IT MI980670 A ITMI980670 A IT MI980670A IT MI980670 A1 ITMI980670 A1 IT MI980670A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
patient
support structure
light beam
interest
ray
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Plilip Mcardle
Original Assignee
Villa Sistemi Medicali S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Villa Sistemi Medicali S P A filed Critical Villa Sistemi Medicali S P A
Priority to ITMI980670 priority Critical patent/IT1298971B1/it
Publication of ITMI980670A1 publication Critical patent/ITMI980670A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1298971B1 publication Critical patent/IT1298971B1/it

Links

Landscapes

  • Analysing Materials By The Use Of Radiation (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"METODO ED APPARECCHIATURA PER LA TOMOGRAFIA A RAGGI X"
La presente invenzione ha per oggetto un'apparecchiatura ed un metodo per il rilevamento di immagini tomografiche a raggi X e, in particolare, un’apparecchiatura ed un metodo destinati al rilevamento di immagini tomografiche della mascella e/o della mandibola di un paziente.
Il rilevamento di immagini dell’apparato dentale di un paziente mediante tomografia a raggi X richiede un accurato posizionamento iniziale della macchina, in modo tale da consentire il rilevamento di immagini giacenti su uno o più piani differenti in prossimità o in corrispondenza di un determinato punto di interesse.
Il brevetto statunitense n. US 4974243 descrive un'apparecchiatura per la tomografia a raggi X dotata di un sistema di posizionamento particolarmente preciso ed efficace per consentire il rilevamento di immagini giacenti su piani trasversali che intersecano la mandibola o la mascella del paziente in corrispondenza di un punto di interesse. Il rilevamento di questo tipo di immagini richiede infatti un posizionamento particolarmente preciso per consentire di rilevare l'immagine desiderata eliminando l’interferenza costituita dalla struttura ossea sui piani immediatamente anteriori e posteriori a quello dell'immagine desiderata.
Tuttavia, con questo tipo di apparecchiatura, il rilevamento di più immagini su piani differenti, ed in particolare di immagini trasversali in corrispondenza o in prossimità di un determinato punto di interesse della mascella o della mandibola, richiede il riposizionamento della macchina prima di ogni esposizione ed anche il continuo spostamento del paziente nelle diverse posizioni rispetto alla macchina.
Ciò comporta non solo un lungo tempo di esecuzione delle operazioni di rilevamento delle immagini, ma anche un incremento della probabilità di errore nel posizionamento de! paziente rispetto all’apparecchiatura. Inoltre, con l'apparecchiatura descritta nel citato brevetto statunitense, il rilevamento di immagini rispetto a piani tangenti alla mandibola o alla mascella, oppure di immagini panoramiche dell’apparato dentale, risulta molto laborioso e può costringere il paziente ad assumere posizioni scomode.
Scopo della presente invenzione è quello di ovviare ai citati inconvenienti, proponendo un'apparecchiatura ed un metodo per la tomografia a raggi X che consentano di ottenere in modo semplice ed efficace un'elevata precisione di rilevamento delle immagini.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di proporre un’apparecchiatura ed un metodo per la tomografia a raggi X che consentano di effettuare la ripresa di più immagini giacenti su piani differenti senza spostare il paziente dalla sua posizione iniziale.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di proporre un’apparecchiatura per la tomografia a raggi X più versatile e precisa.
Questi scopi sono raggiunti dalla presente invenzione, che riguarda un metodo per effettuare il rilevamento di immagini tomografiche a raggi X in prossimità e/o in corrispondenza di un punto di interesse della mandibola o della mascella di un paziente mediante un’apparecchiatura per la tomografia a raggi X, l'apparecchiatura comprendendo una struttura atta a supportare una sorgente di raggi X e mezzi sensibili ai raggi X per rilevare le immagini tomografiche, la struttura di supporto essendo in grado di ruotare attorno ad un asse verticale per uno o più angoli prestabiliti, il metodo comprendendo le fasi di:
a) formare un'impronta delle arcate dentali o dell’arcata interessata della mandibola o della mascella del paziente;
b) determinare sull'impronta la posizione corrispondente al punto di interesse e posizionare l’impronta su un dispositivo di supporto fisso rispetto alla struttura di supporto ruotabile;
c) proiettare dalla struttura di supporto un raggio luminoso che interseca l’asse centrale della radiazione emessa dalla sorgente di raggi X, l’asse del raggio luminoso giacendo nel piano tomografico dell'apparecchiatura a raggi X;
d) posizionare la struttura di supporto dell’apparecchiatura a raggi X rispetto all'impronta, in modo tale che:
i) la posizione in corrispondenza del punto di interesse sull'impronta sia individuata dal raggio luminoso;
ii) la direzione della tangente all’arcata dentale in corrispondenza del punto d'interesse sia individuata dal raggio luminoso;
iii) ciascuna immagine acquisita durante ciascuna fase di emissione della radiazione giaccia su un piano passante attraverso il punto di interesse e perpendicolare all'asse centrale della radiazione proveniente dalla sorgente di raggi X;
e) accomodare il paziente in posizione fissa rispetto all’apparecchiatura, in modo tale che la mascella o la mandibola del paziente impegnino l'impronta; e
f) effettuare il rilevamento delle immagini su uno o più piani prestabiliti spostando la struttura di supporto rispetto al paziente fisso. Il metodo prevede preferibilmente il rilevamento di immagini trasversali e longitudinali di un porzione della mascella o della mandibola del paziente in modo tale che le stesse vengano impressionate su porzioni differenti di uno stesso esemplare dei mezzi sensibili ai raggi X.
Secondo un aspetto vantaggioso della presente invenzione, tutte le immagini sopra citate vengono rilevate mantenendo il paziente fermo nella sua posizione originale e facendo ruotare e traslare la struttura di supporto della sorgente di raggi X e dei mezzi ad essi sensibili.
In particolare, il metodo prevede il rilevamento di un’immagine secondo una vista longitudinale, quindi la rotazione di 90° della struttura di supporto, il rilevamento di un'immagine secondo una vista trasversale, ed il rilevamento di una o più ulteriori immagini secondo viste trasversali mediante traslazione orizzontale della struttura di supporto.
L'invenzione riguarda ulteriormente un’apparecchiatura per effettuare il rilevamento di immagini tomografiche a raggi X in prossimità e/o in corrispondenza di un punto di interesse della mandibola o della mascella di un paziente, del tipo comprendente: una struttura atta a supportare una sorgente di raggi X e mezzi sensibili ai raggi X per rilevare le immagini tomografiche, la struttura di supporto essendo in grado di ruotare attorno ad un asse verticale per uno o più angoli prestabiliti, caratterizzata dal fatto di comprendere un dispositivo per posizionare in modo accurato la struttura di supporto rispetto ad un prestabilito punto d'interesse della mandibola o della mascella del paziente, il dispositivo comprendendo:
a) una sorgente di luce per proiettare un raggio luminoso lungo una direzione atta ad intersecare l'asse della radiazione;
b) mezzi per posizionare il raggio luminoso in corrispondenza di un particolare punto d’interesse della mandibola o della mascella del paziente, in modo tale che, durante il rilevamento di ciascuna delle immagini, il piano disposto in prossimità e/o in corrispondenza del punto d’interesse sia perpendicolare all’asse della radiazione proveniente dalla sorgente di raggi X; e
c) mezzi per generare e/o variare la caratteristica di un segnale elettrico rappresentativo della posizione angolare del raggio luminoso. In particolare, i mezzi per posizionare il raggio luminoso comprendono un dispositivo azionabile manualmente per ruotare il raggio luminoso attorno al proprio asse e mezzi per generare e/o variare la caratteristica di un segnale elettrico rappresentativo della posizione angolare del raggio luminoso.
La sorgente di luce proietta preferibilmente un raggio luminoso a forma di croce e consente di fornire un’indicazione della posizione iniziale della struttura di supporto prima del rilevamento delle immagini.
Sono vantaggiosamente previsti mezzi azionati da motori elettrici per ruotare la struttura di supporto rispetto ad un asse verticale e mezzi per traslare la struttura di supporto lungo una o più direzioni orizzontali.
L'apparecchiatura comprende inoltre una struttura di fissaggio per sostenere l'impronta. Questa struttura di fissaggio è preferibilmente regolabile in altezza in almeno due posizioni prefissate rispetto all'asse della radiazione per consentire il fissaggio dell'impronta della mandibola, oppure della mascella, di un paziente.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione saranno più evidenti dalla descrizione che segue, fatta a titolo illustrativo e non limitativo, con particolare riferimento ai disegni allegati in cui:
- la Figura 1 è una vista in elevazione di un'apparecchiatura per la tomografia a raggi X secondo la realizzazione preferenziale dell'invenzione:
- le Figure 2A e 2B sono viste in elevazione della struttura di fissaggio dell'impronta nell'apparecchiatura di Figura 1;
- le Figure 3A-3C sono viste schematiche in pianta delle varie fasi di posizionamento iniziale dell'apparecchiatura secondo l'invenzione;
- le Figure 4A-4D sono viste schematiche in pianta delle varie fasi di ripresa delle immagini tomografiche secondo un esempio di applicazione del metodo della presente invenzione; e
- le Figure 5A-5F sono viste schematiche della mandibola di un paziente con illustrati i vari piani di rilevamento delle immagini e le immagini rilevate durante le fasi di ripresa illustrate nelle Figure 4A-4D.
L’apparecchiatura per la tomografia a raggi X rappresentata in Figura 1 comprende un’unità di movimentazione 14, dotata di una struttura di supporto 15 che sostiene una sorgente 10 di raggi X e i mezzi per ('alloggiamento di un elemento sensibile ai raggi X, quest'ultimo costituito ad esempio da una lastra fotografica 9 o da particolari sensori di rilevamento delle immagini.
Durante il funzionamento, la struttura di supporto 15 è in grado di ruotare la sorgente 10 di raggi X e la lastra fotografica 9 per un angolo prestabilito attorno ad un asse verticale 3 per produrre un'immagine giacente in un piano verticale, detto anche piano tomografico, passante per lo stesso asse 3. Pertanto, posizionando la struttura di supporto in modo tale che il punto di interesse sia disposto nel piano tomografico, è possibile ottenere un’immagine tomografica del particolare punto di interesse.
Il posizionamento iniziale della struttura di supporto 15 viene ottenuto impiegando un'impronta 7 della mandibola e/o della mascella di un paziente, impronta sulla quale viene determinato il punto di interesse 5. Tale punto può essere identificato da un segno riportato sull'impronta. Alternativamente, il punto di interesse 5 può essere identificato da elemento opaco ai raggi X, quale ad esempio una sferetta metallica inserita nel materiale dell’impronta in corrispondenza del punto di interesse 5.
L’impronta viene realizzata con un materiale trasparente ai raggi X, ad esempio una resina siliconica o una cera speciale per odontoiatria. Ciò consente di ottenere un'impronta che garantisce un'elevata precisione durante le fasi di rilevamento delle immagini, vale a dire quando la mascella o la mandibola . del paziente impegnano l'impronta precedentemente formata.
L'apparecchiatura comprende preferibilmente un dispositivo per consentire il posizionamento iniziale della struttura di supporto 15 rispetto al punto d'interesse 5.
Il dispositivo di posizionamento comprende una sorgente di luce ì che proietta un raggio luminoso lungo una direzione che coincide in questo esempio con l'asse dì rotazione 3. Il raggio luminoso interseca inoltre l'asse 13 della radiazione emessa dalla sorgente 10 di raggi X.
L'apparecchiatura comprende inoltre mezzi per posizionare il raggio luminoso prodotto dalla sorgente 1 in corrispondenza del punto d'interesse 5 sull'impronta. Questi mezzi, preferibilmente inclusi nell’unità di movimentazione 14, consentono di traslare orizzontalmente la struttura di supporto 15 per disporla in una posizione tale da far incidere il raggio luminoso sul punto d’interesse 5.
I mezzi di posizionamento comprendono inoltre un dispositivo, azionabile manualmente mediante una manopola 2, per ruotare il raggio luminoso attorno al proprio asse. La sorgente di luce 1 proietta infatti un raggio luminoso a forma di croce per consentire di individuare con precisione l'allineamento di un braccio della croce con l'asse 13 della radiazione emessa dalla sorgente di raggi X.
li dispositivo per la rotazione del raggio luminoso è associato a mezzi per generare e/o variare la caratteristica di un segnale elettrico rappresentativo della posizione angolare del raggio luminoso. Ciò consente di regolare la posizione angolare iniziale della struttura di supporto 15 prima dell'inizio della fase di rilevamento delle immagini, e quindi di effettuare il rilevamento di tutte le immagini previste senza spostare il paziente dalla sua posizione iniziale.
Infatti, una volta rilevata ed impostata la posizione iniziale di rilevamento della prima immagine, l'unità di movimentazione 14, dotata di opportuni motori elettrici, consente di ruotare la struttura di supporto 14 rispetto ad un asse verticale e di traslare la stessa struttura di supporto 14 lungo una o più direzioni orizzontali.
L’apparecchiatura è inoltre dotata di un elemento di supporto 11 comprendente una struttura di fissaggio 8 per sostenere l'impronta 7. Come risulta evidente dalle Figure 2A e 2B la struttura di fissaggio 8 è regolabile in altezza in almeno due posizioni prefissate rispetto all’asse della radiazione. Nella posizione di Figura 2A, la struttura di fissaggio 8 è regolata in altezza alla quota H1 rispetto all'elemento di supporto 11 in modo tale da mantenere allineata l'impronta della mascella 7a con l’asse 13 della radiazione, mentre nella posizione di Figura 2B la struttura di fissaggio 8 è regolata in altezza alla quota H2 rispetto all'elemento di supporto 11 in modo tale da mantenere allineata l'impronta della mandibola 7b con l'asse 13 della radiazione.
In entrambi i casi, l'impronta 7a o 7b è dotata di una protuberanza 4 che viene bloccata tra la struttura di fissaggio 8 ed un elemento di serraggio 6.
Nelle Figure 3A, 3B e 3C sono illustrate schematicamente alcune fasi di impostazione della posizione iniziale dell’apparecchiatura secondo il metodo della presente invenzione. In queste figure, la curva 27 rappresenta la configurazione dell’arco dentale di un’impronta 7, sulla quale il punto d’interesse 5 è evidenziato all'interno di un piccolo cerchio. I numeri di riferimento 9, 10 e 15 rappresentano rispettivamente gli elementi dell’ apparecchiatura illustrata in Figura 1, vale a dire la lastra fotografica 9, la sorgente 10 di raggi X e la struttura di supporto 15, quest’ultima rappresentata schematicamente per semplicità con una sola linea retta. Il riferimento numerico 20 rappresenta invece l'immagine a forma di croce proiettata dalla sorgente luminosa 1. E’ opportuno sottolineare che l'asse 3 (Figura 1 ) del raggio luminoso proiettato dalla sorgente 1 rappresenta anche l'asse attorno a cui ruota la struttura di supporto 15. Inoltre, l'asse di rotazione 3 giace nel cosiddetto “piano tomografico", vale a dire nel piano in cui giace l'immagine da rilevare. In Figura 3A è rappresentata la situazione in cui un’impronta della mandibola o della mascella del paziente è stata disposta sulla struttura di fissaggio 8, impronta sulla quale viene riportato un segno in corrispondenza del punto di interesse 5. In questa fase, il raggio luminoso che proietta l'immagine 20 è disposto casualmente rispetto all'impronta rappresentata dalla curva 27.
La struttura di supporto 15 viene quindi traslata orizzontalmente, a mano oppure mediante appositi servocomandi, fino a far incidere l'immagine 20 sul punto di interesse 5, come illustrato in Figura 3B.
A questo punto, l'operatore agisce sulla manopola 2 (Figura 1) per ruotare l'immagine 20 in modo tale che un braccio della croce risulti allineato parallelamente con la retta tangente T all'arco dentale in corrispondenza del punto di interesse, come illustrato in Figura 3C, mentre l'altro braccio della croce sarà orientato con l’asse 13 della radiazione, vale a dire in direzione perpendicolare alla retta tangente T. Come risulterà più evidente nel seguito della descrizione, viene così assicurato che ciascuna immagine tomografica acquisita durante ciascuna fase di emissione della radiazione giaccia su un piano passante attraverso il punto di interesse e perpendicolare all'asse 13 della radiazione proveniente dalla sorgente 10 di raggi X.
Durante questa fase viene in pratica impostata la posizione iniziale che assumerà la struttura di supporto 15 all'inizio delle fasi di rilevamento delle immagini. Ciò viene fatto mediante mezzi che consentono di fornire un idoneo segnale elettrico (generato ad esempio mediante un encoder o qualsiasi altro dispositivo simile) senza che sia necessario ruotare anche la struttura 15 nella posizione iniziale di rilevamento delle immagini. La rotazione della struttura di supporto 15 avverrà automaticamente dopo che il paziente sarà stato fatto accomodare nella posizione di rilevamento rispetto all'apparecchiatura.
Alternativamente, la rotazione del raggio luminoso attorno al proprio asse può comportare la contemporanea rotazione della struttura di supporto 15. Quest' ultima verrà poi riportata in posizione tale da consentire di accomodare il paziente rispetto all'apparecchiatura prima che inizi la fase di rilevamento delle immagini.
Nelle Figure 4A-4D sono invece illustrate schematicamente le fasi di rilevamento delle immagini, durante le quali il paziente è accomodato in posizione fissa rispetto all’apparecchiatura in modo tale che la mascella o la mandibola del paziente impegnino l’impronta.
In Figura 4A viene illustrata la prima fase di rilevamento dell'immagine, durante la quale la struttura di supporto 15 dell’apparecchiatura ruota nella prima posizione di rilevamento. In questa posizione, viene rilevata l’immagine, giacente su un piano P1, di una porzione della mascella o della mandibola del paziente secondo una vista longitudinale. Il piano PI risulta tangente alla mandibola o alla mascella del paziente in prossimità o in corrispondenza del punto di interesse 5. Il rilevamento dell’immagine si svolge in questo caso facendo oscillare rispetto all'asse verticale la struttura di supporto 15 per un angolo prestabilito, ad esempio ±5° rispetto alla direzione perpendicolare al piano tomografico PI , durante l’emissione della radiazione da parte della sorgente 10 di raggi X.
In Figura 4B inizia invece la fase di rilevamento delle immagini trasversali in corrispondenza ed in prossimità del punto d’interesse 5. In questo caso la struttura di supporto 15 ruota di 90° attorno al suo asse verticale (asse 3 in Figura 1) rispetto alla posizione di Figura 4A per consentire il rilevamento di un'immagine giacente sul piano P2, quest'ultimo passando per il punto di interesse 5. In questo caso, il rilevamento dell'immagine viene effettuata facendo oscillare attorno ad un asse verticale la struttura di supporto 15 per un angolo prestabilito, ad esempio ±25° rispetto alla direzione perpendicolare al piano tomografico P2, durante l'emissione della radiazione da parte della sorgente 10 di raggi X.
In Figura 4C è illustrato il rilevamento dell’immagine giacente sul piano P3, vale a dire un piano parallelo al piano P2 ma passante per un punto vicino ma più avanzato rispetto al punto di interesse. In questo caso, il passaggio dalla fase di rilevamento rappresentata in Figura 4B alla fase di rilevamento illustrata in Figura 4C avviene mediante traslazione orizzontale della struttura di supporto 15 lungo una direzione tangente all’arco dentale. Il rilevamento dell'immagine viene effettuato come già descritto per la fase illustrata in Figura 4B, vale a dire facendo oscillare la struttura di supporto 15 per un angolo di ±25° rispetto alla direzione perpendicolare al piano tomografico P3 durante l'emissione della radiazione da parte della sorgente 10 di raggi X.
Infine, come illustrato in Figura 4D, la struttura di supporto 15 viene nuovamente traslata in direzione orizzontale per consentire il rilevamento dell'immagine giacente su un piano P4. Quest'ultimo passa per un punto vicino ma più arretrato rispetto al punto di interesse. Anche in questo caso, dopo che la struttura di supporto 15 ha raggiunto la posizione prestabilita di rilevamento dell'immagine, viene effettuato il rilevamento stesso con la stessa modalità già descritta per le fasi illustrate nelle Figure 4B e 4C. Naturalmente, il rilevamento delle immagini secondo i piani P2, P3 e P4 può essere effettuato anche con un ordine differente rispetto a quello illustrato.
Nelle Figure 5A-5F viene illustrato uno schema riassuntivo del metodo secondo l'invenzione assumendo l’ipotesi di effettuare il rilevamento deile immagini della mandibola di un paziente.
Nelle Figure 5A e 5B viene illustrato in particolare la fase di posizionamento dell'immagine 20 a forma di croce con ipotetico riferimento alla mandibola del paziente invece che all’impronta (Figure 3B e 3C). Come già deto in precedenza, il raggio luminoso che produce l'immagine 20 viene fato ruotare fino ad allineare uno dei bracci della croce con la tangente T all'arco dentale in corrispondenza del punto d’interesse, come illustrato in Figura 5B.
Dopo che il paziente è stato accomodato in posizione, impegnando quindi la mandibola con l'impronta, inizia la prima fase di rilevamento rappresentata in Figura 5C, nella quale è rappresento il piano dell’immagine P1 e la direzione dell'asse centrale 13 della radiazione. Un esempio dell'immagine risultante a seguito di questa prima fase di rilevamento è indicato con F1 nella Figura 5D.
Le fasi di rilevamento delle immagini giacenti nei piani P2, P3 e P4 sono rappresentate in Figura 5E, fasi di rilevamento durante le quali l'asse centrale 13 della radiazione è allineato con la tangente T all'arco dentale interessato. Un esempio delle immagini rilevate durante queste fasi è rappresentato con i riferimenti F2, F3, F4 in Figura 5F. Le immagini F1 , F2, F3, F4 possono essere vantaggiosamente impresse su un unico supporto sensibile per consentire un confronto più immediato tra le immagini rilevate in corrispondenza ed in prossimità del punto di interesse.
E’ naturalmente possibile impiegare l’apparecchiatura secondo l’invenzione per il rilevamento di immagini panoramiche della strutura dentale, indipendentemente dalla posizione di un particolare punto di interesse.

Claims (23)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per effettuare il rilevamento di immagini tomografiche a raggi X in prossimità e/o in corrispondenza di un punto di interesse della mandibola o della mascella di un paziente mediante un'apparecchiatura per la tomografia a raggi X, l’apparecchiatura comprendendo una struttura atta a supportare una sorgente di raggi X e mezzi sensibili ai raggi X per rilevare dette immagini tomografiche, detta struttura di supporto essendo in grado di ruotare attorno ad un asse verticale per uno o più angoli prestabiliti, il metodo comprendendo le fasi di: a) formare un'impronta delle arcate dentali o dell'arcata interessata della mandibola o della mascella del paziente; b) determinare sull'impronta la posizione corrispondente al punto di interesse e posizionare l’impronta su un dispositivo di supporto fisso rispetto a detta struttura di supporto ruotabile; c) proiettare da detta struttura di supporto un raggio luminoso che interseca l’asse centrale della radiazione emessa da detta sorgente di raggi X, l'asse di detto raggio luminoso giacendo nel piano tomografico dell'apparecchiatura a raggi X; d) posizionare detto raggio luminoso rispetto all’impronta, in modo tale che: i) la posizione in corrispondenza del punto di interesse sull’impronta sia individuata da detto raggio luminoso; ii) la direzione della tangente all’arcata dentale in corrispondenza del punto d'interesse sia individuata da detto raggio luminoso; iii) ciascuna immagine acquisita durante ciascuna fase di emissione della radiazione giaccia su un piano passante attraverso il punto di interesse e perpendicolare all’asse centrale della radiazione proveniente da detta sorgente di raggi X; e) accomodare il paziente in posizione fissa rispetto all’apparecchiatura, in modo tale che la mascella o la mandibola del paziente impegnino detta impronta; e f) effettuare il rilevamento di dette immagini su uno o più piani prestabiliti spostando detta struttura di supporto rispetto al paziente fisso.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto raggio luminoso proietta su detta impronta un'immagine a forma di croce.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta fase d) comprende la rotazione di detto raggio luminoso per fornire l'allineamento della radiazione emessa lungo una direzione perpendicolare alla tangente dell'arco della mascella o mandibola in corrispondenza del punto di interesse durante almeno una delle fasi di emissione della radiazione.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto raggio luminoso viene ruotato attorno al proprio asse di proiezione in modo tale da allineare un primo braccio della croce con l'asse centrale della radiazione emessa, e in modo tale da disporre un secondo braccio della croce in posizione complanare con il piano tomografico dell’apparecchiatura.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta struttura di supporto dell’apparecchiatura a raggi X resta fissa durante detta fase d) di posizionamento di detto raggio luminoso.
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta struttura di supporto dell’apparecchiatura a raggi X viene spostata assieme a detto raggio luminoso durante detta fase d) di posizionamento di detto raggio luminoso, detta struttura di supporto essendo poi riportata nella sua posizione di riposo prima di detta fase e) per consentire di accomodare detto paziente rispetto all’apparecchiatura.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta impronta è realizzata in materiale trasparente ai raggi X.
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto di comprendere l'applicazione di un segno a detta impronta in corrispondenza del punto di interesse.
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto segno è realizzato in materiale opaco ai raggi X.
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto segno è costituito da una sferetta metallica avente dimensioni prestabilite.
  11. 11. Metodo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detta fase f) di rilevamento delle immagini comprende il rilevamento di almeno un'immagine di una porzione della mascella o della mandibola del paziente secondo una vista longitudinale giacente su un piano tangente alla mandibola o alla mascella del paziente in prossimità o in corrispondenza del punto di interesse.
  12. 12. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 11, caratterizzato dal fatto che detta fase f) di rilevamento delle immagini comprende il rilevamento di una o più immagini di una porzione della mascella o della mandibola del paziente secondo viste trasversali giacenti su piani sostanzialmente perpendicolari a detto piano tangente ed intersecanti la mandibola o la mascella del paziente in prossimità o in corrispondenza del punto di interesse.
  13. 13. Metodo secondo la rivendicazione 11 o 12, caratterizzato dal fatto che dette immagini secondo viste longitudinali è dette immagini secondo viste trasversali sono impressionate su porzioni differenti di uno stesso esemplare di detti mezzi sensibili ai raggi X.
  14. 14. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 13, caratterizzato dal fatto che dette immagini vengono rilevate mantenendo il paziente fermo nella sua posizione originale e facendo ruotare e traslare detta struttura di supporto.
  15. 15. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 14, caratterizzato dal fatto di prevedere il rilevamento di un'immagine secondo una vista longitudinale, la rotazione di 90° di detta struttura di supporto, il rilevamento di un’immagine secondo una vista trasversale, ed il rilevamento di una o più ulteriori immagini secondo viste trasversali mediante traslazione orizzontale di detta struttura di supporto.
  16. 16. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase f) di rilevamento delle immagini comprende il rilevamento di un'immagine secondo una vista panoramica della mascella o della mandibola del paziente.
  17. 17. Apparecchiatura per effettuare il rilevamento di immagini tomografiche a raggi X in prossimità e/o in corrispondenza di un punto di interesse della mandibola o della mascella di un paziente, del tipo comprendente: una struttura atta a supportare una sorgente di raggi X e mezzi sensibili ai raggi X per rilevare dette immagini tomografiche, detta struttura di supporto essendo in grado di ruotare attorno ad un asse verticale per uno o più angoli prestabiliti, caratterizzata dal fatto di comprendere un dispositivo per posizionare in modo accurato detta struttura di supporto rispetto ad un prestabilito punto d’interesse della mandibola o della mascella del paziente, detto dispositivo comprendendo: a) una sorgente di luce per proiettare un raggio luminoso lungo una direzione atta ad intersecare l'asse della radiazione: b) mezzi per posizionare detto raggio luminoso in corrispondenza di un particolare punto d'interesse della mandibola o della mascella del paziente, in modo tale che, durante il rilevamento di ciascuna delle immagini, il piano disposto in prossimità e/o in corrispondenza del punto d’interesse sia perpendicolare all'asse della radiazione proveniente da detta sorgente di raggi X; e c) mezzi per generare e/o variare la caratteristica di un segnale elettrico rappresentativo della posizione angolare di detto raggio luminoso.
  18. 18. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che detti mezzi per posizionare detto raggio luminoso sono azionabili manualmente.
  19. 19. Apparecchiatura secondo la rivendicazioni 17 o 18, caratterizzata dal fatto che detta sorgente di luce proietta un raggio luminoso a forma di croce.
  20. 20. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 17 a 19, caratterizzata dal fatto che detti mezzi per posizionare detto raggio luminoso sono atti a fornire un’indicazione della posizione iniziale di detta struttura di supporto prima del rilevamento di dette immagini.
  21. 21. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi azionati da motori elettrici per ruotare detta struttura di supporto rispetto ad un asse verticale e mezzi per traslare detta struttura di supporto lungo una o più direzioni orizzontali.
  22. 22. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto di comprendere una struttura di fissaggio per sostenere detta impronta.
  23. 23. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 22, caratterizzata dal fatto che detta struttura di fissaggio è regolabile in altezza in almeno due posizioni prefissate rispetto all’asse della radiazione, una di dette posizioni consentendo il fissaggio dell’impronta della mandibola di un paziente e l’altra di dette posizioni consentendo il fissaggio dell’impronta della mascella di un paziente.
ITMI980670 1998-03-30 1998-03-30 Metodo ed apparecchiatura per la tomografia a raggi x IT1298971B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI980670 IT1298971B1 (it) 1998-03-30 1998-03-30 Metodo ed apparecchiatura per la tomografia a raggi x

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI980670 IT1298971B1 (it) 1998-03-30 1998-03-30 Metodo ed apparecchiatura per la tomografia a raggi x

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980670A1 true ITMI980670A1 (it) 1999-09-30
IT1298971B1 IT1298971B1 (it) 2000-02-07

Family

ID=11379572

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI980670 IT1298971B1 (it) 1998-03-30 1998-03-30 Metodo ed apparecchiatura per la tomografia a raggi x

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1298971B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1298971B1 (it) 2000-02-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5416822A (en) Device for registering a dental radiograph having distortion measuring capability and method for using the same
US5001738A (en) Dental X-ray film holding tab and alignment method
BR0104242A (pt) Dispositivo para a planificação e posterior colocação de um implante dentário, método para planificar a colocação correta de um implante dentário empregando o dito dispositivo e guia pretomográfica e molde cirúrgico obtidos pelo dito método
WO1995023554A1 (en) Digital intraoral x-ray photography method and holder for picture plate or x-ray film
JPS62183749A (ja) 放射線放射を実行するための装置
JPH08285793A (ja) X線ct装置
US20070025525A1 (en) Means for improving patient positioning during X-ray imaging
ES2916337T3 (es) Dispositivo de tomografía de rayos X que tiene función adicional de escáner
KR20140044158A (ko) 치아 모형 x-선 촬영 시스템 및 이를 위한 지그 장치
KR20170025241A (ko) 3차원 표면데이터 생성 기능을 갖는 엑스선 촬영 장치 및 그 촬영 방법
FI56621C (fi) Anordning foer stoedande av patienten vid panorama-roentgenfotografering
CN111803119B (zh) 一种基于分角线的牙齿根尖片投照器及工作方法
US1408559A (en) Panoramic x-ray apparatus
Kim et al. The impact of reorienting cone-beam computed tomographic images in varied head positions on the coordinates of anatomical landmarks
US5444754A (en) Method for localizing cross-sectional dental X-ray images
FI87135B (fi) Anordning foer aostadkommande av panorama-roentgenbildsprojektioner.
ITMI980670A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per la tomografia a raggi x
RU2012131268A (ru) Способ и система для создания рентгеновских снимков с устранением искажений для стоматологической или ортодонтической диагностики
Turk et al. Panoramic localization
US5431162A (en) Positioning method and apparatus for x-ray tomography
JPH09313482A (ja) レーザーを利用した歯科x線規格撮影装置
US2829263A (en) Method and apparatus for producing x-ray photographs
JPH10314165A (ja) 歯科用x線断層撮影装置の歯列位置決め装置及び歯列 位置決め方法
WO2000057788A1 (en) Method and apparatus for x-ray tomosynthesis
JP2846711B2 (ja) 歯科用パノラマ式x線装置用模型

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted