ITMI970916U1 - Dispositivo per fornire misurare e dosare liquidi iniettabili in un condotto generale - Google Patents

Dispositivo per fornire misurare e dosare liquidi iniettabili in un condotto generale Download PDF

Info

Publication number
ITMI970916U1
ITMI970916U1 IT97MI000916U ITMI970916U ITMI970916U1 IT MI970916 U1 ITMI970916 U1 IT MI970916U1 IT 97MI000916 U IT97MI000916 U IT 97MI000916U IT MI970916 U ITMI970916 U IT MI970916U IT MI970916 U1 ITMI970916 U1 IT MI970916U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
passage
tube
liquids
liquid
support
Prior art date
Application number
IT97MI000916U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Reboca S L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Reboca S L filed Critical Reboca S L
Publication of ITMI970916U1 publication Critical patent/ITMI970916U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT238135Y1 publication Critical patent/IT238135Y1/it

Links

Landscapes

  • Measuring Volume Flow (AREA)
  • Fertilizing (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto per Modello di Utilità avente per titolo:
DISPOSITIVO PER FORNIRE, MISURARE E DOSARE LIQUIDI INIETTABILI IN UN CONDOTTO GENERALE”.
I) presente trovato si riferisce a un dispositivo per realizzare l'iniezione di un liquido da un deposito fino a un condotto generale d'acqua basandosi sull'effetto venturi e permettendo di misurare e dosare il liquido inietabile.
Il dispositivo può essere semplice o multiplo, nel qual caso si potrebbero fornire diversi tipi di liquidi nelle proporzioni desiderate e mescolarli con l'acqua che circola atraverso il condoto generale.
Il dispositivo è di particolare applicazione nella fornitura e misurazione di fertilizzanti e di altri liquidi come concimi, sieri, vitamine, ecc. o qualunque altro prodoto allo stato liquido che debba essere introdotto in percentuali in, per esempio, linee d'irrigazione, alimentazione d’acqua potabile per l'erogazione di installazioni adibite al bestiame, trattamento con fertilizzanti in serre, ecc.
Attualmente nel campo dell'agricoltura e dell’allevamento del bestiame, il dosaggio e l’alimentazione in proporzioni giuste e predeterminate di liquidi come concimi, fertilizzanti, sieri, vitamine e simili, sono realizzati in forme molto diverse non esistendo apparecchi o dispositivi che riuniscano delle carateristiche di efficacia e sicurezza del dosaggio e dell’alimentazione dei liquidi corrispondenti, essendo in generale l’utente quello che deve da sé colmare in forma rudimentale e con i migliori mezzi alla sua portata tale lacuna esistente nel campo dell'agricoltura e dell'allevamento del bestiame.
Evidentemente, benché siano noti sistemi che possono portare a termine un dosaggio ed una alimentazione o fornitura di liquidi in proporzioni adeguate e con efficacia affidabile, questi tuttavia richiedono installazioni complesse che risultano considerevolmente costose e nella maggior parte dei casi proibitive per un'elevata percentuale di agricoltori ed allevatori.
Il dispositivo secondo il trovato è stato concepito per risolvere questo problema in modo totalmente soddisfacente basandosi sulla aspirazione che per effetto venturi si può realizzare di uno o vari liquidi che devono essere incorporati in un flusso d'acqua che circola attraverso un condotto generale al quale è accoppiabile il dispositivo stesso sfruttando, come indicato, l’effetto venturi, il cui tubo corrispondente incorpora una valvola antiritomo, ossia che permette il passaggio del liquido o dei liquidi da mescolare e ne impedisce il ritorno, con la particolarità che in questo tubo venturi è pure previsto un supporto per fissare aste o asticelle che in corrispondenza della loro altra estremità sono configurate come mezzi di fissaggio di un altro supporto nel quale è disposto un condoto con rubinetto di passaggio di accoppiamento al deposito contenitore corrispondente del liquido in questione, con la particolarità che tra entrambi i supporti, ossia quello appartenente al tubo venturi e quello appartenente al blocco portatore del rubinetto viene disposto un tubo in funzione di flussometro di natura plastica o di vetro, con una scala, perfettamente ermetizzato e che costituisce il passaggio del liquido corrispondente.
Naturalmente il dispositivo può includere uno, due, tre o più insiemi, con un tubo venturi comune in modo che, attraverso ogni gruppo, si può fornire, dosare o misurare un liquido diverso, tali liquidi confluendo tutti in una canalizzazione comune dalla quale possono accedere al tubo venturi attraverso la summenzionata valvola antiritomo.
Nel caso di vari insiemi o flussometri, naturalmente tra il tubo venturi in cui è disposta la valvola antiritomo e ciascuno dei flussometri verrà stabilito un supporto comune fissato a detto tubo venturi.
Il dispositivo nel suo insieme è di facile manipolazione, non richiedendo nessun apprendimento e, una volta installato in serie, in parallelo o formando un by-pass, aprendo l’utente il passaggio dell’acqua della rete, ossia, del condotto generale, il dispositivo comincia a funzionare e ad aspirare il liquido o i liquidi desiderati, la quantità del liquido essendo indicata da un galleggiante previsto in ciascuno dei tubi che costituiscono i flussometri, con la particolarità che, attraverso i rubinetti di passaggio situati nella parte inferiore, sarà possibile chiudere o aprire il percorso di ciascuno dei liquidi, e con la particolarità che tali rubinetti, costituiscono a loro volta un misuratore che permette di regolare per ora il flusso del liquido che si desidera introdurre nel condotto generale dell’acqua.
Come si è detto il dispositivo è di grande efficacia e utilità nella fornitura, miscelazione e dosaggio di liquidi come concimi, fertilizzanti, vitamine, ecc., che devono essere incorporati in acque d’irrigazione o acque di erogazione potabili, ecc.
A completamento della presente descrizione e per favorire una miglior comprensione delle caratteristiche del trovato, secondo un esempio di realizzazione pratica preferita del trovato stesso, si allega come parte integrante della descrizione, una serie di disegni illustrativi e non limitativi, in cui:
La figura 1 Mostra una vista in sezione del dispositivo secondo il trovato includente un unico flussometro.
La figura 2.- Mostra una vista in sezione del dispositivo, in questo caso includente quattro flussometri, così da costituire un dispositivo multiplo consentente di fornire, dosare e misurare quattro liquidi diversi che devono essere mescolati con l'acqua che circolerà attraverso un condotto generale.
La figura 3.- Mostra una vista in sezione corrispondente alla linea di sezione A-B della figura anteriore.
Con riferimento alle citate figure si può osservare come il dispositivo del trovato comprenda un tubo venturi (1) le cui estremità sono dotate di rispettivi tratti filettati (2) per l'accoppiamento a una tubatura o condotto generale d'acqua essendo questo tubo (1) provvisto di nervature e di rigature (3) atte a fornire ad esso una grande rigidità.
Il tubo (1 ) presenta lateralmente un supporto (4) al quale sono fissate, mediante vite, delle asticelle (5) di considerevole lunghezza, alla cui altra estremità è fissato un secondo supporto (6), tramite dadi di serraggio corrispondenti avvitati ovviamente a dette estremità libere o inferiori delle asticelle (5) con la particolarità che tra entrambi i supporti (4) e (6) è disposto un tubo (7) di vetro o di altro materiale adeguato, definente un flussometro, detto tubo (7) presentando i suoi estremi poggianti su giunti ermetici corrispondenti (8) e (9) previsti a tal fine nei supporti (4) e (6) rispettivamente, con cui il tubo (1) che costituisce il flussometro risulta totalmente impermeabilizzato rispetto ai supporti (4) e (6) essendo il primo in comunicazione diretta con l'interno del tubo venturi (1) mentre il secondo si trova in comunicazione diretta con il passaggio (10) attraverso il quale si realizza l'accoppiamento dell!insieme al rispettivo deposito contenitore del liquido che si desidera fornire e dosare.
Il supporto (6) con il condotto (10) ed i colli stabiliti in esso, formano un blocco (11) nel quale è alloggiata un'asta (12) ad estremità conica, come rappresentato in figura (3), la quale asta (12) coopera con un azionamento di comando (13) la cui superficie anteriore è dotata di una scala graduata, che permette di aprire e chiudere la comunicazione tra il passaggio (10) e il tubo (7) o graduare il flusso passante corrispondente.
Nell'interno del tubo (7) o flussometro da esso formato è disposto un galleggiante (14), mentre in corrispondenza del supporto (4) del tubo venturi (1) è disposta una valvola antiritomo formata da una sfera (15) che si appoggia sul giunto ermetico (8) contro la quale è premuta costantemente per mezzo di una molla (16).
Quanto descritto fino ad ora e che corrisponde alla figura 1 , costituisce la versione in cui il dispositivo include un solo flussometro o tubo (7), attraverso il quale l'erogazione, la dosatura e la misurazione corrisponderanno unicamente ad un liquido.
Ora, nel caso in cui si desiderino erogare contemporaneamente vari liquidi e dosare allo stesso tempo nella forma che si reputi conveniente ciascuno di questi, come pure per misurare il flusso di tutti tali liquidi o chiudere il passaggio di alcuni ed aprire quello di altri, il dispositivo in questo caso potrà includere vari flussometri o tubi (7), come rappresentato nella figura 3, in cui sono concretamente previsti quattro tubi, il che significa che si possono fornire, dosare e misurare quattro liquidi diversi da mescolare con il flusso d'acqua che circola attraverso il condotto generale al quale è accoppiato il tubo venturi (1 ).
Le caratteristiche sono esattamente le stesse, tranne che in questo caso il supporto inferiore è costituito da un blocco unico (6’), dotato di un numero di corpi (11) con il loro passaggio (10) pari al numero di tubi o flussometri (7) inclusi nel dispositivo, che, nel caso rappresentato in figura 3, sono concretamente quattro. Inoltre, in questa realizzazione multipla è previsto un supporto intermedio (20) fissato, attraverso asticelle filettate (5'), al supporto di base (4) del tubo venturi (1) e nel cui supporto intermedio (20) è prevista una canalizzazione (17) nella quale sboccano simultaneamente tutti i tubi o flussometri (7), affinché attraverso il condotto comune (18) tutti i liquidi possono accedere alla valvola antiritomo (15) e pertanto al tubo di venturi (1), chiudendosi la canalizzazione (17) di questo supporto (20) mediante tappi d’estremità (19).
Evidentemente, tra i materiali da utilizzare risultano più vantaggiosi quelli plastici, gli elastomeri ed acciai inossidabili o cromati e tutto questo secondo una ristrutturazione semplice senza necessità di manutenzione alcuna, una volta installato, non richiedendo neppure energia esterna ma unicamente pressione d’acqua, poiché il funzionamento è basato sull'effetto venturi, dato che, aprendo il passaggio dell’acqua nel dispositivo, questo effetto venturi dà origine alla corrispondente generazione di vuoto per portare a termine l'aspirazione di qualsiasi liquido, sempre che il suo rubinetto (13) sia aperto, attraverso il tubo corrispondente o flussometro (7) raggiungendo la rete o condotto generale dell’acqua.
Il dispositivo può così iniziare a funzionare con efficacia a una pressione minima di rete di 0,18 kg/cm2.
Per quanto riguarda il galleggiante (14), esso è sospinto verso l'alto quando si aspira acqua e termina contro il giunto impermeabile (8) previsto nell'estremità superiore di ciascun tubo-flussometro (7) essendo previsto che la vaivola antiritomo che forma la sfera (15) e la molla (16) abbia come funzione di impedire che, senza circolazione dell'acqua nel senso di lavoro, l'acqua esistente posteriormente all’elemento venturi, e per differenza di livello, possa essere introdotta nei contenitori o depositi dei liquidi, alterando la concentrazione dei medesimi ed evitando il loro spargimento, non essendo questi depositi o contenitori chiusi ermeticamente.
Per quanto riguarda i tubi che costituiscono i flussometri (7), questi saranno fabbricati preferibilmente di vetro, ma anche di policarbonato o altro materiale trasparente, resistente all'ossidazione o agli agenti climatici esterni, essendo inoltre dotati di una scala graduata in litri/ora, atta ad indicare all'utente la quantità di prodotto liquido che viene introdotta nella rete generale dell'acqua, insieme al galleggiante (14), potendo l'utente, mediante i rubinetti di passaggio (13), regolare a volontà il flusso desiderato in litri/ora dei vari liquidi.
Non si considera necessario proseguire ulteriormente la descrizione, poiché qualsiasi esperto del ramo comprenderà la portata del trovato ed i vantaggi derivanti da esso.
I materiali, la forma, le dimensioni e la disposizione degli elementi saranno suscettibili di variazioni a patto di non alterare l’essenza del trovato.
I termini con cui è stata redatta questa relazione dovranno essere considerati sempre in senso ampio e non limitativo.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per erogare, misurare e dosare liquidi iniettabili in un condotto generale in particolare per la fornitura, il dosaggio e la misurazione di uno o più liquidi diversi da depositi contenitori corrispondenti di essi fino ad una rete di conduzione d'acqua, permettendo di iniettare fertilizzanti o altri liquidi come concimi, sieri, vitamine e simili che devono essere fomiti in linee d'irrigazione e nell'erogazione di acqua potabile o nel trattamento con fertilizzanti in serre e simili, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo comprende un tubo venturi nel quale è disposto un supporto laterale con una valvola antiritomo permettente il passaggio del liquido fino all'interno del tubo e impedente il suo ritorno, a detto supporto essendo fissate aste filettate che alla loro estremità opposta o libera sono configurate come mezzo di fissaggio per un secondo supporto in cui è previsto un blocco di passaggio per il liquido da erogare e che è contenuto in un deposito al quale è accoppiato detto blocco, detto blocco essendo dotato di un rubinetto di passaggio regolatore e misuratore di flusso, in cui tra i due supporti è disposto ermeticamente un tubo con giunti ermetici corrispondenti, detto tubo costituendo un flussometro in comunicazione, da un lato, con il passaggio del liquido dal deposito corrispondente e dall'altro, con detto tubo venturi attraverso detta valvola antiritomo, detto tubo formante il flussometro includendo un galleggiante inferiore a punta conica.
  2. 2. Dispositivo per fornire, misurare e dosare liquidi iniettabili in un condotto generale secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che il blocco previsto nel supporto inferiore e comunicante con detto tubo definente il flussometro con il deposito contenitore del liquido include un'asta ad estremità conica associata a un rubinetto o comando esterno il cui azionamento permette di regolare ed anche di chiudere il passaggio del liquido verso il tubo che determina il flussometro.
  3. 3. Dispositivo per erogare, misurare e dosare liquidi iniettabili in un condotto generale, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di includere una pluralità di tubi o flussometri, ciascuno con il suo galleggiante corrispondente e blocco nel quale è stabilito il passaggio di comunicazione tra il rispettivo deposito contenitore di liquido ed il flussometro con il suo corrispondente rubinetto in ogni caso, con la particolarità che detti flussometri sboccano in una canalizzazione comune stabilita nel supporto superiore fissato al supporto laterale ed appartenente al tubo venturi essendo detta canalizzazione in comunicazione diretta con la valvola antiritorno attraverso la quale si stabilisce la comunicazione con lo stesso tubo
IT97MI000916 1996-12-19 1997-12-19 Dispositivo per fornire,misurare e dosare liquidi iniettabili inun condotto generale IT238135Y1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ES9603253U ES1035897Y (es) 1996-12-19 1996-12-19 Dispositivo para suministrar, medir y dosificar liquidos inyectables en una conduccion general.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI970916U1 true ITMI970916U1 (it) 1999-06-19
IT238135Y1 IT238135Y1 (it) 2000-09-29

Family

ID=8297613

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI000916 IT238135Y1 (it) 1996-12-19 1997-12-19 Dispositivo per fornire,misurare e dosare liquidi iniettabili inun condotto generale

Country Status (3)

Country Link
ES (1) ES1035897Y (it)
IT (1) IT238135Y1 (it)
PT (1) PT102090B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
PT102090A (pt) 1998-06-30
PT102090B (pt) 2000-09-29
IT238135Y1 (it) 2000-09-29
ES1035897Y (es) 1997-11-16
ES1035897U (es) 1997-06-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3345774A (en) Plant watering and feeding device
CA2104652A1 (en) Soap dispenser insert for a shower head
CN205337183U (zh) 一种水箱及相应的动物供水系统
US6173732B1 (en) Fertilizer system
US4317473A (en) Fluid flow control assembly
HUE035259T2 (en) Gas distribution structure
BRPI0710040B1 (pt) Chemical product distribution system including chamber linked to chemical product source in powder and method of distribution of liquid and powder chemical product
US4210175A (en) Chemical injection assembly
US5699827A (en) Lawn treatment apparatus for an underground sprinkler system
CA2129008C (en) Water saving dispensing device
ITMI970916U1 (it) Dispositivo per fornire misurare e dosare liquidi iniettabili in un condotto generale
US4240465A (en) Medicator construction
DE102010029352A1 (de) Dosieranlage für Waschmaschine
US515210A (en) Disinfecting apparatus
CA1092359A (en) Chemical injection assembly
US3842447A (en) Device for the introduction of fluent medium into a main flow of liquid passing along a closed passage, such as a pipe
RU2667762C1 (ru) Способ прикорневой дозированной поливки растений
US2789573A (en) Water conditioning system with constant dosage of the conditioning agent
US2767846A (en) Chemical feeders
CN107938796A (zh) 一种坐便器用气液混合智能加热杀菌装置
CN209522596U (zh) 水处理药剂可视化均匀分配投加装置
DE2515580C3 (de) Applikationsvorrichtung an einem Flüssigkeitsbehälter mit flexiblen Wandungen
CN220776968U (zh) 饮水装置及包含其的动物笼具
US10627005B2 (en) Valve assembly capable of indicating depth
US20220315461A1 (en) Multifunction bypass dispensing system

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted