ITMI970351U1 - Connettore di derivazione e/o giunzione - Google Patents

Connettore di derivazione e/o giunzione Download PDF

Info

Publication number
ITMI970351U1
ITMI970351U1 IT97MI000351U ITMI970351U ITMI970351U1 IT MI970351 U1 ITMI970351 U1 IT MI970351U1 IT 97MI000351 U IT97MI000351 U IT 97MI000351U IT MI970351 U ITMI970351 U IT MI970351U IT MI970351 U1 ITMI970351 U1 IT MI970351U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
parts
shell
connector according
elements
connector
Prior art date
Application number
IT97MI000351U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Bm S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bm S R L filed Critical Bm S R L
Priority to ITMI970351 priority Critical patent/IT237505Y1/it
Publication of ITMI970351V0 publication Critical patent/ITMI970351V0/it
Publication of ITMI970351U1 publication Critical patent/ITMI970351U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT237505Y1 publication Critical patent/IT237505Y1/it

Links

Landscapes

  • Adhesive Tapes (AREA)

Description

DESCRIZIONE del modello industriale di utilità
Il presente trovato si riferisce ad un connettore di derivazione e/o giunzione.
Per eseguire connessioni o giunzioni dì cavi elettrici è noto utilizzare connettori di vari tipi e dimensioni, in particolare specificatamente destinati ad un uso preselezionato.
Alcuni morsetti noti dei connettori sino ad ora usati presentano però problemi di assiemaggio, di corretta realizzazione della giunzione elettrica, problemi di sicuro mantenimento della chiusura e quindi di garanzia della sicurezza per eventuali utenti che ne venissero a contatto.
In particolare, i morsetti usati per la connessione e/o derivazione di cavi elettrici flessibili interessano direttamente il cavo danneggiando i fili di rame. Inoltre, si ha una superficie di contatto abbastanza limitata poiché ristretta al punto di bloccaggio tramite vite o similare che "morde" la piccola zona del cavo.
Altra problematica è quella di poter realizzare una derivazione o una giunzione dei cavi elettrici sopra citati senza interrompere il conduttore principale, in particolare all'interno di canalizzazioni o passerelle.
Una ulteriore esigenza dei conduttori noti è quella che il loro grado di protezione sia conforme alle richieste specifiche delle norme CEI.
Ancora una ulteriore esigenza è quella di eseguire tali derivazioni o giunzioni con cavi elettrici delle stesse caratteristiche, senza possibilità di errore.
Scopo del presente trovato è quello di realizzare un connettore di derivazione e/o giunzione che risolva tutti i problemi citati, pur presentando una struttura estremamente semplice e funzionale.
Ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un connettore che comunque soddisfi i gradi di protezione richiesti dalle normative, in tutte le condizioni di utilizzo, pur essendo garante di una sempre corretta pressione di contatto su tutta la porzione di conduttore del cavo privata di guaina.
Ancora un ulteriore scopo è quello di essere in grado di realizzare derivazioni o giunzioni con cavi elettrici delle stesse caratteristiche, senza possibilità di errore.
Questi scopi secondo il presente trovato vengono raggiunti realizzando un connettore di derivazione e/o giunzione comprendente un guscio di contenimento, realizzato in due parti vincolabili stabilmente tra loro, entro il quale si prevede un morsetto di contatto e bloccaggio tra cavi elettrici o porzioni di essi, caratterizzato dal fatto che detto morsetto di contatto e bloccaggio è costituito da un morsetto del tipo a pettine.
Vantaggiosamente, questo morsetto a pettine usato per cavi flessibili determina un contatto indiretto, senza pericolo di danneggiare i fili di rame, e aumenta la superficie di contatto migliorandolo.
Inoltre, dette due parti del guscio di contenimento sono vincolabili tramite elementi a slitta posizionabili a scatto su dette due parti del guscio, essendo previsti elementi complementari di impegno tra dette due parti e detti elementi a slitta.
Ulteriormente, almeno una di dette due parti di detto guscio di contenimento reca un disco di protezione liberamente amovibile in corrispondenza di aperture di inserimento per detti cavi elettrici.
Le caratteristiche ed i vantaggi di un connettore di derivazione e/o giunzione secondo il presente trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
la figura 1 è una vista prospettica di un connettore di derivazione e/o giunzione secondo il presente trovato posizionato su due cavi, in corrispondenza del quale è disposto un giravite per determinarne la sua apertura,
la figura 2 è una vista prospettica del connettore di figura 1 in condizione esplosa, con posizionamento diverso dei cavi,
la figura 3 è una vista prospettica del connettore di figura 1 in posizione richiusa, ruotato di 90° e parzialmente privato di una parte del semiguscio, e
le figure 4, 5, 6 e 7 sono schematizzazioni di possibili connessioni eseguibili con il connettore del presente trovato.
Con riferimento alle figure, viene mostrato un connettore di derivazione e/o giunzione realizzato secondo il presente trovato ed indicato complessivamente con 11.
Il connettore 11 comprende un guscio di contenimento, realizzato in due parti 12 e 13 vincolabili stabilmente tra loro. Ciascuna di queste due parti 12 e 13 comprende una porzione centrale incavata 14, entro la quale si colloca un morsetto di contatto e bloccaggio, complessivamente indicato con 15, per il collegamento di cavi elettrici 16 o porzioni 17 di essi.
In particolare è possibile rilevare come secondo il trovato, tale morsetto 15 sia un morsetto di contatto e bloccaggio del tipo a pettine costituito da una ampia parte a piastra superiore 18 ed una ampia parte a piastra inferiore 19, entrambe dotate di rebbi 20 che si incastrano tra loro, mantenute solidali l'una all'altra tramite bulloni o viti 21.
In tal modo viene a realizzarsi un'ampia superficie di contatto tra il cavo e le parti a piastra 18 e 19 che lo serrano. Inoltre, il bloccaggio tra le parti a piastra superiore 18 e inferiore 19 dei cavi 16 o di parti di essi 17 non determina alcun deterioramento dei fili di rame che lo costituiscono. E' quindi un collegamento particolarmente adatto per cavi flessibili. Le viti ed i bulloni 21 non intervenendo direttamente sui fili di rame dei cavi non li deteriorano, realizzando un contatto ottimale.
Estremità opposte di ciascun guscio 12 e 13 presentano due semialloggiamenti 22, che realizzano aperture di inserimento dei cavi 16 o 17, in corrispondenza delle quali sono disposti dischi di protezione 23 liberamente amovibili a sfondamento mediante semplice rottura di ponticelli che li collegano ai semialloggiamenti 22.
In particolare, secondo il presente trovato, le due parti del guscio di contenimento 12 e 13 sono vincolabili tra loro tramite elementi a slitta 24 posizionabili a scatto sulle due parti del guscio 12 e 13. E' possibile rilevare infatti che pareti laterali opposte 25 e 26 delle due parti 12 e 13 recano elementi con sezione ad L 27 sporgenti a sbalzo dalle pareti sui quali si inseriscono sottosquadri od incavature 28 ricavati in detti elementi a slitta 24. Infatti la sezione della slitta 24 presenta una forma di incavatura a T che individua i citati sottosquadri 28.
Ciascuna slitta 24 poi è dotata di un foro 29, nella sua estremità che deve essere affacciata alla slitta opposta, entro il quale si impegnano porzioni di piolo 30a e 30b ricavate sulla sezione ad L degli elementi sporgenti 27. In tal modo si realizzano elementi complementari di impegno tra le due parti 12, 13 e gli elementi a slitta 24.
Centralmente a detti elementi sporgenti 27 è ricavato un gradino sporgente 31 contro il quale si attestano le slitte 24 una volta alzate sulle parti 12 e 13 costituenti il guscio. Tra gradini sporgenti 31 ricavati in posizioni opposte su elementi sporgenti 27 affacciati delle due parti 12 e 13 del guscio sono inoltre ricavati scivoli 32. Questi scivoli 32, previsti in numero di due su ciascun fianco di una parte 12 o 13, sono convergenti tra loro verso l'esterno ed inclinati verso l'interno della rispettiva parte 12 e 13. In tal modo tramite una punta di un giravite 33 si può, inserendo la punta sui suddetti scivoli 32, incunearsi al disotto della porzione anteriore della slitta 24 in corrispondenza di un dentino sporgente 34. Facendo forza su tale giravite si realizza il disimpegno tra le porzioni a piolo 30a e 30b ed il foro 29, permettendo l’allontanamento delle slitte dalle due parti 12 e 13 del guscio e l'apertura dello stesso.
La figura 2 mostra come sia stato possibile realizzare un contatto preciso su tutta la lunghezza dei conduttori 16a privati di guaina del cavo 16 con una porzione di conduttori 17a, anch'essa privata di guaina del cavo 17. La pressione di contatto garantita su tutta la lunghezza dei conduttori 16a e 17a privati di guaina è ottimale grazie al morsetto a pettine 15 utilizzato per il loro serraggio.
Questo tipo di connessione è equivalente a quello mostrato nelle figure 4 e 5. E' comunque possibile ottenere anche una connessione tra due porzioni private della guaina di cavi continui, come mostrato in figura 7, o alternativamente tra due porzioni di estremità di cavi privati della guaina, come mostrato in figura 6.
Vantaggiosamente, secondo il presente trovato, è possibile realizzare le due parti 12 e 13 del guscio in materiale trasparente in modo che sia permesso di ispezionare, anche in un tempo successivo, la connessione. La trasparenza del guscio consente inoltre di verificare che siano stati collegati cavi delle stesse caratteristiche, ovvero dello stesso colore delle anime. Preferibilmente, il materiale isolante è realizzato in policarbonato con alto grado di autoestinguenza secondo le norme UL 94, che consente di mantenere in posizione le parti sotto tensione, anche nelle più gravose condizioni di installazione, assicurando un elevato grado di isolamento. Il guscio ottenuto dalle due parti 12, 13 completamente chiuse verso l'esterno assicura e rende impossibile ogni contatto, anche tramite un solo dito, con x conduttori della sezione minore possibile ammessa.
Inoltre, il morsetto a pettine 15 può vantaggiosamente essere realizzato in ottone nichelato così da assicurare una adeguata protezione contro l’azione corrosiva e l'ossidazione degli agenti atmosferici o ambientali, anche in condizioni di impiego gravoso. Per migliorare la stabilità di serraggio del morsetto a pettine 15 tra le teste delle viti 21 e la piastra superiore 18 del morsetto stesso si può prevedere una rondella antiallentamento 35, tipo grover.
La messa in opera di un connettore di derivazione e/o giunzione secondo il presente trovato è di immediata comprensione.
In primo luogo si deve rimuovere la guaina isolante del conduttore principale, nonché quella del conduttore derivato per una certa lunghezza di poco superiore a quella del morsetto a pettine 15. Si svitano poi le viti 21 di bloccaggio delle parti 18 e 19 del morsetto a pettine e si separano le parti, posizionando sia il conduttore principale che quello derivato all'interno delle stesse. Una volta fatto ciò ed essersi assicurati che tutti i trefoli siano correttamente disposti, si procede alla ricollocazione delle parti 18 e 19 una sull'altra ed al loro bloccaggio tramite le viti 21,·dopo aver posto le rondelle 35, se presenti.
In funzione della particolare derivazione o giunzione, si rimuovono i dischi di protezione 23 necessari ad individuare le aperture previste per il passaggio dei cavi 16 e 17.
Si dispongono poi le due parti del guscio 12 e 13 una contro l'altra a racchiudere il morsetto 15 con i cavi in esso bloccati. Si inseriscono poi le slitte 24 sugli elementi con sezione ad L 27 sino a che i fori 29 non ricevono a scatto le porzioni a piolo 30a e 30b. Questa operazione si ripete per tutte e quattro le slitte. Si è così raggiunto un corretto e stabile aggancio delle parti costituenti il connettore di derivazione e/o giunzione secondo il presente trovato.
Per una eventuale riapertura dello stesso è possibile procedere con l'ausilio di un giravite, come in precedenza evidenziato.
Si è così illustrato come, tramite un connettore di derivazione e/o giunzione secondo il presente trovato si siano risolti tutti i problemi emergenti dai connettori sinora noti.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Connettore di derivazione e/o giunzione comprendente un guscio di contenimento, realizzato in due parti (12, 13) vincolabili stabilmente tra loro, entro il quale si prevede un morsetto (15) di contatto e bloccaggio tra cavi elettrici o porzioni di essi (16, 17), caratterizzato dal fatto che detto morsetto (15) di contatto e bloccaggio è costituito da un morsetto del tipo a pettine (18, 19).
  2. 2. Connettore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto morsetto del tipo a pettine è costituito da una ampia parte a piastra superiore (18) e da una ampia parte a piastra inferiore (19), entrambe dotate di rebbi (20) che si incastrano tra loro, mantenute solidali l'una all'altra tramite bulloni o viti (21).
  3. 3. Connettore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette due parti (12, 13) del guscio di contenimento sono vincolabili tramite elementi a slitta (24) posizionabili a scatto, su dette due parti (12, 13) del guscio, essendo previsti elementi complementari di impegno (29, 30a, 30b) tra dette due parti (12, 13) e detti elementi a slitta (24).
  4. 4. Connettore, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti elementi complementari di impegno comprendono rispettivamente un foro (29) e porzioni a piolo (30a, 30b) disposti su elementi contrapposti.
  5. 5. Connettore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno una di dette due parti (12, 13) di detto guscio di contenimento reca un disco di protezione (23) liberamente amovibile in corrispondenza di aperture di inserimento (22) per detti cavi elettrici (16, 17).
  6. 6. Connettore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta slitta (24) ha una sezione che presenta una forma di incavatura a T (28) atta ad essere inserita su elementi sporgenti a sbalzo (27) che si estendono da pareti esterne laterali (25, 26) di dette due parti (12, 13) del guscio.
  7. 7. Connettore secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti elementi sporgenti a sbalzo (27) in una loro porzione centrale prevedono un gradino sporgente (31) contro cui si attestano dette slitte (24) una volta stabilmente posizionate a chiusura di dette due parti (12, 13) del guscio.
  8. 8. Connettore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto guscio di contenimento è realizzato in materiale trasparente.
  9. 9. Connettore secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto materiale trasparente è policarbonato ad alta autoestinguenza.
  10. 10. Connettore di derivazione e/o giunzione sostanzialmente come in precedenza descritto e come illustrato negli allegati disegni.
ITMI970351 1997-05-20 1997-05-20 Connettore di derivazione e/o giunzione IT237505Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI970351 IT237505Y1 (it) 1997-05-20 1997-05-20 Connettore di derivazione e/o giunzione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI970351 IT237505Y1 (it) 1997-05-20 1997-05-20 Connettore di derivazione e/o giunzione

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI970351V0 ITMI970351V0 (it) 1997-05-20
ITMI970351U1 true ITMI970351U1 (it) 1998-11-20
IT237505Y1 IT237505Y1 (it) 2000-09-13

Family

ID=11376078

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI970351 IT237505Y1 (it) 1997-05-20 1997-05-20 Connettore di derivazione e/o giunzione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT237505Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI970351V0 (it) 1997-05-20
IT237505Y1 (it) 2000-09-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2368502T3 (es) Borne en fila.
TWI485935B (zh) 具改良式電纜線管理件之通信插頭
CA2593566C (en) Closed electrical enclosure
RU2137271C1 (ru) Присоединительный элемент
KR100499929B1 (ko) 터미널,분리또는접속용스트립
AU720307B2 (en) Connection element
DK0809331T3 (da) Flerpolet stiksystem med en stikdåse og i det mindste et stik til elektrisk og mekanisk forbindelse af elektriske ledere
JP2008509524A (ja) モジュール式電気コネクタおよびその使用方法
CZ15596A3 (en) Electric plug for connecting a couple of conductors with another couple of conductors
RU2467440C2 (ru) Модульный разъем для электрических соединений
EP2280466A1 (en) Cable system
WO2006114587A1 (en) Cable gland assembly and seal therefor
EP2287860A1 (en) Cable system
ITMI970351U1 (it) Connettore di derivazione e/o giunzione
US6035032A (en) Multi-layered foldable cross connect field
WO2010084343A2 (en) Improvements in and relating to electrical connector housings
CA2490640C (en) Branching device for an electric line
US6102731A (en) Connector security mechanism
EP2280454A2 (en) Cable system
DK154381B (da) Forbindelses- og forgreningsdaase til telekabler
EP2280464A1 (en) Cable System
CN217588533U (zh) 一种具有数据通讯功能的电缆机构
PL197279B1 (pl) Urządzenie rozdzielcze
CN209962799U (zh) 一种并沟线夹的绝缘装置
US20230411946A1 (en) Connector cover assemblies

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted