ITMI960919A1 - Imballaggio standardizzato per spedizione di piccoli oggetti - Google Patents

Imballaggio standardizzato per spedizione di piccoli oggetti Download PDF

Info

Publication number
ITMI960919A1
ITMI960919A1 IT96MI000919A ITMI960919A ITMI960919A1 IT MI960919 A1 ITMI960919 A1 IT MI960919A1 IT 96MI000919 A IT96MI000919 A IT 96MI000919A IT MI960919 A ITMI960919 A IT MI960919A IT MI960919 A1 ITMI960919 A1 IT MI960919A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
packaging
per
plate
cover
sheet
Prior art date
Application number
IT96MI000919A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Mattarello
Original Assignee
Edit Mediamilano Studio E Dina
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Edit Mediamilano Studio E Dina filed Critical Edit Mediamilano Studio E Dina
Priority to IT96MI000919A priority Critical patent/IT1282967B1/it
Publication of ITMI960919A0 publication Critical patent/ITMI960919A0/it
Priority to PCT/IT1996/000116 priority patent/WO1997042094A1/en
Priority to AU59106/96A priority patent/AU5910696A/en
Publication of ITMI960919A1 publication Critical patent/ITMI960919A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1282967B1 publication Critical patent/IT1282967B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D73/00Packages comprising articles attached to cards, sheets or webs
    • B65D73/0035Packages comprising articles attached to cards, sheets or webs the articles being retained within a recess or a series of recesses provided in a single card
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42DBOOKS; BOOK COVERS; LOOSE LEAVES; PRINTED MATTER CHARACTERISED BY IDENTIFICATION OR SECURITY FEATURES; PRINTED MATTER OF SPECIAL FORMAT OR STYLE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; DEVICES FOR USE THEREWITH AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; MOVABLE-STRIP WRITING OR READING APPARATUS
    • B42D15/00Printed matter of special format or style not otherwise provided for
    • B42D15/02Postcards; Greeting, menu, business or like cards; Letter cards or letter-sheets
    • B42D15/04Foldable or multi-part cards or sheets
    • B42D15/045Multi-part cards or sheets, i.e. combined with detachably mounted articles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Credit Cards Or The Like (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Descrizione dell’ INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
IMBALLAGGIO STANDARDIZZATO PER SPEDIZIONE DI PICCOLI OG-GETTI"
L’invenzione concerne imballaggi standardizzati per piccoli oggetti.
La spedizione di oggetti di piccole dimensioni risulta pur sempre impegnativa data la difficoltà di creare in commercio imballaggi già predisposti data l’enorme varietà di forme, strutture e dimensioni degli oggetti stessi.
Inoltre è necessario che la protezione risulti adeguata contro gli urti e le sollecitazioni di trasporto dato che ovviamente la merce in genere viene ammucchiata, alloggiata entro sacchi e simili ed è costretta spesso a notevoli trasferimenti realizzati con i mezzi di trasporto più vari.
Pertanto di volta in volta è necessario costruire strutture protettive ed al tempo stesso poco ingombranti ed economiche, adottando i materiali da commercio, cartoni, fogli, cuscinetti ed altro adattando tali strutture alle dimensioni ed al peso dell’oggetto da spedire.
La protezione inoltre non solo deve riuscire ad attutire ed assorbire dìi urti e le sollecitazioni ma anche deve impedire la vista e la facile estrazione degli oggetti degli imballi che ovviamente non possono essere sottoposti a continui controlli.
Nel caso di spedizioni tramite le poste tali difficoltà si accentuano fortemente dato che non è possibile oltrepassare determinati parametri di dimensioni e pesi.
Ne consegue la difficoltà o impossibilità di comprendere nelle dimensioni prestabilite dai regolamenti non solo l'oggetto ma altresì la sua protezione. Tale protezione non solo deve riuscire ad attutire ed assorbire eventuali urti ma anche deve impedire la vista e la facile estrazione degli oggetti dall'imballo che ovviamente non è sottoposto a continui controlli.
L'invenzione in oggetto risolve nella maggior parte dei casi tali inconvenienti comprendendo anche un imballaggio normalizzato che con adeguati accorgimenti utilizza pressoché completamente i volumi e le dimensioni consentite dai regolamenti riducendo fortemente l’ingombro dei mezzi di protezione degli oggetti spediti così come verrà qui di seguito illustrato anche con diversi esempi di realizzazione.
Oggetto dell'invenzione è un imballaggio standardizzato per spedizione di piccoli oggetti che comprende una lastrina rettangolare con alloggiamenti ottenuti da cavità passanti, di diverse forma ed ampiezza, associata ad un foglio di fondo e ad un foglio di copertura stabilizzabile con collanti, adesivi e simili.
Collocando nella cavità un oggetto ovviamente con ingombro non maggiore delle sue dimensioni ed applicando il foglio di copertura, si ottiene un imballaggio scatolare idoneo a resistere alle sollecitazioni del trasporto.
La lastrina viene vantaggiosamente costruita in materiale plastico espanso. In un tipo d’attuazione la lastrina può essere ottenuta da un comune cartoncino.
I fogli di fondo e di copertura presentano su una faccia un adesivo protetto da un foglio repellente.
E' così possibile staccando il foglio repellente, applicare i detti fogli di fondo e di copertura alia lastrina.
Il foglio di copertura a secondo dei casi copre tutta la seconda faccia del cartoncino o una parte della stessa.
Il foglio di fondo può presentare l’adesivo su tutta la sua faccia escludendo però la zona corrispondente alla cavità della lastrina.
Il foglio di copertura può essere opaco o trasparente.
Le cavità passanti predisposte nella lastrina presentano forme standardizzate come ad esempio geometriche regolari, quadrato, rettangolo, cerchio, ovale e qualsiasi altra ed anche forme di fantasia come a cuore, a farfalla, a quadrifoglio, anche variamente associate come doppio cerchio e simili. Le cavità possono occupare una piccola parte, anche centrale della lastrina o anche gran parte della lastrina stessa lasciando ovviamente una cornice di protezione.
Con la lastrina viene resa disponibile una busta praticamente di tipo commerciale entro la quale può essere inserita la lastrina stessa.
Le buste presentano fiancatine corrispondenti allo spessore della lastrina. Ógni busta può essere fornita completamente sviluppata ma provvista di bordi adesivizzati o gommati che consentono la formazione e la stabilizzazione della busta stessa quando le varie parti vengono piegate runa sull’altra.
La busta in un tipo preferito d'attuazione presenta un fondo rettangolare corrispondente alle dimensioni della lastrina, due lembi ripiegabili sui lati corti, una prima ed una seconda copertina pressoché delle stesse dimensioni del fondo, ripiegabili rispettivamente sull'uno e sull’altro dei lati lunghi, essendo predisposti sui bordi dei lati corti della prima copertina e sui bordi dei lati corti e sul bordo libero della seconda copertina, strisce collanti o adesive.
Le strisce adesive sono protette da un foglio repellente, essendo così possibile il montaggio della busta togliendo tale foglio repellente e facendo combaciare le strisce adesive della prima copertina con i lembi del fondo e dopo introdotto l’imballo scatolare ottenuto dalla lastrina, la chiusura della busta facendo combaciare le strisce adesive della seconda copertina sulla prima copertina.
In un tipo d’attuazione i parametri, lunghezza, larghezza e spessore della lastrina, completata con detti fogli di copertura, sono compresi entro i limiti fissati dai regolamenti postali, consentendo la spedizione mediante la comune posta.
L’imballaggio completo, in una forma d'attuazione, che consente la spedizione postale presenta i seguenti parametri massimi di ingombro:
dimensioni 120 x 237 mm.
spessore 5 mm.
peso 20 gr.
In un tipo d’attuazione la lastrina rettangolare è un cartoncino, tipo cartolina postale, che presenta una faccia praticamente stampata come le carioline normalizzate per evidenziare le zone dove mettere l'indirizzo e il francobollo e la seconda faccia provvista di una cavità a forma di una vaschetta di piccola profondità e di forma varia entro la quale può essere collocato un oggetto piatto o comunque di piccolo spessore.
Il detto cartoncino viene completato con un foglio adesivizzato fatto combaciare con la seconda faccia in modo da stabilizzare l'oggetto inserito nella vaschetta, essendo così possibile la spedizione postale come una comune cartolina.
In una forma d’attuazione il cartoncino presenta i seguenti parametri massimi di ingombro:
cartoncino di grammatura corrispondente a 300 gr./mq.
dimensioni 120 x 237 mm.
peso 20 gr.
Sono evidenti i vantaggi del ritrovato.
Tutti gli oggetti con dimensioni d'ingombro non superiori a quelle degli alloggiamenti creati nell'imballo scatolare e con fragilità compatibile con le comuni sollecitazioni create dal trasporto dei detti alloggiamenti, possono essere spediti, in modo estremamente semplice ed economico.
Tenendo presente la grande varietà di alloggiamenti creabili nella lastrina o nel cartoncino descritti, sarà possibile commercializzare praticamente serie di imballi standardizzati come descritti, tali da consentire la spedizione degli oggetti più svariati.
Il confezionamento, tenendo presente che l'imballo viene ottenuto praticamente con tre elementi, la lastrina di base traforata e due fogli adesivizzati, risulta rapidissimo in quanto non occorre altro che fare aderire il primo fo- / glio ad una faccia della lastrina e poi, dopo introdotto l’oggetto da spedire, il secondo foglio sulla seconda faccia della lastrina stessa.
Non solamente quindi viene facilitata la spedizione di oggetti vari ma addirittura possono essere stimolate nuove iniziative commerciali basate sulla spedizione oltre che di fogli come avviene con le comuni lettere anche di piccoli oggetti e ciò sia a scopo di vendita che di pubblicità.
Nel caso delle cartoline provviste dell'alloggiamento-imballo descritto per oggetti piatti come medagliette e simili non solo può essere facilitata la spedizione di tali oggetti ma altresì può essere stimolata la commercializzazione di nuovi tipi di cartoline completate e decorate oltre che da immagini anche da oggetti solidi.
I tipi di imballaggio come sopra descritti che presentano parametri normalizzati rispetto ai regolamenti postali consentono la spedizione anche attraverso le comuni poste con tutti i vantaggi conseguenti.
Infatti i tipi di imballi normalizzati consentendo il massimo sfruttamento dei parametri facilitano la spedizione di grandi varietà di piccoli oggetti che altrimenti richiederebbero un lungo e impegnativo lavoro per creare protezioni adeguate e sarebbero molto spesso respinti dagli uffici postali in quanto eccedenti, magari di poco, dei parametri prestabiliti.
Le caratteristiche e gli scopi del ritrovato risulteranno ancora più chiari dagli esempi d’attuazione che seguono corredati da figure schematiche. Fig. 1) Imballo standardizzato oggetto dell'Invenzione all’inizio del confezionamento, in prospettiva
Fig. 2) L'imballo standardizzato durante il confezionamento, in prospettiva Fig. 3) Busta per l'imballo standardizzato all'inizio della piegatura, in prospettiva
Fig. 4) La busta standardizzata in fase di piegatura, in prospettiva
Fig. 5) La busta standardizzata al termine della piegatura, in prospettiva Fig. 6) L'imballo standardizzato, dopo terminato il confezionamento, all’atto dell'introduzione nella busta standardizzata, in prospettiva
Fig. 7) L’imballo standardizzato chiuso nella busta, in prospettiva
Fig. 8) Variante di un imballo standardizzato, in prospettiva
Fig.9) L’imballo della fig. 8) pressocchè al termine del confezionamento, in prospettiva
Fig. 10) Seconda variante dell’Imballo standardizzato, in prospettiva Fig. 11) La seconda variante al termine del confezionamento, in prospettiva Fig. 12) Terza variante dell’imballo standardizzato all’atto del confezionamento, in prospettiva
Fig. 13) Imballo standardizzato per oggetti di piccolo spessore, in prospettiva
Fig. 14) L'imballo della fig. 13) all’atto del confezionamento, in prospettiva Fig. 15) L’imballo della fig. 14) all’atto dell’inserimento in una busta per piccoli spessori, in prospettiva
Fig. 16) Imballo standardizzato tipo cartolina, in prospettiva
Fig. 17) L’imballo della fig.16) in fase di confezionamento, in prospettiva Fig.18) L’imballo della fig. 17) al termine della confezione, in prospettiva L’imballo standardizzato 10 comprende una lastrina 11 di polistirolo espanso con un foro 12 quadrato centrale e due fogli adesivizzati 13 e 14 con adesivo 15, protetto da fogli repellenti 16, 17.
Togliendo i fogli repellenti, i fogli adesivizzati possono essere applicati sulle facce 18 e 19 della lastrina 11.
La fig. 2) mostra il foglio adesivizzato 13 già applicato alla lastrina 11 dando luogo ad una specie di scatolina piatta entro cui può essere alloggiato un oggetto da spedire come ad esempio la collanina 20.
Ciò fatto, togliendo l'altro foglio repellente 17, il secondo foglio adesivizzato 14 può essere applicato alla seconda faccia 19 della lastrina 11 completando l'imballo scatolare 10 (fig. 6).
Per effettuare la spedizione postale viene adoperata la busta 25 disegnata semi piegata nella fig. 3).
Tale busta comprende il fondo 26, le fiancatine 27 e 28, i lembi interni 29, la prima copertina 30 e la seconda copertina 31.
La prima copertina 30 presenta i bordi gommati 32 mentre la seconda copertura 31 presenta i bordi gommati 33 e 34.
Come è chiaro dalla fig. 5) facendo aderire la prima copertina 30 ai lembi interni 29 si crea una camera piatta entro cui può essere introdotto l'imballo scatolare 10 così come indicato dalla fig. 6).
Completato l'inserimento dell’imballo scatolare e ripiegando la copertura 31 si ottiene l’imballo scatolare e ripiegando la copertura 31 si ottiene l’imballo standardizzato 35.
Sulla faccia 36 possono essere apposti l’indirizzo ed il francobollo come per qualsiasi spedizione postale nel caso che i parametri, lunghezza, larghezza e peso siano mantenuti entro i limiti dei regolamenti postali.
Le figg. 8 e 9 mostrano una variante dell’imballo 10 comprendente una lastrina 45 in materiale plastico espanso con grande foro rettangolare 46 e due fogli adesivizzati 47 di base e 48 di copertura.
All’interno della scatola creata dal foro 46 è stato collocato il quadretto ornamentale 49 dando luogo ad imballo scatolare 50 che può essere spedito all· interno di buste come la 25 della figg. 3-7.
Le figg. 10 e 11 mostrano una variante dell’imballo 10 comprendente una lastrina 55 in materiale plastico espanso con foro 56 a forma di cuore e due fogli adesivizzati di base 54 e di copertura 58.
Nel foglio di base 54 l’adesivo è limitato alla cornice 57.
All'interno della scatola creata dal foro 56 è stato collocato il ciondolo 59 a forma di cuore dando luogo ad un imballo scatolare 60 che può essere spedito come sopra indicato.
La fig. 12 illustra una variante dell'imballo 10 comprendente una lastrina 65 in materiale plastico espanso con grande foro rettangolare 66 e due fogli adesivizzati 67 di base e 68 di copertura.
All’interno della scatola creata dal foro 66 è stato collocato il ramoscello con fiori 69, dando luogo ad un imballo scatolare 70 che può essere inserito nella busta 25.
Le figg. 13-15 illustrano un imballo postale 80 comprendente un cartoncino 71 formato cartolina con fori 76 e 77 e due fogli adesivizzati 74 e 75 con adesivo 73.
Applicando il foglio 74 sulla faccia inferiore del cartoncino si crea una scatola 76-77 dove possono essere alloggiate le medagliette 78 e 79.
Applicando il secondo foglio adesivizzato 75 si crea l’imballo scatolare 80 che può essere spedito inserendolo in una busta normalizzata 81.
Le figg. 16-18 illustrano una cartolina-imballo 100 ottenuta da un cartoncino 90 che presenta una faccia 92 stampata come il retro d’una normale cartolina e l’altra faccia 93 con una cavità 94 nella quale può essere inserito un oggetto piatto con la medaglietta 95.
Applicando il foglio adesivizzato 96 con adesivo 97 sulla faccia 93 si crea la cartolina imballo 100 spedibile con una qualsiasi cartolina.
Dato che il ritrovato in oggetto è stato descritto e rappresentato solamente a titolo di esempio indicativo e non limitativo e per la dimostrazione delle sue caratteristiche essenziali, si intende che potrà subire numerose varianti a seconda delle esigenze industriali, commerciali ed altro, nonché includare altri sistemi a mezzi il tutto senza uscire dal suo ambito.
Pertanto deve essere inteso che nella domanda di privativa sia compresa ogni equivalente applicazione dei concetti ed ogni equivalente prodotto attuato e/o operante secondo una o più qualsiasi delle caratteristiche indicate nelle seguenti rivendicazioni.

Claims (18)

  1. R I V E N D I C AZ I O N I 1) Imballaggio standardizzato per spedizione di piccoli oggetti caratterizzato da ciò che comprende una lastrina rettangolare con alloggiamenti ottenuti da cavità passanti, di diverse forma ed ampiezza, associata ad un foglio di fondo e ad un foglio di copertura stabilizzabile con collanti, adesivi e simili, per cui collocando nella cavità un oggetto ovviamente con ingombro non maggiore delle sue dimensioni ed applicando il foglio di copertura, si ottiene un imballaggio scatolare idoneo a resistere alle sollecitazioni del trasporto.
  2. 2) Imballaggio come alla rivendicazione 1), caratterizzato da ciò che la lastrina è costruita in materiale plastico espanso.
  3. 3) Imballagio come alla rivendicazione 1), caratterizzato da ciò che la lastrina è ottenuta da un comune cartoncino.
  4. 4) Imballaggio come alla rivendicazione 1), caratterizzato da ciò che il foglio di copertura che viene fatto combaciare con la seconda faccia del cartoncino copre completamente tale seconda faccia.
  5. 5) Imballaggio come alla rivendicazione 1), caratterizzato da ciò che il foglio di copertura è trasparente.
  6. 6) Imballaggio come alla rivendicazione 1), caratterizzato da ciò che i fogli di fondo e di copertura presentano su tutta una faccia un adesivo protetto da un foglio repellente, essendo così possibile staccando il foglio repellente applicare i detti fogli di fondo di copertura alla lastrina.
  7. 7) Imballaggio come alla rivendicazione 1 ), caratterizzato da ciò che il foglio di fondo presenta l’adesivo su tutta la sua; faccia escludendo la zona corrispondente alla cavità della lastrina.
  8. 8) Imballaggio come alla rivendicazione 1), caratterizzato da ciò che le cavità passanti predisposte nella lastrina presentano forme standardizzate come ad esempio geometriche regolari, quadrato, rettangolo, cerchio, ovale e qualsiasi altra ed anche forme di fantasia come a cuore, a farfalla, a quadrifoglio, anche variamente associate come doppio cerchio e simili.
  9. 9) Imballaggio come alla rivendicazione 1), caratterizzato da ciò che le cavità possono occupare una piccola parte, anche centrale della lastrina o anche gran parte della lastrina stessa lasciando ovviamente una cornice di protezione.
  10. 10) Imballaggio come alla rivendicazione 1), caratterizzato da ciò che con la lastrina viene resa disponibile una busta praticamente di tipo commerciale.
  11. 11) Imballaggio come alla rivendicazione 10), caratterizzato da ciò che le buste presentano fiancatine corrispondenti allo spessore della lastrina.
  12. 12) Imballaggio come alla rivendicazione 10), caratterizzato da ciò che la busta può essere fornita completamente sviluppata ma provvista di bordi adesivizzati o gommati che consentono la formazione e la stabilizzazione della busta stessa quando le varie parti vengono piegate l'una sull’altra.
  13. 13) Imballaggio come alla rivendicazione 10), caratterizzato da ciò che la busta presenta un fondo rettangolare corrispondente alle dimensioni della lastrina, due lembi ripiegabili sui lati corti, una prima ed una seconda copertina pressoché delle stesse dimensioni del fondo, ripiegabili rispettivamente sull'uno e sull'altro dei lati lunghi, essendo predisposti sui bordi dei lati corti della prima copertina e sui bordi dei lati corti e sul bordo libero della seconda copertina, strisce collanti o adesive.
  14. 14) Imballaggio come alle rivendicazioni 1) e13), caratterizzato da ciò che le strisce adesive sono protette da un foglio repellente, essendo così possibile il montaggio della busta togliendo tale foglio repellente e facendo combaciare le strisce adesive della prima copertina con i lembi del fondo e dopo introdotto l'imballo scatolare ottenuto dalla lastrina, la chiusura della busta facendo combaciare le strisce adesive della seconda copertina sulla prima copertina.
  15. 15) Imballaggio come alla rivendicazione 1), caratterizzato da ciò che i parametri, lunghezza, larghezza e spessore della lastrina, completata con detti fogli di copertura, sono compresi entro i limiti fissati dai regolamenti postali, consentendo la spedizione mediante la comune posta.
  16. 16) Imballaggio come alla rivendicazione 15), caratterizzato da ciò che in una forma d’attuazione presenta i seguenti parametri massimi di ingombro: dimensioni 120 x 237 mm. spessore 5 mm. peso 20 gr.
  17. 17) Imballaggio come alla rivendicazione 1), caratterizzato da ciò che la lastra rettangolare è un cartoncino, tipo cartolina postale, che presenta una faccia praticamente stampata come le cartoline normalizzate per evidenziare le zone dove mettere l’indirizzo e il francobolìo e la seconda faccia provvista di una cavità a forma di una vaschetta di piccola profondità e di forma varia entro la quale può essere collocato un oggetto piatto o comunque di piccolo spessore, venendo completato il detto cartoncino con un foglio adesivizzato fatto combaciare con la seconda faccia in modo da stabilizzare l’oggetto inserito nella vaschetta, essendo così possibile la spedizione postale come una comune cartolina.
  18. 18) Imballaggio come alla rivendicazione 17), caratterizzato da ciò che in una forma d'attuazione presenta i seguenti parametri massimi di ingombro: cartoncino di grammatura corrispondente a 300 gr./mq. dimensioni 120 x 237 mm. peso 20 gr.
IT96MI000919A 1996-05-08 1996-05-08 Imballaggio standardizzato per spedizione di piccoli oggetti IT1282967B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000919A IT1282967B1 (it) 1996-05-08 1996-05-08 Imballaggio standardizzato per spedizione di piccoli oggetti
PCT/IT1996/000116 WO1997042094A1 (en) 1996-05-08 1996-06-10 Standardized packing for despatch of small objects
AU59106/96A AU5910696A (en) 1996-05-08 1996-06-10 Standardized packing for despatch of small objects

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000919A IT1282967B1 (it) 1996-05-08 1996-05-08 Imballaggio standardizzato per spedizione di piccoli oggetti

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960919A0 ITMI960919A0 (it) 1996-05-08
ITMI960919A1 true ITMI960919A1 (it) 1997-11-08
IT1282967B1 IT1282967B1 (it) 1998-04-03

Family

ID=11374221

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000919A IT1282967B1 (it) 1996-05-08 1996-05-08 Imballaggio standardizzato per spedizione di piccoli oggetti

Country Status (3)

Country Link
AU (1) AU5910696A (it)
IT (1) IT1282967B1 (it)
WO (1) WO1997042094A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2394213A (en) * 2002-10-14 2004-04-21 Megaprint Group Ltd Packaging comprising three layers, with a void in the middle layer
DE202004013993U1 (de) * 2004-09-06 2004-11-18 Berkhahn, Klaus Behältnis für ein Geometriedreieck und Flachmaterialstreifen zum Herstellen des Behältnisses
FR3001445B1 (fr) * 2013-01-31 2015-02-13 Gravotech Marking Systeme d'emballage et procede de fabrication d'un tel systeme

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2061139A (en) * 1934-12-22 1936-11-17 Lady Esther Company Sample shipping package
US2386416A (en) * 1943-03-01 1945-10-09 Warren F Wilhelm Tablet and means for packaging same
FR1118983A (fr) * 1955-02-09 1956-06-13 Procédé d'emballage et de protection particulièrement applicable aux boutons
US2834456A (en) * 1955-07-18 1958-05-13 American Cyanamid Co Frangible tablet packaging
FR1282420A (fr) * 1961-02-24 1962-01-19 Philips Nv Emballage, de forme rectangulaire, constitué en une seule pièce de papier ondulé ou de carton ondulé
US3623602A (en) * 1969-10-08 1971-11-30 Quantum Ind Inc Combination package and template for thin-layer chromatographic plate
EP0214141A1 (de) * 1984-06-20 1987-03-18 Ingrid BÜCHLER-DOPHEIDE Faltbrief zur beförderung mit der post
IT221865Z2 (it) * 1991-05-21 1994-12-06 Colombo Alessandro Imballaggio per la spedizione postale di pastiglie disidratate di torba contenenti semi germogliabili
GB9406487D0 (en) * 1994-03-31 1994-05-25 Kempen Hugo A Van A greetings card
US5407076A (en) * 1994-06-07 1995-04-18 Milestones Products, Inc. Combined greeting card and product container, and blank therefor
DE29504410U1 (de) * 1995-03-15 1995-05-11 Osthushenrich Kg Zuschnitteil zur Herstellung einer Versandhülle

Also Published As

Publication number Publication date
AU5910696A (en) 1997-11-26
WO1997042094A1 (en) 1997-11-13
IT1282967B1 (it) 1998-04-03
ITMI960919A0 (it) 1996-05-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2011509896A (ja) グリーティングカード及びギフトパッケージの組合せ
US20060185991A1 (en) Gift wrap kit
ITMI960919A1 (it) Imballaggio standardizzato per spedizione di piccoli oggetti
US20060243608A1 (en) Premium packaging
JP2018118745A (ja) 内ポケット付きカートン
US20130306510A1 (en) Picture box and container
US20080237077A1 (en) Portfolio carrier construction
US20070074994A1 (en) Gift package
US10954029B2 (en) Flat-folding box covers and method of assembly and methods of customizing images on the box cover
US7905388B2 (en) Pre-lined rigid set-up box
CZ34473U1 (cs) Rozevíratelná dárková kazeta
US348611A (en) Advertising-box
CN214566793U (zh) 一种销售、运输一体化的精品包装盒
JPH10152132A (ja) 芳香剤などの展示用紙箱
US20040052978A1 (en) Decorative article and method of making
JPS5938342Y2 (ja) 色彩、サイズ等が多数異る商品の容器
KR200356713Y1 (ko) 종이박스
JP2607430Y2 (ja) 飾付カード
JPH1029629A (ja) 医薬品又は化粧品包装箱
JP3066737U (ja) ハンカチ等の化粧箱
DE202021104528U1 (de) Verpackung für eine Flasche oder ein einer Flasche ähnliches Objekt
KR100679522B1 (ko) 봉투
JP2006001646A (ja) 箱型容器
JP2767580B2 (ja) 包装箱
RU29285U1 (ru) Упаковочная коробка

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted