ITMI960689U1 - Connettore elettrico a innesto multipolare - Google Patents

Connettore elettrico a innesto multipolare Download PDF

Info

Publication number
ITMI960689U1
ITMI960689U1 IT96MI000689U ITMI960689U ITMI960689U1 IT MI960689 U1 ITMI960689 U1 IT MI960689U1 IT 96MI000689 U IT96MI000689 U IT 96MI000689U IT MI960689 U ITMI960689 U IT MI960689U IT MI960689 U1 ITMI960689 U1 IT MI960689U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
contact
plug
locking element
locking
stop
Prior art date
Application number
IT96MI000689U
Other languages
English (en)
Inventor
Uwe Steinhauser
Stefan Fenger
Original Assignee
Bosch Gmbh Robert
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bosch Gmbh Robert filed Critical Bosch Gmbh Robert
Publication of ITMI960689V0 publication Critical patent/ITMI960689V0/it
Publication of ITMI960689U1 publication Critical patent/ITMI960689U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT240954Y1 publication Critical patent/IT240954Y1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/40Securing contact members in or to a base or case; Insulating of contact members
    • H01R13/42Securing in a demountable manner
    • H01R13/436Securing a plurality of contact members by one locking piece or operation
    • H01R13/4364Insertion of locking piece from the front
    • H01R13/4365Insertion of locking piece from the front comprising a temporary and a final locking position

Landscapes

  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)
  • Connector Housings Or Holding Contact Members (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Stato della tecnica
L'invenzione parte da un connettore elettrico a innesto multipolare conforme al genere della rivendicazione 1. Un tale connettore a innesto è noto dal DE 4039 239 Al. Qui in un porta contatti, contenente più camere di alloggiamento disposte in file, in ogni camera di alloggiamento lungo un asse longitudinale di questa è inserita e supportato un rispettivo elemento di contatto.
Per assicurare la posizione degli elementi di contatto nelle camere di alloggiamento in direzione assiale è previsto un elemento di bloccaggio, che è eseguito a forma di pettine e per ogni fila delle camere di alloggiamento contiene iin ponticello rigido eseguito come dente a pettine. In uno degli elementi di contatto nell'ambito di una parte di bloccaggio, ristretta nella sua superficie di sezione trasversale rispetto a parti contigue, è qui copribile mediante una zona marginale di un ponticello .
Per l'impegno nelle parti di bloccaggio degli elementi di contatto l'elemento di bloccaggio viene infilato in vani nel portacontatti, che intersecano le camere di alloggiamento, trasversalmente alla direzione di montaggio degli elementi di contatto. La protezione della posizione degli elementi di contatto in direzione assiale non richiede pertanto un porta contatti, in cui in primo luogo sono ricavate camere di alloggiamento orientate longitudinalmente e in secondo luogo vani estendentesi trasversalmente a gueste. Un tale portacontatti può essere prodotto con il metodo di iniezione di materia artificiale in seguito alle parti a sottosquadro allungate delle camere di alloggiamento attraverso i vani, soltanto con costosi attrezzi di iniezione e con grande dispendio.
Per evitare gli inconvenienti tecnici di iniezione di un tale portacontatti sono anche note realizzazioni, nelle quali questo è diviso e le due parti vengono arrestate fra di loro formando una rientranza intermedia formante i vani. Questa esecuzione può essere in verità prodotta semplicemente tuttavia richiede aggiuntivi elementi di collegamento e fasi di montaggio.
Indipendentemente dal fatto che il portacontatti sia realizzato in una o più parti nella custodia del connettore a innesto, alloggiente il portacontatti, va prevista una fessura che è disposta trasversalmente alla direzione di innesto e attraverso la quale è possibile addurre l'elemento di bloccaggio. Una, tale apertura nella custodia del connettore a innesto può portare all'entrata di sostanze estranee, ad esempio acqua, e alla perdita di funzionalità del connettore a innesto.
Vantaggi dell'invenzione
Il collegamento a innesto secondo l'invenzione con le caratteristiche della rivendicazione 1 presenta invece il vantaggio consistente nel fatto che si evitano gli inconvenienti precedentemente menzionati .
A tale scopo il portacontatti è eseguito in modo che l'elemento di bloccaggio a partire dal lato di innesto, in corrispondenza del quale il portacontatti non è coperto dalla custodia ed è pertanto scoperto, può essere infilato lungo le camere di alloggiamento ed essere bloccato con gli elementi di contatto in uno spostamento trasversale a ciò. In tal modo si è realizzato un collegamento a innesto con un portacontatti, che può essere prodotto semplicemente ed economicamente con tecnica ad iniezione ed è circondato da una custodia chiusa ad eccezione del lato di innesto, cosicché il connettore a innesto è ampiamente schermato da influenze indebite.
Nelle sottorivendicazioni sono indicati accorgimenti vantaggiosi per la realizzazione dell'invenzione.
Disegno
Un'esempio di realizzazione dell'invenzione è rappresentato nel disegno ed illustrato dettagliatamente nella descrizione delle figure.
In particolare rispettivamente in sezione longitudinale ed in forma semplificata:
la figura 1 mostra l'elemento di bloccaggio, e la figura 2 mostra il connettore a innesto con un elemento di contatto e con l'elemento di bloccaggio.
Descrizione dell'esempio di realizzazione
Il connettore a. innesto rappresentato in dettaglio in figura 2 fa parte di un collegamento a innesto ed è previsto per l'accoppiamento amovibile con un controconnettore a innesto non più rappresentato. Il connettore a innesto presenta un portacontatti 12, inserito in una custodia 11, formato con una materia artificiale elettroisolante. Il portacontatti 12 è eseguito come un corpo di forma allungata approssimativamente a forma di parallelepipedo, -in cui è contenuto un numero di camere di alloggiamento 13 corrispondente al numero di poli del connettore a innesto.
Le camere di alloggiamento 13, attraversando il portacontatti 12, sono disposti in una fila, alternativamente in più file, l'una accanto all'altra. Lungo una fila in corrispondenza di un lato delle camere di alloggiamento 13 è praticata un'apertura 14 a forma di fessura nel portacontatti 12. Una delle camere di alloggiamento 13 è rappresentata in sezione attraverso un asse di simmetria delle camere di alloggiamento 13.
Nella camera di alloggiamento 13 un elemento di contatto 16, eseguito come un manicotto a innesto piatto, è inseribile in direzione assiale lungo un asse longitudinale 15 dell'elemento di contatto 16. L'elemento di contatto 16 presenta all'estermità in primo luogo una parte di contatto 17 con due ali elastiche 18 estendentesi simmetricamente all'asse longitudinale 15, in secondo luogo una parte di fissaggio 21 per una linea elettrica 20.
Vicino alla parte di contatto 17 è situata una parte centrale scatolata 22. Corrispondenza di una prima superficie laterale 23 della parte centrale 22 fuoriesce con linguetta di arresto 26 a forma di striscia, capace dì molleggiare a ritroso, rivolta con la propria estremità aperta verso la parte di fissaggio 21 ed inclinata rispetto all'asse longitudinale 15. Quando l'elemento di contatto 16 è completamente inserito nella camera di alloggiamento 13, laddove l'estremità libere delle ali elastiche 18 battono su una delimitazione frontale delle camere di alloggiamento 13, la linguetta di arresto 26 dell'elemento di contatto 16 si impegna dietro ad uno spallamento 27 di una sporgenza 28, che si estende perpendicolarmente all'asse longitudinale 15 e orientato orizzontalmente e sfocia nelle camere di alloggiamento 13. L'appoggio della linguetta di arresto 26 sullo spallamento 27 a guisa di una protezione assiale contro le estrazioni forma il blocco primario dell'elemento di contatto 16.
Fra parte centrale 22 e parte di fissaggio 21 è sagomata a ridosso una parte di bloccaggio 29 eseguita simmetricamente all'asse longitudinale 15 e ristretta rispetto alle parti 21, 22 mediante una minore superficie della sezione trasversale.
Alle parti di bloccaggio 29 degli elementi di contatto 16, disposti in fila nelle camere di alloggiamento 13, è associabile un elemento di bloccaggio 31 rappresentato separatamente nella figura 1.
L'elemento di bloccaggio 31 come caratteristiche principali presenta una piastra di base 32 e più ponticelli 33, che sono disposti reciprocamente parallelamente ed estendentesi in allineamento rispetto al piano della piastra di base 32 sporgono dalla piastra di base 32. I ponticelli 33 in corrispondenza delle loro estremità libere in allargamento a guisa di testa presentano rispettivamente un'appendice 34, sulla quale, con riferimento all'estensione longitudinale del ponticello 33, in corrispondenza di un lato e applicato una superficie di sostegno 36 estendentesi perpendicolarmente a questa e, in corrispondenza dell'altro lato, una prima superficie di scorrimento 37 inclinata circa sotto un angolo di 45°. Rispetto alla prima superficie di scorrimento 37 sull'appendice 34 del ponticello 33 in corrispondenza della piastra di base 32 come elemento di arresto è eseguita orientata nello stesso senso una seconda superficie di scorrimento 38 nonché una superficie di arresto 39 estendentesi nello stesso senso rispetto alla superficie di sostegno 38.
Con l'introduzione dell'elemento di bloccaggio 31 in direzione di una freccia 40 nell'apertura 14 del portacontatti 12 l'elemento di bloccaggio 31 si porta in una non rappresentata posizione di arresto preliminare, in cui esso è alloggiato, protetto contro il trasporto, nel portacontatti 12. Dopo l'inserimento degli elementi di contatto 16, in direzione opposta a quella della freccia 40 nelle camere di alloggiamento 13 del portacontatti 12 in corrispondenza del posto di montaggio del connettore a innesto e dopo un'ulteriore movimento di introduzione dell'elemento di bloccaggio 31 nell'apertura 14 la prima superficie di scorrimento 37 rispettivamente la seconda superficie di scorrimento 38 viene a poggiare su una prima superficie di guida 41, rispettivamente su una seconda superficie di guida 42 del portacontatti 12.
Le superfici di guida 41, 42 sono inclinate sotto un angolo di circa 45° rispetto all'asse longitudinale 15, cosicché verso la fine del movimento di introduzione dell'elemento di bloccaggio 31 da un lato, con serraggio elastico del ponticello 33, l'appendice 34 viene spostata trasversalmente alla direzione della freccia 40 verso l'elemento di contatto 16, e in secondo luogo la superficie di arresto 39 viene addotta ad una controsuperficie di arresto 43 e portacontatti 12.
Se l'elemento di contatto non è inserito completamente nel portacontatti 12 allora l'appendice 34 verso la fine del movimento di introduzione si porta contro una seconda superficie laterale 44 della parte centrale 22, per cui non si può concludere completamente il movimento di introduzione dell'elemento di bloccaggio 31 e in primo luogo l'elemento di contatto 16 non viene coperto dall'elemento di bloccaggio 31 e secondariamente viene bloccato e in secondo luogo la superficie di arresto 39 non viene a impegnarsi sulla controsuperficie di arresto 43.
Se invece l'elemento di contatto 16 è inserito completamente nel portacontatti 12 ed è. bloccato primariamente, allora l'appendice 34 alla fine del movimento di introduzione dell'elemento di bloccaggio 31 si porta verso la parte di bloccaggio 29 dell'elemento di contatto 16 e con la superficie di sostegno 36 come protezione contro l'estrazione dell'elemento di contatto 16 si impegna dietro là parte della parte centrale 22. Con l'appoggio, avvenuto pure alla fine del movimento di introduzione dell'elemento di bloccaggio 31, della superficie di arresto 39 sulla controsuperificie di arresto 43 l'elemento di bloccaggio 31 e quindi l'elemento di contatto 16 è protetto in posizione in questa posizione di bloccaggio e l'elemento di contatto 16 è bloccato secondariamente.
In seguito all'esecuzione precedentemente descritta del bloccaggio secondario dell'elemento di contatto 16 si è realizzato un portacontatti 12 di semplice fabbricazione, senza apprezzabile parte a sottosquadro e inoltre una custodia del connettore a innesto, chiuda ad eccezione di un lato di innesto 46 e di una entrata 47 delle linee, in cui singoli conduttori della linea 20 mediante guarnizioni 48 di singolo conduttore sono chiuse a tenuta rispetto al portacontatti 12 e che scherma influenze perturbatrici sul connettore a innesto.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Connettore elettrico a innesto multipolare, che mediante un lato di innesto (46) è previsto per l'accoppiamento amovibile con un controconnettore a innesto, con un portacontatti (12) di materiale isolante contenente più camere di alloggiamento (13), sono disposte secondo almeno una fila e nelle quali un rispettivo elemento di contatto (16) è inseribile e montabile assialmente, in direzione di un asse longitudinale (15) dell'elemento di contatto (16) verso il lato di innesto (46), il quale elemento di contatto (16) presenta una parte di fissaggio (21) per una linea elettrica (20), una parte centrale scatolata (22), una parte di contatto (17) raccordantesi alla parte centrale (22) e una parte di bloccaggio (29), che è disposta fra parte di fissaggio (21) e parte centrale (22) e rispetto a queste parti (21, 22) è eseguita con una minore superficie della sezione trasversale, con almeno un'elemento di bloccaggio (31) intraducibile nel portacontatti (12) fino ad una posizione di bloccaggio come posizione finale, in cui l'elemento di bloccaggio (31) copre parzialmente le camere di alloggiamento (13) e la parte centrale (22) del rispettivo elemento di contatto (16), caratterizzato dal fatto che l'elemento di bloccaggio (31) è inseribile in direzione opposta a quella di montaggio degli elementi di contatto (16) e dal lato di innesto (46) nel portacontatti (12) fino alla posizione di bloccaggio e così facendo, per la protezione contro l'estrazione degli elementi di contatto (16) in direzione opposta a quello di montaggio parti dell'elemento di bloccaggio (31) vengono spostate trasversalmente alla direzione di montaggio degli elementi di contatto (16) e trasversalmente rispetto alla linea delle camere di alloggiamento (13), e nella posizione di bloccaggio l'elemento di bloccaggio (31) è assicurato in posizione mediante il suo collegamento all'arresto nel portacontatti (12).
  2. 2. Collegamento a innesto secondo la rivendicazione (1), caratterizzato dal fatto che l'elemento di bloccaggio (31) presenta una piastra di base (32), dalla quale fuoriescono più ponticelli (33), disposti parallelamente fra di loro, in allineamento rispetto al piano della testa di base.
  3. 3. Collegamento a innesto secondo la rivendicazione (2), caratterizzato dal fatto che i ponticelli (33) in corrispondenza delle loro estremità libere presentano rispettivamente un'appendice (34), sulle quali sono applicate una superficie di sostegno (39) e una prima superficie di scorrimento (37).
  4. 4. Collegamento a innesto secondo la rivendicazione (3), caratterizzato dal fatto che l'elemento di bloccaggio (31) come elemento di arresto presenta una seconda superficie di scorrimento (38) e una superficie di arresto (39).
  5. 5. Collegamento a innesto secondo la rivendicazione (4), caratterizzato dal fatto che nel portacontatti (12) sono ricavate una prima superficie di guida (41), corrispondentesi con la prima superficie di scorrimento (37), ed una seconda superficie di guida (42), corrispondentesi con la seconda superficie di scorrimento (38), per lo spostamento trasversale dell'elemento di bloccaggio (31) nonché una controsuperficie del resto (43), corrispondentesi con la superficie di arresto (39), per il collegamento ad arresto.
IT96MI000689 1995-10-28 1996-10-15 Connettore elettrico a innesto multipolare IT240954Y1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE29517133U DE29517133U1 (de) 1995-10-28 1995-10-28 Vierpoliger elektrischer Steckverbinder

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960689V0 ITMI960689V0 (it) 1996-10-15
ITMI960689U1 true ITMI960689U1 (it) 1998-04-15
IT240954Y1 IT240954Y1 (it) 2001-04-20

Family

ID=8014750

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000689 IT240954Y1 (it) 1995-10-28 1996-10-15 Connettore elettrico a innesto multipolare

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE29517133U1 (it)
FR (1) FR2740617B3 (it)
IT (1) IT240954Y1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3495881B2 (ja) * 1997-05-08 2004-02-09 矢崎総業株式会社 コネクタ
BR9804280A (pt) * 1997-09-24 1999-11-23 Sumitomo Wiring Systems Conector munido de retentor.
DE19829461A1 (de) * 1998-07-01 2000-01-05 Grote & Hartmann Elektrischer Steckverbinder
DE19847369A1 (de) * 1998-10-14 2000-04-20 Delphi Automotive Systems Gmbh Elektrischer Verbinder
DE102006030784B4 (de) 2006-06-30 2008-05-15 Erni Electronics Gmbh Steckverbinder mit einer Sekundärverriegelung
PL3525865T3 (pl) 2016-10-14 2023-02-06 Icu Medical, Inc. Nasadki dezynfekcyjne dla łączników medycznych

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI960689V0 (it) 1996-10-15
IT240954Y1 (it) 2001-04-20
FR2740617A3 (fr) 1997-04-30
DE29517133U1 (de) 1997-02-27
FR2740617B3 (fr) 1997-10-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5661945B2 (ja) 高いデータ転送速度用の差込みコネクタ
CN1199326C (zh) 具有并排端子排的连接器组件
JP5762631B2 (ja) 電気的な接続端子
KR101707407B1 (ko) 실딩을 갖는 플러그인 커넥션
US20160093985A1 (en) High speed high density connector assembly
ES2403411T3 (es) Dispositivo de bloqueo para una conexión por enchufe
KR20220123484A (ko) 커넥터 조립체
US5098316A (en) Equipment terminal plug
KR100668189B1 (ko) 전기플러그-소켓 접속부로 이루어진 접속케이블
JPS6182691A (ja) モジュラ・プラグ・コネクタのジャック
KR920022594A (ko) 멀티 컨닥터 전기 커넥터
JP2003308920A (ja) 電気コネクタ組立体および電線保護具
KR20130127529A (ko) 모듈형 플러그 커넥터
JP4461444B2 (ja) 電気端子用絶縁物ハウジング
ITMI960689U1 (it) Connettore elettrico a innesto multipolare
JPH11297449A (ja) 回路成形体
JPH10189120A (ja) 多極の遮蔽されたケーブルプラグ
US4036544A (en) Contact for multiple conductor connector
CN109428192A (zh) 电连接器
KR20080005262A (ko) 통신 모듈 및 그 사용 및 제조 방법
IL48651A (en) Hood assembly for an electrical connector
US5607321A (en) Cable plug connector
US6388894B1 (en) Pre-wiring device for contactors
IE53591B1 (en) An electrical interconnector
US7374463B2 (en) Electrical connector assembly having improved locking member