ITMI960381A1 - Graffetta per applicare il dorso alla cornice di un portaritratti - Google Patents

Graffetta per applicare il dorso alla cornice di un portaritratti Download PDF

Info

Publication number
ITMI960381A1
ITMI960381A1 IT96MI000381A ITMI960381A ITMI960381A1 IT MI960381 A1 ITMI960381 A1 IT MI960381A1 IT 96MI000381 A IT96MI000381 A IT 96MI000381A IT MI960381 A ITMI960381 A IT MI960381A IT MI960381 A1 ITMI960381 A1 IT MI960381A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
staple
base
photo frame
staple according
Prior art date
Application number
IT96MI000381A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Ghislanzoni
Original Assignee
Pozzi Ghislanzoni S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pozzi Ghislanzoni S R L filed Critical Pozzi Ghislanzoni S R L
Priority to IT96MI000381A priority Critical patent/IT1282708B1/it
Publication of ITMI960381A0 publication Critical patent/ITMI960381A0/it
Publication of ITMI960381A1 publication Critical patent/ITMI960381A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1282708B1 publication Critical patent/IT1282708B1/it

Links

Landscapes

  • Photosensitive Polymer And Photoresist Processing (AREA)
  • Drying Of Semiconductors (AREA)

Abstract

Una pellicola di resist o riserva consistente in 5, 11, 17, 23, 29, 35-esaclorometil-37, 38, 39, 40, 41, 42-esametossicalix[6]arene sensibile ad un fascio ad alta energia e solubile ad un solvente h formata su un substrato incidibile tramite una incisione a secco, ha una sua regione selettiva esposta al fascio ad alta energia, con una regione rimanente non esposta ad esso, e sviluppata per definire una configurazione sul substrato, quando la regione rimanente h rimossa dal solvente, prima che il substrato con la configurazione sia soggetto all'incisione a secco. E' permessa una configurazione nanometrica e incisione con un tempo di processo ridotto.

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"GRAFFETTA PER APPLICARE IL DORSO ALLA CORNICE DI UN PORTARITRATTI "
La presente invenzione riguarda una graffetta per applicare il dorso di un portaritratti alla relativa cornice ed in particolare una graffetta che consente di assemblare il portaritratti in maniera semplice, facilmente amovibile ed esteticamente gradevole.
È noto che i portaritratti, costituiti generalmente da un vetro incorniciato e da un dorso di chiusura provvisto di sostegno, risultano visibili da tutti i lati quando sono esposti Pertanto, se non se ne vuole compromettere l estetica, il retro di tale portaritratti deve essere preferibilmente liscio e non deve lasciare in vista molle, chiodi, linguette od altri sistemi di fissaggio del dorso.
Per risolvere tale problema è già nota una piccola molla a balestra che viene interposta tra il bordo del dorso del portaritratti ed il bordo interno della cornice quando il portaritratti viene montato. Per mascherare tale molla, nonché l intercapedine tra il bordo del dorso ed il bordo interno della cornice, è necessario applicare sul dorso di chiusura un’ulteriore lastra avente una superficie maggiore del dorso, cori da coprire tutto il retro del portaritratti In alternativa, è possìbile usare un dorso più grande e fresarne il bordo in modo che la parte fresata copra il retro della cornice mentre la parte non fresata chiuda la superficie delimitata dal bordo interno della cornice. È chiaro che l applicatone di detta lastra supplementare oppure la fresatura del dorso comportano un aumento dei tempi e dei costi di fabbricazione del portaritratti. La suddetta molla a balestra presenta inoltre l inconveniente di poter essere utilizzata solo su un bordo del dorso, poiché altrimenti l’assemblaggio diventerebbe praticamente impossibile, in quanto è assai difficile comprimere contemporaneamente più molle di questo tipo orientate secondo assi differenti. Per questo motivo, la forza esercitata sulla cornice dalla singola molla non è sufficiente ad eliminare completamente il rischio di aperture accidentali del portaritratti. Ciononostante tale forza, essendo applicata in un solo punto, potrebbe incurvare o comunque deformare la cornice, specialmente se questa è sottile.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di fornire una graffetta per assemblare i portaritratti che sia esente dai suddetti inconvenienti, ovvero una graffetta che possa essere applicata in più punti di un singolo portaritratti e che risulti invisibile dall’esterno senza ricorrere né alla fresatura del bordo del dorso né alla sua ricopertura con una lastra supplementare. Detto scopo viene conseguito mediante una graffetta avente le caratteristiche specificate nella rivendicazione 1.
A differenza dei dispositivi noti, la graffétta secondo la presente invenzione offre il vantaggio di poter essere applicata sulla superficie interna del dorso del portaritratti, per cui è possibile adoperare un dorso che ricopra tutto il retro del portaritratti, sia privo di fresature ed ahhia una superficie esterna completamente liscia.
Un altro vantaggio offerto dalla graffetta secondo la presente invenzione è quello di consentire un’uniforme distribuzione delle forze che interagiscono nell assemblaggio del portaritratti, essendo possibile utilizzare contemporaneamente più graffette per ciascuno dei quattro lati della cornice. Inoltre, grazie alla loro flessibilità ed alla loro forma arrotondata, le graffette si adattano facilmente alle dimensioni interne della cornice, compensando cosi eventuali errori di lavorazione e consentendo di applicare il dorso alla cornice mediante una semplice pressione su di esso. Con questo accorgimento, la forza esercitata dalle graffette sulla cornice è sufficiente a mantenere il dorso saldamente unito e, essendo ripartita su più lati, non è in grado di deformare la cornice, anche se sottile.
Un altro vantaggio è che il vettore della forza esercitata dalla graffetta sulla cornice non è perpendicolare alla superficie di questa, bensì leggermente inclinata verso il retro del portaritratti, per cui tale vettore si scompone in due componenti: una, perpendicolare alla superficie della cornice, che realizza il bloccaggio del dorso di chiusura, e l’altra, perpendicolare a tale dorso, che tira quest’ultimo verso la cornice, aumentando così la solidità dell’insieme.
Questi ed altri vantaggi e caratteristiche della graffetta secondo la presente invenzione risulteranno evidenti agli esperti del ramo dalla seguente dettagliata descrizione di una sua forma realizzativa con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 mostra una vista laterale della graffetta secondo la presente invenzione;
- la fig. 2 mostra una vista dall’alto della graffetta di fig. 1;
- la fig. 3 mostra una vista parziale in sezione longitudinale di un portaritratti avente il dorso applicato alla cornice mediante la graffetta di fig. 1.
Facendo riferimento alla fig. 1, si vede che la graffetta secondo la presente invenzione è costituita da una lamina piana piegata sostanzialmente a forma di C appiattita. Essa inoltre è ulteriormente sagomata in più punti in modo da definire ben determinate zone svolgenti specifiche funzioni. Per la costruzione della graffetta secondo la presente invenzione è possibile utilizzare qualsiasi materiale, preferibilmente metallico, ritenuto idoneo alla costruzione di molle a balestra di tipo convenzionale.
La zona inferiore piatta della graffetta funge da base 1 ed è opportunamente provvista di mezzi di fissaggio per applicarla in modo sicuro e semplice sulla superficie interna del dorso del portaritratti. Nella forma realizzativa illustrata questi mezzi sono costituiti preferibilmente da due serie di denti 2 ricavati mediante intagli a croce di detta base 1 e successiva piegatura verso il basso dei triangoli di lamina risultanti dall’intaglio.
La zona superiore 3 della graffetta è leggermente arcuata in modo da risultare elasticamente comprimìbile da forze assiali. L’estremità libera della zona 3 è piegata una prima volta all’intemo verso la base 1, in modo da formare un bordo a cuspide 4 che sporge lateralmente dalla parte opposta della piega a C della lamina· Questo bordo ha la funzione di battuta contro la cornice del portaritratti, con conseguente compressione ed ulteriore inarcamento della zona 3, come verrà specificato più avanti facendo riferimento alla fig. 3.
L’estremità Ubera della zona 3 è piegata ulteriormente verso il basso e poi verso l’ ho in modo da formare un bordo arrotondato 5 che sporge verso il basso ad un livo inferiore rispetto alla base 1. Questo bordo ha la funzione di battuta contro il dorso del portaritratti, così che la zona arcuata 3 possa esercitare una pressione sul dorso del portaritratti, oltre che sulla relativa cornice. Anche questa funzione verrà specificata più dettagliatamente facendo riferimento alla fig. 3.
Facendo riferimento alla fig. 2, si vede che la zona arcuata 3 presenta un’apertura 6 di forma trapezoidale praticata in corrispondenza della sottostante base 1. Tale apertura conferisce maggior flessibilità alla graffetta e consente un miglior accesso dall’alto alla base 1 quando quest’ultima deve essere premuta contro il dorso del portaritratti per conficcarvi i denti 2.
Facendo ora riferimento alla fig. 3, si vede come nell’uso ciascuna graffetta secondo la presente invenzione viene fissata sulla superficie interna del dorso 7 del portaritratti. È indispensabile che la graffetta sia applicata con il bordo di battuta 4 rivolto verso la cornice 8 ad una distanza dal bordo del dorso 7 leggermente inferiore alla larghezza dell’asta utilizzata per realizzare la cornice stessa. Con questo accorgimento il bordo di battuta 4 potrà esercitare sulla cornice 8 una pressione tale da mantenere saldamente unito il portaritratti. L’applicazione della graffetta viene effettuata semplicemente premendo con un dito od un adatto utensile la base 1 sopra il dorso 7, solitamente fatto di legno, in modo che i denti 2 che sporgono da tale base si conficcano in esso. Il bordo di battuta 5, quando viene in contatto col dorso 7, si solleva fino a portarsi allo stesso livello della base 1.
Per completare l’applicazione delle graffette, se ne fissano altre in posizioni simmetriche rispetto agli assi longitudinali del dorso 7, ad esempio vicino agli angoli oppine al centro dei bordi Per ottenere un assemblaggio ottimale del portaritratti si possono applicare quattro graffette al dorso, ma è ovvio che, a seconda delle dimensioni del portaritratti, si può applicare un numero di graffette minore o maggiore di quattro. Una volta che nella cornice 8 sono stati inseriti il vetro 9, il soggetto 10 da incorniciare (fotografia, quadro, ecc.) e l’eventuale passe-partout (non mostrato in figura), si chiude il portaritratti premendo il dorso 7 sulla cornice 8 fino a far scattare tutte le graffette ad esso applicate.
Quando ciascuna graffetta è in posizione, la sua zona arcuata superiore 3 preme il soggetto 10 contro il vetro 9, bloccando tutto l’insieme. Contemporaneamente, il bordo di battuta 4 preme contro la cornice 8, per cui il dorso 7 risulta saldamente unito al portalitratti ed è inoltre attirato verso la relativa cornice grazie al fatto che la forza esercitata dalla zona arcuata 3 attraverso il bordo di battuta 4 non risulta diretta perpendicolarmente al bordo interno della cornice 8, bensì leggermente inclinata in direzione del retro del portaritratti
Per riaprire il portaritratti, è comunque sufficiente separare il dorso 7 dalla cornice 8 esercitando ima forza maggiore della forza esercitata dalle graffette.
E ovvio che la graffetta secondo la presente invenzione può essere utilizzata per applicare il dorso non solo alla cornice di un portaritratti, ma anche alla cornice di un quadro.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Graffetta per applicare il dorso (7) alla cornice (8) di un portaritratti, caratterizzata dal fatto di essere costituita da una lamina piana piegata sostanzialmente a forma di C appiattita ed ulteriormente sagomata in più punti in modo da definire una base piana (1) provvista di mezzi di fissaggio (2) al dorso (7) del portaritratti ed una zona superiore (3) leggermente arcuata comprendente un bordo di battuta (4) contro la cornice (8) ed un bordo di battuta (5) contro il dorso (7).
  2. 2. Graffetta secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il bordo di battuta (4) contro la cornice (8) è ottenuto piegando verso la base (1) l’estremità libera della zona superiore (3) della lamina.
  3. 3. Graffetta secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il bordo di battuta (5) contro il dorso (7) è ad un livello inferiore rispetto alla base (1) ed è ottenuto piegando l estremità libera della zona superiore (3) della lamina prima verso il basso e poi verso l’alto.
  4. 4. Graffetta secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i mezzi di fissaggio (2) sono costituiti da denti atti a penetrare nel dorso (7) del portaritratti.
  5. 5. Graffetta secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che tali denti sono ottenuti intagliando a croce la base (1) della lamina e piegando successivamente verso il basso i triangoli risultanti da detto intaglio.
  6. 6. Graffetta secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la zona superiore (3) della lamina presenta un’apertura (6) praticata in corrispondenza della base (1).
IT96MI000381A 1996-02-28 1996-02-28 Graffetta per applicare il dorso alla cornice di un portaritratti IT1282708B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000381A IT1282708B1 (it) 1996-02-28 1996-02-28 Graffetta per applicare il dorso alla cornice di un portaritratti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000381A IT1282708B1 (it) 1996-02-28 1996-02-28 Graffetta per applicare il dorso alla cornice di un portaritratti

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960381A0 ITMI960381A0 (it) 1996-02-28
ITMI960381A1 true ITMI960381A1 (it) 1997-08-28
IT1282708B1 IT1282708B1 (it) 1998-03-31

Family

ID=11373434

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000381A IT1282708B1 (it) 1996-02-28 1996-02-28 Graffetta per applicare il dorso alla cornice di un portaritratti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1282708B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1282708B1 (it) 1998-03-31
ITMI960381A0 (it) 1996-02-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AR026727A1 (es) Dispositivo para la aplicacion de un producto, en particular capilar, sobre una mecha de cabello y procedimiento de tratamiento capilar
USD992264S1 (en) Footwear upper
USD1000808S1 (en) Footwear
USD964712S1 (en) Shoe
USD919117S1 (en) Building
ITMI960381A1 (it) Graffetta per applicare il dorso alla cornice di un portaritratti
TWI273898B (en) Picture frame assembly for mounting to a cylindrical object
DE69000761D1 (de) Einbaudichtung fuer den rand eines elementes, insbesondere eines paneels.
USD956883S1 (en) Building block
ES2019960B3 (es) Perfeccionamientos aportados en las juntas de estanqueidad
ATE310172T1 (de) Hammerplatten-winkelelement
FR2816342A1 (fr) Panneau de revetement mural ou de sol
BE1003412A6 (nl) Bekleding voor radiatoren.
ECSP045125A (es) "caja poligonal y plancha prerrecortada para fabricarla"
GB2229485A (en) Mounting means
ITMI960538A1 (it) "graffetta per applicare il vetro al pannello posteriore di una cornice"
USD951537S1 (en) Hair drier
USD969473S1 (en) Footwear
USD944412S1 (en) Prefabricated building module
JPS631726Y2 (it)
KR200336857Y1 (ko) 천정 코너부용 마감몰딩
JPH082300Y2 (ja) タイルユニット
JP4436097B2 (ja) 額縁
USD396117S (en) Combined fascia and soffit member
SE9201815D0 (sv) Avstrykarklinga

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted