ITMI960375A1 - Eteri della carbossimetilcellulosa aventi come sostituenti gruppi a catena lunga - Google Patents

Eteri della carbossimetilcellulosa aventi come sostituenti gruppi a catena lunga Download PDF

Info

Publication number
ITMI960375A1
ITMI960375A1 IT96MI000375A ITMI960375A ITMI960375A1 IT MI960375 A1 ITMI960375 A1 IT MI960375A1 IT 96MI000375 A IT96MI000375 A IT 96MI000375A IT MI960375 A ITMI960375 A IT MI960375A IT MI960375 A1 ITMI960375 A1 IT MI960375A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
carboxymethylcellulose
group
process according
alkyl
branched
Prior art date
Application number
IT96MI000375A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Molteni
Ugo Claudio Pfeiffer
Riaz Ahmed Khan
Original Assignee
Lamberti Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lamberti Spa filed Critical Lamberti Spa
Priority to IT96MI000375A priority Critical patent/IT1282703B1/it
Publication of ITMI960375A0 publication Critical patent/ITMI960375A0/it
Priority to PCT/EP1997/000949 priority patent/WO1997031950A1/en
Publication of ITMI960375A1 publication Critical patent/ITMI960375A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1282703B1 publication Critical patent/IT1282703B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08BPOLYSACCHARIDES; DERIVATIVES THEREOF
    • C08B11/00Preparation of cellulose ethers
    • C08B11/20Post-etherification treatments of chemical or physical type, e.g. mixed etherification in two steps, including purification
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/72Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds
    • A61K8/73Polysaccharides
    • A61K8/731Cellulose; Quaternized cellulose derivatives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q19/00Preparations for care of the skin
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08BPOLYSACCHARIDES; DERIVATIVES THEREOF
    • C08B11/00Preparation of cellulose ethers
    • C08B11/193Mixed ethers, i.e. ethers with two or more different etherifying groups

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Polysaccharides And Polysaccharide Derivatives (AREA)
  • Cosmetics (AREA)

Abstract

Viene descritto l'uso dell'Invertasi nella prevenzione e nella cura della carie dentale e delle patologie parodontali, nonchi le composizioni farmaceutiche che contengono tale enzima che, scindendo il saccarosio, h in grado di inibire e contrastare il processo di formazione della placca batterica, evento primario nell'eziologia delle suddette patologie.

Description

Domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
Eteri della carbossimetilcellulosa aventi, come sostituenti, gruppi a catena lunga,
Tecnica anteriore
Sono noti derivati della idrossietilcellulosa idrofobicamente modificati atti all'impiego come addensanti di composizioni acquose.
Ad esempio nel brevetto US 4.228.277 vengono descritti eteri di derivati non-ionici della cellulosa con gruppi alchilici da <C>10 <a >C24 Vengono citati come esempi i derivati della idrossietil cellulosa, idrossipropil cellulosa, metil cellulosa, idrossipropil metil cellulosa, etil idrossietil cellulosa e metil idrossietil cellulosa.
Nella domanda di brevetto europeo 0307 915 è descritta una idrossietil cellulosa modificata contenente gruppi carbossimetile, gruppi carbossietile e lunghe catene idrofobiche. I relativi substrati possono essere preparati mediante trattamento di materiale cellulosico con un alchilene ossido in un mezzo alcalino. A detti substrati vengono poi legate le catene idrofobiche.
Per conferire alla struttura solubilità in acqua e quindi sfruttarne le caratteristiche tecnologiche in soluzione acquosa. è necessario legare alla catena polisaccaridica delle unità idrofile , rappresentate nei casi citati dai gruppi idrossietilici , ottenuti per reazione con ossido di etilene.
In un esempio specifico , cotone chimico viene fatto reagire con ossido di etilene in un mezzo contenente sodio idrossido e costituito da acqua , tert-butanolo ed acetone . Il prodotto ottenuto mediante questo trattamento viene poi trattato con cetil bromuro per legare le catene idrofobiche.
Il processo descritto risulta piuttosto complesso, costoso e pericoloso in quanto l ' ossido di etilene presenta marcate caratteristiche di infiammabilità, esplosività e tossicità.
E' sentita perciò l ' esigenza di avere a disposizione un processo più semplice , economico e privo di pericolosità.
Inoltre è sentita l ' esigenza di avere a disposizione derivati della cellulosa aventi catene idrofobiche , diversi dalla idrossietilcellulosa e possibilmente aventi caratteristiche applicative migliorate.
Sommario
La presente invenzione si riferisce a derivati ioni ci della cellulosa aventi gruppi idrofobici a catena lunga , i quali presentano caratteristiche di addensanti migliorate rispetto alla tecnica nota e sono preparati mediante un processo più semplice e più economico rispetto ai derivati idrofobici della cellulosa noti.
I derivati secondo la presente invenzione sono costituiti da eteri della carbossimetilcellulosa aventi sostituenti a catena lunga di formula (I)
dove:
R = gruppo alchilico C1-C30 , lineare o ramificato , saturo o etilenicamente insaturo.
A = gruppo ossialchilenico O-CpI^p, lineare o ramificato con p = 2 - 4.
B = -CH(0H)-CH2_ solo quando m = 0, oppure B = -0-CH2-CH(0H)-Cf^-. m = 0-20,
n = 0-1
ed aventi un grado di sostituzione (alchil DS) compreso fra 0.01.10 e 2.10-1, dove con grado di sostituzione si intende il numero di moli di sostituenti a catena lunga presenti mediamente su ogni unità anidroglucosidica.
Detti derivati risultano atti all'impiego come additivi addensanti per composizioni acquose, particolarmente per pitture, intonaci e cosmetici.
Detti derivati sono preparati preferibilmente mediante reazione diretta della carbossimetilcellulosa con un opportuno agente atto ad introdurre il gruppo a catena lunga rappresentato nella formula (I), in un ambiente costituito da acqua ed un solvente organico, in presenza di una base ed eventualmente di un catalizzatore di trasferimento di fase, in atmosfera di azoto. Condizioni esemplificative di questo processo di preparazione sono riportate nella seguente descrizione.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
Le caratteristiche ed i vantaggi degli eteri della carbossimetilcellulosa con gruppi a catena lunga secondo la presente invenzione, del processo per la loro preparazione e del loro impiego, saranno maggiormente evidenziati nel corso della seguente descrizione dettagliata.
Gli eteri secondo la presente invenzione sono preparati mediante reazione della carbossimetilcellulosa, anche non isolata dalla miscela di preparazione della carbossimetilcellulosa stessa, con un agente a catena lunga avente un gruppo uscente efficiente, ad esempio un alogeno, un ossigeno di un gruppo ossiranico o un gruppo alchilsolfonilossi o arilsolfonilossi, operando secondo le condizioni descritte più avanti oppure sono preparati mediante reazione con agenti carbossimetilanti su una cellulosa preventivamente sostituita con gruppi di formula (I) oppure sono preparati aggiungendo contemporaneamente agenti carbossimetilanti e agenti di formula (II) in analoghe condizioni di reazione.
Secondo un metodo preferito la carbossimetilcellulosa è fatta reagire con un agente scelto nel gruppo di composti aventi la seguente formula generale (II)
dove
m = 0-20
0 0
X = CI, Br , OSO2R !1. 0CH2C /HCIH2,oppure C /HCIH2 solo quanto m = 0 , R = gruppo alchilico C1-C30. lineare o ramificato, saturo o etilenicamente insaturo,
A = gruppo ossialchilenico O-CpI^p, lineare o ramificato con p = 2-4 ,
RI = gruppo alchilco C1-C3. arilico C6-C12 o arilalchilico CJ . Vari tipi di carbossimetilcellulosa possono essere impiegati e preferibilmente è impiegata carbossimetilcellulosa avente un grado di sostituzione con gruppi carbossimetile (D.S. ) compreso fra 0, 5 e 1 ,2, determinato secondo il metodo ASTM D1439 -La reazione è condotta in un ambiente costituito da acqua e da un solvente organico scelto dal gruppo costituito da un alcool da C-j^ a C^ , in particolare da etanolo, isopropanolo e tert-BuOH oppure da toluene o da acetone.
La carbossimetilcellulosa è fatta reagire con detto agente in presenza di una base ed eventualmente di un catalizzatore di trasferimento di fase ad una temperatura compresa fra 20 e 100°C in atomosfera di azoto.
La miscela di reazione viene neutralizzata con un acido inorganico o organico ed il prodotto viene separato mediante filtrazione , eventualmente preceduta da precipitazione per trattamento con un solvente in cui il prodotto è insolubile, ad esempio con acetone . Il prodotto ottenuto viene lavato con solvente organico ad esempio etanolo, essiccato sotto vuoto ed eventualmente sottoposto a purificazione mediante estrazione con solventi organici o organici acquosi.
La base impiegata nella reazione è scelta dal gruppo costituito da NaOH, LiOH, K^CQ·^ e N-etil-diisopropilaramina mentre il catalizzatore di trasferimento di fase è un sale di ammonio o di fosfonio quaternario o un composto contenente gruppi poliossietilenici o poliossipropilenici e preferibilmente è il tetrametilanunonio cloruro (TMAC1) .
Il rapporto in peso fra carbossimetilcellulosa ed agente di formula (II) è compreso fra 0,5: 1 e 350: 1 ed il rapporto in peso fra carbossimetilcellulosa e detta base è compreso fra 0,5 : 1 e 3500: 1.
I prodotti secondo la presente invenzione hanno un. grado di sostituzione (alchil D.S. ) compreso fra 0,01. 10_1 e 2. IO-1 , dove con alchil D .S. si intende il numero di moli di sostituenti a catena lunga presenti mediamente su ogni unità anidroglucosidica, determinato mediante NMR calcolando il rapporto degli integrali dei picchi attribuiti agli idrogeni dei gruppi alchilici R rispetto a quelli degli idrogeni della catena glucosidica.
Detti prodotti hanno elevate proprietà associative come dimostrato dalle prove tecnologiche riportate più avanti .
Grazie alle loro caratteristiche, i prodotti secondo la presente invenzione possono essere impiegati vantaggiosamente come additivi per composizioni acquose con la funzione di addensanti particolarmente nei campi delle pitture, degli intonaci e dei cosmetici.
La quantità di prodotto impiegato a questo scopo varia da 0,5 a 5% in peso rispetto alla composizione acquosa.
A scopo illustrativo e non limitativo dell'invenzione vengono riportati i seguenti esempi sperimentali. Il titolo della carbossimetilcellulosa utilizzata è stato determinato secondo il metodo ASTM D1439-Esempio 1
Alchilazione di carbossimetilcellulosa (D.S. 0,55) con 1-epossiottadecano.
Carbossimetilcellulosa (5.0 g, titolo 993»). acqua (25.0 g) e tert-butanolo (43,3 g). sono stati caricati in un reattore a tre colli, a fondo rotondo, munito di agitatore meccanico e condensatore.
L'ossigeno è stato rimosso mediante passaggio di un flusso di azoto attraverso il sistema per 5 minuti e poi è stato aggiunto litio idrossido monoidrato (2,0 g) ed 1-epossiottadecano (3,7 g). La miscela di reazione è stata riscaldata a 90°C e agitata per 4 ore sotto pressione di azoto (circa 2 bar). La miscela è stata quindi lasciata raffreddare a temperatura ambiente nel periodo di un'ora, è stata poi neutralizzata con acido cloridrico 14# p/p (circa 13,3 g) <e >purificata mediante estrazione con diclorometano (2 x 100 mi).
Il prodotto è stato precipitato dallo strato acquoso mediante versamento in acetone (300 mi) con agitazione vigorosa, filtrato, lavato con etanolo (3 x 50 mi) ed essiccato in stufa sotto vuoto a 50“C per 15 ore su P20^. Sono stati ottenuti 4,2 g di prodotto essiccato.
Un campione del prodotto essiccato (3.8 g) è stato purificato mediante estrazione con diclorometano (400 mi) per 4 ore impiegando un apparecchio di estrazione Soxhlet. Il prodotto risultante è stato essiccato in lina stufa sotto vuoto a 50°C su ^2^5 P<er >15 ore e sono stati ottenuti 3.7 g di un prodotto avente alchil D.S. pari a 0,0l6.10<-2>, determinato mediante NMR.
Esempio 2
Alchilazione di carbossimetilcellulosa (D.S. 0,55) con 1-mesildocosano.
Carbossimetilcellulosa (5.0 g titolo 99% ) , acqua (25.0 g) e toluene (14,9 g) sono stati caricati in un reattore a fondo rotondo munito di agitatore meccanico. L'ossigeno è stato rimosso mediante passaggio di un flusso di azoto attraverso il sistema, è stata aggiunta una soluzione di tetrametilammonio cloruro (190 mg) in acqua (1,0 g), la miscela è stata riscaldata a 90“C ed è stata aggiunga una soluzione di sodio idrossido al 50 % in peso (15.3 g)· Dopo 30 minuti è stata aggiunta una soluzione di 1-mesildocosano (5.0 g) in toluene (22,4 g).
La miscela è stata agitata per 3 ore a 90°C sotto un flusso di azoto e poi è stata lasciata raffreddare a temperatura ambiente in un periodo di un' ora, neutralizzata con acido cloridrico 14% p/p ( circa 33 g) e purificata mediante estrazione con diclorometano (2 x 100 mi) .
Il prodotto è stato precipitato dallo strato acquoso mediante versamento in acetone (300 mi) con agitazione vigorosa, filtrato, lavato con etanolo (3 x 50 mi) ed essiccato in stufa sotto vuoto a 50<e>C per 15 ore su 1^5 · Sono stati ottenuti 4 ,0 g di prodotto avente alchil D.S. pari a 0, 31.10<">^ .
Esempio 3
Alchilazione di carbossimetilcellulosa (D.S. 0,55) con 1-bromodocosano.
Carbossimetilcellulosa (10,0 g, titolo 99%). acqua (20 g) e tertbutanolo (4,0 g) sono stati caricati in un reattore di acciaio inossidabile incamiciato previamente riscaldato a 90°C. L'ossigeno è stato rimosso mediante passaggio di un flusso di azoto attraverso il sistema per 5 minuti. Dopo 15 minuti è stata aggiunta una soluzione di litio idrossido monoidrato (4,0 g) in acqua (5.0 g) e dopo 10 minuti è stata aggiunta una soluzione di 1-bromodocosano (4,8 g) in tert-butanolo (15.8 g). La miscela di reazione è stata agitata per 3 ore a 90”C sotto pressione di azoto (2 bar) e quindi è stata lasciata raffreddare a temperatura ambiente per un periodo di un'ora, neutralizzata con acido cloridrico 14% p/p (circa 13.3 g) e purificata mediante estrazione con diclorometano (2 x 100 mi). Il prodotto è stato precipitato dallo strato acquoso mediante versamento in acetone (300 mi) con vigorosa agitazione, filtrato, lavato con etanolo (3 x 50 mi) ed essiccato in stufa sotto vuoto a 50<*>C per 15 ore su P205. Sono stati ottenuti 8,6 g di prodotto. ;Il prodotto è stato purificato mediante estrazione con diclorometano (400) mi per 4 ore impiegando un apparecchio di estrazione Soxhlet. Il prodotto è stato essiccato in una stufa sotto vuoto a 50°C su Ρ20^ P<er >^-5 ore <e sono >stati ottenuti 7■.9 g di prodotto avente alchil D.S. pari a 0,9β·10 ;Esempi da 4 a 18 ;Gli esempi da 4 a 18 sono stati eseguiti secondo il processo descritto nell'esempio 3-Le sostanze impiegate per la reazione, le condizioni operative, le quantità di prodotto ottenute e le relative caratteristiche (alchil D.S.) sono riportate nella tabella 1. ;TABELLA 1 ;REAZIONE DI CARBOSSIMETILCELLULOSA (CMC) CON 1-BROMODOCOSANO (BrD) ;; ;;; Tutte le reazioni sono condotte a 90“C per tre ore in 50 mi di una soluzione 1 : 1 in peso di ter-BuOH e acqua. ;LiOH = Litio idrossido monoidrato; NaOH = Sodio idrossido 98%. LiOH e NaOH sono aggiunti come soluzioni acquose al 45% peso/volume. CMC = CMC commerciale di titolo 99% · ;La reazione dell 'esempio 11 è condotta in miscela 1 : 1 in peso di acqua e toluene, con l ' aggiunta di 0, 13 g di tetrametilammonio cloruro . ;Nella colonna della resa la prima cifra indica il prodotto grezzo , la seconda cifra indica il prodotto purificato per estrazione con CH2C12 in Soxhlet. ;Esempio 19 ;Alchilazione di carbossimetilcellulosa (D.S. 0,75) con dodecil glicidil etere. ;Carbossimetilcellulosa (10,0 g, titolo 33%) , acqua (20,0 g) e tert-butanolo (4,0 g) sono stati caricati in un reattore di acciaio inossidabile munito di agitatore meccanico e previamente riscaldato a 90“C. ;L'ossigeno è stato rimosso mediante un flusso continuo di azoto attraverso il sistema per 5 minuti. Dopo 15 minuti è stata aggiunta una soluzione di sodio idrossido (6,6 g) in acqua (5,0 g) e dopo 10 minuti è stata aggiunta una soluzione di dodecil glicidil etere (5,3 S) i<n >tert-butanolo (15.8 g). La miscela di reazione è stata agitata per 3 ore a 90°C sotto pressione di azoto (circa 2 bar). La miscela è stata quindi raffreddata a temperatura ambiente in un periodo di 1 ora, neutralizzata con HC1 14% p/p (circa 26,6 g) e purificata mediante estrazione con diclorometano (2 x 100 mi). Il prodotto è stato precipitato dallo strato acquoso mediante versamento in acetone (300 mi) con energica agitazione, filtrato, lavato con etanolo (3 x 50 mi) ed essiccato in una stufa sotto vuoto a 50°C per 15 ore su P2O5 per dare 10,1 g di prodotto. ;Un campione di questo prodotto (8,0 g) è stato purificato mediante estrazione con diclorometano (400 mi) per 4 ore in un apparecchio di Soxhlet. Il prodotto risultante è stato essiccato in una stufa sotto vuoto a 50°C per 15 ore su P20^ per dare 7.3 g di composto avente alchil D.S. di 5*6.10
Prove tecnologiche
Allo scopo di valutare le caratteristiche applicative dei prodotti secondo la presente invenzione è stato studiato il comportamento reologico di soluzioni acquose contenenti i prodotti ottenuti come descritto negli esempi 2, 5 e 6. Sono state preparate soluzioni acquose contenenti il 4# in peso di detti prodotti e soluzioni acquose contenenti il 4 % in peso di detti prodotti e sodio dodecilsolfato {Fluka, 983⁄4) in quantità tale da raggiungere una concentrazione 1.10 3⁄4 (2,8.10 in peso).
Su dette soluzioni è stata determinata la viscosità dinamica secondo il seguente metodo.
E' stato impiegato un viscosimetro rotazionale controllato da un elaboratore elettronico (Rheometrics RFS 8500) e la viscosità delle soluzioni è stata misurata nell'intervallo di rotazione tra 0,05 e 100 s facendo variare la velocità di rotazione in modo continuo ed uniforme nel tempo di 4 minuti e misurando in maniera continua la variazione di viscosità.
La temperatua della soluzione era mantenuta costante a 20eC.
Le curve reologiche di dette soluzioni sono riportate nelle figure 1, 2 e 3· rispettivamente per i prodotti degli esempi 2, 5 e 6.
In ogni figura è riportata la curva reologica della soluzione acquosa del prodotto (indicata con H2O) e la curva reologica della soluzione acquosa del prodotto contenente sodio dodecilsolfato (indicata con SDS) .
Nelle figure è rappresentata la viscosità (o) (espressa in Pa.s ) in funzione della velocità di scorrimento V (espressa in
Come si può osservare dalle figure la presenza di sodio dodecilsolfato con le sue proprietà di tensioattivo comporta un marcato aumento della viscosità della soluzione dimostrando così le proprietà associative dei prodotti secondo la presente invenzione, determinate dai gruppi idrofobici legati con legami di etere alla carbossimetilcellulosa. L'utilità di questo comportamento, come la sua dipendenza dalla presenza di catene alchiliche lunghe su una struttura polimerica idrosolubile, è citata anche in Polymers, ACS Symposium Series 467. Cap. 14, Ed. by S. W. Shalaby, C. L. McCormick and G. B. Butler, ed in EP 281360 (1988). Grazie a queste caratteristiche, gli eteri della carbossimetilcellulosa secondo la presente invenzione possono essere impiegati con successo come additivi addensanti per composizioni acquose, alle quali vengono addizionati in quantità da 0,5 a 5% in peso.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI Eteri della carbossimetilcellulosa aventi, come sostituenti, gruppi di formula generale (I)
    dove: R = gruppo alchilico C1-C30, lineare o ramificato, saturo o etilenicamente insaturo, A = gruppo ossialchilenico O-CpI^p, lineare o ramificato con p = 2 - 4, B = -CHfOHJ-Cl·^- solo quando m = 0. oppure B = -0-CH2”CH(0H)-CF^-, m = 0-20, n = 0-1 ed aventi un grado di sostituzione {alchil D.S.) compreso fra 0,01.10<">^ e 2.10-"*<·>, in cui con alchil D.S. si intende il numero di moli di sostituenti a catena lunga presenti mediamente su ogni unità anidroglucosidica.
  2. 2. Procedimento per la preparazione di eteri della carbossimetilcellulosa come definiti nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che si fa reagire direttamente la carbossimetilcellulosa con un agente avente formula generale (II)
    dove m = 0-20 olo quando m = 0, R = gruppo alchilico C1-C30, lineare o ramificato, saturo o etilenicamente insaturo, A = gruppo ossialchilenico O-Cp^p, lineare o ramificato con p = RI = gruppo alchilco C1-C3, arilico C6-C12 o arilalchilico C7 in un ambiente costituito da acqua e da un solvente organico in presenza di una base ed eventualmente di un catalizzatore di trasferimento di fase in atmosfera di azoto.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta carbossimetilcellulosa è scelta nel gruppo avente un grado di sostituzione dei gruppi carbossimetile compreso fra 0,5 e 1,2.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto solvente organico è scelto nel gruppo costituito da etanolo, isopropanolo, t-BuOH, toluene e acetone.
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta base è scelta nel gruppo costituito da NaOH, Li OH, X2CO3 e N-etil-diisopropilammina.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto catalizzatore di trasferimento di fase è un sale di ammonio o fosfonio quaternario o un composto contenente gruppi poliossietilenici o poliossipropilenici.
  7. 7- Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il rapporto in peso fra carbossimetilcellulosa e detto agente avente formula generale (II) è compreso fra 0,5=1 e 350=1-
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il rapporto in peso fra carbossimetilcellulosa e detta base è compreso fra 0,5=1 e 3500:1.
  9. 9- Impiego di eteri della carbossimetilcellulosa come definiti nella rivendicazione 1, come additivi per composizioni acquose con la funzione di addensanti.
  10. 10. Impiego secondo la rivendicazione 9> caratterizzato dal fatto che detti additivi vengono aggiunti alle composizioni acquose in quantità compresa fra 0,5 e 5% in peso.
IT96MI000375A 1996-02-28 1996-02-28 Eteri della carbossimetilcellulosa aventi,come sostituenti,gruppi a catena lunga IT1282703B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000375A IT1282703B1 (it) 1996-02-28 1996-02-28 Eteri della carbossimetilcellulosa aventi,come sostituenti,gruppi a catena lunga
PCT/EP1997/000949 WO1997031950A1 (en) 1996-02-28 1997-02-27 Carboxymethyl cellulose ethers having, as substituents, long chain groups

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000375A IT1282703B1 (it) 1996-02-28 1996-02-28 Eteri della carbossimetilcellulosa aventi,come sostituenti,gruppi a catena lunga

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960375A0 ITMI960375A0 (it) 1996-02-28
ITMI960375A1 true ITMI960375A1 (it) 1997-08-28
IT1282703B1 IT1282703B1 (it) 1998-03-31

Family

ID=11373424

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000375A IT1282703B1 (it) 1996-02-28 1996-02-28 Eteri della carbossimetilcellulosa aventi,come sostituenti,gruppi a catena lunga

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT1282703B1 (it)
WO (1) WO1997031950A1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1017726B1 (en) * 1997-09-15 2003-04-16 The Procter & Gamble Company Laundry detergent compositions with cellulosic based polymers to provide appearance and integrity benefits to fabrics laundered therewith
US6384011B1 (en) 1997-09-15 2002-05-07 The Procter & Gamble Company Laundry detergent compositions with cellulosic based polymers to provide appearance and integrity benefits to fabrics laundered therewith
SE514347C2 (sv) * 1998-08-06 2001-02-12 Akzo Nobel Nv Nonjonisk cellulosaeter och dess användning som förtjockningsmedel i färgkompositioner
US6669863B1 (en) 1998-12-11 2003-12-30 Akzo Nobel N.V. Anionic cellulose ethers having temperature-dependent associative properties
ATE223438T1 (de) * 1998-12-11 2002-09-15 Akzo Nobel Nv Anionische celluloseether mit temperatur- abhängigen, assoziativen eigenschaften
WO2002074261A1 (fr) 2001-03-16 2002-09-26 Kao Corporation Emulsion huile dans l'eau et son procede de preparation
JP4290599B2 (ja) * 2004-04-27 2009-07-08 花王株式会社 水中油型乳化物及びその製造法
FR2952375A1 (fr) * 2009-11-10 2011-05-13 Adocia Polysaccharides comportant des groupes fonctionnels carboxyles substitues par esterification par un derive d'alcool hydrophobe
CN114621736B (zh) * 2021-12-08 2024-03-19 中国石油天然气集团有限公司 一种环境友好型钻井液封堵剂、钻井液以及制备方法

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DD140049A1 (de) * 1978-11-28 1980-02-06 Fritz Loth Verfahren zur herstellung von cellulosemischaethern
DE3478445D1 (en) * 1983-10-06 1989-07-06 Kohjin Co Process for preparing carboxymethyl ethyl cellulose suitable for enteric coating

Also Published As

Publication number Publication date
IT1282703B1 (it) 1998-03-31
ITMI960375A0 (it) 1996-02-28
WO1997031950A1 (en) 1997-09-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN100404555C (zh) 纤维素醚
CA2893950C (en) Preparation of poly alpha-1,3-glucan ethers
Pfannemüller Influence of chain length of short monodisperse amyloses on the formation of A-and B-type X-ray diffraction patterns
Chujo et al. Synthesis and redox gelation of disulfide-modified polyoxazoline
US20130012696A1 (en) New high viscosity carboxymethyl cellulose and method of preparation
CA2817176C (fr) Derives de polysaccharides comprenant un motif alcene et reaction de couplage par chimie thio-clic
EP0513358B1 (en) Process for producing cyclodextrin derivative and polymer containing cyclodextrin immobilized therein
EP1550688B1 (en) Organopolysiloxane-modified polysaccharide and process for producing the same
ITMI960375A1 (it) Eteri della carbossimetilcellulosa aventi come sostituenti gruppi a catena lunga
HU215152B (hu) Eljárás pentaszacharid egységet tartalmazó szénhidrátszármazékok és ezeket tartalmazó gyógyszerkészítmények előállítására
CN106574212B (zh) 作为衣物染料转移抑制剂的咪唑改性碳水化合物聚合物
Huynh et al. Carboxymethylation of dextran in aqueous alcohol as the first step of the preparation of derivatized dextrans
ITVA20110028A1 (it) Depolimerizzazione di polisaccaridi e prodotti correlati
EP0573852B1 (de) Sulfoalkylgruppenhaltige Alkylhydroxyalkylcelluloseether
WO1999061478A1 (en) Method for the preparation of modified cellulose ethers
US5166332A (en) Alkenyl methyl hydroxypropyl cellulose ethers and a process for their production
TR201803017T4 (tr) Çapraz bağlanmış selüloz eterlerin hazırlanması için proses, bu tür bir prosesle elde edilebilen, çapraz bağlanmış selüloz eterler ve bunların kullanımı.
US5294702A (en) Water-soluble polymerizable 3-allyloxy-2-hydroxypropylether of cellulose
JPS6116901A (ja) カルボキシメチルセルロ−スの第四アンモニウム塩及びその製造法
EP2125900A1 (en) Methyl esters of hyaluronic acid
BRPI0613338A2 (pt) método para produzir derivados de goma guar contendo grupos aminoalquila, derivados de goma guar contendo grupos aminoalquila e uso de derivados de goma guar contendo grupos aminoalquila
FI74291B (fi) Karboximetylcellulosa av syratyp och foerfarande foer framstaellning av densamma.
CN112552508A (zh) 一种咪唑基聚醚碳钢缓蚀剂及其制备和应用方法
EP0114990A2 (en) Ethylhydroxyalkylmethylcellulose ethers
JP7211842B2 (ja) 毛髪用組成物

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted