ITMI952693A1 - Telefono cellulare dotato di mezzi per l'identificazione legale del processo del telefono cellulare - Google Patents
Telefono cellulare dotato di mezzi per l'identificazione legale del processo del telefono cellulare Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI952693A1 ITMI952693A1 IT95MI002693A ITMI952693A ITMI952693A1 IT MI952693 A1 ITMI952693 A1 IT MI952693A1 IT 95MI002693 A IT95MI002693 A IT 95MI002693A IT MI952693 A ITMI952693 A IT MI952693A IT MI952693 A1 ITMI952693 A1 IT MI952693A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- cellular telephone
- owner
- telephone according
- card
- sending
- Prior art date
Links
- VJYFKVYYMZPMAB-UHFFFAOYSA-N ethoprophos Chemical compound CCCSP(=O)(OCC)SCCC VJYFKVYYMZPMAB-UHFFFAOYSA-N 0.000 title 2
- 230000001413 cellular effect Effects 0.000 claims abstract description 46
- 238000012545 processing Methods 0.000 claims abstract description 5
- 238000013479 data entry Methods 0.000 claims abstract 2
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 abstract description 3
- 125000002066 L-histidyl group Chemical group [H]N1C([H])=NC(C([H])([H])[C@](C(=O)[*])([H])N([H])[H])=C1[H] 0.000 description 2
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 2
- 238000013475 authorization Methods 0.000 description 2
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 1
- 230000002860 competitive effect Effects 0.000 description 1
- 230000009849 deactivation Effects 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 230000006870 function Effects 0.000 description 1
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 1
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 1
- 239000004973 liquid crystal related substance Substances 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04W—WIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
- H04W12/00—Security arrangements; Authentication; Protecting privacy or anonymity
- H04W12/06—Authentication
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04W—WIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
- H04W12/00—Security arrangements; Authentication; Protecting privacy or anonymity
- H04W12/03—Protecting confidentiality, e.g. by encryption
- H04W12/033—Protecting confidentiality, e.g. by encryption of the user plane, e.g. user's traffic
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Computer Security & Cryptography (AREA)
- Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
- Signal Processing (AREA)
- Mobile Radio Communication Systems (AREA)
Abstract
Telefono cellulare comprendente un'unità di elaborazione centrale, mezzi di ricezione e trasmissione, e mezzi di immissione/emissione di dati, avente la peculiarità di comprendere mezzi per l'identificazione legale del possessore del telefono cellulare e mezzi di invio/ricezione di dati, i mezzi di identificazione generando informazioni codificate riguardanti dati personali identificanti in modo univoco il possessore del telefono cellulare, per l'invio tramite i mezzi di invio/ricezione ad una stazione di decodifica e riconoscimento.
Description
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda un telefono cellulare dotato di mezzi per l'identificazione legale del possessore del telefono cellulare.
Attualmente i telefoni cellulari stanno conoscendo una diffusione sempre più ampia ed il loro raggio di azione è costantemente in aumento in virtù dell'impiego della tecnologia GSM.
Quindi, il telefono cellulare assume sempre più i connotati di piccola centrale operativa a cui è possibile ad esempio collegare un facsimile per l'invio o la ricezione di documenti e funzioni similari.
La possibilità di effettuare ad esempio operazioni bancarie a distanza tramite un telefono cellulare è subordinata alla necessità di individuare univocamente l'identità di chi effettua tali operazioni, al fine di garantire il consueto grado di sicurezza offerto dalla presenza fisica dell'interessato.
Analogamente, si ha interesse a poter effettuare a distanza tutte quelle operazioni che comportano obbligatoriamente il riconoscimento certo dell'individuo o degli individui coinvolti.
Ad esempio risulta di notevole interesse poter comandare a distanza l'inserimento/disinserimento di dispositivi e impianti per "abitazioni intelligenti" e veicoli "intelligenti", senza la presenza fisica dell'utente.
Così, ad esempio, sarebbe vantaggioso poter azionare a distanza, per l'accensione ο lo spegnimento, l'impianto di riscaldamento autonomo di un'abitazione, effettuando una semplice chiamata telefonica.
Attualmente questa possibilità di interazione a distanza non è sfruttata in seguito all'impossibilità di procedere ad un'identificazione univoca della persona che chiama impiegando un telefono cellulare.
Compito precipuo del presente trovato è quindi quello di realizzare un telefono cellulare dotato di mezzi per l'identificazione legale del possessore del telefono cellulare che permettano di garantire il livello di sicurezza di riconoscimento offerto normalmente dalla presenza fisica della persona.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un telefono cellulare dotato di mezzi per l'identificazione legale del possessore del telefono cellulare che permettano l'unicità e la non riproducibilità delle informazioni di riconoscimento.
Un altro scopo del presente trovato è quello di realizzare un telefono cellulare che consenta di pre-riconoscere l'utente che sta effettuando una chiamata indirizzata al suddetto telefono cellulare.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di realizzare un telefono cellulare dotato di mezzi per l'identificazione legale del possessore del telefono cellulare che sia di elevata affidabilità, di relativamente facile realizzazione ed a costi competitivi.
Questo compito, nonché questi e altri scopi che meglio appariranno in seguito sono raggiunti da un telefono cellulare comprendente un'unità di elaborazione centrale, mezzi di ricezione e trasmissione, e mezzi di immissione/emissione di dati, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi per l'identificazione legale del possessore di detto telefono cellulare e mezzi di invio/rice2Ìone di dati, detti mezzi di identificazione generando informazioni codificate riguardanti dati personali identificanti in modo univoco il possessore di detto telefono cellulare, per l'invio tramite detti mezzi di invio/ricezione ad una stazione di decodifica e riconoscimento .
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, del telefono cellulare secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui l'unica figura mostra sotto forma di schema a blocchi gli elementi costituenti il telefono cellulare secondo il trovato.
Con riferimento alla unica figura citata, il telefono cellulare secondo il trovato comprende mezzi di elaborazione, vantaggiosamente comprendenti un'unità di elaborazione centrale 1 (CPU), atta a controllare i diversi elementi costituenti il telefono cellulare ad essa collegati.
In particolare, la CPU 1 controlla mezzi di ricezione 2 e mezzi di trasmissione 3 atti rispettivamente a ricevere e a trasmettere segnali di comunicazione, mezzi di modulazione/demodulazione 4 atti ad inviare informazioni crittografate generate da mezzi 5 per il riconoscimento legale del possessore del suddetto telefono cellulare e a ricevere informazioni.
I mezzi 5 per il riconoscimento legale comprendono una cosiddetta "smart card acustica" che contiene informazioni personali riguardo l'utente, quali firma, impronte digitali, impronta vocale, ecc. e dotata di un microprocessore il quale genera un algoritmo variabile nel tempo per la crittografazione delle informazioni personali che vengono quindi inviate dai mezzi di modulazione/demodulazione 4.
Vantaggiosamente, sia la smart card acustica 5 che i mezzi di modulazione/demodulazione 4 sono realizzati su schede PCMCIA.
Quindi, la smart card 5 può essere inserita all'interno del telefono cellulare, in un'apposita fenditura, nel momento dell1utilizzo.
Mezzi di identificazione dell'utente, opportunamente costituiti da un’ulteriore scheda 6, comandata dalla CPU 1, contengono il numero di telefono del telefono cellulare.
Mezzi di memoria 7 e mezzi di immissione/emissione di dati 8 completano il telefono cellulare.
Vantaggiosamente i mezzi di immissione di dati sono costituiti da un'antenna e da una tastiera e i mezzi di emissione di dati sono ad esempio costituiti da un display a cristalli liquidi e dalla medesima antenna.
Con riferimento all'unica figura citata, il funzionamento del telefono cellulare secondo il trovato è il seguente.
Supponiamo ad esempio di dover effettuare un'operazione bancaria a distanza quale l'autorizzazione ad un pagamento.
In questo caso l'utente chiama mediante il proprio telefono cellulare la banca dove è depositata l'informazione crittografata identificativa del cliente, titolare del conto, che sta chiamando con il proprio telefono cellulare.
La stazione di decodifica e riconoscimento presente nella banca richiede un codice di identificazione all'utente al fine di autorizzare il proseguimento dell'operazione desiderata.
Tale codice viene inviato dall'utente mediante l'inserimento della smart card 5 all'interno del telefono cellulare, in una fenditura predisposta allo scopo. In questo modo la smart card 5 trasferisce l'informazione crittografata, mediante i mezzi di modulazione/demodulazione 4 presenti all'interno del telefono cellulare.
Le informazioni crittografate sono generate da un algoritmo variabile nel tempo prodotto dal microprocessore di cui à dotata la smart card 5 il quale ne garantisce l'unicità e la non riproducibilità.
La decrittazione di tali informazioni crittografate avviene nella stazione di decodifica e identificazione della banca.
In caso di coincidenza delle informazioni inviate dall'utente via telefono con quelle preesistenti nella stazione di decodifica e riconoscimento, il riconoscimento dell'utente è confermato e si può procedere ad eseguire l'operazione richiesta.
L'algoritmo usato per la codifica delle informazioni è un algoritmo attualmente utilizzato per la protezione dei dati trasferiti nelle reti bancarie.
Naturalmente è possibile l'utilizzo di un qualsiasi algoritmo che sia in grado di consentire un elevato grado di sicurezza dei dati.
Il telefono cellulare dotato di scheda per il riconoscimento legale del possessore del suddetto telefono permette di effettuare una serie di operazioni a distanza, ad esempio l'inserimento /disinserimento di dispositivi e impianti sia in ambito domestico che industriale, nonché per veicoli di trasporto.
Si evidenzia altresì la possibilità di impiegare il telefono cellulare secondo il trovato per accedere ad archivi fisici, cioè per ottenere l'abilitazione a consultare documenti riservati per cui è necessario un dato di riconoscimento certo del richiedente, quale ad esempio la firma. Una volta ottenuta l'autorizzazione via telefono, i documenti richiesti possono essere inviati al richiedente.
Si è in pratica constatato come il telefono cellulare secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto consente di effettuare il riconoscimento legale, a distanza, dell'utente che invia una chiamata telefonica mediante il suddetto telefono cellulare.
L'informazione inviata per il riconoscimento è unica, non riproducibile e riconoscibile, con la matematica certezza che venga inviata dal suo legittimo titolare.
Le caratteristiche di unicità e non riproducibilità sono garantite dall'algoritmo di codifica variabile nel tempo, generato dal microprocessore contenuto nella smart card 5.
Il telefono cellulare così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Così, ad esempio, il telefono cellulare secondo il trovato può comprendere una base di dati interna memorizzata nei mezzi di memoria 7 e atta a permettere il pre-riconoscimento di un utente che invia una chiamata al suddetto telefono cellulare. I mezzi di visualizzazione 8 visualizzano quindi tale informazione al fine di permetterne la lettura da parte dell'utente che riceve la chiamata.
Tale riconoscimento avviene mediante confronto dei dati relativi alla chiamata in corso di ricezione con i dati preregistrati identificativi degli utenti di interesse, presenti sui mezzi di memoria 7.
Inoltre, i mezzi 5 per l'identificazione legale del possessore del telefono cellulare possono essere permanentemente inseriti all'interno di detto telefono cellulare. L'attivazione di tali mezzi in questo caso può avvenire tramite digitazione di un codice segreto sulla tastiera del telefono stesso.
Infine, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.
Claims (12)
- RIVENDICAZIONI 1. Telefono cellulare comprendente un'unità di elaborazione centrale, mezzi di ricezione e trasmissione, e mezzi di immissione/emissione di dati, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi per l'identificazione legale del possessore di detto telefono cellulare e mezzi di invio/ricezione di dati, detti mezzi di identificazione generando informazioni codificate riguardanti dati personali identificanti in modo univoco il possessore di detto telefono cellulare, per l'invio tramite detti mezzi di invio/ricezione ad una stazione di decodifica e riconoscimento.
- 2. Telefono cellulare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi per l'identificazione legale del possessore di detto telefono cellulare comprendono una scheda intelligente dotata di microprocessore, detta scheda essendo inseribile all'interno di detto telefono cellulare.
- 3. Telefono cellulare secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta scheda intelligente è una scheda intelligente acustica contenente i dati personali identificativi del possessore di detto telefono cellulare.
- 4. Telefono cellulare secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto microprocessore incorporato in detta scheda intelligente acustica genera un algoritmo di codifica, per la codifica di detti dati personali.
- 5. Telefono cellulare secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto algoritmo di codifica generato da detto microprocessore di detta scheda intelligente è un algoritmo variabile nel tempo.
- 6. Telefono cellulare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato che detti mezzi di invio/ricezione comprendono mezzi di modulazione/demodulazione.
- 7. Telefono cellulare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di memoria atti a memorizzare una base di dati contenente informazioni riguardanti utenti di interesse per il possessore di detto telefono cellulare.
- 8. Telefono cellulare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere una scheda contenente il numero telefonico di detto telefono cellulare.
- 9. Telefono cellulare secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta scheda intelligente è del tipo PCMCIA.
- 10. Telefono cellulare secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di modulazione/demodulazione sono realizzati su scheda PCMCIA, detta scheda essendo inseribile all'interno di detto telefono cellulare.
- 11. Telefono cellulare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi per l'identificazione legale del possessore di detto telefono cellulare sono permanentemente inseriti all'interno di detto telefono, detti mezzi essendo azionati da una combinazione numerica segreta digitata dall'utente tramite i mezzi di immissione di dati del telefono digitale.
- 12. Telefono cellulare secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT95MI002693A IT1278543B1 (it) | 1995-12-20 | 1995-12-20 | Telefono cellulare dotato di mezzi per l'identificazione legale del possessore del telefono cellulare |
| US08/768,383 US6016349A (en) | 1995-12-20 | 1996-12-18 | Cellular phone provided with legal identification means of the owner of the cellular phone |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT95MI002693A IT1278543B1 (it) | 1995-12-20 | 1995-12-20 | Telefono cellulare dotato di mezzi per l'identificazione legale del possessore del telefono cellulare |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMI952693A0 ITMI952693A0 (it) | 1995-12-20 |
| ITMI952693A1 true ITMI952693A1 (it) | 1997-06-20 |
| IT1278543B1 IT1278543B1 (it) | 1997-11-24 |
Family
ID=11372764
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT95MI002693A IT1278543B1 (it) | 1995-12-20 | 1995-12-20 | Telefono cellulare dotato di mezzi per l'identificazione legale del possessore del telefono cellulare |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US6016349A (it) |
| IT (1) | IT1278543B1 (it) |
Families Citing this family (17)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US6370149B1 (en) * | 1998-07-20 | 2002-04-09 | Ameritech Corporation | Telecommunication system, method and subscriber unit for use therein |
| ES2244451T3 (es) * | 1999-06-15 | 2005-12-16 | Siemens Aktiengesellschaft | Procedimiento y sistema para la comprobacion de la autenticidad de un primer abonado de comunicaciones en una red de comunicaciones. |
| US6977909B2 (en) * | 2000-01-19 | 2005-12-20 | Phonepages Of Sweden, Inc. | Method and apparatus for exchange of information in a communication network |
| US6996072B1 (en) | 2000-01-19 | 2006-02-07 | The Phonepages Of Sweden Ab | Method and apparatus for exchange of information in a communication network |
| US20070124481A1 (en) * | 2000-01-19 | 2007-05-31 | Sony Ericsson Mobile Communications Ab | System and method for sharing event-triggered, location-related information between communication devices |
| US20070127645A1 (en) * | 2000-01-19 | 2007-06-07 | Sony Ericsson Mobile Communications Ab | Technique for providing secondary information to a user equipment |
| US7248862B2 (en) * | 2000-01-19 | 2007-07-24 | Sony Ericsson Mobile Communications Ab | Method and apparatus for retrieving calling party information in a mobile communications system |
| US8400946B2 (en) * | 2000-01-19 | 2013-03-19 | Sony Corporation | System and method for sharing common location-related information between communication devices |
| US20070129074A1 (en) * | 2000-01-19 | 2007-06-07 | Bloebaum L S | System, Method and Device For Providing Secondary Information To A Communication Device |
| US6922721B1 (en) * | 2000-10-17 | 2005-07-26 | The Phonepages Of Sweden Ab | Exchange of information in a communication system |
| US7493497B1 (en) | 2000-02-03 | 2009-02-17 | Integrated Information Solutions | Digital identity device |
| US6774908B2 (en) * | 2000-10-03 | 2004-08-10 | Creative Frontier Inc. | System and method for tracking an object in a video and linking information thereto |
| NL1017529C2 (nl) * | 2001-03-07 | 2002-09-10 | Xello Beheer B V | Inrichting en werkwijze voor trajectregistratie van een voertuig met een mobiele telefoon. |
| SE0102729D0 (sv) * | 2001-08-15 | 2001-08-15 | Phone Pages Sweden Ab | Method and apparatus for exchange of information in a communication network |
| BRPI0515007A (pt) | 2004-08-12 | 2008-07-01 | Navotek Medical Ltd | sistema computadorizado para rastreamento e localização de fonte de ionização irradiada, sensor para direcionamento localizado em uma fonte de radiação ionizada, método para determinação da localização do dispositivo, método de fabricação de dispositivo de localização e uso de protetor de radiação ionizante |
| US8255223B2 (en) * | 2004-12-03 | 2012-08-28 | Microsoft Corporation | User authentication by combining speaker verification and reverse turing test |
| CA2689065C (en) * | 2007-05-30 | 2017-08-29 | Creatier Interactive, Llc | Method and system for enabling advertising and transaction within user generated video content |
Family Cites Families (10)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| NL200121A (it) * | 1955-09-02 | |||
| US5239294A (en) * | 1989-07-12 | 1993-08-24 | Motorola, Inc. | Method and apparatus for authenication and protection of subscribers in telecommunication systems |
| GB2241133A (en) * | 1990-02-14 | 1991-08-21 | Motorola Inc | Radiotelephone having removable memory means for storing radio user validation code |
| US5077790A (en) * | 1990-08-03 | 1991-12-31 | Motorola, Inc. | Secure over-the-air registration of cordless telephones |
| US5754655A (en) * | 1992-05-26 | 1998-05-19 | Hughes; Thomas S. | System for remote purchase payment and remote bill payment transactions |
| US5457737A (en) * | 1993-12-28 | 1995-10-10 | At&T Corp. | Methods and apparatus to verify the identity of a cellular mobile phone |
| US5675628A (en) * | 1994-08-01 | 1997-10-07 | Nokia Telecommunications Oy | Method and apparatus for enabling roaming of subscriber among plural mobile radio systems, using mobile equipment accepting removable subscriber identity module |
| US5517683A (en) * | 1995-01-18 | 1996-05-14 | Cycomm Corporation | Conformant compact portable cellular phone case system and connector |
| US5737423A (en) * | 1995-08-23 | 1998-04-07 | Pitney Bowes Inc. | Old modified smart card or similar apparatus having a remote inspection capability |
| US5793866A (en) * | 1995-12-13 | 1998-08-11 | Motorola, Inc. | Communication method and device |
-
1995
- 1995-12-20 IT IT95MI002693A patent/IT1278543B1/it active IP Right Grant
-
1996
- 1996-12-18 US US08/768,383 patent/US6016349A/en not_active Expired - Lifetime
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT1278543B1 (it) | 1997-11-24 |
| ITMI952693A0 (it) | 1995-12-20 |
| US6016349A (en) | 2000-01-18 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITMI952693A1 (it) | Telefono cellulare dotato di mezzi per l'identificazione legale del processo del telefono cellulare | |
| US9082117B2 (en) | Gesture based authentication for wireless payment by a mobile electronic device | |
| US9674705B2 (en) | Method and system for secure peer-to-peer mobile communications | |
| US20080148059A1 (en) | Universal, Biometric, Self-Authenticating Identity Computer Having Multiple Communication Ports | |
| ES2257781T3 (es) | Metodo y sistema para asegurar la seguridad del suministro a distancia de servicios de instituciones financieras. | |
| CA1326304C (en) | Secure data interchange system | |
| CN203386262U (zh) | 移动终端、认证确认装置及认证系统 | |
| KR20160146672A (ko) | 휴대용 생체 인증-기반 아이덴티티 디바이스 | |
| RU2008131071A (ru) | Способ санкционированного предоставления услуги и устройство для его осуществления | |
| KR102178179B1 (ko) | 모바일 신분증 관리 장치 및 사용자 단말기 | |
| US20100323617A1 (en) | Method, connection and data carrier to perform repeated operations on the key-board of mobile communication device | |
| CN106447838A (zh) | 密码修改方法及系统、锁具配对方法及系统 | |
| CN102945526A (zh) | 一种提高移动设备在线支付安全的装置及方法 | |
| WO2014000717A1 (es) | Procedimiento de validación biométrica y terminal biométrico | |
| CN103793975B (zh) | 移动终端、认证确认装置及认证系统 | |
| KR100973648B1 (ko) | 이동통신단말기를 이용한 일회용 비밀번호 보안카드동작방법 및 이를 이용한 이동통신단말기 및 보안서버 | |
| KR20110096576A (ko) | 액세스 식별 및 제어 장치 | |
| US20230086015A1 (en) | Ic card asymmetric labelling system and ic card built-in password input system | |
| JPH09305832A (ja) | 電子マネーカードホルダー | |
| US20190028470A1 (en) | Method For Verifying The Identity Of A Person | |
| CZ2014126A3 (cs) | Způsob a sestava pro zabezpečení ovládání bankovního účtu | |
| KR100720316B1 (ko) | 출력제어기능을 갖는 무선통신단말기 | |
| KR101666591B1 (ko) | 스마트 오티피 인증 시스템 및 방법 | |
| CN107070663B (zh) | 一种基于移动终端的现场认证方法和现场认证系统 | |
| KR20050020025A (ko) | 휴대단말기를 이용한 자동화기기 금융거래 시스템 및 그제어방법 |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |