ITMI952418A1 - Metodo per l'esclusione sotterranea di fluidi - Google Patents

Metodo per l'esclusione sotterranea di fluidi Download PDF

Info

Publication number
ITMI952418A1
ITMI952418A1 IT95MI002418A ITMI952418A ITMI952418A1 IT MI952418 A1 ITMI952418 A1 IT MI952418A1 IT 95MI002418 A IT95MI002418 A IT 95MI002418A IT MI952418 A ITMI952418 A IT MI952418A IT MI952418 A1 ITMI952418 A1 IT MI952418A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
obstruction
waterproofing material
production
barrier
perforated
Prior art date
Application number
IT95MI002418A
Other languages
English (en)
Inventor
Clyde Dean Wehunt
Bradley Gregory Gautreaux
Jeffrey Paul Ortwein
Original Assignee
Chevron Usa Inc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Chevron Usa Inc filed Critical Chevron Usa Inc
Publication of ITMI952418A0 publication Critical patent/ITMI952418A0/it
Publication of ITMI952418A1 publication Critical patent/ITMI952418A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1279067B1 publication Critical patent/IT1279067B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E21EARTH OR ROCK DRILLING; MINING
    • E21BEARTH OR ROCK DRILLING; OBTAINING OIL, GAS, WATER, SOLUBLE OR MELTABLE MATERIALS OR A SLURRY OF MINERALS FROM WELLS
    • E21B33/00Sealing or packing boreholes or wells
    • E21B33/10Sealing or packing boreholes or wells in the borehole
    • E21B33/13Methods or devices for cementing, for plugging holes, crevices or the like
    • E21B33/138Plastering the borehole wall; Injecting into the formation
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E21EARTH OR ROCK DRILLING; MINING
    • E21BEARTH OR ROCK DRILLING; OBTAINING OIL, GAS, WATER, SOLUBLE OR MELTABLE MATERIALS OR A SLURRY OF MINERALS FROM WELLS
    • E21B33/00Sealing or packing boreholes or wells
    • E21B33/10Sealing or packing boreholes or wells in the borehole
    • E21B33/12Packers; Plugs
    • E21B33/124Units with longitudinally-spaced plugs for isolating the intermediate space

Landscapes

  • Geology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Geochemistry & Mineralogy (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Earth Drilling (AREA)
  • Physical Or Chemical Processes And Apparatus (AREA)
  • Sewage (AREA)
  • Safety Valves (AREA)
  • Lubricants (AREA)
  • Multiple-Way Valves (AREA)
  • Consolidation Of Soil By Introduction Of Solidifying Substances Into Soil (AREA)
  • Investigation Of Foundation Soil And Reinforcement Of Foundation Soil By Compacting Or Drainage (AREA)

Abstract

Metodo per ridurre o eliminare la produzione di fluidi indesiderati di un pozzo produttivo rilasciando un materiale impermeabilizzante al disotto di una ostruzione posta nella zona di produzione. L'ostruzione è posta vicino alla base di un desiderato intervallo che produce fluido. Il materiale impermeabilizzante fluisce verso l'esterno formando una barriera al flusso di fluidi indesiderati nel desiderato intervallo che produce fluido. Il materiale impermeabilizzante fluisce verso l'esterno formando una barriera al flusso di fluidi indesiderati nel desiderato intervallo che produce fluido. Per molte applicazioni, si usa un materiale impermeabilizzante galleggiante in modo che il flusso trasversale di fluido indesiderato faccia collocare il materiale impermeabilizzante nel posto necessario per formare una barriera alla produzione di fluidi indesiderati. La presente invenzione può essere usata in pozzi impaccati di "gravel", in pozzi a foro aperto, o in pozzi a foro rivestito. La presente invenzione può essere altresì usata con una coppia di ostruzioni con un materiale impermeabilizzante realizzato tra di esso per escludere intervalli intermedi multipli che producono fluidi indesiderati. In alcune circostanze, la presente invenzione può essere usata con una coppia di ostruzioni senza il bisogno che un materiale impermeabilizzante venga rilasciato tra le ostruzioni. Parimenti l'invenzione può essere usata in pozzi verticali, inclinati o orizzontali.

Description

DESCRIZIONE del Brevetto per Invenzione Industriale
La presente invenzione riguarda la produzione di un fluido desiderato (ad esempio, olio, gas, acqua, etc) da una formazione sotterranea, e più in particolare, un metodo per ridurre la produzione di fluidi indesiderati da un pozzo produttivo che penetra la formazione, o un'altra formazione, o formazioni penetrate dai pozzo produttivo.
Secondo un'applicazione, il fluido desiderato è acqua utile ad uso personale, urbano o commerciale ed il fluido indesiderato è acqua non apprezzabe per lo stesso uso. Un esempio di questa applicazione è un pozzo che penetra una formazione contenente acqua potabile ed un'altra formazione contenente acqua salmastra.
Secondo un'altra applicazione, il fluido desiderato è acqua che contiene una concentrazione commercialmente apprezzabile di una o più specie chimiche, ed il fluido indesiderato è acqua senza la concentrazione commercialmente apprezzabile. Un esempio della presente applicazione è un pozzo che penetra una formazione che contenga acqua con un'apprezzabile concentrazione di ione bromuro ed un'altra formazione che contiene acqua senza una concentrazione sufficiente di ione bromuro.
Secondo ancora un'altra applicazione, il fluido desiderato contiene una concentrazione commercialmente apprezzabile di gas, ed il fluido indesiderato non la contiene. Un esempio di questa applicazione è un pozzo che penetra una formazione che contenga una concentrazione commercialmente apprezzabile di biossido di carbonio ed un'altra formazione che contenga fluido senza concentrazione sufficiente di biossido di carbonio.
In un'altra applicazione ancora, il fluido desiderato contiene una concentrazione commercialmente apprezzabile di idrocarburo ed il fluido indesiderato è acqua senza una concentrazione di idrocarburo sufficiente all'uso commerciale. Un esempio di questa applicazione è un pozzo che penetra una formazione contenente un fluido con una concentrazione commercialmente apprezzabile di olio ed una porzione della formazione o un'altra formazione penetrata dal pozzo che contiene acqua senza una concentrazione commercialmente apprezzabile di olio. Come verrà apprezzato dal tecnico del ramo, l'idrocarburo può essere olio, gas, o ogni loro miscela.
Come verrà apprezzato dal tecnico del ramo, il fluido desiderato può contenere qualsiasi prodotto desiderato estratto da formazioni sotterranee mediante pozzi, o una miscela di ciascuno di questi prodotti desiderati. Come verrà altresì apprezzato da un tecnico del ramo, porzioni differenti di una singola formazione sotterranea possono contenere uno o più fluidi desiderati ed uno o più fluidi indesiderati. Come verrà altresì apprezzato da un tecnico dei ramo, fluidi desiderati possono essere presenti in formazioni sotterranee multiple incontrate da un pozzo, e fluidi indesiderati possono essere presenti in molte altre formazioni sotterranee incontrate dal pozzo che si trovano tra le formazioni sotterranee che contengono i fluidi desiderati.
In un giacimento a spinta d'acqua, il meccanismo predominante che provoca il movimento di fluido desiderato del giacimento verso il foro del pozzo è l'avanzamento di un acquifero dell'acqua della formazione. La fase acquosa della formazione si trova al di sotto della fase idrocarburica in un giacimento che contiene idrocarburi con acqua sul fondo o sui lati esterni della colonna idrocarburica in un giacimento che contiene idrocarburi con acqua ai bordi. In un giacimento inondato dall'acqua, questa viene iniettata nella formazione tramite pozzi per l'iniezione di acqua, provocando il movimento di fluidi desiderati verso il pozzo produttivo. In questi casi, l'acqua si muove negli spazi porosi del giacimento che prima erano riempiti con fluidi desiderati in risposta alla continua produzione dei fluidi desiderati. Nel tempo questo movimento di acqua comporta l'avanzamento dell'acqua nella zona produttiva del foro del pozzo ed il pozzo infine comincia a produrre quantità indesiderate di acqua. Il tasso sempre crescente di produzione di acqua è indesiderato nei pozzi che producono idrocarburi ed infine rende i pozzi operativamente non economici. Si è sentita costantemente la necessità di un metodo economico ed efficace per ridurre o virtualmente eliminare la produzione di acqua da tali pozzi.
In un giacimento ad espansione della cappa di gas, i meccanismi predominanti che provocano il movimento di fluido desiderato verso il foro del pozzo sono l'espansione della cappa di gas sovrastante e l'effetto della gravità. In un bacino che contiene idrocarburi, olio e gas disciolti si trovano sotto la cappa di gas. In un bacino inondato di gas, questo viene iniettato nella formazione tramite pozzi per l'iniezione di acqua, provocando il movimento di fluidi desiderati verso il pozzo produttivo. In questi casi il gas si muove negli spazi porosi del giacimento che erano prima riempiti con fluidi desiderati in risposta alla produzione continua dei fluidi desiderati. Nel tempo, il movimento di gas comporta l'avanzamento di gas indisciolto nella zona produttiva del foro del pozzo ed il pozzo comincia infine a produrre quantità indesiderate di gas indisciolto. Questo non è desiderato perchè riduce la capacità di produzione di fluido desiderato del pozzo ed impiega in modo inefficiente l’energia della cappa di gas in espansione o del gas iniettato per muovere il fluido desiderato verso il pozzo. Si sente la necessità di un metodo per ridurre o eliminare la produzione di gas indisciolti da tali pozzi.
In giacimenti con combinazione di spinte, si manifestano entrambi gli effetti della spinta dell'acqua e dell'espansione della cappa di gas. In giacimenti di questo tipo, una spinta dell’acqua laterale o dell'acqua del fondo si combina con l’effetto di una cappa di gas in espansione per forzare il fluido desiderato verso il pozzo produttivo. Si sente la necessità di un metodo economico ed efficace per escludere la produzione di gas indisciolto e la produzione di acqua indesiderati in questi tipi di bacini.
Si trovano spesso giacimenti separati sovrapposti verticalmente in formazioni adiacenti, spesso chiamati a strati (vale a dire, giacimenti in multistrato). Per estrarre i fluidi desiderati da questi giacimenti multistrato nella maniera più economica, si impiegano spesso fori trivellati singoli per estrarre simultaneamente fluidi da giacimenti multipli. La regione in cui il foro trivellato incontra uno di questi giacimenti è chiamata zona di produzione. Una singola zona può avere più di una regione di produzione di fluido, chiamate intervalli. I giacimenti possiedono usualmente proprietà dei fluidi, proprietà geologiche e meccanismi di spinta per la produzione, unici. In questi giacimenti, è talvolta necessario escludere la produzione di fluidi indesiderati in un luogo del foro trivellato che sia intermedio tra due intervalli che producono fluido desiderato, con i due intervalli che producono fluido desiderato usualmente in zone differenti.
Nei pozzi produttivi, esiste una comune presenza di formazioni di roccia arenaria non consolidata dei giacimenti. In questo tipo di formazione, i grani di sabbia che costituiscono la roccia arenaria non contengono la cementazione intergranulare o la resistenza della roccia adeguate per assicurare stabilità della roccia durante la produzione di fluidi. Come risultato, la roccia nel suo stato naturale viene spesso meno quando sottoposta alle sollecitazioni imposte durante la produzione di fluidi. Nel foro del pozzo si producono quindi piccoli frammenti di roccia. Una volta accumulati nel foro del pozzo, la bassa permeabilità di questo materiale granulare fine limita la produttività della formazione adiacente e delle porzioni più profonde della formazione.
Sono state impiegate varie tecniche per aumentare la stabilità della roccia arenaria del giacimento (vale a dire, metodi di controllo della sabbia). Uno di questi metodi è comunemente chiamato "impaccamento di gravel". In un tipico pozzo impaccato di "gravel" uno o più giunti delle tubature di produzione vengono avvolti con un vaglio. La sezione avvolta di tubature di produzione è posta adiacente alla zona produttiva. Grani di sabbia con forma e dimensione uniforme (vale a dire, "gravel") vengono posti (vale a dire, impaccati) nel volume di perforazione del foro di trivella ed in quello anulare tra la camicia di produzione del pozzo ed il vaglio che circonda le tubature di produzione. I granuli di sabbia, o "gravel", sono densamente impaccati e dimensionati di grandezza tale da impedire il passaggio del “gravel" attraverso le aperture. Le aperture nel vaglio intorno alla tubatura di produzione hanno dimensioni maggiori possibili pur impedendo al "gravel" di passare attraverso le aperture. In questo modo, si mantiene la produttività più elevata possibile prevenendo che la sabbia ed il "gravel" della formazione entrino nella tubatura. Il vaglio è posto normalmente tra due "packer" che contengono la sabbia in un'area adiacente alla zona produttiva. Al momento dello scavo del pozzo, il livello dell'acqua si infiltra verso l'aito o verso l'interno della zona produttiva e sono necessarie misure di rimedio che isolino l'acqua infiltrata dalla tubazione di produzione.
Un metodo noto per isolare l'intervallo che produce l'acqua all'interno della zona di produzione è quello di colare cemento nel foro del pozzo. Ci sono numerosi problemi riguardo l’uso del cemento a questo scopo. Primo, quando il cemento viene colato per rinforzare il foro del pozzo, un malfunzionamento della cucchiara può inavvertitamente far riempire di cemento l'area non perforata (vale a dire, libera) della tubatura sopra la regione impaccata di "gravel". Il cemento deve quindi essere asportato per liberare la tubatura. Secondo, se la formulazione del cemento non è corretta, il cemento può non riuscire a penetrare completamente nella tubatura perforata e può fallire nel bloccare i canali tra la tubatura ed il vaglio impaccato di "gravel". Terzo, anche se il cemento blocca efficacemente i canali tra la tubatura ed il vaglio, l'acqua fluisce ancora verso l’alto attraverso la corona impaccata di "gravel".
Un’altra procedura nota viene descritta nel brevetto U.S. N° 4.972.906 concesso a McDaniel. Questa procedura implica l’introduzione di una miscela di un materiale epossidico liquido e di un agente indurente per il materiale epossidico in una regione impaccata di gravel per escludere ermeticamente la produzione di acqua. La miscela del materiale epossidico liquido e dell' agente indurente viene caratterizzata dal fatto che il materiale epossidico possiede una densità maggiore rispetto alla densità dei fluidi del pozzo. Il primo stadio del processo è quello di assicurarsi che il pozzo rimanga essenzialmente quiescente (vale a dire, non ci sia movimento fluido verso il fondo, o flusso trasversale) durante il processo in modo che l'epossidica non sia dispersa in porzioni del pozzo che non necessitano di impermeabilizzazione. Inoltre, il tappo epossidico stagno può diventare come un favo se il fluido della formazione continua a stilare nel foro del pozzo prima che l'epossidica sia completamente indurita. Il materiale epossidico e l'agente indurente vengono colati nella tubatura di produzione in quantità sufficiente a formare un tappo stagno solido dal fondo della tubatura di produzione fino ad un punto leggermente sopra l'intervallo dell’acqua. In un pozzo impaccato di “gravel", il tappo stagno riempie la tubatura perforata, il vaglio, ed il "gravel”, e può entrare nelle perforazioni nell'intervallo che produce l'acqua per escludere con un tappo stagno la produzione di acqua dalla zona. La procedura può essere efficace ma presenta problemi quando l'intervallo da isolare è lungo o quando ci sia una camicia aperta al di sotto del riempimento di "gravel". In entrambi i casi è richiesta una grande quantità di epossidica.
Il brevetto U.S. N° 5.090.478 concesso a Summers descrive un metodo per ridurre la produzione di acqua da un pozzo impaccato di "gravel". L'intervallo di acqua infiltrata di un pozzo impaccato di "gravel" che produce idrocarburi viene isolato ponendo un tappo stagno nella tubazione perforata al di sotto dell'intervallo che produce idrocarburo, quindi ponendo due strati di sabbia sul tappo stagno nella tubatura perforata. Il primo strato di sabbia è costituito da sabbia più grezza rispetto alla sabbia del riempimento di “gravel". Questa sabbia grezza riempie altresì i canali tra la tubatura perforata ed il vaglio di riempimento di “gravel". Il secondo strato di sabbia è costituito da sabbia che genera una matrice densa nella tubatura perforata. Si pone una resina liquida in cima al secondo strato di sabbia. La resina fluisce preferenzialmente verso l'esterno nel riempimento di "gravel". Tuttavia, la resina non forma un reale disco piatto in quanto una parte della resina si muove tanto in una certa misura verso il basso attraverso il “gravel", che nei canali tra il vaglio e la tubatura perforata. Lo strato discoide risultante di resina previene l'ulteriore produzione di acqua dall'intervallo di acqua infiltrata. Un limite di questo metodo è che l'acqua può fuoriuscire dalla tubatura perforata, salire attraverso il "gravel" e/o la formazione e rifluire nella tubatura perforata (vale a dire, flusso trasversale) sopra il tappo stagno di resina prima che il tappo stagno si sia indurito e lasci aperti canali di flusso attraverso la resina.
In considerazione dei limiti dei dispositivi noti, è un oggetto della presente invenzione fornire metodi per ridurre o eliminare la produzione di fluidi indesiderati da un pozzo produttivo. É un ulteriore oggetto della presente invenzione fornire metodi per ridurre o eliminare ia produzione di fluidi indesiderati che siano efficaci in un foro di pozzo che presenti "flusso trasversale". É altresì un oggetto della presente invenzione fornire metodi che siano remunerativi, affidabili, e facilmente reversibili per ridurre o eliminare la produzione di fluidi indesiderati.
Riassunto dell'invenzione
In breve, la presente invenzione comprende metodi per ridurre o eliminare la produzione di fluidi indesiderati in un pozzo produttivo.
L'invenzione sfrutta il rilascio di un materiale impermeabilizzante al di sotto di una ostruzione posta nella zona produttiva. In una forma di realizzazione, un'ostruzione è posta vicino alla base dell'intervallo desiderato che produce fluido. Il materiale impermeabilizzante viene rilasciato al di sotto dell'ostruzione. Il materiale impermeabilizzante fluisce verso l'esterno formando una barriera al flusso di fluido indesiderato intorno all'ostruzione nella zona di produzione. Per la maggior parte delle applicazioni, viene usato un materiale impermeabilizzante galleggiante in modo che il flusso trasversale indesiderato porti il materiale impermeabilizzante nel sito in cui è necessario per formare una barriera alla produzione di fluidi indesiderati. L'uso di un materiale impermeabilizzante particolato è preferito perchè non richiede di stabilire esattamente l'inizio di una reazione chimica ed è quindi più affidabile; tuttavia, si possono altresì usare un sistema di resine o altro sistema chimicamente reattivo. La presente invenzione può essere usata in pozzi impaccati di "gravel", pozzi a foro aperto, pozzi a camicia fessurata o a foro rivestito. La presente invenzione può essere altresì usata con ostruzioni multiple con un materiale impermeabilizzante rilasciato tra foro per escludere gli intervalli multipli intermedi che producono fluidi indesiderati. Parimenti, l'invenzione può essere usata in pozzi verticali, inclinati o orizzontali.
Breve descrizione dei disegni
L'invenzione verrà ora descritta in riferimento ai disegni allegati, in cui:
la Fig.1 è una sezione trasversale di una struttura completa di un riempimento di "gravel" in una formazione produttiva in cui l'acqua si è infiltrata in una porzione sostanziale della regione impaccata di “gravel";
la Fig. 2 è una sezione trasversale, come la Fig. 1 , con un tappo stagno posizionato per rilasciare un materiale impermeabilizzante a formare una barriera all'infiltrazione da parte dell'acqua;
la Fig.3 è una sezione trasversale di una struttura completa di riempimento di "gravel" in una formazione produttiva in cui un tappo stagno è posizionato tra due giunti di un vaglio;
la Fig.4 è una sezione trasversale di una struttura completa di riempimento di "gravel" in tre zone produttive in cui sono stati posizionati due tappi stagni per formare una barriera all'infiltrazione dell'acqua o di gas indisciolto dalla zona mediana alle zone produttive di testa e di fondo; e
la Fig.5 è una sezione trasversale di una struttura completa rivestita e perforata con un tappo stagno ed un sostegno per il materiale impermeabilizzante posizionato per formare una barriera all'infiltrazione dell'acqua.
Descrizione dettagliata dell'invenzione
Nel realizzare i metodi della presente invenzione viene rilasciato un materiale impermeabilizzante ai di sotto di una ostruzione o tra un paio di ostruzioni in una zona produttiva di un pozzo per formare una barriera all'infiltrazione di fluido indesiderato in un intervallo che produce fluido desiderato. I metodi sono applicabili sia ai pozzi di tipo ad iniezione che a quelli del tipo produzione. I presenti metodi verranno descritti primariamente con riferimento ai pozzi di produzione di olio e gas con riempimento di "gravel" a foro rivestito in cui ['infiltrazione dell'acqua ha condotto all'avanzamento dell'acqua nella zona produttiva per cui il pozzo produce quantità eccessive di acqua per un certo periodo di tempo. Tuttavia, i presenti metodi sono altresì applicabili a pozzi con o senza riempimento di "grave!" e pozzi muniti di foro aperto, foro rivestito, o a camicia fessurata. Escludendo con un tappo stagno l'intervallo che produce acqua, il flusso di acqua viene ridotto o addirittura eliminato ripristinando in questo modo la produzione desiderata di idrocarburi dal pozzo.
I metodi di esclusione con il tappo stagno di un intervallo che produce acqua verranno descritti con riferimento ai disegni. Con riferimento alla Fig.1 , si mostra un pozzo impaccato di "gravel". In un pozzo impaccato di ''gravel" si trovano un intervallo sotterraneo 10 che produce fluido desiderato (vale a dire, olio, gas, etc) ed un intervallo 13 che produce acqua. Sebbene l'intervallo che produce il fluido desiderato e l'intervallo che produce acqua siano mostrati come intervalli separati, all'interno di una zona, non sono distinti e separati tra loro ma tendono invece a fondersi tra loro. Parimenti, ci possono essere più di una di ciascuna di queste zone in un pozzo. Ciò che attraversa l'intervallo che produce il fluido desiderato e l'intervallo che produce acqua è una zona di produzione con camicia 14 fissata in un posto mediante cemento 16 in una corona tra la camicia 14 e ii foro del pozzo 12. La porzione del pozzo adiacente agli intervalli 10 e 13 è separata dal pozzo rimanente mediante un "packer" superiore 28, che è posto tra la camicia 14 e la tubatura di produzione 18, ed un "packer'' inferiore 30, che è posto tra la camicia 14 e la tubatura perforata 20 (vale a dire, il tubo di base). La tubatura perforata 20 possiede aperture 22 (vale a dire, perforazioni). Intorno alla parte esterna della tubatura perforata 20 si trova un vaglio a filo attorcigliato 24, che viene normalmente supportato e distanziato dalla tubatura perforata mediante nervature verticali (non mostrate). La porzione isolata del pozzo tra il "packer" 28 superiore ed il "packer" 30 inferiore che circonda la tubatura perforata 20 e il vaglio 24 è riempita di "gravel" (vale a dire, un tipo di sabbia) 25. Questo "grave!" riempie non solo la camicia ma altresì le perforazioni 26 che si estendono dalla camicia 14 fino al cemento 16 intorno alla camicia e negli intervalli 10 e 13. L'impaccamento di "gravel" è un metodo usato per fornire il massimo flusso di fluido dalla formazione nella tubatura perforata 20 senza permettere alia sabbia della formazione (vale a dire, sabbia relativamente fine) dagli intervalli 10 e 13 o al "gravel" 25 di entrare nel tubo perforato. Perciò, il "gravel" (vale a dire, sabbia relativamente più grezza) viene scelto il più grosso possibile per permettere il flusso massimo possibile senza permettere il passaggio della sabbia della formazione. Similmente, le aperture tra le spirali del vaglio 24 sono distanziate il più possibile per permettere il massimo flusso di fluido senza permettere il passaggio del "gravel" 25.
Come mostrato in Fig.1 , sia l'acqua che l'olio vengono prodotti simultaneamente. La porzione inferiore della formazione contiene acqua che s'infiltra fino al livello 32, e la porzione superiore è relativamente esente da acqua. Il percorso normale del flusso per i fluidi prodotti (ad esempio, olio, gas, acqua, etc) è il seguente. Prima, radialmente verso l'interno attraverso la formazione fino ad entrare nella camicia 14. Quindi radialmente verso l'interno attraverso il "gravel" 25 continuando radialmente verso l'interno attraverso il vaglio a filo attorcigliato a spirale 24 nella tubatura perforata 20. Quindi linearmente attraverso l'interno della tubatura perforata 20 nella tubatura di produzione18 e linearmente attraverso l'interno della tubatura di produzione 18 fino al raggiungimento della superficie. La Fig.1 illustra un singolo giunto del vaglio impaccato di "gravel", tipicamente comunque, si useranno giunti multipli di vaglio impaccato di "gravel" come si vede nelle Fig.3 e 4,
In un pozzo verticale impaccato di "gravel", il flusso verticale può avvenire nei seguenti tre luoghi all'interno della camicia 14: (1) nel "gravel" (vale a dire, percorso di flusso 36); (2) all'interno della tubatura perforata (vale a dire, percorso di flusso 37); e, normalmente, (3) tra l'interno del vaglio a filo attorcigliato a spirale e l'esterno della tubatura perforata lungo il lato delle nervature verticali (vale a dire, percorso di flusso 38); tuttavia, alcuni progetti del vaglio impaccato di "gravel" eliminano il percorso di flusso 38. Il percorso di flusso verticale 38 tra l'interno del vaglio a filo attorcigliato a spirale 24 Θ t'esterno della tubatura perforata 20 è bloccato in ciascuna estremità 34 di ciascun giunto del vaglio 24 (Fig. 3 e 4). Allo scopo di ridurre o eliminare la produzione di acqua dall'intervallo 13 che produce acqua, prima è necessario escludere bloccandola la porzione di tubatura perforata 20 sotto il livello 32 dell'acqua. Le caratteristiche meccaniche di un pozzo impaccato di "gravel" rendono difficile escludere bloccando selettivamente intervalli specifici (ad esempio, intervalli che producono acqua) senza danneggiare la capacità di flusso di intervalli che producono fluidi desiderati. Preferibilmente, tutto il lavoro necessario per escludere bloccando l'intervallo specifico viene realizzato con strumenti che si adattano perfettamente alla tubatura di produzione 18 (vale a dire, strumenti "through-tubing") in modo che non sia necessaria la rimozione della tubatura di produzione 18 per ottenere l'esclusione dei fluidi non desiderati. I metodi della presente invenzione utilizzano proprio tali strumenti ''through-tubing" e tali tecniche.
Con riferimento alla Fig.2, secondo una forma di realizzazione della presente invenzione un tappo stagno "through-tubing" 35 viene collocato nella tubatura perforata 20 e fissato attraverso l'interno della tubatura perforata vicino al livello dell'acqua 32. Come verrà apprezzato da un tecnico medio del ramo, il tappo stagno 35 può essere un tappo fatto su misura per soddisfare le condizioni di un dato pozzo, o può essere uno qualsiasi di un certo numero di tappi "through-tubing". Ad esempio, il tappo a ponte descritto nell'articolo di Mendez et al, dal titolo" Field Use of Thru-Tubing Electric Wireline Set Bridge Plug System'', OTC 6459, presentato al 22° Annual Offshore Technology Conference a Houston, Texas, Maggio 7-10, 1990, o il tappo a ponte descritto nel brevetto U.S. N° 3.314.479 concesso il 18 aprile, 1967 a McCullough et al. Il tappo stagno 35 può essere messo mediante un qualsiasi metodo usato per installare tappi stagno "through-tubing", ad esempio, regolari tubazioni (vale a dire, tubi giuntati), tubature a spirale, funi di acciaio, funi continue, etc. La collocazione del tappo stagno 35 nella tubatura perforata è efficace per eliminare il flusso di acqua lungo il percorso 37 all'interno della tubatura perforata 20. Tuttavia, l'acqua è ancora libera di scorrere lungo i percorsi di flusso 36 e 38.
Nel brevetto U.S. N° 5.090.478 concesso il 25 febbraio, 1992 a Summers è stato descritto di collocare due strati di sabbia su un tappo stagno nella tubatura perforata e di rilasciare una resina liquida indurente attraverso la tubatura perforata sulla cima della sabbia in modo che la resina fluisca verso l'esterno a formare uno strato di resina che si estende dalla tubatura al "gravel" formando una barriera al flusso di acqua lungo i percorsi di flusso 36 e 38. Tuttavia, si ritiene che il flusso liquido lungo i percorsi di flusso 36 e 38 impedisca o inibisca alla resina liquida di ridurre la capacità di flusso del "gravel" in molte situazioni, in particolare in "gravel" con elevata capacità di flusso o quando l'intervallo che produce il fluido non desiderato possiede una pressione maggiore. Parimenti, il fluido può fluire intorno al tappo stagno internamente o esternamente al foro del pozzo (vale a dire, attraverso l'impaccamento di "gravel" o la formazione). Questo movimento verso il basso dei fluido viene spesso chiamato "flusso trasversale".
Secondo la presente invenzione, viene rilasciato sotto il tappo stagno 35 un materiale impermeabilizzante. In una forma di realizzazione, il materiale impermeabilizzante viene rilasciato da un mezzo portante (vale a dire, attrezzo di rilascio) 40. Con il rilascio del materiale impermeabilizzante sotto il tappo stagno 35 nella tubatura perforata 20, il flusso di fluido (ad esempio, flusso trasversale) nel pozzo trasporta il materiale impermeabilizzante nel punto dove è necessario ed in proporzione alla quantità che è necessaria a formare una barriera contro l'infiltrazione dell'acqua lungo i percorsi di flusso 36 e 38. Il metodo di rilascio usato per rilasciare il materiale impermeabizzante può essere realizzato in uno qualsiasi dei modi, alcuni dei quali verranno qui descritti come esempi, il mezzo portante 40 non deve essere attaccato al tappo stagno 35. Inoltre, il mezzo portante 40 può essere grande abbastanza da fornire il materiale impermeabilizzante. Il metodo di rilascio sotto il tappo stagno 35 può essere di tipo a tempo controllato, un rilascio controllato dall'ambiente o un rilascio simultaneo in concomitanza con il fissaggio del tappo stagno 35. Il rilascio simultaneo può essere accoppiato elettricamente, chimicamente o meccanicamente al meccanismo di fissaggio del tappo stagno.
Con riferimento alla Fig.3, secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, si colloca un tappo stagno "throughtubing'' 35 nella tubatura perforata 20 e lo si fissa attraverso l'interno delta tubatura perforata nell’area libera 42 tra due giunti del vaglio 24. Si è trovato che la collocazione del tappo stagno 35 nell'area libera 42 è particolarmente efficace a ridurre o eliminare il flusso di acqua poiché prende vantaggio da due fattori che inibiscono il flusso. Primo, le estremità 34 di ciascun giunto del vaglio 24 sono sigillate bloccando in questo modo il flusso lungo il percorso di flusso 38. Secondo, l'acqua deve fluire nel "gravel" 25 per bypassare il tappo stagno 35. La capacità di flusso ail'interno di "gravel" è inferiore, quindi il flusso verticale attraverso il "gravel" è una limitazione e riduce la produzione di fluido indesiderato. Il materiale impermeabilizzante può essere rilasciato dal mezzo portante 40 sotto il tappo stagno 35 come discusso con riferimento alla Fig.2. Con il rilascio del materiale impermeabilizzante sotto il tappo stagno 35 nella tubatura perforata 20, il flusso di fluido (ad esempio, flusso trasversale) nel pozzo trasporta il materiale impermeabilizzante nel punto in cui è necessario ed in proporzione alla quantità che è necessaria a formare una barriera contro l'infiltrazione dell'acqua lungo il percorso di flusso 36.
La Fig.5 illustra che la presente invenzione può altresì essere usata in una struttura completa a foro aperto o in altro pozzo senza un assieme di impaccamento di "gravel". Il tappo stagno 35 è collocato attraverso la camicia 15 vicino alla base dell'Intervallo 10 che produce il fluido desiderato. Un materiale impermeabilizzante viene rilasciato sotto il tappo stagno 35 dal mezzo portante 40 come discusso precedentemente. Il materiale impermeabilizzante può essere trasportato fuori attraverso le perforazioni 26 nella formazione formando una barriera esterna alla camicia 14. Il materiale impermeabilizzante può essere selezionato per formare una barriera al flusso di fluidi indesiderati tra la camicia 14 ed il cemento 16, tra il cemento 16 e la formazione, o entrambe.
L'attrezzo di rilascio 40 è mostrato schematicamente nelle Fig.2-5, ma come verrà riconosciuto dal tecnico medio del ramo, ci sono numerosi metodi e/o attrezzi, esistenti o progettati su misura, che possono essere usati per portare e rilasciare il materiale impermeabilizzante in funzione di numerosi fattori di realizzazione. La seguente lista di fattori di realizzazione è illustrativa, ma non completa, dei fattori che devono essere considerati: tipo di pozzo, tipo di struttura completa; tipo di fluido desiderato; tipo di fluido indesiderato; materiale impermeabilizzante usato; tappo stagno usato; numero di intervalli che producono fluido da escludere; etc. Rientra nelle capacità del tecnico medio del ramo selezionare il metodo appropriato e/o l'attrezzo di rilascio in base ai fattori di realizzazione.
In una forma di realizzazione, il mezzo portante 40 potrebbe essere una cucchiara di colata a spostamento positivo. Questo è un congegno meccanico di forma cilindrica, che viene riempito con il materiale impermeabilizzante e fatto scendere nel pozzo insieme o prima del tappo stagno 35. La cucchiara viene posizionata alla profondità desiderata e quando azionata, rilascia una barra metallica alla cima del congegno. La barra cade verso il basso all'interno del congegno ed impatta la testa del materiale impermeabilizzante creando un’onda d'urto diretta verso il basso che percorre tutto il materiale impermeabilizzante contenuto nella cucchiara. L'onda d'urto provoca il taglio dei perni metallici del fondo della cucchiara ed il successivo movimento verso il basso di un piccolo pistone che scopre le aperture che permettono il rilascio dei materiale impermeabilizzante. La barra metallica continua a cadere attraverso la cucchiara mentre il materiale impermeabilizzante viene rilasciato attraverso le aperture. Il peso della barra metallica si aggiunge efficacemente al peso del materiale impermeabilizzante che viene colato. Durante la caduta della barra verso il fondo delia cucchiara, il tubo cilindrico della cucchiara viene ripulito del materiale impermeabilizzante.
Si possono altresì usare altri tipi di cucchiare di colata a spostamento positivo, che funzionano in una maniera simile. É altresì possibile introdurre il materiale impermeabilizzante con una cucchiara aperta. Questa è una cucchiara che è aperta in cima e chiusa al fondo. Quando azionata, il coperchio del fondo, che viene tenuto da perni metallici, viene tagliato da un esplosivo o da altri mezzi aprendo in questo modo il fondo e permettendo al materiale impermeabilizzante di fuoruscire per gravità dal fondo delfa cucchiara e fluire nella formazione. In un'altra forma di realizzazione, si può usare una camera pressurizzata che espelle il materiale impermeabilizzante quando la pressione viene liberata (ad esempio, un cilindro di biossido di carbonio).
Si può altresì usare una tubatura a spirale (non mostrata) per collocare il tappo stagno e la miscela impermeabilizzante nel punto desiderato del pozzo. La tubatura a spirale è particolarmente apprezzabile per l'uso di metodi in pozzi fortemente inclinati o orizzontali. La tubatura a spirale è un tubo che è avvolto su una spola alla superficie del pozzo. La tubatura a spirale può essere installatelo rimosso mediante un’attrezzatura che è più piccola, più leggera e più portatile rispetto all'attrezzatura richiesta per la rimozione della tubatura di produzione 18. La tubatura a spirale contiene qualche volta un conduttore elettrico schermato (cavo), che può essere usato per controllare il funzionamento di attrezzi attaccati all'estremità della tubatura a spirale. In alternativa, gli strumenti attaccati all'estremità della tubatura a spirale possono essere controllati con tensione o compressione applicate tramite attrito alla tubatura di produzione 18, pressione idraulica, ritardo, o una combinazione dei suddetti. Il diametro esterno della tubatura a spirale è inferiore al diametro interno della tubatura di produzione 18, permettendo alla tubatura a spirale di essere distesa e fatta scendere nel pozzo quando la tubatura di produzione è ancora montata. Il mezzo portante del materiale impermeabilizzante ed il tappo stagno 35 possono essere introdotti nel pozzo separatamente usando la tubatura a spirale. In un'altra alternativa, il materiale impermeabilizzante ed il tappo stagno 35 possono essere introdotti nel pozzo simultaneamente usando la tubatura a spirale. In una ulteriore alternativa, il materiale impermeabilizzante senza il mezzo portante può essere pompato attraverso la tubatura a spirale dopo che il tappo stagno sia stato installato. In una ulteriore alternativa ancora, il materiale impermeabilizzante in un mezzo portante può essere pompato attraverso la tubatura a spirale dopo che il tappo stagno sia stato installato.
Si possono usare altri metodi ed attrezzi nuovi per introdurre e rilasciare il materiale impermeabilizzante sotto il tappo stagno. Un mezzo portante 40 di qualità desiderata è quello recuperabile o che "scompare" dopo aver rilasciato il materiale impermeabilizzante. Come risultato, il diametro esterno del mezzo portante dovrebbe essere uguale o inferiore al diametro del tappo stagno. Parimenti, deve rimanere o ritornare a quelle dimensioni dopo il rilascio del materiale impermeabilizzante. In alternativa, in una forma di realizzazione il mezzo portante può essere rilasciato dal tappo stagno e lasciato sul fondo della tubatura perforata 20. Il mezzo portante può essere un mezzo portante frangible che si frantuma quando fissa in modo esplosivo il tappo stagno o i frammenti in risposta ad una esplosione a tempo controllato. Ovvero si apprezzerà che il materiale impermeabilizzante possa essere rilasciato simultaneamente al fissaggio de! tappo stagno 25 o successivamente al fissaggio del tappo stagno 25. I frammenti dei mezzo portante frangibile possono fungere da materiale impermeabilizzante ed essere addirittura progettati per ottenere la chiusura stagna, li rilascio a tempo controllato possiede numerosi vantaggi come quello di essere facilmente realizzato a tempo debito regolando il momento ed è, se si desidera, completamente recuperabile prima del rilascio del materiale impermeabilizzante. In alcune circostanze, si desidera collocare e rilasciare il materiale impermeabilizzante nella tubatura perforata prima di fissare il tappo 25 nella tubatura.
In un'altra forma di realizzazione della presente invenzione può essere usato un mezzo portante che si dissolve, li materiale usato per formare il mezzo portante viene selezionato in modo da dissolversi in risposta alle condizioni di temperatura, pressione, o composizione fluida del pozzo o di una combinazione di queste condizioni nella parte bassa del foro del pozzo. Parimenti, il mezzo portante può essere un mezzo portante che fonde o che sublima, che subisce un cambiamento di fase in risposta alle condizioni della parte bassa del pozzo. Si può usare un metodo di rilascio a controllo chimico, in cui un mezzo portante può essere costituito di una composizione che possiede un meccanismo interno chimico di frantumazione che dissolve il mezzo portante o ne provoca il passaggio attraverso un cambiamento di fase durante il progredire nel tempo della reazione. I metodi di rilascio a temperatura controllata, a controllo chimico e della composizione del fluido, sono semplici dal punto di vista meccanico e sono tipicamente meno costosi rispetto ai metodi a rilascio esplosivo.
Con qualsiasi metodo e/o attrezzo usato, il materiale impermeabilizzante (non mostrato) viene rilasciato sotto il tappo stagno 35 e fluisce nella tubatura perforata 20. Il materiale impermeabilizzante non viene mostrato in forma rilasciata nelle Fig.
2-5, in quanto può essere di molti materiali differenti che formano barriere differenti in luoghi differenti in funzione delle condizioni della parte bassa del foro del pozzo, del tipo di materiale usato, della quantità di materiale usato, etc. Ad esempio, il materiale impermeabilizzante può essere selezionato per ridurre la capacità di flusso proprio lungo il solo percorso di flusso 38 o anche lungo il percorso di flusso 36. In altre parole, si può formare una barriera all'interfaccia del vaglio, si può formare una barriera nel "gravel" per ridurre la capacità di flusso del "gravel" adiacente al tappo stagno, o si può formare una barriera in entrambi. In alcune circostanze, il materiale impermeabilizzante può fluire dalla tubatura perforata 20 attraverso l'impaccamento di "gravel" 25 e negli intervalli 10 e 13 a formare una barriera al flusso di fluido indesiderato nelle zone produttive.
Come verrà apprezzato dal tecnico medio del ramo, si può usare una varietà di materiali impermeabilizzanti secondo la presente invenzione. In una forma di realizzazione viene usato un materiale inerte particellato. Il materiale particellato è di dimensioni tali da formare una pannello di filtro interno nel "grave!". Il dimensionamento del materiale particelfare è determinato applicando la regola di Saucier. La regola di Saucier dice che se le particelle del materiale impermeabilizzante sono più piccole di 1/7 delle dimensioni delle particelle di ''gravel" allora il materiale impermeabilizzante verrà trasportato per tutto il "gravel" dal flusso di fluido senza sosta e senza formare ponti di particelle all'interno del "gravel" 25. Se le particelle di materiale impermeabilizzante sono più grandi di 1/3 delle dimensioni delle particelle di "gravei" allora il materiale impermeabilizzante non penetrerà nel "gravei" 25. Quindi, le particelle di materiale impermeabilizzante devono avere dimensioni comprese tra questi limiti in modo che passino attraverso il vaglio di "gravei" dove formano un pannello di filtro interno tappando in modo stagno i pori tra le particelle di "gravei". Alcuni materiali particellari che possono essere usati secondo la presente invenzione vengono descritti nel brevetto U.S. N° 4.444.264 concesso il 24 aprile, 1984 a Dill, nel brevetto U.S. N° 5.222.558 concesso il 29 giugno, 1993 a Montgomery et al., e nel brevetto U.S. N° 5.228.524 concesso il 20 luglio, 1993 a Johnson et al. Questa lista è solamente illustrativa (e non completa) dei tipi di materiali che possono essere usati secondo la presente invenzione. Il materiale inerte è particolarmente utile in quanto può essere rimosso più facilmente dal foro del pozzo se nel metodo si necessita la perforazione in modo inverso o il rimaneggiamento per ragioni particolari. Un altro materiale che può esssere usato secondo la presente invenzione è un'emulsione stabilizzata chimicamente con goccioline di fase interna con dimensioni tali da tappare in modo stagno i pori tra le particelle di "gravei".
In un'altra forma di realizzazione il materiale impermeabilizzante può essere un materiale chimicamente reattivo che fuoriesce dalla tubatura perforata 20 e quindi forma una barriera al flusso di fluidi indesiderati reagendo in risposta alle condizioni di temperatura, pressione o composizione de! fluido del pozzo o di una combinazione di queste condizioni nella parte bassa del foro del pozzo. Con questo tipo di materiale impermeabilizzante la tempistica dell'inizio della reazione è importante. L'uso di materiale particellare inerte invece di un materiale chimicamente reattivo può essere benefico in quanto non richiede la tempistica di una reazione chimica (ad esempio, indurimento). Tuttavia, un vantaggio dei materiali chimicamente reattivi è quello per cui si può ottenere una migliore esclusione del flusso di fluido indesiderato. Un esempio di questo tipo di materiale viene descritto ne! brevetto U.S. N° 4.972.906 concesso il 27 novembre, 1990 a McDaniel. Nel McDaniel viene usata una miscela di materiale epossidico liquido e di un agente indurente che possiede una temperatura di attivazione inferiore rispetto alla temperatura della formazione nella parte bassa del foro. Il materiale epossidico di McDaniel passa attraverso numerosi stadi fisici dopo essere stato collocato in cima al tappo stagno. Nel primo stadio, è un liquido fluido con viscosità relativamente bassa, in particolare a temperature elevate. Quando la temperatura del materiale epossidico raggiunge la temperatura di attivazione dell'agente indurente inizia a reagire ed aumenta la viscosità. Infine il materiale epossidico s'indurisce sufficientemente da cessare di scorrere. Dopo un ulteriore momento if materiale epossidico continua a reagire ed ad indurirsi fino a diventare solido. Un altro esempio di questo tipo di materiale viene descritto nel brevettop U.S. N° 5.090.478 concesso il 25 febbraio, 1992 a Summers. Il materiale di Summers è una resina liquida indurente come una resina epossidica formulata per indurirsi in un tempo ragionevolmente breve nelle condizioni della formazione. Di nuovo questi materiali sono solo illustrativi e come verrà apprezzato dal tecnico medio del ramo si possono usare molti altri materiali come resine fenoliche, resine furaniche etc, secondo la presente invenzione. Se si desidera perforare in modo inverso o rimaneggiare il foro del pozzo, i materiali di tipo epossidico devono essere ripresi mediante riperforazione del pozzo o essere rimossi mediante altre tecniche note.
Il materiale impermeabilizzante può avere caratteristiche differenti in funzione delle condizioni. In una forma di realizzazione il materiale impermeabilizzante usato è galleggiante. Il materiale impermeabilizzante galleggiante flotta al livello superiore dell'acqua fino a che si posiziona nel gravel dove è necessario per il flusso (ad esempio, il flusso trasversale) del fluido. In altre parole, un materiale impermeabilizzante avente una densità inferiore rispetto a quella dei fluidi del pozzo rimarrà vicino al fondo dei tappo stagno 35 dopo che è stato rilasciato fino a che il flusso di fluido nel pozzo trasporta il materiale impermeabilizzante fino al "grave!" 25. I materiali seguenti sono galleggianti o potrebbero facilmente essere resi galleggianti per l'uso secondo la presente invenzione: perle di vetro poroso; perle di ceramica porosa; materiali fibrosi; cellulosa; vetro; polimeri naturali; (ad esempio, xantano, guar, etc.); polimeri sintetici (ad esempio, idrossietilcellulosa, idrossipropil guar, poliacriiammide, etc.); pomice; diatomee; impasti di micremulsioni stabili di polimeri o bentonite; carta; etc. Questi materiali possono essere altresì rivestiti con un'altra composizione concepita per impartire alcune proprietà desiderate come la stabilità termica, resistenza meccanica, insolubilità, etc. Questa lista è solamente illustrativa (e non completa) dei tipi di materiali che possono essere usati secondo la presente invenzione.
In un'altra forma di realizzazione, il materiale impermeabilizzante può essere non-galleggiante o una combinazione di materiale galleggiante e non-galleggiante. Una miscela di materiale galleggiante e non-galleggiante è particolarmente utile nei pozzi orizzontali e nelle applicazioni in zone multiple come mostrate in Fig.4. La Fig.4 illustra l'uso di tappi stagni multipli in un foro di un pozzo avente intervalli produttivi multipli. Gli intervalli 10 e 11 sono intervalli che producono fluido desiderato. Gli intervalli 48 e 50 sono strati impermeabili (ad esempio, di scisto argilloso) tra gli intervalli produttivi. In precedenza, l'intervallo 13 è stato un intervallo che produceva fluido desiderato ma a causa dell'infiltrazione di acqua ora produce fluidi indesiderati. Allo scopo di permettere la produzione continua di fluidi desiderati dagli intervalli 10 e 11, si fissa il tappo stagno 35 nella tubatura perforata 20 sopra il livello dell'acqua 32 e si fissa il tappo stagno 44 nella tubatura perforata 20 vicino alla base dell'intervallo 13 che produce acqua. Un congegno, come un tubo di "bypass" 46 può essere usato per continuare a permettere il flusso di fluidi desiderati dall’intervallo 11. Il congegno o il metodo usato per permettere che i fluidi desiderati siano ancora prodotti dall'intervallo 11 può essere uno qualsiasi degli attrezzi e metodi e non è certamente limitato al tubo di "bypass" 46.
Come discusso in riferimento alla Fig.3, la collocazione dei tappi stagni 35 e 44 tra i giunti del vaglio 24 è efficace nel ridurre o eliminare il flusso lungo i percorsi di flusso 36 e 37. Per ridurre ulteriormente o eliminare il flusso lungo il percorso di flusso 36 e per prevenire il flusso dall'intervallo 13 al vaglio 24 corrispondente all'intervallo 11, può essere rilasciata una miscela di materiale galleggiante e non-galleggiante (non mostrata) dal mezzo portante 40. Il materiale galleggiante agirà nel modo discusso in precedenza. Il materiale non-galleggiante (vale a dire, materiale che è più denso del fluido del foro del pozzo) si muoverà verso il basso e verso l'esterno attraverso la tubatura perforata 20 adiacente ai tappo stagno 44 formando una barriera al flusso di fluido indesiderato dall'intervallo 13 all'intervallo 11. In un'altra forma di realizzazione, il mezzo portante 40 può rilasciare il materiale galleggiante ed un secondo mezzo portante (non mostrato) distanziato dal mezzo portante 40 può rilasciare il materiale non-galleggiante. In altre forme di realizzazione, il mezzo portante 40 può essere distanziato dal tappo stagno 35 e 44. Il mezzo portante 40 in Fig.4 è un congegno anulare che circonda il tubo di "bypass" 46. Come menzionato sopra, il mezzo portante 40 è mostrato solamente schematicamente in modo che il materiale impermeabilizzante possa essere rilasciato da uno qualsiasi degli attrezzi e/o dei metodi.
Un numero illimitato di tappi stagni può essere installato nello stesso foro del pozzo per escludere selettivamente la produzione di fluido indesiderato da zone intermedie nel pozzo. Le forme di realizzazione con tappi stagni in tandem o multipli sono utili in molte applicazioni, ad esempio, per ridurre o eliminare la produzione di gas da sopra un intervallo che produce olio e la produzione di acqua da sotto un intervallo che produce olio; per ridurre o eliminare la produzione di gas da sopra e da sotto un intervallo che produce olio; per ridurre o eliminare la produzione di acqua da sopra e da sotto un intervallo che produce olio; etc.
La parte precedente ha descritto i principi, le forme di realizzazione e le modalità di funzionamento preferite della presente invenzione. Tuttavia, l'invenzione non deve essere concepita limitatamente alle forme di realizzazione particolari discusse. Ovvero, le forme di realizzazione sopra devono essere intese come illustrative piuttosto che limitative, e si deve apprezzare che vengano fatte variazioni in quelle forme di realizzazione da parte di tecnici del ramo senza eludere l'ambito della presente invenzione come definita dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (43)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per ridurre la produzione di fluido indesiderato da un pozzo avente una zona di produzione, zona di produzione che include un intervallo che produce fluido indesiderato ed un intervallo che produce fluido desiderato, detto metodo comprendente: collocare un'ostruzione nella zona di produzione vicino alla base dell'intervallo che produce il fluido desiderato; e rilasciare un materiale impermeabilizzante al di sotto di detta ostruzione senza pompare detto materiale impermeabilizzante dalia superficie del pozzo, in modo che detto materiale impermeabilizzante si muova verso l'esterno a formare una barriera al flusso di fluido indesiderato dall'intervallo che produce fluido indesiderato a detto intervallo che produce fluido desiderato.
  2. 2. Metodo della rivendicazione 1, in cui detto materiale impermeabilizzante è galleggiante, in modo che detto materiale impermeabilizzante venga trasportato dove è necessario dal flusso di fluido indesiderato nella zona di produzione.
  3. 3. Metodo della rivendicazione 1, in cui detto materiale impermeabilizzante è una combinazione di materiale galleggiante che viene trasportato dove è necessario dal flusso di fluido indesiderato nella zona di produzione e di un materiale nongalleggìante che si muove verso il fondo della zona di produzione.
  4. 4. Metodo della rivendicazione 1 , in cui detto materiale impermeabilizzante è non-galleggiante, in modo che detto materiale impermeabilizzante si muova verso il fondo della zona di produzione.
  5. 5. Metodo della rivendicazione 1, in cui il pozzo possiede una zona contenente "gravel" che attraversa la zona di produzione, avendo la zona contenente gravel una tubatura perforata circondata da un vaglio, essendo il vaglio circondato da “gravel", detto metodo comprendendo inoltre: collocare detta ostruzione nella tubatura perforata, in modo che quando detto materiale impermeabilizzante viene rilasciato, detto materiale impermeabilizzante si muova verso l'esterno da detta tubatura perforata.
  6. 6. Metodo della rivendicazione 5, in cui detta ostruzione viene collocata nella tubatura perforata in una posizione corrispondente all'estremità di un giunto della tubatura perforata.
  7. 7. Metodo della rivendicazione 5, comprendente inoltre: collocare una seconda ostruzione nella tubatura perforata distanziata da detta ostruzione, in modo che detto materiale impermeabilizzante si muova verso l'esterno da detta tubatura perforata a formare una barriera al flusso di fluido indesiderato in detta tubatura perforata tra detta ostruzione e detta seconda ostruzione.
  8. 8. Metodo della rivendicazione 7, in cui detto materiale impermeabilizzante è una combinazione di materiale galleggiante che viene trasportato dove è necessario dal flusso di fluido indesiderato nella zona di produzione a formare una barriera al flusso di fluido indesiderato e di un materiale non-galleggiante che forma una barriera adiacente a detta seconda ostruzione.
  9. 9. Metodo della rivendicazione 7, in cui detta ostruzione e detta seconda ostruzione sono in comunicazione mediante fluidi in modo tale che il flusso desiderato fluisca da sotto a detta seconda ostruzione a sopra a detta ostruzione.
  10. 10. Metodo della rivendicazione 1, in cui detto materiale impermeabilizzante forma la barriera al flusso di fluido indesiderato dietro la camicia che riveste la zona di produzione.
  11. 11. Metodo della rivendicazione 1 , comprendente inoltre: collocare una seconda ostruzione nella tubatura perforata distanziata da detta ostruzione, in modo che detto materiale impermeabilizzante si muova verso l’esterno da detta tubatura perforata a formare una barriera al flusso di fluido indesiderato tra detta ostruzione e detta seconda ostruzione.
  12. 12. Metodo della rivendicazione 11, in cui detto materiale impermeabilizzante è una combinazione di materiale galleggiante che viene trasportato dove sia necessario dal flusso di fluido indesiderato nella zona di produzione a formare una barriera al flusso di fluido indesiderato e di materiale non-galleggiante che forma una barriera vicino a detta seconda ostruzione.
  13. 13. Metodo delia rivendicazione 11, in cui detta ostruzione e detta seconda ostruzione sono in comunicazione mediante fluido in modo tale che il fluido desiderato fluisca dal basso di detta seconda ostruzione verso sopra detta ostruzione.
  14. 14. Metodo della rivendicazione 1, in cui detto materiale impermeabilizzante è un materiale inerte particellare con dimensioni tali da tappare in modo stagno i pori della zona di produzione.
  15. 15. Metodo della rivendicazione 1, in cui detto materiale impermeabilizzante è un materiale reattivo chimicamente che forma una barriera al flusso del fluido indesiderato dopo aver reagito nelle condizioni del pozzo.
  16. 16. Metodo della rivendicazione 1, in cui detto stadio di rilascio è un rilascio a tempo controllato.
  17. 17. Metodo della rivendicazione 1 , in cui detto stadio di rilascio è un rilascio controllato dall'ambiente.
  18. 18. Metodo della rivendicazione 1, in cui detta collocazione dell'ostruzione e rilascio del materiale impermeabilizzante avvengono simultaneamente.
  19. 19. Metodo della rivendicazione 1. in cui detta ostruzione è collocata mediante regolare tubatura, tubatura a spirale, un cavo elettrico o una linea continua.
  20. 20. Metodo della rivendicazione 1, in cui detto materiale impermeabilizzante viene rilasciato da un mezzo portante per ti materiale impermeabilizzante attaccato a detta ostruzione.
  21. 21. Metodo della rivendicazione 1 , comprendente inoltre: installare un mezzo portante per il materiale impermeabilizzante nella zona di produzione prima di detta ostruzione.
  22. 22. Metodo per ridurre la produzione di fluido indesiderato da un pozzo avente una zona di produzione, zona di produzione che include un intervallo che produce fluido indesiderato ed un intervallo che produce fluido desiderato, detto metodo comprendente: collocare un'ostruzione nella zona di produzione vicino alla base dell'intervallo che produce il fluido desiderato; e rilasciare un materiale impermeabilizzante galleggiante al di sotto di detta ostruzione, in modo che detto materiale impermeabilizzante galleggiante si muova verso l'esterno a formare una barriera al flusso di fluido indesiderato dall'intervallo che produce fluido indesiderato a detto intervallo che produce fluido desiderato.
  23. 23. Metodo della rivendicazione 22, in cui detto materiale impermeabilizzante comprende inoltre materiale non-galieggiante che si muove verso il fondo della zona di produzione.
  24. 24. Metodo della rivendicazione 22, in cui il pozzo possiede una zona contenente "grave!1· che attraversa la zona di produzione, avendo la zona contenente “gravel" una tubatura perforata circondata da un vaglio, essendo il vaglio circondato da "gravel", detto metodo comprendendo inoltre: collocare detta ostruzione nella tubatura perforata, in modo che quando detto materiale impermeabilizzante galleggiante viene rilasciato, detto materiale impermeabilizzante galleggiante si muove verso l'esterno da detta tubatura perforata.
  25. 25. Metodo della rivendicazione 24, in cui detta ostruzione è collocata nella tubatura perforata in una posizione corrispondente all’estremità di un giunto di tubatura perforata.
  26. 26. Metodo della rivendicazione 24, che comprende inoltre: collocare una seconda ostruzione nella tubatura perforata distanziata da detta ostruzione, in modo che detto materiate impermeabilizzante galleggiante si muove verso l'esterno da detta tubatura perforata a formare una barriera ai flusso di fluido indesiderato in detta tubatura perforata tra detta ostruzione e detta seconda ostruzione.
  27. 27. Metodo della rivendicazione 26, in cui detto materiale impermeabilizzante galleggiante comprende inoltre materiale nongalleggiante che forma una barriera adiacente a detta seconda ostruzione.
  28. 28. Metodo della rivendicazione 26, in cui detta ostruzione e detta seconda ostruzione sono in comunicazione tramite fluido in modo tale che il fluido desiderato fluisca da sotto detta seconda ostruzione a sopra detta ostruzione.
  29. 29. Metodo della rivendicazione 22, in cui detto materiale impermeabilizzante galleggiante forma la barriera al flusso di fluido indesiderato dietro una camicia che riveste la zona di produzione.
  30. 30. Metodo della rivendicazione 22 comprendente inoltre: collocare una seconda ostruzione nella tubatura perforata distanziata da detta ostruzione, in modo tale che detto materiale impermeabilizzante galleggiante si muova verso l'esterno da detta tubatura perforata a formare una barriera al flusso di fluido indesiderato tra detta ostruzione e detta seconda ostruzione.
  31. 31. Metodo della rivendicazione 30, in cui detto materiale impermeabilizzante galleggiante comprende inoltre materiale nongalleggiante che forma una barriera vicino a detta seconda ostruzione.
  32. 32. Metodo della rivendicazione 30, in cui detta ostruzione e detta seconda ostruzione sono in comunicazione tramite fluido in modo tale che il fluido desiderato fluisca da sotto detta seconda ostruzione a sopra detta ostruzione.
  33. 33. Metodo della rivendicazione 22, in cui detto materiale impermeabilizzante galleggiante è un materiale inerte, particellare con dimensioni tali da tappare in modo stagno i pori della zona di produzione.
  34. 34. Metodo della rivendicazione 22, in cui detto materiale impermeabilizzante galleggiante è un materiale reattivo chimicamente che forma una barriera al flusso del fluido indesiderato dopo aver reagito alle condizioni del pozzo.
  35. 35. Metodo delia rivendicazione 22, in cui detto stadio di rilascio è un rilascio a tempo controllato.
  36. 36. Metodo della rivendicazione 22, in cui detto stadio di rilascio è un rilascio controllato daH'ambiente.
  37. 37. Metodo delia rivendicazione 22, in cui detta collocazione dell'ostruzione e rilascio del materiale impermeabilizzante galleggiante avvengono simultaneamente.
  38. 38. Metodo della rivendicazione 22, in cui detta ostruzione è collocata mediante regolare tubatura, tubatura a spirale, un cavo elettrico o un linea conti nua .
  39. 39. Metodo della rivendicazione 22, in cui detto materiale impermeabilizzante galleggiante viene rilasciato da un mezzo portante per il materiale impermeabilizzante attaccato a detta ostruzione.
  40. 40. Metodo della rivendicazione 22, comprendente inoltre: installare un mezzo portante per il materiale impermeabilizzante nella zona di produzione prima di detta ostruzione.
  41. 41. Metodo per ridurre la produzione di fluido indesiderato da un pozzo avente una zona contenente "gravel" che attraversa una zona di produzione avente una tubatura perforata circondata da un primo vaglio separato da un secondo vaglio da un'area libera, ed un terzo vaglio separato dal secondo vaglio da un'area libera, avendo la zona di produzione gravel intorno al primo vaglio, al secondo vaglio, ed al terzo vaglio, includendo la zona di produzione un intervallo che produce fluido indesiderato ed almeno un intervallo che produce fluido desiderato, detto metodo comprendendo inoltre: collocare detta ostruzione nella tubatura perforata in un punto corrispondente all'area libera tra il primo vaglio ed il secondo vaglio: e collocare una seconda ostruzione nella tubatura perforata in un punto corrispondente all’area libera tra il secondo vaglio ed il terzo vaglio, essendo detta seconda ostruzione in comunicazione tramite fluido con detta ostruzione.
  42. 42. Metodo della rivendicazione 41 , comprendente inoltre: rilasciare un materiale impermeabilizzante sotto detta ostruzione, in modo che detto materiale impermeabilizzante si muova verso l'esterno a formare una barriera al flusso di fluido indesiderato dall'intervallo che produce fluido indesiderato all'intervallo che produce fluido desiderato.
  43. 43. Metodo della rivendicazione 42, in cui detto materiale impermeabilizzante è una combinazione di materiale galleggiante che si muove nella zona di produzione a formare una barriera al flusso di fluido indesiderato e di un materiale non-gaileggiante che forma una barriera vicino a detta seconda ostruzione.
IT95MI002418A 1994-11-23 1995-11-21 Metodo per l'esclusione sotterranea di fluidi IT1279067B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US08/344,420 US5507345A (en) 1994-11-23 1994-11-23 Methods for sub-surface fluid shut-off

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI952418A0 ITMI952418A0 (it) 1995-11-21
ITMI952418A1 true ITMI952418A1 (it) 1997-05-21
IT1279067B1 IT1279067B1 (it) 1997-12-04

Family

ID=23350478

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI002418A IT1279067B1 (it) 1994-11-23 1995-11-21 Metodo per l'esclusione sotterranea di fluidi

Country Status (9)

Country Link
US (1) US5507345A (it)
CN (1) CN1141661A (it)
AU (1) AU4107496A (it)
CA (1) CA2181690A1 (it)
GB (1) GB2300872B (it)
IT (1) IT1279067B1 (it)
OA (1) OA10722A (it)
PL (1) PL315637A1 (it)
WO (1) WO1996016248A1 (it)

Families Citing this family (77)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5671809A (en) * 1996-01-25 1997-09-30 Texaco Inc. Method to achieve low cost zonal isolation in an open hole completion
NO981998D0 (no) * 1998-05-04 1998-05-04 Henning Hansen FremgangsmÕte ved flerfaset tettende plugging av borehull benyttet for produksjon av hydrokarboner eller injeksjon av vµsker til nedihulls formasjoner eller unders÷kelsesborehull
FR2793279B1 (fr) * 1999-05-05 2001-06-29 Total Sa Procede et dispositif pour traiter les perforations d'un puits
EG22761A (en) * 2000-06-29 2003-07-30 Shell Int Research Method of transferring fluids through a permeable well lining
US6595289B2 (en) * 2001-05-04 2003-07-22 Weatherford/Lamb, Inc. Method and apparatus for plugging a wellbore
GB2381281B (en) * 2001-10-26 2004-05-26 Schlumberger Holdings Completion system, apparatus, and method
US6769484B2 (en) * 2002-09-03 2004-08-03 Jeffrey Longmore Downhole expandable bore liner-filter
US7013971B2 (en) * 2003-05-21 2006-03-21 Halliburton Energy Services, Inc. Reverse circulation cementing process
AU2003904183A0 (en) * 2003-08-08 2003-08-21 Woodside Energy Limited Method for completion or work-over of a sub-sea well using a horizontal christmas tree
US20070149076A1 (en) * 2003-09-11 2007-06-28 Dynatex Cut-resistant composite
US20050056425A1 (en) * 2003-09-16 2005-03-17 Grigsby Tommy F. Method and apparatus for temporarily maintaining a downhole foam element in a compressed state
US7204304B2 (en) * 2004-02-25 2007-04-17 Halliburton Energy Services, Inc. Removable surface pack-off device for reverse cementing applications
US10316616B2 (en) * 2004-05-28 2019-06-11 Schlumberger Technology Corporation Dissolvable bridge plug
US7252147B2 (en) * 2004-07-22 2007-08-07 Halliburton Energy Services, Inc. Cementing methods and systems for initiating fluid flow with reduced pumping pressure
US7290612B2 (en) * 2004-12-16 2007-11-06 Halliburton Energy Services, Inc. Apparatus and method for reverse circulation cementing a casing in an open-hole wellbore
US7290611B2 (en) * 2004-07-22 2007-11-06 Halliburton Energy Services, Inc. Methods and systems for cementing wells that lack surface casing
US7322412B2 (en) * 2004-08-30 2008-01-29 Halliburton Energy Services, Inc. Casing shoes and methods of reverse-circulation cementing of casing
US7303008B2 (en) * 2004-10-26 2007-12-04 Halliburton Energy Services, Inc. Methods and systems for reverse-circulation cementing in subterranean formations
US7284608B2 (en) * 2004-10-26 2007-10-23 Halliburton Energy Services, Inc. Casing strings and methods of using such strings in subterranean cementing operations
US7303014B2 (en) * 2004-10-26 2007-12-04 Halliburton Energy Services, Inc. Casing strings and methods of using such strings in subterranean cementing operations
US7270183B2 (en) 2004-11-16 2007-09-18 Halliburton Energy Services, Inc. Cementing methods using compressible cement compositions
US7357181B2 (en) * 2005-09-20 2008-04-15 Halliburton Energy Services, Inc. Apparatus for autofill deactivation of float equipment and method of reverse cementing
CA2620344C (en) 2005-09-23 2011-07-12 Alex Turta Toe-to-heel waterflooding with progressive blockage of the toe region
US20070089678A1 (en) * 2005-10-21 2007-04-26 Petstages, Inc. Pet feeding apparatus having adjustable elevation
US7533729B2 (en) * 2005-11-01 2009-05-19 Halliburton Energy Services, Inc. Reverse cementing float equipment
US7392840B2 (en) * 2005-12-20 2008-07-01 Halliburton Energy Services, Inc. Method and means to seal the casing-by-casing annulus at the surface for reverse circulation cement jobs
JP4410195B2 (ja) * 2006-01-06 2010-02-03 株式会社東芝 半導体装置及びその製造方法
US8770261B2 (en) 2006-02-09 2014-07-08 Schlumberger Technology Corporation Methods of manufacturing degradable alloys and products made from degradable alloys
US7753121B2 (en) * 2006-04-28 2010-07-13 Schlumberger Technology Corporation Well completion system having perforating charges integrated with a spirally wrapped screen
RU2330931C2 (ru) * 2006-09-22 2008-08-10 Schlumberger Technology B.V. Устройство, выполняющее функцию пакера или временной пробки
US7597146B2 (en) * 2006-10-06 2009-10-06 Halliburton Energy Services, Inc. Methods and apparatus for completion of well bores
US7533728B2 (en) 2007-01-04 2009-05-19 Halliburton Energy Services, Inc. Ball operated back pressure valve
US20080196889A1 (en) * 2007-02-15 2008-08-21 Daniel Bour Reverse Circulation Cementing Valve
US20080196896A1 (en) * 2007-02-15 2008-08-21 Oscar Bustos Methods and apparatus for fiber-based diversion
US7614451B2 (en) 2007-02-16 2009-11-10 Halliburton Energy Services, Inc. Method for constructing and treating subterranean formations
US7654324B2 (en) * 2007-07-16 2010-02-02 Halliburton Energy Services, Inc. Reverse-circulation cementing of surface casing
US8511380B2 (en) * 2007-10-10 2013-08-20 Schlumberger Technology Corporation Multi-zone gravel pack system with pipe coupling and integrated valve
US20090107676A1 (en) * 2007-10-26 2009-04-30 Saunders James P Methods of Cementing in Subterranean Formations
CN101372889B (zh) * 2008-09-04 2012-10-24 安东石油技术(集团)有限公司 一种水平井防砂完井结构
US7934555B2 (en) * 2009-06-01 2011-05-03 Baker Hughes Incorporated Multiple zone isolation method
US8770299B2 (en) * 2011-04-19 2014-07-08 Baker Hughes Incorporated Tubular actuating system and method
EP2570587B1 (en) * 2011-09-13 2013-10-30 Welltec A/S Annular barrier with safety metal sleeve
US9920234B2 (en) * 2012-01-18 2018-03-20 Maersk Olie Og Gas A/S Sealing fluid for setting a packer
NO337410B1 (no) * 2012-07-23 2016-04-11 Plugtech As Plugg for midlertidig installasjon i en brønn
CN103573229B (zh) * 2012-07-24 2016-12-21 中国海洋石油总公司 一种裸眼采油工艺及其分隔管柱
EP2909427B1 (en) 2012-10-16 2019-08-21 Maersk Olie Og Gas A/S Sealing apparatus and method
WO2014077948A1 (en) * 2012-11-13 2014-05-22 Exxonmobil Upstream Research Company Drag enhancing structures for downhole operations, and systems and methods including the same
US10655427B2 (en) 2015-04-28 2020-05-19 Thru Tubing Solutions, Inc. Flow control in subterranean wells
US9567825B2 (en) 2015-04-28 2017-02-14 Thru Tubing Solutions, Inc. Flow control in subterranean wells
US11851611B2 (en) 2015-04-28 2023-12-26 Thru Tubing Solutions, Inc. Flow control in subterranean wells
US9523267B2 (en) 2015-04-28 2016-12-20 Thru Tubing Solutions, Inc. Flow control in subterranean wells
US9567826B2 (en) 2015-04-28 2017-02-14 Thru Tubing Solutions, Inc. Flow control in subterranean wells
US10641069B2 (en) 2015-04-28 2020-05-05 Thru Tubing Solutions, Inc. Flow control in subterranean wells
US9816341B2 (en) 2015-04-28 2017-11-14 Thru Tubing Solutions, Inc. Plugging devices and deployment in subterranean wells
US10513653B2 (en) 2015-04-28 2019-12-24 Thru Tubing Solutions, Inc. Flow control in subterranean wells
US9708883B2 (en) 2015-04-28 2017-07-18 Thru Tubing Solutions, Inc. Flow control in subterranean wells
US10233719B2 (en) 2015-04-28 2019-03-19 Thru Tubing Solutions, Inc. Flow control in subterranean wells
US9567824B2 (en) 2015-04-28 2017-02-14 Thru Tubing Solutions, Inc. Fibrous barriers and deployment in subterranean wells
US10774612B2 (en) 2015-04-28 2020-09-15 Thru Tubing Solutions, Inc. Flow control in subterranean wells
US10851615B2 (en) 2015-04-28 2020-12-01 Thru Tubing Solutions, Inc. Flow control in subterranean wells
US9745820B2 (en) 2015-04-28 2017-08-29 Thru Tubing Solutions, Inc. Plugging device deployment in subterranean wells
US10458209B2 (en) * 2015-06-09 2019-10-29 Schlumberger Technology Corporation Method to gravel pack using a fluid that converts to in-situ proppant
AU2016297438B2 (en) 2015-07-21 2020-08-20 Thru Tubing Solutions, Inc. Plugging device deployment
US11761295B2 (en) 2015-07-21 2023-09-19 Thru Tubing Solutions, Inc. Plugging device deployment
US10240440B2 (en) 2015-10-23 2019-03-26 Don Umphries Total control perforator and system
CN105651343B (zh) * 2016-04-01 2018-08-10 郑州黄淮水利科贸有限公司 带有姿态传感器的数字远传水位水温监测仪
US9920589B2 (en) 2016-04-06 2018-03-20 Thru Tubing Solutions, Inc. Methods of completing a well and apparatus therefor
GB2551693B (en) * 2016-05-24 2021-09-15 Bisn Tec Ltd Down-hole chemical heater and methods of operating such
WO2018111749A1 (en) 2016-12-13 2018-06-21 Thru Tubing Solutions, Inc. Methods of completing a well and apparatus therefor
CA3058511C (en) 2017-04-25 2022-08-23 Thru Tubing Solutions, Inc. Plugging undesired openings in fluid vessels
WO2018200698A1 (en) 2017-04-25 2018-11-01 Thru Tubing Solutions, Inc. Plugging undesired openings in fluid conduits
CN107620582B (zh) * 2017-08-08 2018-08-03 广州海洋地质调查局 双层套管防砂完井工艺及双层防砂完井管柱
US10450494B2 (en) 2018-01-17 2019-10-22 Bj Services, Llc Cement slurries for well bores
CN112324403B (zh) * 2019-08-05 2022-07-05 中国石油天然气股份有限公司 提高注入气能量利用率的井壁增阻采油方法及装置
CN114198051B (zh) * 2020-08-31 2024-03-08 中国石油化工股份有限公司 一种高含硫废弃井封井方法
US11629578B2 (en) * 2021-04-20 2023-04-18 Saudi Arabian Oil Company Procedures for selective water shut off of passive ICD compartments
CN117489296B (zh) * 2023-12-29 2024-03-22 克拉玛依市白碱滩区(克拉玛依高新区)石油工程现场(中试)实验室 一种井间防窜方法及模拟实验装置

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3182723A (en) * 1963-09-18 1965-05-11 Sr Warren K Layne Well tool for depositing material in a well
US3314479A (en) * 1965-01-25 1967-04-18 Otis J Mccullough Bridging plug
US3818986A (en) * 1971-11-01 1974-06-25 Dresser Ind Selective well treating and gravel packing apparatus
US3866682A (en) * 1972-10-12 1975-02-18 Mobil Oil Corp Process for controlling water and gas coning
US4187909A (en) * 1977-11-16 1980-02-12 Exxon Production Research Company Method and apparatus for placing buoyant ball sealers
US4194561A (en) * 1977-11-16 1980-03-25 Exxon Production Research Company Placement apparatus and method for low density ball sealers
US4444264A (en) * 1982-06-17 1984-04-24 Halliburton Company Method of using a diverting material for well treatment
CA1217320A (en) * 1984-03-22 1987-02-03 Walter R. Dill Diverting material and method of use for well treatment
US4972906A (en) * 1989-09-07 1990-11-27 Conoco Inc. Method for selective plugging of a zone in a well
US5090478A (en) * 1990-11-30 1992-02-25 Conoco Inc. Method for reducing water production from a gravel packed well
US5228524A (en) * 1992-02-25 1993-07-20 Baker Hughes Incorporated Fluid system for controlling fluid losses during hydrocarbon recovery operations
US5222558A (en) * 1992-04-17 1993-06-29 Frank Montgomery Method of controlling porosity of well fluid blocking layers and corresponding acid soluble mineral fiber well facing product

Also Published As

Publication number Publication date
CN1141661A (zh) 1997-01-29
GB2300872B (en) 1999-02-17
US5507345A (en) 1996-04-16
GB2300872A (en) 1996-11-20
CA2181690A1 (en) 1996-05-30
ITMI952418A0 (it) 1995-11-21
GB9615477D0 (en) 1996-09-04
OA10722A (en) 2002-12-09
WO1996016248A1 (en) 1996-05-30
IT1279067B1 (it) 1997-12-04
AU4107496A (en) 1996-06-17
PL315637A1 (en) 1996-11-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI952418A1 (it) Metodo per l'esclusione sotterranea di fluidi
US6776238B2 (en) Single trip method for selectively fracture packing multiple formations traversed by a wellbore
US6601646B2 (en) Apparatus and method for sequentially packing an interval of a wellbore
US6719051B2 (en) Sand control screen assembly and treatment method using the same
US6761218B2 (en) Methods and apparatus for improving performance of gravel packing systems
US8245778B2 (en) Fluid control apparatus and methods for production and injection wells
US6899176B2 (en) Sand control screen assembly and treatment method using the same
EP1565644B1 (en) Well treating process
US7096945B2 (en) Sand control screen assembly and treatment method using the same
US6158531A (en) One pass drilling and completion of wellbores with drill bit attached to drill string to make cased wellbores to produce hydrocarbons
US5197543A (en) Horizontal well treatment method
MX2013006301A (es) Filtro para filtracion con grava de canal de flujo alternativo y metodo para completar un sondeo.
EP1000219B1 (en) A method of injecting drilling waste into a well while drilling
EP1218621B1 (en) Method and plugging material for reducing formation fluid migration in wells
CA2621655C (en) Method of drilling a stable borehole
RU2393320C1 (ru) Способ строительства скважины малого диаметра
US6793017B2 (en) Method and apparatus for transferring material in a wellbore
US7258174B2 (en) Method for pressure- and flow-preventive fixing of pipes in a well
US5411090A (en) Method for isolating multiple gravel packed zones in wells
US3534816A (en) Method and apparatus for completing a well in vertically spaced porous strata
US3743021A (en) Method for cleaning well perforations
RU2235190C2 (ru) Способ изоляции водопроявления при бурении скважин и устройство для его реализации
RU2775849C1 (ru) Способ повышения герметичности затрубного пространства нефтяных и газовых скважин (варианты)
RU2012777C1 (ru) Способ строительства скважин
RU2139413C1 (ru) Способ строительства скважин

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted