ITMI951803A1 - Mobile per sedersi dotato di poggiagambe ribaltabile - Google Patents

Mobile per sedersi dotato di poggiagambe ribaltabile Download PDF

Info

Publication number
ITMI951803A1
ITMI951803A1 IT95MI001803A ITMI951803A ITMI951803A1 IT MI951803 A1 ITMI951803 A1 IT MI951803A1 IT 95MI001803 A IT95MI001803 A IT 95MI001803A IT MI951803 A ITMI951803 A IT MI951803A IT MI951803 A1 ITMI951803 A1 IT MI951803A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seat
rod
joint
seating
furniture
Prior art date
Application number
IT95MI001803A
Other languages
English (en)
Inventor
Georg Appeltshauser
Original Assignee
Georg Appeltshauser
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Georg Appeltshauser filed Critical Georg Appeltshauser
Publication of ITMI951803A0 publication Critical patent/ITMI951803A0/it
Publication of ITMI951803A1 publication Critical patent/ITMI951803A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1277495B1 publication Critical patent/IT1277495B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C1/00Chairs adapted for special purposes
    • A47C1/02Reclining or easy chairs
    • A47C1/031Reclining or easy chairs having coupled concurrently adjustable supporting parts
    • A47C1/034Reclining or easy chairs having coupled concurrently adjustable supporting parts the parts including a leg-rest or foot-rest
    • A47C1/0342Reclining or easy chairs having coupled concurrently adjustable supporting parts the parts including a leg-rest or foot-rest in combination with movable backrest-seat unit or back-rest

Abstract

L'invenzione riguarda un mobile per sedersi dotato di un cavalletto (10), di un sedile (16) disposto sul cavalletto e di un poggiagambe (18) retrattile ed estraibile fra due posizioni finali mediante mezzi di comando e/o mezzi di trasmissione accoppiati al sedile e al cavalletto. Secondo l'invenzione, il poggiagambe (18), realizzato in un sol pezzo, è eseguito in modo da avere nelle sue due posizioni finali una lunghezza maggiore dell'altezza netta della cavità (11) situata sotto il sedile (18), mentre il sedile (16) è articolato su un proprio snodo (22) accoppiato al cavalletto e situato in prossimità dello schienale, e il poggiagambe (18) è articolato con una propria estremità, mediante un giunto a ginocchiera (19) direttamente al sedile (16) e le due parti sono accoppiate tra loro mediante i mezzi di trasmissione in modo tale che nelle posizioni intermedie, alla retrazione e all'estrazione del poggiagambe, il sedile (18) possa sollevarsi automaticamente sul lato ginocchiera mediante rotazione attorno al proprio snodo (22).(Figura 1c).

Description

D E S C R I Z I O N E
L’invenzione riguarda un mobile per sedersi, preferibilmente imbottito, con un cavalletto supportante un sedile e uno schienale e montabile su una base, e con un poggiagambe atto a ruotare tra una posizione finale estratta, sostanzialmente allineata al sedile, ed una posizione finale retratta inserita in una cavità del cavalletto che è situata sotto il sedile.
Nei mobili a sedere di tipo convenzionale, dotati di poggiagambe supportato in modo da poter ruotare relativamente al sedile (vedasi ad es. il modello di utilità tedesco DE-GM 68 12 207), la lunghezza del poggiagambe è limitata dall'altezza del mobile e pertanto risulta insufficiente, soprattutto per le persone alte dotate di gambe lunghe. Per evitare tale inconveniente, è nota la prassi di suddividere il poggiagambe del mobile a sedere in due parti girevoli una relativamente all’altra, le quali, alla retrazione e all’estrazione del poggiagambe, possono essere ripiegate una relativamente all'altra e nello stato estratto si integrano tra loro dando luogo ad una lunghezza sufficiente anche per persone di statura alta. Con tale soluzione, però, per comandare il complesso di movimenti che si svolgono alla retrazione e all’estrazione, si rendono necessari meccanismi relativamente dispendiosi .
In considerazione di ciò, l’invenzione si propone di perfezionare il mobile del tipo innanzi indicato in maniera tale che, nonostante l’impiego di un poggiagambe costituito da un sol pezzo, sia garantito un appoggio per le gambe avente una lunghezza sufficiente anche per persone di statura elevata.
Per ottenere tale risultato, si propone la combinazione di caratteristiche che è indicata nella rivendicazione 1. Ulteriori vantaggiose forme di reaiizzazione e perfezionamenti dell’invenzione si rilevano dalle rivendicazioni subordinate.
La soluzione proposta dall’invenzione è basata sull’idea che il poggiagambe monopezzo ha, in entrambe le sue posizioni finali, una lunghezza maggiore rispetto all'altezza netta della cavità situata sotto il sedile e che il sedile è articolato su uno snodo del cavalletto vicino allo schienale, mentre il poggiagambe è articolato, con la sua estremità lato sedile, ad una ginocchiera del sedile e i due componenti sedile e schienale sono preferibilmente accoppiati tra loro mediante mezzi di azionamento e/o mediante mezzi di trasmissione in maniera tale che, nelle posizioni intermedie, all’atto della retrazione e dell’estrazione, il sedile possa sollevarsi in modo automatico, relativamente alla base, dalla parte della sua ginocchiera, mediante rotazione attorno al proprio snodo. Per ottenere ciò, si propone, conformemente ad una preferita forma di realizzazione dell’invenzione, che i mezzi di trasmissione siano realizzati come meccanismo a bilanciere presentante: una prima asta a sedile formata dal sedile, articolata allo snodo del sedile fisso al cavalletto e recante il giunto a ginocchiera accoppiato al poggiagambe; una seconda asta di guida articolata ad uno snodo di guida fisso al cavalletto: e un’asta di accoppiamento che unisce l’asta a sedile all’asta di guida e che supporta il poggiagambe.
In una variante esecutiva particolarmente semplice dell’invenzione, i mezzi di trasmissione costituiscono un quadrilatero a doppio bilanciere, in cui l’asta di accoppiamento è eseguita come brevissima biella di accoppiamento di un quadrilatero articolato opposto all’asta fissa disposta fra snodo a sedile e snodo di guida. Ma, per motivi costruttivi, la più alta posizione di rotazione del sedile non può ottenersi con un orientamento verticale del poggi agambe. Il poggiagambe si trova, invece, nella più alta posizione di rotazione del sedile, in una posizione obliqua rivolta verso l’esterno. Ciò significa che, al ruotare del poggiagambe attraverso la verticale, il sedile è tornato ad abbassarsi un po’, per cui nell’operazione di rotazione non può essere sfruttata la massima lunghezza possibile del poggiagambe relativamente all’altezza di rotazione del sedile.
Per evitare tale inconveniente si propone, secondo una vantaggiosa forma di reaiizzazione dell’invenzione, che l’asta di accoppiamento sia dotata di una biella di accoppiamento supportante il poggiagambe e articolata al giunto a ginocchiera dell’asta a sedile come pure di un organo di comando collegante articolatamente l'asta di guida alla biella e di un altro organo di comando collegante l'asta di guida all’asta del sedile.
Per ottenere stabili posizioni finali, la corsa di rotazione del quadrilatero articolato proposto dall’invenzione non si esaurisce al completo. Sono, invece, previsti due arresti di fine corsa che agiscono nelle posizioni finali del poggiagambe attraverso una forza operante in direzione della superficie di seduta del sedile, e uno di detti arresti, che definisce la posizione finale estratta del poggiagambe, agisce anche grazie ad una forza operante in direzione della superficie di appoggio del poggiagambe. Ciò si ottiene vantaggiosamente grazie al fatto che il poggiagambe presenta, nella sua posizione finale estratta, un centro di rotazione istantaneo spostato esternamente al suo baricentro nella direzione della sua estremità libera o al di là della stessa.
Opportunamente, nella posizione finale estratta del poggiagambe, il giunto a ginocchiera si trova al disopra dello snodo, lato poggiagambe, dell’asta di guida e nella posizione finale retratta del poggiagambe si trova al disotto di detto snodo, ove la biella di accoppiamento alla retrazione ed estrazione può ruotare di 140 - 180° fra le due posizioni finali del poggiagambe, mentre l’asta a sedile e l’asta di guida, che sono vicine all’asta fissa, sono all'incirca parallele l’una all’altra nella posizione finale estratta e, nella posizione finale retratta, sono orientate a croce l’una relativamente all’altra.
In una realizzazione tecnica dell’invenzione, l’ asta a sedile è opportunamente formata da due longheroni distanziati lateralmente l’uno dall’altro, collegati tra loro da almeno una traversa e da una struttura imbottita, e presentanti un profilo a U aperto verso il basso per accogliere elementi d’asta formanti l’asta di guida. Analogamente, anche la biella di accoppiamento lato poggiagambe può essere costituita da due elementi portanti lateralmente distanziati l’uno dall’altro, collegati tra loro mediante almeno una traversa e un’imbottitura e preferibilmente formanti un profilo aperto a U atto ad accogliere elementi d’asta formanti l’asta di guida. In tale disposizione, i fianchi degli elementi portanti presentano opportunamente un profilo sostanzialmente triangolare con un lato corto formante la biella di accoppiamento.
Per facilitare il ribaltamento per l’estrazione del poggiagambe, è previsto un organo di spinta formato preferibilmente come molla a pressione di gas la quale è montata fra un snodo disposto sul poggiagambe e uno snodo fisso al cavalletto o al meccanismo a bilanciere ed è precaricata nella posizione finale ruotata a retrazione. L’estrazione del poggiagambe può essere provocata dalla persona seduta sul mobile semplicemente facendo ruotare il sedile attorno all’asse del sedile. Dopo aver superato un punto morto o una forza di ritenuta, l’organo di spinta si incarica automaticamente dell’operazione di ribaltamento per l’estrazione del poggiagambe. Anche il ribaltamento per la retrazione può essere realizzato mediante un opportuno movimento rotatorio del sedile e contemporaneo inserimento del poggìagambe con le ali inferiori.
In maniera ancora più comoda ma alquanto dispendiosa come costruzione, per poter effettuare la retrazione e l'estrazione del poggiagambe è previsto, fra uno snodo disposto sul poggiagambe e uno snodo fisso al cavalletto o al meccanismo di trasmissione, un organo motore lineare formato preferibilmente come motore ad asta filettata. Lo stesso risultato può ottenersi se viene impiegato un meccanismo di azionamento a motore impegnantesi con l’asta a sedile, con l’asta di guida o con il poggiagambe per spostare il poggiagambe tra le due posizioni finali.
L’azionamento meccanico del meccanismo di deviazione viene facilitato se lo schienale è collegato rigidamente al sedile. A tale scopo è anche possibile regolare l’inclinazione dello schienale rispetto al sedile se esso può essere collegato rigidamente al sedile in ogni posizione.
In appresso l’invenzione viene illustrata particolareggiatamente sulla scorta degli esempi di realizzazione rappresentati in forma schematica nei disegni, nei quali disegni:
le figure da 1a a 1f rappesentano, in varie posizioni, un meccanismo di accoppiamento per la retrazione e l’estrazione di un poggiagambe su una poltrona trasformabile;
le figure 2a e 2b rappresentano, in due posizioni, il meccanismo di accoppiamento della fig. 1 con un organo motore lineare;
la fig. 3 è una rappresentazione prospettica del meccanismo di accoppiamento della fig. 1 senza cavalletto e schienale e senza imbottitura;
le figure da 4a a 4c rappresentano in varie posizioni un esempio di realizzazione, modificato rispetto alla fig. 1, di un meccanismo di accoppiamento che serve a retrarre ed estrarre un poggiagambe costituito da un sol pezzo.
I mobili imbottiti rappresentati nei disegni sono provvisti di un cavalletto 10 montabile su una base 12 e supportante uno schienale 14, un sedile 16 e un poggiagambe monopezzo 18. Lo schienale 14, il sedile 16 e il poggiagambe 1B sono dotati di lina rispettiva imbottitura 20, 20’, 20’’. L’inclinazione dello schienale 14 relativamente al sedile 16 è regolabile tramite un’articolazione fissa 52 e lo schienale è fissabile al sedile 16 nell'inclinazione di volta in volta impostata.
Il poggiagambe 18 può essere selettivamente ruotato in dentro rispetto al sedile a formare una poltrona (fig. 1a) oppure ruotato in fuori a formare una poltrona a sdraio (fig. 1f). A tale scopo, il poggiagambe 18 è articolato, tramite il giunto a ginocchiera 19, al sedile 16. Pertanto, nella posizione finale retratta illustrata nella fig. la, il poggiagambe 18 è nascosto nella cavità 11 situata sotto il sedile 16 mentre, nella posizione finale estratta illustrata nella fig. 1f, il poggiagambe 18 viene portato in una posizione distesa sostanzialmente allineata al sedile, per cui si ha un appoggio lungo sufficiente anche per le gambe di persone di statura alta.
La sequenza dei movimenti alla retrazione ed all'estrazione del poggiagambe può essere comandata in modo ottimale con il meccanismo di accoppiamento illustrato nelle figure da 1a a 1f. Il meccanismo di accoppiamento è essenzialmente costituito da un'asta a sedile 24 articolata allo snodo a sedile 22 del cavalletto 10 che si trova vicino allo schienale e rigidamente collegata al sedile 16, da un’asta di guida articolata ad uno snodo di guida 26 fisso al cavalletto e da una biella di accoppiamento 32 collegante articolatamente tra loro l’asta del sedile 24 e l’asta di guida 28 sul lato opposto all’asta fissa 30 e supportante il poggiagambe 18. La biella di accoppiamento 32 è più corta dell'asta fissa 30, per cui il quadrilatero articolato, costituito dall’asta fissa 30, dall’asta a sedile 24, dall’asta di guida 28 e dalla biella di accoppiamento 32, costituisce un quadrilatero a doppio bilanciere la cui corsa è limitata, in entrambe le posizioni finali, da arresti di fine corsa 34, 36. Nella posizione finale retratta, l’asta di guida 28 e l’asta a sedile 24 sono disposte in modo da incrociarsi tra loro, per cui l’asta di guida 28 si impegna dal basso in una tasca 38 del sedile 16 mentre lo snodo di guida 40, situato dalla parte del poggiagambe, è disposto obliquamente al disopra del giunto a ginocchiera 19. L’estrazione è provocata dallo spostamento del peso di una persona seduta sulla poltrona in quanto il sedile 16, assieme alla propria asta 24, ruota verso l’alto attorno allo snodo 22 del sedile. Nella circostanza, la biella di accoppiamento 32 con il poggiagambe 18 ruota verso l’esterno con contemporaneo sollevamento della ginocchiera 19. I movimenti sono coordinati tra loro in maniera tale che l’asta del sedile, con il relativo giunto a ginocchiera 19, si sollevi fino a che il poggiagambe 18, che è relativamente lungo, non potrà ruotare e uscire (senza collisioni) dalla cavità 11 situata sotto il sedile 16 (fig. 1b). Proseguendo la loro corsa, l’asta di guida 2B e la biella di accoppiamento 32 si portano nella loro posizione distesa, nella quale il sedile 16, con il proprio giunto a ginocchiera 19, si solleva nella massima misura dalla base 12 e il poggiagambe 18 si orienta obliquamente verso l’esterno (figura 1c). A partire da questo momento il sedile 16 si riporta, con ulteriore estrazione del poggiagambe 18, ad un livello più basso finché non sia raggiunta la posizione finale del poggiagambe 18 (figg. 1d, 1e e 1f). In tale posizione finale, l’asta di guida 28, con la sua traversa 42, batte contro l’arresto di fine corsa 36, che è fisso al sedile, in maniera tale che il giunto a ginocchiera venga a trovarsi un po' più in alto rispetto alla posizione retratta dando luogo ad una comoda posizione di distensione.
L’estrazione è sussidiata da una molla a gas 44 che, sulla sua estremità lato cilindro, è articolata mediante uno snodo 46 all’asta di guida 28 e con la sua estremità lato asta è articolata, tramite uno snodo 48, al poggiagambe 18. Nella posizione finale estratta, il poggiagambe 18 presenta una centro di rotazione istantaneo 50 situato esternamente al proprio baricentro in prossimità della sua estremità libera e formato dall’asta a sedile 24 e dall’asta di guida 28, il quale centro istantaneo, per la pressione esercitata dall’alto, fa si che che il poggiagambe 18 rimanga - a causa della compressione esercitata dall’alto - nella sua posizione distesa stabile. A sua volta, la retrazione del poggiagambe avviene mediante rotazione del sedile 16 e dello schienale 14 con contemporaneo sollevamento del giunto a ginocchiera 19. In tale circostanza, dalla posizione finale illustrata nella fig. 1 il centro di rotazione istantaneo 50 si sposta verso l’interno passando per le posizioni intermedie delle figg. 1e e 1d per cui, a partire da una determinata posizione ruotata, la rotazione di retrazione può essere anche sussidiata da un abbassamento del poggiagambe 18. Al ripiegamento, la molla a pressione di gas 44 viene precaricata per la prossima operazione di estrazione.
Nell’esempio di reaiizzazione illustrato nelle figg. 2a e 2b è previsto, invece della molla a pressione di gas 44, un organo motore lineare per la retrazione e l’estrazione, il quale organo lineare è eseguito come motore ad asta filettata 52.
La rappresentazione prospettica della fig. 3 illustra una conversione tecnica del meccanismo di accoppiamento rappresentato schematicamente nelle figure da 1a a 1f. In tale configurazione, l’asta a sedile 24 è composta da due longheroni 24’ distanziati lateralmente tra loro, rigidamente collegati l’uno all’altro mediante traverse 56 e presentanti un profilo aperto verso il basso destinato ad accogliere elementi d’asta 28’ formanti l’asta di guida 28, mentre la biella di accoppiamento 32, lato poggiagambe, è costituita da due elementi portanti 32’ lateralmente distanziati l’uno dall’altro, collegati tra loro da una traversa 58 e presentanti un profilo a U aperto su un lato per accogliere gli elementi d’asta 28’. Su un’estremità dei longheroni 24’ e degli elementi d’asta 28’ si trovano il cuscinetto 22’ dello snodo a sedile 22 e i1 cuscinetto 26’ dello snodo di guida 26, entrambi fissi al cavalletto, mentre sulle altre estremità i supporti d1 cuscinetto 24' e gli elementi d'asta 28’ sono articolati agli elementi portanti 32’ mediante un punto di supporto 19’ formante il giunto a ginocchiera 19 e mediante punti di appoggio 40’ formanti lo snodo di guida 40 lato poggiagambe. La molla a pressione di gas 44 è disposta fra una traversa 42, che colega tra loro gli elementi d’asta 28’, e la traersa 56 del poggiagambe 18. La traversa 42 costiuisce, al temp stsso, un arresto complementare ch agisce contro gli arresti di fine corsa 36. Le enghe di gomm 59, disposte fra i longheroni 24’, anno il compito di supportare verso il basso l’imbottitra di rivestimento sedile 20’ che è accennata nella fig. 1. L’imbottitura di rivestimento 0’’ del pogiagambe 18 viene fissata, per es. mediane viti, nei punti 60 situati sul lato superiore chiuso 33 degli elementi portanti 32’.
Come si può rilevare specialmente dalle figg.
1b e 1c, con il semplice quadrilatero a doppio bilanciere, per motivi di natura geometrica la massima posizione ruotata del sedile 16 attorno allo snodo 22 del sedile non si ottiene con il poggiagambe orientato verticalmente (fig. 1b) bensì con il poggiagambe rivolto obliquamente verso l’esterno (fig.
1c). Pertanto, all’estrazione e alla retrazione del poggiagambe, il sedile 16 dev’essere sollevato più in alto di quanto non sarebbe di per sé necessario, con una data lunghezza del poggiagambe 18, per la rotazione di quest’ultimo attraverso la verticale. Al riguardo è possibile ottenere un perfezionamento con il meccanismo di accoppiamento illustrato nelle figure da 4a a 4d. In luogo della semplice biella 32, in tale meccanismo è prevista un’asta di accoppiamento che presenta una biella 62, articolata alla ginocchiera 19 dell'asta a sedile 24 e collegata rigidamente al poggiagambe 18, come pure organi di comando 64, 66, di cui uno collega articolatamente l’asta di guida 28 alla biella 62 mentre l’altro collega l’asta di guida 28 all'asta a sedile 24.
Come si può rilevare dalla Fig. 4b, con un tale quadrilatero a doppio bilanciere modificato si può ottenere che l’asta a sedile 24, al passaggio verticale del poggiagambe 18, subisca, nella sua posizione più elevata, una deviazione attorno allo snodo 22 del sedile.
Riassumendo, si può stabilire quanto segue: L’invenzione si riferisce ad un mobile per sedersi con un cavalletto 10, con un sedile 16 disposto sul cavalletto e con un poggiagambe 18, il quale poggiagambe 18 è retrattile ed estraibile fra due posizioni mediante mezzi di comando e di trasmissione accoppiati al sedile 16 e al cavalletto 10. Secondo l’invenzione, il poggiagambe monopezzo 18 è eseguito in modo da avere, in entrambe le posizioni finali, una lunghezza maggiore rispetto all’altezza netta della cavità 11 che si trova sotto il sedile 16, mentre il sedile 16 è articolato ad uno snodo a sedile 22 del cavalletto 10 situato vicino allo schienale e il poggiagambe 18 è accoppiato, con una sua estremità, mediante il giunto a ginocchiera 19, direttamente al sedile 16 e, tramite i mezzi di articolazione, il sedile e lo schienale sono accoppiati tra loro in maniera che il sedile 16, nelle posizioni intermedie, alla retrazione e all’estrazione, possa sollevarsi in modo automatico, relativamente alla base 12, mediante rotazione attorno al proprio snodo 22, dalla parte del proprio giunto a ginocchiera 19.

Claims (20)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Mobile per sedersi, di preferenza imbottito, con un cavalletto (10) supportante un sedile (16) e uno schienale (14) e montabile su una base (12), e con un poggiagambe (18) atto a ruotare fra una posizione finale estratta allineata sostanzialmente al sedile (16) e una posizione finale ribaltata inserita in una cavità (11) del cavalletto (10) che è situata sotto il sedile (16), caratterizzato dal fatto che il poggiagambe (10), il quale è eseguito in un pezzo solo, ha una lunghezza che in entrambe le posizioni finali del poggiagambe (18) è maggiore dell’altezza netta della cavità (11) situata sotto il sedile (16) e dal fatto che il sedile (16) è articolato ad uno snodo a sedile (22) del cavalletto (10), snodo che è situato vicino allo schienale, mentre il poggiagambe (18) è articolato con una sua estremità, mediante un giunto a ginocchiera (19), direttamente al sedile (16), e il sedile e lo schienale sono accoppiati tra loro in modo che nelle posizioni intermedie, alla retrazione e all’estrazione del poggiagambe, il sedile (16) possa sollevarsi automaticamente dalla parte del suo giunto a ginocchiera (19) ruotando, relativamente alla base (12), attorno allo snodo a sedile (22).
  2. 2. Mobile per sedersi, conforme alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il poggiagambe (18) è retrattile ed estraibile per essere portato nelle due posizioni finali mediante mezzi di azionamento e/o mezzi di trasmissione accoppiati al sedile (16) e al cavalletto (10).
  3. 3. Mobile per sedersi, conforme alla rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i mezzi di trasmissione sono formati come meccanismo a bilanciere con un’asta a sedile (24) formata attraverso il sedile (16), articolata al giunto a sedile (22) fisso al cavalletto e supportante 11 giunto a ginocchiera (19) accoppiato al poggiagambe (18), con un’asta di guida (28) articolata ad uno snodo di guida (26) fisso al cavalletto e con una biella di accoppiamento (32;62, 64;66) supportante il poggiagambe (18) e collegante l’asta a sedile (24) all’asta di guida (28).
  4. 4. Mobile per sedersi, conforme alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la biella di accoppiamento è eseguita come brevissima asta fissa (30) di un sistema a doppio bilanciere la quale supporta il poggiagambe ed è opposta all’asta fissa (30) disposta fra snodo a sedile (22) e snodo di guida (26).
  5. 5. Mobile per sedersi, conforme alla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l'asta di accoppiamento presenta una biella d’accoppiamento (62) supportante il poggiagambe e articolata al giunto a ginocchiera (19) dell’asta a sedile (24) come pure organi di comando (66, 66’) colleganti articolatamente uno l’asta di guida (28) all’organo di accoppiamento (62) e l’altro l’asta di guida (28) all’ asta di sedile (24).
  6. 6. Mobile per sedersi, conforme ad una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato da due arresti di fine corsa (34, 36) che, nelle posizioni finali del poggiagambe (18), agiscono mediante una forza operante in direzione della superficie di seduta del sedile (16).
  7. 7. Mobile per sedersi, conforme alla rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che un arresto di fine corsa (36), definente la posizione finale del poggiagambe ribaltata ad estrazione, è operante grazie ad una forza che agisce in direzione della superficie di appoggio del poggiagambe (18).
  8. 8. Mobile per sedersi, conforme ad una delle rivendicazioni da 3 a 7, caratterizzato dal fatto che il poggiagambe (18), nella sua posizione finale ribaltata ad estrazione, presenta un centro di rotazione istantaneo (50) spostato esternamente al suo baricentro in direzione della sua estremità libera oppure oltre l’estremità libera.
  9. 9. Mobile per sedersi, conforme ad una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato da un organo di spinta, preferibilmente eseguito come molla a pressione di gas (44), disposto fra uno snodo (48) montato sul poggiagambe (18) e uno snodo (46) fisso al cavalletto o al meccanismo di trasmissione, il quale organo di spinta è precaricato nella posizione finale ribaltata a retrazione.
  10. 10. Mobile per sedersi, conforme ad una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato da un organo motore lineare (54), preferibilmente eseguito come motore ad asta filettata, il quale organo motore è disposto fra uno snodo (48) montato sul poggiagambe (18) e uno snodo (46) fisso al cavalletto o al meccanismo di trasmissione.
  11. 11. Mobile per sedersi, conforme ad una delle rivendicazioni da 3 a 8, caratterizzato da un meccanismo di azionamento che si impegna con l’asta a sedile (24), con l’asta di guida (28) o con il poggiagambe (18) per regolare il poggiagambe (18) fra le sue due posizioni finali.
  12. 12. Mobile per sedersi, conforme ad una delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzato da uno schienale (14) collegabile o collegato rigidamente al sedile (16).
  13. 13. Mobile per sedersi, conforme alla rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che l'inclinazione dello schienale (14) relativamente al sedile (16) è regolabile.
  14. 14. Mobile per sedersi, conforme ad una delle rivendicazioni da 3 a 13, caratterizzato dal fatto che, nella posizione finale estratta del poggiagambe (18), il giunto a ginocchiera (19) è disposto al disopra dello snodo (40), lato poggiagambe, dell’asta di guida (28) e nella posizione finale retratta è disposto al disotto di detto snodo.
  15. 15. Mobile per sedersi, conforme alla rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che, alla retrazione e all’estrazione del poggiagambe, la biella di accoppiamento (32, 62) può ruotare su 130 -170° fra le due posizioni finali del poggiagambe. 18.
  16. Mobile per sedersi, conforme alla rivendicazione 14 o 15, caratterizzato dal fatto che il sedile (16) è dotato di una tasca (38), lato giunto a ginocchiera, per accogliere l’asta di guida (28).
  17. 17. Mobile per sedersi, conforme ad una delle rivendicazioni da 3 a 16, caratterizzato dal fatto che l'asta a sedile (24) è formata da due longheroni (24’) distanziati lateralmente l’uno dall’altro, collegati tra loro mediante almeno una traversa (56) e un’imbottitura (20’) e presentanti preferibilmente un profilo a U aperto verso il basso destinato ad accogliere elementi d’asta (28’) formanti l’asta di guida (28).
  18. 18. Mobile per sedersi, conforme ad una delle rivendicazioni da 3 a 17, caratterizzato dal fatto che la biella di accoppiamento (32), lato poggiagambe, è formata da elementi portanti (32’) distanziati lateralmente l’uno dall’altro, collegati tra loro da almeno una traversa (58) e da un’imbottitura (20’’) e preferibilmente presentanti un profilo a U aperto verso il basso destinato ad accogliere elementi d’asta (28’) formanti l’asta di guida (28).
  19. 19. Mobile per sedersi, conforme alla rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che gli elementi portanti (32’) presentano fianchi aventi un profilo sostanzialmente triangolare con un lato corto formante la biella di accoppiamento (32).
  20. 20. Mobile per sedersi, conforme ad una delle rivendicazioni da 1 a 19, caratterizzato dal fatto che nella posizione finale del poggiagambe (18) ribaltato ad estrazione, il sedile (16) si trova, dalla parte del suo giunto a ginocchiera (19), più in alto, relativamente alla base (12), che non nella posizione finale del poggiagambe ribaltato a retrazione .
IT95MI001803A 1994-08-26 1995-08-25 Mobile per sedersi dotato di poggiagambe ribaltabile IT1277495B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4430303A DE4430303C2 (de) 1994-08-26 1994-08-26 Sitzmöbel mit ausklappbarer Beinstütze

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI951803A0 ITMI951803A0 (it) 1995-08-25
ITMI951803A1 true ITMI951803A1 (it) 1997-02-25
IT1277495B1 IT1277495B1 (it) 1997-11-10

Family

ID=6526624

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI001803A IT1277495B1 (it) 1994-08-26 1995-08-25 Mobile per sedersi dotato di poggiagambe ribaltabile

Country Status (2)

Country Link
DE (2) DE4430303C2 (it)
IT (1) IT1277495B1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE29700469U1 (de) * 1997-01-13 1997-03-27 Scheithauer Hubert Ein- oder mehrsitziges Polstermöbelelement
DE19934580C2 (de) * 1999-07-23 2003-02-13 Bert Lieber Sitzmöbel
AT413634B (de) * 2003-06-23 2006-04-15 Eoos Design Gmbh Sitzmöbel mit einem sitzteil, einer lehne und einer ausfahrbaren beinauflage
DE102006039278B8 (de) * 2006-08-22 2009-06-18 Schneider, Rudolf T. Verwandelbarer Sitz-/Liegestuhl
EP2356922B1 (de) * 2010-02-10 2012-05-09 He-Ko Gbr Sitz-/Liegemöbelchassis
DE102011052479B3 (de) * 2011-08-08 2012-12-06 Kintec-Solution Gmbh Sitzmöbel

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1404645C3 (de) * 1960-01-12 1973-10-11 Fletcher, Peter S., Delray Beach, Fla. (V.St.A.) Verstellsessel mit einer ausfahr baren Beinstütze
DE3718645C2 (de) * 1986-08-22 1996-07-11 Appeltshauser Georg Dipl Ing F Sitzmöbel
DE8904979U1 (it) * 1989-04-20 1989-06-01 Ferdinand Lusch Gmbh & Co Kg, 4800 Bielefeld, De

Also Published As

Publication number Publication date
DE4430303C2 (de) 2001-09-13
IT1277495B1 (it) 1997-11-10
ITMI951803A0 (it) 1995-08-25
DE4430303A1 (de) 1996-02-29
DE29509568U1 (de) 1995-08-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9204729B2 (en) Matched footrest rack for folding seat
SE463799B (sv) Ligg- och/eller sittmoebel
US10455942B2 (en) Folding chair and folding support thereof
CN111887655B (zh) 一种电动床
ITMI951803A1 (it) Mobile per sedersi dotato di poggiagambe ribaltabile
KR102062089B1 (ko) 무전동식 이미용 의자
CN204105342U (zh) 一种脚垫可调节座椅
CN207306430U (zh) 多功能课桌椅
CN108991793A (zh) 座椅和休闲家具
EP3777611A1 (en) Iron rack used for stand assist recliner and operating method therefor
ITGE20110131A1 (it) Panca piana richiudibile
CN204105343U (zh) 一种联动座椅
CN209172782U (zh) 电动起立座椅
CN214386827U (zh) 一种折叠椅
CN215604338U (zh) 用于移动斜倚沙发或躺椅的可移动部件的改进的运动机构
CN208926949U (zh) 一种按摩椅
CN209825679U (zh) 一种升降茶几
ES2575407T3 (es) Mecanismo de plegado con paralelogramo de elevación para una tumbona plegable
RU158725U1 (ru) Предмет мебели и механизм подъема подушки спинки
CN205728818U (zh) 一种梯形凳面折叠椅架结构
CN109077464A (zh) 一种升降茶几
CN209121640U (zh) 电动沙发联动装置
CN214386837U (zh) 一种活动靠背机构的辅助靠背
CN214341240U (zh) 一种带有易调节腿拖的座椅
CN207639953U (zh) 老人用多功能座椅

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted