ITMI950897A1 - Composizioni acquose termoreattive a base di dispersioni o soluzioni poliuretaniche stabili - Google Patents
Composizioni acquose termoreattive a base di dispersioni o soluzioni poliuretaniche stabili Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI950897A1 ITMI950897A1 IT95MI000897A ITMI950897A ITMI950897A1 IT MI950897 A1 ITMI950897 A1 IT MI950897A1 IT 95MI000897 A IT95MI000897 A IT 95MI000897A IT MI950897 A ITMI950897 A IT MI950897A IT MI950897 A1 ITMI950897 A1 IT MI950897A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- compositions according
- groups
- weight
- prepolymer
- dispersion
- Prior art date
Links
- 239000000203 mixture Substances 0.000 title claims abstract description 51
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 title claims abstract description 39
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 title claims abstract description 6
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 title claims abstract description 6
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 title claims description 25
- 239000003054 catalyst Substances 0.000 claims abstract description 21
- 238000005829 trimerization reaction Methods 0.000 claims abstract description 14
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims description 25
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 claims description 21
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 20
- 239000011230 binding agent Substances 0.000 claims description 17
- 229920001228 polyisocyanate Polymers 0.000 claims description 17
- 239000005056 polyisocyanate Substances 0.000 claims description 17
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 16
- 125000004435 hydrogen atom Chemical group [H]* 0.000 claims description 16
- 239000007787 solid Substances 0.000 claims description 14
- -1 cyclic amidines Chemical class 0.000 claims description 13
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 12
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 claims description 10
- 125000000129 anionic group Chemical group 0.000 claims description 8
- 125000002091 cationic group Chemical group 0.000 claims description 8
- 229920000768 polyamine Polymers 0.000 claims description 8
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 claims description 7
- 239000004970 Chain extender Substances 0.000 claims description 6
- 239000002981 blocking agent Substances 0.000 claims description 6
- 239000012948 isocyanate Substances 0.000 claims description 6
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 claims description 5
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 claims description 5
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 5
- 239000003973 paint Substances 0.000 claims description 5
- 238000009833 condensation Methods 0.000 claims description 4
- 230000005494 condensation Effects 0.000 claims description 4
- 125000001931 aliphatic group Chemical group 0.000 claims description 3
- 125000003118 aryl group Chemical group 0.000 claims description 3
- 125000004429 atom Chemical group 0.000 claims description 3
- 230000002238 attenuated effect Effects 0.000 claims description 3
- 150000007942 carboxylates Chemical class 0.000 claims description 3
- 239000011093 chipboard Substances 0.000 claims description 3
- 150000002513 isocyanates Chemical class 0.000 claims description 3
- 150000002923 oximes Chemical class 0.000 claims description 3
- 239000002904 solvent Substances 0.000 claims description 3
- 239000002841 Lewis acid Substances 0.000 claims description 2
- 239000003513 alkali Substances 0.000 claims description 2
- 229910052787 antimony Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 125000004432 carbon atom Chemical group C* 0.000 claims description 2
- DYDNPESBYVVLBO-UHFFFAOYSA-N formanilide Chemical compound O=CNC1=CC=CC=C1 DYDNPESBYVVLBO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 150000004820 halides Chemical class 0.000 claims description 2
- 150000004679 hydroxides Chemical class 0.000 claims description 2
- 150000007529 inorganic bases Chemical class 0.000 claims description 2
- 150000007517 lewis acids Chemical class 0.000 claims description 2
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 claims description 2
- VGGSQFUCUMXWEO-UHFFFAOYSA-N Ethene Chemical compound C=C VGGSQFUCUMXWEO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- 239000005977 Ethylene Substances 0.000 claims 1
- 125000004122 cyclic group Chemical group 0.000 claims 1
- 150000004880 oxines Chemical class 0.000 claims 1
- DVKJHBMWWAPEIU-UHFFFAOYSA-N toluene 2,4-diisocyanate Chemical group CC1=CC=C(N=C=O)C=C1N=C=O DVKJHBMWWAPEIU-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M Sodium hydroxide Chemical compound [OH-].[Na+] HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 18
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 17
- 150000003077 polyols Chemical class 0.000 description 16
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 14
- 229920005862 polyol Polymers 0.000 description 13
- 238000004132 cross linking Methods 0.000 description 12
- 239000002131 composite material Substances 0.000 description 10
- KWYUFKZDYYNOTN-UHFFFAOYSA-M Potassium hydroxide Chemical compound [OH-].[K+] KWYUFKZDYYNOTN-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 9
- ZMANZCXQSJIPKH-UHFFFAOYSA-N Triethylamine Chemical compound CCN(CC)CC ZMANZCXQSJIPKH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 9
- 238000005470 impregnation Methods 0.000 description 9
- CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N Acetone Chemical compound CC(C)=O CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- IAYPIBMASNFSPL-UHFFFAOYSA-N Ethylene oxide Chemical compound C1CO1 IAYPIBMASNFSPL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 description 8
- LYCAIKOWRPUZTN-UHFFFAOYSA-N ethylene glycol Natural products OCCO LYCAIKOWRPUZTN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 7
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 description 7
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 7
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 6
- PTBDIHRZYDMNKB-UHFFFAOYSA-N 2,2-Bis(hydroxymethyl)propionic acid Chemical compound OCC(C)(CO)C(O)=O PTBDIHRZYDMNKB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 5
- WHIVNJATOVLWBW-UHFFFAOYSA-N n-butan-2-ylidenehydroxylamine Chemical compound CCC(C)=NO WHIVNJATOVLWBW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- 229920000570 polyether Polymers 0.000 description 5
- 238000004064 recycling Methods 0.000 description 5
- UPMLOUAZCHDJJD-UHFFFAOYSA-N 4,4'-Diphenylmethane Diisocyanate Chemical compound C1=CC(N=C=O)=CC=C1CC1=CC=C(N=C=O)C=C1 UPMLOUAZCHDJJD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N Glycerine Chemical compound OCC(O)CO PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 239000004721 Polyphenylene oxide Substances 0.000 description 4
- 229920005830 Polyurethane Foam Polymers 0.000 description 4
- 239000002585 base Substances 0.000 description 4
- WERYXYBDKMZEQL-UHFFFAOYSA-N butane-1,4-diol Chemical compound OCCCCO WERYXYBDKMZEQL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 4
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 4
- 238000013379 physicochemical characterization Methods 0.000 description 4
- 239000011496 polyurethane foam Substances 0.000 description 4
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 4
- QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-N Acetic acid Chemical compound CC(O)=O QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- WSFSSNUMVMOOMR-UHFFFAOYSA-N Formaldehyde Chemical compound O=C WSFSSNUMVMOOMR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- DNIAPMSPPWPWGF-UHFFFAOYSA-N Propylene glycol Chemical compound CC(O)CO DNIAPMSPPWPWGF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- GOOHAUXETOMSMM-UHFFFAOYSA-N Propylene oxide Chemical compound CC1CO1 GOOHAUXETOMSMM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- WYURNTSHIVDZCO-UHFFFAOYSA-N Tetrahydrofuran Chemical compound C1CCOC1 WYURNTSHIVDZCO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 3
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 3
- MTHSVFCYNBDYFN-UHFFFAOYSA-N diethylene glycol Chemical compound OCCOCCO MTHSVFCYNBDYFN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000006260 foam Substances 0.000 description 3
- 239000008187 granular material Substances 0.000 description 3
- VLKZOEOYAKHREP-UHFFFAOYSA-N n-Hexane Chemical compound CCCCCC VLKZOEOYAKHREP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 229920005989 resin Polymers 0.000 description 3
- 239000011347 resin Substances 0.000 description 3
- 230000006641 stabilisation Effects 0.000 description 3
- 238000011105 stabilization Methods 0.000 description 3
- 239000007858 starting material Substances 0.000 description 3
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 3
- RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N Diethyl ether Chemical compound CCOCC RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- PIICEJLVQHRZGT-UHFFFAOYSA-N Ethylenediamine Chemical compound NCCN PIICEJLVQHRZGT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- BDAGIHXWWSANSR-UHFFFAOYSA-M Formate Chemical compound [O-]C=O BDAGIHXWWSANSR-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- OAKJQQAXSVQMHS-UHFFFAOYSA-N Hydrazine Chemical compound NN OAKJQQAXSVQMHS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N Iron Chemical compound [Fe] XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- KFZMGEQAYNKOFK-UHFFFAOYSA-N Isopropanol Chemical compound CC(C)O KFZMGEQAYNKOFK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- UFWIBTONFRDIAS-UHFFFAOYSA-N Naphthalene Chemical compound C1=CC=CC2=CC=CC=C21 UFWIBTONFRDIAS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-N Phosphoric acid Chemical compound OP(O)(O)=O NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000002202 Polyethylene glycol Substances 0.000 description 2
- DKGAVHZHDRPRBM-UHFFFAOYSA-N Tert-Butanol Chemical compound CC(C)(C)O DKGAVHZHDRPRBM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- XSTXAVWGXDQKEL-UHFFFAOYSA-N Trichloroethylene Chemical compound ClC=C(Cl)Cl XSTXAVWGXDQKEL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- ZJCCRDAZUWHFQH-UHFFFAOYSA-N Trimethylolpropane Chemical compound CCC(CO)(CO)CO ZJCCRDAZUWHFQH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000007983 Tris buffer Substances 0.000 description 2
- XSQUKJJJFZCRTK-UHFFFAOYSA-N Urea Chemical compound NC(N)=O XSQUKJJJFZCRTK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 2
- 239000003570 air Substances 0.000 description 2
- VSCWAEJMTAWNJL-UHFFFAOYSA-K aluminium trichloride Chemical compound Cl[Al](Cl)Cl VSCWAEJMTAWNJL-UHFFFAOYSA-K 0.000 description 2
- 125000003277 amino group Chemical group 0.000 description 2
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 2
- 239000004202 carbamide Substances 0.000 description 2
- 238000012512 characterization method Methods 0.000 description 2
- 230000000052 comparative effect Effects 0.000 description 2
- JHIVVAPYMSGYDF-UHFFFAOYSA-N cyclohexanone Chemical compound O=C1CCCCC1 JHIVVAPYMSGYDF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 150000004985 diamines Chemical class 0.000 description 2
- 125000005442 diisocyanate group Chemical group 0.000 description 2
- 125000004185 ester group Chemical group 0.000 description 2
- 235000011187 glycerol Nutrition 0.000 description 2
- NAQMVNRVTILPCV-UHFFFAOYSA-N hexane-1,6-diamine Chemical compound NCCCCCCN NAQMVNRVTILPCV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 150000003951 lactams Chemical class 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 230000003472 neutralizing effect Effects 0.000 description 2
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 2
- 229920001223 polyethylene glycol Polymers 0.000 description 2
- 229920003009 polyurethane dispersion Polymers 0.000 description 2
- SCVFZCLFOSHCOH-UHFFFAOYSA-M potassium acetate Chemical compound [K+].CC([O-])=O SCVFZCLFOSHCOH-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- YPFDHNVEDLHUCE-UHFFFAOYSA-N propane-1,3-diol Chemical compound OCCCO YPFDHNVEDLHUCE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- QQONPFPTGQHPMA-UHFFFAOYSA-N propylene Natural products CC=C QQONPFPTGQHPMA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 125000004805 propylene group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])([*:1])C([H])([H])[*:2] 0.000 description 2
- KIDHWZJUCRJVML-UHFFFAOYSA-N putrescine Chemical compound NCCCCN KIDHWZJUCRJVML-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 2
- 238000010992 reflux Methods 0.000 description 2
- 238000005507 spraying Methods 0.000 description 2
- YLQBMQCUIZJEEH-UHFFFAOYSA-N tetrahydrofuran Natural products C=1C=COC=1 YLQBMQCUIZJEEH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- YXFVVABEGXRONW-UHFFFAOYSA-N toluene Substances CC1=CC=CC=C1 YXFVVABEGXRONW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- IMNIMPAHZVJRPE-UHFFFAOYSA-N triethylenediamine Chemical compound C1CN2CCN1CC2 IMNIMPAHZVJRPE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- LKLLNYWECKEQIB-UHFFFAOYSA-N 1,3,5-triazinane Chemical compound C1NCNCN1 LKLLNYWECKEQIB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OHLKMGYGBHFODF-UHFFFAOYSA-N 1,4-bis(isocyanatomethyl)benzene Chemical compound O=C=NCC1=CC=C(CN=C=O)C=C1 OHLKMGYGBHFODF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- HYZJCKYKOHLVJF-UHFFFAOYSA-N 1H-benzimidazole Chemical compound C1=CC=C2NC=NC2=C1 HYZJCKYKOHLVJF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OBETXYAYXDNJHR-UHFFFAOYSA-N 2-Ethylhexanoic acid Chemical compound CCCCC(CC)C(O)=O OBETXYAYXDNJHR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- SDXAWLJRERMRKF-UHFFFAOYSA-N 3,5-dimethyl-1h-pyrazole Chemical compound CC=1C=C(C)NN=1 SDXAWLJRERMRKF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- VPWNQTHUCYMVMZ-UHFFFAOYSA-N 4,4'-sulfonyldiphenol Chemical class C1=CC(O)=CC=C1S(=O)(=O)C1=CC=C(O)C=C1 VPWNQTHUCYMVMZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-O Ammonium Chemical compound [NH4+] QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-O 0.000 description 1
- 229930185605 Bisphenol Natural products 0.000 description 1
- FBPFZTCFMRRESA-FSIIMWSLSA-N D-Glucitol Natural products OC[C@H](O)[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)CO FBPFZTCFMRRESA-FSIIMWSLSA-N 0.000 description 1
- FBPFZTCFMRRESA-KVTDHHQDSA-N D-Mannitol Chemical compound OC[C@@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@H](O)CO FBPFZTCFMRRESA-KVTDHHQDSA-N 0.000 description 1
- RPNUMPOLZDHAAY-UHFFFAOYSA-N Diethylenetriamine Chemical compound NCCNCCN RPNUMPOLZDHAAY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- BRLQWZUYTZBJKN-UHFFFAOYSA-N Epichlorohydrin Chemical compound ClCC1CO1 BRLQWZUYTZBJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OTMSDBZUPAUEDD-UHFFFAOYSA-N Ethane Chemical compound CC OTMSDBZUPAUEDD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- CWYNVVGOOAEACU-UHFFFAOYSA-N Fe2+ Chemical compound [Fe+2] CWYNVVGOOAEACU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004606 Fillers/Extenders Substances 0.000 description 1
- DJOWTWWHMWQATC-KYHIUUMWSA-N Karpoxanthin Natural products CC(=C/C=C/C=C(C)/C=C/C=C(C)/C=C/C1(O)C(C)(C)CC(O)CC1(C)O)C=CC=C(/C)C=CC2=C(C)CC(O)CC2(C)C DJOWTWWHMWQATC-KYHIUUMWSA-N 0.000 description 1
- WHXSMMKQMYFTQS-UHFFFAOYSA-N Lithium Chemical compound [Li] WHXSMMKQMYFTQS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229930195725 Mannitol Natural products 0.000 description 1
- 235000002779 Morchella esculenta Nutrition 0.000 description 1
- 240000002769 Morchella esculenta Species 0.000 description 1
- OHLUUHNLEMFGTQ-UHFFFAOYSA-N N-methylacetamide Chemical compound CNC(C)=O OHLUUHNLEMFGTQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OXXSPFIJVRGOML-UHFFFAOYSA-N N=C=O.CC1=C(C)C(C)=C(C)C(C)=C1C Chemical compound N=C=O.CC1=C(C)C(C)=C(C)C(C)=C1C OXXSPFIJVRGOML-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- IGFHQQFPSIBGKE-UHFFFAOYSA-N Nonylphenol Natural products CCCCCCCCCC1=CC=C(O)C=C1 IGFHQQFPSIBGKE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- XBXFGOSIPGWNLZ-UHFFFAOYSA-N O=C1C=C(CC(C)(C)C1)C.N=C=O Chemical compound O=C1C=C(CC(C)(C)C1)C.N=C=O XBXFGOSIPGWNLZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ISWSIDIOOBJBQZ-UHFFFAOYSA-N Phenol Chemical compound OC1=CC=CC=C1 ISWSIDIOOBJBQZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920002396 Polyurea Polymers 0.000 description 1
- ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N Potassium Chemical compound [K] ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- AWMVMTVKBNGEAK-UHFFFAOYSA-N Styrene oxide Chemical compound C1OC1C1=CC=CC=C1 AWMVMTVKBNGEAK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000006096 absorbing agent Substances 0.000 description 1
- PXAJQJMDEXJWFB-UHFFFAOYSA-N acetone oxime Chemical compound CC(C)=NO PXAJQJMDEXJWFB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 1
- 239000002318 adhesion promoter Substances 0.000 description 1
- 150000001299 aldehydes Chemical class 0.000 description 1
- 150000004703 alkoxides Chemical class 0.000 description 1
- 239000002168 alkylating agent Substances 0.000 description 1
- 229940100198 alkylating agent Drugs 0.000 description 1
- 229910000147 aluminium phosphate Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000012080 ambient air Substances 0.000 description 1
- 150000001412 amines Chemical class 0.000 description 1
- 150000001414 amino alcohols Chemical class 0.000 description 1
- 230000000844 anti-bacterial effect Effects 0.000 description 1
- 239000002518 antifoaming agent Substances 0.000 description 1
- 239000003963 antioxidant agent Substances 0.000 description 1
- 239000003899 bactericide agent Substances 0.000 description 1
- QRUDEWIWKLJBPS-UHFFFAOYSA-N benzotriazole Chemical compound C1=CC=C2N[N][N]C2=C1 QRUDEWIWKLJBPS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000012964 benzotriazole Substances 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- MRNZSTMRDWRNNR-UHFFFAOYSA-N bis(hexamethylene)triamine Chemical compound NCCCCCCNCCCCCCN MRNZSTMRDWRNNR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OHJMTUPIZMNBFR-UHFFFAOYSA-N biuret Chemical group NC(=O)NC(N)=O OHJMTUPIZMNBFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000004106 butoxy group Chemical group [*]OC([H])([H])C([H])([H])C(C([H])([H])[H])([H])[H] 0.000 description 1
- SHZIWNPUGXLXDT-UHFFFAOYSA-N caproic acid ethyl ester Natural products CCCCCC(=O)OCC SHZIWNPUGXLXDT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000001718 carbodiimides Chemical class 0.000 description 1
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000013043 chemical agent Substances 0.000 description 1
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 1
- 239000003426 co-catalyst Substances 0.000 description 1
- 238000010924 continuous production Methods 0.000 description 1
- 239000007799 cork Substances 0.000 description 1
- YMHQVDAATAEZLO-UHFFFAOYSA-N cyclohexane-1,1-diamine Chemical compound NC1(N)CCCCC1 YMHQVDAATAEZLO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ZBCBWPMODOFKDW-UHFFFAOYSA-N diethanolamine Chemical compound OCCNCCO ZBCBWPMODOFKDW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- VAYGXNSJCAHWJZ-UHFFFAOYSA-N dimethyl sulfate Chemical compound COS(=O)(=O)OC VAYGXNSJCAHWJZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000002009 diols Chemical class 0.000 description 1
- SZXQTJUDPRGNJN-UHFFFAOYSA-N dipropylene glycol Chemical compound OCCCOCCCO SZXQTJUDPRGNJN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000002706 dry binder Substances 0.000 description 1
- 238000001035 drying Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 description 1
- 239000003995 emulsifying agent Substances 0.000 description 1
- 239000000839 emulsion Substances 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 238000001704 evaporation Methods 0.000 description 1
- 230000008020 evaporation Effects 0.000 description 1
- 239000000945 filler Substances 0.000 description 1
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 1
- 239000003063 flame retardant Substances 0.000 description 1
- 125000000524 functional group Chemical group 0.000 description 1
- 239000000417 fungicide Substances 0.000 description 1
- 239000003365 glass fiber Substances 0.000 description 1
- 125000003827 glycol group Chemical group 0.000 description 1
- 150000002334 glycols Chemical class 0.000 description 1
- XXMIOPMDWAUFGU-UHFFFAOYSA-N hexane-1,6-diol Chemical compound OCCCCCCO XXMIOPMDWAUFGU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- XMBWDFGMSWQBCA-UHFFFAOYSA-N hydrogen iodide Chemical compound I XMBWDFGMSWQBCA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000004356 hydroxy functional group Chemical group O* 0.000 description 1
- WGCNASOHLSPBMP-UHFFFAOYSA-N hydroxyacetaldehyde Natural products OCC=O WGCNASOHLSPBMP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000003949 imides Chemical class 0.000 description 1
- 150000002466 imines Chemical class 0.000 description 1
- 230000006698 induction Effects 0.000 description 1
- 125000003010 ionic group Chemical group 0.000 description 1
- 229910052742 iron Inorganic materials 0.000 description 1
- 150000004658 ketimines Chemical class 0.000 description 1
- 229910052744 lithium Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000011068 loading method Methods 0.000 description 1
- 239000000594 mannitol Substances 0.000 description 1
- 235000010355 mannitol Nutrition 0.000 description 1
- WSFSSNUMVMOOMR-NJFSPNSNSA-N methanone Chemical compound O=[14CH2] WSFSSNUMVMOOMR-NJFSPNSNSA-N 0.000 description 1
- 150000007522 mineralic acids Chemical class 0.000 description 1
- 239000003607 modifier Substances 0.000 description 1
- SLCVBVWXLSEKPL-UHFFFAOYSA-N neopentyl glycol Chemical compound OCC(C)(C)CO SLCVBVWXLSEKPL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- SNQQPOLDUKLAAF-UHFFFAOYSA-N nonylphenol Chemical compound CCCCCCCCCC1=CC=CC=C1O SNQQPOLDUKLAAF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OEIJHBUUFURJLI-UHFFFAOYSA-N octane-1,8-diol Chemical compound OCCCCCCCCO OEIJHBUUFURJLI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000007524 organic acids Chemical class 0.000 description 1
- 150000002918 oxazolines Chemical class 0.000 description 1
- WXZMFSXDPGVJKK-UHFFFAOYSA-N pentaerythritol Chemical compound OCC(CO)(CO)CO WXZMFSXDPGVJKK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000002989 phenols Chemical class 0.000 description 1
- 125000000843 phenylene group Chemical group C1(=C(C=CC=C1)*)* 0.000 description 1
- 150000004986 phenylenediamines Chemical class 0.000 description 1
- 125000005496 phosphonium group Chemical group 0.000 description 1
- XKJCHHZQLQNZHY-UHFFFAOYSA-N phthalimide Chemical compound C1=CC=C2C(=O)NC(=O)C2=C1 XKJCHHZQLQNZHY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000000049 pigment Substances 0.000 description 1
- 229920000058 polyacrylate Polymers 0.000 description 1
- 229920005906 polyester polyol Polymers 0.000 description 1
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 1
- 229920001296 polysiloxane Polymers 0.000 description 1
- 229910052700 potassium Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011591 potassium Substances 0.000 description 1
- 235000011056 potassium acetate Nutrition 0.000 description 1
- 150000003217 pyrazoles Chemical class 0.000 description 1
- 150000003333 secondary alcohols Chemical class 0.000 description 1
- XGVXKJKTISMIOW-ZDUSSCGKSA-N simurosertib Chemical compound N1N=CC(C=2SC=3C(=O)NC(=NC=3C=2)[C@H]2N3CCC(CC3)C2)=C1C XGVXKJKTISMIOW-ZDUSSCGKSA-N 0.000 description 1
- 239000000600 sorbitol Substances 0.000 description 1
- 238000003892 spreading Methods 0.000 description 1
- 230000007480 spreading Effects 0.000 description 1
- 230000000087 stabilizing effect Effects 0.000 description 1
- 125000001273 sulfonato group Chemical group [O-]S(*)(=O)=O 0.000 description 1
- RWSOTUBLDIXVET-UHFFFAOYSA-O sulfonium Chemical compound [SH3+] RWSOTUBLDIXVET-UHFFFAOYSA-O 0.000 description 1
- 230000002195 synergetic effect Effects 0.000 description 1
- 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 description 1
- 150000003509 tertiary alcohols Chemical class 0.000 description 1
- 150000003512 tertiary amines Chemical class 0.000 description 1
- 239000002562 thickening agent Substances 0.000 description 1
- 239000013008 thixotropic agent Substances 0.000 description 1
- JOXIMZWYDAKGHI-UHFFFAOYSA-N toluene-4-sulfonic acid Chemical compound CC1=CC=C(S(O)(=O)=O)C=C1 JOXIMZWYDAKGHI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000003852 triazoles Chemical class 0.000 description 1
- QXJQHYBHAIHNGG-UHFFFAOYSA-N trimethylolethane Chemical compound OCC(C)(CO)CO QXJQHYBHAIHNGG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000004072 triols Chemical class 0.000 description 1
- JOYRKODLDBILNP-UHFFFAOYSA-N urethane group Chemical group NC(=O)OCC JOYRKODLDBILNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000000080 wetting agent Substances 0.000 description 1
- 239000002023 wood Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08G—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
- C08G18/00—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
- C08G18/06—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
- C08G18/28—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the compounds used containing active hydrogen
- C08G18/2805—Compounds having only one group containing active hydrogen
- C08G18/285—Nitrogen containing compounds
- C08G18/286—Oximes
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08G—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
- C08G18/00—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
- C08G18/06—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
- C08G18/08—Processes
- C08G18/0804—Manufacture of polymers containing ionic or ionogenic groups
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08G—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
- C08G18/00—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
- C08G18/06—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
- C08G18/08—Processes
- C08G18/0804—Manufacture of polymers containing ionic or ionogenic groups
- C08G18/0819—Manufacture of polymers containing ionic or ionogenic groups containing anionic or anionogenic groups
- C08G18/0823—Manufacture of polymers containing ionic or ionogenic groups containing anionic or anionogenic groups containing carboxylate salt groups or groups forming them
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08G—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
- C08G18/00—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
- C08G18/06—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
- C08G18/08—Processes
- C08G18/10—Prepolymer processes involving reaction of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen in a first reaction step
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08G—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
- C08G18/00—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
- C08G18/06—Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
- C08G18/08—Processes
- C08G18/10—Prepolymer processes involving reaction of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen in a first reaction step
- C08G18/12—Prepolymer processes involving reaction of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen in a first reaction step using two or more compounds having active hydrogen in the first polymerisation step
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08G—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
- C08G2170/00—Compositions for adhesives
- C08G2170/80—Compositions for aqueous adhesives
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
- Polyurethanes Or Polyureas (AREA)
Abstract
Composizioni acquose termoreattive a base di dispersioni o soluzioni poliuretaniche stabili comprendenti:a) almeno un prepolimero contenente gruppi idrofili, terminato con funzionalità isocianica totalmente o parzialmente bloccata, avente un contenuto di gruppi NCO inferiore al 12% in peso ed in cui i gruppi NCO lasciati liberi variano da 0 a 6% in peso rispetto al peso del prepolimero; eb) almeno un catalizzatore di trimerizzazione.
Description
La presente invenzione riguarda composizioni acquose termoreattive a base di dispersioni o soluzioni poliuretaniche stabi 1i.
Più in particolare, la presente invenzione riguarda composizioni acquose a base di prepolimeri terminati con gruppi NCQ parzialmente o totalmente bloccati.
Più in particolare ancora, la presente invenzione riguarda sistemi in dispersione o soluzione acquosa a base di prepolimeri terminati con gruppi NCQ parzialmente o totalmente bloccati e contenenti gruppi idrofili, il procedimento per la loro preparazione ed il loro impiego quali leganti per materiale truciolare/granulare, eventualmente di scarto, a come adesivi, rivestimenti e film termoreatt ivi.
E' noto nella tecnologia del riciclo di materiali di scarto, ad esempio schiume poliuretaniche triturate, granulati di gomme, trucioli di legno, sughero o altro materiale 1ignocel lulosico , l'impiego di leganti senza solventi a base di prepolimeri NCQ terminati per produrre compositi principalmente in forma di tavole, lastre, pannelli, ecc. Questi leganti si sono sviluppati come alternativa alle note resine urea/formaldeide il cui consumo è destinata a calare in quanto, liberando formaldeide, danno origine a problemi di carattere igienico ambientale
La tecnologia di preparazione dei compositi a base di materiali di scarto riciclati, descritta ad esempio nel brevetto USA 4.025.579, prevede di agglomerare il materiale granulare con leganti senza solventi a base di prepolimeri terminati con gruppi NCO e nel sottoporre lo stesso all'azione del calore sotto pressione in appositi stampi (termocompressione). In questa fase i gruppi NCO reagiscano con l'umidità presente nel materiale o vengono fatti reagire con acqua aggiunta durante la fase preliminare di impregnazione o con vapore durante la fase successiva di termocompressione. Poiché questi leganti reagiscano velocemente anche con l'umidità dell'aria ambientale, richiedono che l'agglomerato venga termocompressq immediatamente dopo la fase di impregnazione.
E* anche noto nello stesso settore, ed in particolare nel ricicla dei truciolati 1ignocel lulosici , l'impiego di MDI (difenilmetano diisocianata ) monomerici o polimerici modificati emulsionabili , come descritta nelle domande dì brevetto europeo pubblicate ,335.342, 354.516 e 13.11Ξ. Tali emulsioni presentano un pot-life limitato (4—30 ore), sono idonee per produzioni in continua ed ugualmente richiedono che l'agglomerato sia termocompresso immediatamente dopo la fase di impregnazione. Entrambi i tipi di leganti sopra descritti liberano a caldo diisocianati monomerici e producono, dopo reticolazione, legami prevalentemente poliureici.
E', infine, noto, nella tecnica delle vernici termoret icolabi1i all'acqua, l'impiego di composizioni reattive a base di dispersioni di poi iisoc ianati bloccati e di coreattivi contenenti idrogeni attivi, come descritto nei brevetti USA 4.098.933, 4.507.413 e 4.835.E10. Nel brevetta USA 5.157.074, inoltre, si descrivono composizioni a base acquosa impiegabili come rivestimenti o leganti contenenti poliisocianati con una funzionalità isocianica superiore al 1SX in peso e catalizzatori di trimerizzazione ed in cui almeno il EX in equivalenti dei gruppi funzionali isocianici deve essere bloccato. Queste composizioni sono descritte come capaci di fornire sistemi ad alta densità di reticolazione da impiegarsi soprattutto come leganti per fibre di vetro, dove dispersione, applicazione e reticolazione avvengono preferibilmente in continuo.
Nel testo del brevetto USA 5.157.074 si accenna al fatto che il limite della funzionalità isocianica del 1EX circa in peso è critico per ottenere dispersioni stabili, soprattutto se la riduzione della funzionalità isocianica è attenuta per reazione dei poliisocianati con polioli a formare prepolimeri NCQ terminati.
E' stato ora travato dalla Richiedente che si possono preparare composizioni reattive monocomponent i, in forma di soluzioni o dispersioni acquose stabili allo stoccaggio partendo da prepolimeri a funzionalità isocianica inferiore al 1EX In peso e che queste composizioni contenenti catalizzatori di trimerizzazione forniscono dopo reticolazione a caldo sistemi elastomerìci con sorprendenti proprietà di resistenza meccanica.
Costituiscono, pertanto, oggetto della presente invenzione le conposizioni acquose termoreatt ive a base di dispersioni o soluzioni poliuretaniche stabili comprendenti:
a) almeno un prepa limerò contenente gruppi idrofili, terminato con funzionalità isocianica totalmente o parzialmente bloccata, avente un contenuto di gruppi NCQ inferiore al 1SX in peso ed in cui i gruppi NCO lasciati liberi variano da □ a 6X in peso rispetta al peso del prepolimero; e
b) almeno un catalizzatore di trimerizzazione.
I composti dello stadio (a) sono attenuti per reazione di un poi iisociana ta con un composto contenente atomi di idrogeno attivi terminali e con agenti bloccanti monofunzional i.
Qualsiasi poiiisoc lanata in grada di dare prepolimeri NCQ terminati può essere impiegata nella preparazione delle composizioni oggetto della presente invenzione, come i paliisocianati alifatici, aromatici, ari laiifat ici, cicloal ifatici contenenti da S a 15 atomi di carbonio.
In particolare si possono impiegare paiisocianati a basso peso molecolare con funzionalità uguale o superiore a 2, ad esempio tra S e 4, eventualmente modificati con gruppi uretano, carbod iimmide, uret idìnedìone, uretone immina, isocianurat urea e biureto, ecc. Esempi di poiilsocianati a basso peso molecolare sono: 1,6-esametilendi isocianato; 1,lE-dodecano dì isocianato; meta e/o para-feni lendìisocianato; 2,^-toluendi isocianato da solo o in miscela con l'isomero 2,6-toluendi isocianato; 4 ,4 '—difenilmetandiisocianato , eventualmente in miscela con il suo isomero 2,4’; naftalene di i5aclanata ; 2,4'— e/o 4,4 '—dieicloesilmetandiisocianato ; 1-isocianato- 3—isoc ìanatonteti1-3,3,5-trimet ilcicloesano o isoforondi isocianato ; 1,3- e/o 1,4—xililene diisocianato ; para o meta tetrametilxilendi isocianato ; ecc. Altri esempi di poi isocianat i a basso peso molecolare sono indicati nella domanda di brevetto europeo pubblicata 324.370.
Alternativamente si possono impiegare poli isocianati a medio o alto peso molecolare a vario grado di condensazione come quelli ottenuti dalla fosgenazione di condensati anilinaformaldeide. Esempi sono le miscele di poi imetilenpol ifenilenpol isocianat ì aventi funzionalità media di 2,6-2,9. Tali prodotti sona commercializzati con vari nomi, ad esempio "Tedìmon 31" o "Tedimon 390" della società ENICHEM.
Poiiisocianato preferita seconda la presente invenzione è tuttavia il 2,4-toluendi isocianato da solo o in miscela con almeno il 20% in peso di isomero 2,6.
11 composta contenente atomi di idrogeni attivi terminali preferito secondo la presente invenzione comprende:
1) paiioli, eventualmente in miscela con poliammine, con funzionalità dì almeno 2;
S) polioli e/α poliammine e/o manoli contenenti gruppi idrofili di tipo anionico o cationico e/o dì tipo non— ionico, al fine di rendere idrasolubile o idrodisperdibile il prepolimero;
3) opzionalmente agenti estensori di catena.
I polioli (1) hanno un peso molecolare compreso fra 62 e 10.000 ed una funzionalità nominale di almeno S, preferibilmente tra S e 4. Questi composti possono essere scelti fra polioli polieteri; polioli poliesteri; polioli misti contenenti gruppi eterei e esterei; polieteri polioli contenenti gruppi amminici terminali o in catena; polioli a base di polilattone, poi icarbonato , po1iacri lato, poi ibutadiene; loro miscele; ecc.
Prodotti preferiti sono i polioli polieteri, eventualmente contenenti gruppi esterei o gruppi amminici terminali a in catena, ottenuti per condensazione di assidi olefinici CB-Ce su composti (starter) aventi almeno due atomi di idrogeno attivi. Come ossidi olefinici CB-CB sono preferiti l'ossido di etilene; l'ossido di propilene; le loro miscele contenenti ossido di etilene in quantità inferiore al 95% in peso, preferibilmente fra 1 e 50%; l'ossido di butilene; l'ossido di stirene; tetra idrofurano ; epicloridrina; loro miscele; ecc.
La condensazione sì fa avvenire su starter come glicoli, trioli, tetroli, ecc , animine, alcanolaminine e poliammine o loro miscele.
Esempi rappresentativi di polioli polieteri da utilizzare secondo la presente invenzione sono quelli terminati con propilene ossida o con etilene ossido ed in cui lo starter è un glicol come etìlengl icole; 1,4-butandiolo ; 1,6-esandiolo; 1,8-octandiolo; neopentil glicole; diati lengl icole; 1,3— propi lenglicole; dipropi lenglicole; un triolo come glicerina; trimetilolpropano; 1 ,E,4-triidrossibutano ; 1,2,6-tri idrosei” esano; 1 ,1,1-trimetiloletano; un tetrolo come pentaeritrolo; oppure un idrossialcano poi ifunziona le come xilitoio; arabitola; sorbitolo; mannitolo; una diammina come eti lendiammìna; tetrame tilene diammina; fenilene diammina; una alcanolammina come etano laniniina; dietanolammina ; trxetano lemmina ; ecc. I polioli polieteri possono essere ottenuti con procedimenti noti agli esperti del settore e descritti, ad esempio, in "Saunders & Frisch-Polyurethanes, Chemistry and Tecnology” Interscience, New York, 1964.
Polioli e/o poliammine e/o mora li contenenti gruppi idrofili <2> , seconda la presente invenzione, supportano gruppi di tipo anionico o cationico, in quantità comprese tra 5 e ISO meq per ogni 108 g di prepolimero isocianico (a), e/o blocchi di tipo non—ionica.
Tra i gruppi anionici sono preferiti i gruppi carbossilato e sol fonato supportati da unità aventi almeno un gruppo reattivo verso il gruppo isocianico come dioli, diammine o amminoalcol ì , salificati con una base, come descritto nella domanda di brevetto europeo pubblicata 537.578 o nel brevetta tedesco 3.903.538. Unità supportante un gruppo idrofilo anionico preferita secondo la presente invenzione è l'acida dimeti lolpropionico salificato con un agente neutralizzante, ad esempio una base alcalina come idrossido di sodio; idrossido di potassio; o un'ammina terziaria come trieti lammina; N-meti lmorfol ina; ecc. Base preferita è la trietilammina usata in quantità tali da dare un rapporta C00H/N o SO^H/N compreso tra 1 e 1,8.
Quali gruppi cat ionici possono essere impiegati i gruppi ammonio, solfonio o fosfonio come descrìtto nella domanda dì brevetto europea pubblicata 537.578, nel brevetto U5A 4.408.008 o nel brevetto tedesco 3.643.791. Le unità supportanti tali gruppi contengono almeno un gruppo reattivo verso gli isocianati. Unità supportante un gruppo idrofila cationico preferita secondo la presente invenzione è la IM-metil dietano lammina salificata con un agente neutralizzante, ad esempio un acido organico come l'acido acetico, o un acido inorganico come l'acida fosforica, oppure quaternizzata con un agente alchilante come il dimetilso lfato. Rapporti di salificazione preferiti sono essenzialmente quelli stechiometrici .
Tra i poi ioli e/o le poliammine e/o monoli contenenti blocchi di tipo non—ionico possono essere impiegate le unità supportanti blocchi di ossido di etilene. Si possono utilizzare, anche, segmenti idrofili non ionici introdotti, nella struttura del prepolimero isocianica, come catene laterali o terminali come descritto nella domanda di brevetto europeo pubblicata 404.371 e nel brevetto USA 4.4Q8.00B. Quantità totali di ossido di etilene comprese tra 0,1 e 40 parti in peso per ÌOO parti di componente (a) sono particolarmente adatte nella presente invenzione.
In particolare, secondo la presente invenzione, è preferibile utilizzare la combinazione di unità supportanti gruppi idrofili di tipo ionico, ed in particolare di tipo anionico, e di unità supportanti gruppi idrofili di tipo non— ionico in quanta si ottengono effetti stabilizzanti sinergici che permettono una riduzione globale dei gruppi idrofili e quindi una migliore resistenza all'acqua.
Il composto contenente atomi di idrogeni attivi terminali può comprendere anche agenti estensori di catena (3) in quantità compresa tra 0 e 30%, in equivalenti, sul totale di <l)+t2>+(3> .
La funzione degli estensori di catena nei poliuretani è descritta nei brevetti USA 3.233. 025, 3.915.937, 4.065.410 e 4.04B.1Q5. Come estensori di catena si possono usare i poiioli a peso molecolare inferiore a 400 come: eti lengl icole, propi lenglicole, trimeti lolpropana , 1,4—butandiolo, bisfenoli, diet ilenglicol , dipropilenglicol , glicerina, condensati a basso peso molecolare di ossida di propilene e/o ossida di etilene su et ilendiammina , ecc, o loro miscele; ovvero le poliammine alifatiche a peso molecolare inferiore a 400 come: et ilendiammina, dietilentr iammina, isoforondianmina, amminoeti 1etano Iammina, diamminocicloesano, esameti lendiammina, bisesameti lentr iammina, amminoeti lpiperaz ina, idrazina, ecc, o loro miscele. Estensore di catena può anche essere l'acqua stessa di dispersione.
La reazione tra il poiiisocianato organico ed il composto contenente atomi di idrogeno attivi terminali viene condotta secondo tecniche note illustrate in "Saunders & Frisch — Polyurethanes, Chemistry and Tecnology" Interscience, New York, 1964 ed operanda con rapporti fra i reagenti tali da dare un prepolimero a funzionalità isocianica avente un contenuto di gruppi NIX) inferiore al 12% in peso, preferibilmente tra 3 e 11%.
Il prepolimero NCO terminato contiene almeno 1*1,4% in peso di gruppi isocianici bloccati.
Idonei agenti bloccanti dei gruppi NCO sono quelli indicati in "Progress in organic coatings" 3 (1975) 73-99, nei brevetti USA 4.534.104 e 5.157.074 o i pirazoli sostituiti come il 3,5-dimetilpirazolo.
Esempi di agenti bloccanti adatti alla preparazione delle composizioni aggetto della presente invenzione sono gli alcoli secondari o terziari come isopropanolo o t-butanolo; le ossime come metilefcilchetossima; cicloesanone ossiina; acetone ossima; lattami come c-capro lattarne; fenoli come nonilfenolo; N-alchil ammidi come N-metil acetammide; immidi come ftalimmide; ìmidazolì come benzi limidazolo ; triazoli come benzotr iazolo ecc. Preferite, tuttavia, sono le ossime ed in particolare la meti letilchetossima.
Il rapporto equivalente fra i gruppi bloccanti ed i gruppi isocianici è di almeno 0,12:1, preferibilmente di almeno 0,4:1. Rapporti compresi tra 0,6:1 e 1,1:1 sono quelli usati convenzionalmente.
Durante la successiva fase di reticolazione ad alta temperatura, l'agente bloccante viene rilasciato ed i gruppi isocianici si riformano diventando disponibili per la reazione di trimerizzazione. Quest' ultima è favorita da almeno un catalizzatore di trimerizzazione (b) scelto, nel caso che i gruppi idrofili presenti nel prepolimero siano anionici e/o non ionici , fra:
i) le ammine terziarie lineari o cicliche come trietilendiammina, 1,3,5-tr is(3-dimeti lamminopropi 1)esaidro-s—triazina, 2,4,6-tris(dimeti lamminometi 1)fenolo , fernetϊ1(dìmetilamininoeti1) etanolo, benzi ldimetilaramina, ecc;
ii)— le ammidìne cicliche come 1,8-diazabicicloC5.4.01undecene-7 (DBU) e quelle citate nel brevetta USA 4.524.104; ìii> le guanidine cicliche come 1,5,7—triazabicicloEA .4-Qldec-5-ene (TBD);
iv) i sali di (i>f (ii) e (iii) con donatari di protoni come formiata a 2—etilesanoato della tr ieti1end iamitiina» formiato o p-toluensolfonato o B-etilesanoato o ferra lato del DBU e quelli descritti nei brevetti USA A.801.663, 4.335.319, 4.499.253, 4.728.676;
v) basi inorganiche come litio, patassio e sodio idrossido; vi) alcossidi come potassio alcolato;
vii) carbossilati alcalini come potassio acetato e relativi complessi con polietilenglicole come descritto nel brevetto USA 4.379.905;
vii i>complessi di alogenuri alcalini come lo ioduro di patassio in polietilenglicole;
Altri catalizzatori di trimerizzazione adatti alla presente invenzione sono descritti nel brevetto USA 5.157.074.
Catalizzatori preferiti sono gli idrossidi alcalini (v). Nel caso i gruppi idrofili presenti nel prepolimero siano di tipo cationico e/o non—ionici occorre utilizzare catalizzatori di trimerizzazione stabili in ambiente acido come gli acidi di Lewis, ad esempio cloruro di ferro o di alluminio, o come i catalizzatori arganometallici, ad esempio gli alogenuri di antimonio organico.
Opzionalmente l'attività del catalizzatore può essere incrementata mediante l’impiego di un co-catalizzatore scelta tra le seguenti classi: alchìlen-carbonat i, aldeidi, ρα 1iepassidi , oxazoline e carbodiimmidi . Nel caso di impiego di catalizzatori di tipo (ì)-<ìv), sono preferiti i poiiepossid i.
11 catalizzatore viene aggiunta in quantità superiori allo 0,05% in peso, rispetto al prepolimero (a), preferibilmente fra 0,1 e 20%, più preferibilmente tra 0,1 e 5%.
I componenti (a) e (b) danno origine sorprendentemente a sistemi acquosi termoreatt ivi monocomponenti pronti all'uso, stabili a temperatura ambiente anche per periodi di mesi, ad esempio con pot-life di almeno 2 mesi. Nel caso di applicazione nel settore dei leganti, le composizioni oggetto della presente invenzione permettono di effettuare il processa di reticolazione anche a mesi di distanza dal momento dell'impregnazione, consentendo una gestione in discontinuo della produzione degli agglomerati termoformabili.
Le composizioni oggetto della presente invenzione possono contenere additivi quali agenti catalizzatori per la sintesi ed il blocco dei prepoi imeri, antisedimentànti , agenti tixotropici, battericidi, fungicidi, agenti bagnanti, agenti addensanti, agenti antischiuma, promotori di adesione, antifiamma, antiossidanti, assorbitori U.V., aneline stericamente impedite, viscodepressant i, cariche, pigmenti, emulgatori, ecc, modificanti quali, ad esempio, le resine "Tackif iers” non reattive come le resine terpenfenol iche modificate ovvero lattici a base chimica differente, co— reattivi quali estensori latenti come le chetazine, chetimmine 7 e bis—ossazolidine da impiegarsi qualora si blocchi solo parzialmente il prepolimero isocianica. La quantità totale di questi componenti opzionali può variare tra lo 0 e 1<1>BOX in peso rispetto ai componenti (a)+(b).
Le composizioni oggetto della presente invenzione possono essere usate come leganti per materiali inerti in -forma granulare o truciolare, come adesivi o come vernici. Quando sono utilizzate come leganti, è prevista una fase di impregnazione del materiale inerte, realizzata preferibilmente a spruzzo, una fase di formatura dell'articolo che si vuole ottenere ed una fase di reticolazione a caldo sotto conpressione. Vantaggio delle composizioni del presente trovato è che le ultime due fasi di preparazione dell'articolo possono essere eseguite in tempi diversi e, pertanto, non necessariamente in continua o di seguito alla fase iniziale di impregnazione.
Ulteriori vantaggi offerti dalle - composizioni della presente invenzione sono:
— la bassa viscosità e l'elevato potere impregnante;
— il lungo pot-life del sistema acquoso termoreattivo ;
— la possibilità di effettuare il processo di reticolazione anche a mesi di distanza dal momento dell'impregnazione; — la possibilità di effettuare il processo di reticolazione in due tempi producendo, in un primo tempo, a bassa temperatura, tappeti o pannelli piani, sufficientemente 7 ' legati per poter essere trasferiti e stoccati, e, in un secondo tempo, praducendo ad alta temperatura sagome autopar tanti di forma stabile (termoformabi1 ità);
— le elevate proprietà meccaniche attenute impiegando percentuali di legante secco molto inferiori a quelle previste dalla tecnologia attuale;
— 11assenza di manomeri isocianici durante il processo di reticolazione a caldo.
Nel caso di utilizzo nel settore delle vernici o degli adesivi, le composizioni acquose sono applicate con metodi tradizionali. L'avvio della reticolazione richiede la somministrazione di energia termica che può essere fornita per via elettrica, elettromagnetica (induzione), dielettrica o per mezzo di raggi infrarossi, microonde, vapore o scambio termico. Le temperature di sblocco dei gruppi isocianici variano tra la temperatura ambiente e i S50°C.
Vantaggio delle presenti composizioni nel settore delle vernici o degli adesivi è costituito essenzialmente dalle buone proprietà filraogene ed elastomer iche del sistema termoreattiva .
Un procedimento per la preparazione delle composizioni aggetto della presente invenzione comprende:
i) far reagire per poiiaddizione un poiiisocianato con composti contenenti atomi di idrogeno attivi e gruppi idrofili, con un rapporto in equivalenti tra i gruppi NCO e i gruppi contenenti atomi di idrogeno attivi compreso tra 1,2:1 e 2G:1;
ii) bloccare i gruppi NCO del prepolimero isocianico ottenuto nello stadio (i) in modo tale che il rapporto in equivalenti tra i gruppi bloccanti ed i gruppi NCO liberi sia compreso tra 0,12:1 e 1,1:1;
Ìli) disperdere il prodotto così attenuto in acqua contenente eventualmente l’agente salificante; e
iv) aggiungere alla dìspersione/soluzione cosi ottenuta un catalizzatore di trimerizzazione.
Secondo il procedimento della presente invenzione, la reazione di blocco (ii) può avvenire anche prima di quella di poi iaddizione (i) oppure contemporaneamente. In tutti i casi le reazioni possono avvenire o in massa o in solvente, ad esempio acetone o N-meti lpirrol idone. Inoltre, se il prepolimero isocianica è salo parzialmente bloccato, allora il presente procedimento prevede la reazione o l'estensione dei gruppi NCO liberi o con l'acqua stessa della dispersione o con composti contenenti idrogeni attivi, più reattivi dell'acqua, aggiunti alla dispersione stessa.
La reazione di salificazione dei gruppi ionici può anche avvenire durante o al termine della preparazione del prepolimero bloccato prima della dispersione in acqua.
La fase di dispersione in acqua è realizzata in modo tale da avere un contenuto di solidi compreso tra IO e 60% in peso preferibilmente tra SO e 50%.
La fase (iv) non è necessaria nel caso in cui l'agente salificante sia di per se stesso anche un catalizzatore di trimerizzazione.
Allo scopo di meglio comprendere la presente invenzione e per mettere in pratica la stessa, vengano di seguito ripartati alcuni esempi illustrativi e non limitativi.
ESEMPIO 1
PREPARAZIONE IN SOLVENTE DI PREPQL1MERO TOTALMENTE BLOCCATO (REAZIONE DI BLOCCO SUCCESSIVA A QUELLA DI POLIADDIZIONE)
In un reattore munito di agitatore, di mezzi di scambio di calare e di condensatori a ricadere, vengano caricati, in ambiente d'azoto, 101,8 g di TEDIMON 80 (miscela 80/20 degli isomeri 2,4 e 2,6 del toluendiisocianato TDI) della ENICHEM S.p.A. e 166,6 g di acetone. Si chiude l'azoto, si agita e si scalda fino a 56°C. Si alimentano 15,8 g di acido dimetilolpropionico e si aumenta la temperatura a 70°C mantenendola per 30 minuti. Si alimentano rapidamente, quindi, 541,5 g di un triolo a base di propilenossido ed etilenossido avente peso molecolare di 3000 (TERCAROL 3052 della NEW CARBOCHIM S.A.) e si lascia reagire a 70°C per tre ore e mezza sotto agitazione. Si aggiunge un'ulteriore quota di 69,98 g di TEDIMON 80, si agita ancora per 10 minuti a 70°C (contenuto di NCO liberi sul secco 236%). Si addizionano quindi lentamente 1<Q>4,1 g di met lietilchetossima mantenendo la temperatura costante a 70°C per 15 minuti dalla ‘Fine dell'alimentazione. — % NCO libera finale: O;
- % NCO bloccata : 63⁄4 sul secco;
Viscosità a 23°C 3.000 mPa*sec;
Aspetto limpido, chiara,
PREPARAZIONE DELLA DISPERSIONE
100 g di soluzione così ottenuta sono aggiunti lentamente e sotto agitazione a 198,0 g di acqua contenente 1,2 g di trietilammina. Dopo dispersione sotto agitazione per altri 3 minuti, si evapora l'acetone operando a temperatura ambiente sotto strippaggio dì azoto e si ripristina il peso iniziale con acqua.
La dispersione così ottenuta presenta le seguenti caratteristiche:
viscosità: 7 mPa*sec a 23"C;
pH: 7,8;
» solidi: 28%;
- dimensioni delle particelle: per il 1QOX inferiore a 1,2 micrometri ;
- stabilità allo stoccaggio: superiore a 3 mesi a temperatura ambiente;
- stabilità ai cicli gelo/disgelo: superiore a 5 cicli.
PREPARAZIONE DEL SISTEMA TERMOREATTIVO MONQCOMPQNENTE
A 300 g di dispersione si addizionano 10 g di una soluzione acquosa di idrossido di potassio all'1% e si agita vigorosamente per qualche minuto. Il pot-life di tale sistema è superiore a 2 mesi (Tabella 1).
PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE FISICO-CHIMICA DI FILMS E DI COMPOSITI.
In uno stampo trattata con distaccante siliconico viene colato uno strato del sistema termoreattiva che, dopa evaporazione dell'acqua a 50°C per 24 ore e successiva reticolazione per un'ora a 150°C, presenta uno spessore di circa 200 micrometri e le caratteristiche indicate in Tabella 2.
In una seconda applicazione si procede all'impregnazione di fiocchi di schiuma poliuretanica flessibile (densità: 40 Kg/mc; dimensione fiocchi: 10 mmy max) spruzzando il sistema termoreattivo sotto pressione d'aria e mantenendo un rapporto in peso tra legante solido e fiocchi di circa 5/95. 70 g di agglomerato vengano successivamente compressi a caldo operando rispettivamente per 5 e 15 minuti a 150°C ad una pressione tale da ottenere una densità del manufatto di circa 400 Kg/mc.
Una seconda quota di agglomerato viene lasciata all'aria per due mesi e, quindi, viene termocompressa.
Le proprietà fisico—meccaniche dei manufatti sono raccolte in Tabella 3.
ESEMPIO 2
PREPARAZIONE IN MASSA DI PREPOLIMERO BLOCCATO
(REAZIONE DI BLOCCO PRECEDENTE A QUELLA DI POLIADDIZIONE)
In un reattore munito di agitatore e di mezzi di scambio di calore, vengono caricati, in ambiente d'azoto, S13 g di Tedìmon 80 e, sotto agitazione, si alimentano 1S5 g di meti letilchetossima in 60 minuti raggiungendo i 65°C. Tale temperatura viene mantenuta per Ξ0 minuti.
Si alimentano, quindi, SS g di acido dimetiloipropionico raggiungendo i 75<e>C. Tale temperatura viene mantenuta per 90 minuti. Si alimentano, rapidamente, 637 g di TERCARQL 3052 e si lascia reagire per tre ore e mezza a 7S°C sotto agitazione.
% NCO libera finale dopo alcuni giorni a temperatura ambiente oppure dopo una notte a 60°C: 0,1%.
— % NCO bloccato : 5,9% ;
— Viscosità : 14.500 <nPa*sec a 55°C;
— Aspetto : l impido, chiaro .
PREPARAZIONE DELLA DISPERSIONE E DEL SISTEMA TERMQREATTI VP MONOCOMPQNENTE
100 g di detto prepaiimero, pre—riscaldato a 70°C, vengono dispersi in una soluzione acquosa di 0,74 g di sodio idrossido in 199,S6 g di acqua demineralizzata realizzando l'aggiunta lentamente sotto agitazione a 600 giri/min e continuando la dispersione per altri 3 minuti a 800 giri/min.
La dispersione così ottenuta presenta le seguenti caratteristiche:
— viscosità: 7 mPa*sec a E3°C;
PH: 7,7;
X solidi: 33,5X;
— dimensioni delle particelle: per il 100X inferiore a 1,2 micrometri ;
— stabilità allo stoccaggio: superiore a 2 mesi a temperatura ambiente (Tabella 1).
PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE FISICO-CHIMICA DI FILMS E DI COMPOSITI.
5i procede come nell'esempio 1 ed i risultati sono ripartati in Tabelle 2 e 4.
ESEMPIO 3
PREPARAZIONE IN MASSA PI PREPQLIMERO BLOCCATO
(REAZIONE DI BLOCCO CONTEMPORANEA A QUELLA DI POLIADDIZIONE) In un reattore munito di agitatore e di mezzi di scambio di calore, vengono caricati, in ambiente di azoto, 637 g di TERCARQL 3052 e 12S g di metiletilchetossima e si riscalda a 90°C.
Si caricano sotto agitazione 25 g di acido dimetilolpropionico e si raggiungono i 120°C ottenendo una soluzione limpida. Si riduce la temperatura a 65°C e, quindi, si inizia ad alimentare lentamente il Tedimon 80, senza mai superare i 75°C, caricandone 213 g in 35 minuti. 5i lascia quindi reagire per 3 ore e mezza a 75°C sotto agitazione.
X NCO libero finale dopo stabilizzazione di alcuni giorni a temperatura ambiente oppure dopo una notte a 60°C: G,1X.
% NCO bloccata s 5,9;
— Viscosità : 15.000 mPa*sec a 55°C;
— Aspetto : limpido, chiaro.
PREPARAZIONE DELLA D ISPERSIONE E PEL SISTEMA TERMQREATT IVP MONQCOMPONENTE
Si procede come nell'esempio S precedente.
PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE FISICO-CHIMICA DI FILMS E DI COMPOSITI.
Si procede come nell'esempio l e i risultati sono ripartati nella Tabella 4.
ESEMPIO A PREPARAZIONE IN MASSA DI PREPQLIMERO BLOCCATO
(REAZIONE DI BLOCCO CONTEMPORANEA A QUELLA DI POLIADDIZIONE) In un reattore munito di agitatore e di mezzi di scambia di calore vengono caricati, in ambiente di azoto, 6EE g di TERCAROL 305E e 1EE g di metiletilchetossima e si raggiunge la temperatura di 90°C.
Si caricano, quindi, sotto agitazione 35 g di acido dimet ilolpropionico e si aumenta la temperatura a 1EG°C ottenendo una soluzione limpida. Si riduce la temperatura a 65“C. A questa punto si alimentano in 35 minuti SEI g di Tedimon 80 senza mai superare i 75°C. Si lascia quindi reagire per 3 ore mezza a 75°C sotto agitazione.
% NCO libero finale dopo stabilizzazione di alcuni giorni a temperatura ambiente oppure dopo una notte a 60°C: 0,15%.
% NC0 bloccato : 5,7;
Viscosità : 25.000 mPa#sec a 55°C;
Aspetto lìmpida, chiaro
PREPARAZIONE DELLA DISPERSIONE E DEL SISTEMA TERMQREATTIVP MONOCOMPONENTE
100 g di detto prepolimerò, pre—riscaldato a 70°C, vengono dispersi in una soluzione acquosa di 1,05 g di sodio idrossido in 190,95 g di acqua deinineralizzata realizzando l’aggiunta lentamente sotto agitazione a 600 giri/minuto e continuando la dispersione per altri 3 minuti a 800 giri/minuto.
La dispersione così ottenuta presenta le seguenti caratteristiche:
— viscosità: 7 mPa*sec a 23°C;
pH: 7,0;
— % solidi: 33,5%;
— stabilità allo stoccaggio: superiore a 2 mesi a temperatura ambiente (Tabella 1).
PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE FISICO-CHIMICA DI FILMS E DI COMPOSITI.
Si procede come nell'esempio 1 ed i risultati sono ripartati nelle Tabelle 2 e
ESEMPIO 5
PREPARAZIONE DELLA DISPERSIONE E DEL SISTEMA TERMOREATTIVQ MONOCOMPONENTE
100 g di prepolimero dell'esempio 4, pre-riscaldato a 7Q°Cf vengono dispersi in una soluzione acquosa di 0,95 g di sodio idrossido in 199,05 g di acqua demineralizzata, realizzando l'aggiunta lentamente sotto agitazione a 600 giri/minuta e continuando la dispersione per altri 3 minuti a 800 giri/minuto.
La dispersione così ottenuta presenta le seguenti caratteristiche:
- viscosità: 10 mPa*sec a 23eC;
pH: 7,8;
X solidi: 33,5X;
- stabilità allo stoccaggio: superiore a 2 mesi a temperatura ambiente (Tabella 1);
- stabilità ai cicli 3/+20eC: superiore a 30 cicli.
PREPAR AZIONE E CftRftTTERIZZAZIONE FISICO—CHIMICA DI FILMS E DI COMPOSITI ■
Si procede come nell'esempio 1 ed i risultati sono riportati nelle Tabelle 2 e 5.
ESEMPIO 6
PREPARAZIONE IN MASSA DI PREPOLIMERO PARZIALMENTE BLOCCATO
(REAZIONE DI BLOCCO CONTEMPORANEA A QUELLA DI POLIADDIZIONE) In un reattore munito di agitatore e di mezzi di scambio dì calore vengono caricati, in ambiente di azoto, 604 g di TERCAROL 3052 e 118 g di metiletilchetossima e si raggiunge la temperatura di 90°C.
Si caricano, quindi, sotto agitazione 34 g di acido dimetilolpropionico e si aumenta la temperatura a lSOeC ottenendo una soluzione limpida.
Si riduce la temperatura a 65eC« A questo punto si alimentano in 35 minuti S44 g di Tedimon 80 senza mai superare i 75°C. Si lascia quindi reagire per 3 ore mezza a 75°C sotto agitazione.
X NCO libero finale dopo stabilizzazione di alcuni giorni a temperatura ambiente oppure dopo una notte a 6D°C: 1,16*4.
*4 NCO bloccato : 5,69;
Viscosità : 33.000 mPa*sec a 55°C;
— Aspetto : limpido, chiaro.
PREPARAZIONE DELLA DISPERSIONE E DEL SISTEMA TERMOREATT IVQ MONO COMPONENTE ÌOO g di detto prepolimero, pre—riscaldato a 70°C, vengono dispersi in una soluzione acquosa di 1,02 g di sodio idrossido in 198,98 g di acqua demineralizzata.
Si realizza l’aggiunta lentamente sotto agitazione a 600 giri/minuta e continuando la dispersione per altri 3 minuti a 800 giri/minuto.
La dispersione cosi ottenuta presenta le seguenti caratteristiche:
— viscosità: 11 mPa*sec a 23eC;
PH: 7,9;
% solidi: 33,8K;
— stabilità allo stoccaggio: superiore a 2 mesi a temperatura ambiente (Tabella 1).
ESEMPIO 7 CComparativp )
In un reattore munita dì agitatore» di mezzi di scambio di calore e di condensatore a ricadere, vengono caricati, in ambiente d'azoto, 400 g di TEDIMON 31 (MDI polimerico di funzionalità 2,7 della Enichem S.p.A.) e si alimentano lentamente EOO g di butossi poiialchi lenglicole dì peso molecolare 3400 a base di ossida di etilene e assido di propilene in rapporto 75/25. Sì aumenta la temperatura fino a 75°C e la si mantiene per 3 ore.
— NCO libero finale: 2Q3⁄4
— Viscosità: 330 mPa*sec a 23°C.
125 g di tale prepoi imero vengono dispersi in una soluzione acquosa costituita da 178 g di acqua, 52,5 g di metiletilchetos5ima, 1,25 g di idrossido di potassio all'1%, 0.2 g di S1LUET L77 (Union Carbide). L'aggiunta avviene a temperatura ambiente nell’arco di due minuti sotto agitazione a 650 giri/minuto. Dopo altri 3 minuti di agitazione si osserva una esotermia fino a 37aC.
— X solidi : 50 ,1X
pH : 4,1
— viscosità : 620 mPa*sec a 23°C;
Al fine di realizzare le successive operazioni di stesura di film in condizioni comparative rispetto all'esempio 1, la dispersione viene diluita con acqua fino ad un contenuto in solidi del 28%. La dispersione così ottenuta presenta una viscosità di 20 mPa*sec a 23°C e come tale viene subito utilizzata. I risultati della caratterizzazione sono riportati nelle Tabelle 1 e 2.
Dopo circa 2 ore la dispersione comincia a sedimentare. ESEMPIO B (Comparativo!
I sistemi termoreattivi in dispersione acquosa degli esempi precedenti vengono confrontati con un prepo limerò commerciale igroindurente di tipo convenzionale utilizzato come legante di scarti di schiume poliuretaniche flessibili, avente le seguenti caratterist iches
— viscosità : 1QOQ mPa*sec a 23°C
NCO : 18%
solidi : ÌOO*/.
— stabilità a 3 mesi
Come nell'esempio 1 si procede all'impregnazione di fiocchi di schiuma poliuretanica flessibile versando il prepai intero molto lentamente fino ad alimentare una quantità pari al 9% in peso sul totale. Terminata l'addizione si aggiunge molto lentamente una quantità d'acqua pari allo 0,5% dell'agglomerata. Tale agglomerato viene termof armato dopo pochi minuti seguendo le procedure dell'esempio 1. 1 risultati sono raccolti nella Tabella 5.
TABELLA 1
STABILITA* ALLO STOCCAGGIO DEI SISTEMI ACQUOSI
TERMOREATTIVI
ESEMPIO SISTEMA TEMPO LIMITE DI
UTILIZZO
1 Monocomponente > 2 mesi
2 Monocomponente > 2 mesi
3 Monocomponente > 2 mesi
4 Monocomponente > 2 mesi
5 Monocomponente > 2 mesi
6 Monocomponente > 2 mesi
7 Monocomponente 2 ore
TABELLA 2
CARATTERIZZAZIONE DEI FILMS
PROPRIETÀ1 FISICHE METODO UNITA’ ES.1 ES.2 ES.4 ES.5 ES. 7
Resisi. Trazione ISO 1184 MPa 2,1 4 6.6 3,8 Firn discontinuo Allung. Rottura ISO 1184 % 76 197 293 191
Res. Lacerazione ASTM D 1004 N/mm 13 11 30 47
PROPRIETÀ1 CHIMICHE d)
Resist. all'acqua
demineralizzata a (2) % 2.9 2 1.8 2,1 *
100eC per 4 ore
Resist. all'acetone (2) % 7,1 7,1 7,9 3,4 *
a 56eC per 4 ore
ANALISI IR _ £) _ Pres. Trimero Pres. Trimero Pres. Trias™ Pres. Triaero
(1) Film immersi nell’agente chimico in pallone con condensatore a ricadere
(2) Quantità di polimero ceduta dopo essicamento di 20 ore a temperatura ambiente del campione.
(3) Analisi eseguita su film di spessore di circa 30 micrometri
(*) Film non c a r a 11 e r i zz a b i I e
TABELLA 3
CARATTERISTICHE DEI COMPOSITI DI FIOCCHI DI SCHIUMA FLESSIBILE DI RICICLO
METODO UNITA' ESEMPIO 1
CICLO TERMICO 5 minuti 150°C 15 minuti 150°C 15 minuti 150°C
TEMPO TRA IMPREGNAZIONE E giorni 0 0 60 COMPRESSIONE
Contenuto di legante solido % 3,5 3,5 3.5 Spessore mm 3,5 3,5 3.5 Densità ISO 845 Kg/mc 444 528 404 Resistenza a trazione DIN 53455 KPa 925 915 610 Allungamento a rottura DIN 53455 % 65 80 50 Resistenza a compressione 40% (4° ISO 3386/1 KPa 280 323 282L ciclo)
TABELLA 4
CARATTERISTICHE DEI COMPOSITI DI FIOCCHI DI SCHIUMA FLESSIBILE DI RICICLO
METODO UNITA' ESEMPIO 2 ESEMPI03 ESEMPI04 CICLO TERMICO 15mln 150*0
TEMPO TRA IMPREGNAZIONE E giorni 0 14 0 7 0 7 COMPRESSIONE
Contenuto di legante solido % 3,5 3,5 3.5 3.5 3.5 3,5 Spessore mm 3,6 3,6 3.5 3.5 3,4 3,4 Densità ISO 845 Kg/mc 393 413 404 417 423 426 Resistenza a trazione DIN 53455 KPa 1156 822 1097 1093 937 901 Allungamento a rottura DIN 53455 % 173 141 83 68 76 62 Resistenza a compressione 40% {4° ISO 3386/1 KPa 333 424 362 441 401 - 404 ciclo)
TABELLA 5
CARATTERISTICHE DEI COMPOSITI DI FIOCCHI DI SCHIUMA FLESSIBILE DI
RICICLO
METODO UNITA' ESEMPIO 5 ESEMP108
CICLO TERMICO 15min 150°C
TEMPO TRA IMPREGNAZIONE E giorni 0 7 0 n COMPRESSIONE
Contenuto di legante solido % 3,5 3,5 9
Spessore mm 3,4 3,5 3,5
Densità ISO 845 Kg/mc 415 416 420
Resistenza a trazione DIN 53455 KPa 994 821 920
Allungamento a rottura DIN 53455 % 70 66 34
Resistenza a compressione 40% (4° ISO 3386/1 KPa 369 374 370
ciclo)
(*) Dopo poche ore a temperatura ambiente i fiocchi si agglomerano assumendo la forma del contenitore. Ciò rende difficoltose le operazioni di trasferimento allo stampo.
Claims (7)
- RIVENDICAZIONI 1) Composizioni acquose ternareattive a base di dispersioni a soluzioni poliuretaniche stabili comprendenti: a) almeno un prepoiimero contenente gruppi idrofili, terminato con funzionalità isocianica totalmente o parzialmente bloccata, avente un contenuto di gruppi NCO inferiore al 12% in peso ed in cui i gruppi NCO lasciati liberi variano da □ a 6% in peso rispetto al peso del prepolimero; e b) almeno un catalizzatore di trimerizzazione.
- 2) Composizioni secondo la rivendicazione 1, in cui i composti dello stadia (a) sono attenuti per reazione di un poliisoc ianato con un composto contenente atomi di idrogena attivi terminali e con agenti bloccanti monofunz ionali.
- 3) Composizioni secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui i poliisocianat i sono scelti fra i poiiisocianati alifatici, aromatici, arilai ifatici, cicloalifatici contenenti da 2 a 15 atomi di carbonio.
- 4) Composizioni secondo la rivendicazione 3, in cui il poiìisoc ianato è il 2,4—toluendiisocianato da solo o in miscela con almeno il 20% in peso di isomero 2,6.
- 5) Composizioni secando la rivendicazione 1 o 2, in cui i poiiisocianati sona scelti fra quelli a medio o alto peso molecolare a vario grado di condensazione come quelli ottenuti dalla fosgenazione di condensati anilinaformaldeide.
- 6) Composizioni seconda una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il composto contenente atomi di idrogeni attivi terminali comprende i pollali aventi peso molecolare compreso fra 62 e 10.000 ed una funzionalità nominale di almeno 2f eventualmente in miscela con poliammine.
- 7) Composizioni secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il composto contenente atomi di idrogeno attivi terminali comprende pollali e/a poliammine e/o monoli contenenti gruppi idrofili di tipo anionico o cationico e/o blocchi di tipo non-ionico. S) Composizioni seconda una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le unità di tipo anionico o cationico sono presenti in quantità comprese tra 5 e ISO meq per ogni 100 g di prepolimero isocianico (a). 9} Composizioni seconda una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui le unità di tipo non—ionico contengono biacchi di unità di assida di etilene in quantità comprese tra 0,1 e 40 parti in peso per 100 parti di componente (a). 10) Composizioni secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il composto contenente atomi di idrogeni attivi terminali comprende opzionalmente agenti estensori di catena in quantità compresa tra □ e 3QX, in equivalenti, sul totale. 11) Composizioni seconda una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il prepolimero NCO terminata contiene almeno l'l,4% in peso di gruppi isocianici bloccati. 1S) Composizioni secando una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui gli agenti bloccanti sono scelti -fra le ossine. 13) Composizioni seconda la rivendicazione 12, in cui l'ossima è la netiletilchetossima. 14) Composizioni secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il catalizzatore di trimerizzazione (b) è scelto, nel caso che i gruppi idro-fili presenti nel prepolimero siano anianicì e/a non ionici, fra: i) le arnmine terziarie lineari o cicliche; ii) le ammidine cicliche; iii) le guanidine cicliche; iv) i sali di (i), (ii) e (iii) con donatari di protoni; v) le basi inorganiche; vi) gli alcassidì; vii) i carbossilati alcalini; viii) i complessi di alogenuri alcalini; 15) Composizioni secondo la rivendicazione 14, in cui il il catalizzatore (b) è scelta fra gli idrossidi alcalini (v). 16) Composizioni secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 13, in cui il catalizzatore di trimerizzazione (b) è scelto, nel caso che i gruppi idrofili presenti nel prepoiimero siano di tipo cationico e/o non—ionico, fra gli acidi di Lewis o gli alogenuri di antimonio organico. 17) Composizioni secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il catalizzatore viene aggiunto in quantità superiori alla 0,0SX in pesa, rispetta al prepo1imero <a ). 18) Composizioni seconda una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti aventi pot-life di almeno 2 mesi. 19) Impiego delle composizioni di cui ad una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, come leganti per materiali inerti in forma granulare o truciolare, come adesivi o come vernici. 20) Procedimento per la preparazione delle composizioni di cui ad una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti che comprende: i) far reagire per poi iaddizione un poi iisocianato con composti contenenti atomi di idrogeno attivi e gruppi idrofili, con un rapporto in equivalenti tra i gruppi NCO ed i gruppi contenenti atomi di idrogeno attivi compreso tra 1,2:1 e 20:1; ii) bloccare i gruppi NCO del prepolimero isocianico ottenuto nello stadio (i) in modo tale che il rapporto in equivalenti tra 1 gruppi bloccanti ed i gruppi NCO liberi sia compreso tra 0,12:1 e 1,1:1; iii) disperdere il prodotto così ottenuto in acqua contenente eventualmente l’agente salificante; e iv) aggiungere alla dispersione/soluzione cosi ottenuta un catalizzatore di trimerizzaziane. SI) Procedimento secondo la rivendicazione 20, in cui la reazione di blocca (ii) avviene prima di quella di poliaddizione (i) oppure contemporaneamente. 5225) Procedimento secondo la rivendicazione 20 o 21, in cui le reazioni degli stadi (i) e (ii) avvengono in massa o in solvente. 53) Procedimento secondo la rivendicazione 20, 21 o 22, in cui, quando il prepoi imero isocianico è parzialmente bloccato, i gruppi IMCQ liberi reagiscono o con l’acqua stessa della dispersione o con composti contenenti idrogeni attivi, più reattivi dell'acqua, aggiunti alla dispersione stessa. 54) Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 20 a 53, in cui la fase di dispersione in acqua è realizzata in modo tale da avere un contenuta di solidi compreso tra 10 e 603⁄4 in peso.
Priority Applications (9)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITMI950897A IT1273616B (it) | 1995-05-05 | 1995-05-05 | Composizioni acquose termoreattive a base di dispersioni o soluzioni poliuretaniche stabili |
| ES96105607T ES2146806T3 (es) | 1995-05-05 | 1996-04-10 | Composiciones acuosas termorreactivas basadas en dispersiones o soluciones estables de poliuretano. |
| EP96105607A EP0741153B1 (en) | 1995-05-05 | 1996-04-10 | Thermoreactive water borne compositions based on stable polyurethane dispersions or solutions |
| AT96105607T ATE193895T1 (de) | 1995-05-05 | 1996-04-10 | Thermoreaktive wässrige zusammensetzungen auf basis stabiler polyurethandispersionen oder lösungen |
| DK96105607T DK0741153T3 (da) | 1995-05-05 | 1996-04-10 | Termoreaktive vandige sammensætninger på grundlag af stabile polyurethandispersioner eller -opløsninger |
| DE69608848T DE69608848T2 (de) | 1995-05-05 | 1996-04-10 | Thermoreaktive wässrige Zusammensetzungen auf Basis stabiler Polyurethandispersionen oder Lösungen |
| SI9630211T SI0741153T1 (en) | 1995-05-05 | 1996-04-10 | Thermoreactive water borne compositions based on stable polyurethane dispersions or solutions |
| PT96105607T PT741153E (pt) | 1995-05-05 | 1996-04-10 | Composicoes termo-reactivas hidrotransportadas a base de dispersoes ou solucoes estaveis de poliuretano |
| GR20000401435T GR3033740T3 (en) | 1995-05-05 | 2000-06-21 | Thermoreactive water borne compositions based on stable polyurethane dispersions or solutions |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITMI950897A IT1273616B (it) | 1995-05-05 | 1995-05-05 | Composizioni acquose termoreattive a base di dispersioni o soluzioni poliuretaniche stabili |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMI950897A0 ITMI950897A0 (it) | 1995-05-05 |
| ITMI950897A1 true ITMI950897A1 (it) | 1996-11-05 |
| IT1273616B IT1273616B (it) | 1997-07-08 |
Family
ID=11371530
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITMI950897A IT1273616B (it) | 1995-05-05 | 1995-05-05 | Composizioni acquose termoreattive a base di dispersioni o soluzioni poliuretaniche stabili |
Country Status (9)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP0741153B1 (it) |
| AT (1) | ATE193895T1 (it) |
| DE (1) | DE69608848T2 (it) |
| DK (1) | DK0741153T3 (it) |
| ES (1) | ES2146806T3 (it) |
| GR (1) | GR3033740T3 (it) |
| IT (1) | IT1273616B (it) |
| PT (1) | PT741153E (it) |
| SI (1) | SI0741153T1 (it) |
Families Citing this family (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| ES2287525T3 (es) * | 2002-07-01 | 2007-12-16 | Huntsman International Llc | Procedimiento para preparar un material de poliutretano moldeado. |
| US7687548B2 (en) | 2002-07-01 | 2010-03-30 | Huntsman International Llc | Process for preparing a moulded polyurethane material |
| CN101522985B (zh) * | 2006-10-13 | 2013-01-16 | 巴斯夫欧洲公司 | 增溶聚合物的离子液体 |
| EP1970420A1 (en) * | 2007-03-15 | 2008-09-17 | Huntsman International Llc | Polyisocyanate-based adhesive composition |
| RU2597620C2 (ru) * | 2010-11-29 | 2016-09-10 | Хантсмэн Интернэшнл Ллс | Связующее вещество на основе полиизоцианата |
| WO2012076506A1 (de) | 2010-12-07 | 2012-06-14 | Basf Se | Polyurethan-verbundmaterial |
Family Cites Families (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE3828157A1 (de) * | 1988-08-19 | 1990-02-22 | Hoechst Ag | Verwendung von polyurethanharzen fuer waessrige fuellerzusammensetzungen |
| IT1230705B (it) * | 1989-01-27 | 1991-10-29 | Boston Spa | Composizione di hot melt reticolabile |
| US5322914A (en) * | 1993-09-13 | 1994-06-21 | Air Products And Chemicals, Inc. | Aromatic polyisocyanurate resins and process therefor |
-
1995
- 1995-05-05 IT ITMI950897A patent/IT1273616B/it active IP Right Grant
-
1996
- 1996-04-10 PT PT96105607T patent/PT741153E/pt unknown
- 1996-04-10 AT AT96105607T patent/ATE193895T1/de not_active IP Right Cessation
- 1996-04-10 EP EP96105607A patent/EP0741153B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1996-04-10 DE DE69608848T patent/DE69608848T2/de not_active Expired - Lifetime
- 1996-04-10 DK DK96105607T patent/DK0741153T3/da active
- 1996-04-10 SI SI9630211T patent/SI0741153T1/xx unknown
- 1996-04-10 ES ES96105607T patent/ES2146806T3/es not_active Expired - Lifetime
-
2000
- 2000-06-21 GR GR20000401435T patent/GR3033740T3/el not_active IP Right Cessation
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| ATE193895T1 (de) | 2000-06-15 |
| DE69608848T2 (de) | 2000-12-07 |
| DE69608848D1 (de) | 2000-07-20 |
| EP0741153B1 (en) | 2000-06-14 |
| DK0741153T3 (da) | 2000-09-18 |
| ES2146806T3 (es) | 2000-08-16 |
| IT1273616B (it) | 1997-07-08 |
| SI0741153T1 (en) | 2000-10-31 |
| EP0741153A1 (en) | 1996-11-06 |
| PT741153E (pt) | 2000-10-31 |
| GR3033740T3 (en) | 2000-10-31 |
| ITMI950897A0 (it) | 1995-05-05 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US5290818A (en) | Flexible polyurethane rebond foam having improved tear resistance and method for the preparation thereof | |
| CN105637036B (zh) | 基木质素聚氨酯产品的制造方法 | |
| TW422867B (en) | The use of Nonionic, water-dispersible polyisocyanates as concrete additives | |
| TWI230166B (en) | Polymer having controlled branching, process for preparing polymer dispersion, and their use in adhesive | |
| CN102131840B (zh) | 通过多元醇和酸酐的反应获得的混合物及其在聚异氰酸酯中用来制备聚异氰脲酸酯的用途 | |
| JPH054406B2 (it) | ||
| JPS6155109A (ja) | 固体状の微細なポリアミンの懸濁液およびその製造方法 | |
| JP2005506397A (ja) | 硬質ポリウレタン発泡体 | |
| JPS60158213A (ja) | 均質に貯蔵可能な塩含有混合物およびポリウレタンの製造のためのそれらの用途 | |
| US4485032A (en) | Compatible polyol blends | |
| WO2006043568A1 (ja) | ウレタン樹脂溶液、その製造方法及びウレタン樹脂の製造方法 | |
| US5434005A (en) | Aqueous composition | |
| AU728024B2 (en) | Isocyanate compositions for low density polyurethane foam | |
| JP2002226820A (ja) | リグノセルロース系熱圧成形体用接着剤組成物、及びそれを用いた熱圧成形体の製造方法 | |
| US3234153A (en) | Preparation of a cellular polyurethane plastic | |
| ITMI950897A1 (it) | Composizioni acquose termoreattive a base di dispersioni o soluzioni poliuretaniche stabili | |
| CA1150886A (en) | Solution of a polyurethane in a polyol and a process for using such a solution in the production of polyurethane plastics | |
| JPH0411571B2 (it) | ||
| DE69014566T2 (de) | Mit Isocyanaten reagierende Zusammensetzung. | |
| EP2125958A1 (en) | Foamed isocyanate-based polymer | |
| US7087657B2 (en) | Stable polyol dispersions, polyurethane moldings produced therefrom, and their use | |
| JPH10176030A (ja) | 親水性ポリウレタン樹脂の製造法、成形品、樹脂溶液 | |
| JPS62270613A (ja) | 接着力のすぐれたポリウレタン水性分散液の製造方法 | |
| CN114539501A (zh) | 纤维集束剂、纤维束、成形材料及成形品 | |
| JP2021014659A (ja) | 強化繊維用表面処理剤、強化繊維及び繊維強化複合材料 |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |