ITMI940598A1 - Telaio di supporto per la realizzazione di pareti trasparenti, semitrasparenti luci o simili - Google Patents

Telaio di supporto per la realizzazione di pareti trasparenti, semitrasparenti luci o simili Download PDF

Info

Publication number
ITMI940598A1
ITMI940598A1 IT000598A ITMI940598A ITMI940598A1 IT MI940598 A1 ITMI940598 A1 IT MI940598A1 IT 000598 A IT000598 A IT 000598A IT MI940598 A ITMI940598 A IT MI940598A IT MI940598 A1 ITMI940598 A1 IT MI940598A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
elements
upright
frame
vertical
horizontal
Prior art date
Application number
IT000598A
Other languages
English (en)
Inventor
Renato Bassani
Original Assignee
Renato Bassani
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Renato Bassani filed Critical Renato Bassani
Priority to ITMI940598A priority Critical patent/IT1269933B/it
Publication of ITMI940598A0 publication Critical patent/ITMI940598A0/it
Publication of ITMI940598A1 publication Critical patent/ITMI940598A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1269933B publication Critical patent/IT1269933B/it

Links

Landscapes

  • Liquid Crystal (AREA)
  • Preparing Plates And Mask In Photomechanical Process (AREA)
  • Roof Covering Using Slabs Or Stiff Sheets (AREA)

Description

"TELAIO DI SUPPORTO PER LA REALIZZAZIONE DI PARETI TRASPARENTI SEMITRASPARENTI. LUCI 0 SIMILI"
La presente invenzione concerne un telaio di supporto composto da una pluralità ' di elementi associabili tra loro, detto telaio di supporto essendo atto alla realizzazione di pareti trasparenti, semitrasparenti, "luci" o simili.
noto che per la realizzazione di "luci" (pareti che contentono il passaggio della luce ma non contensentono una nitida visione attraverso di esse ) o di pareti divisorie trasparenti o semitrasparenti viene spesso utilizzato un materiale denominato "vetrocemento”. Esso consiste sostanzialmente in una pluralità ' di blocchi spessi di vetro disposti in modo sovrapposto ed affiancato e vincolati tra loro con cemento . Pareti cosi ' realizzate quindi conferiscono luminosità ' agli ambienti senza comunque permettere una visione nitida attraverso i blocchi di vetro. Vette realizzazioni in vetrocemento . pur essendo comunemente ed universalmente utilizzate , presentano alcuni difetti . Esse sono complessivamente pesanti , richiedono manodopera specializzata per la posa in opera e non vengono spesso ritenute esteticamente soddisfacenti per l 'installazione in particolari ambienti come ad esempio in case ed uffici.
E ' lo scopo principale quindi della presente invenzione prevedere una pluralità' di elementi per la realizzazione , mediante una pluralità' di blocchi di vetro, di pareti con caratteristiche strutturali elevate e con ottima resistenza agli agenti atmosferici ma che siano comunque belle esteticamente e facili da costruire.
Gli scopi sopra esposti vengono brillantemente risolti mediante un telaio di supporto modulare avente le particolarita' indicate nella parte caratterizzante delle rivendicazioni 1 o 2. Ulteriori caratteristiche di detto telaio di supporto e della pluralità' di elementi che lo costituiscono vengono indicate nelle rivendicazioni dipendenti.
Le varie figure allegate rappresentano forme di realizzazione non limitative dell'invenzione:
la Figura 1 e' una vista frontale di una possibile realizzazione di parete semitrasparente o di "luce" secondo la presente Invenzione;
la Figura 2 e' una vista in pianta dall'alto di due montanti verticali , di due elementi di cornice, di due elementi angolari di finitura e di due elementi a zoccolino di chiusura superiore od inferiore e di una pluralità' di guarnizioni (rappresentate in nero);
la Figura 3 e' una vista in pianta in sezione rappresentante , in una prima forma di realizzazione dell'invenzione, un montante verticale, ed in una seconda forma di realizzazione dell 'invenzione, un montante orizzontale/verticale;
la Figura 4 e' una vista in pianta in sezione di un montante orizzontale in una prima forma di realizzazione dell'invenzione;
la Figura 5 e' una vista in pianta in sezione trasversale di un mezzo per il fissaggio di elementi angolari e di elementi a zoccolino;
la Figura 6 e' una vista in pianta in sezione trasversale di un elemento di cornice;
la Figura 7 e' una vista in pianta in sezione trasversale di un elemento angolare;
la Figura 8 e' una vista in pianta in sezione trasversale di un elemento di zoccolino;
la Figura 9 e' una vista in assonometria esplosa dei due pezzi che compongono 1 'elemento di connessione tra montanti orizzontali e verticali nella prima forma di realizzazione del telaio secondo l'invenzione;
la Figura 10 e' una vista laterale in sezione di un blocco di spinta a terra o a soffitto;
la Figura 11 e' una vista frontale dello stesso 10;
la Figura 12 e' una vista in prospettiva dell'elemento di connessione tra montanti orizzontali e verticali nella seconda forma di realizzazione del telaio secondo l'invenzione; la Figura 13 e' una vista in sezione longitudinale di un montante verticale e di un montante orizzontale associati tra loro in una prima forma di realizzazione; e
la Figura 14 e' una vista In sezione longitudinale di un montante verticale e di un montante orizzontale associati tra loro in una seconda forma di realizzazione.
Con riferimento quindi alle varie figure del disegno vengono descritte sostanzialmente due differenti forme di realizzazione del telalo secondo la presente invenzione. Nella prima forma di realizzazione la sezione 20 di Figura 3 corrisponde ad una sezione trasversale di montante verticale o di montante orizzontale perfettamente identici tra loro. Nella seconda forma di realizzazione, invece, i montanti verticali ed orizzontali, diversi tra loro, corrispondono rispettivamente alle sezioni trasversali di Figure 3 e 4.
Nella prima forma di realizzazione dell ‘invenzione. detti montanti verticali/orizzontali 20. come visibile dalla sezione trasversale in Figura 3. sono travi scatolate simmetriche in sezione trasversale formanti due camere chiuse 22 di estremità'. una camera chiusa centrale 24. due cavita' longitudinali di estremità' 26 e due cavita' centrali longitudinali 28. Le camere chiuse, come e' noto, conferiscono rigidezza alla struttura pur contenendone il peso mentre le dette cavita' o fessure permettono l'associazione di opportuni elementi di cornice frontale 50 o angolari 60. Nelle cavita' o fessure 26 di estremità ' si inseriscono a scatto rispettivamente infatti le parti sporgenti conformate a punta 52'; 62' delle cornici 50 o degli elementi angolari 60. Nelle cavita’ o fessure longitudinali 38 si inseriscono a scatto invece gli elementi 80 di fissaggio che consentono il fissaggio degli elementi angolari 60 o di zoccolino 90 (vedi Figura 2). Detti elementi 80 di fissaggio hanno una forma in sezione sostanzialmente ad U con alette 84 sporgenti verso l'esterno in prossimità' delle estremità' di detta U. La superficie 82 di fondo della detta U si appoggia alla superficie 28' delle cavita' 28 formando tra le superfici esterne di detto montante e le dette alette 84 sporgenti un canale 56 nel quale si inserisce a scatto l'estremità' 64 dell'elemento angolare 60 o una estremità' 92 dell'elemento a zoccolino 90 (vedi Figura 2). Le estremità' 84' delle alette 84. le estremità' 64' delle sporgenze 64 degli elementi angolari 60 e le estremità' 92 degli elementi a zoccolino 90 sono conformate a freccia per favorirne l'inserimento negli appositi canali 56 ed il bloccaggio in posizione.
Nel caso che i montanti verticali 20 e quelli orizzontali 30 abbiano la stessa conformazione (come nella prima forma di realizzazione del telaio secondo l'invenzione), il loro fissaggio in posizione avviene tramite elementi di fissaggio 100 come rappresentati in Figure 12 e 13. Detti elementi di fissaggio 100 sono sostanzialmente di forma a T con la testa 104 della T che si inserisce nella fessura 28 come pure il gambo 102 della T, preferibilmente diviso in due parti e munito di un foro 108, e' atto ad inserirsi nella fessura 28 del montante orizzontale 20. Sulla superficie interna 28 ' della cavita ' centrale 28 del montante orizzontale 20 conformato come in Figura 3 viene praticato un foro 108' leggermente sfalsato rispetto al foro 108 (vedi Figura 13) in modo che quando si inserisce la vite 106, guest 'ultima effettua una azione di tiraggio o di avvicinamento del montante verticale al montante orizzontale. Le due meta' del gambo 102 dell’elemento di fissaggio a T, con l’inserimento della vite 106, si allargano e migliorano il fissaggio tra i due montanti.
Il montante orizzontale 30 nella seconda forma di realizzazione preferita e come mostrato in Figura 4, comprende una camera chiusa 32 opportunamente conformata a croce e due fessure longitudinali o cavita' 34 di estremità'. Le fessure 34 sono sostanzialmente simili alle fessure 26 del montante verticale e servono all'inserimento della punta 52' dell'elemento a cornice 50 o della punta 62 dell'elemento angolare 60.
In Figura 9 viene invece rappresentato l'elemento di fissaggio 110 (utilizzato nella seconda forma di realizzazione del telaio secondo 1 'invenzione) tra i montanti orizzontali e quelli verticali nel caso che essi abbiano forma rispettivamente come in Figura 4 e 3. Esso si compone sostanzialmente di due parti 112 e 116 sovrapponibili che si inseriscono in configurazione sovrapposta all'interno della cavita' 32 (vedi Figura 14). La parte sporgente 118 della parte inferiore 116 si inserisce nella cavita' 28 del montante verticale. Come visibile nella detta Figura 9, sulla parte inferiore 116 dell'elemento 110 di connessione viene ricavata una cavita' 120 con una superficie inclinata 122. Come e' evidente per un tecnico del settore l'elemento 110 effettua il tiraggio inserendo nel foro 114 della parte superiore 112 ed attraverso un foro (114') praticato corrispondentemente sulla superficie superiore 32' della cavita' 32, una vite con estremità' conica. Preferibilmente, tra la parte superiore 112 e la parte inferiore 116 viene introdotto un mezzo elastico come una molla 150 (vedi Figura 14).
Viene anche utilizzato un elemento di spinta 130, simile alla parte inferiore 116 del mezzo di connessione 110 rappresentato in Figura 10 e 11), per effettuare la spinta a terra ed a soffitto e quindi per fissare l'intero telaio al pavimento e al soffitto compensando inoltre eventuali imperfezioni o ondulazioni di questi ultimi. L'elemento 130 di spinta viene inserito nella camera centrale 24 del montante verticale lasciando fuori la sua parte allargata 132. La parete 28' di comunicazione tra la camera 24 e la fessura 28 viene forata in corrispondenza della cavita’ 134 dell'elemento 130 di spinta. Viene inserita nel foro cosi' praticato una vite con la sua estremità’ conica del gambo che si appoggia sul piano inclinato 136 dell'elemento di spinta 130. Viene effettuata in questo modo la spinta verso l’alto e verso il basso a seconda che 1'elemento di fissaggio 120 venga utilizzato per il fissaggio a terra o a soffitto.
Gli elementi a zoccolino 90 di chiusura (vedi Figura 8 e 2) sono atti a rifinire le parti superiori di detto telaio in modo da compensare altezze dal soffitto non uniformi. Essi (vedi Figura 2) dopo essere stati tagliati all'altezza opportuna vengono inseriti a pressione facendo penetrare l'estremità’ 92 nel detto canale 56. Detti elementi a zoccolino 90 prevedono inoltre una certa compensazione in larghezza: sono previsti infatti, per ogni nicchia piu' superiore, due di tali elementi 90 affiancati la cui gamba 94 sporgente ad L di ciascuno di detti elementi 90 consente l'inserimento di una piastrina 96 di compensazione in larghezza.
Naturalmente sono previste una pluralità' di guarnizioni 140 atte a migliorare 1 'isolamento termico, acustico e contro gli agenti atmosferici dell'intero telaio.
Si comprenderà' comunque che la forma delle guarnizioni indicate genericamente con il numero 140 può' essere diversa da (quella illustrata nella Figura 2.
Preferibilmente l’intera pluralità' di elementi qui descritti ed in seguito rivendicati viene costruita con estrusi, profilati o stampi in alluminio o con qualsiasi altro materiale metallico eventualmente pitturato o rivestito a scopo decorativo.
In conclusione quindi la pluralità' di elementi descritti consente di realizzare in modo pratico, veloce, economico e modulare, un telaio per l'alloggiamento di blocchi di vetro o simili allo scopo di realizzare luci o pareti semitrasparenti che conferiscono luminosità’ agli ambienti in cui vengono installate.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Telalo di supporto modulare (10) per la realizzazione di luci, pareti trasparenti o semitrasparenti o simili comprendente: una pluralità' di elementi montanti scatolati verticali/orizzontali (20) aventi sezione trasversale simmetrica comprendente due fessure longitudinali centrali (28) di forma sostanzialmente rettangolare , due fessure longitudinali di estremità' (26), ed una camera centrale (24) sostanzialmente rettangolare; ed elementi di connessione (100) tra detti montanti verticali/orizzontall (20), caratterizzato dal fatto che detti elementi di connessione (100) hanno forma sostanzialmente a T con la testa (118) di detta T di forma sostanzialmente a parallelepipedo ed atta ad inserirsi nella fessura longitudinale (28) del montante verticale (20) mentre il gambo di detta T, di forma sostanzialmente a parallelepipedo e di dimensioni tali da poter essere inserito nella fessura longitudinale (28) del montante orizzontale (20), e‘ munito di un foro (108’) nel quale foro (108), attraverso un corrispondente foro (108) praticato nella parete (28') del montante verticale (20), viene inserito un opportuno mezzo di fissaggio (106), e dal fatto che il contenimento laterale di detti blocchi di vetro inseriti in dette ziicchie (12) viene assicurato da opportuni elementi di cornice (50), da elementi angolari (60) e da elementi di zoccolino (90).
  2. 2. Telaio di supporto modulare (10) per la realizzazione di luci, pareti trasparenti o semitrasparenti o simili comprendente: una pluralità’ di elementi montanti scatolati verticali (20) aventi sezione trasversale simmetrica comprendente due fessure longitudinali centrali (28) di forma sostanzialmente rettangolare e due fessure longitudinali di estremità' (26); una pluralità' di elementi montanti scatolati orizzontali (30) aventi sezione trasversale simmetrica e comprendenti una camera centrale (32) e due fessure longitudinali di estremità’ (34), detti montanti verticali (20) e detti montanti orizzontali (30) essendo associabili tra loro per formare nicchie (12) in cui alloggiare blocchi di vetro o simile; ed elementi di connessione (110) tra detti montanti verticali (20) ed orizzontali (30); caratterizzato dal fatto che detti elementi di connessione (110) comprendono: un blocco inferiore (116) munito di una parte anteriore sporgente (118) sostanzialmente a forma di parallepipedo ed atta ad inserirsi nella fessura longitudinale (28) del montante verticale e munito inoltre di una cavita' (120) con un piano inclinato (122); e un blocco superiore (112) associabile al detto blocco inferiore (116) ed inseribile insieme a quest'ultimo, in configurazione sovrapposta, in detta camera (32), detto blocco superiore essendo munito di un foro (114) corrispondente ad un foro (114') praticato sulla superficie (32') del montante verticale (30) in cui inserire una vite in modo che l'estremità' conica del gambo di detta vite scorra su detto piano inclinato (122) per traslare il detto blocco inferiore (116) e quindi avvicinare il montante verticale (20) a quello orizzontale (30); e dal fatto che il contenimento laterale di detti blocchi di vetro inseriti in dette nicchie (12) e' assicurato da elementi di cornice (50), da elementi angolari (60) e da elementi di zoccolino (90).
  3. 3. Telaio (10) secondo la rlv.1, caratterizzato dal fatto che il gambo (102) di detto elemento (100) di connessione e' diviso longitudinalmente a meta’, il detto foro (108) viene praticato sulla linea longitudinale del gambo stesso e il foro (108') sulla parete (28') del montante orizzontale (20) e' leggermente sfalsato, cioè' piu' distante dall'estremità' del montante orizzontale rispetto al detto foro (108).
  4. 4. Telaio (10) secondo la rlv.l o 2, caratterizzato dal fatto che l'elemento (50) di cornice ha una forma in sezione sostanzialmente a T con l'estremità' inferiore (52) del gambo della T munita di una punta (52').
  5. 5. Telaio (10) secondo la riv. 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento (60) di cornice ha una forma sostanzialmente ad L in sezione trasversale, un gambo di detta L presentando una punta sporgente (62) mentre l’altro gambo della L presentando una gamba sporgente curva (64) munita di punta (64‘) atta ad inserirsi in un opportuno canale (56).
  6. 6. Telalo (10) secondo la riv. 1 o 2, caratterizzato dal fatto che l'elemento (90) di zoccolino ha una forma in sezione trasversale sostanzialmente ad L con un gambo di detta L provvisto di una estremità' (92) appuntita atta ad inserirsi in un opportuno canale (56) e con una gamba (94) curvata anch'essa ad L in prossimità dell'estremità’ dell'altro gambo dell'elemento a zoccolino (90).
  7. 7. Telaio (10) secondo una qualsiasi delle riv precedenti , caratterizzato dal fatto che le gambe (90) formate a L di due elementi di zoccolino affiancati mantengono in posizione una piastrina (96) di compensazione laterale.
  8. 8. Telaio (10) secondo una qualsiasi delle riv. precedenti, caratterizzato dal fatto che il fissaggio a terra o a soffitto avviene tramite opportuni elementi di spinta (130) conformati in modo da presentare una parte (138) a parallelepipedo inseribile nella camera centrale (24) del montante verticale (20) ed una parte ingrandita (132) sporgente da detta camera centrale, detta parte (138) presentando una cavita' (134) con un piano inclinato (136) sul quale viene fatta scorrere la punta conica di una vite o simile introdotta tramite un opportuno foro praticato nel detto montante verticale (20).
  9. 9. Telaio (10) secondo una qualsiasi delle riv. precedenti, caratterizzato dal fatto che 1 detti elementi di cornice (SO), gli elementi angolari (60) e gli elementi di zoccolino (90) sono esternamente rivestiti o pitturati.
ITMI940598A 1994-03-29 1994-03-29 Telaio di supporto per la realizzazione di pareti trasparenti, semitrasparenti luci o simili IT1269933B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940598A IT1269933B (it) 1994-03-29 1994-03-29 Telaio di supporto per la realizzazione di pareti trasparenti, semitrasparenti luci o simili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940598A IT1269933B (it) 1994-03-29 1994-03-29 Telaio di supporto per la realizzazione di pareti trasparenti, semitrasparenti luci o simili

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI940598A0 ITMI940598A0 (it) 1994-03-29
ITMI940598A1 true ITMI940598A1 (it) 1995-09-29
IT1269933B IT1269933B (it) 1997-04-16

Family

ID=11368406

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI940598A IT1269933B (it) 1994-03-29 1994-03-29 Telaio di supporto per la realizzazione di pareti trasparenti, semitrasparenti luci o simili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1269933B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI940598A0 (it) 1994-03-29
IT1269933B (it) 1997-04-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10577795B2 (en) Construction panel assembly and construction method using same
CN101331281A (zh) 用于建造建筑物壁的木构件
ITMI940598A1 (it) Telaio di supporto per la realizzazione di pareti trasparenti, semitrasparenti luci o simili
CN1213954A (zh) 贮存装置
US3636340A (en) Air-handling ceiling channel structure
US1575705A (en) Interior partition
JP2021143560A (ja) 間仕切壁装置及び間仕切壁施工方法
KR101266351B1 (ko) 글라스 파티션 시스템
KR102532157B1 (ko) 다용도 커튼박스
CN209595342U (zh) 一种展示墙
KR102569942B1 (ko) 건축용 패널
CN215686305U (zh) 一种装配式古建筑展墙
CN213062604U (zh) 一种吊顶安装结构
CN211115535U (zh) 一种抗变形能力好的门
WO2021182112A1 (ja) 間仕切壁装置及び間仕切壁施工方法
ITPD970047A1 (it) Procedimento per realizzare formelle in legno lamellare lavorato super ficialmente e formella realizzata col procedimento
CN210622235U (zh) 一种便于墙板拆装的踢脚线装饰结构
JPH09228523A (ja) 可変間仕切壁用支柱と間仕切壁取付構造
KR20240058362A (ko) 조명이 구비된 액자 걸이장치
IT202000006266U1 (it) Pannello per parete attrezzata, kit per parete attrezzata, e relativa parete attrezzata
CN107816185A (zh) 一种具有立体感的铝合金墙面装饰组件及其安装方法
GB2156399A (en) Framework for panelling such as wood panelling
RU42046U1 (ru) Перегородка внутренняя и элементы для нее
JPS6326501Y2 (it)
ITMI940401A1 (it) Padiglione modulare per la delimitazione di aree espositive di lavoro e simili

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted