ITMI20140308U1 - Struttura di vaso pieghevole - Google Patents

Struttura di vaso pieghevole

Info

Publication number
ITMI20140308U1
ITMI20140308U1 ITMI2014U000308U ITMI20140308U ITMI20140308U1 IT MI20140308 U1 ITMI20140308 U1 IT MI20140308U1 IT MI2014U000308 U ITMI2014U000308 U IT MI2014U000308U IT MI20140308 U ITMI20140308 U IT MI20140308U IT MI20140308 U1 ITMI20140308 U1 IT MI20140308U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
side panels
holes
sheet metal
fins
vessel structure
Prior art date
Application number
ITMI2014U000308U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Tirinnanzi Francesco
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tirinnanzi Francesco filed Critical Tirinnanzi Francesco
Priority to ITMI2014U000308U priority Critical patent/ITMI20140308U1/it
Publication of ITMI20140308U1 publication Critical patent/ITMI20140308U1/it

Links

Description

DESCRIZIONE del modello industriale di utilità dal titolo:
"STRUTTURA DI VASO PIEGHEVOLE"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Il presente modello di utilità si riferisce ad una struttura di vaso pieghevole.
Come è noto, un vaso per piante tradizionale è costituito da un corpo in terracotta, a forma di tronco di cono rovesciato o di parallelepipedo rettangolare, forato alla base e predisposto ad essere riempito di terriccio, in cui si coltivano piante o fiori.
Da molto tempo è utilizzato anche il cemento, soprattutto per la realizzazione di vasi di grandi dimensioni, e più recentemente ha trovato ampia diffusione la plastica.
I vasi in terracotta e in cemento presentano l'inconveniente di essere pesanti ed ingombranti ed il problema del peso è molto sentito. I consumatori sono sempre più orientati all'acquisto di vasi in plastica, sia per ridurre le sollecitazioni di solai, terrazzi e balconi, sia per propria comodità, perché spostare un vaso in plastica è estremamente più agevole rispetto ad un vaso di pari dimensioni in terracotta.
Tuttavia i vasi in plastica risultano anch'essi ingombranti e soprattutto non offrono le caratteristiche di permeabilità che da sempre rendono i vasi in terracotta ideali per la salubrità delle piante.
Un altro problema dei vasi tradizionali è costituito dal loro ingombro in fase di trasporto e di stoccaggio; tale problema è soltanto in parte risolto nel caso dei vasi troncoconici i quali possono essere impilati uno dentro l'altro riducendo un poco il volume occupato.
Compito del presente trovato è quello di realizzare una struttura di vaso che superi gli inconvenienti della tecnica nota citata .
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare una struttura di vaso che risulti più leggera rispetto ad un vaso tradizionale di pari capacità.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare una struttura di vaso che abbia un ingombro minore, soprattutto quando non in uso, rispetto ai vasi tradizionali di pari capacità.
Un altro scopo è quello di realizzare una struttura di vaso che abbia una maggiore durata rispetto ai vasi in cemento e/o plastica.
Un importante scopo del presente trovato è quello di realizzare una struttura di vaso che abbia un particolare pregio estetico, unitamente ad una grande resistenza meccanica e ad una grande durata nel tempo.
Un altro scopo del presente trovato è quello di realizzare una struttura che, per le sue peculiari caratteristiche realizzative, sia in grado di assicurare le più ampie garanzie di affidabilità e di sicurezza nell'uso.
Un ulteriore scopo del presente trovato è di fornire una struttura che risulti facilmente realizzabile utilizzando elementi e materiali di comune reperibilità in commercio e che inoltre sia competitiva da un punto di vista economico.
Questo compito, ed altri che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una struttura di vaso pieghevole caratterizzata dal fatto di comprendere una parete laterale costituita da un pezzo unico, in lamiera, sagomato in modo da definire una serie di pannelli laterali; detti pannelli laterali definendo ciascuno dei lati di detta struttura; detti pannelli laterali essendo definiti da elementi di piegatura; detta struttura comprendendo inoltre un pannello di base associabile a detti pannelli laterali; mezzi di fissaggio, disposti alle estremità libere di detta lamiera fissando i pannelli laterali per bloccarli tra loro, formando una struttura stabile; detta struttura comprendendo inoltre un materiale plastico abbinato a detta lamiera.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione della struttura secondo il trovato illustrata a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui: la figura 1 è una vista in alzato della struttura di vaso pieghevole secondo il presente trovato;
la figura 2 è una vista in pianta della struttura, illustrata senza il fondo;
la figura 3 è una vista in alzato, sezionata, della struttura; la figura 4 è una vista in pianta, ingrandita rispetto alle precedenti, illustrante uno degli elementi di fissaggio;
la figura 5 illustra lo sviluppo della parete laterale della struttura;
la figura 6 illustra il pannello di base della struttura; la figura 7 è una vista prospettica illustrante la fase di applicazione del pannello di base;
la figura 8 è una vista prospettica, in trasparenza, della struttura in condizioni assemblate;
la figura 9 è una vista prospettica della struttura illustrata in condizioni d'uso.
Con riferimento alle figure citate, la struttura di vaso pieghevole secondo il trovato, indicata globalmente con il numero di riferimento 1, comprende una parete laterale 2 costituita da un pezzo unico, in lamiera, sagomato in modo da definire una serie di pannelli laterali 3, i quali sono destinati formare ciascuno dei lati della struttura di vaso.
I pannelli laterali 3 sono definiti da elementi di piegatura 4 formati, vantaggiosamente, da intagli o cave, atti a permettere di piegare la lamiera per definire una struttura poligonale.
Nella fattispecie, la parete laterale 2 comprende quattro pannelli laterali 3 i quali definiscono i quattro lati di una struttura prismatica.
II fondo della struttura poligonale è chiuso da un pannello di base 5.
I pannelli 3 disposti alle estremità della lamiera 2 comprendono mezzi di fissaggio i quali permettono di bloccarli tra loro formando una struttura stabile.
I mezzi di fissaggio comprendono una aletta longitudinale 6 definita da una linea di piegatura 4, simile agli elementi di piegatura che suddividono i vari pannelli, e dotata di fori 8 i quali corrispondono a rispettivi fori 7 ricavati sul pannello 3 all'estremità opposta.
I fori 6 e 7 sono destinati ad essere impegnati da rispettivi dispositivi di fissaggio costituiti, ad esempio da bulloni 9.
Ciascun pannello 3 comprende alette inferiori 10 definite da rispettivi elementi di piegatura 11 formati, vantaggiosamente, da intagli o cave, atti a permettere di piegare la lamiera, in modo da disporre le alette inferiori 10 a 90° rispetto ai pannelli laterali 3.
Le alette inferiori 10 comprendono fori 12 atti ricevere bulloni o altri elementi di fissaggio, non visibili nelle figure, i quali impegnano corrispondenti fori 13 ricavati nel pannello di base 5.
Ciascun pannello 3 comprende inoltre alette superiori 14 definite da rispettivi elementi di piegatura 15 formati, vantaggiosamente, da intagli o cave, atti a permettere di piegare la lamiera, in modo da disporre le alette superiori 14 a 90° rispetto ai pannelli laterali 3.
Secondo il presente trovato, alla lamiera viene abbinato un materiale plastico 33, ad elevata deformabilità e durevolezza.
I due componenti vengono abbinati tramite incollaggio permanente dopo opportune lavorazioni meccaniche.
Sia la lamiera sia il materiale plastico, consentono la manipolazione manuale da parte dell'utilizzatore finale della parete 2, grazie alle linee di piega 4, 11 e 15, costituite da cave di dimensioni e larghezza ben definite, per permettere una deformazione del materiale senza rottura; questa deformazione può essere effettuata più volte senza il rischio di rottura del materiale .
Vantaggiosamente, il materiale plastico è costituito dal copolimero Polietilene Etilene Vinil Acetato, che ha elevate caratteristiche di elasticità, flessibilità, resilienza, resistenza meccanica, dielettrico, isolante, resistente ai raggi UVA, e permette di ottenere, esternamente, una finitura particolarmente piacevole al tatto ed allo stesso tempo estremamente durevole, permettendo inoltre una scelta cromatica molto ampia.
Il materiale plastico su alcuni lati viene risvoltato per migliorarne l'estetica.
Per ottenere una durevole aderenza al metallo, si può effettuare una lavorazione termica di riscaldamento in modo da rendere permanenti i punti di risvolto sul materiale ed evitare punti di tensione interni che porterebbero al distaccamento delle due superfici nel tempo.
La struttura di vaso pieghevole, secondo il presente trovato, è adatta sia per un uso interno che esterno grazie alle finiture molto preziose ed alle elevate caratteristiche di resistenza.
La struttura può essere riempita direttamente con la terra oppure, grazie alla conformazione ed alle misure, può anche essere utilizzata come copri-vaso; essa può infatti accogliere i comuni vasi in commercio, tondi, quadrati o rettangolari come ad esempio le classiche balconette da 40, 50 e 60 cm.
A titolo puramente indicativo, si forniscono alcune misure preferite della struttura oggetto del presente trovato.
Naturalmente, le misure dei vasi finiti possono essere soggette a modifiche anche in relazione a requisiti e necessità dei vari luoghi di utilizzo; ad esempio nei paesi anglosassoni, nei quali non si utilizza il sistema metrico decimale, le misure normali dei vasi sono diverse rispetto all'Europa continentale.
A titolo di esempio, la struttura è prevista in due altezze: 22 e 47 cm, per quella alta è prevista la possibilità di posizionare il pannello di base 5 alla base od alla medesima altezza delle fioriere piccole in modo che si possano usare anche loro come copri-vaso con balconette al loro interno.
La struttura può inoltre comprendere sui quattro lati un foro, o due fori per le versioni da 60 cm di larghezza sul lato lungo, all'altezza della piega superiore, per permettere di fissare tra loro più strutture in modo da creare passaggi o delimitazioni, per esempio per creare zone d'uso in locali pubblici quali caffè e ristoranti, bloccando in maniera solidale le fioriere tra loro.
La struttura oggetto del presente trovato permette di ottenere un sensibile risparmio di spazio occupato, ed un utilizzo massimo del volume in terra.
Le versioni quadrate sfruttano più del 100% in più di spazio in terra, le versioni rettangolari più del 66% in più.
La linea di larghezza 26 cm è pensata a parità di capacità di fioriere di profondità 40 cm (la versione di lunghezza 60 cm è al pari della fioriera di dimensioni 40x60x35 cm) risparmiando così sia in larghezza che in preziosi cm in profondità.
La struttura di vaso pieghevole oggetto del presente trovato risulta molto più leggera rispetto alle fioriere in cemento; una fioriera di pari capacità pesa 1/6 di quella in cemento.
La presente struttura di vaso permette una costante aerazione del terreno evitando inoltre la possibilità di ristagni di acqua che possano causare l'insorgenza di batteri e di insetti dannosi per la pianta e per l'uomo.
La struttura risulta inoltre estremamente compatta in fase di trasporto e di esposizione nel luogo di vendita; infatti la struttura presenta una completa planarità e componibilità in moduli.
La presente struttura risulta meccanicamente molto resistente e stabile, grazie all'abbinamento accurato di materiali metallici, adeguatamente protetti con zincatura e copolimeri spugnosi a poro chiuso altamente tecnologici, i quali permettono contemporaneamente una elevata rigidità della struttura, durata nel tempo ed elevate caratteristiche di isolamento, molto superiori alla semplice plastica.
La presente struttura offre una linea moderna e pulita, nonché spigoli e vertici raggiati e protetti da materiale morbido, per prevenire incidenti in presenza di bambini.
La presente struttura garantisce inoltre una grande facilità di movimentazione, grazie alla predisposizione di piedini integrati sottostanti che ne consentono una facile presa del vaso dal basso.
Un altro vantaggio è costituito dalla semplicità della pulizia sottostante il vaso; anche per la versione più grande, uno spazio di 6 cm tra pavimento e vaso facilitano la gestione della quotidiana pulizia.
La struttura oggetto del presente trovato può facilmente essere realizzata in un'ampia gamma di misure e finiture, per una scelta completa in risposta alle esigenze più puntuali.
Un ulteriore importante vantaggio è costituito dalla scelta dei materiali di partenza economici, i passaggi produttivi studiati e la loro forma che riduce numerosi passaggi di lavorazione e sfrutta al massimo il materiale utilizzato, permettendo la produzione del manufatto a prezzi molto competitivi.
Si è in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi prefissati.
Naturalmente i materiali e le dimensioni potranno variare, secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura di vaso pieghevole caratterizzata dal fatto di comprendere una parete laterale costituita da un pezzo unico, in lamiera, sagomato in modo da definire una serie di pannelli laterali; detti pannelli laterali definendo ciascuno dei lati di detta struttura; detti pannelli laterali essendo definiti da elementi di piegatura; detta struttura comprendendo inoltre un pannello di base associabile a detti pannelli laterali; mezzi di fissaggio, disposti alle estremità libere di detta lamiera fissando i pannelli laterali per bloccarli tra loro, formando una struttura stabile; detta struttura comprendendo inoltre un materiale plastico abbinato a detta lamiera.
  2. 2. Struttura di vaso, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti elementi di piegatura sono formati da intagli o cave, atti a permettere di piegare la lamiera per definire una struttura poligonale.
  3. 3. Struttura di vaso, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di fissaggio comprendono un'aletta longitudinale, definita da una linea di piegatura, e dotata di fori; detti fori corrispondendo a rispettivi fori ricavati sul pannello laterale all'estremità opposta; detti fori essendo impegnabili da rispettivi bulloni.
  4. 4. Struttura di vaso, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti pannelli laterali comprende alette inferiori, definite da rispettivi elementi di piegatura formati da intagli o cave ed atti a permettere di piegare la lamiera, in modo da disporre dette alette inferiori a 90° rispetto a detti pannelli laterali; dette alette inferiori comprendendo fori atti ricevere bulloni impegnanti corrispondenti fori ricavati in detto pannello di base.
  5. 5. Struttura di vaso, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti pannelli laterali comprende alette superiori, definite da rispettivi elementi di piegatura formati, da intagli o cave, ed atti a permettere di piegare la lamiera, in modo da disporre dette alette superiori a 90° rispetto a detti pannelli laterali.
  6. 6. Struttura di vaso, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta lamiera e detto materiale plastico vengono abbinati tramite incollaggio permanente .
  7. 7. Struttura di vaso, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto materiale plastico è costituito dal copolimero Polietilene Etilene Vinil Acetato.
  8. 8. Struttura di vaso, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il materiale plastico viene risvoltato, almeno su alcuni lati.
  9. 9. Struttura di vaso, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere, sui quattro lati, fori per permettere di fissare tra loro più strutture in modo da creare passaggi o delimitazioni.
ITMI2014U000308U 2014-10-09 2014-10-09 Struttura di vaso pieghevole ITMI20140308U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2014U000308U ITMI20140308U1 (it) 2014-10-09 2014-10-09 Struttura di vaso pieghevole

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2014U000308U ITMI20140308U1 (it) 2014-10-09 2014-10-09 Struttura di vaso pieghevole

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20140308U1 true ITMI20140308U1 (it) 2016-04-09

Family

ID=65407702

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2014U000308U ITMI20140308U1 (it) 2014-10-09 2014-10-09 Struttura di vaso pieghevole

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20140308U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USD915101S1 (en) Dispenser
USD834884S1 (en) Kettle
USD836873S1 (en) Bucket container with handle
USD770201S1 (en) Foldable mat
USD906612S1 (en) Tile and grout cleaning pad
USD871908S1 (en) Corrugated packing element
USD833795S1 (en) Water pitcher
USD700456S1 (en) Foldable mat
USD894362S1 (en) Fragrance diffuser
USD869807S1 (en) Tile and grout cleaning pad
IT201700020417A1 (it) Struttura modulare di supporto per pavimenti.
USD846949S1 (en) Tilting bowl
USD886959S1 (en) Bathtub
USD895161S1 (en) Modular flooring tile
USD795451S1 (en) Modular T building
USD869630S1 (en) Fragrance diffuser element
USD787570S1 (en) Whiskey stone
USD561582S1 (en) Part of container
USD745432S1 (en) Soil support and irrigation platform
USD789639S1 (en) Handles for bucket container
ITMI20140308U1 (it) Struttura di vaso pieghevole
USD921126S1 (en) Building block toy
USD796058S1 (en) Modular corner building
USD795450S1 (en) Modular corner building
USD898435S1 (en) Pillow