ITMI20130278U1 - Libro senza pagine - Google Patents

Libro senza pagine Download PDF

Info

Publication number
ITMI20130278U1
ITMI20130278U1 ITMI20130278U ITMI20130278U1 IT MI20130278 U1 ITMI20130278 U1 IT MI20130278U1 IT MI20130278 U ITMI20130278 U IT MI20130278U IT MI20130278 U1 ITMI20130278 U1 IT MI20130278U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheet
access code
support
electronic book
face
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Tatiana Alessandra Carelli
Original Assignee
Tatiana Alessandra Carelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tatiana Alessandra Carelli filed Critical Tatiana Alessandra Carelli
Priority to ITMI20130278 priority Critical patent/ITMI20130278U1/it
Publication of ITMI20130278U1 publication Critical patent/ITMI20130278U1/it

Links

Landscapes

  • Inorganic Insulating Materials (AREA)

Description

SUPPORTO PER UN CODICE DI ACCESSO AD UN LIBRO ELETTRONICO
D E S C R I Z I O N E
Campo di applicazione
La presente invenzione concerne un supporto per un codice di accesso ad un libro elettronico secondo il preambolo della rivendicazione indipendente n. 1.
11 supporto secondo il presente trovato è destinato ad essere utilizzato per la vendita di uno o più libri in formato digitale, generalmente noti nel gergo del settore con il termine di e-book, i quali sono resi disponibili in una apposita banca dati.
In particolare il supporto in accordo con il presente trovato consente di mettere a disposizione di un utente che desideri acquistare un libro elettronico, od un altro prodotto elettronico ad esso assimilabile, un prodotto materiale in grado di appagare i sensi della vista e del tatto in modo del tutto simile ad un libro tradizionale fornito su carta stampata.
Il supporto per un codice di accesso ad un libro elettronico secondo il presente trovato si inserisce pertanto nell’ambito della produzione e della commercializzazione di libri in formato digitale.
Stato della tecnica
Come è noto negli ultimi anni si è assistito ad un’ampia diffusione di libri in formato elettronico, i quali, come precedentemente riportato, sono generalmente noti come e-book. Tali libri sono solitamente disponibili su banche dati dedicate, ad esempio accessibili mediante piatteforme on-line, le quali sono sostanzialmente librerie digitali alle quali un utente può accedere per prendere visione dei titoli disponibili e per eventualmente prelevare copia di uno o più testi selezionati.
I testi così prelevati sono suscettibili di essere memorizzati in un dispositivo elettronico, quale un computer, un tablet, uno smart phone o simili, che ne consente la visualizzazione e, quindi, la consultazione e la lettura.
Ad oggi, tuttavia, i libri elettronici continuano ad avere una diffusione piuttosto ridotta e comunque ben inferiore alla diffusione dei libri tradizionali venduti su carta stampata.
La scarsa diffusione dei libri elettronici è principalmente imputabile alla difficoltà che gli utenti incontrano nell’acquisto e nella fruizione di un prodotto completamente immateriale. Gli utenti abituati ad acquistare e ad utilizzare i libri tradizionali, infatti, soffrono della mancanza di un mezzo materiale adeguato che permetta loro innanzitutto di poter apprezzare e selezionare il prodotto con la vista e con il tatto. Inoltre la mancanza di un prodotto materiale associato al libro elettronico rende di fatto impossibile la proposta in commercio degli stessi mediante i canali di vendita tradizionali, quali in particolare le librerie.
Infine, per i motivi sopra detti gli utenti affezionati ai libri tradizionali su supporto cartaceo sono piuttosto restii ad acquistare e dare in dono libri in formato digitale, stante l’impossibilità ad esempio di personalizzare il dono, ad esempio apponendo una dedica sullo stesso.
Presentazione del trovato
In questa situazione il problema alla base del presente trovato è pertanto quello di eliminare i problemi della tecnica nota sopra citata, mettendo a disposizione un supporto per un codice di accesso ad un libro elettronico che consenta di assecondare le esigenze degli utenti di valutare, selezionare e fruire del prodotto anche mediante la vista ed il tatto.
Un altro scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione un supporto per un codice di accesso ad un libro elettronico che consenta la distribuzione e l’offerta in vendita di libri in formato digitale anche mediante i canali di distribuzione e di vendita di tipo tradizionale.
Un altro scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione un supporto per un codice di accesso ad un libro elettronico che possa essere personalizzato e conservato.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la Figura 1 mostra una vista prospettica del supporto per un codice di accesso ad un libro elettronico secondo il presente trovato;
- la Figura 2 mostra una vista prospettica del supporto per un codice di accesso ad un libro elettronico secondo il presente trovato in una prevista posizione di chiusura;
- la Figura 3 mostra lo sviluppo in piano del supporto per un codice di accesso ad un libro elettronico secondo il presente trovato, in particolare con una prevista seconda faccia di un primo foglio ed una prevista terza faccia di un secondo foglio a vista, il supporto trovandosi in una prevista posizione di apertura;
- le Figure 4a, 4b e 4c mostrano un supporto per un codice di accesso ad un libro elettronico secondo il presente trovato comprendente nelle rispettive figure differenti previsti mezzi di sigillatura.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferita Con riferimento agli uniti disegni è stato indicato nel suo complesso con 1 un esempio di un supporto per un codice di accesso ad un libro elettronico, oggetto del presente trovato.
I l supporto 1 secondo la presente invenzione è destinato ad essere utilizzato per la proposta in commercio e la vendita di libri in formato digitale intendendosi tuttavia che, senza uscire dall’ambito di tutela della presente privativa, lo stesso supporto 1 possa essere impiegato per la proposta in commercio e la vendita di qualsiasi altro prodotto che presenti un contenuto digitalizzabile e che si presti quindi ad essere fornito in formato digitale, quale ad esempio fdm, raccolte fotografiche o di immagini, composizioni musicali, giochi etc. Pertanto, ove nel presente testo ci si riferirà ad un libro elettronico, dovrà intendersi qualsiasi prodotto che possa essere fornito in formato digitale.
In accordo con il presente trovato, il supporto 1 per un codice di accesso ad un libro elettronico comprende un primo foglio 2, provvisto di una prima faccia 3 e di una seconda faccia 4 opposta alla prima faccia 3, ed un secondo foglio 5 collegato al primo foglio 2 e provvisto di una terza faccia 6 e di una quarta faccia 7 opposta alla terza faccia 6.
Più in dettaglio, il primo foglio 2 ed il secondo foglio 5 sono provvisti vantaggiosamente ciascuno di un rispettivo proprio bordo perimetrale 2’ e 5’, e sono collegati tra di essi lungo rispettivamente una prima porzione di collegamento 2” ed una seconda porzione di collegamento 5” dei propri bordi perimetrali 2’ e 5”, come schematicamente illustrato nella Figura 3. In accordo con una forma di realizzazione preferenziale del presente trovato, il primo foglio 2 ed il secondo foglio 5 presentano una forma poligonale e, in particolare, quadrangolare e sono tra di essi collegati lungo un rispettivo lato perimetrale il quale definisce la porzione di collegamento.
Preferibilmente, il primo foglio 2 ed il secondo foglio 5 sono tra di essi fissati e, ancor più preferibilmente, sono realizzati in corpo unico.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il primo foglio 2 ed il secondo foglio 5 sono realizzati in un materiale cartaceo, quale ad esempio semplice carta oppure cartoncino, il quale potrà essere caratterizzato da qualsivoglia grammatura e potrà essere provvisto di qualsivoglia finitura superficiale (patinatura, goffratura, etc.).
Il primo foglio 2 ed il secondo foglio 5 potranno essere raccordati da un dorso 1 1, tra di essi interposto e, in particolare, interposto tra le rispettive prima porzione di collegamento 2” e seconda porzione di collegamento 5” dei bordi perimetrali T e 5’. Il dorso 1 1 potrà essere in particolare realizzato in corpo unico con almeno uno tra il primo ed il secondo foglio e, preferibilmente, in corpo unico con entrambi il primo ed il secondo foglio.
Vantaggiosamente, il dorso 11 potrà essere definito mediante piegature, ovvero in particolare mediante una doppia piegatura del materiale con cui sono realizzati il primo foglio 2 ed il secondo foglio 5, e comprendere un eventuale rinforzo.
Inoltre, uno o entrambi il primo foglio 2 ed il secondo foglio 5 potranno comprendere una aletta risvoltata 12, in particolare ottenuta mediante la realizzazione di una o più pieghe di risvolto sul foglio 2 o 5.
11 supporto 1 comprende inoltre un elemento di identificazione 8 il quale reca riprodotto un codice di accesso 9 ad un libro elettronico ed è associato al primo foglio 2 e/o al secondo foglio 5.
11 primo foglio 2 ed il secondo foglio 5 sono mobili l’uno rispetto all’altro tra una posizione di chiusura C ed una posizione di apertura A. Nella posizione di chiusura C la seconda faccia 4 del primo foglio 2 e la terza faccia 6 del secondo foglio 5 sono disposte contraffacciate e definiscono tra di esse uno spazio riservato 10 entro il quale risulta disposto l’elemento di identificazione 8, con il codice di accesso 9 non visibile dall’esterno. Nella posizione di apertura A la seconda faccia 4 del primo foglio 2 e la terza faccia 6 del secondo foglio 5 sono tra loro almeno parzialmente distanziate per consentire la lettura del codice di accesso 9. In particolare, lo spazio riservato 10 entro il quale risulta disposto l’elemento di identificazione 8 comprende il volume definito tra il primo foglio 2 ed il secondo foglio 5 disposti nella posizione di chiusura C nonché le superfìci della seconda faccia 4 del primo foglio 2 e della terza faccia 6 del secondo foglio 5. Nel caso in cui il primo foglio 2 e/o il secondo foglio 5 siano provvisti di una aletta risvoltata 12, lo spazio riservato 10 comprende anche le superfici delle facce opposte dell’aletta 12 e, nel caso in cui il primo foglio 2 ed il secondo foglio 5 siano raccordati mediante un dorso 1 1, lo spazio riservato 10 comprende anche la superficie della faccia interna del dorso 1 1, rivolta verso il volume definito tra il primo foglio 2 ed il secondo foglio 5.
L’elemento di identificazione 8 recante riprodotto un codice di accesso 9 ad un libro elettronico ed associato al primo foglio 2 e/o al secondo foglio 5, potrà pertanto essere riprodotto su oppure fissato o collegato o semplicemente appoggiato, come meglio spiegato nel seguito, alla seconda faccia 4 del primo foglio 2 oppure alla terza faccia 6 del secondo foglio 5, oppure ad una delle superfìci delle facce opposte di un’aletta 12 o alla superficie della faccia interna del dorso 1 1, ove previsti. Comunque sia disposto l’elemento di identificazione 8, in accordo con il presente trovato esso risulta disposto nello spazio riservato 10 non accessibile ad un utente quando il primo ed il secondo foglio si trovano nella posizione di chiusura C, in particolare prima che questi ultimi siano portati per la prima volta nella posizione di apertura A.
11 supporto 1 comprende inoltre mezzi di sigillatura 13 atti a trattenere il primo foglio 2 ed il secondo foglio 5 nella posizione di chiusura C e suscettibili di essere irreversibilmente danneggiati quando il primo foglio 2 ed il secondo foglio 5 sono portati per la prima volta nella posizione di apertura A, consentendo di accedere al codice di accesso 9 ad un libro elettronico.
Le caratteristiche tecniche del supporto 1 secondo il presente trovato sopra descritte, consentono pertanto di associare al supporto 1 un codice di accesso 9 ad un libro elettronico che potrà essere visto ed utilizzato da un utente solamente a seguito della rimozione ovvero del danneggiamento dei mezzi di sigillatura 13.
In particolare, in accordo con una possibile forma di realizzazione del presente trovato, l’elemento di identificazione 8 comprende un’area dedicata 14 prevista sulla seconda faccia 4 del primo foglio 2 e/o sulla terza faccia 6 del secondo foglio 5.
L’area dedicata 14 potrà essere diversamente prevista su una delle facce opposte di una delle alette 12 oppure sulla faccia interna del dorso 11, senza per questo uscire dall’ambito di tutela definito dalla presente privativa.
11 codice di accesso 9 è riprodotto in tal caso nell’area dedicata 14, ad esempio impresso o stampato su di essa.
L’elemento di identificazione 8 potrà inoltre comprendere almeno una etichetta adesiva recante essa stessa riprodotto il codice di accesso 9, ad esempio impresso o stampato. L’etichetta adesiva potrà essere quindi attaccata al primo foglio 2 o al secondo foglio 5, ovvero a una delle alette 12 o al dorso I 1 , in corrispondenza dell’area dedicata 14.
Diversamente l’elemento di identificazione 8 potrà comprendere almeno un foglietto recante riprodotto il codice di accesso 9, ad esempio impresso o stampato, il quale foglietto potrà essere assicurato al primo foglio 2 o al secondo foglio 5, oppure ad una delle alette 12 o al dorso 1 I, ovvero potrà essere semplicemente trattenuto nello spazio riservato 10 definito tra il primo foglio 2 ed il secondo foglio 5 mediante i mezzi di sigillatura 13 che trattengono questi ultimi nella posizione di chiusura C.
L’impiego di una etichetta adesiva o di un foglietto recante il codice di accesso 9 ad un libro elettronico presenta il vantaggio di facilitare la produzione dei supporti 1 secondo il presente trovato, dal momento che consente di realizzare il primo ed il secondo foglio in maniera standardizzata e di caratterizzare poi ogni singolo supporto 1 con un codice di accesso 9 individuale, il quale è agevolmente apposto sul primo o sul secondo foglio mediante il fissaggio dell’etichetta adesiva, ovvero mediante il posizionamento del foglietto.
Il codice di accesso 9 riprodotto sull’elemento di identificazione 9 comprende, in accordo con una sua possibile forma di realizzazione, un codice a barre mono-dimensionale e/o bidimensionale, quale anche un qr code come illustrato nella Fig. 3. In accordo con una diversa forma di realizzazione il codice di accesso 9 riprodotto sull’elemento di identificazione 8 comprende una o più immagini decodificabili, quali ad esempio immagini di codici Pongr. Più in generale il codice di accesso 9 comprende un indirizzo web rappresentato graficamente oppure una o più stringhe di lettere e/o cifre, quali ad esempio uno username ed una password, che consentono di accedere ad un contenuto reso disponibile all’utente presso una banca dati digitale preferibilmente accessibile online.
I libri in formato elettronico al quale un utente può accedere mediante il codice di accesso 9 che reperisce sul supporto 1 in accordo con il presente trovato sono infatti preferibilmente disponibili su banche dati dedicate, ad esempio accessibili mediante piatteforme on-line. I testi così prelevati da un utente, grazie al codice di accesso individuale 9 associato al supporto I in suo possesso, sono suscettibili di essere memorizzati in un dispositivo elettronico, quale un computer, un tablet, uno smart phone o simili, che ne consente la visualizzazione e, quindi, la consultazione e la lettura.
II libro in formato digitale associato al codice di accesso 9 potrà inoltre essere vantaggiosamente anche archiviato in una nuvola digitale, generalmente indicata nel gergo tecnico con il termine “cloud”. In tal caso, sfruttando la tecnologia del cloud computing, gli utenti collegati al cloud provider dei libri digitali associati ai codici di accesso 9 dei supporto 1 secondo il presente trovato, possono svolgere tutte le mansioni, (rivendita, noleggio, prestito, affiliazione, combine di pack, abbonamento, e altre forme di movimentazione del prodotto) anche tramite un semplice internet browser.
In accordo con una possibile forma di realizzazione del supporto 1, l’elemento di identificazione 8 comprende una o più etichette di identificazione a radiofrequenza, ovvero un tag RFID e in particolare un tag RFID passivo, incorporante in tal caso il codice di accesso 9. I mezzi di sigillatura 13 del supporto 1 potranno comprendere ad esempio una guaina 15, in particolare di materiale polimerico, che avvolge il primo foglio 2 ed il secondo foglio 5 disposti nella posizione di chiusura C. La guaina 15 potrà essere in particolare realizzata mediante un film termoretraibile e potrà completamente rivestire, avvolgendoli, i fogli 2 e 5 nella posizione di chiusura C.
In accordo con una diversa forma di realizzazione i mezzi di sigillatura 13 comprendono una fascetta 16 applicata trasversalmente sul primo foglio 2 e sul secondo foglio 5 disposti nella posizione di chiusura C, come illustrato nella Fig. 4C.
I mezzi di sigillatura 13 potranno diversamente comprendere un adesivo antimanomissione 17 incollato ad entrambi il primo foglio 2 ed il secondo foglio 5, per trattenerli nella posizione di chiusura C, come illustrato a titolo esemplificativo nella Fig. 4A.
Vantaggiosamente, la prima faccia 3 del primo foglio 2 e la quarta faccia 7 del secondo foglio 5, destinate a permanere a vista anche quando il primo foglio 2 ed il secondo foglio 5 sono nella posizione di chiusura C, sono provviste ciascuna di almeno una porzione di superficie suscettibile di recare informazioni relative al libro elettronico accessibile mediante il codice di accesso 9 riprodotto nell’elemento di identificazione 8 del supporto 1.
In particolare, sulla prima faccia 3 e/o sulla quarta faccia 7 potranno essere riportati il titolo dell’opera, ovvero in particolare del libro (oppure del film o della composizione musicale a seconda di quale sia il prodotto in formato digitale associato al codice di accesso 9), l’autore (ovvero il regista, gli attori, i compositori o gli interpreti), una o più immagini associate al prodotto, un riassunto dell’opera e/o eventuali commenti e critiche.
Le medesime o altre informazioni relative al libro digitale, e più in generale al prodotto digitale, potranno inoltre essere riportate anche sulla seconda faccia 4 e sulla terza faccia 6 interne del primo foglio 2 e del secondo foglio 5, ovvero anche sul dorso 1 1 del supporto 1 e/o sulle alette 12.
In accordo con una forma di realizzazione preferita del supporto 1 secondo il presente trovato, almeno uno tra il primo foglio e ed il secondo foglio 5 è provvisto di una area di dedica 18 suscettibile di accogliere segni grafici riprodotti da un utente a proprio piacimento.
Ovviamente tale area di dedica 18 potrà essere prevista sulle alette 12 o sul dorso 11 del supporto 1, senza per questo uscire dall’ambito di tutela definito dalla presente privativa. L’area di dedica 18 fornisce pertanto ad un utente uno spazio di personalizzazione che potrà essere utilizzato a piacimento dello stesso utente. In particolare l’utente potrà apporre nell’area di dedica 18 una propria sigla o firma, o propri commenti, oppure potrà riportare una frase di dedica o simili nel caso in cui il supporto 1 , e quindi il libro in formato digitale ad esso associato, vengano donati a qualcuno.
Ancora l’area di dedica 18 potrà essere utilizzata per riportare l'autografo o una dedica dell’autore o di chi per esso, ad esempio in occasione di eventi quali in particolare presentazioni del libro digitale associato al supporto 1, oppure convegni o conferenze legati allo stesso libro.
Il supporto 1 secondo il presente trovato si presenta pertanto come una sorta di “libro senza pagine”, riuscendo a coniugare in sé sia un prodotto materiale che un prodotto digitale ed offrendo i vantaggi di entrambi tali prodotti. Il supporto 1, infatti, si presenta sostanzialmente come una copertina di libro cartaceo ma senza le pagine all’interno, e si presta pertanto ad essere visionato ed eventualmente acquistato in una normale libreria o in un qualsiasi punto vendita di libri di tipo tradizionale, nonché ad essere regalato o conservato. Inoltre presenta vantaggiosamente uno spazio dedicato al segno umano, ovvero l’area di dedica 18, che consente di personalizzare il prodotto.
Lo stesso supporto 1 presenta al contempo i vantaggi del libro digitale, ovvero dell’eBook, grazie al codice di accesso 9 che consente ad un utente di ottenere il prodotto in formato digitale.
Il supporto 1 secondo il presente trovato è pertanto destinato ad appoggiarsi a una piattaforma di distribuzione e rete di commercializzazione sia digitale che reale.
Il supporto 1 supera quindi il problema ad oggi presentato dai libri digitali, ovvero in primis la mancanza di un mezzo adeguato che permetta la personalizzazione del prodotto, ovvero l’autografo e la dedica, rendendo possibili in tal modo anche le presentazioni con vendita dell’opera, e tutte quelle azioni, eventi e simili che consentono di lasciare un segno umano su un prodotto digitale.
11 trovato così concepito raggiunge pertanto gli scopi prefissi.
Ovviamente, esso potrà assumere, nella sua realizzazione pratica anche forme e configurazioni diverse da quella sopra illustrata senza che, per questo, si esca dal presente ambito di protezione.
Inoltre tutti i particolari potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti e le dimensioni, le forme ed i materiali impiegati potranno essere qualsiasi a seconda delle necessità.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Supporto per un codice di accesso ad un libro elettronico caratterizzato dal fatto di comprendere: - un primo foglio (2) provvisto di una prima faccia (3) e di una seconda faccia (4) opposta a detta prima faccia (3); - un secondo foglio (5) collegato a detto primo foglio (2) e provvisto di una terza faccia (6) e di una quarta faccia (7) opposta a detta terza faccia (6); - un elemento di identificazione (8), il quale reca riprodotto un codice di accesso (9) ad un libro elettronico ed è associato a detto primo foglio (2) e/o a detto secondo foglio (5); detto primo foglio (2) e detto secondo foglio (5) essendo mobili l’uno rispetto all’altro tra: - una posizione di chiusura (C), in cui la seconda faccia (4) di detto primo foglio (2) e la terza faccia (6) di detto secondo foglio (4) sono disposte contraffacciate e definiscono tra di esse uno spazio riservato (10) entro il quale risulta disposto detto elemento di identificazione (8), con detto codice di accesso (9) non visibile dall’esterno; ed - una posizione di apertura (A) in cui la seconda faccia (4) di detto primo foglio (2) e la terza faccia (6) di detto secondo foglio (5) sono tra loro almeno parzialmente distanziate per consentire la lettura di detto codice di accesso (9); detto supporto ( 1) comprendendo inoltre mezzi di sigillatura (13) atti a trattenere detto primo foglio (2) e detto secondo foglio (5) in detta posizione di chiusura (C) e suscettibili di essere irreversibilmente danneggiati quando detto primo foglio (2) e detto secondo foglio (5) sono portati per la prima volta in detta posizione di apertura (A) consentendo di accedere a detto codice di accesso (9).
  2. 2. Supporto per un codice di accesso ad un libro elettronico secondo la rivendicazione n. 1, caratterizzato dal fatto che la prima faccia (3) di detto primo foglio (2) e la quarta faccia (7) di detto secondo foglio (5), destinate a permanere a vista anche quando detto primo foglio (2) e detto secondo foglio (5) sono in detta posizione di chiusura (C), sono provviste ciascuna di almeno una porzione di superficie suscettibile di recare informazioni relative al libro elettronico accessibile mediante il codice di accesso (9) riprodotto nell’elemento di identificazione (8) di detto supporto ( 1).
  3. 3. Supporto per un codice di accesso ad un libro elettronico secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto primo foglio (2) e detto secondo foglio (5) sono realizzati in un materiale cartaceo.
  4. 4. Supporto per un codice di accesso ad un libro elettronico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo foglio (2) e detto secondo foglio (5) sono raccordati da un dorso ( 1 1 ).
  5. 5. Supporto per un codice di accesso ad un libro elettronico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno uno tra detto primo foglio (2) e detto secondo foglio (5) comprende una aletta risvoltata (12).
  6. 6. Supporto per un codice di accesso ad un libro elettronico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di identificazione (8) comprende un’area dedicata (14) prevista sulla seconda faccia (4) di detto primo foglio (2) e/o sulla terza faccia (6) di detto secondo foglio (5).
  7. 7. Supporto per un codice di accesso ad un libro elettronico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di identificazione (8) comprende almeno una etichetta adesiva.
  8. 8. Supporto per un codice di accesso ad un libro elettronico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di identificazione (8) comprende almeno una etichetta di identificazione a radiofrequenza.
  9. 9. Supporto per un codice di accesso ad un libro elettronico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 1 alla 7, caratterizzato dal fatto che detto codice di accesso (9) riprodotto su detto elemento di identificazione (8) comprende un codice a barre mono-dimensionale e/o bi-dimensionale.
  10. 10. Supporto per un codice di accesso ad un libro elettronico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 1 alla 7, caratterizzato dal fatto che detto codice di accesso (9) riprodotto su detto elemento di identificazione (8) comprende almeno una immagine decodificabile.
  11. 1 1. Supporto per un codice di accesso ad un libro elettronico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di sigillatura (13) comprendono una guaina ( 15), in particolare di materiale polimerico, che avvolge detto primo foglio (2) e detto secondo foglio (5) disposti in detta posizione di chiusura (C).
  12. 12. Supporto per un codice di accesso ad un libro elettronico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 1 alla 10, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di sigillatura ( 13) comprendono una fascetta (16) applicata trasversalmente su detto primo foglio (2) e detto secondo foglio (5) disposti in detta posizione di chiusura (C).
  13. 13. Supporto per un codice di accesso ad un libro elettronico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 1 alla 10, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di sigillatura (13) comprendono un adesivo antimanomissione (17) incollato ad entrambi detto primo foglio (2) e detto secondo foglio (5), per trattenerli in detta posizione di chiusura (C).
  14. 14. Supporto per un codice di accesso ad un libro elettronico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno uno tra detto primo foglio (2) e detto secondo foglio (5) è provvisto di una area di dedica (18) suscettibile di accogliere segni grafici riprodotti da un utente a proprio piacimento.
ITMI20130278 2013-07-31 2013-07-31 Libro senza pagine ITMI20130278U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20130278 ITMI20130278U1 (it) 2013-07-31 2013-07-31 Libro senza pagine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20130278 ITMI20130278U1 (it) 2013-07-31 2013-07-31 Libro senza pagine

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20130278U1 true ITMI20130278U1 (it) 2013-10-30

Family

ID=50678445

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20130278 ITMI20130278U1 (it) 2013-07-31 2013-07-31 Libro senza pagine

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20130278U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8292072B2 (en) Durable packaging assembly for media devices
US9467595B2 (en) Cover for handheld portable electronic device
US20060060098A1 (en) Method of delivering advertising material
JP6003067B2 (ja) 容器およびそれを用いた物品情報音声報知システム
Gardiner Recuperating the author: Consuming fictions of the 1990s
ITMI20130278U1 (it) Libro senza pagine
KR101882777B1 (ko) 정품 인증 기능을 갖는 포장재의 제조방법 및 이를 이용한 포장재
JP2011121266A5 (it)
MXPA02008810A (es) Sistemas de productos escolares y de oficina.
Brückner The Lithographed Map in Philadelphia: Innovation, Imitation, and Antebellum Consumer Culture
Finder The joys and hazards of self-publishing on the Web
Suraj Encyclopaedic dictionary of library and information science
JP2017205924A (ja) 付箋収納シート、付箋セットおよび付箋セットの製造方法
US20070193911A1 (en) Kit providing a consumer product
Claire Emma Smith: Portable Magic: A History of Books and Their Readers: Alfred A. Knopf, New York, New York, 2022, 340 pp, $28.00, Hardcover, ISBN: 9781524749095
JP2000039843A (ja) 商品添付用リーフレット
JP3198581U (ja) 名刺型付箋収納ケース、及び、付箋
JP6395271B2 (ja) 連結式冊子及び手帳
Cheshire et al. Introduction: Poetry, Books, and Publishing History
KR20210002352U (ko) 문서 보관용 바인더
JP2008067974A (ja) 書籍状物品の陳列装置
ITMI20120377U1 (it) Biglietto d'auguri perfezionato
IT201800010893A1 (it) Foglio multistrato con dispositivo di comunicazione, per la realizzazione di imballaggi o prodotti di cartotecnica in genere, procedimento per la sua realizzazione e prodotti ottenuti
Cresswell Product Design Graphics with Materials Technology
JP3117869U (ja) 印刷物及びパンフレット補助印刷物