ITMI20130232A1 - Dispositivo elettromeccanico di comando per una camma di azionamento di una serratura a cilindro - Google Patents

Dispositivo elettromeccanico di comando per una camma di azionamento di una serratura a cilindro

Info

Publication number
ITMI20130232A1
ITMI20130232A1 IT000232A ITMI20130232A ITMI20130232A1 IT MI20130232 A1 ITMI20130232 A1 IT MI20130232A1 IT 000232 A IT000232 A IT 000232A IT MI20130232 A ITMI20130232 A IT MI20130232A IT MI20130232 A1 ITMI20130232 A1 IT MI20130232A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cam
control device
shaft
cylinder lock
control rod
Prior art date
Application number
IT000232A
Other languages
English (en)
Inventor
Gian Pietro Andreoli
Original Assignee
Iseo Serrature Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Iseo Serrature Spa filed Critical Iseo Serrature Spa
Priority to IT000232A priority Critical patent/ITMI20130232A1/it
Priority to PCT/EP2014/053070 priority patent/WO2014128099A1/en
Priority to EP14707116.1A priority patent/EP2959081B1/en
Priority to ES14707116.1T priority patent/ES2674523T3/es
Publication of ITMI20130232A1 publication Critical patent/ITMI20130232A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B47/06Controlling mechanically-operated bolts by electro-magnetically-operated detents
    • E05B47/0611Cylinder locks with electromagnetic control
    • E05B47/0615Cylinder locks with electromagnetic control operated by handles, e.g. by knobs
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B47/06Controlling mechanically-operated bolts by electro-magnetically-operated detents
    • E05B47/0611Cylinder locks with electromagnetic control
    • E05B47/0638Cylinder locks with electromagnetic control by disconnecting the rotor
    • E05B47/0642Cylinder locks with electromagnetic control by disconnecting the rotor axially, i.e. with an axially disengaging coupling element
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B47/0001Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof
    • E05B2047/0014Constructional features of actuators or power transmissions therefor
    • E05B2047/0018Details of actuator transmissions
    • E05B2047/0026Clutches, couplings or braking arrangements
    • E05B2047/0031Clutches, couplings or braking arrangements of the elastic type

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Valve Device For Special Equipments (AREA)
  • Valve-Gear Or Valve Arrangements (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo elettromeccanico di comando per una camma di azionamento di una serratura a cilindro, e ad un cilindro che incorpora un tale dispositivo elettromeccanico di comando.
Sono da tempo presenti sul mercato cilindri per serrature aventi un dispositivo elettromeccanico di comando per la camma del cilindro che aziona la serratura.
Tale dispositivo elettromeccanico à ̈ in grado di connettere e disconnettere una impugnatura alla camma del cilindro per abilitare e disabilitare l’apertura della serratura.
Tale dispositivo elettromeccanico à ̈ in genere associato alla impugnatura esterna del serramento ed à ̈ azionabile tramite una scheda elettronica personale in grado di interagire con un controllore elettronico del dispositivo elettromeccanico incorporato nella impugnatura a cui invia un segnale per l’attivazione della connessione per un tempo stabilito tra l’impugnatura e la camma. Nei cilindri doppi tale dispositivo di comando in genere à ̈ previsto in combinazione ad un dispositivo completamente meccanico di comando per la camma del cilindro, associato alla impugnatura interna del serramento.
I dispositivi elettromeccanici noti di tal tipo possono lamentare una costruzione eccessivamente complicata che richiede una molteplicità di componenti difficili da assemblare.
Tale complicazione per l’assemblaggio dipende in larga misura dalla necessità di prevedere componenti miniaturizzati idonei a trovare alloggio nel cilindro della serratura.
Talvolta a causa della loro eccessiva complicazione tali dispositivi elettromeccanici noti hanno palesato una limitata affidabilità di funzionamento ed una limitata durata nel tempo.
Compito tecnico che si propone la presente invenzione à ̈, pertanto, quello di realizzare un dispositivo elettromeccanico di comando per una camma di azionamento di una serratura a cilindro, ed un cilindro che incorpora un tale dispositivo elettromeccanico di comando che consentano di eliminare gli inconvenienti tecnici lamentati della tecnica nota.
Nell’ambito di questo compito tecnico uno scopo dell’invenzione à ̈ quello di realizzare un dispositivo elettromeccanico di comando per una camma di azionamento di una serratura a cilindro presentante una costruzione semplice.
Altro scopo dell’invenzione à ̈ quello di realizzare un dispositivo elettromeccanico di comando per una camma di azionamento di una serratura a cilindro presentante un ridotto numero di componenti facilmente reperibili in commercio per semplificare l’assemblaggio e la logistica di magazzinaggio degli stessi.
Altro scopo dell’invenzione à ̈ quello di realizzare un dispositivo elettromeccanico di comando per una camma di azionamento di una serratura a cilindro presentante una elevata affidabilità nel funzionamento ed una costruzione estremamente solida che ne possa assicurare il corretto funzionamento per un esteso arco temporale di utilizzo.
Il compito tecnico, nonché questi ed altri scopi, secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando un dispositivo elettromeccanico di comando per una camma di azionamento di una serratura a cilindro, comprendente un albero fissabile ad una impugnatura, un elemento traslabile lungo l’albero per la connessione di detta impugnatura a detta camma, un’asta di comando coassiale all’albero, un motore per l’azionamento in rotazione dell’asta di comando su sé stessa, caratterizzato dal fatto che detto elemento di connessione presenta una cavità assiale in cui sono posizionati mezzi per la trasformazione di una rotazione dell’asta di comando in una traslazione reversibile dell’elemento di connessione lungo l’albero da una posizione di disconnessione ad una posizione di connessione.
Tale dispositivo à ̈ applicabile sia ad un cilindro singolo sia ad un cilindro doppio.
Altre caratteristiche della presente invenzione sono definite, inoltre, nelle rivendicazioni successive.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva del dispositivo elettromeccanico di comando per una camma di azionamento di una serratura a cilindro secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 mostra un esploso di parte del cilindro che incorpora il dispositivo elettromeccanico;
la figura 2 mostra il cilindro incorporante il dispositivo elettromeccanico di figura 1, sezionato lungo il piano di mezzeria verticale del cilindro, e con l’elemento di connessione nella posizione ritratta di disconnessione;
la figura 2a mostra un dettaglio del cilindro incorporante il dispositivo elettromeccanico di figura 1, sezionato lungo il piano di mezzeria orizzontale del cilindro, e con l’elemento di connessione nella posizione ritratta di disconnessione;
la figura 3 mostra il cilindro incorporante il dispositivo elettromeccanico di figura 1, sezionato lungo il piano di mezzeria verticale del cilindro, e con l’elemento di connessione nella posizione parzialmente protratta di ricerca della posizione angolare di connessione;
la figura 3a mostra un dettaglio del cilindro incorporante il dispositivo elettromeccanico di figura 1, sezionato lungo il piano di mezzeria orizzontale del cilindro, e con l’elemento di connessione nella posizione parzialmente protratta di ricerca della posizione angolare di connessione;
la figura 4 mostra il cilindro incorporante il dispositivo elettromeccanico di figura 1, sezionato lungo il piano di mezzeria verticale del cilindro, e con l’elemento di connessione nella posizione completamente protratta di connessione;
la figura 4a mostra un dettaglio del cilindro incorporante il dispositivo elettromeccanico di figura 1, sezionato lungo il piano di mezzeria orizzontale del cilindro, e con l’elemento di connessione nella posizione completamente protratta di connessione;
la figura 5 mostra il cilindro incorporante il dispositivo elettromeccanico di figura 1, sezionato lungo il piano di mezzeria verticale del cilindro, e con l’elemento di connessione ancora nella posizione completamente protratta di connessione quando il cursore ha conseguito il fine corsa opposto a quello di figura 4. la figura 5a mostra un dettaglio del cilindro incorporante il dispositivo elettromeccanico di figura 1, sezionato lungo il piano di mezzeria orizzontale del cilindro, e con l’elemento di connessione ancora nella posizione completamente protratta di connessione quando il cursore ha conseguito il fine corsa opposto a quello di figura 4.
Con riferimento alle figure, Ã ̈ illustrato un dispositivo elettromeccanico 1 di comando per una camma 2 di azionamento di una serratura a cilindro 3.
Con riferimento alle figure, Ã ̈ illustrato un cilindro 3 per una serratura, presentante almeno un primo dispositivo elettromeccanico 1 di comando per una camma 2 di azionamento della serratura.
Il cilindro 3 presenta uno statore 4 a cui à ̈ associata la camma 2 in modo ruotabile attorno ad un asse L che si estende nella direzione longitudinale del cilindro 3.
Lo statore 4 presenta una cavità cilindrica 5 che si estende nella direzione dell’asse L per l’intera lunghezza del cilindro 3 in cui à ̈ alloggiata coassialmente una bussola cilindrica 6 in modo ruotabile su sé stessa.
La bussola cilindrica 6 à ̈ associata in modo fisso alla camma 2. Il cilindro à ̈ nel caso illustrato doppio, vale a dire che ciascuna semiparte del cilindro definita tra il piano di mezzeria S della camma 2 ortogonale all’asse L e una estremità dello statore 4 à ̈ operativa per il comando della serratura.
Tuttavia la presente invenzione à ̈ implementabile anche per un cilindro singolo in cui una sola semiparte del cilindro, definita tra il piano di mezzeria S della camma 2 ortogonale all’asse L e una estremità dello statore 4, à ̈ attiva per il comando della serratura. Il dispositivo elettromeccanico 1 di comando per la camma 2 comprende un albero 7 presentante ad una sua estremità una flangia 19 di fissaggio ad una impugnatura 8, un elemento 9 di connessione della impugnatura 8 alla camma 2 supportato dall’albero 7, un’asta di comando 10 motorizzata per ruotare su sé stessa, e mezzi di trasformazione di una rotazione dell’asta di comando 10 in una traslazione reversibile dell’elemento di connessione 9 da una posizione di disconnessione ad una posizione di connessione tra l’impugnatura 8 e la camma 2.
L’asta di comando 10 à ̈ motorizzata tramite un motore 29 da cui à ̈ supportata coassialmente all’asse dell’albero 7.
Il motore 29 à ̈ fissato sullo stesso lato della flangia 19 da cui si prolunga l’albero 7, mentre dal lato opposto della flangia 19 à ̈ prevista l’impugnatura 8 che presenta una configurazione a guscio per racchiudere al suo interno il controllore elettronico (non mostrato) e l’alimentatore elettrico del dispositivo elettromeccanico 1.
In particolare per il fissaggio alla flangia 19 l’impugnatura 8 presenta una filettatura 30 impegnabile in una controfilettatura 31 presente sulla flangia 19 stessa.
L’asta di comando 10 presenta una superficie laterale esterna cilindrica 26.
L’elemento di connessione 9 à ̈ solidale in rotazione all’albero 7 ma à ̈ traslabile nella direzione dell’asse dell’albero 7.
L’elemento di connessione 9 presenta un corpo longitudinale cilindrico assialmente cavo che si estende con asse orientato nella direzione dell’asse dell’albero 7.
Il corpo cavo dell’elemento di connessione 9 presenta più precisamente una base 32 di chiusura di una estremità della cavità assiale 20, una superficie laterale cilindrica esterna 13 ed una superficie laterale cilindrica interna 21 che delimita la cavità assiale 20.
L’alberello 28 del motore 29 su cui à ̈ calettata l’asta di comando 10 si estende coassialmente all’interno della cavità assiale 20 dell’elemento di connessione 9.
L’albero 7 presenta un corpo longitudinale avente una cavità assiale 11 di guida per la traslazione dell’elemento di connessione 9 tra la posizione di disconnessione, in cui l’elemento di connessione 9 à ̈ completamente ritratto all’interno della cavità assiale 11 dell’albero 7, e la posizione di connessione, in cui l’elemento di connessione 9 si protrae al di fuori della estremità 12 dell’albero 7 opposta a quella munita con la flangia 19 di accoppiamento all’impugnatura 8.
Il corpo cavo dell’albero 7 presenta più precisamente una prima superficie laterale esterna cilindrica 15 coniugabile alla superficie laterale interna cilindrica della sede cilindrica 5, una seconda superficie laterale esterna cilindrica 16 coassiale ma di diametro inferiore alla prima superficie laterale esterna cilindrica 15 e coniugabile alla superficie laterale interna cilindrica della bussola cilindrica 6, ed una superficie laterale interna cilindrica 14 coassiale alla prima e seconda superficie esterne 15 e 16 e coniugata alla superficie laterale esterna cilindrica 13 dell’elemento di connessione 9.
La prima superfice laterale esterna cilindrica 15 dell’albero 7 presenta una scanalatura 37 perimetrale che si estende in un piano ortogonale all’asse dell’albero 7 ed à ̈ destinata ad accogliere un grano 38 infilabile in una sede 39 dello statore 4 per vincolare assialmente ma non in rotazione l’albero 7 allo statore 4.
Il corpo dell’elemento di connessione 9 presenta, lungo una sua generatrice cilindrica esterna, almeno una sporgenza radiale 17 rastremata impegnata in una corrispondente rientranza radiale 18 prevista lungo una generatrice cilindrica interna dell’albero 7.
In particolare sono previste due sporgenze radiali 17 diametralmente contrapposte.
Le sporgenze radiali 17 hanno una funzione di chiave in quanto conferiscono all’elemento di connessione 9 una sagoma speciale coniugabile con una controsagoma 42 appositamente prevista nella bussola cilindrica 6 solo quando l’elemento di connessione 9 innestato coassialmente nella sede cilindrica 5 à ̈ orientato angolarmente in modo tale da fa combaciare la sua sagoma con la controsagoma 42.
I mezzi di trasformazione comprendono un cursore 23 impegnato in modo traslabile lungo l’asta di comando 10, un elemento sferico 24 di azionamento in traslazione del cursore 23, vincolato alla asta di comando 10 in modo rotolabile lungo una pista elicoidale 25 che si sviluppa attorno alla superficie laterale cilindrica 26 della asta di comando 10 in modo tale da trasformare una rotazione dell’asta di comando 10 in una traslazione del cursore 23, ed un elemento elastico 27 di azionamento in traslazione dell’elemento di connessione 9, fissato al cursore 23 e all’elemento di connessione 9 in modo tale da esplicare sull’elemento di connessione 9 selettivamente una forza elastica di spinta o di trazione nella direzione dell’asse dell’albero 7 per effetto dell’azionamento in rotazione dell’asta di comando 10.
L’asta di comando 10 à ̈ calettata sull’alberello 28 del motore 29 in modo tale da risultare anch’essa posizionata coassialmente all’interno della cavità assiale 20 dell’elemento di connessione 9. Il cursore 23 presenta anch’esso un corpo longitudinale assialmente cavo avente una superficie laterale esterna ed una superficie laterale cilindrica interna coniugata alla superficie laterale cilindrica esterna 26 dell’asta di comando 10.
Il corpo del cursore 23 presenta infine un foro trasversale 45 passante dove à ̈ posizionato l’elemento sferico 24.
Il foro 45 presenta una dimensione nella direzione assiale del corpo del cursore 23 sostanzialmente pari al diametro dell’elemento sferico 24 in modo tale da accogliere l’elemento sferico 24 in modo rotolabile e traslabile solidalmente al cursore 23 nella direzione assiale del cursore 23 stesso.
La pista elicoidale 25 à ̈ ricavata da una scanalatura della superficie laterale cilindrica esterna 26 dell’asta di comando 10 e presenta a sua volta una sezione trasversale di forma semicircolare di diametro sostanzialmente pari al diametro dell’elemento sferico 24. Una prima semiparte dell’elemento sferico 24 à ̈ quindi accomodata nella pista elicoidale 25 mentre la seconda semiparte dell’elemento sferico 24 à ̈ accomodata nel foro 45.
Le estremità opposte della pista elicoidale 25, che si trovano in posizioni assiali differenti dell’asta di comando 10, presentano una sede semisferica coniugabile all’elemento sferico 24.
L’elemento elastico 27 comprende una molla elicoidale 33 disposta coassialmente nella cavità 20 dell’elemento di connessione 9, ed in particolare calzata sul cursore 23.
La molla elicoidale 33 presenta una prima estremità terminale 34 prossimale alla base 32 ed una seconda estremità terminale 36 distale dalla base 32.
La molla 33 à ̈ attiva per l’azionamento in traslazione dell’elemento di connessione 9, ma anche per il trattenimento dell’elemento sferico 24 nel foro 45.
La prima estremità terminale 34 della molla 33 à ̈ fissata alla base 32 dell’elemento di connessione 9 mentre la seconda estremità terminale 36 della molla 33 à ̈ fissata al corpo del cursore 23 sul lato esterno del foro 45 per trattenere al suo interno l’elemento sferico 24.
Una caratteristica saliente del dispositivo consiste nella sua costruzione telescopica avente un unico asse L che rappresenta l’asse della impugnatura 8 attorno a cui l’impugnatura 8 à ̈ ruotabile su sé stessa, l’asse dell’albero 7 attorno a cui l’albero 7 à ̈ ruotabile su sé stesso, l’asse della asta di comando 10 attorno a cui l’asta di comando 10 à ̈ ruotabile su sé stessa, l’asse del cursore 23 lungo cui il cursore 23 stesso à ̈ traslabile, e l’asse dell’elemento di connessione 9 lungo cui l’elemento di connessione 9 stesso à ̈ traslabile.
In particolare l’asse L coincide anche con l’asse dell’alberello 28 del motore 29.
Nel caso illustrato il cilindro à ̈ doppio e prevede per l’azionamento della camma 2, oltre al dispositivo elettromeccanico 1 anche un dispositivo completamente meccanico 40 presentante una impugnatura 41 permanentemente connessa in modo solidale in rotazione con la camma 2.
Il cilindro in alternativa può prevedere due dispositivi elettromeccanici applicati specularmente al cilindro per l’azionamento della camma 2 sia dal lato interno sia dal lato esterno del serramento.
Il funzionamento del dispositivo elettromeccanico 1 Ã ̈ brevemente il seguente.
Ipotizziamo che inizialmente l’albero 7 sia coassialmente posizionato nella sede cilindrica 5 dello statore 4 con l’elemento di connessione 9 nella posizione di disconnessione.
Ipotizziamo altresì che la posizione angolare iniziale dell’impugnatura 8 sia tale da disporre la sagoma dell’elemento di connessione 9 in posizione angolarmente sfalsata dalla controsagoma 42.
L’utente avvicina alla impugnatura 8 la sua scheda elettronica personale che così interagisce con il controllore elettronico incorporato nella impugnatura 8 elaborando una richiesta di generazione di un segnale di azionamento del motore 29.
Il controllore elettronico genera un segnale di azionamento temporizzato del motore 29 con il quale il motore 29 Ã ̈ comandato a eseguire una rotazione e dopo un tempo prestabilito una controrotazione.
La rotazione deve essere di entità tale da causare lo spostamento dell’elemento sferico 24 da una estremità all’altra della pista elicoidale 25.
Inizialmente (fig. 2) l’elemento sferico 24 à ̈ posizionato in corrispondenza della estremità della pista elicoidale 25 adiacente al motore 29 e conseguentemente il cursore 23 à ̈ collocato in posizione spostata verso l’estremità 46 dell’asta di comando 10 adiacente al motore 29.
Il motore 29 aziona in rotazione il proprio alberello 28 che a sua volta trascina in rotazione su sé stessa l’asta di comando 10.
Durante la rotazione dell’asta di comando 10 il cursore 23 non può ruotare in quanto à ̈ fissato tramite la molla 33 all’elemento di connessione 9 che non può ruotare per effetto dell’impegno delle sue sporgenze radiali 17 nelle rientranze radiali 18 dell’albero 7. Per effetto della rotazione dell’asta di comando 10 l’elemento sferico 24, vincolato dalla molla elicoidale 33 a restare in parte all’interno della pista elicoidale 25 ed in parte nel foro 45 del cursore 23, rotola lungo la pista elicoidale 25 e contemporaneamente con la parte inserita nel foro 45 agisce sul cursore 23 che, avendo un unico grado di libertà traslazionale, non può che essere trascinato in traslazione, in contrasto alla molla elicoidale 33, verso l’estremità dell’asta di comando 10 adiacente alla base 32 dell’elemento di connessione 9.
Lo spostamento del cursore 23 à ̈ trasmesso tramite la molla elicoidale 33 all’elemento di connessione 9 che esegue una prima corsa di traslazione che termina quando viene intercettato dalla controsagoma 42. In questa prima fase infatti l’elemento di connessione 9 à ̈ angolarmente sfalsato dalla controsagoma 42 e non à ̈ quindi in grado di innestarsi in essa.
La traslazione del cursore 23 prosegue anche dopo che l’elemento di connessione 9 ha incontrato la controsagoma 42 ed in particolare fino a che l’elemento sferico 24 giunge all’altra estremità della pista elicoidale 25 (fig. 3). Durante questa ulteriore corsa la molla 33 si carica a compressione. La fine della rotazione del motore 29 à ̈ determinata dall’innesto dell’elemento sferico 24 nella sede semisferica adiacente alla base 32 dell’elemento di connessione 9. Al conseguimento di questo fine corsa la molla 33 à ̈ assoggettata ad una lieve torsione elastica che ha l’effetto di ammortizzare l’arresto del motore 29.
Quando poi l’utente ruota l’impugnatura 8, questa trasmette la rotazione all’albero 7 che a sua volta la trasmette all’elemento di connessione 9. L’elemento di connessione 9 ruota su sé stesso alla ricerca della posizione angolare di connessione che viene conseguita quando la sua sagoma combacia con la controsagoma 42. In questa posizione angolare l’elemento di connessione 9 per effetto della distensione della molla 33 effettua una ulteriore traslazione con cui si innesta nella controsagoma 42 per realizzare la connessione dell’impugnatura 8 alla camma 2. In questa condizione quindi la camma 2 risulta solidale in rotazione con l’impugnatura 8 (fig. 4).
Per avere la connessione dell’impugnatura 8 alla camma 2 naturalmente l’utente deve ruotare l’impugnatura 8 prima del tempo massimo prestabilito per l’avvio della controrotazione dell’asta di comando 10 che riporta l’elemento di connessione 9 nella posizione iniziale di disconnessione.
Per effetto di questa controrotazione dell’asta di comando 10 il cursore 23, trascinato dall’elemento sferico 24, esegue una traslazione contraria alla precedente e la molla 33, lavorando ora a trazione, trascina l’elemento di connessione 9 che si ritrae nell’albero 7.
La ritrazione dell’elemento di connessione 9 a causa degli attriti può essere differita rispetto al conseguimento della posizione iniziale da parte del cursore 23, come mostrato in figura 5. Ciò causa una estensione della molla 33 che si carica a trazione generando la forza necessaria al richiamo dell’elemento di connessione 9 verso la posizione di disconnessione.
La fine della controrotazione del motore 29 à ̈ determinata dall’innesto dell’elemento sferico 24 nella sede semisferica opposta alla base 32 dell’elemento di connessione 9. Al conseguimento di questo fine corsa ancora una volta la molla 33 à ̈ assoggettata ad una lieve torsione elastica che ha ancora una volta l’effetto di ammortizzare l’arresto del motore 29.
Deve essere notato che il disinnesto dell’elemento di connessione 9 dalla controsagoma 42 à ̈ agevolato dalla conformazione rastremata delle sporgenze radiali 17 che limita la superficie di contatto e quindi l’attrito che si crea tra l’elemento di connessione 9 e l’albero 7 durante la ritrazione del primo nel secondo.
Il dispositivo elettromeccanico di comando per una camma di azionamento di una serratura a cilindro così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali utilizzati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a secondo delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo elettromeccanico (1) di comando per una camma (2) di azionamento di una serratura a cilindro, comprendente un albero (7) fissabile ad una impugnatura (8), un elemento (9) traslabile lungo l’albero (7) per la connessione di detta impugnatura a detta camma (2), un’asta di comando (10) coassiale all’albero (7), un motore (29) per l’azionamento in rotazione dell’asta di comando (10) su sé stessa, caratterizzato dal fatto che detto elemento di connessione (9) presenta una cavità assiale (20) in cui sono posizionati mezzi per la trasformazione di una rotazione dell’asta di comando (10) in una traslazione reversibile dell’elemento di connessione (9) lungo l’albero (7) da una posizione di disconnessione ad una posizione di connessione.
  2. 2. Dispositivo elettromeccanico (1) di comando per una camma (2) di azionamento di una serratura a cilindro secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta asta di comando (10) si estende in detta cavità assiale (20).
  3. 3. Dispositivo elettromeccanico (1) di comando per una camma (2) di azionamento di una serratura a cilindro secondo una qualunque rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto elemento di connessione (9) Ã ̈ solidale in rotazione a detto albero (7).
  4. 4. Dispositivo elettromeccanico (1) di comando per una camma (2) di azionamento di una serratura a cilindro secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto elemento di connessione (9) à ̈ traslabile lungo una cavità assiale (11) di detto albero (9) tra detta posizione di disconnessione in cui à ̈ completamente ritratto nell’albero (7) e detta posizione di connessione in cui si protrae al di fuori di una estremità di detto albero (7).
  5. 5. Dispositivo elettromeccanico (1) di comando per una camma (2) di azionamento di una serratura a cilindro secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto elemento di connessione (9) presenta almeno una sporgenza radiale (17) rastremata impegnata in una rientranza radiale (18) della cavità assiale (11) dell’albero (7).
  6. 6. Dispositivo elettromeccanico (1) di comando per una camma (2) di azionamento di una serratura a cilindro secondo una qualunque rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trasformazione comprendono un cursore (23) impegnato in modo traslabile lungo l’asta di comando (10), un elemento sferico (24) di azionamento in traslazione del cursore (23), vincolato alla detta asta di comando (10) in modo rotolabile lungo una pista elicoidale (25) che si sviluppa attorno ad una superficie laterale cilindrica (26) di detta asta di comando (10) in modo tale da trasformare una rotazione dell’asta di comando (10) in una traslazione del cursore (23), ed un elemento elastico di azionamento in traslazione di detto elemento di connessione (9), fissato a detto cursore (23) e a detto elemento di connessione (9) in modo tale da esplicare sull’elemento di connessione (9) selettivamente una forza elastica di spinta o di trazione nella direzione dell’asse dell’albero (7) per effetto dell’azionamento in rotazione dell’asta di comando (10).
  7. 7. Dispositivo elettromeccanico (1) di comando per una camma (2) di azionamento di una serratura a cilindro secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di presentare una costruzione telescopica avente un unico asse (L) che rappresenta l’asse della impugnatura (8) attorno a cui l’impugnatura (8) à ̈ ruotabile su sé stessa, l’asse dell’albero (7) attorno a cui l’albero (7) à ̈ ruotabile su sé stesso, l’asse della asta di comando (10) attorno a cui l’asta di comando (10) à ̈ ruotabile su sé stessa, l’asse del cursore (23) lungo cui il cursore (23) stesso à ̈ traslabile, e l’asse dell’elemento di connessione (9) lungo cui l’elemento di connessione (9) stesso à ̈ traslabile.
  8. 8. Dispositivo elettromeccanico (1) di comando per una camma (2) di azionamento di una serratura a cilindro secondo una qualunque rivendicazione 6 e 7, caratterizzato dal fatto che detto elemento elastico comprende una molla elicoidale (33) disposta coassialmente nella detta cavità (20) di detto elemento di connessione (9).
  9. 9. Dispositivo elettromeccanico (1) di comando per una camma (2) di azionamento di una serratura a cilindro secondo una qualunque rivendicazione da 6 a 8, caratterizzato dal fatto che detto cursore (23) presenta un corpo assialmente cavo avente una superficie cilindrica interna coniugata alla superficie cilindrica (26) dell’asta di comando (10).
  10. 10. Dispositivo elettromeccanico (1) di comando per una camma (2) di azionamento di una serratura a cilindro secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto cursore (23) presenta un foro passante (45) attraverso lo spessore del detto suo corpo dove à ̈ posizionato detto elemento sferico (24).
  11. 11. Dispositivo elettromeccanico (1) di comando per una camma (2) di azionamento di una serratura a cilindro secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta molla elicoidale (33) Ã ̈ calzata su detto cursore (23) e si affaccia al lato esterno di detto foro (45) per trattenere detto elemento sferico (24) in detto foro (45).
  12. 12. Dispositivo elettromeccanico (1) di comando per una camma (2) di azionamento di una serratura a cilindro secondo una qualunque rivendicazione da 6 a 11, caratterizzato dal fatto che detta pista elicoidale (25) presenta una sezione trasversale di forma semicircolare di diametro sostanzialmente pari al diametro dell’elemento sferico (24).
  13. 13. Dispositivo elettromeccanico (1) di comando per una camma (2) di azionamento di una serratura a cilindro secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta pista elicoidale (25) presenta le estremità sagomate con sedi semisferiche coniugabili all’elemento sferico (24).
  14. 14. Dispositivo elettromeccanico di comando per una camma di azionamento di una serratura a cilindro secondo una qualunque rivendicazione da 6 a 13, caratterizzato dal fatto che detta asta di comando (10) à ̈ direttamente calettata sull’alberello (28) del motore (29) di azionamento dell’asta di comando (10).
  15. 15. Cilindro (3) per serratura comprendente almeno un dispositivo elettromeccanico (1) di comando per la camma (2) di azionamento della serratura conforme ad una qualunque rivendicazione precedente.
IT000232A 2013-02-19 2013-02-19 Dispositivo elettromeccanico di comando per una camma di azionamento di una serratura a cilindro ITMI20130232A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000232A ITMI20130232A1 (it) 2013-02-19 2013-02-19 Dispositivo elettromeccanico di comando per una camma di azionamento di una serratura a cilindro
PCT/EP2014/053070 WO2014128099A1 (en) 2013-02-19 2014-02-18 Electromechanical control device for an operating cam of a cylinder lock
EP14707116.1A EP2959081B1 (en) 2013-02-19 2014-02-18 Electromechanical control device for an operating cam of a cylinder lock
ES14707116.1T ES2674523T3 (es) 2013-02-19 2014-02-18 Dispositivo de control electromecánico para una leva de accionamiento de una cerradura de cilindro

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000232A ITMI20130232A1 (it) 2013-02-19 2013-02-19 Dispositivo elettromeccanico di comando per una camma di azionamento di una serratura a cilindro

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20130232A1 true ITMI20130232A1 (it) 2014-08-20

Family

ID=48050102

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000232A ITMI20130232A1 (it) 2013-02-19 2013-02-19 Dispositivo elettromeccanico di comando per una camma di azionamento di una serratura a cilindro

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2959081B1 (it)
ES (1) ES2674523T3 (it)
IT (1) ITMI20130232A1 (it)
WO (1) WO2014128099A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN108590365B (zh) * 2018-07-16 2024-05-03 东屋世安物联科技(江苏)股份有限公司 一种锁芯
DE102019113666B4 (de) * 2019-05-22 2022-09-29 ASTRA Gesellschaft für Asset Management mbH & Co. KG Elektrischer Schließzylinder für ein Schloss
CN216617200U (zh) * 2021-11-10 2022-05-27 中山市基信锁芯有限公司 一种智能锁芯的传动结构及智能锁
CN218234707U (zh) * 2022-08-29 2023-01-06 宁波添宝五金有限公司 一种驱动机构

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0771381A1 (en) * 1994-07-15 1997-05-07 SILCA S.p.A. Electromechanically operated cylinder-key unit for locks
US20100012454A1 (en) * 2008-07-15 2010-01-21 Imedio Ocana Juan Clutch mechanism applicable to electromechanical cylinders for locks
DE102010018243A1 (de) * 2010-04-23 2011-10-27 ASTRA Gesellschaft für Asset Management mbH & Co. KG Schließzylinderanordnung
US20120260704A1 (en) * 2011-04-14 2012-10-18 Ferreira Sanchez Carlos Clutch mechanism for electromechanical lock cylinders

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH10507503A (ja) * 1995-06-07 1998-07-21 マスター ロック カンパニー 遠隔操作型の自蔵電子ロック保安システム組立体

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0771381A1 (en) * 1994-07-15 1997-05-07 SILCA S.p.A. Electromechanically operated cylinder-key unit for locks
US20100012454A1 (en) * 2008-07-15 2010-01-21 Imedio Ocana Juan Clutch mechanism applicable to electromechanical cylinders for locks
DE102010018243A1 (de) * 2010-04-23 2011-10-27 ASTRA Gesellschaft für Asset Management mbH & Co. KG Schließzylinderanordnung
US20120260704A1 (en) * 2011-04-14 2012-10-18 Ferreira Sanchez Carlos Clutch mechanism for electromechanical lock cylinders

Also Published As

Publication number Publication date
WO2014128099A1 (en) 2014-08-28
EP2959081A1 (en) 2015-12-30
ES2674523T3 (es) 2018-07-02
EP2959081B1 (en) 2018-03-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20130232A1 (it) Dispositivo elettromeccanico di comando per una camma di azionamento di una serratura a cilindro
JP5797797B2 (ja) 電子ロックの作動モータ組
WO2019099324A8 (en) Door latch mechanism for drug delivery device
US10465893B2 (en) Connector device and illumination device including same
WO2011069935A3 (en) Drive assembly for a drug delivery device and drug delivery device
US10407967B2 (en) Device for opening and closing opening/closing body
US9074668B2 (en) Electric actuator and fast releasing mechanism thereof
JP2018500120A5 (it)
JP6916156B2 (ja) 駆動装置
CN106121380B (zh) 一种用于锁定装置的电动机构
ITMI20130233A1 (it) Cilindro per serratura
CN107109888A (zh) 伸缩驱动装置及开闭体开闭装置
US20180097422A1 (en) Actuator
CN204633533U (zh) 永磁同步电机启动机构
JP2016515970A5 (it)
US20110283757A1 (en) Left and right interchanging device for a lock clutch
CN206611284U (zh) 仅具有单向推力的推杆电机
WO2009109961A3 (en) High-security rotating bolt lock
CN205976777U (zh) 一种用于锁定装置的电动机构
BR102018013202A2 (pt) Atuador e dispositivo de travamento removível e limitador de torque removível, e, métodos para travar e impedir o movimento de um atuador e para limitar o torque de um atuador
CN205303378U (zh) 一种用于断路器的手动电动一体的分合闸操作装置
JP3142139U (ja) 位置制限式横開きカーテン
CN206672814U (zh) 瞬时闭合结构及开关装置
CN205805174U (zh) 一种螺纹连接的汽车发动机钥匙孔导向装置
KR101261849B1 (ko) 차량용 스텝퍼