ITMI20121580A1 - Dissalatore di bordo per uso nautico e navale con sistema di climatizzazione integrato, recupero acqua dolce da condensa e depuratore d'aria incorporato - Google Patents

Dissalatore di bordo per uso nautico e navale con sistema di climatizzazione integrato, recupero acqua dolce da condensa e depuratore d'aria incorporato Download PDF

Info

Publication number
ITMI20121580A1
ITMI20121580A1 IT001580A ITMI20121580A ITMI20121580A1 IT MI20121580 A1 ITMI20121580 A1 IT MI20121580A1 IT 001580 A IT001580 A IT 001580A IT MI20121580 A ITMI20121580 A IT MI20121580A IT MI20121580 A1 ITMI20121580 A1 IT MI20121580A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
air
desalinator
water
conditioning system
fresh water
Prior art date
Application number
IT001580A
Other languages
English (en)
Inventor
Salvatore Agate
Original Assignee
Selmar Technologies S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Selmar Technologies S R L filed Critical Selmar Technologies S R L
Priority to IT001580A priority Critical patent/ITMI20121580A1/it
Publication of ITMI20121580A1 publication Critical patent/ITMI20121580A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F9/00Multistage treatment of water, waste water or sewage
    • C02F9/20Portable or detachable small-scale multistage treatment devices, e.g. point of use or laboratory water purification systems
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03BINSTALLATIONS OR METHODS FOR OBTAINING, COLLECTING, OR DISTRIBUTING WATER
    • E03B3/00Methods or installations for obtaining or collecting drinking water or tap water
    • E03B3/28Methods or installations for obtaining or collecting drinking water or tap water from humid air
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/001Processes for the treatment of water whereby the filtration technique is of importance
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/02Treatment of water, waste water, or sewage by heating
    • C02F1/04Treatment of water, waste water, or sewage by heating by distillation or evaporation
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/44Treatment of water, waste water, or sewage by dialysis, osmosis or reverse osmosis
    • C02F1/441Treatment of water, waste water, or sewage by dialysis, osmosis or reverse osmosis by reverse osmosis
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2103/00Nature of the water, waste water, sewage or sludge to be treated
    • C02F2103/08Seawater, e.g. for desalination
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2201/00Apparatus for treatment of water, waste water or sewage
    • C02F2201/001Build in apparatus for autonomous on board water supply and wastewater treatment (e.g. for aircrafts, cruiseships, oil drilling platforms, railway trains, space stations)
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/005Processes using a programmable logic controller [PLC]
    • C02F2209/008Processes using a programmable logic controller [PLC] comprising telecommunication features, e.g. modems or antennas
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/03Pressure

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: Dissalatore di bordo per uso nautico e navale con sistema di climatizzazione integrato, recupero acqua dolce da condensa e depuratore d'aria incorporato,
RIASSUNTO
Dissalatore di bordo per uso nautico e navale con sistema di climatizzazione integrato, recupero acqua dolce da condensa e depuratore d'aria incorporato comprendente: una pompa di ad-duzione acqua di mare (3), uno scambiatore termico (4) (fig.
3.H), un pre-filtro in acciaio inox (6), un gruppo di pres-surizzazione (8), un gruppo membrane ad osmosi inversa (9), una elettrovalvola deviatrice a tre vie (15), un compressore centrifugo (17) (fig. 3.G), una massa radiante (20) a due se-zioni, un comparto in acciaio inox di raccolta aria climatiz-zata (fig. 3.E - 3.F), una valvola di inversione (19), un ventilatore centrifugo (22), un produttore di ozono (25), un pannello di comandi e controlli dove sono alloggiati anche una centralina elettronica (26) (fig. 4.L) ed un controller a display lcd (fig. 4.L.b).
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dissalatore di bordo per uso nautico e navale con sistema di climatizzazione integra-to, recupero acqua dolce da condensa e depuratore d'aria in-corporato .
Nel campo navale e, ancor di più, in quello nautico, l'ottimizzazione degli spazi a bordo e la riduzione degli in-gombri delle apparecchiature risulta essere una delle esi-genze primarie sia del progettista del cantiere costruttore sia dell'armatore che deve abitare e gestire l'imbarcazione. Tuttavia, la crescente necessità di nuovi equipaggiamenti e funzioni d'uso sempre più ricche ed art icolate, complica tale esigenza, costringendo, talvolta, il decision maker a dover sacrificare l'installazione di un'apparecchiatura piuttosto che un'altra, per ragioni di spazio disponibile.
Lo scopo della presente invenzione è quella di ottenere un manufatto compatto, efficace ed efficiente, semplice da ge-stite che offra più servizi e più funzioni d'uso in un'unica soluzione, part endo proprio dal dissalatore di bordo e inte-grando su questo un sistema di climatizzazione (aria fredda / calda), un sistema di refrigerazione / riscaldamento di acqua dolce e un depuratore d'aria.
Il tutto perfettamente armonizzato in un'unica struttura in acciaio inox e con la condivisione di part i e componenti core quali i collegamenti e pompa di adduzione acqua di mare.
Un dissalatore tradizionale finora noto è dotato della sua pompa di adduzione acqua, così come un sistema di climatizza-zione tradizionale finora noto, per uso nautico, ha la sua pompa di adduzione dell'acqua, con la conseguenza che dissa-latore e climatizzatore richiederebbero due pompe. Stessa co-sa vale per altri componenti come per la struttura o telaio (una per il dissalatore, una per il sistema di climatizzazio-ne), pre-filtro di ingresso (uno per il dissalatore, uno per il sistema di climatizzazione), pannello di controllo idrau-lico / elettronico (uno per il dissalatore, uno per il siste-ma di climatizzazione ed uno per eventuale depuratore d'aria) .
I vantaggi della presente invenzione sono afferenti alla sem-plificazione dei processi produzione, di installazione e di gestione, tutti ricondotti ad un unica macchina che integra in se tutte le funzioni d'uso sopra indicate ed aggregate in unica soluzione, mantenendo gli ingombri di un normale dissa-latore del medesimo segmento.
Questo consente una reale ottimizzazione degli spazi a bordo dell'imbarcazione, una significativa riduzione dei pesi a bordo, semplificazione delle procedure di montaggio e di collegamento, dovendo ricorrere ad una sola installazione in grado di offrire acqua dolce, acqua fredda / calda, aria fredda, aria calda, aria depurata, tutto in uno.
Inoltre, oggetto dell'invenzione è quello di razionalizzare anche i consumi elettrici a favore dell'efficienza energeti-ca, potendo contare sul vantaggio della "messa a fattor comu-ne" e condivisione di componenti significativi (pompa addu-zione acqua di mare, collegamenti idraulici ed elettrici e centralina elettronica di comandi e controlli).
Un ulteriore obiettivo dell'invenzione è quello di ridurre il costo di produzione unitario potendo sfruttare le economie di scopo derivanti dalla produzione in serie, di un dissala-tore di bordo per uso nautico e navale con sistema di clima-tizzazione integrato, recupero acqua dolce da condensa e de-puratore d'aria incorporato, in un unico assieme; economie che si traducono in un vantaggio di costo per un migliore po-sizionamento sul mercato dal lato dell'offerta e un prezzo più basso per il consumatore target dal lato della domanda. Per il consumatore finale il vantaggio risiede non solo nel prezzo più basso della macchina oggetto dell'invenzione, in grado di offrire ben 5 servizi in uno, e dei costi di tra-sporto che sarebbero più alti significativamente qualora ve-nissero acquistate diverse apparecchiature per singola fun-zione d'uso, ma anche sull'efficienza ed ottimizzazione dei costi di gestione e manutenzione che sono ricondotti ad unità di macchina e non più ad diverse apparecchiature. Tale manutenzione potrà essere affidata, in termini di tagliandi ed assistenza, ad un unico servizio post-vendita, in una rela-zione più efficace ed efficiente, dalla semplice chiamata all'intervento, nonché alla gestione CRM ed amministrativa. Questi obiettivi trovano soluzione nella realizzazione del manufatto oggetto dell'invenzione, ovvero del dissalatore di bordo per uso nautico e navale con sistema di climatizzazione integrato, recupero acqua dolce da condensa e depuratore d'aria incorporato, secondo la rivendicazionel.
Ulteriori caratteristiche tecniche dell'invenzione sono esplicitate in dettaglio nelle rivendicazioni successive.
Le specifiche e i vantaggi di un dissalatore di bordo per uso nautico e navale con sistema di climatizzazione integrato, recupero acqua dolce da condensa e depuratore d'aria incorpo-rato, possono essere meglio colti attraverso la seguente de-scrizione che esplicita quanto rappresentato graficamente sul disegno principale (fig. 1) facente parte di questa istanza. In figura 1 è rappresentato graficamente un dissalatore ad osmosi inversa (disegno in fig. 2), in grado di realizzare diverse taglie di capacità produttive, per il trattamento di acqua di mare che viene addotta a mezzo la pompa (3) che si trova al di fuori del telaio principale della macchina.
Sulla stessa pompa sono installate due valvole che consento-no la selezione della fonte di alimentazione della macchina ow ero la valvola (1) per l'adduzione dell'acqua di mare e la valvola (2) per l'adduzione dell'acqua dolce, proveniente da una linea di acqua dolce di bordo oppure da un serbatoio di acqua dolce dedicata (non mostrati), utilizzata per la proce-dura di risciacquo del sistema.
Dalla pompa (3), attraverso un'apposita tubazione, l'acqua viene inoltrata allo scambiatore termico (4) (fig. 3.H), che lo attraversa in linea fino raggiungere il pre-filtro (6) inox.
Prima e dopo del pre-filtro (6) due manometri di controllo in linea (5) e (7) rilevano le pressioni all'ingresso e all'uscita del pre-filtro (6) al fine di poter monitorare lo stato di intasamento della cartuccia filtrante (non mostrata) contenuta all'interno del pre-filtro (6).
A questo punto, l'acqua opportunamente pre-filtrata passa dall'uscita del pre-filtro (6) al gruppo di pressurizzazione (8) che provvede ad elevare la pressione dell'acqua, fino a 70 bar circa, imprimendola sul gruppo osmosi inversa (9) (in figura rappresentato con quattro membrane osmotiche, ma tale numero di membrane può essere anche inferiore o superiore). La regolazione della pressione operativa è gestibile attra-verso la valvola a spillo (12) che consente di aprire o chiu-dere (strozzare) opport unamente il flusso di acqua sul con-dotto di scarico delle membrane osmotiche, tale da poter consentire l'attivazione del processo di osmosi inversa e quindi la produzione di acqua dolce.
Il manometro (11) rileva la pressione operativa.
Da ogni singola membrana osmotica, appart enente al gruppo osmosi inversa (9), viene raccolta l'acqua dolce, detta perme-ato e, convogliata, in unico condotto che deve port are l'acqua dolce prodotta alle utenze o serbatoio di bordo (non mostrati) attraverso l'uscita acqua prodotta.
Il flussimetro (14) misura la quantità di acqua dolce prodot-ta in un'ora di esercizio del dissalatore.
L'elettrovalvola deviatrice a tre vie (15), opportunamente attivata dalla centralina elettronica (fig. 4.L.a) su consen-so del sensore (13), che misura il livello di conducibilità dell'acqua prodotta, può dirottare il flusso di acqua dolce verso il condotto di uscita acqua prodotta oppure verso il condotto di scarico (concentrato) a seconda che la conducibi-lità dell'acqua prodotta rientri o meno nei limiti di taratu-ra tali per cui può essere assunta come acqua dolce o salata e, quindi conforme o non conforme. Solo in quest'ultimo caso, l'acqua prodotta verrà scartata e rigettata fuori bordo auto-maticamente. Le valvole N/R (16) hanno la funzione di rendere unidirezionale il flusso d'acqua lungo i rispettivi condotti. Dal flusso di acqua dolce prodotta (permeato) viene prelevata un'aliquota della stessa, immediatamente all'uscita dell'elettrovalvola (15), per servire una linea dedicata alla refrigerazione / riscaldamento dell'acqua e quindi inoltrata alla sezione A della massa radiante (20).
Dalla massa radiante (20) l'acqua, adeguatamente refrigerata / riscaldata , si porta all'uscita dedicata acqua fredda / calda .
Questa rappresenta una caratteristica distintiva dell'invenzione ovvero la possibilità di ottenere acqua fred-da / calda direttamente dallo stesso dissalatore senza ulte-riori dispositivi esterni. Tale vantaggio trova evidenza nel-la rivendicazione 2.
La sezione B della massa radiante (20) viene dedicata al pro-cesso di climatizzazione (raffreddamento e riscaldamento) dell'aria che viene addotta dall'ambiente di bordo, ove la macchina è collocata, attraverso la parte posteriore della stessa massa radiante (20) (fig. 3.1).
La massa radiante (20) viene raffreddata o riscaldata dal gas refrigerante a secondo dell'orientamento disposto dalla val-vola di inversione ciclo (19) che viene azionata dall'operatore il quale potrà selezionare aria fredda o aria calda, mediante la gestione dell'apposito tasto a membrana posto sull'unita di controllo a display lcd (fig. 4.L.b) po-sto a destra della centralina elettronica di comandi e con-trolli (fig. 4.L).
Se viene selezionato il pulsante aria fredda, il compressore centrifugo (17) (fig. 3.G), precaricato con gas gas refrige-rante a rispetto dell'ambiente, provvede a raffreddare la massa radiante (20) (fig. 3.1 - J), entrambe le sezioni A e B della stessa, e quindi assicurando il reffreddamento dell'aria all'interno dell'apposito comparto aria (fig. 3.E -F) alimentato dalla sezione B della massa radiante (20).
Contemporaneamente, la sezione A della massa radiante (20) provvede a refrigerare l'acqua dolce che viene servita attra-verso l'uscita acqua fredda / calda.
Al contrario, se dal controller a display lcd (fig. 4.L.b), viene selezionato il pulsante aria calda, la valvola di in-versione ciclo (19) farà in modo di invertire le uscite del compressore (17) consentendo il riscaldamento della massa ra-diante (20) (entrambe le sezioni A e B) e quindi assicurando il riscaldamento dell'aria all'interno dell'apposito compart o (fig. 3.E - F) alimentato dalla sezione B della massa radian-te (20).
Contemporaneamente la sezione A della massa radiante (20) provvede a riscaldare l'acqua dolce che viene servita attra-verso l'uscita acqua fredda /calda.
Tale uso potrà essere attivato o meno dall'operatore attra-verso un eventuale rubinetto dedicato (non mostrato) consen-tendo l'erogazione di acqua calda per i i diversi usi, es.
per la preparazione di tè e bevande calde nella stagione in-vernale .
L'apposito compart o aria (fig. 3.E - F) applicato al dissala-tore rappresenta oggetto della rivendicazione 3.
L'aria fredda o calda realizzata dal manufatto oggetto dell'invenzione, attraverso il sistema di climatizzazione in-tegrato, sopra messo in rassegna, viene inoltrata all'ambiente di bordo da climatizzare per mezzo del ventila-tore centrifugo (22) (fig. 4.N) che è contenuto all'interno di un apposito box in acciaio inox (fig. 4.M) fissato al fianco sinistro del manufatto oggetto della presente inven-zione.
L'applicazione dello scambiatore termico (4) (fig. 3.H) di un dissalatore rappresenta la rivendicazione 4:
All'interno del comparto aria (fig. 3.F) trova posto lo scam-biatore termico (4) (fig. 3.H), che ha lo scopo di raffredda-re il gas refrigerante che si comprime all'interno della mas-sa radiante (20) in modalità aria fredda e, al contrario, di riscaldare il gas refrigerate che si congela in modalità aria calda .
Tale soluzione di raffreddamento e di riscaldamento del gas refrigerante si realizza attraverso il passaggio dell'acqua di mare, addotta dalla pompa (3), all'interno dello scambia-tore termico (4); la stessa acqua va ad alimentare l'ingresso acqua mare del dissalatore mediante la medesima pompa di ad-duzione (3).
Tale vantaggio, ovvero di un'unica pompa che alimenta sia il dissalatore sia il sistema di climatizzazione in esso inte-grato, costituisce la rivendicazione 5.
Il dissalatore di bordo per uso nautico e navale con sistema di climatizzazione integrato, recupero acqua dolce da conden-sa e depuratore d'aria incorporato è disponibile con capacità di produzione di acqua dolce che può variare in relazione al numero di membrane osmotiche impiegate.
Il sistema di climatizzazione in esso integrato è disponibile in taglie di potenza di raffreddamento e riscaldamento da 6.000 btu, fino a 50.000 btu.
E' prevista la possibilità di aumentare la capacità di clima-tizzazione del manufatto oggetto dell'invenzione, mediante il collegamento di una o più unità esterne di climatizzazione supplementari che potranno preferibilmente essere gestite e controllate direttamente dalla stessa centralina elettronica di comandi e controlli (26) (fig. 4.L) del dissalatore oppure essere completamente indipendenti ovvero dotati di propria centralina di comandi e controlli.
In entrambi i casi sarà possibile collegare un terminale re-moto di comandi e controlli accessorio, che riproduce fedel-mente quanto offert o dal controller a display lcd (fig.
4.L.b) installato sulla centralina elettronica (fig. 4.L). (26), con l'opport unità di poter comandare la macchina/e da un ambiente diverso rispetto al luogo di installazione del dissalatore e/o unità supplementare/i disponibili sulla stes-sa imbarcazione.
Le dimensioni massime complessive della macchina (fig. 2), in una semplificazione preferita ed al netto della pompa di ad-duzione acqua di mare (3) (da installarsi al di fuori del te-laio principale) sono: 115 x 50 x 67 (1 x h x p) cm.
La tensione di alimentazione elettrica standard può essere monofase 230 Volt 50 Hz oppure trifase 400 Volt 50 Hz. Altre tensioni e frequenze potranno essere disponibili su richiesta dell'utente.
Sezione di dissalazione e sezione di climatizzazione, facenti part e del manufatto oggetto della presente invenzione, po-tranno funzionare contemporaneamente oppure in maniera com-pletamente indipendente l'una dall'altra funzione.
Il depuratore d'aria incorporato si aziona automaticamente solo durante il funzionamento della sezione di climatizzazio-ne.
Il sistema di refrigerazione / riscaldamento dell'acqua dol-ce richiede che sia il dissalatore, sia il sistema di clima-tizzazione in esso integrato, siano contemporaneamente in esercizio .
L'acqua di condensa che si produce per effetto del naturale principio di scambio termico, si sposta dalla parte superiore del comparto aria (fig. 3.E) verso la parte più bassa dello stesso comparto aria fino a cadere, per gravità, all'interno dell'apposita cassa di raccolta in acciaio inox, ovvero ca-ratterizzante la parte inferiore, più bassa, del manufatto (Fig. 2.D).
Quest'acqua, poiché apprezzabile per qualità e quantità, vie-ne prelevata all'uscita di un apposito raccordo installato a margine della part e inferiore del dissalatore (Fig. 2.D) e, per caduta, piuttosto che attraverso un'apposita pompa di trasferimento con filtro (non mostrati) può essere inoltrata anch'essa al serbatoio di stoccaggio acqua dolce dell'imbarcazione (non mostrato) contribuendo ad incrementare il flusso di acqua prodotta dal dissalatore e quindi, in un orientamento all'efficienza energetica ed a favore dell'ambiente, consentirà un minore numero di ore di funzio-namento della sezione di dissalazione e quindi una minore emissione di Co2.
Questo vantaggio, ovvero la possibilità di produrre acqua dolce dal sistema di climatizzazione integrato e, facente part e del manufatto oggetto della presente invenzione, è af-ferente alla rivendicazione 6.
Logica di funzionamento del compressore (17) e, in genere, del sistema di climatizzazione integrato (avviamento, stop allarmi), gestione del depuratore d'aria (25) ventilatore centrifugo (22), controllo alta pressione refrigerante me-diante il trasduttore di pressione (18), sonde di temperature (23, 24) sono tutte gestite dal controller a display lcd (fig. 4.L.b) installato sulla centralina elettronica (fig.
4.L) .
Tale controller a display lcd può essere interfacciato con PC (non mostrato) per la programmazione ed intervento tecnico e/o collegato a sistema di supervisione remota con modem GPRS a bordo (non mostrato) per la gestione a distanza.
Con riferimento al ventilatore centrifugo (22), va esplicita-to che lo stesso può essere gestito a una o più velocità me-diante giusta selezione dell'operatore agendo sul controller a display lcd (fig. 4.L.b), oppure da telecomando (non mo-strato), ovvero con regolazione automatica proporzionale, che consente la regolazione automatica in maniera proporzionale della velocità del ventilatore centrifugo (22) sulla base della temperatura rilevata dalla sonda di temperatura (23) installata sull'ambiente di bordo da climatizzare.
Questa soluzione offre un rilevante vantaggio di efficienza con la riduzione del consumo energetico, automazione per il cliente e contenimento del rumore al minimo.
Tali vantaggi sono oggetto della rivendicazione 7.
Nel manufatto oggetto dell'invenzione trova posto anche un sistema di depurazione dell'aria a mezzo cella produttrice di ozono (25), installata all'interno della scatola inox (fig.
4.M - N) che alloggia il ventilatore centrifugo (22).
Un filtro aria morbido in poliuretano (non mostrato) applica-to sul retro della massa radiante (20) (fig. 3.1) svolge un'azione di pre-trattamento dell'aria, che poi viene comple-tato per mezzo dell'emissione di ozono sul flusso dell'aria erogata a cura della cella produttrice di ozono (25). Tale produttore di ozono è comandato dal controller a display lcd (fig. 4.L.b), che gestisce l'erogazione di ozono per cicli (al massimo 1 ciclo in un'ora di funzionamento del sistema di climatizzazione) tale da assicurare un ozono rilasciato in ambiente conforme ai limiti di legge.
Tale soluzione dell'invenzione riguardante un depuratore d'aria incorporato in un dissalatore è afferente alla riven-dicazione 8.
In rassegna, di seguito, i vantaggi principali del manufatto oggetto della presente invenzione sono:
- Sistema compatto di ingombro e peso contenuto, in grado di offrire più servizi e funzioni d'uso in unica macchina, ovve-ro dissalazione acqua di mare, climatizzazione dell'aria (fredda / calda), refrigerazione / riscaldamento dell'acqua dolce, depurazione dell'aria, recupero acqua dolce da conden sa;
- Condivisione della pompa di adduzione acqua tra sezione di dissalazione e sezione di climatizzazione;
- Efficienza energetica e riduzione di Co2 emessa per effetto della condivisione di componenti tra i diversi servizi e fun-zioni d'uso nonché per la possibilità di recuperare l'acqua di condensa prodotta e di incrementare quindi la produzione di acqua dolce del dissalatore con un numero minore di ore di funzionamento del dissalatore stesso;
- Basso consumo energetico;
- Basso livello di rumore;
- Basso livello di vibrazioni;
- Facilità di installazione, gestione e manutenzione, trat-tandosi di unica macchina compatta che integra e accorpa in se più servizi e più funzioni d'uso;
- Costi di produzioni unitari più bassi se comparati con la produzione di tutti i servizi e più funzioni d'uso (qui intergrati nella stessa macchina) in un processo di produzione singolo ed indipendente;
- Prezzo più basso per il cliente target rispetto all'acquisto di più soluzioni indipendenti;
- Costi di manutenzione più bassi per il cliente target.
Selmar Technologies S.r.1.

Claims (9)

  1. Rivendicazioni dell'invenzione industriale avente per titolo: Dissalatore di bordo per uso nautico e navale con sistema di climatizzazione integrato, recupero acqua dol-ce da condensa e depuratore d'aria incorporato, della ditta SELMAR TECHNOLOGIES S.r.l. di nazionalità Italiana con sede a Marsala (TP) Via Oberdan n. 119/A Inventore designato: Agate Salvatore Depositata il Con il numero RIVENDICAZIONI 1 . Dissalatore di bordo per uso nautico e navale con sistema di climatizzazione integrato, recupero acqua dolce da conden-sa e depuratore d'aria incorporato (fig. 1). Esso si presenta come un sistema compatto (disegno in fig. 2) di ingombro e peso contenuti, in grado di offrire più servizi e funzioni d'uso in unica macchina, ovvero dissalazione acqua di mare, refrigerazione / riscaldamento dell'acqua dolce, climatizza-zione dell'aria (fredda / calda), depurazione dell'aria.
  2. 2 . La possibilità di poter ottenere acqua fredda / riscalda-ta direttamente dal dissalatore, senza ulteriori dispositivi esterni, riguarda la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che dal flusso di acqua dolce prodotta dal dissalatore (fig.l) viene prelevata un'aliquota della stessa, immediata-mente all'uscita dell'elettrovalvola (15), per servire una linea dedicata alla refrigerazione dell'acqua dolce e quindi inoltrata alla sezione A della massa radiante (20). Dalla massa radiante (20) l'acqua, adeguatamente refrigerata / ri-scaldata, si porta all'uscita dedicata acqua fredda / calda.
  3. 3. Apposito comparto aria (fig. 3.E - F) applicato al dissa-latore: L'aria fredda o calda che viene generata dal sistema di climatizzazione, in ultima istanza dalla massa radiante (20), viene naturalmente accumulata all'interno del comporto aria (fig. 3.E - F) dal quale viene prelevata e port ata all'ambiente di bordo da climatizzare attraverso il ventila-tore centrifugo (22).
  4. 4. Applicazione dello scambiatore termico (4) all'interno di un dissalatore e, nello specifico, inserito all'interno del comparto aria (fig. 3.E - F). Esso ha lo scopo di raffreddare il gas refrigerante che si comprime all'interno della massa radiante (20) (fig. 3.1) in modalità aria fredda e, al con-trario, di riscaldare il gas refrigerate che si raffredda in modalità aria calda.
  5. 5. Un'unica pompa di adduzione acqua (3) condivisa che ali-menta, in linea, sia il dissalatore sia il sistema di clima-tizzazione in esso integrato.
  6. 6 . La possibilità di produrre acqua dolce dal sistema di climatizzazione integrato e facente parte del manufatto og-getto della presente invenzione è afferente alla rivendicazione 6: l'acqua di condensa che si produce per effetto del naturale principio di scambio termico, si sposta dalla part e superiore del comparto aria (fig. 3.E) verso la part e più bassa dello stesso comparto aria fino a cadere, per gravità, all'interno dell'apposita cassa di raccolta in acciaio inox, ovvero caratterizzante la part e inferiore, più bassa, del ma-nufatto (Fig. 2.D). Quest'acqua, poiché apprezzabile per qualità e quantità, vie-ne prelevata all'uscita di un apposito raccordo installato a margine della parte inferiore del dissalatore e, per caduta, piuttosto che attraverso un'apposita pompa di trasferimento con eventuale filtro (non mostrati) può essere inoltrata anch'essa al serbatoio di stoccaggio acqua dolce dell'imbarcazione (non mostrato) contribuendo ad incrementare il flusso di acqua prodotta dal dissalatore e quindi, in un orientamento all'efficienza energetica ed a favore dell'ambiente, consentirà un minore numero di ore di funzio-namento della sezione di dissalazione e quindi una minore emissione di Co2.
  7. 7 . Regolazione automatica proporzionale della velocità della ventola, che consente la regolazione automatica della veloci-tà della ventola sulla base della temperatura rilevata dalla sonda (23) installata sull'ambiente di bordo da climatizzare: questa soluzione offre un rilevante vantaggio di efficienza con la riduzione del consumo energetico, automazione per il cliente e contenimento del rumore al minimo. Infatti, con riferimento al ventilatore centrifugo (22), va esplicitato che lo stesso può essere gestito anche con rego-lazione automatica proporzionale, che consente la regolazione automatica della velocità del ventilatore centrifugo (22) sulla base della temperatura rilevata dalla sonda di tempera-tura (23) installata sull'ambiente di bordo da climatizzare.
  8. 8. Più espressamente, viene rivendicata la possibilità per un dissalatore di poter incorporare in se stesso un sistema di climatizzazione d'aria ovvero di condizionamento d'aria.
  9. 9. Viene infine rivendicata la possibilità per un dissalatore di poter produrre acqua refrigerata / calda senza doversi servire di ulteriori dispositivi esterni. Selmar Technologies S.r.1.
IT001580A 2012-09-24 2012-09-24 Dissalatore di bordo per uso nautico e navale con sistema di climatizzazione integrato, recupero acqua dolce da condensa e depuratore d'aria incorporato ITMI20121580A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001580A ITMI20121580A1 (it) 2012-09-24 2012-09-24 Dissalatore di bordo per uso nautico e navale con sistema di climatizzazione integrato, recupero acqua dolce da condensa e depuratore d'aria incorporato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001580A ITMI20121580A1 (it) 2012-09-24 2012-09-24 Dissalatore di bordo per uso nautico e navale con sistema di climatizzazione integrato, recupero acqua dolce da condensa e depuratore d'aria incorporato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20121580A1 true ITMI20121580A1 (it) 2012-12-24

Family

ID=47190021

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001580A ITMI20121580A1 (it) 2012-09-24 2012-09-24 Dissalatore di bordo per uso nautico e navale con sistema di climatizzazione integrato, recupero acqua dolce da condensa e depuratore d'aria incorporato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20121580A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6058718A (en) * 1996-04-08 2000-05-09 Forsberg; Francis C Portable, potable water recovery and dispensing apparatus
DE102008024826A1 (de) * 2008-05-23 2009-11-26 Enerday Gmbh Zusatzaggregat mit Entsalzungsvorrichtung
US20110048039A1 (en) * 2009-09-01 2011-03-03 Water-Gen Ltd. System and method of water supply production and management in vehicles

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6058718A (en) * 1996-04-08 2000-05-09 Forsberg; Francis C Portable, potable water recovery and dispensing apparatus
DE102008024826A1 (de) * 2008-05-23 2009-11-26 Enerday Gmbh Zusatzaggregat mit Entsalzungsvorrichtung
US20110048039A1 (en) * 2009-09-01 2011-03-03 Water-Gen Ltd. System and method of water supply production and management in vehicles

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102812918A (zh) 淡水鱼低温保活运输装置
CN104990328A (zh) 蒸汽杀菌冰箱
CN106830396A (zh) 净饮机
CN103919463B (zh) 一种即冷即热饮水机
CN109222649A (zh) 台式直饮机
RU2554707C2 (ru) Транспортное средство с установкой водоснабжения и охлаждения
ITMI20121580A1 (it) Dissalatore di bordo per uso nautico e navale con sistema di climatizzazione integrato, recupero acqua dolce da condensa e depuratore d'aria incorporato
CN105249816B (zh) 一种多功能水处理机
CN102455056B (zh) 供热水系统
ITMI20120340U1 (it) Dissalatore di bordo per uso nautico e navale con sistema di climatizzazione integrato, recupero acqua dolce da condensa e depuratore d'aria incorporato.
CN104034033A (zh) 加热系统和具有加热系统的热泵热水器
EP2423605A1 (en) Combined cold, heat and domestic hot water (DHW) climatization system
CN205878728U (zh) 冰箱
CN105650872A (zh) 一种热水器
US10969179B2 (en) Systems and methods for exchanging thermal energy between a drain liquid and a source liquid for heating or cooling
CN213551217U (zh) 一种带预热水箱的管线机
CN210569217U (zh) 压力集成热泵主机
NL2023692B1 (nl) Klimaatregelsysteem en energieverdeeleenheid
CN115614846A (zh) 用于空调水洗模块补水的方法、装置、空调及存储介质
CN204084626U (zh) 一种船用冷却飞行器用高压低湿空调装置
WO2013173863A1 (en) A water heating system
CN109595063A (zh) 一种高效的分体式柴油机集群冷却系统及其使用方法
CN104688048A (zh) 水量控制系统和具有其的饮水设备
KR102630821B1 (ko) 보온재를 가진 저장통과 이를 포함하는 먹는물 공급장치
CN220695029U (zh) 供水管路系统以及包括其的茶吧机