ITMI20121470A1 - Prodotto alimentare o suo condimento contenente bentonite ad attivita di riduzione del carico metabolico proteico - Google Patents
Prodotto alimentare o suo condimento contenente bentonite ad attivita di riduzione del carico metabolico proteico Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20121470A1 ITMI20121470A1 IT001470A ITMI20121470A ITMI20121470A1 IT MI20121470 A1 ITMI20121470 A1 IT MI20121470A1 IT 001470 A IT001470 A IT 001470A IT MI20121470 A ITMI20121470 A IT MI20121470A IT MI20121470 A1 ITMI20121470 A1 IT MI20121470A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- bentonite
- product
- product according
- granules
- food
- Prior art date
Links
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A21—BAKING; EDIBLE DOUGHS
- A21D—TREATMENT OF FLOUR OR DOUGH FOR BAKING, e.g. BY ADDITION OF MATERIALS; BAKING; BAKERY PRODUCTS
- A21D2/00—Treatment of flour or dough by adding materials thereto before or during baking
- A21D2/02—Treatment of flour or dough by adding materials thereto before or during baking by adding inorganic substances
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23L—FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; PREPARATION OR TREATMENT THEREOF
- A23L33/00—Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
- A23L33/20—Reducing nutritive value; Dietetic products with reduced nutritive value
- A23L33/21—Addition of substantially indigestible substances, e.g. dietary fibres
- A23L33/29—Mineral substances, e.g. mineral oils or clays
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23P—SHAPING OR WORKING OF FOODSTUFFS, NOT FULLY COVERED BY A SINGLE OTHER SUBCLASS
- A23P20/00—Coating of foodstuffs; Coatings therefor; Making laminated, multi-layered, stuffed or hollow foodstuffs
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23P—SHAPING OR WORKING OF FOODSTUFFS, NOT FULLY COVERED BY A SINGLE OTHER SUBCLASS
- A23P20/00—Coating of foodstuffs; Coatings therefor; Making laminated, multi-layered, stuffed or hollow foodstuffs
- A23P20/19—Coating with non-edible coatings
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23V—INDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
- A23V2002/00—Food compositions, function of food ingredients or processes for food or foodstuffs
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Food Science & Technology (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Inorganic Chemistry (AREA)
- Dispersion Chemistry (AREA)
- Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
- Mycology (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Nutrition Science (AREA)
- Coloring Foods And Improving Nutritive Qualities (AREA)
Description
PRODOTTO ALI MENTARE O SUO CONDI MENTO CONTENENTE BENTONITE AD ATTIVITÀ DI RI DUZI ONE DEL CARICO METABOLICO PROTEICO
La presente invenzione si riferisce all’industria alimentare, in particolare ai prodotti alimentari specialistici, più in particolare a prodotti alimentari in grado di ridurre il carico metabolico proteico.
Le proteine sono un elemento essenziale della nutrizione umana. Nella vita odierna, l’alimentazione comprende una quota proteica che in alcuni casi può essere eccessiva, con effetti negativi sulla salute.
L’assunzione di proteine non avviene solo con gli alimenti a chiara base proteica, quali le carni, ma anche attraverso alimenti complessi, ad esempio dolciumi, di preparazione industriale. Vi sono inoltre alcuni stati patologici, come sarà spiegato più in dettaglio, che costringono il paziente a una assunzione regolata di proteine, se non addirittura a bandire alcuni elementi proteici dalla dieta.
Celiachia
Secondo le definizioni date da Ministero della Salute, la malattia celiaca, conosciuta anche come sprue celiaca o enteropatia da glutine, è una malattia dell’intestino tenue a patogenesi im m uno-mediata, caratterizzata da una intolleranza permanente alle frazioni proteiche del grano, segale, orzo e, forse, dell’avena che, in soggetti geneticamente predisposti, causa un danno mucoso che, progredendo attraverso vari stadi di gravità, conduce alla atrofia della m ucosa del piccolo intestino. Tale danno mucoso è responsabile dell’ampio spettro di manifestazioni cliniche della malattia che comprende: forme con severa sindrome da malassorbimento (diarrea, steatorrea, calo ponderale, deficit nutrizionali) , forme oligosintomatiche (disturbi dell’alvo, meteorismo, dispepsia) o monosintomatiche (anem ia sideropenica) , forme con sintomi minori o apparentemente non legati a malassorbimento (osteoporosi, alopecia, infertilità, amenorrea, malattie autoimm uni) fino a forme pressoché asintomatiche (svelate in corso di “screening”) .
Le manifestazioni cliniche presentano una spiccata variabilità individuale e sono condizionate solo in parte dall’estensione delle lesioni che coinvolgono l’intestino tenue. Ciò spiega l’estrema eterogeneità clinica della malattia celiaca, che può variare da forme con la classica sindrome<da malassorbimento a forme totalmente asintomatiche, passando da forme atipiche o oligosintomatiche.>
<In particolare, la celiachia è un’intolleranza permanente alla gliadina. La gliadina è la componente alcool-solubile del glutine, un insieme di proteine contenute nel frumento, avena, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale.>
<L’incidenza di questa intolleranza in Italia è stimata in un soggetto ogni 100 persone.>
<Per curare la celiachia, attualmente, occorre escludere dal proprio regime alimentare alcuni degli alimenti più comuni, quali pane, pasta, biscotti e pizza, ma anche eliminare le più piccole tracce di glutine dal piatto. Questo implica un forte impegno di educazione alimentare. Infatti, l’assunzione di glutine, anche in piccole quantità, può provocare diverse conseguenze più o meno gravi.>
<La dieta senza glutine, condotta con rigore, è l’unica terapia attualmente che garantisce al celiaco un perfetto stato di salute (Associazione Italiana Celiachia).>
<Nonostante i diversi studi clinici su farmaci di diversa natura, oggi ancora l’unica terapia valida per la cura della celiachia è rappresentata da una rigorosa dieta priva di glutine.>
<Questo tipo di dieta comporta severe restrizioni, dovendo non solo escludere gli alimenti a base di farinacei, ma anche tutti quei numerosissimi alimenti di produzione industriale che contengono glutine.>
<L’industria alimentare mette a disposizione del celiaco una grande varietà di alimenti privi di glutine, in grado di soddisfare quasi completamente i gusti alimentari soggettivi.>
<Tuttavia, questi alimenti sono gravati da un costo mediamente più elevato rispetto ad alimenti normali, per cui il paziente è soggetto a un impegno economico per la sua alimentazione quotidiana. In alcuni sistemi sanitari, questo costo, o parte di esso, è a carico del servizio sanitario pubblico.>
<Un modo per ovviare a questo problema è la produzione di farinacei dove il glutine è assente. Nella dieta italiana, o più ampiamente intesa dieta mediterranea, la pasta ha un ruolo molto importante, e la sua completa eliminazione dalla dieta del soggetto celiaco ha delle forti implicazioni anche psicologiche.>
<Questo tipo di pasta è realizzato con particolari miscele di farine proteiche dove il glutine è assente. Tra queste farine, citiamo farina di riso precotta, farina di ceci precotta, farina di fagioli, farina di soia, farina di grano saraceno e farina di mais II problema correlato all’utilizzo di una miscela di farine di questo tipo è che non legano tra loro e di conseguenza l’impasto non può essere trafilato. E’ dunque tuttora molto difficile ottenere una pasta solo proteica.>
<Diabete>
<Il Diabete Mellito o DM comprende un gruppo di disturbi metabolici accomunati dal fatto di presentare una persistente instabilità del livello glicemico del sangue, passando da condizioni di iperglicemia, più frequente, a condizioni di ipoglicemia.>
<II diabete di tipo 1 è caratterizzato dalla distruzione delle cellule B pancreatiche (linfociti CD4+ e CD8+ e infiltrazione dei macrofagi nelle isole pancreatiche), comportando solitamente l'associazione alla insuline deficienza. Il diabete di tipo 2, molto più diffuso, ha invece una patogenesi non immunitaria e può avere diverse cause.>
<La percentuale di popolazione mondiale affetta da diabete viene stimata intorno al 5%, di cui circa il 90% è affetta da DM di tipo 2. In Italia la percentuale di individui affetti da tale patologia è mediamente del 3%.>
<Le linee guida per attuare una razionale terapia in caso di DM non complicato prevedono l'adozione da parte del paziente di uno stile di vita (dieta ed esercizio fisico) adeguato e funzionale al trattamento farmacologico impostato.>
<Un fattore determinante nell’ambito della terapia del diabete è la dieta. In particolare, è necessario assumere alimenti con basso indice glicemico (parametro che indica la velocità con cui aumenta la glicemia in seguito all'assunzione di un quantitativo dell'alimento contenente 50 g di carboidrati) e bilanciare i vari alimenti presenti nella dieta.>
<Un fattore di rischio abbastanza comune associato al diabete è l’insorgenza, dopo un certo periodo di tempo, di una fase di nefropatia dovuta soprattutto alla presenza nella dieta di una eccessiva quantità di proteine; a lungo andare questo porta ad un affaticamento dei reni a causa degli alti livelli di acidi urici nelle urine, derivanti dalla digestione e degradazione delle proteine ingerite.>
<I diabetici necessitano, quindi, di una detossificazione delle proteine ingerite in eccesso.>
<Dieta iperproteica (sportivi, diete dimagranti)>
<La dieta iperproteica è un particolare regime alimentare caratterizzato da un ridotto consumo di carboidrati abbinato ad un elevato apporto di proteine e grassi.>
<Questo tipo di dieta è spesso raccomandato per gli sportivi, in particolare per chi pratica sport di potenza (rugby, sollevamento pesi, gare di sprint, culturismo ecc.), per favorire l’aumento della massa muscolare e la perdita del grasso.>
<Tuttavia, questi regimi alimentari iperproteici dal punto di vista metabolico inducono, a seguito della ossidazione per scopo energetico dei grassi e delle proteine, chetosi o acetonemia (accumulo dei corpi chetonici nel sangue), iperuremia (condizione tossica in cui si ha accumulo nel sangue di cataboliti proteici come l’urea), iperamminoacidemia, iperammonemia, iperinsulinemia, nausea, diarrea e persino morte. Le diete sbilanciate verso lipidi e proteine non sono inoltre immuni da seri problemi digestivi (crampi, flatulenze, diarrea, stipsi, etc). Le diete iperproteiche sono anche utilizzate per perdere chili in eccesso, grazie al loro effetto sulla diminuzione della massa grassa. Anche in questo caso possono provocare diversi effetti collaterali, come quelli sopra indicati.>
<In entrambe le situazioni sopra citate, dunque, l’organismo necessita di periodi di “disintossicazione” dalla dieta proteica.>
<A questo fine è necessario un alimento che, pur all’interno di un regime dietetico equilibrato, favorisca l’eliminazione o la diminuzione del carico proteico in eccesso.>
<La presente invenzione si pone l’obiettivo di risolvere i problemi noti nell’arte.>
<Sommario dell’invenzione>
<È stato ora trovato che introducendo una opportuna quantità di bentonite negli alimenti si può ovviare ai problemi sopra esposti grazie alla proprietà della bentonite stessa di legare le proteine.>
<La bentonite è un fillosilicato, (AI O - SÌO - H O) , un minerale argilloso composto per lo più da montmorillonite, calcio o sodio. Nel seguito, il termine bentonite viene anche espresso come “argilla” Nell'alimentazione viene utilizzata in associazione allo psiIlio per asportare residui e placche di muco e feci presenti da anni nell'intestino.>
<In enologia l’argilla viene usata per chiarificare i mosti, cioè viene aggiunta al mosto affinché tutte le parti in sospensione più grossolane si depositino sul fondo delle botti in modo tale che con un travaso dall’alto si possa mandare in fermentazione un mosto limpido.>
<L’argilla viene usata anche nei vini pronti per l’imbottigliamento in quanto un suo dosaggio intorno ai 50 gr per ettolitro di vino ne permette la stabilità proteica.>
<Questo effetto dell’argilla è dovuto al suo potere flocculente nei confronti delle proteine; essa cioè è in grado di legare le proteine disciolte nel vino e di portarle sul fondo della botte.>
<Tuttavia, questo utilizzo noto non consente minimamente di prevedere un effetto fisiologico e terapeutico nell’uomo.>
<II problema citato in precedenza che accomuna le persone affette da celiachia o diabete, sportivi o che seguono in generale una dieta iperproteica, è risolto dalla presente invenzione grazie all’aggiunta di una percentuale di argilla ad un alimento proteico. L’argilla, infatti, legando le proteine presenti nell’alimento, ne impedisce l’assorbimento da parte dell’intestino, diminuendo così il potere proteico dell’alimento ingerito.>
<Pertanto, è oggetto della presente invenzione un prodotto alimentare o un condimento per detto prodotto alimentare (di seguito anche collettivamente “prodotto”) per la riduzione del carico metabolico proteico in un soggetto, caratterizzato dal fatto di comprendere bentonite. È un altro oggetto della presente invenzione, un prodotto alimentare o un condimento per detto prodotto alimentare contenente bentonite per uso nell’alimentazione di soggetti affetti da celiachia.>
<È un altro oggetto della presente invenzione, un prodotto alimentare o un condimento per detto prodotto alimentare contenente bentonite per uso nell’alimentazione di soggetti affetti da diabete.>
<È un altro oggetto della presente invenzione, un prodotto alimentare o un condimento per detto prodotto alimentare contenente bentonite per uso nell’alimentazione di soggetti sottoposti a dieta iperproteica.>
<Resta inteso che nella seguente descrizione e rivendicazioni, i termini “prodotto” o “prodotto alimentare” comprendono anche un condimento per detto prodotto.>
<Questi e altri oggetti saranno descritti in dettaglio nel seguito anche per mezzo di esempi.>
<Descrizione dettagliata dell’invenzione>
<Secondo la presente invenzione, il prodotto alimentare o un suo condimento contiene bentonite in una quantità sufficiente a diminuire sostanzialmente l’assorbimento enterico di proteine. Ai fini della presente invenzione, il termine “sostanzialmente” significa una diminuzione dell’assorbimento enterico delle proteine tale da apportare un beneficio alle condizioni del paziente legate all’elevato carico proteico. Tale beneficio si può manifestare in un senso di migliore benessere rispetto allo stato precedente l’assunzione del prodotto secondo la presente invenzione, un miglioramento obiettivo o soggettivo dei sintomi della patologia legata all’elevato carico proteico o alla presenza di proteine tossiche, come ad esempio la gliadina nel caso del celiaco, fin alla progressiva risoluzione della patologia o un recupero normale del metabolismo proteico. Detta quantità è facilmente determinabile, come mostrato negli esempi, da un tecnico di normale esperienza attraverso semplici prove sullo specifico prodotto. In una realizzazione esemplificativa, una quantità opportuna di bentonite è compresa tra circa 3 e circa 5 g per pasto pronto, ossia per 100 gr di prodotto secco e 370 gr di prodotto reidratato contenente almeno il 30% di proteine.>
<Il prodotto secondo la presente invenzione è ad esempio scelto nel gruppo costituito da prodotti secchi e prodotti surgelati. Esempi di tali prodotti sono pasta, pane e suoi sostituti, ad esempio pane a cassetta, piadina, grissini, crackers, fette biscottate, cereali in fiocchi, pasta in tutti i formati, dolci, ad esempio biscotti secchi e farciti, plum-cake, torte e tortine, merendine e vari prodotti da forno, farine, dessert, gelati, semifreddi, piatti pronti, sia precotti, semicotti o da cuocere.>
<In una realizzazione dell’invenzione, la bentonite è contenuta in un condimento per prodotto alimentare.>
<In una realizzazione dell’invenzione, il prodotto alimentare è un prodotto da forno con granuli aromatizzanti spolverati in superficie, caratterizzato dal fatto che detti granuli sono rivestiti da un primo strato di gomma arabica e da un secondo strato di bentonite. In un caso preferito, detta gomma arabica e detta bentonite sono in rapporto ponderale 1 :6. Esempi di detti granuli aromatizzati sono semi di papavero, sesamo, sale, cipolla, aglio, formaggi, erbe aromatiche e pomodoro. Convenientemente, detto prodotto da forno con detti granuli è ad esempio grissino,><cracker, pane e snack. In una realizzazione particolarmente preferita, detto granulo aromatizzante è cipolla e/o aglio e ha una dimensione di 1-2 mm.>
<In una realizzazione della presente invenzione, il prodotto alimentare per celiaci è un qualsiasi prodotto commerciale che contiene glutine e comprende una opportuna quantità di bentonite. Secondo la presente invenzione, una opportuna quantità di bentonite è la usuale dose che il soggetto celiaco assume, tipicamente tra 3 e 5 grammi. Vantaggiosamente, l’alimento secondo la presente invenzione consente una riduzione del rischio di manifestazione immunologica. Tale dose può essere considerata la dose giornaliera, e può essere compresa in un unico pezzo alimentare, ad esempio uno snack o un dessert, oppure può essere suddivisa in più pezzi raggruppati in una confezione, ad esempio dei biscotti o grissini o crackers, oppure può essere suddivisa in una dose di portata, ad esempio in 60-100 g di pasta.>
<Esempi di prodotti per celiaci sono prodotti secchi, quali pasta, pane e suoi sostituti (ad esempio pane a cassetta, piadina, grissini, crackers, fette biscottate), cereali in fiocchi, pasta in tutti i formati, dolci (ad esempio biscotti secchi e farciti, plum-cake, torte e tortine, merendine e vari prodotti da forno), farine; oppure prodotti surgelati, quali pane, dessert, gelati, semifreddi, piatti pronti, sia precotti, semicotti o da cuocere.>
<In una prima realizzazione preferita dell’invenzione, il prodotto alimentare per celiaco è un farinaceo appositamente formulato per celiaci, preferibilmente pasta. La pasta realizzata secondo la presente invenzione, può essere una pasta di tipo noto per celiaci, nel qual caso presenta il vantaggio di legare le diverse farine e consentire una normale lavorazione (in particolare la trafilatura). Inoltre, la pasta così realizzata regge meglio la cottura ed è decisamente più gradita. Tale vantaggio tecnologico si presenta anche per tutti gli altri farinacei specificamente studiati per i celiaci.>
<In una seconda realizzazione preferita dell’invenzione, il prodotto alimentare per celiaco è un prodotto farinaceo comprendente una o più farine contenenti glutine e una opportuna quantità di bentonite secondo la presente invenzione ed eventualmente una o più farine per celiaci, eventualmente contenenti bentonite. Un esempio tipico è la pasta. La pasta realizzata secondo la presente invenzione, può essere una pasta di tipo normale, non specifico per celiaci, nel qual caso presenta il vantaggio di consentire al soggetto celiaco di mangiare una porzione, anche><opportunamente ridotta di farinacei, in particolare pasta, che altrimenti gli sarebbe negata dalla sua patologia. Esempi di farine utilizzate in prodotti specifici per celiaci sono: farina di riso, farina di ceci, farina di fagioli, farina di soia, farina di grano saraceno, farina Manitoba. In un’altra realizzazione preferita dell’invenzione, l’alimento per celiaci è nella forma di un prodotto da forno contente bentonite con granuli aromatizzanti spolverati in superficie, caratterizzato dal fatto che detti granuli sono rivestiti da un primo strato di gomma arabica e da un secondo strato di bentonite.>
<Detto prodotto, oltre ai granuli, contiene al suo interno una dose di bentonite tale da raggiungere la dose giornaliera raccomandata.>
<I granuli aromatizzanti trattati secondo la presente invenzione sono dei più vari tipi noti nell’industria alimentare. Una lista meramente esemplificativa comprende sale, semi di sesamo, papavero, sale, cipolla, aglio, formaggi, erbe aromatiche, pomodoro, eccetera.>
<Il prodotto da forno sul quale i granuli secondo la presente invenzione sono spolverati può essere di qualsiasi genere, e in una lista meramente esemplificativa detto prodotto è scelto nel gruppo costituito da grissino, cracker, pane, snack vari.>
<La preparazione del prodotto alimentare per celiaci non richiede alcun accorgimento particolare, salvo l’aggiunta della bentonite nel corso della preparazione.>
<Nel caso particolare dei granuli aromatizzanti, la presente invenzione fornisce un metodo di fabbricazione di detti granuli e dell’alimento aromatizzato.>
<Secondo la presente invenzione, la preparazione dei granuli aromatizzanti avviene con un procedimento che comprende i seguenti stadi:>
<a. aggiunta di una soluzione di gomma arabica in acqua a una molteplicità di granuli; b. miscelazione di detti granuli fino a sgranatura e ottenimento dei granuli rivestiti di gomma arabica;>
<c. aggiunta di bentonite a detti granuli dello stadio c) fino a sgranatura e ottenimento dei granuli rivestiti.>
<Nel procedimento sopra descritto, la sgranatura è preferibilmente completa.>
<Nello stadio c), la bentonite è preferibilmente aggiunta in polvere.>
<In una realizzazione dell’invenzione, il rapporto ponderale tra gomma arabica e bentonite è 1 :6. Per un maggiore ancoraggio dei granuli, la bentonite può essere aumentata>
<I granuli aromatizzanti della presente invenzione possono essere utilizzati per lo spolvero di prodotti da forno. Alternativamente, i granuli aromatizzanti possono anche essere incorporati in qualsiasi prodotto alimentare, sfruttando il vantaggio fornito dalla presente invenzione di mantenere l’aroma caratteristico del granulo.>
<Detto granulo viene preparato con un procedimento che comprende i seguenti stadi:>
<a. aggiunta di una soluzione di gomma arabica in acqua ai granuli;>
<b. miscelazione di detti granuli fino a completa sgranatura e ottenimento dei granuli ricoperti di gomma arabica;>
<c. aggiunta di bentonite a detti granuli dello stadio c) fino a completa sgranatura e ottenimento dei granuli ricoperti;>
<d. spolveratura dei granuli ricoperti sul prodotto da infornare ed eventuale incorporazione; e. cottura in forno e ottenimento del prodotto da forno.>
<È un altro oggetto della presente invenzione un prodotto alimentare comprendente detti granuli aromatizzanti.>
<In una realizzazione dell’invenzione, una miscela al 30-40% di gomma arabica e acqua viene preparata a parte.>
<I granuli aromatizzanti sono contenuti in un miscelatore impastatore e a questi viene aggiunta lentamente la miscela di gomma arabica e acqua, mentre il miscelatore è già in funzione. In una realizzazione esemplificativa dell’invenzione, la miscela è formata da 50 g di gomma per 300 mi di acqua in ragione di 10 kg di granulo di sesamo da rivestire. La quantità di gomma arabica è anche in funzione della dimensione del granulo, che se tanto è più piccolo, maggiore sarà la superficie da rivestire. La miscelazione viene continuata a versi alterni fino a che i granuli rivestiti di gomma arabica non sono completamente sgranati.>
<Successivamente, se desiderato nello stesso miscelatore, e comunque con la miscelazione attiva, si aggiunge la bentonite in polvere, e si continua la miscelazione fino a nuova completa sgranatura.>
<I granuli ora hanno una doppia copertura, dove la prima copertura è di gomma arabica, a contatto con il granulo, e la seconda copertura, quella esterna, è di bentonite.>
<I granuli secondo la presente invenzione sono pronti per l’uso e possono essere spolverati sul prodotto alimentare secondo le tecniche note, oppure essere incorporati nel prodotto stesso. In una realizzazione esemplificativa dell’invenzione, il prodotto da forno viene preparato secondo i metodi convenzionali.>
<Si illustra a titolo di esempio la preparazione di grissini. Gli ingredienti vengono messi in una impastatrice e lavorati. L’impasto viene di seguito passato a una trafilatrice per la formazione di grissini. La trafilatrice è collegata al forno con dei mezzi di trasporto, ad esempio un nastro. I grissini vengono fatti transitare dalla trafilatrice al forno e durante il transito vengono trattati superficialmente con un bagno di acqua e amido e successivamente con una spolveratura dei granulo secondo la presente invenzione. Preferibilmente il trattamento superficiale con acqua e amido avviene per spruzzatura, attraverso idoneo diffusore e la spolveratura può essere eseguita per mezzo di una tramoggia, eventualmente fornita di setaccio a vibrazione.>
<La soluzione di acqua e amido è ad esempio una soluzione al 7% di amido di mais. La concentrazione dell’amido non è critica, ed è determinata in funzione del prodotto da forno da preparare.>
<Quindi i grissini vengono infornati per la cottura secondo i metodi convenzionali e procedono poi al confezionamento.>
<Naturalmente, il tecnico di ordinaria esperienza può applicare tutte le opportune varianti di processo e di impianto a seconda del prodotto desiderato, ad esempio cracker, snack o vari tipi di pane, essendo tali varianti perfettamente note nel settore.>
<In un’altra realizzazione dell’invenzione, i granuli aromatizzanti sono di cipolla e/o aglio. Questi granuli devono essere opportunamente trattati per non compromettere la friabilità del prodotto da forno finale.>
<La Richiedente ha trovato che la dimensione ottimale per i granuli di cipolla e/o aglio in prodotti da forno quali grissini, cracker e snack è di 1-2 mm, invece dei convenzionali 0,01 m m .>
<Pertanto è un oggetto della presente invenzione anche un granulo aromatizzante per alimenti, in particolare da forno, di aglio o cipolla avente 1-2 mm di dimensione e rivestito come descritto sopra.>
<È chiaro che la presente invenzione si applica indipendentemente dalla forma e dimensione dei granuli, che saranno compatibili con l’utilizzo nel prodotto alimentare scelto.>
<La presente invenzione è stata descritta finora per il caso specifico del soggetto celiaco. L’invenzione, tuttavia, si applica anche ad alimenti per il soggetto diabetico, nel qual caso si farà particolare attenzione al contenuto in carboidrati. Gli alimenti contenenti bentonite secondo la presente invenzione, presentano il vantaggio di diminuire il carico proteico, che nel caso del diabetico rappresenta una potenziale complicazione a carico del sistema renale. Le dosi di bentonite sono le stesse viste sopra nel caso del soggetto celiaco.>
<In un’altra realizzazione, la presente invenzione fornisce alimenti contenenti bentonite per uso in diete “disintossicanti” da carico proteico, ad esempio le diete iperproteiche. Secondo questa realizzazione dell’invenzione, l’alimento contenente bentonite è assunto al termine, o in prossimità del termine, della dieta, oppure nel corso della stessa, qualora si presentasse l’esigenza di diminuire il carico proteico per un periodo intermedio, senza dover cambiare abitudini alimentari. In questo caso, la dose di bentonite per pasto, ossia per 100 g di prodotto secco o 370 g di prodotto idratato, è compresa tra circa 20 e circa 25 g. Questo intervallo di dosi si può applicare a un alimento che presenta circa 40 g di proteine/100 g di alimento.>
<In una realizzazione preferita dell’invenzione, questi alimenti contenenti bentonite sono utili nelle diete iperproteiche degli sportivi, dopo che la necessità di assumere una gran quantità di proteine è cessata, ad esempio al termine dell’impegno agonistico.>
<In una realizzazione preferita dell’invenzione, questi alimenti contenenti bentonite sono utili nelle diete iperproteiche per il controllo del peso, ad esempio per un periodo intermedio per alleggerire il carico proteico sul sistema renale.>
<In un’altra forma di realizzazione, la presente invenzione prevede l’assunzione di bentonite in concomitanza dei pasti per ridurre il carico metabolico proteico.>
<Pertanto, è un altro oggetto della presente invenzione, la bentonite per uso nella riduzione del carico metabolico proteico.>
<Secondo questo aspetto dell’invenzione, l’argilla può essere assunta in diversi momenti della giornata. Preferibilmente, viene assunta in concomitanza del pasto, ad esempio aggiungendola all’alimento, oppure assumendola assieme a una bevanda. Convenientemente, la bentonite può essere formulata in forme facilmente assumibili per via orale, ad esempio granuli, compresse, opercoli, capsule dure o molli, bustine, sospensioni.>
<Un’altra realizzazione della presente invenzione prevede una confezione di prodotto alimentare e/o di un condimento per prodotto alimentare, eventualmente comprendente bentonite secondo la presente invenzione, detta confezione comprendente inoltre una formulazione di bentonite per assunzione orale. Tale confezione può contenere anche delle istruzioni sull’utilizzo della bentonite per la riduzione del carico metabolico proteico.>
<I seguenti esempi illustrano ulteriormente l’invenzione.>
<Esempio 1 - Pasta per celiaci>
<E’ stata prodotta una miscela di farine così composta:>
<400 gr di farina di riso precotta>
<300 gr di farina di ceci precotta>
<300 gr di farina di fagioli>
<500 gr di farina di soia>
<500 gr di farina di grano saraceno>
<127 gr di argilla purissima ventilata (bentonite)>
<100 gr di sale fino>
<Acqua quanto basta alla trafilazione.>
<Gli ingredienti secchi sono stati mescolati per 10 minuti in modo che l’argilla si disperdesse in modo uniforme, poi è stata lentamente aggiunta l’acqua nell’impastatrice e dopo alcuni minuti la pasta è stata trafilata con una temperatura della trafila intorno a 68-75 °C.>
<Dopo essicazione, la pasta ha tenuto ed è rimasta coesa.>
<II tempo di cottura della pasta è stato molto veloce, circa 4 minuti.>
<Il sapore è buono, con predominanza del sapore dei ceci e della soia.>
<La pasta ottenuta ha la seguente composizione: 58% di proteine, 32% di carboidrati a basso indice glicemico e 10% di grassi. Nella pasta non è presente glutine.>
E’ stata così ottenuta una pasta che non contiene glutine, quindi adatta per i celiaci, ma allo stesso tempo con buone proprietà di coesione e organolettiche.
Esempio 2 - Condimento contenente bentonite
È stato preparato un piatto di pasta usando pasta normale (non per celiaci - campioni 1 -3) e pasta per celiaci (campioni 4-5) e un condimento tradizionale (sugo alla pescatora) . La bentonite è stata aggiunta nei diversi campioni in diverse fasi, per verificarne l’effetto sul contenuto proteico.
Sono stati preparati 5 piatti, rispettivamente 1 ) senza alcuna aggiunta di argilla, 2) con aggiunta di argilla al condimento durante la sua preparazione in cottura, 3) con aggiunta di argilla al condimento a freddo sulla pasta, 4) senza alcuna aggiunta di argilla, 5) con aggiunta di argilla al condimento durante la sua preparazione in cottura.
Da ciascuna preparazione è stato prelevato un campione e dopo frullatura è stato prelevato solo il fluido presente, sul quale è stato determinato il contenuto proteico.
La seguente Tabella 1 riporta i risultati.
Tabella 1
n.r. = non rivelabile
Dalla Tabella si comprende come l’aggiunta di bentonite al condimento, sia durante la preparazione in cottura, sia a freddo sulla pasta, determ ina una sostanziale riduzione del contenuto totale delle proteine.
Sono stati preparati altri due campioni come sopra, sui quali sono invece state analizzate le proteine sulla massa totale.
La Tabella 2 mostra i risultati.
Tabella 2
I I risultato è stato che l’argilla ha legato in modo stabile sia le proteine che la gliadina.
Esempio 3 - Grissini per celiaci con granuli aromatizzati
È stato preparato un impasto per grissini per celiaci avente la seguente composizione:
Farina Manitoba 0 100,0 g
Farina di grano tenero 0 150,0 g
Sale fino 4,3 g
Grasso vegetale 50,0 g
Lievito per pane 3,0 g
Nell’impasto è stata aggiunta bentonite in una quantità tale da avere un contenuto finale tra circa 3 e circa 5% per 100 g di prodotto secco.
A parte, sono stati preparati dei granuli aromatizzati secondo il seguente procedimento.
10 kg di semi decorticati di sesamo sono stati caricati in un miscelatore impastatore.
50 g di gomma arabica sono stati miscelati in 300 mi di acqua.
L’impastatore è stato avviato e la miscela di acqua e gomma arabica è stata aggiunta lentamente. L’impastatore è tenuto in funzione, alternando il senso di rotazione, fino a che i semi sono sgranati.
Mentre la miscelazione continua, si aggiungono 300 g di bentonite in polvere a porzioni e si continua la miscelazione fino a completa sgranatura.
I n modo analogo sono stati preparati granuli di sale e di semi di papavero.
Dopo trafilatura e formazione dei grissini, una soluzione al 7% di acqua e amido di mais è stata spennellata sulla superficie.
La superficie dei grissini è stata cosparsa con granuli di sale a granulo medio e con semi di sesamo decorticati preparati come sopra.
Dopo lievitazione, i grissini sono stati infornati e cotti inizialmente per quattro minuti a 390°C e successivamente a 220° per altri quindici minuti.
Claims (15)
- RIVENDI CAZIONI 1 . Prodotto alimentare o un condimento per prodotto alimentare per la riduzione del carico metabolico proteico in un soggetto, caratterizzato dal fatto di comprendere bentonite.
- 2. Prodotto secondo la rivendicazione 1 , in cui detto soggetto è scelto nel gruppo che consiste di: soggetto affetto da celiachia, soggetto affetto da diabete, soggetto sottoposto a dieta iperproteica.
- 3. Prodotto secondo una delle rivendicazioni 1 -2, in cui detta bentonite è contenuta in una quantità sufficiente a diminuire sostanzialmente l’assorbimento enterico di proteine.
- 4. Prodotto secondo la rivendicazione 3, in cui detta quantità è compresa tra circa 3 e circa 5 g per 100 gr di prodotto secco oppure per 370 gr di prodotto reidratato, contenente almeno il 30% di proteine.
- 5. Prodotto secondo una delle rivendicazioni 1 -4, scelto nel gruppo costituito da prodotti secchi e prodotti surgelati.
- 6. Prodotto secondo una delle rivendicazioni 1 -5, scelto nel gruppo costituito da pasta, pane e suoi sostituti, ad esempio pane a cassetta, piadina, grissini, crackers, fette biscottate, cereali in fiocchi, pasta in tutti i formati, dolci, ad esempio biscotti secchi e farciti, plum-cake, torte e tortine, merendine e vari prodotti da forno, farine, dessert, gelati, sem ifreddi, piatti pronti, sia precotti, semicotti o da cuocere.
- 7. Prodotto secondo la rivendicazione 6, che è un prodotto da forno con granuli aromatizzanti spolverati in superficie, caratterizzato dal fatto che detti granuli sono rivestiti da un primo strato di gomma arabica e da un secondo strato di bentonite.
- 8. Prodotto secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta gom ma arabica e detta bentonite sono in rapporto ponderale 1 : 6.
- 9. Prodotto secondo una delle rivendicazioni 7-8, caratterizzato dal fatto che detti granuli sono scelti nel gruppo costituito da semi di papavero, sesamo, sale, cipolla, aglio, formaggi, erbe aromatiche e pomodoro.
- 10. Prodotto secondo una delle rivendicazioni 7-9, caratterizzato dal fatto che detto prodotto è scelto nel gruppo costituito da grissino, cracker, pane e snack.
- 1 1 . Prodotto secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti granuli aromatizzanti sono cipolla e/o aglio e hanno una dimensione di 1 -2 m m .
- 12. Prodotto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che è un prodotto con specifica form ulazione per celiaci.
- 13. Prodotto secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che è un prodotto farinaceo comprendente una o più farine contenenti glutine e una opportuna quantità di bentonite e una o più farine per celiaci, eventualmente contenenti bentonite.
- 14. Bentonite per uso nella riduzione del carico metabolico proteico.
- 15. Confezione di un prodotto alimentare e/o di un condimento per prodotto alimentare, eventualmente comprendente bentonite come descritto nelle rivendicazioni da 1 a 13, detta confezione comprendente inoltre una form ulazione di bentonite per assunzione orale.
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT001470A ITMI20121470A1 (it) | 2012-09-04 | 2012-09-04 | Prodotto alimentare o suo condimento contenente bentonite ad attivita di riduzione del carico metabolico proteico |
| PCT/IB2013/058255 WO2014037877A1 (en) | 2012-09-04 | 2013-09-03 | Food product or a seasoning thereof containing bentonite or montmorillonite having activity of metabolic protein load reduction |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT001470A ITMI20121470A1 (it) | 2012-09-04 | 2012-09-04 | Prodotto alimentare o suo condimento contenente bentonite ad attivita di riduzione del carico metabolico proteico |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMI20121470A1 true ITMI20121470A1 (it) | 2014-03-05 |
Family
ID=47074774
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT001470A ITMI20121470A1 (it) | 2012-09-04 | 2012-09-04 | Prodotto alimentare o suo condimento contenente bentonite ad attivita di riduzione del carico metabolico proteico |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITMI20121470A1 (it) |
Citations (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US2443138A (en) * | 1943-11-06 | 1948-06-08 | American Colloid Co | Preservation of baked cereal food |
| GB2020957A (en) * | 1978-05-19 | 1979-11-28 | Barham Harold Nathan | Treating seeds to incorporate solids |
| US5364636A (en) * | 1989-10-02 | 1994-11-15 | Hanabusa Patent Office | Inhibitor of absorption of digestion product of food and drink |
| WO2000001241A1 (en) * | 1998-07-06 | 2000-01-13 | Süd-Chemie AG | Use of bentonites as additives to flour and dough |
| WO2004075645A1 (en) * | 2003-02-28 | 2004-09-10 | Enzo Manzon | Method of seasoning and treating cheese with clay |
| US20070299034A1 (en) * | 2002-02-12 | 2007-12-27 | Marie-France Versali | Cell wall derivatives, their preparation process, and use thereof |
-
2012
- 2012-09-04 IT IT001470A patent/ITMI20121470A1/it unknown
Patent Citations (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US2443138A (en) * | 1943-11-06 | 1948-06-08 | American Colloid Co | Preservation of baked cereal food |
| GB2020957A (en) * | 1978-05-19 | 1979-11-28 | Barham Harold Nathan | Treating seeds to incorporate solids |
| US5364636A (en) * | 1989-10-02 | 1994-11-15 | Hanabusa Patent Office | Inhibitor of absorption of digestion product of food and drink |
| WO2000001241A1 (en) * | 1998-07-06 | 2000-01-13 | Süd-Chemie AG | Use of bentonites as additives to flour and dough |
| US20070299034A1 (en) * | 2002-02-12 | 2007-12-27 | Marie-France Versali | Cell wall derivatives, their preparation process, and use thereof |
| WO2004075645A1 (en) * | 2003-02-28 | 2004-09-10 | Enzo Manzon | Method of seasoning and treating cheese with clay |
Non-Patent Citations (2)
| Title |
|---|
| JO D H: "Confectionery containing black sesame fried in rice bran oil and coated with sticky coating material comprising refined sugar and millet jelly, and its preparation method", WPI / THOMSON,, vol. 2006, no. 47, 12 May 2005 (2005-05-12), XP002684807 * |
| LIN W: "Multi-flavored fried bread stick, has stock layer arranged with disk shaped, stripped shaped or circle shaped spiral fried bread sticks, and binder layer formed by covering granules or powder substances of proper sizes on fried bread sticks", WPI / THOMSON,, vol. 2011, no. 46, 8 June 2011 (2011-06-08), XP002684808 * |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| Kim et al. | Physical and sensory characteristics of fibre-enriched sponge cakes made with Opuntia humifusa | |
| Filipčev et al. | Feasibility of use of buckwheat flour as an ingredient in ginger nut biscuit formulation | |
| CA2871265C (en) | Therapeutic use of chardonnay seed products | |
| EP3157340B1 (en) | Food flours useful in the reduction of glycemia, in the treatment of metabolic syndrome, in the reduction of cholesterol and/or in the treatment of type 2 diabetes | |
| CN108308236A (zh) | 藜麦酥性饼干及其制作方法 | |
| US20210187052A1 (en) | Therapeutic Use Of Grape Seed Products | |
| EP3263118A1 (en) | Flaxseeds for body weight management | |
| AU2010272537B2 (en) | Low glycaemic index baked product comprising high levels of fibre, proteins and inclusions | |
| KR102406970B1 (ko) | 밀 불내성용 식품 중 밀 기반 제품 | |
| CN103828893A (zh) | 一种具有健脾养胃功能的饼干及其制备方法 | |
| ITMI20121470A1 (it) | Prodotto alimentare o suo condimento contenente bentonite ad attivita di riduzione del carico metabolico proteico | |
| Herath et al. | Formulation and physico-glycemic multi-grain Cracker for adu | |
| KR20140118335A (ko) | 레반 함유 다이어트 쿠키 및 이의 제조방법 | |
| JPWO2005030234A1 (ja) | 桑葉エキス・オシマム含有組成物 | |
| WO2009051786A2 (en) | Methods for treating obesity, insulin resistance and inducing satiety | |
| Shahin et al. | Technological and Nutritional Evaluation of Biscuits Fortified Amaranths | |
| CN106035511A (zh) | 一种低升糖指数的无蔗糖全麦南瓜曲奇 | |
| Bansal et al. | Organoleptic and nutritional evaluation of peanut flour supplemented food products | |
| KR20050119964A (ko) | 차전자피 코팅물 및 이를 함유한 식품 | |
| CN104663826A (zh) | 利用马铃薯淀粉加工副产物制作曲奇饼干的方法 | |
| WO2014037877A1 (en) | Food product or a seasoning thereof containing bentonite or montmorillonite having activity of metabolic protein load reduction | |
| Havrysh et al. | Characterization of recipe composition of fondants | |
| Gouda | Enrichment Patton SaleeProductUsing SweetLupine Peels to Enhance Sensory Properties and Nutritional Value as One of The Needs of Diabetes Patients | |
| Sairam et al. | Modulation of Glycemic Responses by" Nutricare-DM"-A Functional Food Formulation for Type Diabetic Subjects. | |
| HK1248582A1 (en) | Flaxseeds for body weight management |