ITMI20120776A1 - Spina marcatrice per identificare pezzi da lavorare, procedimento per tracciare pezzi da lavorare con tale spina e impianto di lavorazione che utilizza tale spina - Google Patents

Spina marcatrice per identificare pezzi da lavorare, procedimento per tracciare pezzi da lavorare con tale spina e impianto di lavorazione che utilizza tale spina Download PDF

Info

Publication number
ITMI20120776A1
ITMI20120776A1 IT000776A ITMI20120776A ITMI20120776A1 IT MI20120776 A1 ITMI20120776 A1 IT MI20120776A1 IT 000776 A IT000776 A IT 000776A IT MI20120776 A ITMI20120776 A IT MI20120776A IT MI20120776 A1 ITMI20120776 A1 IT MI20120776A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pin
workpiece
plug
identifier
radiofrequency
Prior art date
Application number
IT000776A
Other languages
English (en)
Inventor
Eugenio Severino Cicardi
Original Assignee
Stema Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stema Srl filed Critical Stema Srl
Priority to IT000776A priority Critical patent/ITMI20120776A1/it
Publication of ITMI20120776A1 publication Critical patent/ITMI20120776A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
    • G06K19/04Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the shape
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
    • G06K19/04Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the shape
    • G06K19/041Constructional details
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
    • G06K19/06Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code
    • G06K19/067Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components
    • G06K19/07Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components with integrated circuit chips
    • G06K19/077Constructional details, e.g. mounting of circuits in the carrier
    • G06K19/07749Constructional details, e.g. mounting of circuits in the carrier the record carrier being capable of non-contact communication, e.g. constructional details of the antenna of a non-contact smart card
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
    • G06K19/06Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code
    • G06K19/067Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components
    • G06K19/07Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components with integrated circuit chips
    • G06K19/077Constructional details, e.g. mounting of circuits in the carrier
    • G06K19/07749Constructional details, e.g. mounting of circuits in the carrier the record carrier being capable of non-contact communication, e.g. constructional details of the antenna of a non-contact smart card
    • G06K19/07758Constructional details, e.g. mounting of circuits in the carrier the record carrier being capable of non-contact communication, e.g. constructional details of the antenna of a non-contact smart card arrangements for adhering the record carrier to further objects or living beings, functioning as an identification tag

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Connector Housings Or Holding Contact Members (AREA)

Description

SPINA MARCATRICE PER IDENTIFICARE PEZZI DA LAVORARE, PROCEDIMENTO PER TRACCIARE PEZZI DA LAVORARE CON TALE SPINA E IMPIANTO DI LAVORAZIONE CHE UTILIZZA TALE SPINA
Campo dell'invenzione
[1] La presente invenzione riguarda un sistema per tracciare, tramite identificatori a radiofrequenza, pezzi da lavorare quali per esempio pannelli o altri elementi in legno o comunque materiali a base di legno, durante e dopo un processo di lavorazione. L'invenzione riguarda anche un procedimento per tracciare simili pezzi da lavorare e un impianto per la lavorazione di tali pezzi da lavorare.
Stato della tecnica
[2] Nella moderna produzione di mobili su scala media o grande, una linea di produzione composta da macchine più o meno automatiche lavora una grande varietà di pannelli di legno, siano essi di legno massiccio, di truciolato, di compensato o di altri materiali a base di legno. I vari pannelli grezzi o semilavorati possono differire per molte variabili, per esempio per materiali, forme, peso o finiture. Particolarmente in tempi recenti si é diffusa la tendenza a far passare sulle linee di produzione lotti di pezzi da lavorare grezzi o semilavorati sempre meno numerosi, aumentando invece il numero e la diversificazione dei lotti. Allo stesso tempo, in parte con l'aiuto di nuove tecniche di automazione, si tende a far passare su una stessa macchina di lavorazione un flusso di pezzi da lavorare sempre più diversi gli uni dagli altri, al limite un flusso di pezzi diversi l'uno dagli altri. Questa diversificazione sempre maggiore nei flussi produttivi di una falegnameria di dimensioni medie o grandi é diventata sempre più difficile da gestire, particolarmente se si desidera mantenere i ritmi e l'efficienza di una produzione a lotti più grandi e meno differenziati.
[3] Diversi operatori del settore hanno fatto diversi tentativi per tracciare in maniera automatica singoli pannelli di legno o materiali affini lungo il processo di lavorazione; tuttavia non risultando abbastanza soddisfacente, nessuno di questi tentativi ha superato la fase di sperimentazione affermandosi nelle produzioni di massa.
Risulta infatti difficile individuare marcatori o segni di riconoscimento che possano essere apposti sui pannelli da lavorare, non vengano danneggiati o resi inefficaci dalle successive lavorazioni che il pannello subisce o potrebbe subire, non ostacolino le successive lavorazioni del pannello, non peggiorino le caratteristiche di quest'ultimo una volta finito e non limitino eccessivamente le scelte dei progettisti di mobili .
[4] Pertanto uno scopo della presente invenzione é fornire un marcatore che risolva gli inconvenienti più sopra esposti della tecnica nota.
Un secondo scopo dell'invenzione é fornire un procedimento per tracciare pannelli di legno o altri pezzi da lavorare o semilavorati che risolva gli inconvenienti più sopra esposti della tecnica nota. Un terzo scopo é fornire un impianto per la lavorazione di pannelli di legno o altri pannelli da lavorare, che risolva gli inconvenienti più sopra esposti della tecnica nota.
Sommario dell'invenzione
[5] Tali scopi vengono conseguiti, in un primo aspetto della presente invenzione, con una spina marcatrice avente le caratteristiche secondo la rivendicazione 1. In un secondo aspetto dell'invenzione, tali scopi vengono conseguiti con un procedimento per tracciare pezzi da lavorare avente le caratteristiche secondo la rivendicazione 8.
In un terzo aspetto dell'invenzione, tali scopi vengono conseguiti con un impianto di lavorazione avente le caratteristiche secondo la rivendicazione 12.
Ulteriori caratteristiche del dispositivo sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
[6] I vantaggi conseguibili con la presente invenzione trovato risulteranno più evidenti, al tecnico del settore, dalla seguente descrizione dettagliata di alcuni esempi di realizzazione particolare a carattere non limitativo, illustrati con riferimento alle seguenti figure schematiche.
Elenco delle Figure
Figura 1 mostra una vista laterale di una spina marcatrice secondo una forma di realizzazione particolare dell'invenzione;
Figura 2 mostra una vista laterale parzialmente in sezione, secondo un piano assiale, della spina di Figura 1;
Figura 3 mostra una vista frontale dell'identificatore a radiofrequenza della spina di Figura 1, in cui l'identificatore é disteso e srotolato;
le Figure 4 e 5 mostrano rispettivamente, in vista prospettica, un primo e un secondo istante dell'inserimento di una spina di Figura 1 in un pannello di legno truciolato;
Figura 6 mostra in vista prospettica un dettaglio del pannello di Figura 4 finito e rivestito da un laminato plastico con funzioni estetiche;
Figura 7 mostra lo schema di un impianto di lavorazione in cui si utilizzano le spine di Figura 1.
Descrizione dettagliata
[7] Le Figure 1-7 sono relative a una spina marcatrice per identificare e tracciare pezzi da lavorare secondo una forma di realizzazione particolare dell'invenzione, indicata con il riferimento complessivo 1. Secondo un aspetto dell'invenzione, la spina 1 comprendente un gambo di supporto 3 di forma sostanzialmente oblunga e un identificatore a radiofrequenza 5, il quale a sua volta comprende almeno una antenna 50, 52 la quale si estende attorno ai fianchi del gambo di supporto 3 (Figure 1,2).
Preferibilmente il gambo di supporto 3 é sostanzialmente pieno, e ha preferibilmente forma sostanzialmente cilindrica. Vantaggiosamente il gambo di supporto 3 e la spina 1 nel loro complesso sono sostanzialmente privi di teste, rigonfiamenti o sporgenze radiali in prossimità o in corrispondenza delle estremità del gambo 3 o della spina 1 stessa, che impediscano o comunque rendano più difficile piantare la spina stessa a completa scomparsa nel legno o in un materiale, cioè senza che sporga da esso o che sia libera di muoversi in esso.
[8] Vantaggiosamente la spina 1 é provvista di una guaina protettiva 7 che ricopre e protegge almeno i fianchi del gambo di supporto 3, e 1' identificatore a radiofrequenza 5 si estende attorno ai fianchi del gambo di supporto 3 e all'esterno di essi (Figura 2). La guaina protettiva 7 é vantaggiosamente tubolare. Il gambo di supporto 3 é fatto preferibilmente in PVC o in nylon. La guaina protettiva 7 é fatta preferibilmente in gomma o altro elastomero.
Preferibilmente la guaina protettiva 7 ha una durezza inferiore di almeno 10 gradi Shore rispetto al materiale del gambo di supporto. Tale accorgimento facilita il piantaggio della spina 1 con leggero forzamento in un foro preventivamente realizzato, recuperando i giochi con l'interno del foro ed evitando che in seguito la spina 1 fuoriesca dal foro stesso.
[9] Vantaggiosamente l'identificatore a radiofrequenza 5 comprende o é costituito da un transponder (o tag) RFID, il quale preferibilmente comprende almeno una antenna 50, 52 e un processore o altra unità logica 54, anche indicata nella presente descrizione "prima unità logica" (Figura 3). Il RFID 5 può essere per esempio passivo; in tal caso le antenne 50, 52 sono predisposte per ricevere i segnali di eccitazione o interrogazione da un opportuno lettore L1-L4 e per emettere i segnali di risposta generati dalla prima unità logica 54 attivata dai segnali di eccitazione o stimolazione da parte p.es. del lettore L1-L4. Per "lettore" si intende nella presente descrizione un dispositivo in grado di emettere segnali radio di interrogazione verso dispositivi RFID e ricevere i segnali radio di risposta emessi dal RFID in risposta ai segnali radio di interrogazione .
Preferibilmente il transponder RFID 5 é predisposto per ricevere ed emettere segnali radio in una banda compresa tra 700 MHz-lGHz, e più preferibilmente tra 800-900 MHz.
[10] Vantaggiosamente il processore 54 é un microchip. Il transponder RFID può essere fissato o stampato su una pellicola flessibile 56, per esempio di materia plastica o altro strato flessibile di irrobustimento. Vantaggiosamente II transponder RFID o almeno la sua antenna o le sue antenne 50, 52 sono avvolte attorno al gambo di supporto 3, o comunque attorno all'asse AS della spina 1, in modo da formare più spire attorno all'asse longitudinale AS, aumentando la distanza a cui il RFID può essere rilevato e letto e rendendo più assialsimmetrico il diagramma di radiazione dell'RFID. Nel transponder RFID 5 é memorizzata una opportuna informazione che permette di identificare il transponder stesso in modo univoco o anche non univoco. Tale informazione di identificazione può essere per esempio una opportuna serie di bit, un codice alfanumerico, un numero o una opportuna frequenza o forma d'onda del segnale di risposta emesso dal transponder 5 stesso.
[11] Vantaggiosamente la spina marcatrice 1 ha un diametro esterno DS circa pari a 7,2-8 mm. Vantaggiosamente la spina marcatrice 1 ha una lunghezza esterna complessiva LS compresa tra 2,7-7 cm, e più preferibilmente pari a circa 4,5-5,5 cm oppure pari a circa 2,7-3,5 mm. La lunghezza LS = 2,7-3,5 mm si avvicina particolarmente a lunghezze di spine di legno molto utilizzate in falegnameria, permettendo quindi di manipolare e utilizzare la spina con attrezzature automatiche standard note poco o niente affatto modificate, mentre per contro la lunghezza LS = 4,5-5,5 cm consente di leggere la spina a distanze maggiori .
Per "attrezzatura automatica" nella presente descrizione si intende che l'attrezzatura é un grado di erogare, piantare, manipolare o lavorare almeno una decina di spine 1 o altri pezzi da trattare senza il diretto intervento di un operatore per far funzionare la macchina.
Vantaggiosamente l'identificatore a radiofrequenza 5, o almeno la sua antenna o le sue antenne 50, 52 circondano completamente i fianchi del gambo di supporto 3, ovvero si estendono sulle pareti esterne dei fianchi del gambo di supporto 3 formando almeno una spira completa attorno all'asse longitudinale AS della spina 1 stessa, in modo da rendere il diagramma di radiazione dell'identificatore 5 più assialsimmetrico rispetto all'asse longitudinale AS della spina 1 e aumentarne possibile l'intensità di irradiazione in direzioni radiali circa normali all'asse AS, aumentando così la distanza a cui la spina 1 può ricevere e trasmettere (Figura 2).
Quanto più il diagramma di radiazione é assialsimmetrico, tanto minori sono le esigenze di orientare la spina ruotandola attorno al proprio asse durante la sua movimentazione e il piantaggio in automatico.
[12] In un suo secondo aspetto, l'invenzione riguarda un procedimento per tracciare pannelli di legno o altri pezzi da lavorare con spine marcatrici 1 come quella precedentemente descritta. Tale procedimento di tracciatura comprende le seguenti operazioni:
-inserire a scomparsa nel pezzo da lavorare PL almeno una spina marcatrice 1, in modo che quest 'ultima non sporga sostanzialmente dalla superficie del pezzo da lavorare PL (Figure 4, 5);
-sottoporre il pezzo da lavorare PL provvisto della spina 1 a una o più lavorazioni;
-identificare prima, durante o dopo la una o più lavorazioni, il pezzo da lavorare PL identificando con un lettore L1-L4 l'identificatore a radiofrequenza 5 inserito nel pezzo da lavorare o lavorato PL .
[13] Preferibilmente la spina marcatrice 1 é inserita con un leggero forzamento in un foro precedentemente realizzato nel pezzo da lavorare PL. Se quest'ultimo é un pannello, la spina marcatrice 1 viene piantata vantaggiosamente non in una delle due facce maggiori bensì in una faccia minore del pannello che ne delimita il bordo, in una direzione FI sostanzialmente parallela a quella in cui giace complessivamente il pannello PL stesso (Figura 4); in questo modo la bocca del foro in cui é piantata la spina marcatrice 1 si affaccia su una faccia del pannello che molto probabilmente, o comunque molto facilmente, sarà nascosta e non visibile sul mobile -o altro prodotto- finito. Poiché la spina 1 non sporge fuori dal foro di piantaggio (Figura 5), la bocca di quest'ultimo può inoltre essere facilmente ricoperta e nascosta con stucco, vernici o laminati di rivestimento come per esempio quello mostrato in Figura 6; inoltre non ostacola 1'afferraggio del pannello con pinze o altri bloccaggi meccanici, come se la spina 1 fosse assente. Sempre poiché la spina marcatrice 1 é completamente inserita nello spessore del pannello PL da lavorare, é molto ben protetta dall'ambiente esterno e dalle sollecitazioni meccaniche, chimiche e termiche che il pannello subisce durante la lavorazione e in genere durante tutta la sua vita operativa, compresa quella sul mobile finito. Pertanto un pannello PL può subire la maggior parte dei correnti trattamenti di verniciatura, incollaggio, lavaggio o riscaldamento senza compromettere il buon funzionamento della spina 1.
[14] La una o più lavorazioni a cui é sottoposto il pezzo da lavorare possono essere per esempio una o più tra le seguenti: fresatura, foratura, tornitura, taglio, piallatura, levigatura, smerigliatura, rivestimento, bordatura, piegatura, curvatura, impiallacciatura, verniciatura, smaltatura, fissaggio di viti, rivetti, tasselli, cerniere, serrature o altri componenti metallici, plastici o non legnosi.
L'identificatore a radiofrequenza 5 può anche comprendere o essere costituito da un transponder o tag RFID semipassivo, semiattivo o attivo. In particolare può permettere la scrittura o la modifica di nuovi dati durante la lavorazione del pezzo da lavorare, o può non permettere tale scrittura.
[15] In questo secondo caso, in cui generalmente il transponder RFID é generalmente meno avanzato e costoso, é comunque possibile tenere traccia e archiviare le varie lavorazioni, modifiche e alterazioni subite dal pannello o altro pezzo da lavorare PL con una variante del procedimento che comprende le seguenti operazioni:
a) inserire un identificatore a radiofrequenza 1 in un pezzo da lavorare PL predeterminato, per esempio in un pannelli di legno o truciolato, dove il suo transponder RFID 5 memorizza o comunque conserva un'informazione che lo identifica ma non può essere modificata durante la lavorazione del pannello PL, per esempio da uno dei lettori L1-L4 (Figura 7);
b) associare l'identificatore a radiofrequenza 1 a un record predeterminato di una base dati DB;
c) sottoporre il pezzo da lavorare PL a una o più lavorazioni o trattamenti, quali per esempio quelle precedentemente menzionate, oppure a misure o altre rilevazioni (per esempio a un controllo di qualità); d) registrare nel record predeterminato della base dati DB una o più delle seguenti informazioni:
-le lavorazioni eseguite sul pezzo da lavorare predeterminato PL e/o dati relativi ad esse (per esempio se e quante fresature o forature sono state eseguite in una certa stazione di lavoro S1-S3, il tipo di utensili, il numero di giri della fresa);
-le rilevazioni eseguite sul pezzo da lavorare predeterminato PL e/o dati relativi ad essere (per esempio le dimensioni rilevate del semilavorato);
-le modifiche che il pezzo da lavorare predeterminato PL subisce a seguito di una o più delle lavorazioni da esso subite;
-informazioni disponibili dopo che il pezzo da lavorare predeterminato subisce una o più lavorazioni o trattamenti, quali per esempio quelle precedentemente menzionate.
[16] Una particolare applicazione dei procedimenti precedentemente descritti, e un possibile utilizzo della spina marcatrice 1 precedentemente descritta, vengono ora illustrati con riferimento all'impianto di lavorazione 9 mostrato in Figura 7.
In una postazione di lavoro non mostrata, il pannello PL é stato precedentemente segato da una lastra o tavola più grossa, e in un suo bordo é stata piantata a scomparsa una spina marcatrice 1 come mostrato nelle Figure 4, 5. Un primo lettore LI legge per la prima volta l'informazione memorizzata, o comunque conservata nel transponder RFID 5 inglobato nella spina 1 e che identifica univocamente il transponder e la spina stessi; tale informazione può essere per esempio una opportuna sequenza di bit. L'unità logica UL -per esempio un elaboratore elettronico, indicato anche come "seconda unità logica" nella presente descrizione- su cui é caricata la base dati DB associa il codice identificativo della spina 1 a uno specifico record memorizzato nel database DB e contenente alcune informazioni iniziali sul pannello PL, per esempio il tipo di legno (p.es. rovere massiccio, ciliegio massiccio o truciolato di pioppo) e lo spessore della tavola o lastra da cui il pannello PL é stato tagliato, e le dimensioni del pannello PL.
[17] Il pannello PL viene quindi portato alla stazione di lavorazione SI, per esempio una stazione di fresatura la quale scava una cornice perimetrale su una faccia maggiore del pannello. Il lettore L2 rileva la presenza del pannello PL nella stazione di lavoro SI in base alla sola sequenza di bit che identifica la spina marcatrice 1 e trasmette questa informazione all'unità logica UL; l'unità logica UL rileva anche che la stazione di lavoro SI ha terminato la particolare fresatura, e inserisce queste nuove informazioni nella base dati DB. Analogamente la seconda unità logica UL aggiorna la base dati DB anche quando il pannello PL viene forato nella stazione di lavorazione S2 e nella stazione S3 gli vengono fissate due cerniere metalliche. In questo modo, anche utilizzando un transponder RFID che può essere solo letto, e quindi relativamente povero, la seconda unità logica UL può sapere automaticamente numerose caratteristiche del pannello PL rilevato dai vari lettori L1-L4, e in particolare come queste caratteristiche evolvono durante i vari passi della lavorazione, aggiornando continuamente solo la base dati DB ma non la sequenza di bit che identifica una particolare spina 1 di un particolare pannello da lavorare PL.
[18] E' immediatamente chiaro dalla precedente descrizione come l'invenzione permetta di automatizzare e informatizzare maggiormente la lavorazione di pannelli e altri pezzi da lavorare, e di controllare meglio le scorte di pannelli grezzi, semilavorati o finiti. Il fatto di realizzare la spina marcatrice 1 avvolgendo una pellicola flessibile 56 attorno a un gambo 3, racchiudendo poi entrambi in una guaina protettiva 7 tubolare rende la spina 1 particolarmente robusta e adatta a essere prodotta a basso costo e in grande serie con attrezzature automatiche. Anche l'adozione di un gambo 3 pieno e di un materiale non troppo fragile, quale per esempio il PVC, aumenta la robustezza della spina 1 rendendola compatibile con una corrente manipolazione in officina o in uno stabilimento di falegnameria.
[19] Gli esempi di realizzazione precedentemente descritti sono suscettibili di diverse modifiche e variazioni pur senza fuoriuscire dall'ambito di protezione della presente invenzione. Per esempio anziché essere pieno, il gambo di supporto della spina marcatrice può essere tubolare e l'identificatore a radiofrequenza può essere in tal caso inserito arrotolato all'interno del gambo di supporto anziché all'esterno. In tal caso, per rendere più assialsimmetrico il diagramma di radiazione dell'RFID, l'antenna o le antenne 50, 52 di quest'ultimo si estendono sulle pareti della cavità assiale interna del gambo di supporto tubolare formando almeno una spira completa attorno all'asse longitudinale AS della spina 1. La spina o il gambo di supporto possono avere forma complessiva non solo cilindrica, ma per esempio anche conica, troncoconica o comunque leggermente rastremata. Una spina marcatrice secondo l'invenzione può essere utilizzata per tracciare, durante un processo di lavorazione, non solo pannelli di legno, truciolato, compensato o altri derivati del legno, ma anche altri pezzi da lavorare quali per esempio pannelli quadrati, rettangolari e non, barre a sezioni trasversali circolari e non, travi, assi, piattine, lamine, listelli, tubi, solidi di rivoluzione e altri elementi ancora, di materiali a base di legno e non, per esempio pezzi da lavorare in plastica, vetro, ceramiche, cementi o laterizi.
[20] Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. Per esempio i materiali utilizzati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche. Si deve intendere che un'espressione del tipo "A comprende B, C, D" o "A é formato da B, C, D" comprenda e descriva anche il caso particolare in cui "A é costituito da B, C, D". Gli esempi ed elenchi di possibili varianti della presente domanda sono da intendersi come elenchi non esaustivi.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Spina marcatrice (1) per identificare e tracciare pezzi da lavorare (PL), comprendente un gambo di supporto (3) di forma sostanzialmente oblunga e un identificatore a radiofrequenza (5), quale per esempio un RFID, e l'identificatore a radiofrequenza (5) a sua volta comprende almeno una antenna (50, 52), la quale si estende attorno ai fianchi del gambo di supporto.
  2. 2) Spina (1) secondo la rivendicazione 1, in cui la almeno una antenna (50, 52) si avvolge sulle pareti esterne dei fianchi del gambo di supporto (3) formando almeno una spira completa.
  3. 3) Spina (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il gambo di supporto (3) é sostanzialmente pieno.
  4. 4) Spina (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il gambo di supporto (3) é tubolare, forma una cavità assiale interna, e la almeno una antenna (50, 52) dell'identificatore a radiofrequenza (5) si estende sul gambo di supporto tubolare formando almeno una spira completa attorno all'asse longitudinale (AS) della cavità assiale interna.
  5. 5) Spina (1) secondo la rivendicazione 1, comprendente una guaina protettiva (7) che ricopre e protegge almeno i fianchi del gambo di supporto (3) e l'identificatore a radiofrequenza (5) si estende attorno ai fianchi del gambo di supporto (3) e all'esterno di essi.
  6. 6) Spina (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di essere di forma sostanzialmente cilindrica o troncoconica.
  7. 7) Spina (1) secondo la rivendicazione 1, sostanzialmente priva di teste, capocchie o altre porzioni poste alle estremità della spina stessa e radialmente sporgenti dal resto della spina (1) stessa.
  8. 8) Procedimento per tracciare pezzi da lavorare (PL), comprende le seguenti operazioni: -inserire a scomparsa nel pezzo da lavorare almeno una spina marcatrice (1) avente le caratteristiche secondo la rivendicazione 1, in modo che la spina (1) non sporga sostanzialmente dalla superficie del pezzo da lavorare (PL ); -sottoporre il pezzo da lavorare (PL) provvisto della spina a una o più lavorazioni; -identificare prima, durante o dopo la una o più lavorazioni, il pezzo da lavorare (PL) identificando con un lettore l'identificatore a radiofrequenza inserito nel pezzo da lavorare o lavorato.
  9. 9) Procedimento secondo la rivendicazione 8, in cui la una o più lavorazioni a cui é sottoposto il pezzo da lavorare (PL) é scelta/sono scelte dal seguente gruppo: fresatura, foratura, tornitura, taglio, piallatura, levigatura, smerigliatura, rivestimento, bordatura, piegatura, curvatura, impiallacciatura, verniciatura, smaltatura, fissaggio di viti, rivetti, tasselli, cerniere, serrature o altri componenti metallici, plastici o non legnosi.
  10. 10) Procedimento secondo la rivendicazione 8, comprendente le seguenti operazioni: a) inserire un identificatore a radiofrequenza (5) in un pezzo da lavorare predeterminato; b) associare l'identificatore a radiofrequenza (5) a un record predeterminato di una base dati (DB); c) sottoporre il pezzo da lavorare (PL) a una o più lavorazioni o trattamenti, quali per esempio quelle secondo la rivendicazione 9, o a misurazioni o rilevazioni ; d) registrare nel record predeterminato della base dati (DB) una o più delle seguenti informazioni: -le lavorazioni eseguite sul pezzo da lavorare predeterminato (PL) e/o dati relativi ad esse; -le rilevazioni eseguite sul pezzo da lavorare predeterminato (PL) e/o dati relativi ad essere; -le modifiche che il pezzo da lavorare predeterminato (PL) subisce a seguito di una o più delle lavorazioni da esso subite; -informazioni disponibili dopo che il pezzo da lavorare predeterminato (PL) subisce una o più lavorazioni o trattamenti, quali per esempio quelle secondo la rivendicazione 9.
  11. 11) Procedimento secondo la rivendicazione 8, in cui il pezzo da lavorare é fatto di legno o di altri materiali a base di legno ed ha una forma scelta dal seguente gruppo: un pannello, un'asse, una trave, un listello, una barra a sezioni trasversali circolari, un solido di rivoluzione.
  12. 12) Impianto di lavorazione (9) comprendente: -una o più postazioni di lavoro (S1-S23), ciascuna delle quali predisposta per eseguire su un pezzo da lavorare (PL) una o più delle seguenti lavorazioni: fresatura, foratura, tornitura, taglio, piallatura, levigatura, smerigliatura, rivestimento, bordatura, piegatura, curvatura, impiallacciatura, verniciatura, smaltatura, fissaggio di viti, rivetti, tasselli, cerniere, serrature o altri componenti metallici, plastici o non legnosi; -uno o più lettori (L1-L4) predisposti per A) rilevare la presenza di identificatori a radiofrequenza (5) aventi le caratteristiche secondo la rivendicazione 1 e inseriti nei pezzi da lavorare (PL) e/o B) leggere le informazioni in essi memorizzate.
  13. 13) Impianto (9) secondo la rivendicazione 12, comprendente un'unità logica (UL) predisposta per gestire una base dati (DB) contenente records associati ciascuno a un identificatore a radiofrequenza (5) inserito nei pezzi da lavorare (PL) , e aggiornare tali records in base alle informazioni fornite dagli uno o più lettori (L1-L4).
  14. 14) Impianto (9) secondo la rivendicazione 12, comprendente un'unità di applicazione identificatori predisposta per inserire in modo automatico almeno un identificatore a radiofrequenza (5) secondo la rivendicazione 1 in un pezzo da lavorare (PL).
  15. 15) Impianto (9) secondo la rivendicazione 12, predisposto per attuare il procedimento secondo la rivendicazione 9.
IT000776A 2012-05-08 2012-05-08 Spina marcatrice per identificare pezzi da lavorare, procedimento per tracciare pezzi da lavorare con tale spina e impianto di lavorazione che utilizza tale spina ITMI20120776A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000776A ITMI20120776A1 (it) 2012-05-08 2012-05-08 Spina marcatrice per identificare pezzi da lavorare, procedimento per tracciare pezzi da lavorare con tale spina e impianto di lavorazione che utilizza tale spina

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000776A ITMI20120776A1 (it) 2012-05-08 2012-05-08 Spina marcatrice per identificare pezzi da lavorare, procedimento per tracciare pezzi da lavorare con tale spina e impianto di lavorazione che utilizza tale spina

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20120776A1 true ITMI20120776A1 (it) 2013-11-09

Family

ID=46262185

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000776A ITMI20120776A1 (it) 2012-05-08 2012-05-08 Spina marcatrice per identificare pezzi da lavorare, procedimento per tracciare pezzi da lavorare con tale spina e impianto di lavorazione che utilizza tale spina

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20120776A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2697801A1 (fr) * 1992-11-06 1994-05-13 Allibert Equipement Procédé pour le suivi logistique de pièces de manutention et/ou de leur contenu, ainsi que la pièce elle-même.
DE19751517A1 (de) * 1997-11-21 1999-05-27 Weinig Michael Ag Werkstück aus Holz, Kunststoff und dergleichen, insbesondere zur Herstellung von Fenster- und Türrahmen, sowie Verfahren zur Bearbeitung und/oder Behandlung von Werkstücken
EP1450300A1 (fr) * 2003-02-24 2004-08-25 European Community Dispositif de scellé à transpondeur multiple
US20070159336A1 (en) * 2006-01-06 2007-07-12 Sdgi Holdings, Inc Coiled RFID tag
GB2467185A (en) * 2009-01-27 2010-07-28 Navigator Systems Ltd Antenna Arrangement of RFID Tag

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2697801A1 (fr) * 1992-11-06 1994-05-13 Allibert Equipement Procédé pour le suivi logistique de pièces de manutention et/ou de leur contenu, ainsi que la pièce elle-même.
DE19751517A1 (de) * 1997-11-21 1999-05-27 Weinig Michael Ag Werkstück aus Holz, Kunststoff und dergleichen, insbesondere zur Herstellung von Fenster- und Türrahmen, sowie Verfahren zur Bearbeitung und/oder Behandlung von Werkstücken
EP1450300A1 (fr) * 2003-02-24 2004-08-25 European Community Dispositif de scellé à transpondeur multiple
US20070159336A1 (en) * 2006-01-06 2007-07-12 Sdgi Holdings, Inc Coiled RFID tag
GB2467185A (en) * 2009-01-27 2010-07-28 Navigator Systems Ltd Antenna Arrangement of RFID Tag

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4777985B2 (ja) 加工物に種々の寸法及び形態の孔を形成するための方法及びシステム
US20120132569A1 (en) Method and Means for Facilitating Material Handling
US20160271668A1 (en) Method and apparatus for encoding data on a work piece
US10639756B2 (en) Tools with removable information device
ATE552541T1 (de) Maschinenwerkzeug-verfahren
EP2230626A1 (de) Kennzeichnungsverfahren und Verarbeitungsverfahren von Massiv- und Verbundvollmaterialplatten mittels RFID sowie Vorrichtung hierzu
JP2007529328A (ja) 制御装置によって制御される工作機械のための駆動方法
JP2009012037A (ja) コイルバネ用レーザマーキング装置、コイルバネ製造装置およびレーザマーキングを施されたコイルバネ
AT373199B (de) Verfahren zum herstellen von werkstuecken, insbesondere von brillenbuegeln
CN107414418B (zh) 一种单面机上盘菱角的加工工艺
DE102006039207B3 (de) System sowie Verfahren zur Organisation von zu bearbeitenden Werkstücken
ITMI20120776A1 (it) Spina marcatrice per identificare pezzi da lavorare, procedimento per tracciare pezzi da lavorare con tale spina e impianto di lavorazione che utilizza tale spina
DE69014350T2 (de) Verfahren für eine numerisch gesteuerte Drehbank zur Bearbeitung des verbleibenden Stangenmaterials.
ITRM20000676A0 (it) Processo per la produzione di acciaio magnetico a grano orientato.
US20170003678A1 (en) System and method for manufacturing a board body
DE3866931D1 (de) Verfahren zum herstellen einer vorratskathode.
US5692286A (en) Method for shaping parts in one or more stacked board shaped elements and machine tool for implementing this method
TWI772610B (zh) 卡盤機構以及頂爪
EP2870998A1 (en) Test tube
AT500867A3 (de) Verfahren zum spannen von paletten oder werkstücken auf werkzeugmaschinen oder dergleichen
KR101976854B1 (ko) Qr코드를 이용한 차량 정보 인식 시스템 및 방법
DE59104800D1 (de) Verfahren zur Aufarbeitung von Mutterlaugen, die bei der Herstellung von Adipinsäure anfallen.
CN207249738U (zh) 一种玻璃板加工信息跟踪系统
US20220180137A1 (en) Workpiece marking
US20200171749A1 (en) Method for providing codes on components during a 3d manufacturing process