ITMI20120603A1 - Letto a superficie di appoggio variabile, ad elevata praticita' di impiego. - Google Patents

Letto a superficie di appoggio variabile, ad elevata praticita' di impiego. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20120603A1
ITMI20120603A1 IT000603A ITMI20120603A ITMI20120603A1 IT MI20120603 A1 ITMI20120603 A1 IT MI20120603A1 IT 000603 A IT000603 A IT 000603A IT MI20120603 A ITMI20120603 A IT MI20120603A IT MI20120603 A1 ITMI20120603 A1 IT MI20120603A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bed
configuration
supporting structure
shelf
bed surface
Prior art date
Application number
IT000603A
Other languages
English (en)
Inventor
Ivano Oggioni
Original Assignee
Oggioni & C S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Oggioni & C S R L filed Critical Oggioni & C S R L
Priority to IT000603A priority Critical patent/ITMI20120603A1/it
Publication of ITMI20120603A1 publication Critical patent/ITMI20120603A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C19/00Bedsteads
    • A47C19/22Combinations of bedsteads with other furniture or with accessories, e.g. with bedside cabinets

Description

"LETTO A SUPERFICIE DI APPOGGIO VARIABILE, AD ELEVATA PRATICITÀ' DI IMPIEGO"
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un letto a superficie di appoggio variabile, ad elevata praticità di impiego.
In alcune tipologie particolari di letti, come ad esempio i letti a lunghezza variabile, è sentita l'esigenza di incrementare la superficie di appoggio definita dal materasso.
Più particolarmente, nei letti a lunghezza variabile, letti cioè che offrono la possibilità di incrementare o di ridurre il proprio ingombro in senso longitudinale in funzione della statura dell<1>utilizzatore o per soddisfare altre esigenze, il piano- rete, ossia l'elemento strutturale del letto che definisce il piano sul quale viene appoggiato il materasso, è mobile relativamente alla struttura portante del letto lungo una direzione longitudinale da una prima configurazione, nella quale presenta un suo lato in prossimità della testiera del letto, ad una seconda configurazione, nella quale tale lato del piano -rete è maggiormente distanziato dalla testiera rispetto alla prima configurazione, in modo tale che il lato opposto del piano- rete sporga dalla pediera.
In questi tipi di letto, lo spostamento del piano -rete nella seconda configurazione genera, conseguentemente, uno spazio tra il piano-rete e la testiera che rappresenta un'interruzione della continuità del piano di appoggio per il materasso definito dal piano-rete.
Per ripristinare la continuità del piano- rete e rendere quindi fruibile la lunghezza incrementata del piano -rete, vengono generalmente utilizzati dei tamponi di riempimento, realizzati solitamente in materiali simili a quelli dei materassi, che vengono interposti tra la testiera e il lato del piano -rete ovvero del materasso rivolto verso la testiera.
In alcuni casi, un lato di questi tamponi di riempimento è connesso al lato del materasso rivolto verso la testiera in modo tale da poter ribaltare il tampone di riempimento superiormente al materasso per utilizzarlo come cuscino quando il piano-rete è nella prima configurazione, oppure all'interno del vano che viene a crearsi tra la testiera e il materasso quando il piano-rete viene portato nella seconda configurazione.
L'utilizzo di questi tamponi di riempimento denota alcuni inconvenienti.
Infatti, la loro presenza non è sempre gradita dall ’utilizzatore in quanto rappresenta comunque un elemento che, quando il letto non è allungato, richiede uno spazio aggiuntivo per essere riposto.
Inoltre, quando il tampone di riempimento è connesso al materasso, può risultare fastidioso in quanto limita la libertà di movimento nel letto e preclude l'utilizzo di cuscini tradizionali.
Un altro inconveniente è rappresentato dal fatto che la connessione del tampone di riempimento al materasso complica le operazioni per riassettare il letto.
L'esigenza di incrementare la superficie di appoggio definita dal materasso è sentita anche in letti di tipo tradizionale ad esempio per poter disporre di uno spazio di appoggio aggiuntivo per oggetti o da utilizzare come scrittoio o per soddisfare altre esigenze dell'utilizzatore .
Il compito che si propone il presente trovato è quello di soddisfare questa esigenza, realizzando un letto a superficie di appoggio variabile che risulti di impiego estremamente pratico ed agevole.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare un letto a superficie di appoggio variabile che offra le massime garanzie di sicurezza e di affidabilità nell 'uso.
Un altro scopo del trovato è quello di proporre un letto a superficie di appoggio variabile che possa essere prodotto con costi competitivi .
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un letto a superficie di appoggio variabile, comprendente una struttura portante supportante un piano -rete definente un piano di appoggio per almeno un materasso e sviluppantesi , in senso longitudinale, da una testiera ad una pediera di detta struttura portante contrapposte l'una all'altra, caratterizzato dal fatto di comprendere un ripiano associato ad un lato di detto pianorete o di detta struttura portante e mobile da una posizione disattivata, nella quale è disposto in un piano sostanzialmente verticale e parallelo al lato di detto piano- rete o di detta struttura portante al quale è associato, ad una posizione attivata, nella quale è disposto in un piano sostanzialmente orizzontale lateralmente al lato di detto piano-rete o di detta struttura portante al quale è associato e viceversa.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del letto a superficie di appoggio variabile secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra schematicamente un letto secondo il trovato, parzialmente sezionato in un piano verticale longitudinale e visto lateralmente, con il piano- rete in una prima configurazione;
la figura 2 illustra un particolare ingrandito della figura 1;
la figura 3 illustra schematicamente il letto della figura 1, parzialmente sezionato in un piano verticale longitudinale e visto lateralmente, con il piano-rete in una seconda configurazione;
la figura 4 illustra un particolare ingrandito della figura 3;
la figura 4a illustra un particolare ulteriormente ingrandito della figura 4;
la figura 5 illustra schematicamente, in vista prospettica, il ripiano connesso al lato del piano- rete rivolto verso la testiera;
la figura 6 illustra, analogamente alle figure 1 e 3, il piano-rete in una terza configurazione.
La forma di esecuzione illustrata nella figure si riferisce ad un letto a lunghezza variabile, tuttavia il concetto alla base del trovato potrà essere applicato anche a letti tradizionali, cioè a lunghezza non variabile, senza per questo uscire dall'ambito di protezione del presente trovato.
Con riferimento alle figure citate, il letto secondo il trovato, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende una struttura portante 2 composta da almeno una testiera 3 e da una pediera 4 contrapposte l'una all'altra e collegate tra loro da due fiancate 5, anch'esse contrapposte l'una all'altra.
Il letto in oggetto comprende un piano-rete 6 che si sviluppa, in senso longitudinale, dalla testiera 3 alla pediera 4 e che definisce un piano di appoggio 7, sostanzialmente orizzontale nella normale condizione di impiego del letto, per un materasso 50.
Il piano-rete 6 potrà essere costituito, in modo di per sé noto, da una rete metallica o da una rete a doghe o altro tipo di rete per materassi di tipo noto.
Nella forma di esecuzione illustrata, il piano- rete 6, analogamente a quanto illustrato nella domanda di brevetto MI2011A000416 , è mobile, relativamente alla struttura portante 2, lungo una direzione longitudinale 8, da una prima configurazione, nella quale il piano-rete 6 è disposto con un suo lato 9 in prossimità della testiera 3, ad una seconda configurazione, nella quale il piano-rete 6 è disposto con lo stesso lato 9 maggiormente distanziato dalla testiera 3 rispetto alla prima configurazione e viceversa.
Secondo il trovato, il letto comprende un ripiano 10 che è associato ad un lato del pianorete 6 o della struttura portante 2 e che è mobile da una posizione disattivata, nella quale è disposto in un piano sostanzialmente verticale e parallelo al lato del piano-rete 6 o della struttura portante 2 al quale è associato, ad una posizione attivata, nella quale è disposto in un piano sostanzialmente orizzontale lateralmente al lato del piano-rete 6 o della struttura portante 2 al quale è associato, e viceversa.
Nella forma di esecuzione illustrata, il ripiano 10 è disposto tra il lato del piano-rete 6 e la testiera 3 ed è associato al piano-rete 6 o alla testiera 3. In questo caso, il ripiano 10 è mobile da una posizione disattivata, nella quale è disposto in un piano sostanzialmente parallelo al lato della testiera 3 affacciato al piano-rete 6, ad una posizione attivata, nella quale è disposto in un piano sostanzialmente orizzontale tra la testiera 3 e il lato 9 del piano-rete 6 rivolto verso la testiera 3, e viceversa.
Più particolarmente, il ripiano 10 è preferibilmente incernierato al piano- rete 6 o alla testiera 3 attorno ad un asse di incernieramento 11 che è sostanzialmente parallelo al lato 9 del piano-rete 6 che è rivolto verso la testiera 3 e che è situato in prossimità del piano di giacitura della faccia superiore del materasso 50 deposto sul piano-rete 6. Il ripiano 10 è girevole attorno all'asse di incernieramento 11 relativamente al piano-rete 6 per passare dalla posizione disattivata alla posizione attivata e viceversa. Nella posizione attivata, il ripiano 10 è sostanzialmente complanare alla faccia superiore del materasso 50 deposto sul piano-rete 6.
Nella forma di esecuzione illustrata, il ripiano 10 è incernierato, attorno all'asse di incernieramento 11, ad un telaietto 12 che è associato al lato 9 del piano-rete 6 rivolto verso la testiera 3.
Questo telaietto 12 si compone di un lato 13, sostanzialmente verticale, che è provvisto, in prossimità della sua estremità inferiore, di mezzi di impegno 14 con il lato 9 del piano -rete 6 rivolto verso la testiera 3. Questi mezzi di impegno 14, come illustrato, possono essere costituiti da staffe biforcate 15, aperte inferiormente, che vengono calzate sulla barra trasversale 16 che costituisce il lato 9, rivolto verso la testiera 3, del piano-rete 6. Le staffe biforcate 15, che fanno parte del telaietto 12, possono essere fissate alla barra trasversale 16 del piano-rete 6 mediante viti 17 che si impegnano con fori 18 previsti nelle staffe biforcate 15 e con fori 19 previsti nella barra trasversale 16 del piano-rete 6.
Opportunamente, il telaietto 12 è fissabile al piano- rete 6 in almeno due posizioni che sono situate a livelli di altezza diversi tra loro. Questo viene ottenuto prevedendo, nelle staffe biforcate 15, due fori 18, situati a livelli di altezza diversi tra loro, che sono impegnabili alternativamente dalla vite 17 utilizzata per il fissaggio della staffa biforcata 15 alla barra trasversale 16 del piano-rete 6.
Il ripiano 10 è fissato a braccetti 20 che sono incernierati, attorno all'asse di incernieramento 11, alla sommità del lato 13 sostanzialmente verticale del telaietto 12.
Più particolarmente, i braccetti 20 sono fissati trasversalmente ad un albero 21, il cui asse definisce l'asse di incernieramento 11, e che è supportato, in modo girevole attorno allo stesso asse, da supporti 22 solidali al telaietto 12.
È da notare che, mediante la possibilità di variare il livello di altezza del telaietto 12 relativamente al piano-rete 6, è possibile disporre la faccia superiore delle ripiano 10, quando questo si trova nella posizione attivata, in una condizione sostanzialmente complanare rispetto alla faccia superiore del materasso 50, anche qualora vengano utilizzati materassi di diverse altezze.
Vantaggiosamente, sono previsti mezzi di sostegno 23 che contrastano il passaggio del ripiano 10 della posizione attivata alla posizione disattivata .
Più particolarmente, questi mezzi di sostegno 23 comprendono almeno una molla a gas 24 che è interposta tra il lato 13 sostanzialmente verticale del telaietto 12 e almeno uno dei braccetti 20. Come illustrato, in particolare nella figura 5, sono previste due molle a gas che sono situate in prossimità delle estremità laterali del telaietto 12 e che sono incernierate con la loro estremità inferiore, ad una barra inferiore del telaietto 12 e, con la loro estremità superiore, ad una zona intermedia di uno dei braccetti 20.
In pratica, le molle a gas mantengono il ripiano 10 nella posizione attivata e consentono allo stesso ripiano 10 di mantenersi in tale posizione anche se su di esso gravano dei pesi, come ad esempio il peso di un cuscino e quello della testa e delle braccia dell'utilizzatore .
Fermo restando il fatto che la mobilità del piano-rete 6 lungo la direzione longitudinale 8 relativamente alla struttura portante 2 può essere ottenuta anche in altri modi, viene preferito l'utilizzo di due guide di scorrimento 25 che sono fissate rispettivamente ad una delle fiancate 5 e all'altra delle fiancate 5. Queste guide di scorrimento 25 si sviluppano parallelamente alla direzione longitudinale 8 e con ciascuna di queste guide di scorrimento 25 si impegna, in modo scorrevole, un carrello 26 che è connesso al piano -rete 6. Tale carrello 26 è mobile lungo la relativa guida di scorrimento 25 solidalmente al piano- rete 6 in modo tale da attuare il passaggio del piano- rete 6 dalla prima configurazione alla seconda configurazione e viceversa.
In alternativa rispetto a quanto illustrato, il ripiano 10 può essere associato, mediante il telaietto 12, ad uno qualsiasi dei quattro lati del piano- rete 6 o della struttura portante 2 andando a definire, quando è nella posizione attivata, uno spazio di appoggio aggiuntivo rispetto al materasso 50 che può essere utilizzato semplicemente per incrementare la superficie di appoggio del materasso 50 o per disporre di un elemento di appoggio da utilizzare, a discrezione dell<1>utilizzatore, come mensola o scrittoio o altro.
Preferibilmente, il piano-rete 6, oltre che dalla prima configurazione alla seconda configurazione, può essere portato, partendo dalla prima configurazione o dalla seconda configurazione, ad una terza configurazione nella quale il piano-rete 6 è inclinato verso l'alto rispetto alla struttura portante 2 per consentire l'accesso ad un vano contenitore 40 che è definito internamente alla struttura portante 2 ed inferiormente al piano-rete 6.
Più dettagliatamente, per ciascuna fiancata 5, è previsto almeno un quadrilatero articolato composto da due bielle 27, 28 che sono incernierate con le loro estremità opposte, rispettivamente, al carrello 26 e al piano-rete 6 in prossimità della testiera 3. Tra i carrelli 26 e il piano-rete 6 è interposto almeno un elemento di sollevamento 29 che è situato tra le due bielle 27, 28 e la testiera 3 in modo tale da coadiuvare lo spostamento del piano- rete 6 rispetto alla struttura portante 2 dalla prima configurazione o dalla seconda configurazione, nella quale il piano -rete 6 è disposto in un piano sostanzialmente orizzontale, alla terza configurazione, nella quale il piano-rete 6 è inclinato verso l'alto rispetto ad un piano orizzontale, e viceversa.
L'elemento di sollevamento 29 può essere costituito da una molla a gas 30 che è incernierata, mediante la sua estremità inferiore, al carrello 26 e, mediante la sua estremità superiore, ad una piastra 31 che è fissata inferiormente al piano-rete 6.
Eventualmente, al lato del piano- rete 6 rivolto dalla parte opposta rispetto alla testiera 3 può essere associata, come illustrato, una pediera ausiliaria 32 in modo tale da non rendere evidente lo spostamento del piano-rete 6 quando questo si trova nella seconda configurazione.
Il funzionamento del letto secondo il trovato il seguente.
Quando il ripiano 10 si trova nella posizione disattivata, il letto 1 è utilizzabile come i letti di tipo noto.
Nella forma di esecuzione illustrata, che si riferisce ad un letto a lunghezza variabile con il ripiano 10 disposto tra la testiera 3 e il lato 9 del piano-rete 6 rivolto verso la testiera 3, quando il piano-rete 6 si trova nella prima configurazione, si presenta come illustrato nelle figure 1 e 2. In tale configurazione, il ripiano 10 è nella posizione disattivata tra il lato del materasso 50 rivolto verso la testiera 3 e la stessa testiera 3.
Per portare il piano- rete 6 nella seconda configurazione, ovvero per allungare il letto, è sufficiente tirare o spingere il piano-rete 6 in direzione della pediera 4 in modo tale che i carrelli 26, scorrendo lungo le relative guide di scorrimento 25, traslino in allontanamento dalla testiera 3 unitamente al piano-rete 6. In questo modo, come illustrato nelle figure 3 e 4, tra il lato 9 del piano-rete 6 e la testiera 3 viene a crearsi uno spazio che può essere sfruttato per provocare il passaggio del ripiano 10 dalla posizione disattivata alla posizione attivata. In sostanza, tirando il ripiano 10 verso l'alto, si provoca la sua rotazione attorno all'asse di incernieramento 11 relativamente al piano- rete 6 portando il ripiano 10 in una condizione sostanzialmente complanare con la faccia superiore del materasso 50. In questo modo, viene ripristinata la continuità del piano di appoggio 7, definito dalla faccia superiore del materasso 50, che era stata interrotta dallo spostamento del materasso 50, unitamente al piano- rete 6, in allontanamento dalla testiera 3.
Per riportare il piano-rete 6 nella prima configurazione, è sufficiente ripetere la sequenza di operazioni sopra descritta in senso contrario.
Più in generale, qualora il ripiano 10 sia associato ad altri lati del piano-rete 6 o della struttura portante 2, tirando il ripiano 10 verso l'alto, si provoca la sua rotazione attorno all'asse di incernieramento 11 relativamente al piano- rete 6 o alla struttura portante 2 portando il ripiano 10 in una condizione sostanzialmente complanare con la faccia superiore del materasso 50 .
Quando si desidera accedere al vano contenitore 40 che è definito internamente alla struttura portante 2, inferiormente al piano-rete 6, è sufficiente prendere il piano-rete 6 in prossimità della pediera 4 e sollevarlo in modo tale che, grazie al collegamento attuato dalle due bielle 27, 28 e dalla forza sviluppata dalla molla a gas 30, il piano-rete 6 venga sollevato disponendosi in un piano che è inclinato verso l'alto rispetto ad un piano teorico orizzontale, come illustrato nella figura 6.
Si è in pratica constatato come il letto superficie di appoggio variabile secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto rende possibile incrementare l'estensione della superficie di appoggio definita dal materasso in modo estremamente pratico ed agevole .
Il letto a superficie di appoggio variabile, cosi concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (12)

  1. R IV E N D I C A Z I O N I 1. Letto (1) a superficie di appoggio variabile, comprendente una struttura portante (2) supportante un piano-rete (6) definente un piano di appoggio (7) per almeno un materasso (50), e sviluppantesi , in senso longitudinale, da una testiera (3) ad una pediera (4) di detta struttura portante (2) contrapposte l'una all'altra caratterizzato dal fatto di comprendere un ripiano (10) associato ad un lato di detto piano-rete (6) o di detta struttura portante (2) e mobile da una posizione disattivata, nella quale è disposto in un piano sostanzialmente verticale e parallelo al lato di detto piano-rete (6) o di detta struttura portante (2) al quale è associato, ad una posizione attivata, nella quale è disposto in un piano sostanzialmente orizzontale lateralmente al lato di detto piano-rete (6) o di detta struttura portante (2) al quale è associato e viceversa.
  2. 2. Letto (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto ripiano (10) è incernierato a detto piano- rete (6) o a detta struttura portante (2) attorno ad un asse di incernieramento (11) sostanzialmente parallelo a detto lato del piano-rete (6) o della struttura portante (2) al quale è incernierato e situato in prossimità del piano di giacitura della faccia superiore del materasso (50) deposto su detto piano-rete (6), detto ripiano (10) essendo girevole attorno a detto asse di incernieramento (11) relativamente a detto piano-rete (6) o a detta struttura portante (2) per passare da detta posizione disattivata a detta posizione attivata e viceversa; in detta posizione attivata, detto ripiano (10) essendo sostanzialmente complanare alla faccia superiore del materasso (50) deposto su detto piano-rete (6).
  3. 3. Letto (1), secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che detto ripiano (10) è incernierato, attorno a detto asse di incernieramento (11), ad un telaietto (12) associato a detto lato del piano-rete (6) o della struttura portante (2) .
  4. 4. Letto (1), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto telaietto (12) presenta un lato (13) sostanzialmente verticale provvisto, in prossimità della sua estremità inferiore, di mezzi di impegno (14) con detto lato del piano-rete (6) o della struttura portante (2), detto ripiano (10) essendo fissato a braccetti (20) incernierati, attorno a detto asse di incernieramento (11), alla sommità di detto lato (13) sostanzialmente verticale del telaietto (12).
  5. 5. Letto (1), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di sostegno (23) contrastanti il passaggio di detto ripiano (10) da detta posizione attivata a detta posizione disattivata .
  6. 6. Letto (1), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di sostegno (23) comprendono almeno una molla a gas (24) interposta tra detto lato (13) sostanzialmente verticale del telaietto (12) e almeno uno di detti braccetti (20).
  7. 7. Letto (1), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto piano-rete (6) è mobile relativamente a detta struttura portante (2) lungo una direzione longitudinale (8) da una prima configurazione, nella quale detto piano-rete (6) è disposto con un suo lato (9) in prossimità di detta testiera (3), ad una seconda configurazione, nella quale detto piano- rete (6) è disposto con detto lato (9) maggiormente distanziato da detta testiera (3) rispetto a detta prima configurazione e viceversa.
  8. 8. Letto (1), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto ripiano (10) è disposto tra detta testiera (3) e detto piano-rete (6).
  9. 9. Letto (1), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto telaietto (12) è fissabile a detto piano-rete (6) o a detta struttura portante (2) in almeno due posizioni situate a livelli di altezza diversi tra loro.
  10. 10. Letto (1)/secondo o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto piano-rete (6) è mobile rispetto a detta struttura portante (2) da almeno una tra detta prima configurazione e detta seconda configurazione ad una terza configurazione in cui detto piano-rete (6) è inclinato verso l'alto rispetto a detta struttura portante (2) per l'accesso ad un vano contenitore (40) definito internamente a detta struttura portante (2) ed inferiormente a detto piano-rete (6).
  11. 11. Letto (1), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta struttura portante (2) comprende due fiancate (5); a ciascuna fiancata (5) essendo fissata una guida di scorrimento (25) sviluppantesi parallelamente a detta direzione longitudinale (8) e con ciascuna guida di scorrimento (25) impegnandosi scorrevolmente un carrello (26) connesso a detto piano-rete (6), detto carrello (26) essendo mobile lungo la relativa guida di scorrimento (25) solidalmente a detto piano-rete (6) per il passaggio di detto piano-rete (6) da detta prima configurazione a detta seconda configurazione e viceversa.
  12. 12. Letto (1), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere, per ciascuna fiancata (5), almeno un quadrilatero articolato definito da almeno due bielle (27, 28) incernierate con le loro estremità opposte, rispettivamente, a detto carrello (26) e a detto piano-rete (6) in prossimità di detta testiera (3); tra detto carrello (26) e detto piano-rete (6) essendo interposto almeno un elemento di sollevamento (29) collocato tra dette almeno due bielle (27, 28) e detta pediera (4) per coadiuvare il passaggio di detto piano-rete (6) da una tra detta prima configurazione e detta seconda configurazione a detta terza configurazione.
IT000603A 2012-04-13 2012-04-13 Letto a superficie di appoggio variabile, ad elevata praticita' di impiego. ITMI20120603A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000603A ITMI20120603A1 (it) 2012-04-13 2012-04-13 Letto a superficie di appoggio variabile, ad elevata praticita' di impiego.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000603A ITMI20120603A1 (it) 2012-04-13 2012-04-13 Letto a superficie di appoggio variabile, ad elevata praticita' di impiego.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20120603A1 true ITMI20120603A1 (it) 2013-10-14

Family

ID=46147583

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000603A ITMI20120603A1 (it) 2012-04-13 2012-04-13 Letto a superficie di appoggio variabile, ad elevata praticita' di impiego.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20120603A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5509158A (en) * 1995-05-12 1996-04-23 Morrison; William L. Bed supported storage platform
AT6987U1 (de) * 2003-09-01 2004-07-26 Ada Moebelfabrik Gmbh Bett
EP2409603A1 (en) * 2010-07-23 2012-01-25 Talleres Grala, S.L. Device for lowering and positioning a storage bed lid
US20120055889A1 (en) * 2010-09-07 2012-03-08 Shu-Yi Li Rack Assembly that can be Folded Partially
US20120055897A1 (en) * 2010-09-07 2012-03-08 Shu-Yi Li Rack Assembly that can be Folded Partially

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5509158A (en) * 1995-05-12 1996-04-23 Morrison; William L. Bed supported storage platform
AT6987U1 (de) * 2003-09-01 2004-07-26 Ada Moebelfabrik Gmbh Bett
EP2409603A1 (en) * 2010-07-23 2012-01-25 Talleres Grala, S.L. Device for lowering and positioning a storage bed lid
US20120055889A1 (en) * 2010-09-07 2012-03-08 Shu-Yi Li Rack Assembly that can be Folded Partially
US20120055897A1 (en) * 2010-09-07 2012-03-08 Shu-Yi Li Rack Assembly that can be Folded Partially

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10123629B2 (en) Foldable supporting frames
KR101172851B1 (ko) 베개 자세조절장치
CN103799752B (zh) 一种折叠沙发床
WO2014171254A1 (ja) ベッド装置のボトム
US638466A (en) Sofa-bedstead.
ITMI20120603A1 (it) Letto a superficie di appoggio variabile, ad elevata praticita&#39; di impiego.
US2285474A (en) Bed
ATE531296T1 (de) Kraftaufnahmevorrichtung für bett
US20170202718A1 (en) Bed for patient
US997284A (en) Folding bed.
JP6809716B2 (ja) 多機能家具
US913032A (en) Combination table and lounge.
JP6688048B2 (ja) ベッド
US1221856A (en) Bed.
US1274397A (en) Bed-spring.
JP2017093781A (ja) ベッド
US713666A (en) Bedstead.
US801933A (en) Bed.
US741132A (en) Folding bed.
US2306337A (en) Foldable couch
US767151A (en) Bed or couch.
ITMI930764A1 (it) Struttura di divano, poltrona e simili trasformabile in scrittoio
ITMI20110502A1 (it) Letto a lunghezza variabile, particolarmente del tipo contenitore.
US845223A (en) Extension-bed.
US788647A (en) Extensible bedstead.