ITMI20120120U1 - Valvola di intercettazione per cisterne, serbatoi e simili - Google Patents

Valvola di intercettazione per cisterne, serbatoi e simili

Info

Publication number
ITMI20120120U1
ITMI20120120U1 IT000120U ITMI20120120U ITMI20120120U1 IT MI20120120 U1 ITMI20120120 U1 IT MI20120120U1 IT 000120 U IT000120 U IT 000120U IT MI20120120 U ITMI20120120 U IT MI20120120U IT MI20120120 U1 ITMI20120120 U1 IT MI20120120U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
valve
duct
tanks
valve according
fluid
Prior art date
Application number
IT000120U
Other languages
English (en)
Inventor
Artemio Velatta
Ruben Velatta
Original Assignee
Riv Rubinetterie Italiane Velatta S Pa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Riv Rubinetterie Italiane Velatta S Pa filed Critical Riv Rubinetterie Italiane Velatta S Pa
Priority to IT000120U priority Critical patent/ITMI20120120U1/it
Priority to US13/624,123 priority patent/US20130248015A1/en
Priority to CA 2792387 priority patent/CA2792387A1/en
Publication of ITMI20120120U1 publication Critical patent/ITMI20120120U1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K49/00Means in or on valves for heating or cooling
    • F16K49/005Circulation means for a separate heat transfer fluid
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T137/00Fluid handling
    • Y10T137/6416With heating or cooling of the system
    • Y10T137/6579Circulating fluid in heat exchange relationship

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Valve Housings (AREA)
  • Float Valves (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Self-Closing Valves And Venting Or Aerating Valves (AREA)

Description

Descrizione della domanda di brevetto per modello di utilità dal titolo: “Valvola di intercettazione per cisterne, serbatoi e simili”
Descrizione
Il presente trovato si riferisce a una valvola di intercettazione per cisterne, serbatoi e simili.
Più in particolare, il presente trovato si riferisce a una valvola di intercettazione, o saracinesca, con circuito di riscaldamento incorporato specialmente adatta a essere installata su cisterne o serbatoi portati o trainati da autotreni o da mezzi agricoli per il trasporto di prodotti allo stato liquido. La valvola di intercettazione del presente trovato è anche utilizzabile su cisterne o serbatoi fissi posizionati all’aperto. Valvole di questo tipo sono tipicamente azionate a mano per mezzo di una leva. E’ noto che sulle cisterne portate da autotreni o da mezzi agricoli è applicata una valvola o saracinesca attraverso la quale viene scaricato il prodotto, in genere allo stato liquido, come acque e altre sostanze. La valvola comprende una o più paratie mobili che vengono all’occorrenza sollevate per mezzo dell’azionamento manuale di una leva applicata alla valvola stessa.
Nell’uso agricolo, la valvola è presente sui cosiddetti carri-botte che trasportano acqua o liquami come concimi.
L’utilizzo di queste valvole o saracinesche sulle cisterne o serbatoi portati dai veicoli presentano un inconveniente di rilievo, correlato alle condizioni climatico/ambientali in cui operano detti mezzi. Si tratta, in particolare, della formazione di ghiaccio all’interno di tali valvole, che può crearsi in presenza di temperature rigide e a causa di residui liquidi in corrispondenza delle sedi delle paratie mobili. Dette valvole sono infatti esposte in quanto fissate a una parte delle cisterne o serbatoi e risentono quindi direttamente delle temperature atmosferiche. La formazione di ghiaccio blocca facilmente le paratie e impedisce l’apertura della valvola, necessaria per lo scarico del prodotto. L’eventuale azione esercitata con forza sulla leva della valvola, per cercare di sbloccare le paratie, non è talvolta sufficiente e il ghiaccio formatosi all’interno può dar luogo a rotture tali da richiedere la sostituzione della valvola stessa. Per ovviare a questo inconveniente sono stati ideati diversi dispositivi da applicare alle citate valvole, per riscaldarne la superficie e fare in modo che, per conduzione, il calore si trasmetta progressivamente all’interno del corpo provocando lo scioglimento del ghiaccio. Uno di questi dispositivi è formato da una tubazione rigida, sagomata in modo da circondare parte della valvola. Tale tubazione è fissata con viti o simili al corpo-valvola ed è provvista di contrapposti orifizi di ingresso e uscita per la circolazione di un liquido, tipicamente quello del radiatore di raffreddamento del motore del veicolo. Questa soluzione presenta tuttavia alcuni inconvenienti, dal momento che si tratta comunque di un elemento applicato esternamente alla valvola.
L’applicazione della tubazione al corpo valvola richiede infatti interventi piuttosto laboriosi, che comportano lo smontaggio parziale dello stesso corpo per fissare con le stesse viti o simili prima rimosse detta tubazione. In luogo del fissaggio con viti può essere effettuato un collegamento mediante saldature, ma anche in questo caso si tratta di un intervento strutturale che richiede tempo e che comporta costi ulteriori rispetto a quello della sola tubazione.
Ulteriore inconveniente riferito all’applicazione della tubazione consiste nel fatto che essa rimane esterna al corpo valvola, quindi esposta al rischio di urti accidentali che ne possono pregiudicare l’integrità. Per evitare ciò, la tubazione deve risultare particolarmente robusta quanto a struttura e anche questa esigenza determina costi di rilievo. Inoltre, in quanto esterna al corpo valvola, la tubazione risente direttamente della temperatura atmosferica e il calore del fluido che in essa circola si disperde in buona parte senza irradiarsi all’interno del corpo stesso, anche perché detta tubazione non è a diretto contatto con esso. Ciò significa che l’eliminazione del ghiaccio che blocca la saracinesca della valvola può richiedere anche tempi lunghi, specie se l’automezzo è rimasto per diverse ore all’aperto, in presenza di temperature molto rigide.
Scopo del presente trovato è quello di ovviare agli inconvenienti sopra lamentati.
Più in particolare, lo scopo del presente trovato è quello di provvedere una valvola di intercettazione che, per l’eliminazione del ghiaccio formatosi al suo interno, non richieda di essere abbinata a un componente aggiuntivo fissato esternamente.
Ulteriore scopo del trovato è quello di provvedere una valvola come sopra definita in cui l’eliminazione del ghiaccio al suo interno risulti rapida ed efficace e senza apprezzabile dispersione di calore del fluido riscaldante.
Ulteriore scopo del trovato è quello di mettere a disposizione degli utilizzatori una valvola di intercettazione per cisterne, serbatoi e simili, atta a garantire un elevato livello di resistenza e affidabilità nel tempo, tale inoltre da poter essere facilmente ed economicamente realizzata. Questi e altri scopo ancora vengono raggiunti dalla valvola d’intercettazione per cisterne, serbatoi e simili del presente trovato, in particolare per cisterne e serbatoi portati o trainati da autotreni e mezzi agricoli, che comprende un corpo metallico provvisto di un’imboccatura superiore nonché di contrapposte bocche di ingresso e uscita di un fluido e integrante due appaiate paratie, tra loro collegate e movimentabili in sollevamento e abbassamento, costituenti i mezzi di intercettazione di detto fluido, e che si caratterizza fondamentalmente per il fatto di comprendere un condotto che si sviluppa almeno in parte attorno al corpo rispetto al quale è idraulicamente indipendente e che sfocia in contrapposti fori formati su rispettive e solidali appendici del condotto stesso, detto ultimo essendo realizzato in solido con detto corpo all’atto della sua formatura.
Le caratteristiche costruttive e funzionali della valvola di intercettazione per cisterne, serbatoi e simili del presente trovato potranno essere meglio comprese dalla dettagliata descrizione che segue, in cui si fa riferimento alle allegate tavole di disegni che ne rappresentano una forma di realizzazione preferita e in cui:
la figura 1 rappresenta schematicamente, in vista prospettica, la valvola di intercettazione del presente trovato;
la figura 2 è un’ulteriore vista schematica prospettica, secondo una diversa angolazione, della stessa valvola;
la figura 3 rappresenta schematicamente una vista dal fronte inferiore della stessa valvola;
la figura 4 è una sezione longitudinale, lungo la linea A-A di figura 3, della stessa valvola;
la figura 5 rappresenta schematicamente una sezione longitudinale della stessa valvola, ad evidenziare una parte del leverismo che movimenta i mezzi di intercettazione del fluido;
la figura 6 è una sezione longitudinale lungo la linea B-B di figura 5 della stessa valvola.
Con riferimento iniziale alle figure 1 e 2, la valvola di intercettazione del presente trovato, indicata nel complesso con 10, comprende un corpo metallico 12 a profilo tendenzialmente ovoidale, i cui contrapposti fronti anteriore e posteriore definiscono rispettive superfici appiattite 14, 16 sulle quali è formata a sbalzo un’apertura circolare delimitata da una ghiera o dado esagonale 18. Le aperture delimitate dai dadi 18 formano rispettivi bocche di entrata e di uscita del fluido contenuto nella cisterna, serbatoio o simili; nel corpo 12 della valvola 10 sono disposti i mezzi di intercettazione di tale fluido, schematizzati a figura 6 e costituiti da due appaiate paratie 22 tra loro collegate e movimentabili in sollevamento e abbassamento attraverso un leverismo, in sé noto. Detto leverismo è schematizzato in parte con 24 a figura 5 e comprende un braccio articolato da un lato al centro delle paratie 22 e, dall’altro lato, collegato a una leva di manovra esterna (non illustrata). Il foro passante indicato con 26 a figura 2, realizzato su uno dei fronti anteriore o posteriore del corpo 12, forma la sede di innesto per detta leva di manovra. La parte superiore della valvola 10 definisce un’imboccatura 28 successivamente chiusa da un tappo 46.
Secondo il trovato, nel corpo 12 della valvola 10 è realizzato un solidale condotto 30 che avvolge almeno in parte il corpo stesso seguendone il profilo a partire dalla sua porzione inferiore arcuato-convessa, compresa tra le contrapposte aperture circolari delimitate dalle ghiere o dadi 18. Il condotto 30, schematizzato in particolare alle figure 4 e 5, è ottenuto di fusione durante la formatura della valvola 10 e si sviluppa perifericamente alla valvola stessa senza punti di comunicazione con l’interno di essa. In particolare, secondo una forma di realizzazione preferita, il condotto 30 abbraccia pressoché per intero la semiparte inferiore del corpo 12 e si prolunga su almeno uno dei suoi fianchi sino in prossimità del bordo dell’imboccatura 28.
Le contrapposte estremità del condotto 30, che segue almeno in parte il perimetro del corpo 12 della valvola 10, sfociano in rispettive solidali appendici 32, tipicamente a sezione circolare, le quali formano, con i rispettivi fori 34 e 36, i punti di ingresso e di uscita del fluido riscaldato che è condotto a circolare nel condotto medesimo.
Detto fluido può provenire dal radiatore di raffreddamento dell’automezzo sul quale è presente una cisterna o un serbatoio provvisto della valvola di intercettazione 10 del presente trovato.
Lungo il condotto 30, che circoscrive almeno parte del perimetro del corpo 12, è realizzata un’ulteriore solidale appendice filettata, indicata con 40, che circoscrive un foro 42 posto nella parte inferiore del corpo stesso.
Detto ultimo, che viene chiuso da un convenzionale tappo filettato asportabile (non illustrato), costituisce un punto di ingresso e periodica ispezione del condotto 30, per l’eventuale rimozione dal condotto stesso di residui solidi che potrebbero progressivamente ridurne la sezione di passaggio, limitando quindi l’efficacia del flusso riscaldante in esso alimentato.
Il condotto 30 si affaccia direttamente con una parte della propria superficie alla parete 12’ del corpo 12, determinando in tal modo un effetto radiante diretto del fluido caldo attraverso l’interno del corpo stesso. Ne consegue un più rapido scioglimento del ghiaccio formatosi all’interno del corpo 12, con conseguente rapido ripristino della mobilità delle paratie 20 il cui sollevamento consente la fuoriuscita dei liquidi o dei liquami contenuti nella cisterna o serbatoio. L’uscita di tali liquidi si realizza in modo noto collegando un condotto flessibile all’imboccatura delimitata da una delle flange o dadi 18. Il fluido che circola nel condotto 30 può provenire dal circuito di raffreddamento del motore dell’autoveicolo, come sopra precisato, oppure eventualmente da altri circuiti a bordo in cui sia presente un liquido di raffreddamento o un liquido riscaldato appositamente.
Come si può rilevare da quanto precede, sono evidenti i vantaggi che il trovato consegue.
La valvola di intercettazione del presente trovato consente di ottenere il rapido scioglimento del ghiaccio eventualmente formatosi al suo interno grazie al condotto 30 ottenuto in solido con il corpo 12 e direttamente a contatto con esso. Tale condotto, in quanto solidale al corpo 12, è adeguatamente protetto da possibili urti e, inoltre, risulta perfettamente armonizzato con la configurazione del corpo stesso, senza evidenziare la presenza di elementi estranei.
Si evitano, inoltre, con la valvola del presente trovato, i tradizionali inconvenienti dovuti alla necessità di installare, sul corpo della valvola stessa, una tubazione appositamente predisposta.
Ulteriormente vantaggiosa è la possibilità ispezionare in modo agevole il condotto 30, ripulendolo all’occorrenza attraverso il foro 42 creato nella parte inferiore del corpo 12.
Benché il trovato sia stato sopra descritto con particolare riguardo a una sua forma di realizzazione, data a solo scopo esemplificativo e non limitativo, numerose modifiche e varianti appariranno evidenti a un tecnico del ramo alla luce della descrizione sopra riportata.
Il presente trovato, pertanto, intende abbracciare tutte le modifiche e le varianti che rientrano nello spirito e nell’ambito protettivo delle rivendicazioni che seguono.

Claims (6)

  1. Rivendicazioni 1) Una valvola di intercettazione (10) per cisterne, serbatoi e simili, in particolare per cisterne e serbatoi portati o trainati da autotreni e mezzi agricoli, comprendente un corpo metallico (12) provvisto di un’imboccatura superiore (28) nonché di contrapposte bocche di ingresso e uscita di un fluido e integrante due appaiate paratie (22), tra loro collegate e movimentabili in sollevamento e abbassamento, costituenti i mezzi di intercettazione di detto fluido, caratterizzata dal fatto di comprendere un condotto (30) che si sviluppa almeno in parte attorno al corpo (12) rispetto al quale è idraulicamente indipendente e che sfocia in contrapposti fori (34-36) formati su rispettive e solidali appendici (32) del condotto stesso, detto ultimo essendo realizzato in solido con detto corpo (12) all’atto della sua formatura.
  2. 2) La valvola secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il corpo (12) definisce un profilo tendenzialmente ovoidale in cui i contrapposti fronti anteriore e posteriore formano rispettive superfici appiattite (14-16) e in cui la parte inferiore, che presenta sviluppo arcuato convesso, è sostanzialmente avvolta dal condotto (30) che si prolunga lungo un fianco del corpo stesso sino in prossimità della sua parte superiore provvista dell’imboccatura (28).
  3. 3) La valvola secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che il condotto (30) è provvisto, nella parte inferiore a sviluppo arcuatoconvesso del corpo (12), di una solidale appendice filettata (40) che delimita un foro (42) costituente un ingresso di ispezione e pulizia del condotto stesso.
  4. 4) La valvola secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto foro (42) è chiuso da un tappo avvitato sull’appendice (40).
  5. 5) La valvola secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il corpo (12) è provvisto, su uno dei contrapposti fronti anteriore o posteriore, di un foro passante (26) in cui è disposta l’estremità di un leverismo che movimenta le paratie (22).
  6. 6) La valvola secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che le contrapposte appendici (32) del corpo (12) sono collegate a un impianto dell’autoveicolo in cui circola un fluido di raffreddamento o un liquido riscaldato.
IT000120U 2012-03-23 2012-03-23 Valvola di intercettazione per cisterne, serbatoi e simili ITMI20120120U1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000120U ITMI20120120U1 (it) 2012-03-23 2012-03-23 Valvola di intercettazione per cisterne, serbatoi e simili
US13/624,123 US20130248015A1 (en) 2012-03-23 2012-09-21 Shut-Off Valve For Cisterns, Tanks and Similar
CA 2792387 CA2792387A1 (en) 2012-03-23 2012-10-10 Shut-off valve for cisterns, tanks and similar

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000120U ITMI20120120U1 (it) 2012-03-23 2012-03-23 Valvola di intercettazione per cisterne, serbatoi e simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20120120U1 true ITMI20120120U1 (it) 2013-09-24

Family

ID=46833743

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000120U ITMI20120120U1 (it) 2012-03-23 2012-03-23 Valvola di intercettazione per cisterne, serbatoi e simili

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20130248015A1 (it)
CA (1) CA2792387A1 (it)
IT (1) ITMI20120120U1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITTO20110976A1 (it) 2011-10-27 2013-04-28 Metaltecnica Srl Valvola, particolarmente per cisterne portate da veicoli
CN103693591B (zh) * 2013-12-31 2015-12-09 长沙开元仪器股份有限公司 料斗提升装置
EP2908097B1 (de) * 2014-02-13 2016-11-16 iwis antriebssysteme GmbH & Co. KG Reluktanz-Kettensensor sowie Verfahren zur Messung der Kettenlängung

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4224958A (en) * 1977-12-19 1980-09-30 Kaplan Stephen J Valve device for diverting and combining fluid flows
US4261385A (en) * 1979-07-16 1981-04-14 Exxon Research And Engineering Co. Cylinder valve
US4373546A (en) * 1980-11-26 1983-02-15 Rafael Krakovsky Long life valve
US4542763A (en) * 1983-11-04 1985-09-24 Xomox Corporation Butterfly valve assembly and method of making same
US4583570A (en) * 1984-10-15 1986-04-22 Foster Wheeler Energy Corporation Liquid cooled ball valve
US4745947A (en) * 1986-10-31 1988-05-24 Pullman Rail Leasing, Inc. Steam jacketed outlet reducer nozzle
JP2628370B2 (ja) * 1989-03-24 1997-07-09 信越半導体 株式会社 単結晶引上装置
US5284320A (en) * 1992-08-12 1994-02-08 Halliburton Company Surface valve with pressure energized seal and gear actuation

Also Published As

Publication number Publication date
US20130248015A1 (en) 2013-09-26
CA2792387A1 (en) 2013-09-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20120120U1 (it) Valvola di intercettazione per cisterne, serbatoi e simili
US9133961B2 (en) Valve in particular for tanks carried by vehicles
MA31464B1 (fr) Dispositif pour reduire la vitesse des vehicules roulant sur une chaussee
FR3013291B1 (fr) Interface hydraulique chauffante pour un systeme d'approvisionnement et/ou de distribution en liquide lave glace de vehicule automobile
MA41469B1 (fr) Reservoir pour stocker un liquide et son utilisation
ITUA201666575U1 (it) Dispositivo riscaldante per saracinesca
US2129924A (en) Underground tank system
US1601226A (en) Radiator for motor vehicles
US1801229A (en) Alcohol saver
US1957736A (en) Crank case drain pipe for automobiles
US1363480A (en) Radiator-valve-venting device
US1666485A (en) Oil radiator
RU161677U1 (ru) Вагон-цистерна для затвердевающих продуктов
US1448102A (en) Antifreeze attachment for radiators
CA2809254C (en) Valve, in particular for tanks carried by vehicles
CN207554879U (zh) 一种防冻裂角阀
US1896610A (en) Crank case pit
FR3062466B1 (fr) Installation de desembouage pour un circuit de chauffage par eau chaude
US1476748A (en) Hydraulic-hoist heater
US256349A (en) Chaeles g
US1942921A (en) Sanding device for automotive vehicles
FR3037904B1 (fr) Adaptateur pour un essuie-glace de vehicule automobile et ensemble comportant un tel adaptateur
AT95342B (de) Hebereinrichtung für Kesselwagen zur Beförderung von Benzin, Petroleum, Verbrennungsrückständen und andern Flüssigkeiten.
US1393549A (en) Radiator-draining attachment for automobiles
SU428964A1 (it)