ITMI20112119A1 - Mezzo di trasporto non a motore - Google Patents

Mezzo di trasporto non a motore Download PDF

Info

Publication number
ITMI20112119A1
ITMI20112119A1 IT002119A ITMI20112119A ITMI20112119A1 IT MI20112119 A1 ITMI20112119 A1 IT MI20112119A1 IT 002119 A IT002119 A IT 002119A IT MI20112119 A ITMI20112119 A IT MI20112119A IT MI20112119 A1 ITMI20112119 A1 IT MI20112119A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
transport
movement
integral
transport according
fixed
Prior art date
Application number
IT002119A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianmario Tremolada
Original Assignee
Dmgmilano Snc Di Lambrughi E Tremol Ada
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dmgmilano Snc Di Lambrughi E Tremol Ada filed Critical Dmgmilano Snc Di Lambrughi E Tremol Ada
Priority to IT002119A priority Critical patent/ITMI20112119A1/it
Publication of ITMI20112119A1 publication Critical patent/ITMI20112119A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62MRIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
    • B62M1/00Rider propulsion of wheeled vehicles
    • B62M1/24Rider propulsion of wheeled vehicles with reciprocating levers, e.g. foot levers
    • B62M1/28Rider propulsion of wheeled vehicles with reciprocating levers, e.g. foot levers characterised by the use of flexible drive members, e.g. chains

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Valve Device For Special Equipments (AREA)
  • Power Steering Mechanism (AREA)
  • Liquid Developers In Electrophotography (AREA)

Description

†Mezzo di trasporto non a motoreâ€
DESCRIZIONE
Campo dell’invenzione
La presente invenzione riguarda un mezzo di trasporto non a motore, più in particolare un mezzo di trasporto non a motore in cui il movimento à ̈ prodotto attraverso una spinta esercitata su pedane.
Il mezzo, tramite le sue leve e gli annessi organi di trasmissione, trasforma una spinta ricavata dal peso della persona posta sulle sue pedane in energia capace di produrre un movimento.
Il mezzo di trasporto oggetto dell’invenzione à ̈ preferibilmente un mezzo su due ruote.
Tecnica anteriore
Sono ben noti i mezzi tradizionali di trasporto non a motore in cui il movimento à ̈ prodotto da una spinta per mezzo dei piedi. Tra questi possiamo citare biciclette, tricicli, pedalò, monopattini, ecc.
Normalmente questi sistemi tradizionali utilizzano un sistema di trasmissione a pedali collegato tramite cinghie o catene alla ruota o all’elica oppure, come nel caso del monopattino, si basano semplicemente sulla spinta direttamente a terra.
Nel presente contesto ci riferiremo a mezzi di trasporto su due ruote, analoghi alla bicicletta, ma solo a titolo illustrativo e non limitativo della forma di realizzazione preferita dell’invenzione.
Nella bicicletta, il sistema di trasmissione del movimento à ̈ costituito da due pedali collegati ad una corona dentata e da un pignone sulla ruota, in cui la corona dentata ed il pignone sono collegati attraverso una catena che trasmette al pignone la forza motrice muscolare applicata ai pedali permettendo il movimento della ruota, movimento prettamente rotatorio ed opposto.
Sommario dell’invenzione
Il mezzo di trasporto oggetto dell’invenzione si propone come un sistema alternativo alla bicicletta con notevoli qualità di maneggevolezza, facilità di trasporto in automobile e capace di coprire apprezzabili distanze in breve tempo. Si propone inoltre come un buon attrezzo per praticare fitness all’aria aperta oltre ad essere un ottimo alleato per muoversi quando si va in vacanza.
Tecnicamente il mezzo di trasporto oggetto dell’invenzione produce un movimento sfruttando l’energia ricavata dal peso della persona che ponendo i piedi su pedane le spinge a fondo, alternativamente o meno, secondo la propria esigenza o comodità. La possibilità di agire sulle pedane sia in modo alterno sia in modo indipendente differenzia il mezzo di trasporto oggetto della presente invenzione dalla bicicletta e, più in generale, dagli altri mezzi di trasporto non a motore e nel contempo lo rende estremamente versatile e molto facile da usare. Il sistema che permette al mezzo di trasporto oggetto della presente invenzione di muoversi à ̈ il frutto di una serie di leveraggi che trasformano il movimento alterno ed indipendente delle pedane in un movimento rotatorio trasmesso a terra.
Costituisce pertanto oggetto della presente invenzione un mezzo di trasporto non a motore caratterizzato da un sistema di trasmissione del movimento che comprende:
- due pedane di spinta, ognuna applicata all’incrocio di due leve, le quali sono ancorate da un lato ad un punto fisso e dal lato opposto sono fissate su dei cuscinetti che scorrono su due tubi,
- due cinghie di trasmissione che trasmettono l’escursione dei cuscinetti a due pignoni unidirezionali solidali ad un perno rotante che raccorda la parte superiore con la parte inferiore del mezzo e solidale ad una corona che trasmette il movimento alla ruota posteriore tramite una cinghia.
In una forma particolarmente preferita il sistema di trasmissione comprenderà anche un sistema di richiamo in posizione di spinta delle pedane, quale una molla.
Breve descrizione delle figure
La figura 1 mostra la sezione longitudinale della forma di realizzazione preferita dell’invenzione nella posizione di spinta delle pedane.
La figura 2 mostra la sezione longitudinale della forma di realizzazione preferita dell’invenzione nella posizione di massima escursione delle pedane.
La figura 3 mostra la sezione trasversale della forma di realizzazione preferita dell’invenzione.
La figura 4 mostra la pianta superiore della forma di realizzazione preferita dell’invenzione.
La figura 5 mostra la pianta inferiore della forma di realizzazione preferita dell’invenzione.
Descrizione dettagliata
Le figure 1, 2, 3, 4 e 5 mostrano le diverse sezioni della stessa realizzazione preferita dell’invenzione.
Il sistema di trasmissione à ̈ costituito da una pedana (1) fissata su due leve anteriore (2) e posteriore (3). La leva anteriore (2) à ̈ fissata ad un punto fisso dello chassis (4) mentre la leva posteriore (3) à ̈ fissata con un manicotto a sfera (5) ad un tubo che funge da guida di scorrimento (6) la cui corsa à ̈ determinata da due fermi anteriore (7) e posteriore (8). Una molla di richiamo (9) consente al pedale di ritornare in posizione di spinta. La leva posteriore (3) con molla di richiamo trasmette l’escursione ad un pignone unidirezionale (10) tramite una cinghia di trasmissione (11). I pignoni unidirezionali (10) sono fissati ad un perno rotante (12) che nella parte inferiore à ̈ solidale ad una corona di trasmissione (13) che trasmette il movimento alla ruota posteriore (14) tramite una cinghia di scorrimento (15) posizionata tra due rulli direzionali in verticale (16) ed orizzontale (17). I fondamentali del meccanismo del mezzo di trasporto oggetto della presente invenzione sono concentrati nelle sue leve, le quali sono ancorate da un lato ad un punto fisso, all’incrocio delle stesse vi à ̈ applicata la pedana di spinta e dal lato opposto sono fissate su dei cuscinetti libere di scorrere su due tubi. L’escursione ottenuta viene trasmessa, tramite due cinghie dentate, ad altrettanti pignoni unidirezionali solidali ad un perno rotante che à ̈ l’elemento di raccordo tra la parte superiore e la parte inferiore dotata di una corona che, ancora per mezzo di una cinghia dentata, procura il movimento alla ruota posteriore. La scelta del punto fisso delle leve rispetto alla parte mobile non va a modificare il concetto del meccanismo. Inoltre, il collegamento degli organi di trasmissione con delle cinghie dentate piuttosto che con altri metodi (catene o affini) à ̈ dettata da un fatto pratico, avendo esse la peculiarità di lavorare anche in torsione, ma non à ̈ fondamentale al fine di ricavarne il movimento stesso. Il dimensionamento dei pignoni/corone e delle ruote può cambiare in funzione del raggiungimento della velocità assoluta del mezzo in rapporto alla velocità del movimento alterno delle pedane.
Per il ritorno in posizione di spinta delle pedane, la scelta di prevedere un ritorno a molla à ̈ preferita per permettere di dare loro indipendenza di movimento. Infatti, poiché le pedane sono riportate in alto da una molla di richiamo e quindi pronte per la spinta successiva, il conducente del mezzo sarà libero di imprimere il movimento anche con una sola gamba. La molla di ritorno della pedana inoltre potrà essere posizionata come illustrato nelle figure oppure essere attaccata direttamente alle due cinghie superiori che, avvolgendo i pignoni, saranno fissate ove più idoneo e solidali ad una molla di richiamo.
In alternativa il lavoro svolto dalle molle potrebbe essere evitato collegando le pedane nella parte superiore del mezzo ad una sola cinghia collegata alle leve che, dopo aver girato intorno ai pignoni/corone superiori, resta in tensione grazie ad un perno rotante libero, rendendo le due pedane solidali ed alterne fra di loro facendo corrispondere all’alzata di una la discesa dell’altra.
Infine il mezzo sarà dotato di un dispositivo per direzionare collegato alla ruota anteriore, ad esempio un manubrio.
Sul manubrio potrà anche essere posto un fermo, comandato da una leva, per poter bloccare le pedane nel loro punto più basso consentendo così, a piacimento o in caso di necessità, di utilizzare il mezzo come un monopattino.
L’indipendenza di movimento delle pedane à ̈ la caratteristica più innovativa del mezzo di trasporto oggetto della presente invenzione.
Infatti, grazie al concetto di spinta innovativo, questo mezzo di trasporto si contraddistingue da ogni altro mezzo per la particolarità di potersi porre su di esso anche con i piedi pari, alla stessa altezza ed affiancati, oltre che sfalsati come in ogni altro mezzo. Ciò consente di spingere in modo non forzatamente alterno, di viaggiare per inerzia con le due pedane poste entrambe nel punto più basso.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Un mezzo di trasporto non a motore caratterizzato da un sistema di trasmissione del movimento costituito da: - due pedane di spinta (1), ognuna applicata all’incrocio di due leve (2) e (3), le quali sono ancorate da un lato ad un punto fisso (4) e dal lato opposto sono fissate su dei cuscinetti (5) che scorrono su due tubi (6), - due cinghie di trasmissione (11) che trasmettono l’escursione dei cuscinetti a due pignoni unidirezionali (10) solidali ad un perno rotante (12) che raccorda la parte superiore con la parte inferiore del mezzo e solidale ad una corona (13) che trasmette il movimento alla ruota posteriore (14) tramite una cinghia (15).
  2. 2) Un mezzo di trasporto secondo la rivendicazione 1 che comprende anche un sistema di richiamo in posizione di spinta delle pedane.
  3. 3) Un mezzo di trasporto secondo la rivendicazione 2 in cui il sistema di richiamo à ̈ una molla.
  4. 4) Un mezzo di trasporto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti che comprende un dispositivo per direzionare.
  5. 5) Un mezzo di trasporto secondo la rivendicazione 4 in cui il dispositivo per direzionare à ̈ un manubrio.
IT002119A 2011-11-22 2011-11-22 Mezzo di trasporto non a motore ITMI20112119A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002119A ITMI20112119A1 (it) 2011-11-22 2011-11-22 Mezzo di trasporto non a motore

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002119A ITMI20112119A1 (it) 2011-11-22 2011-11-22 Mezzo di trasporto non a motore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20112119A1 true ITMI20112119A1 (it) 2013-05-23

Family

ID=45809417

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002119A ITMI20112119A1 (it) 2011-11-22 2011-11-22 Mezzo di trasporto non a motore

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20112119A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3886807A (en) * 1973-09-17 1975-06-03 Robert P Ellis Bicycle operating means
WO2007056837A1 (en) * 2005-11-21 2007-05-24 Rudolf Susko Power pedal for a bicycle
WO2010085283A1 (en) * 2009-01-26 2010-07-29 M.Y. Products, Llc Rocker propelled scooter

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3886807A (en) * 1973-09-17 1975-06-03 Robert P Ellis Bicycle operating means
WO2007056837A1 (en) * 2005-11-21 2007-05-24 Rudolf Susko Power pedal for a bicycle
WO2010085283A1 (en) * 2009-01-26 2010-07-29 M.Y. Products, Llc Rocker propelled scooter

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7784808B2 (en) Rear-pedaling standing type bicycle structure
US20110224047A1 (en) Step-cycling apparatus
CN104136313A (zh) 紧凑型折叠自行车
JP6186510B2 (ja) 自転車全般に適用可能なエリプティカル駆動機構および操舵機構に導入された改良
ITPI20060097A1 (it) Veicolo azionato a passo.
CN104321245B (zh) 具有独特的驱动组件的自行车
US20090011910A1 (en) Auxiliary structure for fitness equipment efficacy
CN101480987A (zh) 一种用于踏板车的往复式变速踏板结构
US20150076787A1 (en) Recumbent human powered vehicle with a reciprocating linear drive
CN103204217A (zh) 手驱动脚控制三轮代步器
US7967314B1 (en) Wheeled vehicle drive mechanism with hand lever arm
CN105923100A (zh) 直立骑行自行车传动装置
FI81755B (fi) Cykel.
ITMI20112119A1 (it) Mezzo di trasporto non a motore
CN102351025B (zh) 折叠双动滑轮驱动三轮立行车
CN108025795A (zh) 骑行者驱动车辆及其机构
CN203623891U (zh) 一种手脚并用驱动的自行车
KR101047730B1 (ko) 이인승 삼륜자전거
CN205098399U (zh) 一种脚踏式健身自行车
CN203819449U (zh) 一种行走运动式脚踏车
CN105000094B (zh) 一种下肢驱动代步龙行车
RU2656802C2 (ru) Индивидуальное транспортное средство
KR101698962B1 (ko) 페달 및 안장의 위치조절이 가능한 이중변속 자전거
CN203740083U (zh) 休闲自行车
WO2023066284A1 (zh) 划桨脚踏自行车