ITMI20111585A1 - Cono per tonometro - Google Patents

Cono per tonometro Download PDF

Info

Publication number
ITMI20111585A1
ITMI20111585A1 IT001585A ITMI20111585A ITMI20111585A1 IT MI20111585 A1 ITMI20111585 A1 IT MI20111585A1 IT 001585 A IT001585 A IT 001585A IT MI20111585 A ITMI20111585 A IT MI20111585A IT MI20111585 A1 ITMI20111585 A1 IT MI20111585A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cone
mold
single piece
tonometer
disposable
Prior art date
Application number
IT001585A
Other languages
English (en)
Inventor
Matteo Carnaghi
Original Assignee
Easyopht S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Easyopht S R L filed Critical Easyopht S R L
Priority to IT001585A priority Critical patent/ITMI20111585A1/it
Publication of ITMI20111585A1 publication Critical patent/ITMI20111585A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B3/00Apparatus for testing the eyes; Instruments for examining the eyes
    • A61B3/10Objective types, i.e. instruments for examining the eyes independent of the patients' perceptions or reactions
    • A61B3/16Objective types, i.e. instruments for examining the eyes independent of the patients' perceptions or reactions for measuring intraocular pressure, e.g. tonometers

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Other Investigation Or Analysis Of Materials By Electrical Means (AREA)
  • Investigating, Analyzing Materials By Fluorescence Or Luminescence (AREA)
  • Investigating Or Analysing Materials By Optical Means (AREA)

Description

Descrizione di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“Cono per tonometro†.
DESCRIZIONE
Campo dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un cono per uso con un tonometro. In particolare, la presente invenzione si riferisce ad un cono del tipo monouso.
Stato dell’arte.
In oftalmologia, sono noti vari metodi e relative attrezzature per determinare la pressione intraoculare di un occhio di un paziente, misurata in millimetri di mercurio (mmHg). Una pressione intraoculare troppo alta può essere un segno della presenza di glaucoma, una malattia oculare che, se non diagnosticata e curata tempestivamente, può provocare danni irreversibili del nervo ottico che possono condurre alla cecità.
Per la misurazione della pressione oculare sono noti metodi invasivi, in cui vengono inseriti direttamente nell'occhio sensori di pressione appropriati, e metodi non invasivi, per i quali può essere fatta un'ulteriore distinzione tra apparecchiature di misura a contatto, in cui viene toccato l'occhio durante la misurazione, e strumenti di misura senza contatto, dove l'occhio non viene toccato direttamente durante la misurazione. Per esempio, un metodo non invasivo per determinare la pressione intraoculare à ̈ dato dall’utilizzo del tonometro ad applanazione di Goldmann, descritto ad esempio nella domanda di brevetto internazionale pubblicata con n. WO 99/16343. Il tonometro di Goldmann à ̈ lo strumento più diffuso ed à ̈ ritenuto essere il più preciso: si compone di un corpo contenente all’interno dei meccanismi simili a quelli di un bilancino. La porzione superiore à ̈ invece costituita da una sottile staffa metallica alla cui estremità viene posizionato un cono (talvolta detto anche “prisma†). Questo cono viene portato dall’oculista a contatto con l’occhio ed, in base alla resistenza opposta dalla superficie oculare, si ottiene il valore della pressione intraoculare. Per eseguire questa misurazione à ̈ necessario che il paziente sia seduto e posizionato con la faccia rivolta verso una lampada a fessura, con la fronte ben premuta contro il poggia-fronte e con lo sguardo diretto di fronte a sé. A questo punto va instillata una goccia di anestetico topico nel fornice inferiore; l’occhio deve essere colorato con un liquido giallo (fluoresceina) ed il paziente deve ammiccare per diffondere la colorazione. Quindi il cono viene illuminato con luce blu e viene portato avanti fino a toccare l’apice della cornea; l’oculista, ruotando una scala graduata, rileva la pressione intraoculare. Questa tecnica viene applicata, dunque, toccando la superficie oculare; per questo motivo deve essere eseguita soltanto da medici oculisti. Il paziente deve rimanere fisso con lo sguardo e limitare il più possibile il movimento di chiusura delle palpebre per evitare errori nella misurazione. È importante che prima di ogni misurazione il cono luminoso venga disinfettato o, se si tratta di cono monouso, venga sostituito.
Esistono anche altri strumenti per misurare la pressione intraoculare che sono meno diffusi, utilizzati in particolari condizioni o per finalità di studio scientifico (Tonometro di Schiotz, Tono-Pen, Pneumotonometro, Tonometro Pascal, Tonometro di Mackay-Marg).
Sono noti nell’arte vari tipi di coni da utilizzare in un tonometro, che vengono generalmente classificati in due categorie: coni mono-uso (od usa-e-getta) e coni riutizzabili.
I coni riutilizzabili presentano lo svantaggio di dover essere accuratamente disinfettati prima di ogni singolo riutilizzo, lavati con acqua corrente ed asciugati con un panno pulito; essi vanno poi riposti dopo l’uso in un apposito contenitore contenente il disinfettante per essere risterilizzati.
Altri coni noti nell’arte sono parzialmente riutilizzabili, in quanto sono costituiti da due parti distinte, la punta ed il corpo principale da inserire in tale punta, in cui solo la punta (ovvero la parte che va a contatto con l’occhio del paziente durante l’esame per misurare la pressione intraoculare) à ̈ del tipo monouso, mentre il corpo principale à ̈ del tipo riutilizzabile.
Questi tipi di coni sono poco pratici, in quanto la punta à ̈ di piccole dimensioni, poco maneggevole ed il corpo principale riutilizzabile va inserito ogni volta in tale punta monouso prima di ogni utilizzo per la misurazione della pressione intraoculare.
Tali inconvenienti legati alla sterilizzazione delle parti riutilizzabili sono risolti dai coni monouso per i quali ne sono noti nell’arte vari tipi.
Ad esempio, la domanda di brevetto francese FR2743487 descrive un cono per l'utilizzo con un tonometro di Goldmann; il cono à ̈ del tipo monouso ed à ̈ costituito da una plastica trasparente, di forma cilindrica o conica, piena o cava, senza alcuna scala marcata tonometrica, ma con un disegno geometrico contenuto all'interno di un cerchio di 3,06 mm di diametro. Il cono può essere colorato di blu per convertire la luce bianca di un microscopio in luce blu. La sua estremità piatta esterna ha una piccola quantità di fluoresceina in soluzione od in polvere, ed à ̈ fornito in una confezione sterile, sterilizzato da radiazioni o prodotti chimici, come l'ossido di etilene.
Altri tipi di coni monouso sono disponibili in commercio, come ad esempio il cono denominato “Tonojet†della ditta Luneau Visionix, oppure quello denominato Easyton della stessa scrivente della presente domanda, che sono entrambi completamente trasparenti. Questa trasparenza rappresenta uno svantaggio, in quanto l’immagine che si ottiene non à ̈ completamente nitida a causa della dispersione all’interno del cono di raggi di luce vaganti provenienti dall’esterno.
Resta quindi il desiderio per gli oculisti di avere la possibilità di utilizzare un tonometro a cui sia possibile applicare un cono senza preoccuparsi della sua sterilizzazione per un suo successivo riutilizzo e che sia ottenuta un’immagine nitida per una valutazione più corretta della pressione oculare del paziente sottoposto a tale esame. Inoltre, tale cono deve essere realizzato con un processo senza elevati costi di realizzazione.
Questi ed altri scopi, che saranno resi più evidenti dalla descrizione seguente, sono stati perseguiti dal titolare della presente domanda che ha infatti riscontrato che un cono per tonometro come quello indicato nella rivendicazione 1 à ̈ in grado di risolvere i problemi sopra evidenziati.
Sommario dell’invenzione
In un primo aspetto, la presente domanda si riferisce ad un cono monouso per tonometro ad applanazione caratterizzato dal fatto che detto cono à ̈ costituito da un singolo pezzo avente una parte interna sostanzialmente trasparente ed una parte esterna opaca scura, entrambe dette parti essendo realizzate in materiale plastico.
Preferibilmente, il cono della presente invenzione à ̈ formato da 2 materiali distinti costampati in un unico pezzo.
Preferibilmente, detta parte interna in materiale trasparente à ̈ realizzata per mezzo di resine acriliche; più preferibilmente, detta parte interna in materiale trasparente à ̈ realizzata in polimetil metacrilato (PMMA) o polimetil acrilato (PMA) .
In questo modo à ̈ possibile effettuare in modo efficace l'esame della pressione intraoculare, riuscendo a vedere in trasparenza la proiezione dei 2 semicerchi prodotti dallo strumento una volta appoggiato il cono alla cornea del paziente.
Preferibilmente, detta parte esterna à ̈ realizzata in materiale elastomero termoplastico (TPE), come ad esempio in copolimeri di stirene e butadine (TPE-S), poliolefine (TPO), co-poliesteri (COPE), co-poliammidi (PEBA) e poliuretani (TPU). Più preferibilmente, detta parte esterna à ̈ realizzata in materiale elastomero termoplastico (TPE) di colore scuro.
In questo modo, grazie al fatto che detta parte esterna à ̈ di colorazione scura, si possono ottenere immagini più nitide, rispetto ad un cono che presenta la parte esterna trasparente.
Più preferibilmente, detta parte esterna à ̈ realizzata in materiale morbido gommoso. In questo modo il cono della presente invenzione presenta il vantaggio di consentire una migliore presa all'operatore che prende in mano il cono ed una sensazione "piacevole" del contatto.
Inoltre viene migliorata l'ergonomia del dispositivo, ovvero il miglioramento congiunto della soddisfazione dell'utilizzatore e delle prestazioni del dispositivo.
Preferibilmente, il cono della presente invenzione comprende una prima porzione di forma sostanzialmente cilindrica che costituisce la punta del cono che à ̈ la parte che va a contatto con l’occhio del paziente, una seconda porzione di forma sostanzialmente frustoconica, piena o cava, posta adiacente a detta prima porzione in modo che l’estremità avente diametro minore di detta seconda porzione sia sostanzialmente il proseguimento dell’estremità della prima porzione opposta all’altra estremità che va a contatto con l†̃occhio, ed una terza porzione di forma sostanzialmente cilindrica posta adiacente a detta seconda porzione in modo che un’estremità di detta terza porzione sia sostanzialmente il proseguimento dell’estremità avente diametro maggiore di detta seconda porzione.
Preferibilmente, il diametro di detta prima porzione di forma sostanzialmente cilindrica à ̈ uguale o, più preferibilmente, leggermente inferiore al diametro minore di detta seconda porzione di forma sostanzialmente frustoconica.
In questo modo detta prima porzione del cono può inserirsi in detta seconda porzione del cono dalla parte della superficie di base di diametro minore di detta seconda porzione di forma frustoconica.
Inoltre, preferibilmente, il diametro di detta terza porzione di forma sostanzialmente cilindrica à ̈ uguale o, più preferibilmente, leggermente inferiore al diametro maggiore di detta seconda porzione di forma sostanzialmente frustoconica.
In questo modo detta terza porzione del cono può inserirsi in detta seconda porzione del cono dalla parte della superficie di base di diametro maggiore di detta seconda porzione di forma frustoconica.
Pertanto, detta conformazione del cono della presente invenzione permette all’operatore di impugnare facilmente il cono stesso afferrandolo in detta seconda od in detta terza porzione, evitando quindi di impugnare il cono in detta prima porzione, che à ̈ la parte che andrà a contatto con l’occhio del paziente da esaminare.
Preferibilmente, detta parte esterna opaca scura del cono della presente invenzione à ̈ presente in detta seconda e/o terza porzione.
Preferibilmente, il cono della presente invenzione ha sulla parte esterna una scala graduata esterna, in rilievo, per agevolare la regolazione dell'operatore. Più preferibilmente, detta scala graduata à ̈ in corrispondenza della parte esterna di detta seconda porzione.
In un secondo aspetto, la presente invenzione si riferisce ad un metodo di fabbricazione come indicato nella rivendicazione 8 di un cono monouso per tonometro ad applanazione come precedentemente descritto.
In particolare, il metodo per fabbricare un cono monouso per tonometro costituito da un singolo pezzo costituito da una parte interna sostanzialmente trasparente e da una parte esterna realizzata in materiale plastico comprende le seguenti fase in successione: a) posizionare in una sua prima posizione uno stampo rotante avente almeno due posizioni;
b) inserire nella prima posizione di detto stampo un materiale sostanzialmente trasparente;
c) realizzare un semilavorato di materiale sostanzialmente trasparente avente la forma di detto cono per tonometro;
d) ruotare detto stampo in detta seconda posizione dello stampo;
e) applicare su detto semilavorato un materiale plastico opaco scuro;
f) raffreddare fino a quando viene ottenuto un corpo costituito da un singolo pezzo ed
g) estrarre dallo stampo il cono realizzato in un singolo pezzo.
Con questa tecnica di stampaggio si ottiene il cono della presente invenzione costituito da un singolo pezzo costituito da una parte interna sostanzialmente trasparente e da una parte esterna realizzata in materiale plastico.
Preferibilmente, sia detto materiale sostanzialmente trasparente che detto materiale plastico opaco scuro, prima di essere inseriti in detto stampo, si presentano sottoforma di granuli. Più preferibilmente, sia detto materiale sostanzialmente trasparente che detto materiale plastico opaco scuro sottoforma di granuli, prima di essere inseriti in detto stampo vengono fatti passare da una tramoggia ad una camera riscaldata, in presenza di un cilindro di iniezione che agisce ad una temperatura nell’intervallo di 240-260°C.
In questo modo detti materiali sottoforma di granuli vengono sciolti e rammolliti per poter essere successivamente spinti nello stampo.
Preferibilmente, successivamente detti materiali rammolliti vengono spinti in detto stampo a 2 posizioni per mezzo di un pistone o di una vite.
Preferibilmente, lo stampo à ̈ sottoposto ad una pressione di iniezione di circa 800 Kg/cm<2>fino a quando il materiale in esso presente non si indurisce al punto da poter essere raffreddato. Lo stampo à ̈ condizionato a circa 70°C per la parte interna in materiale trasparente, ed a circa 40°C per la parte esterna in materiale elastomero termoplastico. Successivamente il prodotto finale viene estratto dallo stampo.
Preferibilmente, il cono monouso della presente invenzione viene confezionato singolarmente in apposita busta o blister termoformato. Successivamente al confezionamento, il prodotto viene sottoposto a sterilizzazione, ad esempio per mezzo di radiazioni oppure di prodotti chimici come l’ossido di etilene, in modo che possa essere facilmente liberato da tale confezione ed applicato prontamente al tonometro per l’uso.
In questo modo, non à ̈ richiesta alcuna disinfezione o pulizia prima dell’uso del cono della presente invenzione e non à ̈ possibile che avvenga alcuna contaminazione per mezzo di agenti infetti e, per esempio, trasferimento di batteri altamente contagiosi da pazienti od operatori, come può avvenire nel caso di coni del tipo riutilizzabili.
Inoltre, il non uso di tali soluzioni disinfettanti porta anche il vantaggio che viene impedito un possibile effetto tossico sull’occhio del paziente dovuto a tali soluzioni disinfettanti, ed inoltre vengono ridotti i tempi ed i costi relativi all’utilizzo di tali costose soluzioni disinfettanti.
In un terzo aspetto, la presente invenzione si riferisce ad un uso di un cono monouso come precedentemente descritto per effettuare una misurazione di pressione intraoculare, come indicato nella rivendicazione 10.
In particolare detto uso consiste nell’applicare detto cono monuso su un tonometro di un qualunque tipo di tonometro ad applanazione per poter effettuare la misurazione di pressione intraoculare.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno meglio evidenziati dall’esame della seguente descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, illustrata a titolo indicativo e non limitativo, col supporto del disegno allegato, in cui:
- la Figura 1 Ã ̈ una vista in prospettiva di un cono secondo la presente invenzione. Descrizione dettagliata.
La descrizione dettagliata seguente si riferisce ad una forma di realizzazione di un cono secondo la presente invenzione.
Facendo riferimento alla Figura 1 à ̈ visibile un cono 1 per tonometro; il cono à ̈ realizzato in un singolo pezzo ed à ̈ costituito da una punta 2 di forma sostanzialmente cilindrica, da una porzione 3 di forma sostanzialmente frustoconica posta adiacente a tale punta 2 e da una porzione di forma sostanzialmente cilindrica 4 posta adiacente a tale porzione 3.
Tale cono 1 Ã ̈ adatto per essere applicato ad un tipico tonomero ad applanazione, ad esempio del tipo Goldmann, per la misurazione della pressione intraoculare di un paziente.
La parte interna del cono 1 à ̈ trasparente ed à ̈ realizzata in polimetil metacrilato (PMMA), mentre la parte esterna à ̈ realizzata in elastomero termoplastico (TPE) di colore scuro, in modo da proteggere la parte interna da eventuali fasci di luce che possono disturbare la misurazione della pressione intraoculare. Tale elastomero termoplastico (TPE) di colore scuro à ̈ anche morbido, tipo gommoso, in modo da facilitarne la presa da parte dell’utilizzatore.
Il cono 1 presenta sulla parte esterna una scala graduata 5 in rilievo per agevolare la regolazione dell'operatore.
Il cono 1 viene realizzato nel modo seguente utilizzando uno stampo rotante a due posizioni.
Inizialmente, in una prima fase di realizzazione, lo stampo viene posizionato nella sua prima posizione. Viene quindi inserita in una tramoggia una quantità idonea di PMMA, sostanzialmente trasparente, sottoforma di granuli; dopo essere stato fatto passare in una camera riscaldata in presenza di un cilindro di iniezione che agisce ad una temperatura di circa 250°C per essere frantumato e rammollito, il PMMA così rammollito viene spinto per mezzo di un pistone nello stampo rotante, che à ̈ di forma tale da far assumere al PMMA in esso inserito la forma del cono 1 della presente invenzione. Lo stampo viene poi sottoposto ad una pressione di iniezione di circa 800 Kg/cm<2>; dopodiché, il semilavorato trasparente in PMMA così ottenuto viene raffreddato ad una temperatura di circa 70°C.
Lo stampo viene poi fatto ruotare nella sua seconda posizione. Analogamente a quanto descritto sopra con riferimento al PMMA, viene inserita in una tramoggia una quantità idonea di elastomero termoplastico TPE opaco di colore scuro e di consistenza morbida, sottoforma di granuli. Dopo essere stato fatto passare in una camera riscaldata in presenza di un cilindro di iniezione che agisce ad una temperatura di circa 250°C per essere frantumato e rammollito, IL TPE opaco di colore scuro così rammollito viene spinto per mezzo di un pistone nello stampo rotante contenente il semilavorato trasparente di PMMA precedentemente ottenuto. Viene mantenuta una pressione di iniezione idonea attorno a circa 800 Kg/cm<2>, fino a quando si viene a formare un singolo pezzo costituito da una parte interna trasparente di PMMA ed una esterna di elastomero termoplastico opaco di colore scuro. Il singolo pezzo così ottenuto viene fatto raffreddare a circa 40°C e poi estratto dallo stampo. Con questa tecnica di costampaggio ad iniezione di due materiali diversi si ottiene quindi un cono in singolo pezzo costituito dai due materiali.
Il cono 1 della presente invenzione così ottenuto viene quindi confezionato singolarmente in apposita busta o blister termoformato. Successivamente al confezionamento, il prodotto viene sottoposto a sterilizzazione per mezzo di ossido di etilene, in modo che possa essere facilmente liberato dall’involucro ed utilizzato in un tipico tonometro ad applanazione.
Contemporaneamente quindi sono state soddisfatte le esigenze di realizzare un cono monouso, oscurato per ottenere un’immagine più nitida che consente all'utilizzatore una maggiore velocità di utilizzo, una buona ergonomia data da una migliore soddisfazione dell'utilizzatore, ed un processo di fabbricazione a basso costo.
Naturalmente, alle persone esperte nel ramo saranno evidenti molte modifiche e varianti alla forma di realizzazione preferita sopra descritta, rimanendo ancora all'interno dell'ambito dell'invenzione. Pertanto, l'invenzione non à ̈ limitata alla forma preferita di realizzazione descritta, illustrata solo a scopo esemplificativo e non limitativo, ma à ̈ definita dalle rivendicazioni che seguono.

Claims (10)

  1. Rivendicazioni. 1. Cono monouso per tonometro ad applanazione caratterizzato dal fatto che detto cono à ̈ costituito da un singolo pezzo avente una parte interna sostanzialmente trasparente ed una parte esterna opaca scura, entrambe dette parti essendo realizzate in materiale plastico.
  2. 2. Cono secondo la rivendicazione 1, in cui detto cono à ̈ formato da due materiali distinti co-stampati in un unico pezzo.
  3. 3. Cono secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta parte interna in materiale trasparente à ̈ realizzata per mezzo di resine acriliche.
  4. 4. Cono secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta parte interna in materiale trasparente à ̈ realizzata in polimetil metacrilato (PMMA) o polimetil acrilato (PMA) .
  5. 5. Cono secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta parte esterna opaca scura à ̈ realizzata in materiale elastomero termoplastico (TPE) di colore scuro.
  6. 6. Cono secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta parte esterna opaca scura à ̈ realizzata in materiale elastomero termoplastico (TPE) morbido.
  7. 7. Cono secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta parte esterna ha una scala graduata esterna, in rilievo.
  8. 8. Metodo per fabbricare un cono monouso come descritto nelle rivendicazioni da 1 a 7 in cui il metodo comprende le seguenti fasi in successione: a) posizionare in una sua prima posizione uno stampo rotante avente almeno due posizioni; b) inserire nella prima posizione di detto stampo un materiale sostanzialmente trasparente; c) realizzare per mezzo di tale stampo un semilavorato di materiale sostanzialmente trasparente avente la forma di detto cono per tonometro; d) ruotare detto stampo in detta seconda posizione dello stampo; e) applicare su detto semilavorato un materiale plastico opaco scuro; f) raffreddare fino a quando viene ottenuto un corpo costituito da un singolo pezzo ed g) estrarre dallo stampo il cono realizzato in un singolo pezzo.
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 8, in cui sia detto materiale sostanzialmente trasparente che detto materiale plastico opaco scuro, prima di essere inseriti in detto stampo, si presentano sottoforma di granuli e vengono poi fatti passare da una tramoggia ad una camera riscaldata per essere sciolti.
  10. 10. Uso di un cono monouso come descritto nelle rivendicazioni da 1 a 7 per effettuare una misurazione di pressione intraoculare.
IT001585A 2011-09-05 2011-09-05 Cono per tonometro ITMI20111585A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001585A ITMI20111585A1 (it) 2011-09-05 2011-09-05 Cono per tonometro

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001585A ITMI20111585A1 (it) 2011-09-05 2011-09-05 Cono per tonometro

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20111585A1 true ITMI20111585A1 (it) 2013-03-06

Family

ID=44872490

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001585A ITMI20111585A1 (it) 2011-09-05 2011-09-05 Cono per tonometro

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20111585A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5031622A (en) * 1990-03-28 1991-07-16 Lahaye Laboratories, Inc. Disposable anticontamination tonometer tip cover or cap
FR2683990A1 (fr) * 1991-07-08 1993-05-28 Lehtimet Younes Appareil pour la prise du tonus oculaire.
FR2743487A1 (fr) * 1996-01-17 1997-07-18 Lehtihet Younes Cone jetable adaptable sur le tonometre de goldmann
US5671737A (en) * 1995-12-08 1997-09-30 Marine Biological Laboratory Self-operable tonometer for measuring intraocular pressure of a patient's eye
US20040036839A1 (en) * 2000-11-17 2004-02-26 Konrad Fischer Device and method for examining and/or treating and eye
US20050245802A1 (en) * 2004-04-29 2005-11-03 Smt Swiss Microtechnology Ag Protective cover for ophthalmological tonometers and production method

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5031622A (en) * 1990-03-28 1991-07-16 Lahaye Laboratories, Inc. Disposable anticontamination tonometer tip cover or cap
FR2683990A1 (fr) * 1991-07-08 1993-05-28 Lehtimet Younes Appareil pour la prise du tonus oculaire.
US5671737A (en) * 1995-12-08 1997-09-30 Marine Biological Laboratory Self-operable tonometer for measuring intraocular pressure of a patient's eye
FR2743487A1 (fr) * 1996-01-17 1997-07-18 Lehtihet Younes Cone jetable adaptable sur le tonometre de goldmann
US20040036839A1 (en) * 2000-11-17 2004-02-26 Konrad Fischer Device and method for examining and/or treating and eye
US20050245802A1 (en) * 2004-04-29 2005-11-03 Smt Swiss Microtechnology Ag Protective cover for ophthalmological tonometers and production method

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9752902B2 (en) Apparatus with timed color change indication
US10617403B2 (en) Eyelid speculum
CA2753190C (en) Disposable cover for contact-type lens piece
US9730788B2 (en) Device for optically representing intraocular pressure, and a method for same
Zhang et al. Smart soft contact lenses for continuous 24-hour monitoring of intraocular pressure in glaucoma care
WO2014055676A1 (en) Eye drop applicator
CN206597081U (zh) 一次性医用眼科手术开睑器
WO2017033967A1 (ja) 眼科用フィルム製剤
KR101712738B1 (ko) 렌즈 교환식 안저 카메라
US20190216645A1 (en) Surgical device for ab-externo sub-retinal fluid drainage
ITMI20111585A1 (it) Cono per tonometro
CN206777449U (zh) 一种青光眼小梁切除手术中板层巩膜瓣大小和形状标记器
US5540227A (en) Controlled application of select ophthalmic agents
CN213189478U (zh) 一种眼底镜头保护套
Foley et al. Advancements in Visualization
CN209107305U (zh) 眼表损伤染色检测试纸
Mawale et al. Development of a device in detection of glaucoma for rural eye care using additive manufacturing and TRIZ
WO2019076815A1 (en) TONOMETER CONE
GR20210200102U (el) Συστημα ανεπαφης ενθεσης μαλακων φακων επαφης
Boess-Lott et al. The Ophthalmic Surgical Assistant
AU2015202423A1 (en) Disposable cover for contact-type lens piece
KR20140020141A (ko) 안약전달용 스틱
Park et al. Progressive localized retinal nerve fiber layer defect following cotton wool spots and a dot hemorrhage
Wu et al. Self-Retaining Contact Lens Simplifies Intravitreal Injection Course in Rats