ITMI20110361U1 - Nuovo imballo migliorato per rotoli di rete per rotopresse e corrispondente rotolo imballato - Google Patents

Nuovo imballo migliorato per rotoli di rete per rotopresse e corrispondente rotolo imballato

Info

Publication number
ITMI20110361U1
ITMI20110361U1 IT000361U ITMI20110361U ITMI20110361U1 IT MI20110361 U1 ITMI20110361 U1 IT MI20110361U1 IT 000361 U IT000361 U IT 000361U IT MI20110361 U ITMI20110361 U IT MI20110361U IT MI20110361 U1 ITMI20110361 U1 IT MI20110361U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
roll
net
rolls
film
packaging
Prior art date
Application number
IT000361U
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Casati
Original Assignee
Novatex Italia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Novatex Italia Spa filed Critical Novatex Italia Spa
Priority to IT000361U priority Critical patent/ITMI20110361U1/it
Priority to EP12006823.4A priority patent/EP2592020B1/en
Priority to SI201230251T priority patent/SI2592020T1/sl
Priority to PT120068234T priority patent/PT2592020E/pt
Priority to PL12006823T priority patent/PL2592020T3/pl
Publication of ITMI20110361U1 publication Critical patent/ITMI20110361U1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/66Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for jumbo rolls; for rolls of floor covering

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Storage Of Harvested Produce (AREA)
  • Reduction Rolling/Reduction Stand/Operation Of Reduction Machine (AREA)
  • Containers And Plastic Fillers For Packaging (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Wrappers (AREA)

Description

Descrizione del modello di utilità avente per titolo:
“NUOVO IMBALLO MIGLIORATO PER ROTOLI DI RETE PER ROTOPRESSE E CORRISPONDENTE ROTOLO IMBALLATO”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Settore tecnico del modello di utilità
Il presente modello di utilità riguarda in generale il settore dell'imballaggio e del confezionamento di articoli usati in agricoltura, e in particolare esso ha per oggetto un nuovo e utile imballo per rotoli formati da una rete destinata ad essere utilizzata in una macchina agricola imballatrice, detta rotopressa, per la formazione di balle, in particolare di fieno, paglia oppure un qualunque altro raccolto, arrotolate e pressate.
Il presente modello di utilità riguarda anche un pratico e vantaggioso procedimento per l'imballo dì rotoli formati da una rete prevista per essere utilizzata in una rotopressa per la formazione di balle, in particolare di fieno, paglia oppure un qualunque altro raccolto.
Stato della tecnica nota
Le rotopresse sono macchine ampiamente impiegate, in agricoltura, per formare e confezionare balle e balloni, ad esempio di fieno e in generale di una qualsiasi erba, paglia e foraggio o altri raccolti atti ad essere processati da tali macchinari.
In particolare queste rotopresse sono dotate di specifici meccanismi per raccogliere dal terreno una certa quantità di fieno o altro e per avvolgere su di esso, dopo averlo compresso, una rete, così da formare una balla, generalmente cilindrica, nella quale il fieno è pressato e tenuto insieme, sostanzialmente per effetto della rete avvolta sulla superficie cilindrica esterna della balla.
Questa rete a sua volta è costituita da un prodotto in Hdpe (Polietilene) estruso e poi tessuto, sino a formare una rete, raccolta in un rotolo, che viene predisposto nella rotopressa, per essere avvolto sulla balla di fieno, paglia, altro foraggio o stocchi di granoturco raccolti dal terreno.
Nella tecnica nota ed attualmente in uso, questi rotoli, costituiti dalla rete avvolta e previsti per essere posizionati nella rotopressa, dove, come prima illustrato, saranno utilizzati per avvolgere la balla finale alla fine dell’operazione di pressatura, sono confezionati utilizzando un film tubolare in polietilene oppure scatole di cartone.
A questo riguardo, la Fig. 4 mostra in modo schematico uno di questi rotoli, indicato nel complesso con ROT e contenente in forma avvolta una rete R destinata ad essere utilizzata in una rotopressa, che è imballato secondo la tecnica convenzionale.
In particolare, in questo imballo convenzionale, il rotolo ROT è infilato in un sacchetto tubolare S, di polietilene, con le estremità eccedenti di questo sacchetto tubolare S di polietilene che sono ripiegate ed inserite all’interno del tubo o anima di cartone, sulla quale è avvolta la rete R, e sono fissate sulle estremità di tale tubo utilizzando ad esempio dei tappi T di materiale plastico, ovvero con altri mezzi.
In alcune forme di realizzazione, atte a rispondere ad esigenze commerciali, il rotolo ROT può essere provvisto esternamente di vere e proprie maniglie M, anch’esse di materiale plastico, che sono applicate esternamente al sacchetto tubolare S di polietilene, allo scopo di agevolare la movimentazione dello stesso rotolo ROT.
Ora si osserva come questo tipo di imballo, al momento ampiamente adottato, sovente non garantisca la sigillatura del rotolo.
Infatti questo imballo, qualora il rotolo ROT sia stoccato in un ambiente esterno, può essere la causa di gravi problemi ed inconvenienti, in particolare connessi alla penetrazione di acqua o comunque di umidità, che possono compromettere l’utilizzo dello stesso rotolo, ad esempio problemi legati alla deformazione del tubo di cartone sul quale è avvolta la rete R, anche per effetto della scarsa resistenza all’acqua di tale tubo di cartone.
Inoltre, all’atto dell’uso effettivo del rotolo, l’utilizzatore deve rimuovere le maniglie M, i tappi T ed il sacchetto S prima di potere posizionare il rotolo ROT nella rotopressa, il che implica operazioni non sempre agevoli, tenuto conto delle caratteristiche costruttive delle maniglie e inoltre del fatto che il sacchetto tubolare S di polietilene deve essere sfilato dal rotolo.
Sommario del modello di utilità
Pertanto scopo primario del presente modello di utilità è realizzare un nuovo e utile imballo, per rotoli di rete previsti per essere utilizzati da una macchina agricola imballatrice del tipo di una rotopressa, il quale sia migliorativo rispetto alle confezioni ed agli imballi già noti ed adottati in questo campo, ed in particolare implichi una sua facile, pratica e veloce rimozione nella fase di disimballo del rotolo, e inoltre sia tale da garantire una efficace protezione del rotolo nel tempo dagli agenti atmosferici, quali l’umidità.
Un ulteriore scopo del presente modello di utilità è proporre un procedimento, per imballare rotoli di rete per rotopresse, il quale sia associato con tangibili vantaggi, sia nel rendere più pratica e veloce la successiva fase di disimballaggio del rotolo, sia nel proteggere efficacemente nel tempo lo stesso rotolo dagli inquinamenti e dai fattori ambientali, sia nel generare un unico oggetto di scarto così da limitare la dispersione di scarti nell’ambiente.
I suddetti scopi si possono considerare pienamente raggiunti dall’imballo per rotoli di rete per rotopresse avente le caratteristiche recitate dalle rivendicazioni indipendenti 1 o 4, e dal corrispondente procedimento di imballaggio di rotoli di rete per rotopresse avente le caratteristiche recitate dalle rivendicazioni indipendenti 8 o 9.
Forme particolari di realizzazione del nuovo imballo per rotoli di rete per una rotopressa sono inoltre definite dalle rivendicazioni dipendenti.
Vantaggi del modello di utilità
Come apparirà meglio nel seguito della descrizione, il nuovo imballo, conforme al presente modello di utilità, per rotoli di rete per rotopressa, presenta numerosi e rilevanti vantaggi, in parte già prima implicitamente annunciati, fra i quali si citano a puro titolo indicativo ì seguenti:
- veloce e comodo disimballaggio del rotolo di rete al momento del suo effettivo utilizzo, ovvero quando il rotolo di rete deve essere installato e posizionato nella rotopressa;
- capacità di proteggere efficacemente nel tempo, anche nel caso di stoccaggio in ambienti esterni e critici, il rotolo di rete da inquinamenti e dai fattori ambientali, quali l'umidità;
- un costo di realizzazione contenuto e comunque competitivo rispetto agli imballi convenzionali.
- essendo l’imballo costituito da un solo oggetto, composto da più elementi che restano uniti tra loro dopo il disimballo , vi sono evidenti vantaggi da un punto di vista ambientale legati alla gestione del rifiuto connesso all'imballaggio stesso. In quanto si evita la dispersione dei singoli oggetti componenti gli imballaggi tradizionali neH’ambiente e si riduce il volume complessivo dei rifiuti generati. Questi risultati sono ottenuti pur mantenendo la funzionalità durante le operazioni di movimentazione garantita dalla presenza delle maniglie.
Breve descrizione dei disegni
Questi ed altri scopi, caratteristiche e vantaggi del presente modello di utilità risulteranno in modo chiaro ed evidente dalla seguente descrizione di una sua forma -preferita di realizzazione, fatta a puro titolo di esempio con riferimento agli annessi disegni, in cui:
Fig. 1 è vista prospettica schematica di un rotolo di rete per rotopresse, che presenta un imballo, conforme al presente modello di utilità, in una prima forma preferita dì realizzazione;
Fig. 2 è vista prospettica schematica di un rotolo di rete per rotopresse, che presenta un imballo, conforme al presente modello di utilità, in una seconda forma preferita di realizzazione;
Fig. 3 è vista fotografica di balle di fieno formate da una rotopressa utilizzando il rotolo di rete di Fig. 1 o di Fig. 2; e
Fig. 4 è vista prospettica schematica di un rotolo di rete per rotopresse che presenta un imballo di tipo convenzionale.
Descrizione di una prima forma preferita di realizzazione dell'imballo, oggetto del modello di utilità, per rotoli di rete per rotopresse
La Fig. 1 mostra in modo schematico un rotolo, indicato nel complesso con 10, che presenta un imballo conforme al presente modello di utilità, in una sua prima forma di realizzazione.
In particolare il rotolo 10 è formato da una rete R destinata ad essere utilizzata da una macchina agricola imballatrice, costituita da una rotopressa, per la formazione di balle B, ad esempio di fieno, quali mostrate in Fig. 3, arrotolate e pressate, ed è per questo anche chiamato sinteticamente nel seguito rotolo di rete per rotopresse.
La rete R a sua volta è costituita da un prodotto preferibilmente Hdpe (Polietilene) estruso e poi immagliato, a formare una rete composta da una serie di fili F con opportune caratteristiche di robustezza ed elasticità
Nella pratica, le balle B sono formate e confezionate, per mezzo della rotopressa, raccogliendo dal terreno una certa massa di fieno, o in generale di qualunque altra erba tagliata e seccata, arrotolando tale massa in modo da formare una balla cilindrica, ed infine avvolgendo sulla superficie esterna cilindrica della balla così ottenuta la rete R, a sua volta prelevata e svolta da un rispettivo rotolo posizionato e predisposto nella stessa rotopressa.
Pertanto la balla finale B, così formata dalla rotopressa, presenta una buona compattezza e stabilità, dal momento che la massa di fieno oltre ad essere opportunamente pressata nella balla B è anche tenuta insieme dalla rete R avvolta sull’esterno della stessa balla B.
Ora, secondo il presente modello di utilità, il rotolo di rete per rotopresse 10 è confezionato utilizzando una pellicola 12 preferibilmente di polietilene, che viene avvolto sull’esterno di un rotolo contenente, in forma avvolta, la rete R che sarà successivamente svolta ed utilizzata, nella rotopressa, per formare le balle B, come prima spiegato.
In questo modo la pellicola di polietilene 12 forma un involucro o sacchetto, indicato con 11 , che avvolge il rotolo formato dalla rete R.
A questo punto, un velo di colla 13 preferibilmente del tipo atto a fondere a caldo, usualmente chiamata con espressione inglese del tipo “hot melt”, è applicato, mediante un apposito applicatore, su uno o entrambi i lembi 14, del film di polietilene 12, così da chiudere e sigillare il sacchetto o involucro 11 sulla superficie cilindrica del rotolo formato dalla rete R, preferibilmente lasciando l’eccedenza di pellicola necessaria per facilitare la rimozione dell’imballo afferrando e tirando detta eccedenza.
Preferibilmente il lembo 14 del film di polietilene 12, sul quale è applicato il velo di colla 13, si estende linearmente lungo la superficie esterna del rotolo, parallelamente all’asse di quest’ultimo.
Una tale modalità di chiusura, con una incollatura lungo il lembo 14 del film di polietilene 12, ha il notevole vantaggio di rendere l’apertura del sacchetto 11 estremamente facile, al momento del disimballaggio del rotolo 10.
Inoltre le eccedenze laterali, indicate con 12’, del film di polietilene 12, ripiegate sui fianchi del rotolo 10, sono a loro volta saldate in modo da ottenere una sigillatura completa dello stesso rotolo 10.
Preferibilmente, anche per motivi di natura estetica, queste estremità eccedenti 12’ del film di polietilene 12 possono essere termo-retratte o inserite all’interno dell’anima di cartone in modo da allinearle e renderle perfettamente aderenti ai fianchi del rotolo 10.
Pertanto, a seguito di queste operazioni, il rotolo 10, imballato, di rete per rotopresse risulta totalmente sigillato e protetto dall’umidità ambientale.
Infine, sempre durante la fase di imballo, due fasce o reggette 16, preferibilmente di polipropilene, che fungono da maniglie, sono opportunamente saldate o fissate ad anello, trasversalmente al rotolo 10, e vincolate in modo opportuno alla superficie cilindrica dell’involucro 11 cosi da assicurarne il posizionamento corretto.
Anche la rimozione di queste maniglie 16 risulta agevole durante il disimballaggio del rotolo 10, essendo la tipologia di saldatura utilizzata per la loro formazione ottimizzata proprio per consentire una tale successiva agevole rimozione, eventualmente coadiuvata dall’eccedenza di detta fascia o reggetta residuata.
Inoltre, come già anticipato, al momento del disimballaggio del rotolo 10, ad esempio quando lo si deve posizionare e predisporre nella rotopressa, anche la rimozione del sacchetto 11 risulta notevolmente agevolata dalla chiusura realizzata mediante colla preferibilmente “hot melt”.
Ancora, vantaggiosamente, è possibile, a secondo delle esigenze, controllare e ottimizzare la resistenza dell’incollatura preferibilmente “hot melt”, variando opportunamente il tipo di collante utilizzato, in modo da facilitare la separazione dei due lembi.
Descrizione di una seconda forma preferita di realizzazione dell'imballo, oggetto del modello dì utilità, per rotoli di rete per rotopresse
La Fig. 2 mostra in modo schematico un rotolo, indicato nel complesso con 20, che presenta un imballo conforme a una seconda forma di realizzazione del presente modello di utilità.
Il rotolo 20, imballato, si differenzia dal rotolo 10 della prima forma di realizzazione in quanto presenta, al posto e in alternativa all'incollatura preferibilmente del tipo “hot melt”, una linea di saldatura continua 22, che è realizzata in modo noto sul film di polietilene 12 che avvolge la superficie esterna del rotolo formato dalla rete R, così da chiudere il sacchetto o involucro 21 su tale rotolo.
Anche, in questa seconda forma di realizzazione dell'imballo, sono previste saldature sulle porzioni e eccedenze laterali 12’, del film di polietilene 12, ripiegate sui fianchi del rotolo 20, in modo da assicurare una completa sigillatura dello stesso rotolo rispetto all’ambiente esterno.
Inoltre, è prevista una linea di pre-taglio, indicata con 23, estesa in senso longitudinale lungo la superficie cilindrica del rotolo 20 ed eventualmente lungo i rispettivi fianchi, la quale ha la funzione di favorire il taglio e l’apertura dell’involucro 21 al momento del disimballaggio del rotolo 20.
E’ quindi chiaro, dalla descrizione delle precedenti forme di realizzazione, che il presente modello di utilità raggiunge pienamente gli scopi che si era prefisso, ed in particolare propone un nuovo e utile imballo per rotoli di rete per rotopresse che, oltre a implicare una agevole e rapida rimozione dello stesso imballo all’atto dell’effettivo utilizzo del rotolo di rete per rotopresse, garantisce anche una totale sigillatura ed efficace protezione nel tempo del rotolo di rete da ogni inquinamento e fattore ambientale.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Imballo per rotoli di rete (10) per rotopresse, ovvero per un rotolo formato da una rete (R) destinata ad essere utilizzata in una macchina agricola, del tipo di una rotopressa, per la formazione di balle (B), ad esempio di fieno, arrotolate e pressate, comprendente: - un involucro esterno (11), costituito da una pellicola (12) di materiale plastico, in particolare polietilene, che è avvolto sulla superficie esterna di detto rotolo (10) di rete per rotopresse; in cui detto involucro (11) di materiale plastico a sua volta presenta: - un incollaggio, sostanzialmente continuo, realizzato con un velo di colla (13) applicato lungo almeno uno dei due lembi della pellicola (12) di materiale plastico avvolta sul rotolo, così da chiudere l’involucro (11) sulla superficie cilindrica esterna del rotolo; e - una o più saldature o incollaggi sulle porzioni e eccedenze laterali di estremità (12’) della pellicola di materiale plastico, ripiegate sui fianchi del rotolo, così da assicurare una completa sigillatura del rotolo (10) rispetto all’ambiente esterno; 2. Imballo per rotoli di rete per rotopresse secondo la rivendicazione 1, in cui detta incollatura (13) è realizzata lungo detto lembo (14) del film (12) di materiale plastico con un velo di colla (13) preferibilmente del tipo “hot melt”. 3. Imballo per rotoli di rete per rotopresse secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il lembo (14) del film di materiale plastico, lungo il quale detta incollatura (13) è realizzata, preferibilmente si estende linearmente parallelamente all’asse del rotolo di rete. 4. Imballo per rotoli di rete (20) per rotopresse secondo la rivendicazione 1, in cui detto involucro (21) presenta, in alternativa a detta incollatura realizzata con un velo di colla: una saldatura (22) estesa preferibilmente in senso longitudinale lungo la superficie cilindrica del rotolo (20), e una linea di pre-taglio (23), estesa preferibilmente in senso longitudinale lungo il rotolo (20), atta a favorire il taglio e l’apertura dell’involucro (21) di materiale plastico nella fase di disimballaggio del rotolo. 5. Imballo per rotoli di rete (10; 20) per rotopresse secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente ulteriormente una o più maniglie (16), costituite da fasce o reggette preferibilmente di polipropilene, che sono opportunamente fissate sull’esterno di detto involucro per agevolare la movimentazione del rotolo. 6. Imballo per rotoli di rete (10; 20) per rotopresse secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette porzioni e eccedenze laterali di estremità (12’) del film di materiale plastico sono termo-retratte o inserite all’interno dell’anima di cartone in modo da aderire ai fianchi del rotolo (10). 7. Rotolo di rete (10) per rotopresse caratterizzato da ciò che presenta un imballo conforme ad una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti. 8. Procedimento per confezionare rotoli di rete per rotopresse, comprendente le seguenti fasi: provvedere un film (12) di materiale plastico, in particolare polietilene; avvolgere detto film (12) di materiale plastico su un rotolo formato da una rete (R) destinata ad essere utilizzata in una macchina agricola imballatrice detta rotopressa, per la formazione di balle (B), ad esempio di fieno, arrotolate e pressate, in modo da formare un involucro esterno (11) avvolgente detto rotolo; applicare un velo di colla (13) su un lembo del film (12) di materiale plastico, avvolto sul rotolo, in modo da chiudere e sigillare detto involucro (11) sulla superficie cilindrica esterna del rotolo (10); e saldare le porzioni e eccedenze laterali (12’) del film (12) di materiale plastico nella zona dei lati del rotolo, in modo da assicurare una completa sigillatura del rotolo rispetto all’ambiente esterno. 9. Procedimento per confezionare rotoli di rete per rotopresse secondo la rivendicazione 8, comprendente, in alternativa a detta fase di incollaggio, le seguenti fasi: realizzare sul film (12) di materiale plastico, avvolto su detto rotolo (20), una saldatura (22) estesa in senso longitudinale lungo il rotolo, in modo da chiudere e sigillare l’involucro (21) sulla superficie cilindrica esterna del rotolo; e realizzare su detto film (12) di materiale plastico, avvolto sul rotolo, una linea di pretaglio (23), estesa in senso longitudinale, atta a favorire il taglio e la rimozione del film di materiale plastico nella fase di disimballaggio del rotolo. 10. Procedimento per confezionare rotoli di rete per rotopresse secondo la rivendicazione 8 o 9, comprendente ulteriormente la seguente fase: fissare su detta pellicola (12) di materiale plastico, avvolta sul rotolo (10; 20), una o più maniglie (16), costituite da fasce o reggette preferibilmente di polipropilene, adatte ad agevolare la movimentazione del rotolo. 11. Imballo per rotoli per rete di sottopresa e corrispondente procedimento per confezionare un rotolo per rete di rotopressa sostanzialmente come descritti e con riferimento agli annessi disegni.
IT000361U 2011-11-11 2011-11-11 Nuovo imballo migliorato per rotoli di rete per rotopresse e corrispondente rotolo imballato ITMI20110361U1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000361U ITMI20110361U1 (it) 2011-11-11 2011-11-11 Nuovo imballo migliorato per rotoli di rete per rotopresse e corrispondente rotolo imballato
EP12006823.4A EP2592020B1 (en) 2011-11-11 2012-10-01 Packing for netwrap rolls for roundbalers and corresponding packed roll
SI201230251T SI2592020T1 (sl) 2011-11-11 2012-10-01 Embalaža za bale, povezane z mrežo, za balirke in ustrezno zapakirano balo
PT120068234T PT2592020E (pt) 2011-11-11 2012-10-01 Embalagem para rolos de rede de proteção para enfardadeira de rolos e rolo embalado correspondente
PL12006823T PL2592020T3 (pl) 2011-11-11 2012-10-01 Opakowanie do rolek siatki owijającej do belarek i odpowiadająca opakowana rolka

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000361U ITMI20110361U1 (it) 2011-11-11 2011-11-11 Nuovo imballo migliorato per rotoli di rete per rotopresse e corrispondente rotolo imballato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20110361U1 true ITMI20110361U1 (it) 2013-05-12

Family

ID=45956249

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000361U ITMI20110361U1 (it) 2011-11-11 2011-11-11 Nuovo imballo migliorato per rotoli di rete per rotopresse e corrispondente rotolo imballato

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP2592020B1 (it)
IT (1) ITMI20110361U1 (it)
PL (1) PL2592020T3 (it)
PT (1) PT2592020E (it)
SI (1) SI2592020T1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102022112380A1 (de) * 2022-05-17 2023-11-23 Naturhof Schröder GmbH Verpackungseinheit und Verfahren zur Herstellung einer Verpackungseinheit

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4003469A (en) * 1976-01-29 1977-01-18 Reeves Brothers Inc. Convolute foam package
DE29913624U1 (de) * 1999-08-05 1999-10-28 Gruenzweig & Hartmann Verpackungseinheit

Also Published As

Publication number Publication date
EP2592020A1 (en) 2013-05-15
PL2592020T3 (pl) 2015-10-30
SI2592020T1 (sl) 2015-08-31
PT2592020E (pt) 2015-08-31
EP2592020B1 (en) 2015-04-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2921142C (en) Tobacco pouch
CN104210762B (zh) 用于粘性表面的铰接的覆盖件
CH649470A5 (it) Confezione sigillata per bende adesive.
CN105472968A (zh) 用于成捆采收的农业材料的包裹材料及其制造方法
BRPI0610202A2 (pt) saco com dobras laterais com fundo móvel
WO2000061359A3 (en) Baling agricultural products
EP1497186B1 (de) Hochverdichteter filter tow ballen und verfahren zu dessen herstellung
ITMI20110361U1 (it) Nuovo imballo migliorato per rotoli di rete per rotopresse e corrispondente rotolo imballato
PT763481E (pt) Embalagem aperfeicoada para embrulhar em especial corpos cilindricos e alongados
RU2670857C9 (ru) Способ получения упакованной кипы фильтрующего жгута
ES2670047T3 (es) Envoltura protectora para un objeto cilíndrico
KR101891302B1 (ko) 유독성의 내용물을 안정적으로 자동화 포장이 가능토록 되는 피피포대의 제조방법
CN215582850U (zh) 一种便捷式授粉袋
CN204688474U (zh) 一种非沥青反应型高分子自粘防水卷材包装装置
CN101121450A (zh) 用于储存不同种类材料的管及其制造方法
US20100220941A1 (en) Trash Bag
JPH0479881B2 (it)
CN106044347A (zh) 全自动切割封口和卷捆薄膜袋一体式设备
CN204132080U (zh) 一种适用于水果栽培中预先脱掉外层袋的双层纸套袋
US8870841B2 (en) Disposable diaper with attached wrapper for enclosing and sealing the diaper when soiled
JP4113391B2 (ja) ロービング包装体
CN213706448U (zh) 一种塑料包装纸
WO2023283711A1 (pt) Material para embalar produtos agrícolas e método de produção de um material para embalar produtos agrícolas
JP5584587B2 (ja) 容器
CN208670313U (zh) Frpe增强复合双腔缠绕管