ITMI20101340A1 - Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta - Google Patents

Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta Download PDF

Info

Publication number
ITMI20101340A1
ITMI20101340A1 IT001340A ITMI20101340A ITMI20101340A1 IT MI20101340 A1 ITMI20101340 A1 IT MI20101340A1 IT 001340 A IT001340 A IT 001340A IT MI20101340 A ITMI20101340 A IT MI20101340A IT MI20101340 A1 ITMI20101340 A1 IT MI20101340A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pipeline
inspection device
measuring instrument
monitoring
analyzing
Prior art date
Application number
IT001340A
Other languages
English (en)
Inventor
Marchi Eliana De
Lullo Alberto Giulio Di
Alessia Poggio
Original Assignee
Eni Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to ITMI2010A001340A priority Critical patent/IT1401474B1/it
Application filed by Eni Spa filed Critical Eni Spa
Priority to US13/809,998 priority patent/US9188270B2/en
Priority to CN201180035529.1A priority patent/CN103097871B/zh
Priority to AP2013006709A priority patent/AP3973A/en
Priority to PCT/EP2011/061926 priority patent/WO2012010474A1/en
Priority to AU2011281715A priority patent/AU2011281715B2/en
Priority to CA2805844A priority patent/CA2805844C/en
Publication of ITMI20101340A1 publication Critical patent/ITMI20101340A1/it
Priority to NO20130163A priority patent/NO343740B1/no
Priority to ECSP13012450 priority patent/ECSP13012450A/es
Application granted granted Critical
Publication of IT1401474B1 publication Critical patent/IT1401474B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L55/00Devices or appurtenances for use in, or in connection with, pipes or pipe systems
    • F16L55/26Pigs or moles, i.e. devices movable in a pipe or conduit with or without self-contained propulsion means
    • F16L55/28Constructional aspects
    • F16L55/40Constructional aspects of the body
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01MTESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING OF STRUCTURES OR APPARATUS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01M3/00Investigating fluid-tightness of structures
    • G01M3/02Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum
    • G01M3/04Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by detecting the presence of fluid at the leakage point
    • G01M3/24Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by detecting the presence of fluid at the leakage point using infrasonic, sonic, or ultrasonic vibrations
    • G01M3/243Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by detecting the presence of fluid at the leakage point using infrasonic, sonic, or ultrasonic vibrations for pipes
    • G01M3/246Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by detecting the presence of fluid at the leakage point using infrasonic, sonic, or ultrasonic vibrations for pipes using pigs or probes travelling in the pipe
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01MTESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING OF STRUCTURES OR APPARATUS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01M3/00Investigating fluid-tightness of structures
    • G01M3/02Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum
    • G01M3/26Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors
    • G01M3/28Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors for pipes, cables or tubes; for pipe joints or seals; for valves ; for welds
    • G01M3/2807Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors for pipes, cables or tubes; for pipe joints or seals; for valves ; for welds for pipes
    • G01M3/2823Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors for pipes, cables or tubes; for pipe joints or seals; for valves ; for welds for pipes using pigs or moles traveling in the pipe
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L2101/00Uses or applications of pigs or moles
    • F16L2101/30Inspecting, measuring or testing

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Pipeline Systems (AREA)
  • Examining Or Testing Airtightness (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)
  • Investigating Or Analyzing Materials By The Use Of Ultrasonic Waves (AREA)

Description

METODO DI MONITORAGGIO E DI ANALISI DELLE CONDIZIONI DI UNA CONDOTTA
* ;;DESCRIZIONE ;La presente invenzione riguarda un metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta. ;Più in particolare, la presente invenzione riguarda un metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta tramite l’utilizzo di un dispositivo di ispezione in materiale polimerico od elastomerico espanso comprendente almeno uno strumento di misura includente almeno un involucro ed almeno un sensore, detto involucro essendo in materiale polimerico od elastomerico. ;L’invenzione si riferisce anche ad un dispositivo di ispezione che attua tale metodo. ;All’interno delle condotte destinate al trasporto di gas e/o liquidi quali, ad esempio, metano, petrolio, nafta, possono formarsi depositi solidi che riducono la sezione della condotta e causano problemi di flusso di detti gas e/o liquidi. ;Inoltre, la formazione di detti depositi solidi può causare un aumento della pressione nelle condotte o addirittura occlusioni delle stesse. ;Inoltre, à ̈ possibile che nelle condotte si formino fessure, falle e/o crepe, che possono causare perdite e che, in particolare nel caso delle condotte interrate, più in particolare nel caso delle condotte sottomarine, sono difficilmente rintracciabili e posizionabili lungo dette condotte. ;Inoltre, l’ispezione interna delle condotte rappresenta un aspetto fondamentale per poter effettuare interventi di manutenzione in sicurezza, per il riutilizzo delle esistenti condotte e per il mantenimento di adeguate ed efficienti condizioni operative e di trasporto. ;E’ noto che l’ispezione interna delle condotte può essere effettuata, ad esempio, con strumenti disponibili in commercio utilizzabili per l'ispezione e la pulizia delle condotte, comunemente noti col nome di “pig†(“Pipeline Inspection Gauge†). ;Generalmente, detti “pig†sono dotati di strumenti e sistemi di rilevazione complessi capaci di fornire diversi tipi di informazioni. ;Ad esempio, sono noti: (a) “pig†calibratori (“caliper pigs†), utilizzati per ottenere dettagli del profilo della parete interna inclusa la ovalizzazione e per la rilevazione di difetti geometrici/meccanici; (b) “pig†magnetici (MFL – “Magnetic Flux Leakage†) e “pig†ad ultrasuoni (UT – “Ultrasonic Test†) utilizzati per rilevare difetti del tipo “metal loss†; (c) “pig†per la rilevazione di fessure; (d) “pig†per la rilevazione di falle e/o crepe; (e) “pig†dotati di dispositivi GSM e inerziali utilizzati per rilevare le caratteristiche geometriche del tracciato della linea. ;Detti “pig†sono generalmente dotati di una strumentazione comprendente sensori, controlli elettronici, motori, contenitori per le batterie. Detta strumentazione à ̈ generalmente contenuta in involucri realizzati in metallo o in plastica rigida. ;Le dimensioni di detti “pig†cambiano in funzione delle condizioni di utilizzo, della autonomia operativa, del numero di sensori presenti, e rimangono comunque sopra il metro di lunghezza anche per le configurazioni più piccole. ;Generalmente, detti “pig†sono molto utili nel caso di condotte soggette ad ispezioni regolari e nelle quali non sono presenti occlusioni inaspettate. ;Essendo sistemi piuttosto invasivi, nel caso di depositi eccessivi o di restrizioni nelle condotte l’utilizzo di detti “pig†può generare pericolosi inceppamenti interni alle condotte. ;Di conseguenza, nel caso in cui le condizioni delle condotte non siano note a priori, o nel caso di interventi che devono essere effettuati con urgenza, sono preferibili tecniche meno invasive. A tale proposito, à ̈ noto l’utilizzo di strumenti di ispezione in materiale polimerico od elastomerico espanso, noti agli esperti del settore come “foam pig†o “poly pig†. Tali termini verranno di seguito utilizzati come sinonimi. ;Generalmente i “foam pig†, dopo essere stati introdotti nelle condotte, vengono trasportati dal flusso di liquido e/o gas che normalmente scorre in dette condotte. ;Generalmente, detti “foam pig†hanno un diametro tale da assicurare il contatto tra le loro pareti laterali e le pareti interne delle condotte in cui sono stati introdotti, così da permettere l’avanzamento degli stessi assieme al flusso di liquido e/o gas che scorre in dette condotte. ;Da un’attenta analisi delle condizioni dei “foam pig†al termine della ispezione à ̈ possibile stabilire alcune informazioni sullo stato delle condotte. ;Tuttavia, le informazioni raccolte non sono molte e risultano scarse, in particolare, per quanto riguarda eventuali occlusioni presenti nelle condotte. ;Generalmente, detti “foam pig†vengono utilizzati come primo passo nel programma di ispezione delle condotte poiché, essendo poco invasivi, rappresentano un’attività a rischio praticamente nullo. ;Detti “foam pig†non sono però in grado di rimuovere i depositi solidi che possono essere presenti nelle condotte, poiché il materiale polimerico od elastomerico espanso di cui sono fatti si comprime in presenza delle restrizioni che possono essere causate dall’accumulo di detti depositi solidi nelle condotte. ;Di conseguenza, per poter rimuovere detti depositi solidi, à ̈ necessario effettuare vari lanci del “foam pig†all’interno delle condotte, incrementando gradualmente densità e/o diametro degli stessi. ;In caso di presenza di maggiori restrizioni o di incastro dei “foam pig†nelle condotte, non si ha una completa ostruzione delle stesse, in quanto l’aumento della pressione del liquido o del gas sulla superficie dei “foam pig†comporta la distruzione dello stesso. ;E’ altresì noto che, allo scopo di poter ottenere maggiori informazioni sulle condizioni delle condotte, detti “foam pig†possono essere dotati di sensori in grado di rilevare, ad esempio, pressione, temperatura, accelerazione, e di fornire, quindi, informazioni utili relative a depositi di materiali solidi all’interno delle condotte, oppure ad altre caratteristiche interne delle condotte (e.g., presenza di fessure, falle e/o crepe). ;Ad esempio, il brevetto US 5,659,142 descrive un procedimento per l’acquisizione di dati relativi a parametri fisici per l’intera lunghezza di una condotta che comprende attraversare una condotta con un “pig†dotato di un sensore di pressione al suo interno e misurare e registrare in modo continuo i parametri relativi alla pressione per l’intera lunghezza della condotta, in cui il corpo del “pig†à ̈ fatto da materiale polimerico od elastomerico espanso avente una densità inferiore a 40 kg/m<3>in grado di consentire al “pig†di passare attraverso restrizioni del diametro della condotta. Il suddetto procedimento à ̈ in grado di fornire informazioni relative alla presenza di occlusioni sparse (“scattered†) o estese lungo la condotta. ;Tuttavia, il procedimento descritto nel suddetto brevetto, può creare alcuni rischi, in particolare nel caso di un’eventuale rottura del “foam pig†e del conseguente rilascio del sensore in esso contenuto nella condotta. Inoltre, detto procedimento non permette un’analisi completa sullo stato della condotta e sulle variazioni di diametro della stessa, in quanto prevede l’utilizzo di un solo sensore di pressione. ;La domanda di brevetto internazionale WO 2006/081671 descrive uno strumento dotato di sensori utile per rilevare le condizioni di una condotta comprendente: un involucro (e.g., un involucro in materiale rigido quale, ad esempio, plastica rigida o metallo) contenente un sensore scelto tra almeno un sensore magnetico ed almeno un sensore per l’accelerazione, e mezzi per registrare i dati rilevati da detto sensore. Detto strumento ha una forma sferica e permette la rilevazione dello stato della condotta rotolando nella stessa trasportato dal flusso del liquido presente nella stessa. Preferibilmente, l’involucro contenente il sensore à ̈ ricoperto da un materiale espanso facilmente comprimibile, ad esempio da poliuretano espanso a bassa densità a celle aperte o reticolato. Detto strumento ha complessivamente una dimensione inferiore al diametro interno della condotta, così che questo possa rotolare agevolmente sugli ostacoli presenti nella stessa, senza incastrarsi. ;Tuttavia, l’utilizzo di detto strumento non consente di ottenere dai dati registrati, in particolare dai dati relativi alla pressione, alcuna informazione relativa ad eventuali restrizioni della condotta. ;Inoltre, i procedimenti sopra riportati possono presentare altri inconvenienti. Ad esempio, l’eventuale rottura del “foam pig†o dello strumento dotato di sensori, in particolare nel caso in cui i sensori siano contenuti in involucri metallici, potrebbe causare una dispersione di parti voluminose e rigide nella condotta compromettendo ulteriori operazioni di ispezione e creando pericoli di danneggiamento della stessa. Di conseguenza, potrebbero essere necessarie operazioni di recupero che, oltre ad essere costose, potrebbero anche creare rischi operativi. ;La Richiedente si à ̈ quindi posta il problema di trovare un metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta in grado di fornire dati affidabili in relazione alle condizioni della stessa e di superare gli inconvenienti sopra esposti. ;La Richiedente ha ora trovato che l’utilizzo di uno strumento di ispezione in materiale polimerico od elastomerico espanso comprendente almeno uno strumento di misura includente almeno un involucro ed almeno un sensore, detto involucro essendo in un materiale polimerico od elastomerico avente una particolare densità, à ̈ in grado di superare gli inconvenienti sopra esposti. ;Più in particolare, la Richiedente ha trovato che la presenza di detto involucro permette, in caso di danneggiamento o rottura del dispositivo di ispezione, di: ;- non influire negativamente sul funzionamento della condotta; ;- non compromettere successive operazioni di ispezione della condotta; ;- evitare operazioni di recupero degli strumenti di misura dispersi nella condotta. ;Inoltre, detto strumento di misura consente di registrare e memorizzare in continuo parametri utili allo scopo di rilevare difetti e/o anomalie all’interno della condotta. ;Costituisce pertanto oggetto della presente invenzione un metodo monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta comprendente: ;- fornire un dispositivo di ispezione in materiale polimerico od elastomerico espanso comprendente almeno uno strumento di misura, detto strumento di misura includente almeno un involucro ed almeno un sensore; ;- introdurre detto dispositivo di ispezione nella condotta; ;- recuperare detto dispositivo di ispezione; ;in cui detto involucro à ̈ in materiale polimerico od elastomerico avente una densità, misurata secondo la norma ASTM D3574, superiore o uguale a 30 kg/m<3>, preferibilmente compresa tra 700 kg/m<3>e 2000 kg/m<3>. ;Allo scopo della presente descrizione e delle rivendicazioni che seguono, le definizioni degli intervalli numerici comprendono sempre gli estremi a meno di diversa specificazione. ;In accordo con una forma di attuazione preferita della presente invenzione, detta condotta può trasportare gas e/o liquidi. ;Allo scopo di evitare inconvenienti nella condotta nel caso di rottura di detto dispositivo di ispezione, à ̈ vantaggioso utilizzare strumenti di misura aventi dimensioni ridotte. ;In accordo con una forma di attuazione preferita della presente invenzione, la dimensione maggiore di detto strumento di misura può essere inferiore o uguale a 60 mm, preferibilmente compresa tra 25 mm e 51 mm. ;E’ da notare che le dimensioni di detto strumento di misura sono comunque inferiori alle dimensioni del dispositivo di ispezione che lo comprende. ;In accordo con un’altra forma di attuazione preferita della presente invenzione, detto strumento di misura può avere una densità compresa tra 0,8 volte e 1,2 volte la densità media del liquido trasportato nella condotta. ;In accordo con un’ulteriore forma di attuazione preferita della presente invenzione, detto strumento di misura può essere isodenso rispetto al liquido trasportato nella condotta. ;E’ da notare che il fatto di essere isodenso rispetto al liquido trasportato nella condotta, consente a detto strumento di misura di essere trasportato più facilmente fino al punto di recupero (i.e. stazione di intercettazione). ;E’ da notare che, nel caso in cui la condotta trasporti liquido con densità media inferiore alla densità dello strumento di misura, il volume dell’involucro di detto strumento di misura può essere aumentato per diminuire la densità complessiva dello strumento di misura, preferibilmente il volume può essere aumentato fino ad eguagliare la densità media del liquido. In alternativa, nel caso in cui la condotta trasporti liquido con densità media superiore alla densità dello strumento di misura, il volume dell’involucro dello strumento di misura può essere aumentato e all’interno dello stesso può essere introdotto materiale avente peso specifico superiore a quello dello strumento di misura, in modo tale da aumentare la densità complessiva dello strumento di misura, preferibilmente la densità complessiva dello strumento può essere aumentata fino ad eguagliare la densità media del liquido. ;E’ inoltre da notare che, allo scopo della presente invenzione, la densità ed il diametro di detto dispositivo di ispezione sono tali da garantire un’interazione tra il dispositivo di ispezione e le pareti interne della condotta. ;In accordo con una forma di attuazione preferita della presente invenzione, detto materiale polimerico od elastomerico espanso può avere una densità, misurata secondo la norma ASTM D3574, superiore o uguale a 20 kg/m<3>, preferibilmente compresa tra 25 kg/m<3>e 150 kg/m<3>. ;E’ da notare che allo scopo della presente invenzione, detto materiale polimerico od elastomerico espanso può comprendere due strati, lo strato esterno essendo in materiale polimerico od elastomerico espanso avente una densità maggiore del materiale polimerico od elastomerico espanso dello strato interno. E’ altresì da notare che la densità media complessiva dei due materiali polimerici, misurata secondo la norma ASTM D3574, à ̈ compresa tra quelli sopra descritti. ;In accordo con una forma di attuazione preferita della presente invenzione, detto materiale polimerico od elastomerico espanso di detto dispositivo di ispezione può essere scelto tra poliuretani, polietileni, polistireni, poliesteri, o loro miscele. Poliuretani sono preferiti. ;In accordo con una forma di attuazione preferita della presente invenzione, detto materiale polimerico od elastomerico di detto involucro può essere scelto tra poliuretani, polietileni, polistireni, poliesteri, acetali o loro miscele. Poliuretani sono preferiti. ;È da notare che, in caso di rottura di detto dispositivo di ispezione, detto materiale polimerico o elastomerico di detto involucro entrando a contatto con il liquido trasportato nella condotta, in particolare in caso di olio, può essere soggetto a discioglimento, depolimerizzazione o disgregazione. Preferibilmente, detto materiale polimerico o elastomerico di detto involucro può essere soggetto a discioglimento, depolimerizzazione o disgregazione entro un periodo inferiore o uguale a 6 mesi, più preferibilmente inferiore o uguale ad 1 mese. ;Allo scopo della presente invenzione, detto strumento di misura può essere inserito in opportuni spazi ricavati nel corpo del dispositivo di ispezione. ;In accordo con una forma di attuazione preferita della presente invenzione, detto sensore può essere scelto tra: sensori di pressione, sensori di temperatura, sensori di accelerazione, sensori di immagine dotati di sistemi di illuminazione o loro combinazioni. ;Preferibilmente, detti sensori di accelerazione sono sensori di accelerazione a tre assi. ;È da notare che detti sensori di immagine possono registrare informazioni video sulle condizioni interne della condotta. ;In accordo con un’ulteriore forma di attuazione preferita della presente invenzione, detto dispositivo di ispezione comprende almeno due strumenti di misura, preferibilmente due strumenti di misura includenti sensori di pressione, detti strumenti di misura essendo posizionati sulle superfici di detto dispositivo di ispezione che non sono a contatto con le pareti interne della condotta e che risultano essere contrapposte tra loro. ;E’ da notare, che il particolare posizionamento dei due strumenti di misura sopra riportati consente di misurare la differenza dei valori rilevati tra il fronte ed il retro del dispositivo di ispezione, consentendo di determinare in modo più affidabile le variazioni di diametro della condotta dovute sia a depositi di materiali solidi, sia a deformazioni della stessa. ;E’ inoltre da notare, che detto dispositivo di ispezione, grazie allo/agli strumento/i di misura in esso contenuto/i, à ̈ in grado di misurare e memorizzare dati rilevanti relativi alla sua interazione con le pareti interne della condotta durante lo spostamento all’interno della stessa. ;Nel caso in cui detto dispositivo di ispezione sia dotato di un sensore di accelerazione, i dati recuperati da detto strumento di misura di accelerazione possono essere combinati con le informazioni relative alla portata e velocità del fluido che scorre nella condotta. ;In accordo con un’ulteriore forma di attuazione preferita della presente invenzione, detto strumento di misura può comprendere almeno una fonte di energia e almeno un mezzo di memorizzazione dei dati. ;In accordo con un’ulteriore forma di attuazione preferita della presente invenzione, detto mezzo di memorizzazione dei dati può comunicare con detto/i sensore/i di misura mediante comunicazioni senza fili. ;E’ da notare, che detto strumento di misura può essere installato nel dispositivo di ispezione con tempistiche molto brevi e direttamente sul luogo di ricognizione. ;In accordo con un’ulteriore forma di attuazione preferita della presente invenzione, detto strumento di misura può essere dotato di almeno un sistema di ancoraggio a detto dispositivo di ispezione in modo da evitare la dispersione dello stesso all’interno della condotta in caso di fuoruscita dagli alloggi presenti in detto dispositivo di ispezione. ;L’introduzione di detto dispositivo di ispezione nella condotta può avvenire secondo procedure note nell’arte. Una volta introdotto nella condotta, il dispositivo di ispezione si muove lungo la condotta spinto dal liquido e/o dal gas che scorre nella stessa. ;E’ da notare che il trasporto di detto dispositivo di ispezione non comporta alcuna interruzione nella conduzione del fluido all’interno della condotta. ;Al termine dell’ispezione, detto dispositivo di ispezione viene recuperato mediante una stazione di intercettazione realizzata in modo da catturare detto dispositivo di ispezione e/o lo/gli strumento/i di misura in esso contenuto/i evitando di interrompere il flusso del liquido all’interno della condotta. ;In accordo con un’ulteriore forma di attuazione preferita della presente invenzione, detta stazione di intercettazione può comprendere almeno una trappola di ricezione, ad esempio, una grata con sbarre equidistanti tra loro e distanti in misura minore della dimensione inferiore dello strumento di misura isodenso. In particolare, detta trappola di ricezione può essere posizionata all’interno della condotta, preferibilmente in corrispondenza di una diramazione della stessa. ;In accordo con un’ulteriore forma di attuazione preferita della presente invenzione dopo il recupero i dati immagazzinati nello/negli strumento/i di misura possono essere scaricati in una centrale di analisi dei dati, ad esempio, in un personal computer munito di un programma in grado di elaborare i dati ottenuti. ;Preferibilmente, i dati possono essere scaricati dallo/dagli strumento/i di misura tramite contatti elettrici presenti nello/negli strumento/i di misura, oppure attraverso un sistema di comunicazione senza fili. ;Detto strumento di misura può essere eliminato dopo l’ispezione e l’analisi dei dati, oppure può essere riutilizzato previa una riconfigurazione dello stesso. ;E’ da notare che le informazioni recuperate dallo/dagli strumento/i di misura possono anche essere associate ad altre informazioni note a priori quali, ad esempio: ;- un passaggio in corrispondenza delle valvole presenti lungo la condotta; ;- un passaggio nelle riduzioni strutturali di sezione della condotta; ;- un passaggio in corrispondenza delle saldature dei vari moduli della condotta; ;- un passaggio in condotte realizzate con materiali differenti. ;Utilizzando queste informazioni e analizzando i dati ottenuti dallo/dagli strumento/i di misura, à ̈ possibile individuare le variazioni di diametro lungo la condotta, oppure la presenza di fessure, falle e/o crepe lungo la condotta, e valutare, quindi, la necessità di eventuali interventi di manutenzione sulla stessa. ;È un ulteriore oggetto della presente invenzione un dispositivo di ispezione in materiale polimerico od elastomerico espanso comprendente almeno uno strumento di misura, detto strumento di misura includente almeno un involucro ed almeno un sensore, detto involucro essendo in materiale polimerico od elastomerico avente una densità, misurata secondo la norma ASTM D3574, superiore o uguale a 30 kg/m<3>, preferibilmente compresa tra 700 kg/m<3>e 2000 kg/m<3>. ;Ulteriori caratteristiche e vantaggi del dispositivo di ispezione utilizzato nel metodo della presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla descrizione che segue di alcune forme realizzative, fatte a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento alle Figure 1-6 sotto riportate, in cui: ;- Figura 1: rappresenta un’illustrazione schematica di una forma realizzativa del dispositivo di ispezione in accordo con la presente invenzione; ;- Figura 2: rappresenta un’illustrazione schematica di una forma di utilizzo del dispositivo di ispezione in accordo con la presente invenzione; ;- Figura 3: rappresenta un’illustrazione schematica di un†̃ulteriore forma realizzativa del dispositivo di ispezione in accordo con la presente invenzione; ;- Figura 4: rappresenta un’illustrazione schematica di alcuni strumenti di misura dispersi nella condotta a seguito della rottura del dispositivo di ispezione; - Figura 5: rappresenta un grafico esemplificativo dei risultati derivanti dall’ispezione di una condotta attuata in accordo con la presente invenzione; ;- Figura 6.1: rappresenta una possibile configurazione della stazione di intercettazione per il recupero del dispositivo di ispezione; ;- Figura 6.2: rappresenta una possibile configurazione della stazione di intercettazione per il recupero di eventuali strumenti di misura isodensi dispersi nella condotta. ;Con riferimento alla Figura 1, il dispositivo di ispezione (1) in materiale polimerico o elastomerico espanso (e.g., poliuretano espanso) comprende due strumenti di misura (2) posizionati in un lato di detto dispositivo di ispezione (1) ed due strumenti di misura (3) posizionati nel lato opposto di detto dispositivo di ispezione (1). ;La Figura 2 rappresenta una forma di utilizzo del dispositivo di ispezione (1) in accordo con la presente invenzione. All’interno di una condotta (5), à ̈ stato introdotto un dispositivo di ispezione (1) dotato di strumenti di misura (2) e (3). Detto dispositivo di ispezione (1) scorre nella condotta (5) percorsa dal fluido (6). ;La Figura 3 rappresenta un†̃ulteriore forma di realizzazione del dispositivo di ispezione (1) in accordo con la presente invenzione, in cui sono presenti due strumenti di misura differenti tra loro per dimensione e caratteristiche. Lo strumento di misura (4) à ̈ più voluminoso dello strumento di misura (3) in quanto isodenso rispetto al liquido trasportato dalla condotta. ;La Figura 4, mostra lo strumento di misura (4) isodenso rispetto al liquido (6) trasportato nella condotta (5) e lo strumento di misura (3) dispersi nella condotta (5) in seguito a rottura del dispositivo di ispezione. In particolare, lo strumento di misura (4) isodenso viene trasportato dal liquido (6) trasportato nella condotta (5), mentre lo strumento di misura (3) rimane sul fondo. ;La Figura 6.1 rappresenta una possibile stazione di intercettazione (10) costituita da una trappola di ricezione (11) capace di catturare il dispositivo di ispezione (1). ;Posizionando le griglie (12) in corrispondenza delle diramazioni della condotta, il dispositivo di ispezione (1) non può proseguire il suo cammino nella condotta ed à ̈ obbligato ad entrare nella trappola di ricezione (11) senza per questo impedire lo scorrimento del flusso di liquido o gas della condotta attraverso le griglie (12bis). ;La stazione di intercettazione (10) come rappresentata risulta da una derivazione della condotta principale in cui chiudendo la valvola (13), il flusso della condotta à ̈ obbligato a scorrere nella trappola di ricezione (11) e poi attraverso la valvola aperta (14). ;La Figura 6.2 rappresenta come la stazione di intercettazione (10) sia in grado di catturare anche eventuali strumenti di misura isodensi (4) trasportati dal liquido che scorre nella condotta a seguito della rottura del dispositivo di ispezione. Detto strumento di misura (4) avendo una dimensione maggiore rispetto alla distanza tra le sbarre delle griglie (12bis), resta infatti bloccato nella trappola di ricezione (11). ;Allo scopo di meglio comprendere la presente invenzione e per mettere in pratica la stessa, di seguito si riporta un esempio illustrativo e non limitativo della stessa. ;Esempio 1 ;Allo scopo à ̈ stato utilizzato un dispositivo di ispezione in accordo con la Figura 1. ;Un dispositivo di ispezione (1) avente un diametro di 16 pollici realizzato con due strati di poliuretano, uno interno avente una densità, misurata secondo la norma ASTM D3574, pari a 80 kg/m<3>e l’altro esterno, avente una densità, misurata secondo la norma ASTM D3574, pari a 130 kg/m<3>. ;Detto strato esterno avendo una maggiore densità, permette un migliore attrito con le pareti interne della condotta (5). ;Detta condotta ha un diametro interno pari a 16 pollici, ha una lunghezza di 170 km ed à ̈ posizionata in terra ferma. ;Detto dispositivo di ispezione à ̈ stato inoltre munito di due strumenti di misura della pressione contrapposti tra loro, uno strumento di misura dell’accelerazione, uno strumento di misura della temperatura, aventi involucri in poliuretano con una densità pari a 1900 kg/m<3>. ;Per recuperare il dispositivo di ispezione introdotto nella condotta à ̈ stata utilizzata una stazione di intercettazione (10) (come rappresentato in Figura 6.1) dotata di due griglie di acciaio (12) con struttura a sbarre, in cui ogni sbarra dista circa 25 millimetri dall’altra ed in cui detta stazione di intercettazione (10) à ̈ posta in una derivazione della condotta (vedi Figura 6.1). ;I dati raccolti dagli strumenti di misura sono stati poi organizzati da un software installato su un personal computer e rappresentati graficamente in Figura 5. ;Nel grafico di Figura 5 à ̈ riportata in ascissa la distanza espressa in metri ed in ordinata la differenza di pressione in bar, nonché l’altimetria della condotta espressa in metri. ;Nel grafico di Figura 5 viene rappresentato il profilo altimetrico della condotta espresso in metri in funzione della distanza della condotta dall’origine espressa in metri (8) e la differenza di pressione espressa in bar misurata tra il sensore posteriore ed il sensore anteriore del dispositivo di ispezione in funzione della distanza percorsa dallo dispositivo all’interno della condotta (9). ;Dal grafico di figura 5 à ̈ possibile leggere numerose informazioni rilevate dal dispositivo di ispezione, ad esempio, le valvole di intercettazione evidenziate con dei punti (10) sulla curva altimetrica (8), sono facilmente riscontrabili anche sulla curva di differenza di pressione (9), che presenta dei bruschi picchi (11) in corrispondenza delle valvole stesse. ;Inoltre alla distanza di 140.000 m circa à ̈ possibile notare nel grafico della differenza di pressione (9) un gradino, questo evidenzia un cambio di diametro interno della condotta da 382,6 mm (prima) a 371,4 mm (dopo). ;Infine l’andamento della curva di differenza di pressione (9) tra 0 e 70.000 m evidenzia come all’interno della condotta siano presenti dei depositi. *

Claims (31)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta comprendente: - fornire un dispositivo di ispezione in materiale polimerico od elastomerico espanso comprendente almeno uno strumento di misura, detto strumento di misura includente almeno un involucro ed almeno un sensore; - introdurre detto dispositivo di ispezione nella condotta; - recuperare detto dispositivo di ispezione; in cui detto involucro à ̈ in materiale polimerico od elastomerico avente una densità, misurata secondo la norma ASTM D3574, superiore o uguale a 30 kg/m<3>.
  2. 2. Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta secondo la rivendicazione 1, in cui detto materiale polimerico od elastomerico di detto involucro di detto strumento di misura ha una densità, misurata secondo la norma ASTM D3574, compresa tra 700 kg/m<3>e 2000 kg/m<3>.
  3. 3. Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta secondo la rivendicazione 1, in cui detta condotta trasporta gas e/o liquidi.
  4. 4. Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta secondo la rivendicazione 1, in cui la dimensione maggiore di detto strumento di misura à ̈ inferiore o uguale a 60 mm.
  5. 5. Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta secondo la rivendicazione 4, in cui la dimensione maggiore di detto strumento di misura à ̈ compresa tra 25 mm e 51 mm.
  6. 6. Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta secondo la rivendicazione 1, in cui detto strumento di misura ha una densità compresa tra 0,8 volte e 1,2 volte la densità media del liquido trasportato nella condotta.
  7. 7. Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta secondo la rivendicazione 6, in cui detto strumento di misura risulta isodenso rispetto a detto liquido.
  8. 8. Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta secondo la rivendicazione 1, in cui detto materiale polimerico od elastomerico espanso ha una densità, misurata secondo la norma ASTM D3574, superiore o uguale a 20 kg/m<3>.
  9. 9. Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta secondo la rivendicazione 8, in cui detto materiale polimerico od elastomerico espanso di detto dispositivo di ispezione ha una densità, misurata secondo la norma ASTM D3574, compresa tra 25 kg/m<3>e 150 kg/m<3>.
  10. 10. Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta secondo la rivendicazione 1, in cui detto materiale polimerico od elastomerico espanso di detto dispositivo di ispezione à ̈ scelto tra poliuretani, polietileni, polistireni, poliesteri, o loro miscele.
  11. 11. Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta secondo la rivendicazione 1, in cui detto materiale polimerico od elastomerico di detto involucro dello strumento di misura à ̈ scelto tra poliuretani, polietileni, polistireni, poliesteri, acetali o loro miscele.
  12. 12. Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta secondo la rivendicazione 1, in cui detto sensore di detto strumento di misura à ̈ scelto tra: - sensori di pressione; - sensori di temperatura; - sensori di accelerazione; - sensori di immagine dotati di sistemi di illuminazione; o loro combinazioni.
  13. 13. Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta secondo la rivendicazione 12, in cui detti sensori di accelerazione sono sensori di accelerazione a tre assi.
  14. 14. Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto dispositivo di ispezione comprende almeno due strumenti di misura essendo posizionati sulle superfici di detto dispositivo di ispezione che non sono a contatto con le pareti interne della condotta e che risultano essere contrapposte tra loro.
  15. 15. Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta secondo la rivendicazione 1, in cui detto strumento di misura comprende almeno una fonte di energia e almeno un mezzo di memorizzazione dei dati.
  16. 16. Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta secondo la rivendicazione 1, in cui detto mezzo di memorizzazione dei dati comunica con detto/i sensore/i di misura mediante comunicazioni senza fili.
  17. 17. Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta secondo la rivendicazione 1, in cui detto strumento di misura à ̈ dotato di almeno un sistema di ancoraggio a detto dispositivo di ispezione.
  18. 18. Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta secondo la rivendicazione 1, in cui detto dispositivo di ispezione viene recuperato mediante una stazione di intercettazione.
  19. 19. Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta secondo la rivendicazione 1, in cui dopo il recupero i dati immagazzinati in detto strumento di misura sono scaricati in una centrale di analisi dei dati in grado di elaborarli.
  20. 20. Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta secondo la rivendicazione 1, in cui dopo il recupero i dati immagazzinati sono scaricati da detto strumento di misura tramite contatti elettrici presenti nello stesso.
  21. 21. Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta secondo la rivendicazione 1, in cui i dati immagazzinati sono scaricati da detto strumento di misura attraverso un sistema di comunicazione senza fili.
  22. 22. Dispositivo di ispezione per condotte realizzato in un materiale polimerico od elastomerico espanso comprendente almeno uno strumento di misura includente almeno un involucro ed almeno un sensore caratterizzato dal fatto che detto involucro à ̈ in materiale polimerico od elastomerico avente una densità, misurata secondo la norma ASTM D3574, superiore o uguale a 30 kg/m<3>.
  23. 23. Dispositivo di ispezione per condotte secondo la rivendicazione 22, in cui detto materiale polimerico od elastomerico di detto involucro ha una densità, misurata secondo la norma ASTM D3574, compresa tra 700 kg/m<3>e 2000 kg/m<3>.
  24. 24. Dispositivo di ispezione per condotte secondo la rivendicazione 22, in cui la dimensione maggiore di detto strumento di misura à ̈ inferiore o uguale a 60 mm.
  25. 25. Dispositivo di ispezione per condotte secondo la rivendicazione 24, in cui la dimensione maggiore di detto strumento di misura à ̈ compresa tra 25 mm e 51 mm.
  26. 26. Dispositivo di ispezione per condotte secondo la rivendicazione 22, in cui detto materiale polimerico od elastomerico espanso di detto dispositivo di ispezione ha una densità, misurata secondo la norma ASTM D3574, superiore o uguale a 20 kg/m<3>.
  27. 27. Dispositivo di ispezione per condotte secondo la rivendicazione 26, in cui detto materiale polimerico od elastomerico espanso di detto dispositivo di ispezione ha una densità, misurata secondo la norma ASTM D3574, compresa tra 25 kg/m<3>e 150 kg/m<3>.
  28. 28. Dispositivo di ispezione per condotte secondo la rivendicazione 22, in cui detto materiale polimerico od elastomerico espanso di detto dispositivo di ispezione à ̈ scelto tra poliuretani, polietileni, polistireni, poliesteri, o loro miscele.
  29. 29. Dispositivo di ispezione per condotte secondo la rivendicazione 22, in cui detto materiale polimerico od elastomerico di detto involucro dello strumento di misura à ̈ scelto tra poliuretani, polietileni, polistireni, poliesteri, acetali o loro miscele.
  30. 30. Dispositivo di ispezione per condotte secondo la rivendicazione 22, in cui detto sensore di detto strumento di misura à ̈ scelto tra: - sensori di pressione; - sensori di temperatura; - sensori di accelerazione; - sensori di immagine dotati di sistemi di illuminazione; o loro combinazioni.
  31. 31. Dispositivo di ispezione per condotte secondo la rivendicazione 30, in cui detti sensori di accelerazione sono sensori di accelerazione a tre assi.
ITMI2010A001340A 2010-07-20 2010-07-20 Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta IT1401474B1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001340A IT1401474B1 (it) 2010-07-20 2010-07-20 Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta
CN201180035529.1A CN103097871B (zh) 2010-07-20 2011-07-13 管道的状态的监控和分析方法
AP2013006709A AP3973A (en) 2010-07-20 2011-07-13 Monitoring and analysis method of the conditions of a pipeline
PCT/EP2011/061926 WO2012010474A1 (en) 2010-07-20 2011-07-13 Monitoring and analysis method of the conditions of a pipeline
US13/809,998 US9188270B2 (en) 2010-07-20 2011-07-13 Monitoring and analysis method of the conditions of a pipeline
AU2011281715A AU2011281715B2 (en) 2010-07-20 2011-07-13 Monitoring and analysis method of the conditions of a pipeline
CA2805844A CA2805844C (en) 2010-07-20 2011-07-13 Monitoring and analysis method of the conditions of a pipeline
NO20130163A NO343740B1 (no) 2010-07-20 2013-01-31 Overvåking og analysefremgangsmåte for tilstanden til en rørledning
ECSP13012450 ECSP13012450A (es) 2010-07-20 2013-02-19 Un método de monitoreo y analisis de las condiciones de un oleoducto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001340A IT1401474B1 (it) 2010-07-20 2010-07-20 Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20101340A1 true ITMI20101340A1 (it) 2012-01-21
IT1401474B1 IT1401474B1 (it) 2013-07-26

Family

ID=43598270

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A001340A IT1401474B1 (it) 2010-07-20 2010-07-20 Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta

Country Status (9)

Country Link
US (1) US9188270B2 (it)
CN (1) CN103097871B (it)
AP (1) AP3973A (it)
AU (1) AU2011281715B2 (it)
CA (1) CA2805844C (it)
EC (1) ECSP13012450A (it)
IT (1) IT1401474B1 (it)
NO (1) NO343740B1 (it)
WO (1) WO2012010474A1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN103032678B (zh) 2011-09-30 2015-07-22 国际商业机器公司 用于监视流体传输管道的状态的方法、装置和系统
CN103216731B (zh) * 2013-05-08 2015-02-04 西安理工大学 一种管道泄漏判定方法及其系统
EP3111132B1 (en) * 2014-02-26 2019-12-18 ENI S.p.A. Method for hindering non-authorized withdrawal of a liquid from at least one offtake conduit connected to a main conduit for the transport of the aforementioned liquid, in particular a mixture of hydrocarbons and water
CN107061925B (zh) * 2017-06-09 2021-11-05 陈权 一种柔性智能清管器
US11280440B2 (en) * 2020-01-07 2022-03-22 Tdw Delaware, Inc. Re-settable pipeline gauging tool with deformable body
CN111207268B (zh) * 2020-02-03 2022-08-30 成都普崔克机电有限公司 一种管道检测装置
CA3142261A1 (en) 2021-01-04 2022-07-04 Russell Nde Systems Inc. System and method for retrieving in-line leak detection devices
US20230176015A1 (en) * 2021-12-06 2023-06-08 King Fahd University Of Petroleum And Minerals Advanced caliper for a pipe and method of use

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2295876A (en) * 1994-12-04 1996-06-12 Petroleo Brasileiro Sa Process for the acquisition of an internal log of a parameter throughout a pipeline
EP1172155A2 (en) * 2000-05-17 2002-01-16 Hydro Kleen Systems Ltd. Pipeline pig
WO2006081671A1 (en) * 2005-02-07 2006-08-10 Pure Technologies Ltd. Anomaly detector for pipelines

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB9908602D0 (en) * 1999-04-15 1999-06-09 Northumbria Lyonnaise Technolo Rehabilitation of water supply pipes
CN2731249Y (zh) * 2003-09-28 2005-10-05 石油大学(华东) 一种长输管道缺陷的精密定位装置
CN1754914B (zh) * 2004-09-28 2010-05-26 拜耳(中国)有限公司 聚氨酯复合材料、其制备方法和用途
DE102006025546B4 (de) * 2006-06-01 2010-06-02 Eisenmann Anlagenbau Gmbh & Co. Kg Molch zum Fördern eines Arbeitsmediums
JP4916006B2 (ja) * 2007-02-28 2012-04-11 株式会社山武 圧力センサ
US7980136B2 (en) * 2008-09-16 2011-07-19 King Fahd University Of Petroleum And Minerals Leak and contamination detection micro-submarine

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2295876A (en) * 1994-12-04 1996-06-12 Petroleo Brasileiro Sa Process for the acquisition of an internal log of a parameter throughout a pipeline
EP1172155A2 (en) * 2000-05-17 2002-01-16 Hydro Kleen Systems Ltd. Pipeline pig
WO2006081671A1 (en) * 2005-02-07 2006-08-10 Pure Technologies Ltd. Anomaly detector for pipelines

Also Published As

Publication number Publication date
NO343740B1 (no) 2019-05-27
US20130291635A1 (en) 2013-11-07
AP3973A (en) 2017-01-01
US9188270B2 (en) 2015-11-17
AP2013006709A0 (en) 2013-02-28
CA2805844C (en) 2018-11-06
CN103097871B (zh) 2016-08-03
AU2011281715B2 (en) 2015-04-23
CA2805844A1 (en) 2012-01-26
AU2011281715A1 (en) 2013-03-07
IT1401474B1 (it) 2013-07-26
ECSP13012450A (es) 2013-03-28
WO2012010474A1 (en) 2012-01-26
CN103097871A (zh) 2013-05-08
NO20130163A1 (no) 2013-01-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20101340A1 (it) Metodo di monitoraggio e di analisi delle condizioni di una condotta
US20180031168A1 (en) In line inspection method and apparatus for performing in line inspections
EP3390883B1 (en) Inspecting a length of pipe, and inspection pig
CN102171559B (zh) 评估管道壁强度损伤的装置和方法
Fiedler An overview of pipeline leak detection technologies
WO2014095581A1 (en) Method and system for the remote detection of the position of a pig device inside a pressurized pipeline
WO2009158630A1 (en) Method and system for estimating fluid leak flow rates using distributed optical fiber sensors
US7706988B2 (en) Method for improved crack detection and discrimination using circumferential magnetic flux leakage
JP5650854B1 (ja) 地下通水管の漏水検出方法
JP2016505097A (ja) コア試料の気体含有量判定
Brunner et al. Acoustic emission monitoring of leaks in pipes for transport of liquid and gaseous media: a model experiment
CN202597928U (zh) 一种可预测和预警管道腐蚀深度的多层复合管道
OA20016A (en) Motoring and analysis method of the conditions of a pipeline.
ITMI20112450A1 (it) Apparato e metodo per monitorare l&#39;integrita&#39; strutturale di una condotta
Ji et al. Supervised learning-based classification of acoustic emission and vibration signal for identifying condition change of district heating system
CN102679048A (zh) 可预测和预警管道腐蚀深度的多层复合管道
Kurtz Case studies for a free-swimming acoustic leak detection system used in large diameter transmission pipelines
Rahman et al. Early detection method of corrosion on buried pipeline
JP2024047756A (ja) 漏洩検知方法及び移動体並びに漏洩検知装置
Warnke Concept of device to inspect internal technical condition of marine pipeline
JP5368186B2 (ja) 漏気検知装置
KR20130075392A (ko) 결함 계측 캡슐 및 이를 이용한 파이프 라인 결함 계측 시스템
Howard How to Crawl Through a Pipe—Terminology
EA030772B1 (ru) Способ предотвращения несанкционированного отбора жидкости из по меньшей мере одного отводящего трубопровода, который соединен с основным трубопроводом для транспортировки вышеуказанной жидкости, в частности смеси углеводородов и воды
CZ27103U1 (cs) Vlasový šampon s kondicionérem