ITMI20101179A1 - Serratura stretta a cilindro particolarmente per profilati metallici - Google Patents

Serratura stretta a cilindro particolarmente per profilati metallici Download PDF

Info

Publication number
ITMI20101179A1
ITMI20101179A1 IT001179A ITMI20101179A ITMI20101179A1 IT MI20101179 A1 ITMI20101179 A1 IT MI20101179A1 IT 001179 A IT001179 A IT 001179A IT MI20101179 A ITMI20101179 A IT MI20101179A IT MI20101179 A1 ITMI20101179 A1 IT MI20101179A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bolt
lock
cam
cylinder
lever
Prior art date
Application number
IT001179A
Other languages
English (en)
Inventor
Gian Pietro Andreoli
Original Assignee
Iseo Serrature Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Iseo Serrature Spa filed Critical Iseo Serrature Spa
Priority to ITMI2010A001179A priority Critical patent/IT1401675B1/it
Publication of ITMI20101179A1 publication Critical patent/ITMI20101179A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1401675B1 publication Critical patent/IT1401675B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B63/00Locks or fastenings with special structural characteristics
    • E05B63/0017Locks with sliding bolt without provision for latching
    • E05B63/0021Locks with sliding bolt without provision for latching the bolt being shot over an increased length by a single turning operation of the key

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Pistons, Piston Rings, And Cylinders (AREA)
  • Fluid-Damping Devices (AREA)
  • Actuator (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una serratura stretta a cilindro particolarmente per profilati metallici.
Come noto le tradizionali serrature strette a cilindro per profilati metallici lamentano una scarsa sporgenza del catenaccio in posizione di chiusura per il fatto che i loro meccanismi sono in grado con un giro di chiave di sviluppare una corsa di traslazione estremamente ridotta del catenaccio.
Tale fatto determina quindi una insufficiente corsa di traslazione del catenaccio con particolare riferimento a quei profili che hanno una elevata distanza tra battente fisso e mobile.
D’altra parte la scarsa profondità della cassa non consente di accogliere un catenaccio che sviluppa la corsa di traslazione con due giri di chiave.
Compito tecnico della presente invenzione à ̈ quello di eliminare gli inconvenienti di una tradizionale serratura stretta a cilindro.
Nell’ ambito di questo compito tecnico uno scopo dell’ invenzione à ̈ quello di fornire una serratura stretta a cilindro che aumenti la corsa di traslazione eseguibile dal catenaccio con un giro di chiave.
Altro scopo dell’ invenzione e quello di fornire una serratura stretta a cilindro che risulti compatta, costruttivamente semplice e funzionalmente affidabile.
Il compito tecnico dell’ invenzione, nonché questi ed altri scopi, sono conseguiti da una serratura stretta a cilindro particolarmente per profilati metallici, comprendente un catenaccio ed una camma solidale in rotazione al rotore del cilindro, caratterizzata dal fatto che il catenaccio à ̈ azionabile da mezzi di amplificazione della sua corsa di traslazione che lo collegano operativamente alla camma, i mezzi di amplificazione comprendendo una leva presentante primi mezzi di impegno con la camma per la presa del movimento di rotazione, secondi mezzi di impegno con il catenaccio per trascinarlo lungo la sua corsa di traslazione, ed un fulcro di rotazione posizionato in modo tale che il braccio di leva presente tra i secondi mezzi di impegno ed il fulcro di rotazione à ̈ superiore al braccio di leva presente tra i primi mezzi di impegno ed il fulcro di rotazione, essendo il fulcro di rotazione posizionato dal lato del cilindro opposto a quello in cui sono posizionati i primi e secondi mezzi di impegno.
Preferibilmente il fulcro di rotazione à ̈ posizionato al di sotto del cilindro.
Preferibilmente i primi mezzi di impegno comprendono un incavo in cui à ̈ innestabile la camma.
Preferibilmente i secondi mezzi di impegno comprendono una formazione all’estremità della leva impegnata in modo permanente in una sede presente nel catenaccio.
Preferibilmente la leva presenta un lato concavo che circoscrive parte del cilindro della serratura.
Preferibilmente il lato concavo à ̈ quello adiacente alla piastra frontale della serratura.
Preferibilmente sono presenti mezzi di blocco del catenaccio in posizione di chiusura.
Preferibilmente i mezzi di blocco comprendono un settore portato dal catenaccio in modo traslabile ortogonalmente alla corsa di traslazione del catenaccio, il settore presentando almeno un dente di blocco cooperante con almeno un dente di blocco sporgente dalla cassa della serratura.
La presente invenzione sarà chiarita dalla descrizione che segue di un modo di realizzazione preferito, fatto a titolo esemplificativo ma non limitativo del più generale concetto rivendicato, con riferimento ai disegni allegati in cui
La figura 1 mostra una vista in alzato laterale prospettica della serratura stretta a cilindro particolarmente per profilati metallici in configurazione di chiusura, conseguita con un giro di chiave, a cui à ̈ stata rimossa una parete laterale della scatola di contenimento. La figura 2 mostra la serratura di figura 1 vista dal lato laterale opposto nella medesima configurazione di chiusura.
La figura 3 mostra una vista in alzato laterale prospettica della serratura stretta a cilindro a mezzo giro di chiave in cui la camma si innesta nell’incavo per la presa di movimento presente nella leva, e il settore di blocco viene sollevato.
La figura 4 mostra la serratura di figura 3 vista dal lato laterale opposto nella stessa configurazione a mezzo giro di chiave.
La figura 5 mostra una vista in alzato laterale prospettica della serratura stretta a cilindro in configurazione di apertura conseguita con un giro di chiave in cui il settore di blocco à ̈ sollevato e la camma à ̈ in procinto di disimpegnare l’incavo della leva.
La figura 6 mostra la serratura di figura 5 vista dal lato laterale opposto nella medesima configurazione di apertura.
La figura 7 mostra una vista in alzato laterale prospettica della serratura stretta a cilindro in configurazione di apertura in cui la camma à ̈ disimpegnata dall’incavo della leva e il settore di blocco à ̈ ritornato in posizione iniziale.
La figura 8 mostra la serratura di figura 7 vista dal lato laterale opposto secondo la medesima configurazione di apertura.
Con riferimento alle figure citate viene mostrata una serratura stretta a cilindro indicata complessivamente con 1 particolarmente per profilati metallici .
La serratura 1 comprende un catenaccio 2 e una camma 3 solidale in rotazione al rotore 10 del cilindro.
Il catenaccio 2 Ã ̈ azionato da mezzi di amplificazione della sua corsa di traslazione che lo collegano operativamente alla camma 3. La guida del catenaccio 2 Ã ̈ ottenuta a mezzo di una sporgenza rettangolare 11, ricavata sul coperchio della serratura, ed impegnata in una scanalatura orizzontale 15 del catenaccio 2 stesso.
Più in particolare i mezzi di amplificazione comprendono una leva sagomata 4, interposta tra il catenaccio 2 e la camma 3.
La leva 4 presenta primi mezzi di impegno con la camma 3 per la presa del movimento di rotazione, secondi mezzi di impegno con il catenaccio 2 per trascinarlo lungo la sua corsa di traslazione e un fulcro 6 di rotazione posizionato in modo tale che il braccio di leva presente tra i secondi mezzi di impegno ed il fulcro 6 di rotazione à ̈ superiore al braccio di leva presente tra i primi mezzi di impegno ed il fulcro 6 di rotazione.
Il fulcro 6 di rotazione, che definisce un asse di rotazione ortogonale al piano di scorrimento in apertura e chiusura del catenaccio 2, à ̈ posizionato dal lato del cilindro opposto a quello in cui sono posizionati i primi e secondi mezzi di impegno e vantaggiosamente à ̈ posizionato al di sotto del foro 16 della scatola di contenimento della serratura in cui à ̈ posizionato il cilindro.
Più precisamente i primi mezzi di impegno comprendono un incavo 5 realizzato nella leva 4 in cui si innesta la camma 3. L’incavo 5 presenta una conformazione sostanzialmente coniugata a quella della camma 3 di forma tradizionalmente a testa di martello.
I secondi mezzi di impegno comprendono una formazione 7 all'estremità della leva 4 impegnata in modo permanente in una sede presente nel catenaccio 2.
La leva 4 ha un lato concavo 18 che circoscrive parte della superficie laterale del cilindro della serratura 1, in particolare la parte della superficie laterale del cilindro adiacente alla piastra frontale 19 della serratura 1.
La serratura 1 presenta anche mezzi di blocco del catenaccio 2 in posizione di chiusura e di apertura, che comprendono un settore 8 portato dal catenaccio 2 in modo traslabile al piano di scorrimento del catenaccio 2 in direzione ortogonale alla direzione di apertura e di chiusura del catenaccio 2 stesso e avente un dente di blocco 13 cooperante con almeno un dente 9 di blocco sporgente dal lato interno della cassa 14 della serratura 1. Detto dente troncoconico 13 presenta due facce inclinate atte ad impegnarsi progressivamente con il dente 9 della cassa 14 per il bloccaggio del catenaccio 2 sia in configurazione di chiusura che di apertura.
Il catenaccio 2, come rappresentato in figura 3 e 4, ha una sede di scorrimento 17 per il settore 8 e il settore 8 ha due perni 21 di guida che si innestano in modo scorrevole in due fori 24 passanti presenti alla base 22 della sede del catenaccio.
Quando l’utente aziona la serratura con un giro di chiave per aprire o chiudere la porta, la camma 3 del cilindro va ad impegnare l'incavo 5 presente nella leva 4 facendo così ruotare la leva 4 nel senso di apertura o chiusura intorno al fulcro 6.
Vantaggiosamente quando la leva 4 ruota, per mezzo della formazione 7 all'estremità della leva 4, trascina il catenaccio 2 indietro in posizione di apertura o in avanti in posizione di chiusura. Il rapporto tra la distanza dell’estremità 7 dal fulcro 6 e la distanza dell’incavo 5 dal fulcro 6 determina, con un solo giro di chiave, una corsa del catenaccio vantaggiosamente superiore a quella riscontrata nelle serrature note. In particolare la serratura descritta ed illustrata consente una corsa del catenaccio, con un solo giro di chiave, non inferiore a 1,75 volte quella riscontrata nelle serrature note.
La camma 3, durante la sua rotazione, dapprima alza il settore 8, che spostandosi in direzione verticale come rappresentato in figura 4, comprime la molla 12 alloggiata in una zona 20 del catenaccio 2 tra la base 22 della sede del catenaccio 2 e il settore 8, lasciando libero di scorrere il catenaccio 2. Quando poi la camma 3 si disimpegna dall’incavo 5, libera anche il settore 8 che ritorna nella posizione iniziale per azione della molla 12 venendo così bloccato dal dente 9 della cassa 14 che va in contrasto con il dente troncoconico 13 del settore 8.
La serratura stretta a cilindro particolarmente per profilati metallici così concepita à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali utilizzati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a secondo delle esigenze e dello stato della tecnica

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Serratura stretta a cilindro particolarmente per profilati metallici, comprendente un catenaccio (2) ed una camma (3) solidale in rotazione al rotore del cilindro (10), caratterizzata dal fatto che il catenaccio (2) à ̈ azionabile da mezzi di amplificazione della sua corsa di traslazione che lo collegano operativamente alla camma (3), detti mezzi di amplificazione comprendendo una leva (4) interposta tra il catenaccio (2) e la camma (3) e presentante primi mezzi di impegno con la camma (3) per la presa del movimento di rotazione, secondi mezzi di impegno con il catenaccio (2) per trascinarlo lungo la sua corsa di traslazione, ed un fulcro (6) di rotazione posizionato in modo tale che il braccio di leva presente tra i secondi mezzi di impegno ed il fulcro (6) di rotazione à ̈ superiore al braccio di leva presente tra i primi mezzi di impegno ed il fulcro di rotazione, essendo inoltre detto fulcro (6) di rotazione posizionato dal lato del cilindro (10) opposto a quello in cui sono posizionati detti primi e secondi mezzi di impegno.
  2. 2. Serratura secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto fulcro (6) di rotazione à ̈ posizionato al di sotto di detto cilindro (10).
  3. 3. Serratura secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi di impegno comprendono un incavo (5) in cui à ̈ innestabile detta camma (3).
  4. 4. Serratura secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi di impegno comprendono una formazione (7) all’ estremità della leva (4) impegnata in modo permanente in una sede presente nel catenaccio (2).
  5. 5. Serratura secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta leva (4) presenta un lato (18) concavo che circoscrive parte della superficie laterale del cilindro della serratura.
  6. 6. Serratura secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto lato concavo (18) circoscrive la parte della superficie laterale del cilindro adiacente alla piastra frontale (19) della serratura.
  7. 7. Serratura secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di presentare mezzi di blocco del catenaccio (2) in posizione di chiusura e di apertura.
  8. 8. Serratura secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di blocco comprendono un settore (8) portato dal catenaccio (2) in modo traslabile ortogonalmente alla corsa di traslazione del catenaccio (2), detto settore (8) presentando almeno un dente di blocco (13) cooperante con almeno un dente (9) di blocco sporgente dalla cassa (14) della serratura.
ITMI2010A001179A 2010-06-29 2010-06-29 Serratura stretta a cilindro particolarmente per profilati metallici IT1401675B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001179A IT1401675B1 (it) 2010-06-29 2010-06-29 Serratura stretta a cilindro particolarmente per profilati metallici

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001179A IT1401675B1 (it) 2010-06-29 2010-06-29 Serratura stretta a cilindro particolarmente per profilati metallici

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20101179A1 true ITMI20101179A1 (it) 2011-12-30
IT1401675B1 IT1401675B1 (it) 2013-08-02

Family

ID=43530641

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A001179A IT1401675B1 (it) 2010-06-29 2010-06-29 Serratura stretta a cilindro particolarmente per profilati metallici

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1401675B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1485267A (en) * 1975-04-03 1977-09-08 Evered Security Prod Ltd Lever-lock
EP0516928A1 (de) * 1991-06-05 1992-12-09 Carl Fuhr GmbH & Co. Schloss, insbesondere Einsteckschloss
EP1118739A1 (en) * 2000-01-21 2001-07-25 Joseph Talpe, Jr. Lock

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1485267A (en) * 1975-04-03 1977-09-08 Evered Security Prod Ltd Lever-lock
EP0516928A1 (de) * 1991-06-05 1992-12-09 Carl Fuhr GmbH & Co. Schloss, insbesondere Einsteckschloss
EP1118739A1 (en) * 2000-01-21 2001-07-25 Joseph Talpe, Jr. Lock

Also Published As

Publication number Publication date
IT1401675B1 (it) 2013-08-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR200427845Y1 (ko) 슬라이드식 창문의 잠금장치
US769767A (en) Window-lock.
CN105745385B (zh) 具有锁死特征的榫眼锁组件
US1635714A (en) Door lock
US20070085353A1 (en) Childproof gate lock
ITMI20101179A1 (it) Serratura stretta a cilindro particolarmente per profilati metallici
CN204627190U (zh) 一种防盗门锁的锁舌结构
JP3165169U (ja) 引戸錠装置
US20160123049A1 (en) Door lock
JP4587140B2 (ja) デッドボルトの構造
JP4871195B2 (ja) 地下構造物用蓋の施錠構造
JP5894218B2 (ja) 磁石サイドロック
EP2281983A1 (en) Snap lock assembly
US1533629A (en) Disappearing-anchor lock
CA2593664A1 (en) Dual-hook locking assembly
KR830003638A (ko) 자동 크로스 보울트 이중 자물쇠
US593160A (en) Subdoor
RU2605176C2 (ru) Предохранительный замок для дверей
US1024996A (en) Seal-padlock.
US1265915A (en) Auto and screen door latch.
JP4702681B2 (ja) 錠装置
US3402579A (en) Flush mounted lock assembly
US891818A (en) Sash-lock.
IT201600103226A1 (it) Serratura di sicurezza a chiusura automatica
US974323A (en) Door-latch.