ITMI20100586A1 - Sottopiede, plantare o soletta interna per calzature. - Google Patents

Sottopiede, plantare o soletta interna per calzature. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20100586A1
ITMI20100586A1 IT000586A ITMI20100586A ITMI20100586A1 IT MI20100586 A1 ITMI20100586 A1 IT MI20100586A1 IT 000586 A IT000586 A IT 000586A IT MI20100586 A ITMI20100586 A IT MI20100586A IT MI20100586 A1 ITMI20100586 A1 IT MI20100586A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
insole
inner sole
plantar
footwear
micronized
Prior art date
Application number
IT000586A
Other languages
English (en)
Inventor
Amore Pasquale D
Anna Ferraris
Original Assignee
Amore Pasquale D
Anna Ferraris
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Amore Pasquale D, Anna Ferraris filed Critical Amore Pasquale D
Priority to IT000586A priority Critical patent/ITMI20100586A1/it
Publication of ITMI20100586A1 publication Critical patent/ITMI20100586A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B17/00Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined
    • A43B17/003Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined characterised by the material
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B13/00Soles; Sole-and-heel integral units
    • A43B13/02Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the material
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B7/00Footwear with health or hygienic arrangements
    • A43B7/14Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts
    • A43B7/1405Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form
    • A43B7/1455Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form with special properties

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

SOTTOPIEDE , PLANTARE 0 SOLETTA INTERNA PER CALZATURE"
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda un sottopiede, plantare o soletta per calzatura, il suo uso ed una calzatura che la comprende.
Una parte significativa della popolazione è affetta da difetti alla microcircolazione sanguigna, in particolare agli arti inferiori, che sono associati tipicamente alla vita sedentaria. Una corretta circolazione sanguigna è fondamentale per il benessere fisico e per prevenire malattie dell'apparato cardiocircolatorio quali, ad esempio, trombosi, ischemia e flebite.
La mancanza di attività fisica e l'utilizzo di calzature e indumenti inadeguati possono inoltre indurre difetti di postura che provocano dolori articolari e disturbi del coordinamento motorio. In particolare, la postura di un individuo è determinata da vari fattori fisici e comportamentali che incidono a livello muscolare determinando generalmente un aumento della contrazione che si aggiunge al tono basale preesistente .
Tale stato di contrazione con il passare del tempo crea fenomeni di accorciamento muscolare permanente, tecnicamente definiti retrazione muscolare. E' stata dimostrata la reversione della retrazione muscolare attraverso fisioterapia, ad esempio tecniche di fibrolisi del tessuto connettivale che avvolge i muscoli, e con tecniche di stretching attivo. Gli effetti della retrazione muscolare si manifestano a livello articolare sotto forma di compressione, rotazione assiale e traslazione, determinando modificazioni della struttura scheletrica che possono portare ad alterazioni patologiche quali scoliosi, iperlordosi o ipercifosi.
Un compito del presente trovato riguarda il miglioramento della microcircolazione sanguigna del corpo in generale ed in particolare degli arti inferiori .
Uno scopo del presente trovato riguarda l'incremento della flessibilità corporea e la correzione della postura, in particolare in posizione eretta.
Un altro scopo del presente trovato riguarda la preparazione di dispositivi, in particolare calzature, che siano adatte ad un uso quotidiano e favoriscano la microcircolazione sanguigna negli arti inferiori.
Questi scopi ed altri che appariranno più chiaramente in seguito sono stati raggiunti tramite un sottopiede, plantare o soletta interna per calzature, comprendente un materiale naturale con proprietà piezoelettriche micronizzato, in cui detto materiale è disposto su, oppure all'interno di, uno strato di supporto di detto materiale micronizzato .
Ancora un altro aspetto del presente trovato riguarda una calzatura comprendente detto sottopiede, plantare o soletta interna.
Un ultimo ma non meno importante aspetto del presente trovato riguarda l'uso di detto sottopiede, plantare o soletta interna per incrementare la microcircolazione sanguigna e per favorire la corretta postura ed il coordinamento motorio .
In quanto segue, l'invenzione sarà descritta più dettagliatamente facendo riferimento alle figure accluse.
Le figure 1-4 illustrano una vista schematica di un sottopiede, plantare o soletta interna secondo l'invenzione, in cui lo strato di supporto su cui o all 'interno del quale detto materiale piezoelettrico micronizzato è disposto è indicato con il numero 1.
Le figure 5 e 6 illustrano i risultati delle prove termografiche.
La figura 7 illustra un esempio di stabilogramma .
Nell'ambito della presente invenzione, i termini sottopiede, plantare o soletta interna indicano uno strato di materiale naturale o sintetico, monostrato o multistrato, da posizionare all'interno di una calzatura tra il piede e la suola.
La definizione "materiale naturale con proprietà piezoelettriche" indica una sostanza caratterizzata da un gruppo spaziale cristallografico non- centrosiiranetrico, o una miscela di dette sostanze, che, sottoposta ad opportune sollecitazioni elettriche e/o meccaniche, dimostri proprietà piezoelettriche.
Si è sorprendentemente trovato che l'utilizzo di un sottopiede, plantare o soletta interna per calzature in cui sono stati incorporati materiali naturali di natura piezoelettrica, sottoposti a processo di micronizzazione, favorisce la microcircolazione sanguigna e favorisce la corretta postura ed il coordinamento motorio.
Il miglioramento della circolazione sanguigna è stato verificato sottoponendo ad esame termografico .
Per termografia si intende la visualizzazione e misurazione dell'energia termica emessa da un oggetto. Il principio si basa sulla misura della distribuzione delle temperature superficiali dell'oggetto o al corpo in esame, in base ad emissione spontanea o quando viene sollecitato termicamente .
Le radiazioni nel campo cosiddetto "infrarosso" hanno lunghezza d'onda al di fuori del campo individuato dall'occhio umano, ma possono venire rilevate attraverso appositi sensori, ad esempio su pellicole fotografiche sensibili a tali lunghezze d'onda o tramite sensori montati su visori, fotocamere o telecamere .
La termografia "computer assisted", infatti, utilizza una lastra che invia ad un computer le diverse temperature registrate sulla superficie cutanea analizzata. In seguito il computer elabora i dati e fornisce un'immagine costituita dai diversi colori corrispondenti alle diverse gradazioni termiche.
La termografia riveste un ruolo essenziale nelle indagini non distruttive in quanto l'individuazione di anomalie nell'emissione dell'energia e quindi di eventuali differenze termiche .
La tecnica attualmente applicata è certamente superiore alle capacità di un'indagine tradizionale grazie al miglioramento tecnico degli strumenti.
Il metodo termografico trova oggi applicazione in numerosi settori: siderurgico, industriale chimico, artistico, aeronautico, automobilistico, ambientale e, non ultimo, quello medicale.
In campo medicale, la termografia è impiegata con sempre maggiore frequenza in quanto è una tecnica indolore, non invasiva, di semplice esecuzione e che non utilizza radiazioni dannose. Viene comunemente utilizzata per la diagnosi di alcuni tumori (soprattutto della mammella e della tiroide) , di stati infiammatori a livello del sistema muscolare, di lesioni ischemiche e per valutare le alterazioni del flusso del sangue negli arti .
Per la presente invenzione, l'analisi termografica è effettuata un soggetto dopo avere indossato per un determinato periodo di tempo calzature tradizionali ed il medesimo soggetto dopo avere fatto indossare per lo stesso tempo calzature con il sottopiede, plantare o soletta interna dell'invenzione.
L'analisi della postura è stata effettuato similmente utilizzando una pedana stabilometrica per verificare lo spostamento del peso, la percentuale di carico sui due piedi, i tempi di carico e la superficie di appoggio delle piante dei piedi durante la camminata. Sia 1' esame termografico sia quello stabilometrico hanno evidenziato un sensibile miglioramento della circolazione, della postura e delle condizioni motorie generali del soggetto in seguito all 'appldcazione del sottopiede, plantare o soletta interna dell'invenzione.
Preferibilmente, il materiale micronizzato utilizzato nel sottopiede, plantare o soletta interna dell'invenzione è selezionato tra caolinite, illite, quarzo, albite, tormalina e loro miscele.
Preferibilmente il materiale micronizzato ha dimensioni particellari comprese tra 1 nanometro e 1 micron. Più preferibilmente, il materiale micronizzato ha dimensioni particellari tra 0,25 e 0,35 micron.
Preferibilmente, nel sottopiede, plantare o soletta interna dell'invenzione detto strato di supporto comprende un tessuto e detto materiale micronizzato è disposto sulla superficie di detto tessuto, oppure detto materiale micronizzato è disposto sulla superficie di fili che formano detto tessuto.
Preferibilmente, nel sottopiede, plantare o soletta interna dell'invenzione detto strato di supporto comprende un materiale polimerico e detto materiale micronizzato è disposto sulla superficie di detto materiale polimerico oppure inglobato all'interno di detto materiale polimerico.
Lo strato di materiale naturale di natura piezoelettrica può essere posizionato a contatto diretto o a breve distanza dalla superficie plantare, inoltre può essere distribuito in modo uniforme o seguendo schemi geometrici o motivi ornamentali su tutta la superficie o solamente su parte di essa.
Preferibilmente, detto materiale è posizionato in corrispondenza di regioni, di detto sottopiede, plantare o soletta interna, di principale appoggio della pianta del piede o sulle quali la pianta del piede dell'utente esercita maggiore pressione durante l'utilizzo, in particolare nella zona di appoggio del metatarso o del calcagno e del metatarso .
Preferibilmente, nel sottopiede, plantare o soletta interna dell'invenzione detto materiale micronizzato è disposto su una superficie esterna di detto sottopiede, plantare o soletta interna oppure è disposto all'interno di detto sottopiede, plantare o soletta interna.
Preferibilmente, il sottopiede, plantare o soletta interna dell'invenzione comprende inoltre uno o più altri strati in aggiunta allo strato di supporto di detto materiale micronizzato, adiacenti o sovrapposti, e in cui detto strato di supporto è uno strato interno oppure uno strato esterno di detto sottopiede, plantare o soletta interna .
Preferibilmente, detto materiale naturale di natura piezoelettrica è disposto su o all'interno di un supporto selezionato tra un tessuto naturale (ad esempio seta, lino, lana, cotone ecc.) , un tessuto sintetico (es. rayon, acrilico, poliestere ecc.) o un film di opportuno spessore (es. poliuretano, gomma, lattice, Gore-tex® ecc.) L'applicazione di detto materiale può avvenire per stampaggio a secco, per applicazione di una soluzione o sospensione comprendente un collante, tramite l'applicazione di un collante a secco o tramite altri mezzi noti all'esperto del ramo.
Un altro aspetto del presente trovato riguarda una calzatura comprendente il sottopiede, plantare o soletta interna dell'invenzione.
Il sottopiede, plantare o soletta interna dell'invenzione può essere adattato a diverse tipologie di calzature, preferibilmente per uomo, donna o bambino, e a calzature per l'uso quotidiano o per utilizzo sportivo, professionale o con finalità ortopediche.
Preferibilmente, il sottopiede, plantare o soletta interna dell'invenzione è utilizzato in calzature con tacco di altezza 10 cm o superiore. Più preferibilmente, per l'utilizzo in tali calzature, nel sottopiede, plantare o soletta interna dell'invenzione detto materiale naturale di natura piezoelettrica è posizionato nella zona di appoggio del metatarso (Figure 1-4).
Un altro aspetto del presente trovato riguarda l'uso del sottopiede, plantare o soletta interna per calzature dell'invenzione per incrementare la microcircolazione sanguigna e per favorire la corretta postura ed il coordinamento motorio dell'utente. Il miglioramento della circolazione sanguigna e della postura dell'utente possono inoltre incrementarne la flessibilità corporea, l'equilibrio e la risposta a influssi e sollecitazioni esterne.
ESEMPIO 1
Processo per la fabbricazione della soletta o sottopiede :
avviene per taglio di pelle o di materiali sintetici a cui viene data la forma desiderata. In seguito viene applicato lo strato di supporto comprendente il materiale naturale con proprietà piezoelettriche micronizzato che può essere applicato sulla intera estensione o solo su parte della sottopiede, plantare o soletta interna, opzionalmente posizionato a contatto diretto o a breve distanza dalla superficie plantare o all'interno tra strati di diversi materiali che costituiscono il sottopiede, plantare o soletta interna .
ESEMPIO 2
Per le prove termografiche si è utilizzata una telecamera Infrarosso AVIO modello TVS-200EX è un sistema termografico totalmente radiometrico con sensore FPA microbolometrico VOx dual layer operante a temperatura ambiente. La risoluzione di 320x240 pixel permette di ottenere immagini termografiche ad alta risoluzione.
L'ottica da 30,6° (H) per 23,1°(V) è stata progettata con un campo di visione leggermente più ampio rispetto agli standard ed è il miglior compromesso per ottenere un'immagine termica con i particolari in dettaglio ed avere contemporaneamente una panoramica generale. La termocamera è dotata di telecamera visibile integrata per la visualizzazione e registrazione delle immagini termiche in mixing tra immagine termica IR ed immagine visibile. E' possibile registrare a bordo macchina un breve filmato con frequenza fino a 60 im/sec. ed elaborarle successivamente singolarmente o come sequenza. Le immagini registrate in digitale su Compact Flash Card possono successivamente essere analizzate ed elaborate direttamente su PC mediante pacchetti software operanti in ambiente Windows per compilare automaticamente un rapporto d'ispezione termografica. La termocamera è dotata di un display LCD a colori brandeggiabile a scomparsa che offre maggior sicurezza poiché l'operatore può muoversi durante l'ispezione termografica permettendo contemporaneamente la visione della scena circostante e dell'immagine termica. Il display brandeggiabile in tutte le direzioni, permette all'operatore di poter ispezionare oggetti posti in posizioni difficili senza dover assumere posizioni di lavoro particolarmente faticose (oggetti posti molto in basso o molto in alto, ecc.) inoltre l'immagine può essere vista contemporaneamente da più persone in tempo reale. Prove termografiche
Durante la termografia il soggetto è stato messo a riposo in un ambiente ad illuminazione costante. Dopo aver rilevato la temperatura orale (che non deve superare i 37,5°C) la superficie cutanea da analizzare è stata esposta direttamente all'aria per circa 15 minuti. La temperatura ambiente deve essere tra i 20° ed i 24°C, con umidità relativa tra il 35 e il 60%.
Prima dell'esame, il soggetto ha osservato le norme prescritte di non sottoporsi a medicazioni, non assumere farmaci, non esporsi al sole o a lampade abbronzanti, non usare creme ed astenersi dallo svolgere intensa attività fisica.
L'analisi termografica è stata effettuata su di un soggetto di sesso maschile, peso= 78 kg, età = 33 anni, temperatura orale = 37,5°C dopo avere indossato per 15 minuti calzature tradizionali ed il medesimo soggetto dopo avere fatto indossare per 15 minuti calzature con il sottopiede, plantare o soletta interna dell'invenzione.
La termografia riportata nella figura 5 ottenuta analizzando il soggetto che indossa calzature tradizionali rivela scarsa microcircolazione, infatti non vi è una distribuzione di circolazione uniforme.
La termografia riportata nella figura 6 ottenuta analizzando il soggetto che indossa calzature con il sottopiede, plantare o soletta interna dell'invenzione evidenzia un buon miglioramento della microcircolazione nell'intera parte superiore del corpo con migliore omeostasi. ESEMPIO 3
La pedana posturometrica e stabilometrica utilizzata per condurre le prove è composta da due piastre in fibra di carbonio separabili per la rilevazione di particolari posture ed è dotata di comunicazione con il computer mediante cavo seriale o sistema di comunicazione senza cavi Bluetooth .
Il sistema di rilevazione ed elaborazione dei dati è basato su SW ver. 2.0 con upgrade gratuito alla 3.0, operante in ambiente Windows® 9 8 II edizione e successive, operante con modulo terapie biofeedback e modulo comunicazione per la trasmissione a distanza dei dati. La rilevazione dei carichi posturali è stata condotta secondo Kapandjj su ciascuno dei tre punti di appoggio del piede, in kg, ed in percentuale con indicatore dei valori normali. Lo stabilogramma generale è realizzato con analisi X ed Y medio, minimo, massimo superficie del gomito, velocità, lunghezza e varianza della velocità. Viene inoltre realizzato lo stabilogramma destro e sinistro con analisi X ed Y medio, minimo, massimo superficie del gomito, velocità, lunghezza e varianza della velocità, lo statokinesigramma generale, destro e sinistro, il posturogramma generale e con raffronto per coppie di punti e per singolo arto, l'analisi vettori di carico, la misurazione della torsione globale, la tabella riassuntiva dei valori stabilometrici , generali destro e sinistro e il modulo esportazione base dati per analisi statiche con la possibilità di sovrapporre piu' esami .
Una rappresentazione schematica di un posturogramma esemplificativo è riportata . nella figura 7.
Prove con pedana stabilometrica
L'analisi stabilometrica è stata effettuata su di un soggetto di sesso maschile, peso= 78 kg, età = 33 anni, temperatura orale = 37,5°C dopo avere indossato per 15 minuti calzature tradizionali ed il medesimo soggetto dopo avere fatto indossare per 15 minuti calzature con il sottopiede, plantare o soletta interna dell'invenzione.
Dagli esami condotti attraverso questa metodologia è possibile un miglioramento sotto il profilo posturale con il sottopiede, plantare o soletta interna dell'invenzione in quanto i carichi posturali sono in equilibrio più marcato rispetto alle prove effettuate indossando calzature tradizionali.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sottopiede, plantare o soletta interna per calzature, comprendente un materiale naturale con proprietà piezoelettriche micronizzato, in cui detto materiale è disposto su, oppure all'interno di, uno strato di supporto di detto materiale micronizzato .
  2. 2. Sottopiede, plantare o soletta interna secondo la rivendicazione 1 in cui il materiale è selezionato tra caolinite, illite, quarzo, albite, tormalina e loro miscele.
  3. 3. Sottopiede, plantare o soletta interna secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui il materiale micronizzato ha una dimensione delle particelle compresa tra 1 nanometro e 1 micrometro .
  4. 4. Sottopiede, plantare o soletta interna secondo una delle rivendicazioni 1-3 in cui detto strato di supporto comprende un tessuto e detto materiale micronizzato è disposto sulla superficie di detto tessuto, oppure detto materiale micronizzato è disposto sulla superficie di fili che formano detto tessuto.
  5. 5. Sottopiede, plantare o soletta interna secondo una delle rivendicazioni 1-4 in cui detto strato di supporto comprende un materiale polimerico e detto materiale micronizzato è disposto sulla superficie di detto materiale polimerico oppure inglobato all'interno di detto materiale polimerico.
  6. 6. Sottopiede, plantare o soletta interna secondo una delle rivendicazioni 1-5 in cui detto materiale micronizzato è posizionato in corrispondenza di regioni, di detto sottopiede, plantare o soletta interna, di principale appoggio della pianta del piede o sulle quali la pianta del piede dell'utente esercita maggiore pressione durante l'utilizzo.
  7. 7. Sottopiede, plantare o soletta interna secondo una delle rivendicazioni 1-6 in cui detto materiale micronizzato disposto su una superficie esterna di detto sottopiede, plantare o soletta interna oppure è disposto all'interno di detto sottopiede, plantare o soletta interna.
  8. 8. Sottopiede, plantare o soletta interna secondo una delle rivendicazioni 1-7 che comprende inoltre uno o più altri strati in aggiunta allo strato di supporto di detto materiale micronizzato, adiacenti o sovrapposti, e in cui detto strato di supporto è uno strato interno oppure uno strato esterno di detto sottopiede, plantare o soletta interna secondo una delle rivendicazioni 1-5.
  9. 9. Calzatura comprendente un sottopiede, plantare o soletta interna secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8.
  10. 10. Calzatura secondo la rivendicazione 9 caratterizzata dal fatto di essere una calzatura da uomo, da donna o da bambino.
  11. 11. Calzatura secondo la rivendicazione 10, in cui detta calzatura è una calzatura da donna con un tacco uguale o superiore a 10 cm.
  12. 12. Uso del sottopiede, plantare o soletta interna secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11 per incrementare la microcircolazione sanguigna dell'utente.
  13. 13. Uso del sottopiede, plantare o soletta interna secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11 per favorire la corretta postura ed il coordinamento motorio dell'utente.
IT000586A 2010-04-08 2010-04-08 Sottopiede, plantare o soletta interna per calzature. ITMI20100586A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000586A ITMI20100586A1 (it) 2010-04-08 2010-04-08 Sottopiede, plantare o soletta interna per calzature.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000586A ITMI20100586A1 (it) 2010-04-08 2010-04-08 Sottopiede, plantare o soletta interna per calzature.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20100586A1 true ITMI20100586A1 (it) 2011-10-09

Family

ID=43242970

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000586A ITMI20100586A1 (it) 2010-04-08 2010-04-08 Sottopiede, plantare o soletta interna per calzature.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20100586A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2003093102A (ja) * 2001-09-21 2003-04-02 Achilles Corp マイナスイオン発生履物
EP2130448A1 (en) * 2007-03-12 2009-12-09 Noveko Trading 2008 LLC Multi-function health care self-cleaning shoe material

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2003093102A (ja) * 2001-09-21 2003-04-02 Achilles Corp マイナスイオン発生履物
EP2130448A1 (en) * 2007-03-12 2009-12-09 Noveko Trading 2008 LLC Multi-function health care self-cleaning shoe material

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Koydemir et al. Wearable and implantable sensors for biomedical applications
Wicaksono et al. A tailored, electronic textile conformable suit for large-scale spatiotemporal physiological sensing in vivo
Shu et al. In-shoe plantar pressure measurement and analysis system based on fabric pressure sensing array
Presti et al. Smart textile based on 12 fiber Bragg gratings array for vital signs monitoring
Bluestone et al. Three-dimensional optical tomographic brain imaging in small animals, part 1: hypercapnia
Stess et al. Use of liquid crystal thermography in the evaluation of the diabetic foot
Smith et al. Design data for footwear: sweating distribution on the human foot
Rihar et al. Infant trunk posture and arm movement assessment using pressure mattress, inertial and magnetic measurement units (IMUs)
Jones et al. Underwater near-infrared spectroscopy measurements of muscle oxygenation: laboratory validation and preliminary observations in swimmers and triathletes
Mečņika et al. Smart textiles for healthcare: applications and technologies
Suresh et al. Development of a high resolution plantar pressure monitoring pad based on fiber Bragg grating (FBG) sensors
FI3589190T3 (fi) Monimuotoinen lääketieteellinen kuvantamis- ja analysointijärjestelmä, -menetelmä ja -palvelin
Shu et al. Monitoring diabetic patients by novel intelligent footwear system
US6918883B2 (en) Sock for detection of pressure points on feet
Jimenez-Perez et al. Effect of prefabricated thermoformable foot orthoses on plantar surface temperature after running: A gender comparison
Leung et al. Ergonomic mastectomy bra design: Effect on core body temperature and thermal comfort performance
ITMI20100586A1 (it) Sottopiede, plantare o soletta interna per calzature.
Tang et al. Locomotion analysis and its applications in neurological disorders detection: state-of-art review
Kavitha et al. Wireless sensor enabled breast self-examination assistance to detect abnormality
WO2017050302A1 (es) Marco estereotáxico para extremidades
Grech et al. A technical review of foot temperature measurement systems
Samson et al. A portable system for foot biomechanical analysis during gait
van Herpt et al. Burn imaging with a whole field laser Doppler perfusion imager based on a CMOS imaging array
Safaie et al. Wireless distributed acquisition system for near infrared spectroscopy–WDA-NIRS
Barrios-Muriel et al. In vivo measurement of surface skin strain during human gait to improve the design of rehabilitation devices