ITMI20100449A1 - DEVICE AND METHOD FOR SELECTIVE DISTRIBUTION OF HEATING WATER - Google Patents

DEVICE AND METHOD FOR SELECTIVE DISTRIBUTION OF HEATING WATER Download PDF

Info

Publication number
ITMI20100449A1
ITMI20100449A1 IT000449A ITMI20100449A ITMI20100449A1 IT MI20100449 A1 ITMI20100449 A1 IT MI20100449A1 IT 000449 A IT000449 A IT 000449A IT MI20100449 A ITMI20100449 A IT MI20100449A IT MI20100449 A1 ITMI20100449 A1 IT MI20100449A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
water
access
path
additional
section
Prior art date
Application number
IT000449A
Other languages
Italian (it)
Inventor
Umberto Bertolotti
Original Assignee
Ivar Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ivar Spa filed Critical Ivar Spa
Priority to ITMI2010A000449A priority Critical patent/IT1398951B1/en
Publication of ITMI20100449A1 publication Critical patent/ITMI20100449A1/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1398951B1 publication Critical patent/IT1398951B1/en

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D3/00Hot-water central heating systems
    • F24D3/10Feed-line arrangements, e.g. providing for heat-accumulator tanks, expansion tanks ; Hydraulic components of a central heating system
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K11/00Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves
    • F16K11/02Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit
    • F16K11/08Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only taps or cocks
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K11/00Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves
    • F16K11/02Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit
    • F16K11/08Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only taps or cocks
    • F16K11/085Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only taps or cocks with cylindrical plug
    • F16K11/0853Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only taps or cocks with cylindrical plug having all the connecting conduits situated in a single plane perpendicular to the axis of the plug
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K11/00Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves
    • F16K11/02Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit
    • F16K11/08Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only taps or cocks
    • F16K11/087Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only taps or cocks with spherical plug
    • F16K11/0873Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only taps or cocks with spherical plug the plug being only rotatable around one spindle
    • F16K11/0876Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only taps or cocks with spherical plug the plug being only rotatable around one spindle one connecting conduit having the same axis as the spindle
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H9/00Details
    • F24H9/14Arrangements for connecting different sections, e.g. in water heaters 

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Water Treatment By Sorption (AREA)

Description

DESCRIZIONE DESCRIPTION

“Dispositivo e metodo per la distribuzione selettiva di acqua di riscaldamento†⠀ œDevice and method for the selective distribution of heating waterâ €

La presente invenzione riguarda un dispositivo ed un metodo per la distribuzione selettiva di acqua di riscaldamento, ad esempio per la distribuzione di acqua di riscaldamento ad uno scambiatore di calore o da uno scambiatore di calore. L'invenzione trova applicazione ad esempio nei cosiddetti moduli satellitari d’utenza, cioà ̈ in centraline termo-idrauliche che consentono la gestione autonoma del riscaldamento e della produzione di acqua calda sanitaria in presenza di sistemi centralizzati, tipicamente, ma non solo, in edifici residenziali o commerciali. L’invenzione può ad ogni modo trovare applicazione anche in tipologie di impianti diverse rispetto a quelle indicate. Come noto, nei moduli satellitari di utenza, o satelliti di utenza, il fluido, in genere acqua calda proveniente da una caldaia di un impianto centralizzato, viene inviato all’impianto di riscaldamento, oppure ad uno scambiatore di calore per mezzo del quale l’acqua sanitaria proveniente dalla rete idrica viene portata alla temperatura impostata, qualora ve ne sia richiesta da parte dell’utenza domestica. Va rilevato che la richiesta di acqua calda sanitaria prevale sulla funzione di riscaldamento, e che pertanto quando un utente apre un rubinetto per ottenere acqua calda, il satellite devia immediatamente, tramite una valvola di selezione, ad esempio di tipo a tre vie, l’acqua calda di riscaldamento verso lo scambiatore con l’acqua sanitaria, interrompendo temporaneamente l’alimentazione all’impianto di riscaldamento. Quando invece non c’à ̈ richiesta di acqua calda sanitaria, il satellite di utenza chiude l’alimentazione allo scambiatore e dirige tutta l’acqua di riscaldamento in ingresso verso rimpianto di riscaldamento dell’unità abitativa, se richiesta. Tali satelliti d’utenza, oltre a garantire una totale autonomia nella gestione del calore a ciascuna singola unità abitativa facente parte dell’edificio in cui à ̈ installato il sistema di riscaldamento centralizzato, consentono inoltre di contabilizzare in modo rapido e preciso le risorse (acqua ed energia termica) effettivamente utilizzate dal singolo utente nella sua unità abitativa. Tali sistemi consentono pertanto di combinare i vantaggi di un impianto centralizzato (ridotto inquinamento, elevata sicurezza e costi ridotti) con quelli di un impianto autonomo. Infatti, gli organi di regolazione del satellite d’utenza ottimizzano i consumi di calore ed i contatori misurano il calore effettivamente consumato, consentendo quindi ad ogni utenza di regolare autonomamente l’erogazione di calore e contabilizzare solo il proprio consumo. Esistono almeno tre tipologie principali di satelliti d’utenza, a seconda del fatto che questi siano configurati per inviare l’acqua di riscaldamento, oltre che allo scambiatore con l’acqua sanitaria, anche ad un impianto di riscaldamento dell’unità abitativa di tipo ad alta temperatura, ad esempio del tipo a radiatori, oppure anche ad un impianto di riscaldamento a bassa temperatura, ad esempio del tipo a pavimento, oppure sia ad un impianto di riscaldamento in bassa temperatura che ad uno in alta temperatura. Tali satelliti d’utenza possono inoltre essere provvisti o meno, in tutti e tre i casi sopra indicati, anche di un impianto di ricircolo dell’acqua calda sanitaria, determinando così essenzialmente sei tipologie principali di satelliti di utenza. Inoltre tali satelliti d’utenza possono essere o meno provvisti di ulteriori componenti o accessori ad esempio per la contabilizzazione del calore e dei flussi di acqua e per altre funzioni aggiuntive. Tali sistemi noti non sono esenti da alcuni inconvenienti. Innanzitutto va rilevato che i satelliti di utenza noti presentano strutture complesse, in conseguenza delle numerose connessioni necessarie per fornire tutte le funzionalità sopra citate, con numerose tubazioni collegate tra loro. Tali sistemi possono risultare pertanto di difficile installazione, configurazione e manutenzione. Inoltre devono essere talvolta progettati su misura e/o adattati per renderli conformi alle diverse esigenze delle specifiche utenze, proprio in considerazione delle numerose varianti possibili. Inoltre tali satelliti d’utenza possono risultare alquanto ingombranti, proprio a causa delle numerose connessioni e dei vari componenti necessari. Sempre per le stesse ragioni risultano abbastanza costosi. Un ulteriore importante inconveniente dei sistemi noti à ̈ dato dal fatto che, come spiegato in precedenza, in assenza di richiesta di acqua calda sanitaria, il satellite di utenza chiude, tramite una valvola a tre vie, l’alimentazione allo scambiatore e dirige tutta l’acqua di riscaldamento in ingresso verso impianto di riscaldamento dell’unità abitativa, se necessario. Conseguentemente nel caso in cui l’acqua calda non venga richiesta per un periodo di tempo relativamente lungo, lo scambiatore si raffredda e pertanto quando un utente richiede acqua calda à ̈ necessario molto tempo prima che l’acqua calda giunga all’utente, dato che à ̈ prima necessario far fluire l’acqua di riscaldamento nello scambiatore, scaldare lo scambiatore e poi conseguentemente scaldare l’acqua sanitaria. Per ovviare in parte a tale inconveniente, à ̈ noto montare sul satellite di utenza, ed in particolare sullo scambiatore, un sensore termico, ad esempio un termostato, che à ̈ in grado di comandare l’apertura della valvola di selezione a tre vie per riscaldare lo scambiatore, anche in assenza di una richiesta di acqua calda sanitaria, quando la temperatura dello stesso scende sotto una soglia minima prefissata. In questo modo à ̈ possibile preriscaldare lo scambiatore mantenendolo al di sopra di una temperatura minima e quindi ottenere acqua calda sanitaria in un tempo più contenuto. Una ulteriore soluzione che à ̈ stata proposta per ovviare a tale inconveniente prevede una programmazione oraria dei dispositivi elettronici di controllo del satellite d’utenza, in modo tale da attivare la valvola a tre vie in corrispondenza di prefissati intervalli temporali o secondo una predeterminata programmazione oraria per preriscaldare lo scambiatore, ad esempio preriscaldando lo scambiatore prima degli orari presunti di maggior utilizzo da parte degli utilizzatori. Anche tali accorgimenti presentano però alcuni inconvenienti, in quanto provocano un azionamento frequente della valvola di selezione, con conseguente aumento dei rischi di usura o guasto della valvola di selezione stessa, che à ̈ un componente critico del sistema. Inoltre tali accorgimenti comportano uno spreco energetico, in quanto tendono a sovrariscaldare inutilmente lo scambiatore quando la valvola invia tutta l’acqua di riscaldamento verso lo scambiatore, ed a consentire un eccessivo raffreddamento dello scambiatore in altri momenti, in modo da non dover azionare la valvola di selezione troppo spesso. Inoltre tali sistemi risultano complessi, costosi e poco robusti. Scopo principale della presente invenzione à ̈ quello di risolvere uno o più dei problemi riscontrati nella tecnica nota. Uno scopo della presente invenzione à ̈ quello di proporre un dispositivo ed un metodo per la distribuzione selettiva di acqua di riscaldamento che consentano di preriscaldare in modo efficiente uno scambiatore di calore. E’ inoltre scopo della presente invenzione proporre un dispositivo ed un metodo per la distribuzione selettiva di acqua di riscaldamento che offrano un elevato comfort agli utilizzatori, garantendo una rapida fornitura di acqua calda sanitaria in ogni momento. E’ inoltre scopo della presente invenzione proporre un dispositivo ed un metodo per la distribuzione selettiva di acqua di riscaldamento che consentano di ottimizzare il consumo energetico dell'impianto di riscaldamento. E’ inoltre scopo della presente invenzione proporre un dispositivo ed un metodo per la distribuzione selettiva di acqua di riscaldamento che consentano una lunga durata ed evitino guasti ai componenti dell'impianto di riscaldamento. E’ inoltre scopo della presente invenzione proporre un dispositivo ed un metodo per la distribuzione selettiva di acqua di riscaldamento che risultino flessibili ed adattabili alle esigenze dei diversi utilizzatori. E' inoltre scopo della presente invenzione mettere a disposizione una apparecchiatura termo-idraulica che risulti compatta e/o che presenti una struttura semplice e razionale e/o che risulti di semplice ed economica realizzazione, installazione e manutenzione. E’ un ulteriore scopo della presente invenzione mettere a disposizione un dispositivo ed un metodo per la distribuzione selettiva di acqua di riscaldamento che risultino di semplice ed economica realizzazione. Questi scopi ed altri ancora, che appariranno maggiormente dalla seguente descrizione, sono sostanzialmente raggiunti da un dispositivo e da un metodo per la distribuzione selettiva di acqua di riscaldamento secondo quanto espresso in una o più delle unite rivendicazioni, prese da sole o in combinazione tra loro. L'invenzione riguarda inoltre un dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni di dispositivo annesse, in cui il secondo accesso à ̈ destinato ad essere collegato ad uno scambiatore di calore. L'invenzione riguarda inoltre un dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni di dispositivo annesse, comprendente inoltre uno scambiatore di calore connesso ad un secondo accesso di un secondo tratto di percorso principale. L'invenzione riguarda inoltre un dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni di dispositivo annesse, comprendente inoltre due primi accessi per acqua di riscaldamento, entrambi disposti nel primo percorso principale e spostati uno rispetto all’altro, per consentire l’interconnessione del primo dispositivo idraulico selettivamente con una prima tubazione o con una seconda tubazione spostata rispetto alla prima. L'invenzione riguarda inoltre un dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni di dispositivo annesse, comprendente inoltre una valvola di regolazione per regolare la portata aggiuntiva e/o una valvola di chiusura montata sul percorso aggiuntivo per interrompere selettivamente la portata aggiuntiva di acqua. L'invenzione riguarda inoltre un dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni di dispositivo annesse, in cui il primo accesso definisce un ingresso per l'acqua nel dispositivo idraulico, ed il secondo accesso ed il terzo accesso definiscono uscite per l'acqua dal dispositivo idraulico. L'invenzione riguarda inoltre un dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni di dispositivo annesse, in cui il primo accesso definisce una uscita per l'acqua dal dispositivo idraulico, ed il secondo accesso ed il terzo accesso definiscono ingressi per l'acqua nel dispositivo idraulico. L'invenzione riguarda inoltre un dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni di dispositivo annesse, in cui la valvola di selezione à ̈ una valvola a tre vie. L'invenzione riguarda inoltre un dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni di dispositivo annesse, in cui il corpo del dispositivo idraulico, o ciascuno dei corpi del dispositivo idraulico, à ̈ realizzato in pezzo unico per stampaggio a caldo, ad esempio in ottone. L'invenzione riguarda inoltre un dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni di dispositivo annesse, in cui almeno una porzione del secondo tratto ed una porzione del terzo tratto di percorso principale sono sostanzialmente parallele ed allineate tra loro, ed almeno una porzione del primo tratto di percorso principale à ̈ sostanzialmente perpendicolare alle porzioni del secondo e del terzo tratto. L'invenzione riguarda inoltre un dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni di dispositivo annesse, in cui almeno il primo, il secondo ed il terzo tratto di percorso principale e/o il percorso aggiuntivo presentano assi centrali di sviluppo longitudinale giacenti in un stesso piano. L'invenzione riguarda inoltre una apparecchiatura termo-idraulica per la distribuzione di acqua comprendente un primo dispositivo idraulico in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni di apparecchiatura annesse, comprendente inoltre un impianto di riscaldamento in bassa o in alta temperatura operativamente connesso al terzo accesso del terzo tratto di percorso principale, ed un impianto centralizzato per la fornitura di acqua di riscaldamento operativamente connesso, in modo diretto o indiretto, al primo accesso del primo tratto di percorso principale. L'invenzione riguarda inoltre una apparecchiatura termo-idraulica per la distribuzione di acqua comprendente un primo dispositivo idraulico in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni di apparecchiatura annesse, comprendente inoltre un secondo dispositivo idraulico avente una o più delle caratteristiche tecniche contenute nella presente descrizione. L'invenzione riguarda inoltre una apparecchiatura termo-idraulica per la distribuzione di acqua comprendente un primo dispositivo idraulico in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni di apparecchiatura annesse, comprendente inoltre un secondo dispositivo idraulico per la distribuzione di acqua di riscaldamento comprendente un corpo nel quale sono definiti almeno un percorso di mandata per acqua di riscaldamento ed estendentesi da un ingresso per l'acqua di riscaldamento, destinato ad essere collegato ad una mandata dell'impianto centralizzato per la fornitura di acqua di riscaldamento, ad una uscita per l'acqua di riscaldamento, destinata ad essere collegata, in modo diretto o indiretto, con il primo accesso del primo dispositivo idraulico; un primo percorso per acqua di ritorno da un impianto di riscaldamento in bassa temperatura estendentesi da un primo ingresso per l'acqua di ritorno dall’impianto di riscaldamento in bassa temperatura ad una prima uscita per l'acqua di ritorno; un secondo percorso per l'acqua di ritorno estendentesi da un secondo ingresso per acqua di ritorno ad una seconda uscita per l'acqua di ritorno, destinata ad essere collegata con un ritorno nell'impianto centralizzato; e comprendente inoltre un gruppo di miscelazione, disposto tra il percorso di mandata dell'acqua di riscaldamento ed il primo percorso per l'acqua di ritorno dall’impianto di riscaldamento in bassa temperatura, atto a determinare un flusso di acqua di ritorno da pre-miscelare con l'acqua di riscaldamento nel percorso di mandata per ottenere acqua miscelata avente una temperatura intermedia, adatta all'invio nell'uscita per acqua di riscaldamento. Viene ora riportata, a titolo esemplificativo e non limitativo, la descrizione dettagliata di alcune forme di esecuzione preferite di un dispositivo ed un metodo per la distribuzione selettiva di acqua di riscaldamento ad uno scambiatore di calore, in cui: The present invention relates to a device and a method for the selective distribution of heating water, for example for the distribution of heating water to a heat exchanger or from a heat exchanger. The invention finds application, for example, in the so-called satellite user modules, i.e. in thermo-hydraulic control units that allow the autonomous management of heating and the production of domestic hot water in the presence of centralized systems, typically, but not only, in residential or commercial buildings. In any case, the invention can also find application in types of systems other than those indicated. As is known, in user satellite modules, or user satellites, the fluid, generally hot water coming from a boiler of a centralized system, is sent to the heating system, or to a heat exchanger by means of which the Domestic hot water from the water mains is brought to the set temperature, if requested by the domestic user. It should be noted that the request for domestic hot water prevails over the heating function, and that therefore when a user opens a tap to obtain hot water, the satellite immediately diverts, through a selection valve, for example of the three-way type, the Heating hot water to the exchanger with the sanitary water, temporarily interrupting the power supply to the heating system. On the other hand, when there is no request for domestic hot water, the utility satellite shuts off the power supply to the exchanger and directs all the incoming heating water to the residential unit heating system, if required. These user satellites, in addition to guaranteeing total autonomy in the management of heat for each individual housing unit in the building in which the central heating system is installed, also allow the resources to be accounted for quickly and accurately. (water and thermal energy) actually used by the individual user in his housing unit. These systems therefore make it possible to combine the advantages of a centralized system (reduced pollution, high safety and reduced costs) with those of an autonomous system. In fact, the satellite userâ € ™ s regulation organs optimize heat consumption and the meters measure the heat actually consumed, thus allowing each user to independently regulate the supply of heat and only count their own consumption. There are at least three main types of user satellites, depending on whether they are configured to send the heating water, as well as to the exchanger with the domestic hot water, also to a heating system of the unit housing of the high temperature type, for example of the radiator type, or even to a low temperature heating system, for example of the floor type, or to both a low temperature and a high temperature heating system. These user satellites may also be equipped or not, in all three cases indicated above, with a domestic hot water recirculation system, thus essentially determining six main types of user satellites. Furthermore, these user satellites may or may not be equipped with further components or accessories, for example for the metering of heat and water flows and for other additional functions. Such known systems are not free from some drawbacks. First of all, it should be noted that known user satellites have complex structures, as a consequence of the numerous connections necessary to provide all the aforementioned functions, with numerous pipes connected to each other. Such systems can therefore be difficult to install, configure and maintain. In addition, they must sometimes be custom designed and / or adapted to make them conform to the different needs of specific users, precisely in consideration of the numerous possible variants. Furthermore, these user satellites can be quite cumbersome, precisely because of the numerous connections and the various components required. Always for the same reasons they are quite expensive. A further important drawback of the known systems is given by the fact that, as explained above, in the absence of a request for domestic hot water, the utility satellite closes, by means of a three-way valve, the power supply to the exchanger and directs all the incoming heating water to the residential unit heating system, if necessary. Consequently, if hot water is not required for a relatively long period of time, the exchanger cools down and therefore when a user requests hot water, it takes a long time before the hot water reaches the user. , since it is first necessary to let the heating water flow into the exchanger, heat the exchanger and then consequently heat the sanitary water. To partially obviate this drawback, it is known to mount on the user satellite, and in particular on the exchanger, a thermal sensor, for example a thermostat, which is able to control the opening of the three-way selection valve to heat the exchanger, even in the absence of a request for domestic hot water, when its temperature falls below a minimum pre-established threshold. In this way it is possible to preheat the exchanger by keeping it above a minimum temperature and therefore to obtain domestic hot water in a shorter time. A further solution that has been proposed to overcome this drawback provides for an hourly programming of the electronic control devices of the user satellite, in such a way as to activate the three-way valve at predetermined time intervals or according to a predetermined programming. hourly to preheat the exchanger, for example by preheating the exchanger before the presumed times of greatest use by users. However, these measures also have some drawbacks, as they cause frequent activation of the selection valve, with a consequent increase in the risk of wear or failure of the selection valve itself, which is a critical component of the system. Furthermore, these measures involve an energy waste, as they tend to unnecessarily overheat the exchanger when the valve sends all the heating water to the exchanger, and to allow excessive cooling of the exchanger at other times, so as not to have to operate the selection valve too often. Furthermore, these systems are complex, expensive and not very robust. The main object of the present invention is to solve one or more of the problems encountered in the known art. An object of the present invention is to propose a device and a method for the selective distribution of heating water which allow to efficiently preheat a heat exchanger. It is also an object of the present invention to propose a device and a method for the selective distribution of heating water which offer high comfort to users, guaranteeing a rapid supply of domestic hot water at any time. It is also an object of the present invention to propose a device and a method for the selective distribution of heating water which allow to optimize the energy consumption of the heating system. It is also an object of the present invention to propose a device and a method for the selective distribution of heating water which allow a long life and avoid faults in the components of the heating system. It is also an object of the present invention to propose a device and a method for the selective distribution of heating water which are flexible and adaptable to the needs of the various users. It is also an object of the present invention to provide a thermo-hydraulic apparatus which is compact and / or which has a simple and rational structure and / or which is simple and economical to manufacture, install and maintain. It is a further object of the present invention to provide a device and a method for the selective distribution of heating water which are simple and economical to produce. These aims and others, which will become more apparent from the following description, are substantially achieved by a device and a method for the selective distribution of heating water according to what is expressed in one or more of the appended claims, taken alone or in combination with each other. . The invention further relates to a device according to one or more of the appended device claims, in which the second access is intended to be connected to a heat exchanger. The invention furthermore relates to a device according to one or more of the appended device claims, further comprising a heat exchanger connected to a second access of a second main route section. The invention also relates to a device according to one or more of the appended device claims, further comprising two first accesses for heating water, both arranged in the first main path and moved relative to each other, to allow the interconnection of the first hydraulic device selectively with a first pipe or with a second pipe displaced with respect to the first. The invention further relates to a device according to one or more of the appended device claims, further comprising a regulating valve for regulating the additional flow rate and / or a shut-off valve mounted on the additional path for selectively interrupting the additional water flow. The invention further relates to a device according to one or more of the appended device claims, in which the first access defines an inlet for the water in the hydraulic device, and the second access and the third access define outlets for the water from the hydraulic device. . The invention further relates to a device according to one or more of the appended device claims, in which the first access defines an outlet for the water from the hydraulic device, and the second access and the third access define inlets for the water in the hydraulic device. . The invention further relates to a device according to one or more of the appended device claims, in which the selection valve is a three-way valve. The invention also relates to a device according to one or more of the appended device claims, in which the body of the hydraulic device, or each of the bodies of the hydraulic device, is made in a single piece by hot forging, for example of brass. The invention also relates to a device according to one or more of the appended device claims, in which at least a portion of the second section and a portion of the third section of the main path are substantially parallel and aligned with each other, and at least a portion of the first section of the main path. main route is substantially perpendicular to the portions of the second and third section. The invention also relates to a device according to one or more of the appended device claims, in which at least the first, second and third stretches of the main path and / or the additional path have central axes of longitudinal development lying in the same plane. The invention furthermore relates to a thermo-hydraulic apparatus for water distribution comprising a first hydraulic device in accordance with any one of the appended apparatus claims, further comprising a low or high temperature heating system operatively connected to the third access of the third section of the main route, and a centralized system for the supply of heating water operatively connected, directly or indirectly, to the first access of the first section of the main route. The invention furthermore relates to a thermo-hydraulic apparatus for distributing water comprising a first hydraulic device in accordance with any one of the appended apparatus claims, further comprising a second hydraulic device having one or more of the technical characteristics contained in the present description. The invention furthermore relates to a thermo-hydraulic apparatus for distributing water comprising a first hydraulic device in accordance with any one of the appended apparatus claims, further comprising a second hydraulic device for distributing heating water comprising a body in which they are defined at least one delivery path for heating water and extending from a heating water inlet, intended to be connected to a centralized system delivery for the supply of heating water, to a heating water outlet , intended to be connected, directly or indirectly, with the first access of the first hydraulic device; a first path for returning water from a low temperature heating system extending from a first inlet for the return water from the low temperature heating system to a first outlet for returning water; a second return water path extending from a second return water inlet to a second return water outlet, intended to be connected to a return in the centralized system; and also comprising a mixing unit, arranged between the delivery path of the heating water and the first path for the return water from the low temperature heating system, capable of determining a return water flow from pre -mixing with the heating water in the delivery path to obtain mixed water having an intermediate temperature, suitable for sending into the outlet for heating water. The detailed description of some preferred embodiments of a device and a method for the selective distribution of heating water to a heat exchanger is now reported, by way of non-limiting example, in which:

la figura 1 à ̈ una vista schematica in pianta di una centralina termoidraulica, o modulo satellitare d’utenza, configurato per impianti di riscaldamento ad alta temperatura e comprendente un dispositivo in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione; Figure 1 is a schematic plan view of a thermo-hydraulic control unit, or user satellite module, configured for high temperature heating systems and comprising a device in accordance with an embodiment of the present invention;

la figura 2 Ã ̈ una vista analoga a quella di figura 1 relativa ad una variante della centralina termo-idraulica, configurata per un impianto ad alta temperatura con ricircolo di acqua calda sanitaria; figure 2 is a view similar to that of figure 1 relating to a variant of the thermo-hydraulic control unit, configured for a high temperature system with recirculation of domestic hot water;

la figura 2a à ̈ una vista prospettica della centralina termo-idraulica di figura 2; figure 2a is a perspective view of the thermo-hydraulic power unit of figure 2;

la figura 3 Ã ̈ una vista analoga a quella di figura 1 relativa ad una variante della centralina termo-idraulica, configurata per un impianto di riscaldamento in bassa temperatura; figure 3 is a view similar to that of figure 1 relating to a variant of the thermo-hydraulic control unit, configured for a low temperature heating system;

la figura 4 Ã ̈ una vista analoga a quella di figura 1 relativa ad una variante della centralina termo-idraulica, configurata per un impianto di riscaldamento in bassa temperatura e con ricircolo di acqua calda sanitaria; Figure 4 is a view similar to that of Figure 1 relating to a variant of the thermo-hydraulic control unit, configured for a low temperature heating system with recirculation of domestic hot water;

la figura 5 Ã ̈ una vista analoga a quella di figura 1 relativa ad una variante della centralina termo-idraulica, configurata sia per un impianto di riscaldamento ad alta temperatura che in bassa temperatura; figure 5 is a view similar to that of figure 1 relating to a variant of the thermo-hydraulic control unit, configured for both a high-temperature and low-temperature heating system;

la figura 6 Ã ̈ una vista analoga a quella di figura 1 relativa ad una variante della centralina termo-idraulica, configurata sia per un impianto ad alta temperatura che in bassa temperatura e con ricircolo di acqua calda sanitaria; la figura 7 Ã ̈ una vista prospettica di un dispositivo idraulico in accordo con una prima forma di realizzazione della presente invenzione; figure 6 is a view similar to that of figure 1 relating to a variant of the thermo-hydraulic control unit, configured for both a high temperature and a low temperature system and with recirculation of domestic hot water; figure 7 is a perspective view of a hydraulic device according to a first embodiment of the present invention;

la figura 8 Ã ̈ una vista in sezione longitudinale del dispositivo di figura 7; la figura 9 Ã ̈ una vista analoga a quella di figura 8 e relativa ad una variante di utilizzo del dispositivo; figure 8 is a longitudinal sectional view of the device of figure 7; figure 9 is a view similar to that of figure 8 and relating to a variant of use of the device;

la figura 10 mostra una vista prospettica di una prima forma di realizzazione di un secondo dispositivo idraulico per la distribuzione di acqua di riscaldamento, configurato per l'utilizzo nelle centraline termo-idrauliche delle figure 1 e 2; Figure 10 shows a perspective view of a first embodiment of a second hydraulic device for distributing heating water, configured for use in the thermo-hydraulic power units of Figures 1 and 2;

la figura 11 Ã ̈ una vista in sezione longitudinale del secondo dispositivo di figura 10; figure 11 is a longitudinal sectional view of the second device of figure 10;

la figura 12 mostra una vista prospettica di una seconda forma di realizzazione di un secondo dispositivo idraulico per la distribuzione di acqua di riscaldamento, configurato per l'utilizzo nelle centraline termo-idrauliche delle figure 3 e 4; figure 12 shows a perspective view of a second embodiment of a second hydraulic device for distributing heating water, configured for use in the thermo-hydraulic power units of figures 3 and 4;

la figura 13 Ã ̈ una vista in sezione longitudinale del secondo dispositivo di figura 12; figure 13 is a longitudinal sectional view of the second device of figure 12;

la figura 14 mostra una vista prospettica di una variante della seconda forma di realizzazione del secondo dispositivo idraulico per la distribuzione di acqua di riscaldamento, configurato per l'utilizzo nelle centraline termoidrauliche delle figure 5 e 6; Figure 14 shows a perspective view of a variant of the second embodiment of the second hydraulic device for distributing heating water, configured for use in the thermo-hydraulic power units of Figures 5 and 6;

la figura 15 Ã ̈ una vista in sezione longitudinale del secondo dispositivo di figura 14. figure 15 is a longitudinal section view of the second device of figure 14.

Le figure illustrano in via esemplificativa e non limitativa un esempio di centralina termo-idraulica, o modulo satellitare d’utenza, complessivamente indicata nelle figure con il numero di riferimento 1. L’invenzione risulta applicabile anche ad impianti di riscaldamento diversi da quello illustrato. Il modulo satellitare 1 comprende un primo dispositivo idraulico 2 per la distribuzione selettiva di acqua di riscaldamento ad, o da, uno scambiatore di calore 3. Il primo dispositivo idraulico 2, illustrato in dettaglio nelle figure 7-9, comprende almeno un primo tratto 4a di percorso principale 4 per acqua di riscaldamento estendentesi da un primo accesso 5 per l'acqua ad almeno una zona di selezione 6 del percorso principale, un secondo tratto 4b di percorso principale 4 per l'acqua estendentesi dalla zona di selezione 6 ad un secondo accesso 7 operativamente collegabile allo scambiatore di calore 3 ed un terzo tratto 4c di percorso principale 4 per l'acqua estendentesi dalla zona di selezione 6 ad almeno un terzo accesso 8 distinto dal secondo accesso 7 ed operativamente collegabile ad un ulteriore condotto per l'acqua. Il primo dispositivo idraulico 2 comprende inoltre almeno una valvola di selezione 9 montata in corrispondenza della zona di selezione 6 ed avente un otturatore 9a mobile per consentire selettivamente un passaggio di acqua nel primo tratto 4a e nel secondo tratto 4b o nel primo tratto 4a e nel terzo tratto 4c. La valvola di selezione 9 à ̈ una valvola motorizzata a tre vie. Tale valvola di selezione 9 à ̈ comandata da dispositivi di controllo e/o comando 10 di tipo di per sé noto per dare priorità allo scambiatore di calore 3 e quindi ad un impianto 11 di acqua calda sanitaria, in presenza di una richiesta di acqua calda sanitaria, rispetto all'impianto di riscaldamento 12 dell'unità abitativa. Il primo accesso 5 può definire un ingresso per l'acqua nel dispositivo idraulico, ed in tal caso il secondo accesso 7 e il terzo accesso 8 definiscono uscite per l'acqua dal dispositivo idraulico, come illustrato dalle frecce riportate in figura 9. In alternativa, il primo accesso 5 può definire un’uscita per l'acqua dal dispositivo idraulico, ed in tal caso il secondo accesso 7 e il terzo accesso 8 definiscono ingressi per l'acqua nel dispositivo idraulico, come illustrato dalle frecce riportate in figura 8. Il dispositivo comprende inoltre almeno un percorso aggiuntivo 13 avente un primo accesso aggiuntivo 13a collegato al primo tratto 4a di percorso principale 4 ed un secondo accesso aggiuntivo 13b collegato al secondo tratto 4b di percorso principale 4, per bypassare la zona di selezione 6 e la valvola di selezione 9. La portata aggiuntiva di acqua nel percorso aggiuntivo 13, quando il passaggio di acqua nello stesso percorso aggiuntivo 13 à ̈ consentito, à ̈ inferiore alla portata principale di acqua tra il primo tratto 4a di percorso principale 4 ed il secondo tratto 4b di percorso principale 4 attraverso la zona di selezione 6 quando la valvola di selezione 9 consente un passaggio di acqua tra il primo tratto 4a di percorso principale 4 ed il secondo tratto 4b di percorso principale 4. Il primo dispositivo idraulico 2 comprende inoltre almeno un elemento termostatico o termostato 14 montato sul percorso aggiuntivo 13 per bloccare selettivamente il passaggio di acqua attraverso il percorso aggiuntivo 13 in presenza di una temperatura dell'acqua superiore ad una temperatura predeterminata in una zona di rilevamento in prossimità del termostato 14, in direzione ed in prossimità del secondo accesso 13b del percorso aggiuntivo 13 e/o in direzione del secondo accesso 7 del secondo tratto 4b di percorso principale 4, e per consentire il passaggio di acqua, in accordo con la portata aggiuntiva, attraverso il percorso aggiuntivo 13 in presenza di una temperatura dell'acqua inferiore alla temperatura predeterminata nella zona di rilevamento. La portata aggiuntiva à ̈ predeterminata per mantenere lo scambiatore di calore 3 al di sopra di una temperatura operativa minima predeterminata. Il termostato 14 à ̈ configurato per definire una portata aggiuntiva atta a mantenere lo scambiatore di calore 3 al di sopra della temperatura operativa minima. Il termostato 14 può essere regolato o configurato in modo opportuno per determinare la temperatura predeterminata in modo da consentire il passaggio della portata aggiuntiva nel percorso aggiuntivo 13 atto a mantenere lo scambiatore di calore 3 al di sopra detta temperatura operativa minima. Il primo tratto 4a di percorso principale 4, il secondo tratto 4b di percorso principale 4 e il terzo tratto 4c di percorso principale 4 possono essere definiti all'interno di un corpo 15 realizzato in pezzo unico, come mostrato nelle figure 7-9. Il percorso aggiuntivo 13 può essere definito nel citato corpo 15 realizzato in pezzo unico, come mostrato nelle figure 7-9. In alternativa, in una variante non illustrata, il primo tratto 4a di percorso principale 4 e/o il secondo tratto 4b di percorso principale 4 e/o il terzo tratto 4c di percorso principale 4 e/o il percorso aggiuntivo 13 possono essere definiti da una pluralità di corpi separati e reciprocamente montati per definire il dispositivo idraulico. Il dispositivo idraulico può comprendere inoltre lo scambiatore di calore 3 connesso al secondo accesso 7 del secondo tratto 4b di percorso principale 4. Nel caso in cui sul percorso aggiuntivo 13 sia montato il termostato 14 che abilita il passaggio di acqua solo quando percepisce una temperatura inferiore ad una temperatura predeterminata, la portata aggiuntiva, quando abilitata dal termostato 14, può essere qualsiasi a seconda delle esigenze del caso. In una variante non illustrata, il percorso aggiuntivo 13 può essere privo del termostato 14 ed avere un passaggio definente una portata aggiuntiva costante atta al mantenimento della temperatura operativa minima dello scambiatore. In tal caso il dispositivo può comprendere inoltre una valvola di chiusura montata sul percorso aggiuntivo 13 per interrompere selettivamente la portata aggiuntiva di acqua. In una ulteriore variante non illustrata, il percorso aggiuntivo 13 può essere privo del termostato 14 ma essere provvisto di una valvola di regolazione atta a regolare una portata aggiuntiva atta al mantenimento della temperatura desiderata nello scambiatore. In tali varianti, in cui il passaggio di acqua nel percorso aggiuntivo à ̈ generalmente consentito (ed eventualmente bloccato solo in determinati momenti ad esempio mediante una valvola di chiusura) la portata aggiuntiva di acqua nel percorso aggiuntivo 13 à ̈ inferiore al 10%, o al 5%, o al 3 %, rispetto alla portata principale di acqua attraverso il percorso principale 4 per acqua di riscaldamento definita tra il primo tratto ed il secondo tratto quando la valvola di selezione 9 consente il passaggio di acqua attraverso il percorso principale 4. Nella variante sopra indicata, tale portata aggiuntiva, come detto, può essere regolata tramite una opportuna valvola di regolazione. Come visibile nelle figure 7-9, il primo 4a, il secondo 4b ed il terzo 4c tratto di percorso principale 4 ed il percorso aggiuntivo 13 presentano assi centrali di sviluppo longitudinale giacenti in un stesso piano. Come visibile nelle figure 8 e 9, il primo dispositivo idraulico 2 può comprendere due primi accessi 5, 5’ per acqua di riscaldamento, entrambi disposti nel primo percorso principale e spostati uno rispetto all’altro, per consentire Γ interconnessione del primo dispositivo idraulico 2 selettivamente con una prima tubazione o con una seconda tubazione spostata rispetto alla prima. A seconda che il primo dispositivo venga utilizzato in una configurazione di montaggio o in un’altra, uno dei due primi accessi 5 viene chiuso mediante un tappo 48 e l’altro primo accesso 5 viene collegato con una corrispondente tubazione, o viceversa. Come visibile in figura 8, quando il dispositivo viene collegato tramite uno dei due primi accessi 5, viene montato sul corpo 15 un elemento di prolungamento 16 atto a consentire il montaggio su una corrispondente tubazione in corrispondenza di un accesso ausiliario 5 a. Descrivendo ora in maggiore dettaglio il dispositivo idraulico illustrato nelle unite figure, il dispositivo à ̈ collegato allo scambiatore in corrispondenza del secondo accesso 7, à ̈ collegato, in corrispondenza del primo accesso 5, in modo indiretto ad un impianto di alimentazione di acqua di riscaldamento all'unità abitativa, quale un impianto centralizzato 17, ad esempio del tipo a caldaia, ed à ̈ collegato ad un impianto di riscaldamento 12 dell'unità abitativa in corrispondenza del terzo accesso 8. Il primo dispositivo idraulico 2 à ̈ provvisto inoltre di valvole di sfiato 18 di tipo noto, e di una testa elettro-termica 19 (come mostrato nelle figure 7 e 8) o di una valvola “estate-inverno†termostatizzabile 19a (illustrata nella variante di figura 9), posizionata tra la valvola di selezione 9 ed il terzo accesso 8, per l'esclusione del riscaldamento nei periodi dell'anno in cui non à ̈ necessario o quando la temperatura desiderata à ̈ stata raggiunta. Come accennato in precedenza, il primo dispositivo idraulico 2 può essere collegato al resto del circuito in diversi modi e funzionare in modi differenti. Nelle figure 7 e 8 à ̈ illustrato il dispositivo idraulico, in vista prospettica ed in sezione longitudinale con indicati i relativi flussi di acqua di riscaldamento, nel caso in cui il secondo accesso 7 à ̈ connesso all'uscita dello scambiatore di calore 3. In tale configurazione, il terzo accesso 8 à ̈ collegato al ritorno dall’impianto di riscaldamento 12 dell'unità abitativa ed il primo accesso 5 à ̈ collegato all'uscita dall'impianto dell'unità abitativa verso il ritorno nell'impianto a caldaia centralizzato, passando prima attraverso un contabilizzatore 20 di tipo noto per la misura delle quantità di acqua di riscaldamento e di energia termica erogate all'unità abitativa. In questo caso il percorso aggiuntivo 13, quando viene abilitato dal termostato 14 che percepisce una temperatura al di sotto della temperatura predeterminata, determina una portata d'acqua aggiuntiva nel percorso aggiuntivo 13 per lo scarico di acqua di ritorno dallo scambiatore di calore 3 verso il primo accesso 5 e quindi verso il ritorno in caldaia, anche nel caso in cui la valvola di selezione 9 chiude il ritorno dell'acqua dallo scambiatore ed abilita il ritorno dell'acqua dall’impianto di riscaldamento 12 dell'unità abitativa verso la caldaia, come illustrato in figura 8. La portata aggiuntiva di acqua nel percorso aggiuntivo 13, in uscita dallo scambiatore, determina conseguentemente un ingresso di acqua nello scambiatore. Quando vi à ̈ una richiesta di acqua calda sanitaria nell'unità abitativa, la valvola di selezione 9 chiude il ritorno dell'acqua dall’impianto di riscaldamento 12 ed apre il ritorno dell'acqua dallo scambiatore determinando la portata d'acqua principale di ritorno verso la caldaia. In figura 9 à ̈ illustrato il primo dispositivo idraulico 2, con indicati i relativi flussi di acqua di riscaldamento, in una variante in cui il secondo accesso 7 à ̈ connesso all'ingresso dello scambiatore di calore 3. In tale configurazione, il terzo accesso 8 à ̈ collegato alla mandata verso 1'impianto di riscaldamento dell'unità abitativa ed il primo accesso 5 à ̈ collegato all'ingresso neH'impianto dell'unità abitativa dall'acqua di riscaldamento in arrivo dall'impianto a caldaia centralizzato. In questo caso il percorso aggiuntivo 13, quando viene abilitato dal termostato 14 che percepisce una temperatura al di sotto della temperatura predeterminata, determina una portata d'acqua aggiuntiva nel percorso aggiuntivo 13 per l'alimentazione di acqua verso lo scambiatore di calore 3 dal primo accesso 5 verso il secondo accesso 7, anche nel caso in cui la valvola di selezione 9 chiude la mandata di acqua verso lo scambiatore ed abilita la mandata di acqua nell'impianto di riscaldamento dell'unità abitativa, come illustrato in figura 9. Quando vi à ̈ una richiesta di acqua calda sanitaria nell'unità abitativa, la valvola di selezione 9 chiude la mandata dell'acqua verso 1'impianto di riscaldamento ed apre la mandata dell'acqua verso lo scambiatore determinando la portata d'acqua principale. In ogni caso il termostato 14 sul percorso aggiuntivo 13, o di bypass, consente di mantenere sempre sufficientemente caldo lo scambiatore, per garantire sempre una rapida fornitura di acqua calda sanitaria nel momento in cui questa venga richiesta da un utilizzatore nell'unità abitativa. Nelle figure 1-6 à ̈ illustrata nel suo insieme un'apparecchiatura termo-idraulica per la distribuzione di acqua che comprende il primo dispositivo idraulico 2 sopra descritto e lo scambiatore di calore 3 tra acqua sanitaria ed acqua di riscaldamento, lo scambiatore avendo un ingresso 71 ed una uscita 72 per acqua sanitaria, operativamente collegabili ad un impianto idraulico per acqua sanitaria 11, ed avente un ingresso ed un’uscita per l’acqua di riscaldamento (disposti in modo opposto a quelli per l’acqua sanitaria, cioà ̈ con l’ingresso di uno in corrispondenza dell’uscita dell’altro, per determinare flussi in direzione opposta nelle rispettive condutture all’intemo dello scambiatore 3), il secondo accesso 7 del dispositivo idraulico essendo operativamente connesso all'ingresso (nelle versioni in alta temperatura delle figure 1 e 2) o all'uscita per l’acqua di riscaldamento dello scambiatore (nelle versioni in bassa temperatura e sia in bassa che in alta temperatura delle figure 3-6). Nelle figure l’ingresso e l’uscita dello scambiatore 3 per l’acqua di riscaldamento sono disposti sotto l’uscita 72 e l’ingresso 71 dello scambiatore 3 per l’acqua sanitaria, e quindi non sono visibili nelle viste in pianta delle figure 1-6. Verrà ora descritta in maggior dettaglio l'apparecchiatura termo-idraulica illustrata nelle figure. L'apparecchiatura termo-idraulica o modulo satellitare d’utenza 1 consente di distribuire un flusso di acqua di riscaldamento in arrivo dall’impianto centralizzato 17 a caldaia verso impianto di riscaldamento dell'unità abitativa e verso l'impianto idraulico di acqua sanitaria della stessa unità abitativa. Il modulo satellitare 1 può assumere diverse configurazioni ed essere adattato a diverse tipologie di impianto, illustrata nelle figure da 1 a 6, utilizzando gli stessi componenti essenziali ed alcuni componenti diversi o configurati in modo diverso, come illustrato di seguito. Il modulo satellitare 1 comprende in tutte le configurazioni illustrate un primo dispositivo idraulico 2 (del tipo descritto in precedenza), un secondo dispositivo idraulico 21, uno scambiatore di calore 3 tra l'acqua di riscaldamento e l'acqua calda sanitaria, ed una pluralità di connessioni che connettono il modulo satellitare 1 con impianti idraulici esterni al modulo satellitare 1. In tutte le configurazioni il modulo satellitare 1 comprende due connessioni, un ingresso 22 ed un'uscita 23, con l’impianto centralizzato 17 a caldaia nel quale circola acqua di riscaldamento. Il modulo satellitare 1 comprende inoltre in tutte le configurazioni due connessioni di uscita di acqua calda 24 e di acqua fredda 25 verso un impianto idraulico per l'acqua calda sanitaria dell'unità abitativa ed una ulteriore connessione di ingresso 26 di acqua fredda nel modulo satellitare 1 dalla rete idrica. Il modulo satellitare 1 comprende inoltre, a seconda delle versioni, una connessione di ingresso 27 ed una di uscita 28 dell’acqua di riscaldamento verso un impianto di riscaldamento 12a ad alta temperatura e/o una connessione di ingresso 29 ed una di uscita 30 dell’acqua di riscaldamento verso un impianto di riscaldamento 12b in bassa temperatura. Il modulo satellitare 1 comprende inoltre dispositivi 10, 31 elettrici ed elettronici, di tipo di per sé noto, per l’alimentazione ed il comando dei vari componenti del modulo satellitare 1 stesso, comprendenti ad esempio l’elettronica di rilancio 31 dei contabilizzatori, il dispositivo di comando 10 della valvola di selezione 9 e di altri componenti, ecc.... Il modulo satellitare 1 à ̈ alloggiato in un telaio 32 di contenimento, conformato a cassetta, ad esempio realizzato in lamiera. Il telaio di contenimento à ̈ provvisto di pannelli isolanti, ad esempio in polipropilene espanso. Va rilevato che il primo dispositivo idraulico 2, descritto in dettaglio in precedenza, presenta sostanzialmente la medesima struttura per tutte le 6 varianti del modulo satellitare 1, mentre il secondo dispositivo idraulico 21 presenta una prima struttura essenziale nelle due versioni per impianti 12a ad alta temperatura (figure 1 e 2) mentre presenta una seconda struttura più complessa e sostanzialmente invariata nelle restanti versioni per impianti in bassa temperatura (figure 3-4) o per entrambe le temperature (figure 5-6), con una sola variante per quest'ultimo caso. Il primo dispositivo idraulico 2 viene utilizzato con i flussi indicati nella variante di figura 8 nelle due versioni per impianti 12a ad alta temperatura, mentre viene utilizzato con i flussi indicati nella variante di figura 9 nelle restanti versioni per impianti in bassa temperatura o sia in alta che in bassa temperatura (figure 3-6). Il modulo satellitare 1 illustrato in figura 1 à ̈ configurato per la distribuzione dell'acqua di riscaldamento ad un impianto di riscaldamento 12a ad alta temperatura, ad esempio un impianto a radiatori, e comprende pertanto le due connessioni di ingresso 27 e di uscita 28 con tale impianto di riscaldamento 12a ad alta temperatura. Il modulo satellitare 1 illustrato in figura 2 à ̈ una variante di quello di figura 1 , nel quale il modulo satellitare 1 comprende inoltre un circuito di ricircolo 33 dell'acqua calda sanitaria, una connessione aggiuntiva di ingresso 35 dell’acqua di ricircolo ed una relativa pompa di ricircolo 34 dell'acqua calda sanitaria, di per sé di tipo noto e pertanto non descritti in dettaglio. La prima struttura del secondo dispositivo idraulico 21, per le due varianti del modulo satellitare 1 per l’alta temperatura, à ̈ illustrata nelle due figure 10 e 11. Il secondo dispositivo idraulico 21 comprende un corpo 37 nel quale à ̈ definito un ingresso 38, corrispondente alla connessione 22, per l'acqua in arrivo dall'impianto caldaia centralizzato, ed un percorso di mandata 39 che porta l'acqua di riscaldamento verso una prima uscita 40 collegata allo scambiatore di calore 3 e verso una seconda uscita 41, corrispondente alla connessione 28, verso impianto di riscaldamento 12a ad alta temperatura. L'acqua inviata allo scambiatore ed all'impianto di riscaldamento 12a ad alta temperatura toma poi al primo dispositivo idraulico 2 rispettivamente nel secondo accesso 7 e nel terzo accesso 8, come illustrato in precedenza. Lungo tale percorso di mandata à ̈ disposto un detentore 42 per il bilanciamento dell'impianto. Il corpo 37 comprende inoltre un percorso di ritorno 43 per l'acqua di riscaldamento, avente un ingresso 44 dell'acqua di ritorno dall’impianto di riscaldamento 12 dell'unità abitativa e dallo scambiatore ed un'uscita 45, corrispondente alla connessione 23, verso impianto centralizzato 17 a caldaia. Come visibile nelle figure 10 e 11, gli ingressi 38, 44 e le uscite 40, 41 e 45 per l'acqua del secondo dispositivo idraulico presentano assi centrali longitudinali giacenti in uno stesso piano, e tutti paralleli tra loro, tranne che per l'uscita 40 che presenta un asse perpendicolare agli altri assi. In particolare l'acqua di ritorno daH’impianto di riscaldamento 12 dell'unità abitativa e dallo scambiatore 3 arriva dal primo accesso 5 del primo dispositivo idraulico 2, nella variante di figura 8. Tra il percorso di mandata ed il percorso di ritorno à ̈ disposta una valvola di sovrapressione 46 per bypassare il modulo satellitare 1 e rimandare l'acqua di riscaldamento in ingresso dall'impianto centralizzato 17 verso lo stesso impianto nel caso in cui nel modulo satellitare 1 vi sia un incremento di pressione. Come detto in precedenza, l'acqua segue i flussi sopra indicati nel secondo dispositivo termo-regolatore in corrispondenza della variante di figura 8 del primo dispositivo idraulico 2. Il secondo dispositivo idraulico 21 può essere realizzato mediante un corpo 37 in pezzo unico, oppure mediante più corpi reciprocamente montati, ad esempio mediante stampaggio a caldo in ottone. Il modulo satellitare 1 di figura 3 à ̈ configurato per la connessione con un impianto di riscaldamento 12b in bassa temperatura, ad esempio un impianto a pavimento, e pertanto comprende le connessioni di ingresso 29 e di uscita 30 con tale impianto 12b. In tale configurazione, come verrà spiegato in dettaglio più avanti, il modulo satellitare 1 à ̈ provvisto di una valvola miscelatrice a tre vie, che consente la premiscelazione dell'acqua di riscaldamento in alta temperatura in ingresso dall'impianto caldaia centralizzato con ima parte dell'acqua di ritorno dal circuito di riscaldamento in bassa temperatura per ottenere un flusso di acqua miscelata, avente una temperatura opportuna, in ingresso verso l'impianto di riscaldamento 12b in bassa temperatura. Il modulo satellitare 1 può comprendere una testa termostatica con sensore remoto, per consentire una regolazione a punto fisso, oppure un servomotore assiale ed una centralina climatica, per consentire una regolazione modulante. Il modulo satellitare 1 à ̈ provvisto inoltre in tal caso di una pompa di rilancio 47, ad esempio a portata variabile, per spingere l'acqua miscelata verso tale impianto di riscaldamento 12b in bassa temperatura. Il modulo satellitare 1 illustrato in figura 4 à ̈ una variante di quello di figura 3, nel quale il modulo satellitare 1 comprende inoltre un circuito di ricircolo 33 dell'acqua calda sanitaria, una connessione di ingresso 35 ed una pompa di ricircolo 34 dell'acqua calda sanitaria. Il modulo satellitare 1 nella versione di figura 5 à ̈ configurato per la connessione sia con un impianto di riscaldamento 12b in bassa temperatura che con un impianto di riscaldamento 12a in alta temperatura, e pertanto comprende quattro relative connessioni 27, 28, 29, 30 con tali impianti. Il modulo satellitare 1 comprende inoltre i relativi componenti già descritti in precedenza relativamente alle figure 1 e 3. Il modulo satellitare 1 illustrato in figura 6 à ̈ una variante di quello di figura 5, nel quale il modulo satellitare 1 comprende inoltre un circuito di ricircolo 33 dell'acqua calda sanitaria, una connessione 35 ed una relativa pompa di ricircolo 34 dell'acqua calda sanitaria. La seconda forma di realizzazione del secondo dispositivo idraulico 21, configurata per le due varianti del modulo satellitare 1 predisposto per il riscaldamento in bassa temperatura, à ̈ illustrata nelle figure 12 e 13. Il secondo dispositivo comprende un corpo 37 nel quale à ̈ definito un ingresso 38 per l'acqua in arrivo dall'impianto caldaia centralizzato, corrispondente alla connessione 22, ed un percorso di mandata 39 che porta l'acqua di riscaldamento verso una prima uscita 49 collegata con la pompa di rilancio 47 che trasmette l'acqua di riscaldamento al primo accesso 5’ del primo dispositivo, in accordo con la variante di figura 9, per l'invio allo scambiatore nel caso in cui vi sia richiesta di acqua calda sanitaria e quindi la valvola di selezione 9 sia attivata di conseguenza, oppure per l'invio all’impianto di riscaldamento 12b in bassa temperatura nel caso opposto in cui la valvola di selezione 9 sia attivata nella posizione corrispondente. Nel percorso di mandata sono disposte una sonda 50 per il contabilizzatore 20 ed una valvola 51 di bilanciamento o strozzatore. Il corpo 37 del secondo dispositivo comprende inoltre un primo ingresso 52 per l'acqua di ritorno dall’impianto di riscaldamento 12b in bassa temperatura, corrispondente alla connessione 29, un primo percorso 53 per l'acqua di ritorno dall’impianto di riscaldamento 12b in bassa temperatura ed una prima uscita 54 per tale acqua verso un contabilizzatore 20. Tra il percorso di mandata 39 dell'acqua di riscaldamento ed il primo percorso 53 per l'acqua di ritorno dall’impianto di riscaldamento 12b in bassa temperatura à ̈ presente una apertura di ricircolo 57 in corrispondenza della quale à ̈ montato un gruppo di miscelazione 55 che consente di determinare un flusso di acqua di ritorno da pre-miscelare con l'acqua di riscaldamento nel percorso di mandata 39 per ottenere acqua miscelata avente una temperatura intermedia adatta all'invio nell'impianto 12b in bassa temperatura. Il gruppo di miscelazione 55 comprende una testa termostatica 56 che regola la portata di acqua di ritorno “fredda†da miscelare con l'acqua “calda†di riscaldamento proveniente dalla caldaia per ottenere l'acqua miscelata. Va rilevato che nel caso in cui vi sia richiesta di acqua calda sanitaria, la valvola di selezione 9 del primo dispositivo chiude la mandata verso l'impianto di riscaldamento 12b in bassa temperatura, interrompendo pertanto anche il flusso di acqua di ritorno dall'impianto stesso verso il gruppo di miscelazione, e pertanto l'acqua aspirata dalla pompa di rilancio e spinta dal percorso di mandata nel secondo dispositivo verso il primo dispositivo e quindi nello scambiatore non à ̈ miscelata ma à ̈ acqua in alta temperatura proveniente dalla caldaia. Quando invece la valvola di selezione 9 invia l'acqua all’impianto di riscaldamento 12b in bassa temperatura, si ha una pre-miscelazione dell'acqua nel secondo dispositivo idraulico 21 e quindi in primo dispositivo riceve acqua miscelata a media temperatura. Il secondo dispositivo idraulico 21 comprende inoltre un ingresso 58 per l'acqua miscelata proveniente dal terzo accesso 8 del primo dispositivo, un percorso 59 per l'acqua miscelata ed una uscita 60 dell'acqua miscelata, corrispondente alla connessione 30, verso rimpianto di riscaldamento 12b in bassa temperatura. Come visibile in figura 12, l’ingresso 58 à ̈ disassato rispetto alla uscita 60 ed il percorso 59 per l'acqua miscelata si sviluppa in parte attorno alla apertura 57 di collegamento tra il percorso di mandata 39 ed il primo percorso 53. Il secondo dispositivo idraulico 21 comprende inoltre una valvola 61 di bypass o di sovra-pressione in corrispondenza del percorso 59 per l'acqua miscelata. Il corpo 37 del secondo dispositivo idraulico 21 comprende inoltre un secondo ingresso 62 per l'acqua di ritorno dall’impianto di riscaldamento 12b in bassa temperatura e dallo scambiatore attraverso il contabilizzatore 20, un secondo percorso 63 per l'acqua di ritorno ed una seconda uscita 64, corrispondente alla connessione 23, per tale acqua verso il ritorno nell'impianto centralizzato 17 a caldaia. Tra il percorso di mandata ed il secondo percorso per l'acqua di ritorno à ̈ disposto un equilibratore idraulico 65 con valvola di non ritorno, di tipo noto, che consente di scaricare direttamente l'acqua in ingresso dall'impianto centralizzato 17 verso l'uscita verso lo stesso impianto nel caso in cui nel percorso di mandata si generi una minima pressione necessaria a vincere la ridotta resistenza di una molla della valvola di non ritorno. Una variante della seconda forma di realizzazione del secondo dispositivo idraulico 21, configurata per l'impiego nelle due versioni (figure 5 e 6) del modulo satellitare 1 predisposte sia per il riscaldamento in alta temperatura che per quello in bassa temperatura, à ̈ illustrata nelle figure 14 e 15. In tal caso la struttura del secondo dispositivo idraulico 21 à ̈ analoga a quanto sopra esposto per la versione delle figure 12 e 13, ma il secondo dispositivo idraulico 21 comprende inoltre un otturatore 66, che collega il percorso di mandata dell'acqua di riscaldamento con una uscita aggiuntiva 67 per l'acqua di riscaldamento, dalla quale acqua in alta temperatura viene inviata all'ingresso di un impianto di riscaldamento per acqua in alta temperatura, in corrispondenza della connessione 28. In questo caso il secondo dispositivo à ̈ privo dell'equilibratore idraulico 65 con valvola di non ritorno sopra descritto. Anche in accordo con la seconda forma di realizzazione, nelle due varianti descritte, il secondo dispositivo idraulico 21 può essere realizzato mediante un corpo 37 in pezzo unico, oppure mediante più corpi reciprocamente montati. In ogni caso, il modulo satellitare 1 può comprendere inoltre un sensore 68, ad esempio un termostato montato sullo scambiatore, che comanda l’apertura della valvola di selezione 9 a tre vie per preriscaldare lo scambiatore quando la temperatura dello stesso scende sotto una temperatura operativa minima, anche in assenza di una richiesta di acqua calda sanitaria. Come visibile nelle figura, in entrambe le varianti della seconda forma di realizzazione del secondo dispositivo idraulico, il percorso di mandata 39, il primo percorso 53 per acqua di ritorno, il secondo percorso 63 per l'acqua di ritorno e il percorso 59 per acqua miscelata presentano assi centrali di sviluppo longitudinale giacenti in un stesso piano. Inoltre l'ingresso 38 per l'acqua di riscaldamento, il primo ingresso 52 per l'acqua di ritorno, la seconda uscita 64 per l'acqua di ritorno e l'uscita 60 per l'acqua miscelata sono disposte in corrispondenza di un medesimo lato del corpo 37 e presentano assi centrali longitudinali complanari e sostanzialmente paralleli tra loro. Tali assi giacciono nello stesso piano in cui giacciono gli assi centrali longitudinali dell'uscita 49 per l'acqua di riscaldamento, dell'uscita aggiuntiva 67 per l'acqua di riscaldamento e della prima uscita 54 per l'acqua di ritorno. In alternativa i dispositivi elettronici 10 di comando del modulo satellitare 1 possono essere programmati per comandare l'azionamento della valvola di selezione 9 per preriscaldare lo scambiatore ad intervalli regolari o in corrispondenza di predeterminati periodi di tempo o orari giornalieri per consentire di ottenere acqua calda sanitaria in un tempo contenuto in tali periodi. Il modulo satellitare 1 comprende inoltre ulteriori connessioni idrauliche, alcune delle quali se illustrate nelle figure annesse, di tipo noto e pertanto non ulteriormente descritte in dettaglio nella presente descrizione, e può comprendere inoltre ulteriori componenti di per sé di tipo noto (ad esempio ulteriori teste termostatiche, contabilizzatori delle quantità di acqua e delle quantità di energia termica, ulteriori dispositivi elettrici e/o elettronici di comando dei vari componenti del circuito, dispositivi elettronici “di rilancio†dei contabilizzatori, sensori elettrici, sonde, flussostati 69, rubinetti di carico/scarico, valvole di sfiato, valvole di sovrapressione (o by-pass differenziali), equilibratori idraulici con valvole di non ritorno, valvole termostatiche, pompe di rilancio, strozzatori di equilibratura degli impianti, misuratori volumetrici 70 di acqua, valvole a sfera d'intercettazione, ecc....) e che pertanto non verranno illustrati in dettaglio nella presente descrizione. L'invenzione à ̈ relativa inoltre ad un metodo per distribuire selettivamente acqua di riscaldamento comprendente le fasi di: azionare una valvola di selezione 9, in un dispositivo idraulico 2 per la distribuzione selettiva di acqua di riscaldamento, lungo un percorso principale 4 per acqua di riscaldamento per consentire selettivamente un passaggio di acqua tra uno scambiatore di calore 3 ed un primo accesso 5 del percorso principale 4 o tra il primo accesso 5 ed un terzo accesso 8 del percorso principale, e far scorrere una predeterminata portata aggiuntiva di acqua in un percorso aggiuntivo 13 tra lo scambiatore di calore 3 e il primo accesso 5 del percorso principale, bypassando la valvola di selezione 9, la portata aggiuntiva di acqua essendo inferiore alla portata principale di acqua tra lo scambiatore di calore 3 e il primo accesso 5 del percorso principale attraverso il percorso principale per acqua di riscaldamento quando la valvola di selezione 9 consente il passaggio di acqua attraverso il percorso principale stesso. Nella presente descrizione per “passaggio di acqua tra uno scambiatore di calore 3 ed un primo accesso 5 del percorso principale 4†si intende un passaggio di acqua in uno qualsiasi dei due versi possibili, cioà ̈ sia dallo scambiatore al primo accesso, che dal primo accesso allo scambiatore. Il metodo comprende inoltre le fasi di bloccare selettivamente un passaggio di acqua attraverso il percorso aggiuntivo 13 collegante lo scambiatore di calore 3 e il primo accesso 5 del percorso principale, in presenza di una prima temperatura predeterminata dell'acqua in una zona di rilevamento in prossimità del termostato 14, in direzione dello scambiatore di calore 3, e consentire selettivamente il passaggio di acqua attraverso il percorso aggiuntivo 13 in presenza di una seconda temperatura predeterminata dell'acqua, maggiore della prima temperatura, nella zona di rilevamento, per bypassare la valvola di selezione 9. Le fasi di bloccare selettivamente un passaggio di acqua attraverso il percorso aggiuntivo 13 e di consentire selettivamente il passaggio di acqua possono essere svolte in modo automatico da un elemento termostatico. La portata aggiuntiva di acqua nel percorso aggiuntivo 13, quando il passaggio di acqua à ̈ consentito, à ̈, nel caso di portata costante o regolabile da una valvola di regolazione inferiore al 10%, o al 5% o al 3% rispetto alla portata principale di acqua attraverso il percorso principale per acqua di riscaldamento quando la valvola di selezione 9 consente il passaggio di acqua attraverso il percorso principale stesso. The figures illustrate, by way of non-limiting example, an example of a thermo-hydraulic control unit, or satellite user module, indicated overall in the figures with the reference number 1. The invention is also applicable to heating systems other than that illustrated. The satellite module 1 comprises a first hydraulic device 2 for the selective distribution of heating water to or from a heat exchanger 3. The first hydraulic device 2, illustrated in detail in Figures 7-9, comprises at least a first section 4a of main path 4 for heating water extending from a first access 5 for the water to at least one selection zone 6 of the main path, a second section 4b of main path 4 for water extending from the selection zone 6 to a second access 7 operably connectable to the heat exchanger 3 and a third section 4c of the main path 4 for the water extending from the selection area 6 to at least a third access 8 distinct from the second access 7 and operably connectable to a further water duct . The first hydraulic device 2 also comprises at least one selection valve 9 mounted in correspondence with the selection zone 6 and having a movable shutter 9a to selectively allow a passage of water in the first section 4a and in the second section 4b or in the first section 4a and in the third section 4c. The selection valve 9 is a three-way motorized valve. This selection valve 9 is controlled by control and / or command devices 10 of a per se known type to give priority to the heat exchanger 3 and therefore to a domestic hot water system 11, in the presence of a request for water. domestic hot water, compared to the heating system 12 of the housing unit. The first access 5 can define an inlet for the water in the hydraulic device, and in this case the second access 7 and the third access 8 define outlets for the water from the hydraulic device, as illustrated by the arrows shown in figure 9. Alternatively , the first access 5 can define an outlet for the water from the hydraulic device, and in this case the second access 7 and the third access 8 define inlets for the water in the hydraulic device, as illustrated by the arrows shown in figure 8 The device further comprises at least one additional path 13 having a first additional access 13a connected to the first section 4a of the main path 4 and a second additional access 13b connected to the second section 4b of the main path 4, to bypass the selection zone 6 and the selection valve 9. The additional flow rate of water in the additional path 13, when the passage of water in the same additional path 13 is allowed, is less than the main path of water between the first section 4a of main path 4 and the second section 4b of main path 4 through the selection zone 6 when the selection valve 9 allows a passage of water between the first section 4a of main path 4 and the second section 4b of main path 4. The first hydraulic device 2 further comprises at least one thermostatic element or thermostat 14 mounted on the additional path 13 to selectively block the passage of water through the additional path 13 in the presence of a water temperature higher than a predetermined temperature in a detection zone in the vicinity of the thermostat 14, in the direction and in the vicinity of the second access 13b of the additional path 13 and / or in the direction of the second access 7 of the second section 4b of the main path 4, and to allow the passage of water, in accordance with the additional flow rate, through the additional path 13 in the presence of a temperature water below the predetermined temperature in the detection zone. The additional flow is predetermined to keep the heat exchanger 3 above a predetermined minimum operating temperature. The thermostat 14 is configured to define an additional flow rate to keep the heat exchanger 3 above the minimum operating temperature. The thermostat 14 can be adjusted or configured in a suitable way to determine the predetermined temperature so as to allow the passage of the additional flow into the additional path 13 adapted to keep the heat exchanger 3 above said minimum operating temperature. The first section 4a of the main path 4, the second section 4b of the main path 4 and the third section 4c of the main path 4 can be defined inside a body 15 made in a single piece, as shown in Figures 7-9. The additional path 13 can be defined in the aforementioned body 15 made in a single piece, as shown in figures 7-9. Alternatively, in a variant not shown, the first stretch 4a of the main route 4 and / or the second stretch 4b of the main route 4 and / or the third stretch 4c of the main route 4 and / or the additional route 13 can be defined by a plurality of separate and mutually mounted bodies to define the hydraulic device. The hydraulic device can also comprise the heat exchanger 3 connected to the second access 7 of the second section 4b of the main path 4. In the event that the thermostat 14 is mounted on the additional path 13, which enables the passage of water only when it perceives a lower temperature at a predetermined temperature, the additional flow rate, when enabled by the thermostat 14, can be any according to the needs of the case. In a variant not illustrated, the additional path 13 can be without the thermostat 14 and have a passage defining a constant additional flow rate suitable for maintaining the minimum operating temperature of the exchanger. In this case, the device can further comprise a shut-off valve mounted on the additional path 13 to selectively interrupt the additional flow of water. In a further variant not shown, the additional path 13 can be without the thermostat 14 but be provided with a regulating valve suitable for regulating an additional flow rate suitable for maintaining the desired temperature in the exchanger. In these variants, in which the passage of water in the additional path is generally allowed (and possibly blocked only at certain times, for example by means of a shut-off valve) the additional flow of water in the additional path 13 is less than 10%, or at 5%, or 3%, with respect to the main water flow through the main path 4 for heating water defined between the first section and the second section when the selection valve 9 allows the passage of water through the main path 4. In the variant indicated above, this additional flow rate, as mentioned, can be regulated by means of a suitable regulating valve. As can be seen in Figures 7-9, the first 4a, the second 4b and the third 4c section of the main path 4 and the additional path 13 have central axes of longitudinal development lying in the same plane. As can be seen in figures 8 and 9, the first hydraulic device 2 can comprise two first accesses 5, 5â € ™ for heating water, both arranged in the first main path and moved relative to each other, to allow Î "interconnection of the first hydraulic device 2 selectively with a first pipe or with a second pipe displaced with respect to the first. Depending on whether the first device is used in a mounting configuration or in another, one of the two first accesses 5 is closed by means of a plug 48 and the other first access 5 is connected to a corresponding pipe, or vice versa. As can be seen in Figure 8, when the device is connected through one of the first two accesses 5, an extension element 16 is mounted on the body 15 to allow mounting on a corresponding pipe at an auxiliary access 5a. Describing in greater detail the hydraulic device illustrated in the accompanying figures, the device is connected to the exchanger at the second access 7, it is connected, at the first access 5, indirectly to a heating water supply system to the housing unit, such as a centralized system 17, for example of the boiler type, and is connected to a heating system 12 of the housing unit at the third access 8. The first hydraulic device 2 is also provided with valves vent 18 of a known type, and of an electro-thermal head 19 (as shown in figures 7 and 8) or of a thermostatic `` summer-winter '' valve 19a (shown in the variant of figure 9), positioned between the selection 9 and the third access 8, to exclude heating in the periods of the year when it is not necessary or when the desired temperature has been reached. As mentioned above, the first hydraulic device 2 can be connected to the rest of the circuit in different ways and work in different ways. Figures 7 and 8 show the hydraulic device, in a perspective view and in a longitudinal section, indicating the relative flows of heating water, in the event that the second access 7 is connected to the outlet of the heat exchanger 3. In this configuration, the third access 8 is connected to the return from the heating system 12 of the housing unit and the first access 5 is connected to the exit from the housing unit system towards the return to the centralized boiler system , first passing through a known type meter 20 for measuring the quantities of heating water and thermal energy supplied to the housing unit. In this case the additional path 13, when enabled by the thermostat 14 which senses a temperature below the predetermined temperature, determines an additional water flow in the additional path 13 for the discharge of water returning from the heat exchanger 3 towards the first access 5 and then towards the return to the boiler, even if the selection valve 9 closes the return of water from the exchanger and enables the return of water from the heating system 12 of the housing unit to the boiler , as illustrated in Figure 8. The additional flow rate of water in the additional path 13, leaving the exchanger, consequently determines an entry of water into the exchanger. When there is a request for domestic hot water in the housing unit, the selection valve 9 closes the water return from the heating system 12 and opens the water return from the exchanger, determining the main water flow. return to the boiler. Figure 9 shows the first hydraulic device 2, indicating the relative flows of heating water, in a variant in which the second access 7 is connected to the inlet of the heat exchanger 3. In this configuration, the third access 8 is connected to the flow to the heating system of the housing unit and the first access 5 is connected to the entrance to the housing unit system by the heating water arriving from the centralized boiler system. In this case the additional path 13, when enabled by the thermostat 14 which senses a temperature below the predetermined temperature, determines an additional water flow in the additional path 13 for the supply of water to the heat exchanger 3 from the first access 5 towards the second access 7, even if the selection valve 9 closes the water supply to the exchanger and enables the water supply to the heating system of the home unit, as illustrated in figure 9. When there is It is a request for domestic hot water in the housing unit, the selection valve 9 closes the water flow to the heating system and opens the water flow to the exchanger, determining the main water flow. In any case, the thermostat 14 on the additional path 13, or the bypass, allows the exchanger to always be kept sufficiently hot, to always guarantee a rapid supply of domestic hot water when this is requested by a user in the home. Figures 1-6 show as a whole a thermo-hydraulic apparatus for the distribution of water which comprises the first hydraulic device 2 described above and the heat exchanger 3 between sanitary water and heating water, the exchanger having an inlet 71 and an outlet 72 for sanitary water, operably connectable to a hydraulic system for sanitary water 11, and having an inlet and an outlet for the heating water (arranged opposite to those for sanitary water, that is, with the inlet of one in correspondence with the outlet of the other, to determine flows in the opposite direction in the respective pipes inside the exchanger 3), the second access 7 of the hydraulic device being operatively connected to the inlet (in the high temperature versions of figures 1 and 2) or at the outlet for the heating water of the exchanger (in the low temperature versions and in both low and high temperature versions of Figures 3-6). In the figures, the inlet and outlet of the exchanger 3 for the heating water are arranged under the outlet 72 and the inlet 71 of the exchanger 3 for the domestic hot water, and therefore are not visible in the plan views of Figures 1-6. The thermo-hydraulic apparatus illustrated in the figures will now be described in greater detail. The thermo-hydraulic device or user satellite module 1 allows to distribute a flow of heating water arriving from the centralized system 17 to the boiler towards the heating system of the home unit and towards the sanitary water system of the same housing unit. The satellite module 1 can assume different configurations and be adapted to different types of systems, illustrated in figures 1 to 6, using the same essential components and some different components or configured in a different way, as illustrated below. The satellite module 1 comprises in all the configurations illustrated a first hydraulic device 2 (of the type described above), a second hydraulic device 21, a heat exchanger 3 between the heating water and the domestic hot water, and a plurality of connections that connect the satellite module 1 with hydraulic systems external to the satellite module 1. In all configurations, the satellite module 1 includes two connections, an input 22 and an output 23, with the centralized boiler system 17 in which it circulates heating water. The satellite module 1 also includes in all configurations two outlet connections for hot water 24 and cold water 25 to a plumbing system for the domestic hot water of the housing unit and a further cold water inlet connection 26 in the satellite module 1 from the water supply. The satellite module 1 also comprises, depending on the version, an inlet connection 27 and an outlet connection 28 of the heating water towards a high temperature heating system 12a and / or an inlet connection 29 and an outlet connection 30 of the heating water to a low temperature 12b heating system. The satellite module 1 also comprises electrical and electronic devices 10, 31, of a per se known type, for powering and controlling the various components of the satellite module 1 itself, including for example the relay electronics 31 of the meters, the control device 10 of the selection valve 9 and of other components, etc .... The satellite module 1 is housed in a containment frame 32, shaped like a box, for example made of sheet metal. The containment frame is equipped with insulating panels, for example in expanded polypropylene. It should be noted that the first hydraulic device 2, described in detail above, has substantially the same structure for all 6 variants of the satellite module 1, while the second hydraulic device 21 has a first essential structure in the two versions for high temperature systems 12a (figures 1 and 2) while it presents a second more complex structure and substantially unchanged in the remaining versions for low temperature systems (figures 3-4) or for both temperatures (figures 5-6), with only one variant for the latter case. The first hydraulic device 2 is used with the flows indicated in the variant of figure 8 in the two versions for high-temperature systems 12a, while it is used with the flows indicated in the variant of figure 9 in the remaining versions for low-temperature or high-temperature systems. and in low temperatures (figures 3-6). The satellite module 1 illustrated in Figure 1 is configured for distributing the heating water to a high temperature heating system 12a, for example a radiator system, and therefore comprises the two inlet 27 and outlet 28 connections with such a high temperature heating system 12a. The satellite module 1 illustrated in figure 2 is a variant of the one in figure 1, in which the satellite module 1 also comprises a recirculation circuit 33 of the domestic hot water, an additional inlet connection 35 for the recirculation water and a relative domestic hot water recirculation pump 34, per se of a known type and therefore not described in detail. The first structure of the second hydraulic device 21, for the two variants of the satellite module 1 for high temperature, is illustrated in the two figures 10 and 11. The second hydraulic device 21 comprises a body 37 in which an inlet is defined 38, corresponding to connection 22, for the water arriving from the centralized boiler system, and a delivery path 39 which carries the heating water to a first outlet 40 connected to the heat exchanger 3 and to a second outlet 41, corresponding to connection 28, towards the high temperature heating system 12a. The water sent to the exchanger and to the high temperature heating system 12a then returns to the first hydraulic device 2 in the second access 7 and in the third access 8 respectively, as previously illustrated. A lockshield 42 is arranged along this delivery path for balancing the system. The body 37 also comprises a return path 43 for the heating water, having an inlet 44 for the return water from the heating system 12 of the housing unit and from the exchanger and an outlet 45, corresponding to connection 23 , towards the centralized system 17 to the boiler. As can be seen in figures 10 and 11, the inlets 38, 44 and the water outlets 40, 41 and 45 of the second hydraulic device have longitudinal central axes lying in the same plane, and all parallel to each other, except for the output 40 which has an axis perpendicular to the other axes. In particular, the return water from the heating system 12 of the housing unit and from the exchanger 3 arrives from the first access 5 of the first hydraulic device 2, in the variant of figure 8. Between the flow path and the return path à An overpressure valve 46 is arranged to bypass the satellite module 1 and return the incoming heating water from the centralized system 17 to the same system if there is an increase in pressure in the satellite module 1. As previously mentioned, the water follows the flows indicated above in the second thermo-regulating device in correspondence with the variant of figure 8 of the first hydraulic device 2. The second hydraulic device 21 can be made by means of a body 37 in one piece, or by means of several bodies mutually assembled, for example by hot forging of brass. The satellite module 1 of figure 3 is configured for connection with a low temperature heating system 12b, for example a floor system, and therefore includes the inlet 29 and outlet 30 connections with this system 12b. In this configuration, as will be explained in detail below, the satellite module 1 is equipped with a three-way mixing valve, which allows the pre-mixing of the high temperature heating water entering the centralized boiler system with a part of the return water from the heating circuit at low temperature to obtain a flow of mixed water, having a suitable temperature, entering the heating system 12b at low temperature. The satellite module 1 can include a thermostatic head with remote sensor, to allow a fixed point regulation, or an axial servomotor and a climatic control unit, to allow a modulating regulation. In this case, the satellite module 1 is also provided with a booster pump 47, for example with variable flow rate, to push the mixed water towards this heating system 12b at low temperature. The satellite module 1 illustrated in figure 4 is a variant of that of figure 3, in which the satellite module 1 also comprises a recirculation circuit 33 of the domestic hot water, an inlet connection 35 and a recirculation pump 34 of the domestic hot water. The satellite module 1 in the version of figure 5 is configured for connection both with a low temperature heating system 12b and with a high temperature heating system 12a, and therefore includes four relative connections 27, 28, 29, 30 with such plants. The satellite module 1 also comprises the relative components already described previously in relation to figures 1 and 3. The satellite module 1 illustrated in figure 6 is a variant of that of figure 5, in which the satellite module 1 also comprises a recirculation circuit 33 of the domestic hot water, a connection 35 and a relative recirculation pump 34 of the domestic hot water. The second embodiment of the second hydraulic device 21, configured for the two variants of the satellite module 1 designed for low temperature heating, is illustrated in Figures 12 and 13. The second device comprises a body 37 in which a inlet 38 for the water arriving from the centralized boiler system, corresponding to connection 22, and a delivery path 39 which carries the heating water to a first outlet 49 connected to the booster pump 47 which transmits the water heating at the first access 5â € ™ of the first device, in accordance with the variant of figure 9, for sending to the exchanger if there is a request for domestic hot water and therefore the selection valve 9 is activated accordingly, or for sending to the heating system 12b at low temperature in the opposite case in which the selection valve 9 is activated in the corresponding position. Arranged in the delivery path are a probe 50 for the meter 20 and a balancing valve 51 or throttle. The body 37 of the second device also comprises a first inlet 52 for the return water from the heating system 12b in low temperature, corresponding to the connection 29, a first path 53 for the return water from the heating system 12b in low temperature and a first outlet 54 for this water towards a meter 20. Between the delivery path 39 of the heating water and the first path 53 for the return water from the heating system 12b in low temperature à There is a recirculation opening 57 in correspondence with which a mixing group 55 is mounted which allows to determine a return water flow to be pre-mixed with the heating water in the delivery path 39 to obtain mixed water having a intermediate temperature suitable for sending to the system 12b in low temperature. The mixing unit 55 includes a thermostatic head 56 which regulates the flow rate of the â € œcoldâ € return water to be mixed with the heating â € œhotâ € water coming from the boiler to obtain mixed water. It should be noted that in the event that there is a request for domestic hot water, the selection valve 9 of the first device closes the flow to the heating system 12b at low temperature, thus also interrupting the flow of water returning from the system itself. towards the mixing unit, and therefore the water sucked by the booster pump and pushed by the delivery path in the second device towards the first device and therefore in the exchanger it is not mixed but is water in high temperature coming from the boiler. On the other hand, when the selection valve 9 sends the water to the heating system 12b at low temperature, there is a pre-mixing of the water in the second hydraulic device 21 and therefore in the first device it receives mixed water at medium temperature. The second hydraulic device 21 also comprises an inlet 58 for the mixed water coming from the third access 8 of the first device, a path 59 for the mixed water and an outlet 60 for the mixed water, corresponding to the connection 30, towards the heating system. 12b in low temperature. As shown in figure 12, the inlet 58 is offset from the outlet 60 and the path 59 for mixed water develops in part around the opening 57 connecting the delivery path 39 and the first path 53. The second hydraulic device 21 further comprises a bypass or overpressure valve 61 at the path 59 for mixed water. The body 37 of the second hydraulic device 21 also comprises a second inlet 62 for the return water from the heating system 12b in low temperature and from the exchanger through the meter 20, a second path 63 for the return water and a second outlet 64, corresponding to connection 23, for this water towards the return in the centralized system 17 to the boiler. Between the delivery path and the second path for the return water there is a hydraulic balancer 65 with a non-return valve, of a known type, which allows the incoming water to be directly discharged from the centralized system 17 towards the outlet towards the same system in the event that a minimum pressure is generated in the delivery path necessary to overcome the reduced resistance of a spring of the non-return valve. A variant of the second embodiment of the second hydraulic device 21, configured for use in the two versions (Figures 5 and 6) of the satellite module 1 set up for both high temperature and low temperature heating, is illustrated in the Figures 14 and 15. In this case, the structure of the second hydraulic device 21 is similar to that described above for the version of Figures 12 and 13, but the second hydraulic device 21 also comprises a shutter 66, which connects the delivery path of the heating water with an additional outlet 67 for the heating water, from which high temperature water is sent to the inlet of a high temperature water heating system, at connection 28. In this case the second device It is without the low loss header 65 with non-return valve described above. Also in accordance with the second embodiment, in the two variants described, the second hydraulic device 21 can be made by means of a body 37 in a single piece, or by means of several mutually mounted bodies. In any case, the satellite module 1 can also comprise a sensor 68, for example a thermostat mounted on the exchanger, which controls the opening of the three-way selection valve 9 to preheat the exchanger when its temperature drops below a temperature. minimum operational, even in the absence of a request for domestic hot water. As can be seen in the figure, in both variants of the second embodiment of the second hydraulic device, the delivery path 39, the first path 53 for return water, the second path 63 for the return water and the path 59 for water mixed have central axes of longitudinal development lying in the same plane. Furthermore, the inlet 38 for the heating water, the first inlet 52 for the return water, the second outlet 64 for the return water and the outlet 60 for the mixed water are arranged in correspondence with the same side of the body 37 and have longitudinal central axes that are coplanar and substantially parallel to each other. These axes lie in the same plane in which the longitudinal central axes of the outlet 49 for the heating water, the additional outlet 67 for the heating water and the first outlet 54 for the return water lie. Alternatively, the electronic control devices 10 of the satellite module 1 can be programmed to control the operation of the selection valve 9 to preheat the exchanger at regular intervals or in correspondence with predetermined periods of time or daily times to allow obtaining domestic hot water. in a time contained in such periods. The satellite module 1 also comprises further hydraulic connections, some of which, if illustrated in the annexed figures, of a known type and therefore not further described in detail in the present description, and may also comprise further components of a known type per se (for example additional thermostatic heads, counters for the quantities of water and quantities of thermal energy, additional electrical and / or electronic control devices for the various components of the circuit, electronic `` relaunch '' devices for the meters, electrical sensors, probes, flow switches 69, loading / unloading, relief valves, overpressure valves (or differential by-pass), hydraulic balancers with non-return valves, thermostatic valves, booster pumps, system balancing throttles, 70 volumetric water meters, d ball valves 'interception, etc ....) and therefore will not be illustrated in detail in the present and description. The invention also relates to a method for selectively distributing heating water comprising the steps of: operating a selection valve 9, in a hydraulic device 2 for the selective distribution of heating water, along a main path 4 for water heating to selectively allow a passage of water between a heat exchanger 3 and a first access 5 of the main path 4 or between the first access 5 and a third access 8 of the main path, and make a predetermined additional flow of water flow in a path 13 between the heat exchanger 3 and the first access 5 of the main path, bypassing the selection valve 9, the additional water flow being lower than the main water flow between the heat exchanger 3 and the first access 5 of the main path through the main path for heating water when the selection valve 9 allows the passage of water a through the main path itself. In the present description, `` passage of water between a heat exchanger 3 and a first access 5 of the main path 4 '' means a passage of water in any of the two possible directions, i.e. both from the exchanger at the first access and from the first access to the exchanger. The method further comprises the steps of selectively blocking a passage of water through the additional path 13 connecting the heat exchanger 3 and the first access 5 of the main path, in the presence of a first predetermined temperature of the water in a detection zone in the vicinity of the thermostat 14, in the direction of the heat exchanger 3, and selectively allow the passage of water through the additional path 13 in the presence of a second predetermined water temperature, higher than the first temperature, in the detection zone, to bypass the valve selection 9. The steps of selectively blocking a passage of water through the additional path 13 and of selectively allowing the passage of water can be carried out automatically by a thermostatic element. The additional flow of water in the additional path 13, when the passage of water water is allowed, is, in the case of constant flow or adjustable by a a regulating valve less than 10%, or 5% or 3% of the main flow rate of water through the main path for heating water when the selection valve 9 allows the passage of water through the main path itself.

Il dispositivo ed il metodo secondo l’invenzione sono suscettibili di numerose varianti tutte rientranti nei concetti inventivi contenuti nella presente domanda. La presente invenzione consente di ottenere uno o più dei seguenti vantaggi. Innanzitutto, l’invenzione consente di risolvere uno o più dei problemi riscontrati nella tecnica nota. Inoltre l'invenzione permette di preriscaldare in modo efficiente, con acqua di riscaldamento, uno scambiatore di calore per acqua sanitaria. L'invenzione offre inoltre un elevato comfort agli utilizzatori e garantisce la pronta disponibilità di acqua calda sanitaria in qualsiasi momento. L'invenzione consente inoltre di ridurre il consumo energetico dell'impianto di riscaldamento. L'invenzione consente di ottenere una maggiore durata dei componenti dell'impianto riducendo il rischio di guasti e gli interventi di manutenzione e riparazione. Inoltre un metodo ed un dispositivo secondo l'invenzione risultano molto flessibili ed adattabili alle esigenze dei diversi utilizzatori. L'invenzione risulta inoltre di semplice ed economica realizzazione. The device and the method according to the invention are susceptible of numerous variations, all of which are within the inventive concepts contained in the present application. The present invention allows one or more of the following advantages to be obtained. First of all, the invention allows to solve one or more of the problems encountered in the known art. Furthermore, the invention makes it possible to efficiently preheat, with heating water, a heat exchanger for sanitary water. The invention also offers a high level of comfort to users and guarantees the ready availability of domestic hot water at any time. The invention also makes it possible to reduce the energy consumption of the heating system. The invention makes it possible to obtain a longer life of the system components by reducing the risk of breakdowns and maintenance and repair interventions. Furthermore, a method and a device according to the invention are very flexible and adaptable to the needs of different users. Furthermore, the invention is simple and inexpensive to produce.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo idraulico per la distribuzione selettiva di acqua di riscaldamento comprendente: almeno un primo tratto (4a) di percorso principale (4) per acqua di riscaldamento estendentesi da un primo accesso (5) per l'acqua ad almeno una zona di selezione (6) del percorso principale (4), un secondo tratto (4b) di percorso principale (4) per l'acqua estendentesi da detta zona di selezione (6) ad un secondo accesso (7) configurato per essere operativamente collegabile ad uno scambiatore di calore (3) ed un terzo tratto (4c) di percorso principale (4) per l'acqua estendentesi da detta zona di selezione (6) ad almeno un terzo accesso (8) distinto da detto secondo accesso (7) ed operativamente collegabile ad un ulteriore condotto per l'acqua; almeno una valvola di selezione (9), montata in corrispondenza di detta zona di selezione (6), per comandare selettivamente un passaggio di acqua in detto primo tratto (4a) ed in detto secondo tratto (4b), oppure in detto primo tratto (4a) ed in detto terzo tratto (4c); caratterizzato dal fatto che comprende inoltre: almeno un percorso aggiuntivo (13) avente un primo accesso aggiuntivo (13a) collegato a detto primo tratto (4a) di percorso principale (4) ed un secondo accesso aggiuntivo (13b) collegato a detto secondo tratto (4b) di percorso principale (4), detto percorso aggiuntivo (13) consentendo il passaggio di una portata aggiuntiva di acqua, bypassando detta zona di selezione (6) e detta valvola di selezione (9). CLAIMS 1. Hydraulic device for the selective distribution of heating water comprising: at least a first section (4a) of the main path (4) for heating water extending from a first access (5) for water to at least one selection area (6) of the main path (4), a second section (4b ) of the main path (4) for the water extending from said selection zone (6) to a second access (7) configured to be operably connectable to a heat exchanger (3) and a third section (4c) of the main path (4) for water extending from said selection zone (6) to at least a third access (8) distinct from said second access (7) and operably connectable to a further water conduit; at least one selection valve (9), mounted in correspondence with said selection zone (6), to selectively control a passage of water in said first section (4a) and in said second section (4b), or in said first section ( 4a) and in said third section (4c); characterized in that it also includes: at least one additional path (13) having a first additional access (13a) connected to said first section (4a) of main path (4) and a second additional access (13b) connected to said second section (4b) of main path (4 ), said additional path (13) allowing the passage of an additional flow rate of water, bypassing said selection zone (6) and said selection valve (9). 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre almeno un termostato (14) montato su detto percorso aggiuntivo (13) per bloccare selettivamente un passaggio di acqua attraverso detto percorso aggiuntivo (13) in presenza di una temperatura dell'acqua superiore ad una temperatura predeterminata in una zona di rilevamento in prossimità di detto termostato (14), in direzione di detto secondo accesso (13b) del percorso aggiuntivo (13) e/o di detto secondo accesso (7) di detto secondo tratto (4b) di percorso principale (4), e per consentire detto passaggio di acqua, con detta portata aggiuntiva, attraverso detto percorso aggiuntivo (13) in presenza di una temperatura dell'acqua inferiore a detta temperatura predeterminata in detta zona di rilevamento, detto termostato (14) essendo configurato per definire detta portata aggiuntiva in modo atto a mantenere uno scambiatore di calore (3) collegato a detto secondo accesso (7) al di sopra di una temperatura operativa minima. Device according to claim 1, further comprising at least one thermostat (14) mounted on said additional path (13) for selectively blocking a passage of water through said additional path (13) in the presence of a water temperature higher than a temperature predetermined in a detection zone in proximity of said thermostat (14), in the direction of said second access (13b) of the additional path (13) and / or of said second access (7) of said second section (4b) of main path (4), and to allow said passage of water, with said additional flow rate, through said additional path (13) in the presence of a water temperature lower than said predetermined temperature in said detection zone, said thermostat (14) being configured to define said additional flow rate in a manner adapted to maintain a heat exchanger (3) connected to said second access (7) above a minimum operating temperature. 3. Dispositivo secondo le rivendicazioni 1 o 2 in cui detta portata aggiuntiva definita da detto percorso aggiuntivo (13), o da una valvola di chiusura o di regolazione in detto percorso aggiuntivo (13), à ̈ inferiore ad una portata principale di acqua definita, quando la valvola di selezione (9) abilita il passaggio di acqua tra detto primo tratto (4a) e detto secondo tratto (4b) di percorso principale (4), tra detto primo tratto (4a) e detto secondo tratto (4b) di percorso principale (4) attraverso detta zona di selezione (6), detta portata aggiuntiva essendo predeterminata per mantenere uno scambiatore di calore (3) collegato a detto secondo accesso (7) al di sopra di una temperatura operativa minima. 3. Device according to claims 1 or 2 wherein said additional flow defined by said additional path (13), or by a shut-off or regulating valve in said additional path (13), is less than a defined main water flow , when the selection valve (9) enables the passage of water between said first section (4a) and said second section (4b) of the main path (4), between said first section (4a) and said second section (4b) of main path (4) through said selection zone (6), said additional flow rate being predetermined to keep a heat exchanger (3) connected to said second access (7) above a minimum operating temperature. 4. Dispositivo secondo le rivendicazioni 1, 2 o 3 in cui detto primo tratto (4a), detto secondo tratto (4b) e detto terzo tratto (4c) di percorso principale (4) sono definiti all'interno di un corpo (15) realizzato in pezzo unico e/o in cui anche detto percorso aggiuntivo (13) à ̈ definito in detto corpo (15) realizzato in pezzo unico. 4. Device according to claims 1, 2 or 3 wherein said first section (4a), said second section (4b) and said third section (4c) of main path (4) are defined inside a body (15) made in a single piece and / or in which also said additional path (13) is defined in said body (15) made in a single piece. 5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto primo tratto (4a) e/o detto secondo tratto (4b) e/o detto terzo tratto (4c) di percorso principale (4) e/o detto percorso aggiuntivo (13) sono definiti da una pluralità di corpi separati e reciprocamente montati per definire detto dispositivo idraulico (2). Device according to any one of the preceding claims, wherein said first section (4a) and / or said second section (4b) and / or said third section (4c) of main path (4) and / or said additional path (13) they are defined by a plurality of separate and mutually mounted bodies to define said hydraulic device (2). 6. Apparecchiatura termo-idraulica per la distribuzione di acqua caratterizzata dal fatto di comprendere un primo dispositivo idraulico (2) per la distribuzione selettiva di acqua di riscaldamento in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti ed almeno uno scambiatore di calore (3) tra acqua sanitaria ed acqua di riscaldamento, avente un ingresso ed una uscita per acqua sanitaria, operativamente collegabili ad un impianto idraulico per acqua sanitaria (11), ed avente un ingresso ed un’uscita per l’acqua di riscaldamento, detto secondo accesso (7) di detto dispositivo idraulico (2) essendo operativamente connesso a detto ingresso o a detta uscita per l’acqua di riscaldamento dello scambiatore di calore (3). 6. Thermo-hydraulic apparatus for water distribution characterized in that it comprises a first hydraulic device (2) for the selective distribution of heating water in accordance with any one of the preceding claims and at least one heat exchanger (3) between water sanitary and heating water, having an inlet and an outlet for sanitary water, operably connectable to a hydraulic system for sanitary water (11), and having an inlet and an outlet for the heating water, called second access ( 7) of said hydraulic device (2) being operatively connected to said inlet or outlet for the heating water of the heat exchanger (3). 7. Metodo per distribuire selettivamente acqua di riscaldamento comprendente le fasi di: azionare una valvola di selezione (9) lungo un percorso principale (4) per acqua di riscaldamento estendentesi da un primo accesso (5) di detto percorso principale (4) ad uno scambiatore di calore (3) connesso ad un secondo accesso (7) di detto percorso principale (4), per abilitare selettivamente un passaggio di acqua tra detto scambiatore di calore (3) e detto primo accesso (5), o un passaggio di acqua tra detto primo accesso (5) ed un terzo accesso (8) di detto percorso principale (4), e far scorrere una predeterminata portata aggiuntiva di acqua in un percorso aggiuntivo (13) tra detto scambiatore di calore (3) e detto primo accesso (5) di detto percorso principale (4), bypassando detta valvola di selezione (9). 7. Method for selectively distributing heating water comprising the steps of: operate a selection valve (9) along a main path (4) for heating water extending from a first access (5) of said main path (4) to a heat exchanger (3) connected to a second access (7) of said main path (4), to selectively enable a water passage between said heat exchanger (3) and said first access (5), or a water passage between said first access (5) and a third access (8) of said main path (4), and making a predetermined additional flow rate of water flow in an additional path (13) between said heat exchanger (3) and said first access (5) of said main path (4), bypassing said selection valve (9). 8. Metodo secondo la rivendicazione 7, comprendente inoltre le fasi di bloccare selettivamente un passaggio di acqua attraverso detto percorso aggiuntivo (13) collegante detto scambiatore di calore (3) e detto primo accesso (5) di detto percorso principale (4), in presenza di una temperatura dell'acqua superiore ad una temperatura predeterminata in una zona di rilevamento in prossimità di detto termostato (14), in direzione di detto scambiatore di calore (3), e consentire selettivamente detto passaggio di acqua attraverso detto percorso aggiuntivo (13) in presenza di una temperatura dell'acqua inferiore a detta temperatura predeterminata in detta zona di rilevamento, per bypassare detta valvola di selezione (9). Method according to claim 7, further comprising the steps of selectively blocking a passage of water through said additional path (13) connecting said heat exchanger (3) and said first access (5) of said main path (4), in presence of a water temperature higher than a predetermined temperature in a detection zone near said thermostat (14), in the direction of said heat exchanger (3), and selectively allowing said passage of water through said additional path (13) in the presence of a water temperature lower than said predetermined temperature in said detection zone, to bypass said selection valve (9). 9. Metodo secondo la rivendicazione 8, in cui dette fasi di bloccare e consentire selettivamente un passaggio di acqua attraverso detto percorso aggiuntivo (13) vengono svolte in modo automatico da un termostato (14). Method according to claim 8, in which said steps of blocking and selectively allowing a passage of water through said additional path (13) are carried out automatically by a thermostat (14). 10. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 8 o 9, in cui detta portata aggiuntiva di acqua risulta inferiore al 10%, o al 5%, o al 3%, della portata principale di acqua definita, quando detta valvola di selezione (9) consente il passaggio di acqua tra detto scambiatore di calore (3) e detto primo accesso (5), tra detto scambiatore di calore (3) e detto primo accesso (5), attraverso detto percorso principale (4).Method according to any one of claims 8 or 9, wherein said additional water flow is less than 10%, or 5%, or 3%, of the defined main water flow, when said selection valve (9) it allows the passage of water between said heat exchanger (3) and said first access (5), between said heat exchanger (3) and said first access (5), through said main path (4).
ITMI2010A000449A 2010-03-19 2010-03-19 DEVICE AND METHOD FOR SELECTIVE DISTRIBUTION OF HEATING WATER IT1398951B1 (en)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000449A IT1398951B1 (en) 2010-03-19 2010-03-19 DEVICE AND METHOD FOR SELECTIVE DISTRIBUTION OF HEATING WATER

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000449A IT1398951B1 (en) 2010-03-19 2010-03-19 DEVICE AND METHOD FOR SELECTIVE DISTRIBUTION OF HEATING WATER

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20100449A1 true ITMI20100449A1 (en) 2011-09-20
IT1398951B1 IT1398951B1 (en) 2013-03-28

Family

ID=43589854

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A000449A IT1398951B1 (en) 2010-03-19 2010-03-19 DEVICE AND METHOD FOR SELECTIVE DISTRIBUTION OF HEATING WATER

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1398951B1 (en)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2621904A1 (en) * 1976-05-17 1978-01-12 Gerhard Hahn Central heating system with four way valve - has valve controlled bypass within valve and extending between heating circuit return and flow lines
FR2506905A1 (en) * 1981-05-27 1982-12-03 Centra Buerkle Gmbh & Co THREE OR FOUR-WAY MIXER VALVE
FR2740863A1 (en) * 1995-11-08 1997-05-09 Axterm Supply system from same boiler to two different temperature hot water circuits

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2621904A1 (en) * 1976-05-17 1978-01-12 Gerhard Hahn Central heating system with four way valve - has valve controlled bypass within valve and extending between heating circuit return and flow lines
FR2506905A1 (en) * 1981-05-27 1982-12-03 Centra Buerkle Gmbh & Co THREE OR FOUR-WAY MIXER VALVE
FR2740863A1 (en) * 1995-11-08 1997-05-09 Axterm Supply system from same boiler to two different temperature hot water circuits

Also Published As

Publication number Publication date
IT1398951B1 (en) 2013-03-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9715237B2 (en) Flow-control valve system and method
US20180210474A1 (en) Method for operating and/or monitoring an hvac system
EP3141822B1 (en) Conditioning and/or heating plant and process of controlling the same plant
EP3141823B1 (en) Conditioning and/or heating plant and process of controlling the same plant
US9851163B2 (en) Regulating method for a heating and/or cooling system with at least one load circuit
RU2646034C2 (en) Method for diagnosing proper operation of heating and/or cooling system
WO2008068500A1 (en) Ablutionary installations
ITTO20060177A1 (en) HYDRAULIC DEVICE, HYDRAULIC EQUIPMENT, HYDRAULIC SYSTEM AND METHOD FOR ITS USE
ITMI20100077U1 (en) DEVICE FOR THE DISTRIBUTION OF HEATING WATER
ES2383864B1 (en) PROCESS AND CONTROL SYSTEM OF A HYDRAULIC CIRCUIT OF VARIOUS HEAT EXCHANGERS.
IT202100011261A1 (en) CONDITIONING AND/OR HEATING SYSTEM AND CONTROL PROCESS OF SUCH SYSTEM
EP1847781B1 (en) Hydraulic circuit for a heating and sanitary water system fed from a centralized hot water suply
ITMI20100449A1 (en) DEVICE AND METHOD FOR SELECTIVE DISTRIBUTION OF HEATING WATER
ITMI20100076U1 (en) DEVICE FOR THE DISTRIBUTION OF HEATING WATER
EP2683989A1 (en) Unit for distributing fluids
RU2287743C1 (en) System for supplying heat and cold water
KR102236716B1 (en) Water heater
EP1590607B1 (en) Heating plant control device
JP5748437B2 (en) Water heater
JP6625814B2 (en) Hot water storage system
ITBS20090041A1 (en) THERMOSTATIC SYSTEM WITH ELECTRONIC CONTROL FOR THE MIXING OF HOT AND COLD WATER
CN108645008A (en) A kind of tool mixes the heating hot water furnace apparatus of water function
JP2019128105A (en) Instantaneous hot water discharge device
EP2984416B1 (en) Unit for distributing fluids
RU158563U1 (en) BALANCING VALVE