ITMI20092240A1 - Impianto di ventilazione a parete o a soffitto. - Google Patents

Impianto di ventilazione a parete o a soffitto. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20092240A1
ITMI20092240A1 IT002240A ITMI20092240A ITMI20092240A1 IT MI20092240 A1 ITMI20092240 A1 IT MI20092240A1 IT 002240 A IT002240 A IT 002240A IT MI20092240 A ITMI20092240 A IT MI20092240A IT MI20092240 A1 ITMI20092240 A1 IT MI20092240A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ventilation
wire
role
ventilation terminal
wires
Prior art date
Application number
IT002240A
Other languages
English (en)
Inventor
Livio Minca
Ivano Novali
Original Assignee
Airwell Italia S R L
Intea Engineering Tecnologie Elettr Oniche Applica
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Airwell Italia S R L, Intea Engineering Tecnologie Elettr Oniche Applica filed Critical Airwell Italia S R L
Priority to IT002240A priority Critical patent/ITMI20092240A1/it
Publication of ITMI20092240A1 publication Critical patent/ITMI20092240A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F11/00Control or safety arrangements
    • F24F11/30Control or safety arrangements for purposes related to the operation of the system, e.g. for safety or monitoring
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F11/00Control or safety arrangements
    • F24F11/62Control or safety arrangements characterised by the type of control or by internal processing, e.g. using fuzzy logic, adaptive control or estimation of values
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F11/00Control or safety arrangements
    • F24F11/89Arrangement or mounting of control or safety devices
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F11/00Control or safety arrangements
    • F24F11/30Control or safety arrangements for purposes related to the operation of the system, e.g. for safety or monitoring
    • F24F11/46Improving electric energy efficiency or saving
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F11/00Control or safety arrangements
    • F24F11/50Control or safety arrangements characterised by user interfaces or communication
    • F24F11/54Control or safety arrangements characterised by user interfaces or communication using one central controller connected to several sub-controllers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fuzzy Systems (AREA)
  • Mathematical Physics (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Building Environments (AREA)

Description

“IMPIANTO DI VENTILAZIONE A PARETE O A SOFFITTO”
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda un impianto di ventilazione a parete o a soffitto. Più particolarmente, il trovato riguarda un impianto di ventilazione a parete o a soffitto che prevede il collegamento fra loro di una pluralità di terminali di ventilazione, comunemente noti come ventilconvettori.
Come è noto, i ventilconvettori sono normalmente utilizzati sia per raffreddare sia per riscaldare ambienti, e sono generalmente controllati da un apposito termostato a cui sono connessi mediante una coppia di fili per la trasmissione di segnale, in aggiunta alla coppia di fili che portano l'alimentazione dalla rete al ventilconvettore.
Pertanto, il funzionamento di ciascun ventilconvettore richiede la presenza di quattro fili, due per l'alimentazione e due per il trasporto dei segnali di controllo. Ciascun termostato ha la capacità inoltre di controllare un numero massimo di ventilconvettori che può ad esempio arrivare a cinque, pertanto nel caso di grandi ambienti con numeri elevati di ventilconvettori installati, è necessario installare più di un termostato, con i conseguenti problemi di cablaggio.
Quindi, il cablaggio dei collegamenti per ciascun ventilconvettore deve prevedere due fili per l'alimentazione per ciascun ventilconvettore e due fili che partono dal termostato e vanno a ciascuno dei ventilconvettori che il termostato può controllare.
Nel caso in cui l'utente desideri spostare i ventilconvettori per esigenze di utilizzo cambiate, è costretto a dover cambiare anche la posizione dei termostati, o comunque a dover tirare nuovi fili che arrivano al ventilconvettore nella nuova posizione di installazione.
Questo si traduce ovviamente in difficoltà di installazione dovute alla necessità di rifare i cablaggi.
Inoltre, ciascun termostato è alimentato a batteria, le quali batterie possono scaricarsi, richiedendo quindi la loro sostituzione.
In aggiunta, il termostato che controlla una pluralità di ventilconvettori risulta essere un accessorio supplementare al termostato che è normalmente presente su ciascun ventilconvettore stesso. Questo si traduce inoltre in un aumento dei costi dovuti alla necessità di prevedere un termostato per un determinato numero di ventilconvettori.
Inoltre, i cablaggi devono prevedere per le linee di segnale e le linee di potenza o alimentazione cavi opportunamente schermati, per evitare interferenze. Questo significa che non è possibile attualmente controllare i ventilconvettori mediante i due cavi di segnale che vengono tirati unitamente ai due cavi di alimentazione.
La necessità di dover separare i cavi di segnale dai cavi di alimentazione comporta ulteriori problemi di cablaggio, in quanto ciò necessita di predisporre tracce distinte per le due coppie di fili.
Compito precipuo del presente trovato è quello di realizzare un impianto di ventilazione da soffitto o parete che non richieda l'impiego di due coppie distinte di cavi per l'alimentazione e per il trasporto dei segnali di comando.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un impianto di ventilazione in cui non sia necessario predisporre un termostato per il comando e controllo di una pluralità di ventilconvettori.
Un altro scopo del presente trovato è quello di realizzare un impianto di ventilazione che non richieda la schermatura dei cavi di segnale.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di realizzare un impianto di ventilazione che sia di elevata affidabilità, di relativamente semplice realizzazione ed a costi competitivi.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un impianto di ventilazione a parete o a soffitto, comprendente almeno due terminali di ventilazione atti ad essere connessi alla rete elettrica mediante una coppia di fili atti ad alimentare ciascun terminale di ventilazione, caratterizzato dal fatto di comprendere un ulteriore filo atto a trasportare segnali di dati a ciascun terminale di ventilazione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, dell’impianto secondo il presente trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra in vista schematica l’impianto secondo il presente trovato;
la figura 2 illustra in vista prospettica un esempio di installazione dell’impianto secondo il presente trovato;
le figure 3, 4 e 5 illustrano forme d'onda di tensione e segnale di dati impiegate nell’impianto secondo il trovato.
Con riferimento alle figure, l’impianto secondo il presente trovato, globalmente indicato con il numero di riferimento 1, è applicabile ad una pluralità di ventilconvettori 2, ciascuno dotato di un proprio termostato 3.
L’impianto secondo il trovato prevede che i ventilconvettori siano collegati fra loro da un filo tripolare, di cui due cavi costituiscono l'alimentazione, ossia i cavi 4 e 5, mentre il terzo cavo 6 costituisce il cavo di trasporto dei segnali di comando.
In sostanza, quindi, i ventilconvettori sono collegati tra loro dal cavo di fase 4, dal cavo di neutro 5 e dalla linea di dati 6 che permette di inviare comandi e controlli da un ventilconvettore 2 che assume, per impostazione scelta dall'utente, il ruolo di master, agli altri ventilconvettori 2, che assumono, per scelta dell'utente, il ruolo di slave. Naturalmente, il ruolo di master può essere impostato di volta in volta su un ventilconvettore differente, semplicemente agendo su dei settaggi previsti in corrispondenza di detto ventilconvettore, in modo tale che il ventilconvettore passi da slave a master e assuma il controllo degli altri ventilconvettori 2.
Ciascun terminale di ventilazione, a parete o a soffitto, o ventilconvettore 2, o, Heating, Ventilation and Air Conditioning Unit (HVAC), è provvisto di mezzi logici 7 atti ad interpretare un comando inviato dall'unità master, e mezzi rivelatori 9 atti a rivelare il segnale di dati 6.
I mezzi logici 7 dell'unità master sono atti a comandare mezzi di commutazione 8 che consentono di collegare la linea di dati 6 alla linea di fase 4. I mezzi logici 7 sincronizzano alla forma d'onda VPHASE, ossia la tensione tra la linea di fese 4 e la linea di neutro 5, così che i mezzi di commutazione 8 siano aperti o chiusi a valori definiti impostati di angolo di fase rispetto alla forma d'onda VPHASE.
Come detto, la linea di dati 6 è un singolo filo che collega l'unità master alle unità slave.
I mezzi rivelatori 8 di ciascuna unità slave rivelano se la tensione applicata alla linea di dati, ossia VDATA, è uguale alla VPHASE o è quasi zero, o equivalentemente se i mezzi di commutazione 8 sono chiusi o aperti.
Dato che anche le unità asservite sono alimentate dalla medesima VPHASE, esse sono in grado di sintonizzarsi alla forma d'onda di tensione, e sanno quando i mezzi di commutazione 8 possono cambiare stato e possono scegliere il migliore istante per rivelare lo stato della linea di dati e quindi dei mezzi di commutazione 8.
Supponiamo che la forma d'onda VPHASE sia come illustrato nella figura 3.
Assumiamo che gli angoli di fase a cui i mezzi di commutazione sono azionati siano, per esempio, 0 e π.
Assumiamo che il flusso di dati di comando sia una sequenza finita di cifre binarie.
Ogni volta che l'angolo di fase VPHASE uguaglia un valore negli angoli di fase impostati, ad esempio, 0,π, i mezzi di commutazione 8 sono azionati secondo il valore della successiva cifra binaria nella sequenza finita di cifre binarie che costituisce il flusso di dati sulla linea di dati 6. Ad esempio, i mezzi di commutazione vengono chiusi se la cifra binaria è 1 e aperti se la cifra binaria è 0.
Le unità asservite sanno quando i mezzi di commutazione cambiano stato e possono rivelare lo stato dei mezzi di commutazione in un modo affidabile, quindi possono recuperare il flusso di dati trasmesso sulla linea di dati 6.
Supponiamo quindi che la sequenza di dati sia per esempio 1,0,0,1,1,0,1, allora la tensione VDATA tra la linea di dati 6 e la linea di neutro 5 apparirà come illustrato nella figura 4.
Pertanto, l’impianto secondo il presente trovato permette di sfruttare un singolo filo per il trasporto di segnale di dati tra le varie unità, in aggiunta ai due fili che portano l'alimentazione alle suddette unità.
Si è in pratica constatato come l’impianto secondo il presente trovato assolva il compito nonché gli scopi prefissati.
L’impianto così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Impianto di ventilazione a parete o a soffitto, comprendente almeno due terminali di ventilazione atti ad essere connessi alla rete elettrica mediante una coppia di fili atti ad alimentare ciascun terminale di ventilazione, caratterizzato dal fatto di comprendere un ulteriore filo atto a trasportare segnali di dati a ciascun terminale di ventilazione.
  2. 2. Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta coppia di fili atti ad alimentare ciascun terminale di ventilazione comprendono un filo di neutro ed un filo di fase, detta coppia di fili alimentazione e detto filo di trasporto di dati costituendo un cavo tripolare.
  3. 3. Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto filo di trasporto di segnale di dati è atto a trasportare un segnale di dati da un terminale di ventilazione assumente il ruolo di master a terminali di ventilazione assumenti il ruolo di slave.
  4. 4. Procedimento di comunicazione tra terminali di ventilazione di un impianto secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi che consistono nel: - in corrispondenza di un terminale di ventilazione assumente il ruolo di master, azionare, da parte di mezzi logici di detto terminale di ventilazione master, mezzi interruttori atti a collegare detto filo atto a trasportare segnali di dati al filo di fase di detta coppia di fili di alimentazione; - rilevare, da parte di ciascun terminale di ventilazione assumente il ruolo di slave, lo stato di detti mezzi interruttori o della tensione di alimentazione applicata a detto filo atto a trasportare segnali di dati; - sincronizzare ciascun terminale di ventilazione assumente il ruolo di slave alla forma d’onda di detta tensione di alimentazione; detta tensione di alimentazione fornendo sia alimentazione a ciascun terminale di ventilazione, sia sincronizzazione di comunicazione tra detti terminali di ventilazione.
IT002240A 2009-12-21 2009-12-21 Impianto di ventilazione a parete o a soffitto. ITMI20092240A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002240A ITMI20092240A1 (it) 2009-12-21 2009-12-21 Impianto di ventilazione a parete o a soffitto.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002240A ITMI20092240A1 (it) 2009-12-21 2009-12-21 Impianto di ventilazione a parete o a soffitto.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20092240A1 true ITMI20092240A1 (it) 2011-06-22

Family

ID=42670597

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002240A ITMI20092240A1 (it) 2009-12-21 2009-12-21 Impianto di ventilazione a parete o a soffitto.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20092240A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0605772A2 (en) * 1992-11-11 1994-07-13 SANYO ELECTRIC Co., Ltd. Automatic control address setting type distributively arranged air conditioner group apparatus
US6290141B1 (en) * 1999-02-26 2001-09-18 Lg Electronics Inc. Communication module and initialization method for multi-air conditioner system
EP1681776A1 (en) * 2003-10-21 2006-07-19 Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. Facilities equipment communication circuit
EP1795823A1 (en) * 2004-09-14 2007-06-13 Daikin Industries, Ltd. Separate type air conditioner
EP2042815A2 (en) * 2007-09-26 2009-04-01 Sanyo Electric Co., Ltd. Outdoor unit and air conditioning system using the same

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0605772A2 (en) * 1992-11-11 1994-07-13 SANYO ELECTRIC Co., Ltd. Automatic control address setting type distributively arranged air conditioner group apparatus
US6290141B1 (en) * 1999-02-26 2001-09-18 Lg Electronics Inc. Communication module and initialization method for multi-air conditioner system
EP1681776A1 (en) * 2003-10-21 2006-07-19 Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. Facilities equipment communication circuit
EP1795823A1 (en) * 2004-09-14 2007-06-13 Daikin Industries, Ltd. Separate type air conditioner
EP2042815A2 (en) * 2007-09-26 2009-04-01 Sanyo Electric Co., Ltd. Outdoor unit and air conditioning system using the same

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8742680B2 (en) Lighting control system
US8638085B2 (en) Apparatus and methods for mapping a wired network
US9812874B2 (en) Distributed low voltage power systems
KR101186221B1 (ko) 모듈형 제어 시스템을 가지는 배전반
CN105818160A (zh) 机器人通用关节及机器人手臂
US20170257967A1 (en) Automation module for building automation
CN107134784A (zh) 用于调节低压配电系统中的电压的系统和方法
ITMI20092240A1 (it) Impianto di ventilazione a parete o a soffitto.
CN205138677U (zh) 一种温度监测设备
CN107342660A (zh) 用于切换电动马达的切换设备
US10455654B1 (en) Distributed low voltage power systems
CN105140078A (zh) 一种继电器动作单元及其继电器组件
ITMI20120618A1 (it) Dispositivo di comando di alimentazione elettrica.
CN207993651U (zh) 一种模块化组合式变压器
CN206117080U (zh) 一种智能散热的变容母线槽
CN204732281U (zh) 一种数字化合并单元用电流互感器
US11736315B2 (en) Flexible power and data infrastructure
IT201600082720A1 (it) Sistema di trasmissione e distribuzione dati e corrente elettrica
US11101654B2 (en) System and method for determining master/slave switches in a multi-way switch system
CN207216388U (zh) 一种智能变压器系统
CN207691529U (zh) 一种配电用一体化多回路监控装置
CN208856807U (zh) 一种起重机用综合数据采集传输箱
CN107546611A (zh) 智能环网供电应急单元
CN108063380B (zh) 一种交流封闭开关柜
TW201719086A (zh) 節電裝置