ITMI20091197A1 - Termocappotto captante - Google Patents

Termocappotto captante Download PDF

Info

Publication number
ITMI20091197A1
ITMI20091197A1 IT001197A ITMI20091197A ITMI20091197A1 IT MI20091197 A1 ITMI20091197 A1 IT MI20091197A1 IT 001197 A IT001197 A IT 001197A IT MI20091197 A ITMI20091197 A IT MI20091197A IT MI20091197 A1 ITMI20091197 A1 IT MI20091197A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
layer
cement
sand
plaster
possibly
Prior art date
Application number
IT001197A
Other languages
English (en)
Inventor
Vito Lavanga
Antonio Cesare Sparacino
Original Assignee
Esae Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Esae Srl filed Critical Esae Srl
Priority to IT001197A priority Critical patent/ITMI20091197A1/it
Priority to PCT/IB2010/052610 priority patent/WO2010143161A2/en
Priority to US13/377,645 priority patent/US20120167870A1/en
Publication of ITMI20091197A1 publication Critical patent/ITMI20091197A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/62Insulation or other protection; Elements or use of specified material therefor
    • E04B1/74Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls
    • E04B1/76Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls specifically with respect to heat only
    • E04B1/762Exterior insulation of exterior walls
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/07Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
    • E04F13/08Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements
    • E04F13/0869Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements having conduits for fluids
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S10/00Solar heat collectors using working fluids
    • F24S10/70Solar heat collectors using working fluids the working fluids being conveyed through tubular absorbing conduits
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S20/00Solar heat collectors specially adapted for particular uses or environments
    • F24S20/60Solar heat collectors integrated in fixed constructions, e.g. in buildings
    • F24S20/66Solar heat collectors integrated in fixed constructions, e.g. in buildings in the form of facade constructions, e.g. wall constructions
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B10/00Integration of renewable energy sources in buildings
    • Y02B10/20Solar thermal

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

Stato dell'arte
Lo stato di degrado delle strutture di tamponamento degli edifici, in particolar modo degi strali esterni, sono responsabili del dissesto igro-termico degli stessi, divenendo veicolo di umidità e muffe all'interno dei tamponamenti, con seri danni alle strutture di calcestruzzo accelerandone i processi di carbonatazione. Le azioni consuete di pulizia stuccaggio e rimessa in sicurezza, nonché di isolamento termico dall'esterno rappresentano modeste soluzioni. Le coibentazioni esterne, di solito proposte mediante materiali coibenti (poliuretani, polistireni, sughero e similari), ancorati e quindi protetti da reti ed intonaci rasanti, sono precarie e fragili negli spessori consueti. Il loro costo, materiali e posa incidono pesantemente e portano il ritorno dell'investimento a lungo termine. Non si ha notizia di un asset di applicazioni che affronti, in modo sistemico, i seguenti problemi: coibentazione, protezione igroscopica, carbonatazione, captazione di energia, isolamento acustico L’idea che segue, vuole offrire una saliente risposta a tutti questi problemi, il pacchetto viene perfezionato, prevalentemente, per captare energia termica da rendere disponibile all'interno della struttura o per terze parti.
Descrizione
Il dispositivo (Fig.l) è costituito dall'applicazione in opera di prodotti economici e di larga diffusione. Si provvede all’applicazione di una o più strati di guaina bugnata, di congrua altezza, il primo strato con le bugne rivolte verso la parte da proteggere, dotata di congruo numero di griglie per livellare a livellare la pressione atmosferica sul lato delle bugne a quella esterna. Quindi, con congruo numero di ancoraggi, si applica una lamiera grecata, in alluminio, con il dorso delle greche verso la guaina e disposte in senso orizzontale, cosi da rendere gli strati di aria bloccati nei movimenti verticali. Nel ventre delle greche si posa un tubo destinato a contenere un fluido termovettore. Viene applicata quindi una rete elettrosaldata e sagomata secondi gli spessori necessari, con adeguato numero di punti di ancoraggio e funzione aggrappante dei successivi intonaci a base di inerti (prevalentemente a base di sabbia e cemento, con elevate conducibilità termiche), in misura di alcuni centimetri, eventualmente in più riporti. Quindi si può procedere alle desiderate finiture, applicando colori e rivestimenti con congrue proprietà termiche. L’eventuale applicazione di traslucidi alveolari, potenzierà la funzione captante, su congrue quote di superfici funzionali ai bisogni da soddisfare (ACS estivo). congruo dimensionamento e completamento dello strato esterno favorirà l'isolamento acustico.
Benefici ed applicazioni
ΪΙ manufatto trova estese applicazioni sia in comparti residenziali che industriali, nuovi e pregressi, provvedendo al recupero energetico ed alle protezioni delie strutture esistenti, agendo dall'esterno, come confacente ad ogni buon criterio di isolamento di immobili di uso assiduo. Il dispositivo permette di livellare repentinamente la pressione lineare interna (già nello strato d'aria interno, frastagliato dalle bugne ed osteggiando moti convettivi) a quella esterna, presso l'intercapedine creata dalla prima guaina bugnata, mentre quella di saturazione, isomorfa all'andamento termico e resa più concava impedendo ogni possibile intersezione, proteggendo quindi i tamponamenti esistenti da ogni possibilità di creare condense e muffe all'interno del tamponamento stesso, strato che, limitando il ricambio di ossigeno e di acqua fa cadere drasticamente i prerequisiti alla carbonatazione. L'aria utilizzata come coibente presenta salienti vantaggi rispetto agli altri possibili prodotti, sia per costi che caratteristiche fisico-tecniche, non temendo alcun calo di prestazioni lungo il passare del tempo, mantiene inalterata la sua conducibilità termica, compresa tra i poliuretani ed i polistireni, entrambi tra i migliori coibenti esistenti ed adottati sul mercato. Lo strato esterno realizzato in materiali inerti costituiti da soli sabbia e cemento, danno solidità e discreti contributi ad un naturale sfasamento termico, data la loro massa, utile tanto nei processi di condizionamento invernale che estivo Il manufatto può subire dimensionamenti anche in funzione deH'isolamento acustico, potenziando la massa dello strato esterno, realizziamo l'assetto massa-molla-massa che contribuisce ad attenuare la trasmissione acustica verso l'interno.
Descrizione della figura
1) Muro esistente
2) Aria ferma anti condensa
3) Membrana bagnata
4) Strato coibentante
5) Lamiera recata
6) Tubo per fluido termovettore
7) Aria ferma coibentante
8) Rete eletrosaldata
9) Intonaco a basa di calce
10) Griglia di transito per equiparare la pressione d’aria

Claims (1)

  1. Rivendicazioni Dispositivo costituito da più strati, preposti complessivamente a porre barri termica e confinamento dell’energia termica in un dato strato per un agevolarne l'asportazione, un primo strato dì coibentazione e funzione igroscopica applicata alla parete esistente (piana, obliqua verticale) mediante guaina bugnata, quindi una lamiera grecata ancorata congruamente, nelle sue greche (il cui dorso e verso il muro da proteggere) si ospita il contenitore di un termovettore (tubo, di forme e proprietà opportune), uno o più strati di rete metallica (legati adeguatamente) per dare struttura e resistere ai problemi di carichi verticali e di fessurazioni degli intonaci, quindi un intonaco a base dì sabbia e cemento, di spessori anche rilevanti. A titolo di esempio, non limitativo, sì prospetta la seguente stratigrafia: 1) uno o più strati di guaina bugnata, 2) strato di lamiera grecata, 3) rete elettrosaldata, 4) intonaco in sabbia e cemento 5) finitura compatibile Dispositivo come in 1, ma il primo strato coibentato costituito da moduli standard e prestampati (in polistirene, poliuretani e similari), eventualmente con già preformate bugne a ritegno (coda di rondine), per ospitare prodotti quali tubi e tasselli di varie dimensioni e forme 3. Dispositivo come in 1, ma con l’ultimo strato in sabbia e cemento, eventualmente arricchito di prodotti che ne aumentano la conducibilità termica (granaglie conduttrici e similari) 4 Dispositivo come in 1, con rivestimento in civile o classici prodotti di finitura per esterni e compatibili con i vincoli degli enti locali 5. Dispositivo come in 1, con rivestimento in traslucidi alveolati, di colori e forme preposti a dare riqualificazione architettonica alle pareti, facendo trasparire temi sociali ed artistici oltre che potenziare la captazione energetica 6 Dispositivo come in 1, con primo strato in guaina bugnata, con bugne verso parete esìstente e di spessore congruo alle conduttanze da perseguire, eventualmente integrato da strato di coibente (poliuretano, polistirene e simili). Eventualmente con pannelli coibentanti bugnati (tipici dei panneii per pavimenti radianti), con bugne verso il muro pregresso Dispositivo come in 1, con il secondo strato in lamiera grecata, ad esempio, non limitativo, in alluminio, acciaio zincato o leghe con proprietà conduttive termiche congrue, in ogni sagoma e profondità congrue agli scopi. Eventualmente anche con pannelli coibentanti bugnati (con bugne verso l'esterno), su cui ospitare il tubo contenente il termovettore (fissato e collegato a rete elettrosaldata ata ad ancorare congrui strati di intonaci) 8. Dispositivo come in 1, con il tubi di congrua sezione e spessore, ad esempio, non limitativo, tubi (corrugati e non) in: pvc (maglìati, retinati o con anime in metallo), polietilene, rame, acciaio ed in genere multistrato 9. Dispositivo come in 1, con il reti elettrosaldate a maglie e sagoma congrua agli spessori di intonaci da sostenere, in materiali organici e metallici 10. Dispositivo come in 1, con intonaci pronti o da preparare, applicati a mano o con macchine, a base di sabbia e cemento o altri prodotti con analoghe caratteristiche di conducibilità termica ed abili a ricevere congrui rivestimenti decorativi. Questo strato esterno, allestito con congrui materiali inerti (ad esempio sabbia e cemento), che, congruamente dimensionati, ottimizzano l'isolamento acustico in misura congrua alle norme in vigore per i tamponamenti esterni
IT001197A 2009-06-12 2009-07-07 Termocappotto captante ITMI20091197A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001197A ITMI20091197A1 (it) 2009-07-07 2009-07-07 Termocappotto captante
PCT/IB2010/052610 WO2010143161A2 (en) 2009-06-12 2010-06-11 System for storage and transfer of heat energy
US13/377,645 US20120167870A1 (en) 2009-06-12 2010-06-11 System for storage and transfer of heat energy

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001197A ITMI20091197A1 (it) 2009-07-07 2009-07-07 Termocappotto captante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20091197A1 true ITMI20091197A1 (it) 2011-01-08

Family

ID=41668455

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001197A ITMI20091197A1 (it) 2009-06-12 2009-07-07 Termocappotto captante

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20091197A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3102120A1 (de) * 1981-01-23 1982-09-09 Wilhelm Ing.(grad.) 7441 Neckartenzlingen Mack Plattenelement-system (verputz- oder ausfuellbar), fuer fassaden, daecher, boeden, waende usw.
AT381527B (de) * 1985-02-11 1986-10-27 Eternit Werke Hatschek L Waermedaemmende bauwerksaussenwandverkleidung
DE3804091A1 (de) * 1987-02-12 1988-09-29 Taurus Gumiipari Vallalat Konstruktion zum einstellen des feuchtigkeitsgehalts von gebaeudeelementen auf den bereich der sollwerte
DE3912095A1 (de) * 1989-04-13 1990-10-18 Johann B Pfeifer Grossflaechenwaermetauscher
US5931157A (en) * 1994-01-28 1999-08-03 Aschauer; Johann Thermal insulation/thermal collector assembly

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3102120A1 (de) * 1981-01-23 1982-09-09 Wilhelm Ing.(grad.) 7441 Neckartenzlingen Mack Plattenelement-system (verputz- oder ausfuellbar), fuer fassaden, daecher, boeden, waende usw.
AT381527B (de) * 1985-02-11 1986-10-27 Eternit Werke Hatschek L Waermedaemmende bauwerksaussenwandverkleidung
DE3804091A1 (de) * 1987-02-12 1988-09-29 Taurus Gumiipari Vallalat Konstruktion zum einstellen des feuchtigkeitsgehalts von gebaeudeelementen auf den bereich der sollwerte
DE3912095A1 (de) * 1989-04-13 1990-10-18 Johann B Pfeifer Grossflaechenwaermetauscher
US5931157A (en) * 1994-01-28 1999-08-03 Aschauer; Johann Thermal insulation/thermal collector assembly

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107859213A (zh) 一种适用于建筑的装配式轻钢龙骨墙体及施工工艺
CN103343578B (zh) Stp超薄真空绝热保温板及其在外墙施工中的应用
CN201301531Y (zh) 带装饰面的酚醛防火保温板
CN109797875A (zh) 一种低能耗节能建筑体系
CN100396862C (zh) 矿物棉喷涂建筑物保温隔热系统构造
CN201943221U (zh) 复合保温墙体
CN209817737U (zh) 装配式飘窗及其结构体系
CN104420556A (zh) 一种装配式节能墙体
RU2704993C2 (ru) Энергоэффективная огнестойкая многослойная изолирующая панель
CN109236113A (zh) 装配式飘窗、装配式飘窗结构体系及其施工方法
CN215054296U (zh) 一种高强度防火保温隔墙结构
ITMI20091197A1 (it) Termocappotto captante
CN206538891U (zh) 一种岩棉板保温结构
ITMI20130077U1 (it) Termocappotto captante
CN209398172U (zh) 装配式飘窗及其结构体系
CN209817736U (zh) 装配式飘窗及其结构体系
CN213509071U (zh) 一种卫生间管道包封用墙体结构
RU117468U1 (ru) Комплексная система утепления "теплолинк" для зданий и сооружений
CN206328868U (zh) 一种压型金属板、保温板、水泥板组合墙体
CN210947504U (zh) 一种加强型陶瓷薄板一体板
CN206015918U (zh) 一种钢结构外保护结构构件
CN205134715U (zh) 冷弯型钢复合房屋墙板
CN205134719U (zh) 冷弯型钢复合房屋墙板
KR100639482B1 (ko) 단열 강화 보드를 이용한 주거용 건물의 발코니
KR200397738Y1 (ko) 단열 강화 보드를 이용한 주거용 건물의 발코니