ITMI20091070A1 - Sistema e metodo per la gestione di sessioni di televoto. - Google Patents

Sistema e metodo per la gestione di sessioni di televoto. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20091070A1
ITMI20091070A1 IT001070A ITMI20091070A ITMI20091070A1 IT MI20091070 A1 ITMI20091070 A1 IT MI20091070A1 IT 001070 A IT001070 A IT 001070A IT MI20091070 A ITMI20091070 A IT MI20091070A IT MI20091070 A1 ITMI20091070 A1 IT MI20091070A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
televoting
remote voting
user
session
data
Prior art date
Application number
IT001070A
Other languages
English (en)
Inventor
Dario Patrizio Melpignano
Original Assignee
Dario Patrizio Melpignano
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dario Patrizio Melpignano filed Critical Dario Patrizio Melpignano
Priority to IT001070A priority Critical patent/ITMI20091070A1/it
Publication of ITMI20091070A1 publication Critical patent/ITMI20091070A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/04Payment circuits
    • G06Q20/06Private payment circuits, e.g. involving electronic currency used among participants of a common payment scheme
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/02Payment architectures, schemes or protocols involving a neutral party, e.g. certification authority, notary or trusted third party [TTP]
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07CTIME OR ATTENDANCE REGISTERS; REGISTERING OR INDICATING THE WORKING OF MACHINES; GENERATING RANDOM NUMBERS; VOTING OR LOTTERY APPARATUS; ARRANGEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS FOR CHECKING NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • G07C13/00Voting apparatus

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • Hardware Redundancy (AREA)

Description

"SISTEMA E METODO PER LA GESTIONE DI SESSIONI DI TELEVOTO"
DESCRIZIONE
Il presente trovato si inquadra nel campo delle applicazioni che consentono l'interazione tra programmi televisivi, trasmessi in diretta o in differita, e gli spettatori. In particolare, il presente trovato ha per oggetto un metodo ed un sistema per il televoto.
Nel corso degli ultimi anni sono sorti numerosi programmi televisivi che, per coinvolgere maggiormente il pubblico, hanno cercato di elevarlo da semplice spettatore che subisce passivamente una trasmissione ad attore in grado di condizionare l'andamento del programma stesso. In particolare, tutto ciò si è manifestato con l'introduzione del televoto. Il televoto consente al pubblico, attraverso l'invio di SMS o di telefonate ad un numero predefinito, di esercitare una propria preferenza. Questa preferenza condiziona il proseguimento dello spettacolo, come la posizione in classifica di concorrenti in gara, l'eliminazione di concorrenti o l'accesso di nuovi concorrenti, e così via.
Ad esempio, il televoto è utilizzato da diversi anni nelle elezioni di Miss Italia. Ad ogni concorrente viene assegnato un numero, mostrato sullo schermo televisivo e ricordato dal conduttore del programma al momento della votazione. Lo spettatore, componendo un numero telefonico prefissato e aggiungendovi il numero del concorrente da lui prescelto, piuttosto che inviando un SMS ad un numero prefissato e inserendo nel corpo del testo o come suffisso il numero del concorrente da lui prescelto, esercita il proprio voto.
Le forme di realizzazione che attualmente implementano il sistema del televoto, divenuto ormai estremamente popolare e, in alcuni casi, necessario, non sono tuttavia scevre da inconvenienti .
In particolare, l'utilizzo della rete telefonica o della rete cellulare impediscono spesso la corretta gestione di un numero sufficiente di chiamate o di SMS contemporanei. A titolo di esempio, la finale italiana del talent show "X-Factor 2009" ha dato adito a numerose polemiche, poiché, nell'arco della finestra temporale disponibile per votare il vincitore tra i due finalisti, un elevato numero di utenti non è riuscito a far pervenire il proprio SMS di voto, a causa della congestione creatasi sulla rete cellulare quando migliaia di persone hanno tentato di inviare contemporaneamente SMS allo stesso numero .
Un altro problema che si riscontra negli attuali sistemi di televoto riguarda l'impossibilità di sapere con certezza, mentre si sta votando, di aver associato correttamente il proprio voto al concorrente desiderato. Questo perché, nonostante gli sforzi effettuati per mostrare chiaramente i numeri dei concorrenti a video, lo spettatore non ha alcun ulteriore mezzo, se non la propria memoria, che gli possa assicurare da una parte di aver composto il numero telefonico corretto, anch'esso indicato a video o letto dal conduttore del programma, e, dall'altra, di aver effettivamente recepito il numero corretto del concorrente e averlo altrettanto correttamente selezionato o inserito nel testo del messaggio SMS.
Le problematiche tecniche sopra descrìtte si traducono, in pratica, in risultati finali inaccurati, che non riflettono la volontà del pubblico in modo preciso. In alcuni casi, laddove la differenza di preferenza sia ridotta, è facilmente intuibile che queste problematiche possono addirittura falsare il risultato finale.
Compito precipuo del presente trovato è quello di superare i limiti dell'arte nota, escogitando un metodo ed un sistema che consentano di aumentare il livello di accuratezza di risultato nei sistemi di televoto.
Nell'ambito di questo compito, scopo del presente trovato è quello di fornire un sistema che non risenta dei limiti implicitamente connessi alle infrastrutture telefoniche oggi utilizzate.
Ulteriore scopo del presente trovato è quello di fornire un sistema che consenta di assegnare il proprio voto con la certezza che il voto corrisponda effettivamente alla propria scelta.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di escogitare un sistema che sia pratico, di semplice utilizzo e di costi di implementazione, esercizio e utilizzo contenuti.
Questo compito, questi scopi ed altri che risulteranno maggiormente chiari dalla descrizione della presente invenzione sono raggiunti da un dispositivo per la gestione di sessioni di televoto provenienti da uno o più organizzatori o erogatori di televoto, comprendente: un modulo di interfaccia erogatori di televoto per la ricezione di dati di definizione di una sessione di televoto; un modulo di interfaccia utenti per l'invio di dati identificativi della sessione di televoto a una pluralità di dispositivi utente e per la ricezione di dati indicativi di televoti inviati dalla pluralità di dispositivi utente; un modulo di aggregazione configurato per elaborare, sulla base dei dati di definizione di una sessione di televoto e dei televoti, risultati delle sessioni di televoto.
I dati di definizione di una sessione di televoto comprendono preferibilmente un identificatore univoco di sessione ed una finestra temporale, indicativa di un istante di tempo di inizio della sessione e di un istante di tempo finale della sessione. Il tempo utile per il televoto può essere predefinito o stabilito in qualsiasi momento dall'organizzatore di televoto.
Vantaggiosamente, i dati identificativi di una sessione di televoto inviati dal modulo di interfaccia utenti ai dispositivi utente comprendono una pluralità di opzioni di televoto, ciascuna associata ad una descrizione testuale, figurativa o entrambe, atta a consentire una immediata identificazione visiva delle possibili scelte di televoto.
II compito e gli scopi prefissi sono altresì ottenuti da un dispositivo utente atto ad essere interf acciato al suddetto dispositivo per la gestione di sessioni di televoto, il dispositivo utente comprendente una interfaccia grafica configurata per visualizzare a video informazioni di una sessione di televoto e mezzi di selezione per l'invio di dati identificativi di televoto al dispositivo di gestione di sessioni di televoto.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva del sistema e metodo per la gestione del televoto, illustrata a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni in cui :
la figura 1 è uno schema a blocchi relativo ad una possibile architettura del sistema secondo il presente trovato;
la figura 2 è uno schema a blocchi che illustra in maggior dettaglio un aspetto dell'architettura di figura 1;
la figura 3 è uno schema a blocchi che illustra le fasi della comunicazione tra utenti, gestore del servizio e organizzatori o erogatori del televoto secondo una forma di realizzazione del presente trovato.
Un'architettura esemplificativa del sistema secondo il presente trovato è sintetizzata nello schema a blocchi di figura 1.
La figura comprende un dispositivo di gestione di sessioni di televoto, tipicamente un computer, associato ad un gestore del servizio 10, una pluralità di computer di erogatori del televoto 21 e 22, e una pluralità di dispositivi mobili di utenti del servizio 30, 31 e 32.
Il computer del gestore del servizio è tipicamente un sistema server, comprendente mezzi per interiacciar si con gli erogatori del televoto 21 e 22 e reperire la finestra temporale e i parametri relativi a ciascun televoto, mezzi per interf acciarsi con i dispositivi degli utenti del servizio 30, 31 e 32 e mettere a disposizione le scelte relative ai televoti attivi, e un motore di conteggio e di calcolo atto a registrare e aggregare le votazioni ricevute.
C-iascun computer di erogatore del televoto 21 e 22 comunica con il computer del gestore del servizio 10 tramite una linea di comunicazione telematica. Ciascun erogatore di televoto 21 e 22 comunica al gestore del servizio 10 la finestra temporale in cui il televoto richiesto per un certo programma televisivo è aperto. Questa comunicazione può avvenire in tempo reale, ovvero può essere effettuata con opportuni messaggi asincroni al momento dell 'apertura e al momento della chiusura del televoto, oppure può essere anticipatamente pianificata e comunicata con riferimento relativo ad un momento specifico del programma, ad esempio nel caso di programmi preregistrati .
Oltre alla finestra temporale, la comunicazione comprende opportuni parametri atti ad allestire correttamente il televoto, quali ad esempio opzioni disponibili e costo dell 'operazione . La linea di comunicazione può essere una linea dedicata, oppure la rete Internet o altra rete di computer. Alternativamente la comunicazione può anche avvenire in modalità offline. In questo caso finestra temporale e parametri verranno impostati direttamente sul computer del gestore del servizio 10.
Ciascun dispositivo di utente del servizio .30, 31 o 32 è un elaboratore elettronico atto a comunicare con il server, ovvero il computer del gestore del servizio 10, tramite una rete di computer 40. Il dispositivo mobile può in particolare essere un telefono cellulare, uno smartphone, un palmare o PDA o un computer tradizionale .
La rete di computer 40 è preferibilmente la rete Internet, connessa ove necessario a reti mobili per la comunicazione con dispositivi utente 30, 31, 32. Ciascun dispositivo di utente del servizio 30, 31 o 32 ospita un'applicazione Client atta a interagire con il computer del gestore del servizio 10, ad esempio un'applicazione web oppure un rich Client, e consente di consultare la votazione in corso, o le votazioni possibili nel dato istante in caso di più votazioni in contemporanea, oppure quelle in programmazione. Ciascun dispositivo di utente del servizio 30, 31 o 32 acquisisce, previo pagamento, un credito espresso in denaro o in numero di voti, che gli consente di esprimere, operando sull'interfaccia grafica dell'applicazione, la propria preferenza, espressa ad esempio sotto forma di valore booleano, come scelta tra un insieme di possibilità e/o, eventualmente, assegnando un peso al voto.
Nel momento in cui il computer del gestore del servizio 10 riceve i dati di comunicazione da parte di un dispositivo utente, deduce dal credito dell'utente il voto o il peso di voto assegnato, secondo modalità predefinite o dipendenti dalla specifica votazione. Il computer del gestore del servizio 10 accredita quindi all'erogatore del televoto 21 o 22 il valore economico corrispondente, dedotta una quota per la copertura dei costi di gestione del gestore del servizio stesso .
La figura 2 illustra in maggior dettaglio l'architettura del computer del gestore del servizio secondo il trovato 10 di figura 1. Il computer del gestore del servizio secondo il trovato 10 comprende un modulo di interfaccia con gli utenti del servizio 11, un modulo di interfaccia con gli erogatori del televoto 12 e un modulo di aggregazione 13.
Il modulo di interfaccia con gli utenti del servizio 11 gestisce tutte le interazioni con dispositivi mobili di utenti del servizio 30, 31 e 32. In particolare tale modulo comprende un modulo di registrazione al servizio 14, un modulo gestore dei crediti 15 e un modulo di controllo dell'interfaccia utente 16.
Quando un utente desidera accedere al servizio, deve in primo luogo dotarsi dell'applicazione client che gli consente di visualizzare le votazioni in corso e di esprimere il proprio voto; a tale scopo, inter tacciandosi con il modulo di registrazione al servizio 14, può richiedere di acquistare e scaricare l'applicazione sul proprio dispositivo mobile, oppure fornire le proprie credenziali per l'accesso a un'applicazione web. Successivamente, o contestualmente, l'utente acquisisce tramite il modulo gestore dei crediti 15, un certo numero di crediti che gli consentono di esprimere la propria preferenza in una votazione e che vengono scalati a ogni votazione effettuata, secondo modalità predefinite o dipendenti dalla specifica votazione; in una forma di realizzazione preferita l'utente può associare un peso al suo voto, in modo da simulare l'invio di n votazioni, entro i limiti del proprio credito e delle regole definite in ogni specifica votazione. Una volta esauriti i crediti l'utente può acquistarne di nuovi interi acciandosi nuovamente con il modulo gestore dei crediti 15.
Il modulo di controllo dell'interfaccia utente 16 è responsabile della corretta visualizzazione delle votazioni aperte in un determinato istante, nonché delle opzioni disponibili per ciascuna votazione aperta. Per visualizzare e aggiornare in tempo reale questi dati, il modulo di controllo dell'interfaccia utente 16 comunica costantemente con il modulo di interfaccia con gli erogatori del televoto 12, in particolare con il modulo temporizzatore 17. A titolo illustrativo e non limitativo il modulo di controllo dell'interfaccia utente 16 può generare una prima schermata in cui è visualizzato l'elenco delle votazioni aperte e, una volta selezionata una votazione dall'elenco, una seconda schermata contenente un pulsante per ciascuna opzione disponibile, ad esempio contenente le opzioni "sì"/"no" o il nome del concorrente corrispondente all'opzione. Il tecnico del ramo comprende senza sforzo che è possibile prevedere interfacce utente sofisticate o semplici a seconda dell'esigenza, eventualmente personalizzate rispetto agli specifici dispositivi in dotazione agli utenti, senza uscire dall'ambito di protezione del presente trovato.
Il modulo di interfaccia con gli erogatori del televoto 12 gestisce tutte le interazioni con i computer degli erogatori del televoto 21 e 22. In particolare, tale modulo comprende un modulo temporizzatore 17, un modulo di reportistica 18 e un modulo di accredito, detto anche modulo di gestione del processo di pagamento, 19.
Il modulo temporizzatore 17 processa ed elabora tutte le richieste di attivazione di un televoto, comprendenti la finestra temporale in cui il televoto deve essere attivo. Tale modulo gestisce sia le richieste pianificate, ad esempio televoto aperto durante una settimana successiva all'attivazione, sia le richieste in tempo reale, in cui, generalmente in concomitanza con dirette televisive, i computer degli erogatori del televoto 21 e 22 inviano una prima richiesta di apertura immediata del televoto e successivamente una richiesta di chiusura immediata dello stesso televoto. Tutte queste richieste possono essere instradate verso il modulo di controllo dell'interfaccia utente 16, in modo da consentire un aggiornamento tempestivo dell'interfaccia utente stessa. Parallelamente le richieste possono essere comunicate al modulo di aggregazione 13, in modo che questo inizializzi o congeli gli opportuni contatori.
Il modulo di reportistica 18 elabora i dati forniti dal modulo di aggregazione 13 in seguito alla chiusura di una votazione, eventualmente elabora delle statistiche relative a tali dati, e invia i dati aggregati e elaborati al computer dell'erogatore del televoto 21 o 22 secondo le modalità concordate.
Il modulo di accredito 19 accredita al computer dell'erogatore del televoto 21 o 22 il valore economico corrispondente a tutti i crediti spesi dagli utenti nella votazione corrente, dedotta una quota per la copertura dei costi di gestione del computer del gestore del servizio 10 ed eventualmente degli operatori terzi che hanno fornito la tecnologia di pagamento, ad esempio l'addebito del valore dell'SMS premium inviato dall'applicazione in bolletta, secondo una ripartizione prestabilita. Il modulo di accredito 19 eventualmente si appoggia su sistemi di pagamento forniti da terzi (non illustrati in figura), quali banche o altri enti, come nel caso di sistemi come il noto AppStore/iTunes di Apple o gli store di altri operatori quali Nokia e Google.
Il modulo di aggregazione 13 è responsabile del conteggio in tempo reale dei voti arrivati per ogni opzione, della loro aggregazione, e a chiusura del televoto, della loro comunicazione al modulo di reportistica 18. Questo modulo è il cuore del sistema, nel senso che ha la capacità di conteggiare in modo corretto e tempestivo tutti i voti pervenuti; quindi l'accuratezza del risultato fornito dipende dal corretto dimensionamento di questo strumento, in termini di potenza di calcolo e di memoria, in funzione della popolarità delle votazioni. Il tecnico del ramo comprenderà senza sforzo che il sovraccarico e la congestione di questo modulo possono essere evitati predisponendo un'architettura hardware-software scalabile in funzione delle necessità di ogni votazione.
Con riferimento alla figura 3, si illustrano ora in dettaglio le fasi della comunicazione tra dispositivi mobili di utenti del servizio 30, 31 e 32, erogatori del televoto 20 e 21 e gestore del servizio 10 per realizzare la gestione di un televoto secondo il presente trovato.
Per potere accedere al servizio, al passo 50 1'<'>utente deve dotarsi del software necessario, sotto forma di acquisto e installazione di un applicativo o di accesso a un'applicazione web. L'utente preferibilmente si registra e invia al gestore del servizio 10 i dati di registrazione, ma è possibile prevedere l'uso del sistema anche in forma anonima. Il gestore del servizio 51 effettua gli opportuni controlli, ad esempio verifica che l'utente non sia già registrato, e invia all'utente le credenziali per l'accesso all'applicazione. Prima di poter partecipare a una votazione, l'utente deve acquistare dei crediti. Tramite l'applicazione software l'utente richiede al gestore del servizio un certo numero di crediti e, a seguito di una transazione di pagamento che può avvenire con varie modalità e eventualmente appoggiarsi su enti esterni, il gestore del servizio 10 eroga all'utente i crediti richiesti; a questo punto l'utente ha tutti gli strumenti per partecipare a una o più votazioni.
Parallelamente, al passo 52, il computer dell'erogatore del televoto 21 o 22 allestisce un televoto, stabilisce cioè i parametri del televoto stesso, ad esempio numero e valore delle opzioni, costo dell'operazione di televoto, e eventualmente la finestra temporale in cui il televoto dovrà rimanere aperto. Nel caso non sia possibile pianificare la finestra temporale, ad esempio in caso di eventi in diretta, le segnalazioni di inizio e fine televoto verranno inviate dal computer dell'erogatore del televoto 21 o 22 al gestore del servizio 10 in modo asincrono in tempo reale .
Il gestore del servizio 10, ricevuti i parametri del televoto e eventualmente la finestra temporale, al passo 5.3 procede all'allestimento del televoto, inizializzando gli opportuni contatori nel modulo di aggregazione 13 e predisponendo un'interfaccia utente adeguata, che verrà resa visibile agli utenti all'apertura della finestra temporale. Quando il computer dell'erogatore del televoto 21 o 22 invia al gestore del servizio 10 la segnalazione di inizio del televoto (oppure quando questa sarà indicata dal modulo temporizzatore 17, nel caso di finestra pianificata) , il computer del gestore del servizio 10, in particolare il modulo di controllo dell'interfaccia utente 16, aggiorna tempestivamente l'interfaccia utente dell'applicazione in dotazione agli utenti, che quindi visualizzeranno sui propri dispositivi mobili 30, 31 o 32 la possibilità del televoto e le opzioni per il televoto stesso. Ciò può avvenire sia con tecnologia push, dove il server si fa carico di inviare a tutti i dispositivi Client registrati i dati per l'aggiornamento dell'interfaccia, sia con tecnologia pulì, dove ciascun Client, a intervalli regolari o in seguito ad azione dell'utente, invia una richiesta di aggiornamento al server.
A questo punto al passo 54 l'applicativo software sul dispositivo dell'utente controlla che vi sia credito sufficiente per esprimere il televoto: in caso negativo l'utente può ripetere il passo di acquisto di crediti; in caso affermativo può votare, selezionando l'opzione desiderata nell'interfaccia utente.
Il voto espresso viene comunicato attraverso la rete di comunicazione al computer del gestore del servizio 10 che, al passo 56, lo elabora e conteggia, per poi inviare in risposta all'utente un messaggio di notifica dell'avvenuta votazione e scalare i crediti corrispondenti dal monte crediti dell'utente. L'utente può eventualmente effettuare altre votazioni, per il medesimo televoto o per altri che nel frattempo si siano aperti, fintanto che dispone di credito sufficiente e fino all'eventuale raggiungimento di limiti di voto per utente imposti dal sistema. Quando il computer dell'erogatore del televoto 20 o 21 invia la segnalazione di chiusura della finestra temporale allocata al televoto (o quando il gestore del servizio 10 determina tale chiusura in caso di finestra temporale pianificata) , il computer del gestore del servizio 10 invia al dispositivo dell'utente del servizio 30, 31 o 32 una segnalazione che determina l'aggiornamento dell'interfaccia utente in modo che il televoto in oggetto non sia più disponibile. Una volta chiuso uno specifico televoto, al passo 57 il computer del gestore del servizio 10, in particolare il modulo di aggregazione 13, procede all'elaborazione dei dati relativi al televoto, e comunica i dati aggregati al modulo di reportistica 18, che invia i dati al computer dell'erogatore del televoto 21 o 22. Al passo 58 il computer dell'erogatore del televoto 21 o 22 visualizza o rende disponibili al pubblico i dati ricevuti. In seguito o contestualmente il computer del gestore del servizio 10 accredita al computer dell'erogatore del televoto 21 o 22 il valore economico corrispondente a tutti i crediti spesi dagli utenti nella votazione appena conclusa, dedotta una quota per la copertura dei costi di gestione del computer dell'erogatore del servizio 10 secondo una ripartizione prestabilita. Il modulo di accredito 19 eventualmente si appoggia su sistemi di pagamento forniti da terzi, quali banche o altri enti.
Il tecnico del ramo comprenderà senza sforzo che numerose varianti sono possibili alle modalità di interazione descritte relativamente alla figura 3, senza uscire dall'ambito di protezione del presente trovato. In particolare è possibile prevedere una modalità di pagamento da parte degli utenti non tramite crediti prepagati, ma tramite pagamento diretto all'atto di ogni singola votazione, ad esempio con carta di credito, o pilotando con l'applicazione l'invio di un SMS premium, o ancora tramite sistemi quali paypal . Una tecnologia di pagamento particolarmente adatta è quella attualmente implementato dall 'AppStore di Apple (InApp Purchase), in cui a fronte della votazione espressa l'utente riceve un addebito sul proprio account iTunes e contestualmente gli viene consegnato un "bene digitale" simbolico, quale un video con un'intervista o un ringraziamento del candidato votato, una suoneria e quant'altro.
Inoltre, i dispositivi utente 30, 31, 32 possono comprendere una interfaccia di comunicazione verso televisori a loro volta dotati di interfaccia di comunicazione senza fili, ad esempio di tipo bluetooth o wi-fi. Attraverso tale connessione, è possibile prevedere un ulteriore livello di interazione: ad esempio, il dispositivo utente può ricevere avvisi inoltrati dal televisore sulla disponibilità di programmi in cui è attivo il televoto, anche su altre reti televisive rispetto alla rete attualmente mostrata a video.
Le modalità di realizzazione sopra descritte possono essere implementate in molti modi diversi e la presente invenzione non è limitata a una qualche implementazione particolare.
E' stato così mostrato che il presente trovato raggiunge il compito e gli scopi prefissi. In particolare, si è visto come il sistema e il metodo così concepiti permettano di superare i limiti qualitativi dell'arte nota grazie al fatto che consentono la gestione di un sistema di televoto che non si appoggia necessariamente sulla rete telefonica o sulla rete cellulare, ma sulla rete Internet o comunque su una rete informatica.
Grazie a questo fatto il sistema e il metodo proposti non risentono dei limiti connessi alle infrastrutture telefoniche in termini di capacità di gestione di un elevato numero di chiamate o di SMS contemporanei in un arco temporale limitato. Qualsiasi mole di dati è infatti gestibile dal sistema, previo un suo opportuno dimensionamento ottenibile a costi contenuti e direttamente dal gestore del server. Inoltre, tutti i voti espressi, disponendo di strumenti di archiviazione temporanea sufficientemente capienti, possono essere memorizzati in una memoria tampone, aumentando la rapidità di analisi e conteggio. In questo modo è anche possibile garantire maggiore accuratezza dei risultati, perché chiunque desideri votare è in grado di farlo e ogni voto espresso viene conteggiato, minimizzando il rischio di mancata votazione.
Inoltre il sistema semplifica grandemente l'esercizio del voto da parte dell'utente facendo leva su una maggiore semplicità d'uso e sfruttando le capacità di presentazione dei dati dei dispositivi fissi e mobili di nuova generazione. In particolare le possibilità offerte dalle interfacce utente sviluppate per applicazioni software su rich Client o web danno agli utenti una maggiore garanzia di associare correttamente il proprio voto all'opzione desiderata: gli utenti infatti non devono più memorizzare e digitare numeri e codici cercando di ricordare il numero corrispondente alla propria scelta, ma può semplicemente premere un pulsante al quale è chiaramente associata l'opzione di voto, sotto forma di testo o di immagine rappresentativi della possibile scelta di volto. Inoltre il gestore del servizio, nel messaggio di notifica, può inserire un'indicazione relativa all'opzione che è stata selezionata, fornendo così ulteriore certezza al votante sul buon fine e sul corretto conteggio della propria preferenza. La strutturazione dell'interfaccia utente impedisce inoltre che un utente per errore esprima il suo voto al di fuori della finestra temporale stabilita, e quindi spenda inutilmente. In generale un'interfaccia utente come quella proposta conduce a un sistema più pratico e di semplice utilizzo.
Non da ultimo, il sistema e il metodo proposti, poggiando su una rete informatica e non su quella telefonica, consentono di contenere i costi di gestione del servizio sia per gli utenti che sia gli erogatori, dato che l'utente non dovrà più pagare all'operatore telefonico il costo della telefonata o dell'SMS, ma solamente il costo del credito per partecipare alla votazione. Allo stesso modo, chi organizza o gestisce i televoti, può suddividere il ricavato di ciascun televoto a piacere, prescindendo dalle tariffe telefoniche imposte dagli operatori telefonici.
Chiaramente, numerose modifiche saranno chiare e possono essere prontamente eseguite dall'esperto del ramo senza uscire dall 'ambito di protezione della presente invenzione.
Ad esempio, anche se le forme di realizzazione descritte sono dirette a un sistema per il televoto, il sistema è facilmente estendibile alla gestione di altre forme di interazione con gli utenti, quali votazioni elettroniche, sondaggi di opinione o quiz a premi.
E' altresì evidente che il concetto inventivo alla base del presente trovato prescinde dalla effettiva implementazione dei moduli software, che possono essere realizzati in qualsiasi linguaggio e su qualsiasi piattaforma hardware, nonché come firmware applicabile ai moderni dispositivi elettronici .
Perciò, l'ambito di protezione delle rivendicazioni non deve essere limitato dalle illustrazioni o dalle forme di realizzazione preferite illustrate nella descrizione sotto forma di esempi, ma piuttosto le rivendicazioni devono comprendere tutte le caratteristiche di novità brevettabile che risiedono nella presente invenzione, incluse tutte le caratteristiche che sarebbero trattate come equivalenti dal tecnico del ramo.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per la gestione di sessioni di televoto (10) provenienti da uno o più organizzatori di televoto (21, 22), comprendente: un modulo di interfaccia erogatori di televoto (12) per la ricezione di dati di definizione di una sessione di televoto; un modulo di interfaccia utenti (11) per l'invio di dati identificativi di detta sessione di televoto a una pluralità di dispositivi utente (30, 31, 32) e per la ricezione di dati indicativi di televoti inviati da detta pluralità di dispositivi utente (30, 31, 32); un modulo di aggregazione (13) configurato per elaborare, sulla base di detti dati di definizione di una sessione di televoto e di detti televoti, risultati di dette sessioni di televoto.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti dati di definizione di una sessione di televoto comprendono un identificatore univoco di sessione ed una finestra temporale.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti dati identificativi di una sessione di televoto inviati da detto modulo (11) di interfaccia utenti a detti dispositivi utente (31, 32, 33) comprendono una pluralità di opzioni di televoto, ciascuna associata ad una descrizione testuale, figurativa o entrambe.
  4. 4. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un modulo di accredito (19) per la gestione di accrediti di televoto a detti dispositivi utente (31, 32, 33).
  5. 5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un modulo temporizzatore (17) configurato per aprire e chiudere il televoto sulla base di detti dati di definizione di una sessione del televoto.
  6. 6. Dispositivo utente (30, 31, 32) atto ad essere interiacciato ad un dispositivo (10) per la gestione di sessioni di televoto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una interfaccia grafica configurata per visualizzare a video informazione relativa a dati identificativi di una sessione di televoto e mezzi di selezione per l'invio di dati identificativi di televoto a detto dispositivo di gestione di sessioni di televoto {10) .
  7. 7. Dispositivo utente secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta informazione relativa a dati identificativi di una sessione di televoto comprende una pluralità di opzioni di televoto, ciascuna associata ad una descrizione testuale, figurativa o entrambe.
  8. 8. Dispositivo utente secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo utente (30, 31, 32) è un telefono cellulare, uno smartphone, un palmare o un computer tradizionale.
IT001070A 2009-06-17 2009-06-17 Sistema e metodo per la gestione di sessioni di televoto. ITMI20091070A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001070A ITMI20091070A1 (it) 2009-06-17 2009-06-17 Sistema e metodo per la gestione di sessioni di televoto.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001070A ITMI20091070A1 (it) 2009-06-17 2009-06-17 Sistema e metodo per la gestione di sessioni di televoto.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20091070A1 true ITMI20091070A1 (it) 2010-12-18

Family

ID=41401850

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001070A ITMI20091070A1 (it) 2009-06-17 2009-06-17 Sistema e metodo per la gestione di sessioni di televoto.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20091070A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1001386A1 (en) * 1998-11-13 2000-05-17 BRITISH TELECOMMUNICATIONS public limited company Electronic ballotting
EP1176836A1 (de) * 2000-07-19 2002-01-30 Swisscom Mobile AG Fernabstimmung in einem intelligenten netzwerk
WO2002037383A2 (en) * 2000-11-06 2002-05-10 Electronic Warfare Associates A system and method for controlling online purchases using an online account
US20070264993A1 (en) * 2005-10-04 2007-11-15 Hughes Bryan G Method, apparatus and article for opinion polling

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1001386A1 (en) * 1998-11-13 2000-05-17 BRITISH TELECOMMUNICATIONS public limited company Electronic ballotting
EP1176836A1 (de) * 2000-07-19 2002-01-30 Swisscom Mobile AG Fernabstimmung in einem intelligenten netzwerk
WO2002037383A2 (en) * 2000-11-06 2002-05-10 Electronic Warfare Associates A system and method for controlling online purchases using an online account
US20070264993A1 (en) * 2005-10-04 2007-11-15 Hughes Bryan G Method, apparatus and article for opinion polling

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8774046B2 (en) Method and device for counting traffic and automatically calculating a cost of surfing a network
WO2008111696A1 (en) Method for advertising using mobile multiplayer game and system thereof
WO2013162231A1 (ko) 모바일 메신저를 이용한 광고 콘텐트 제공 방법
US9087351B2 (en) Flat rate pricing with packet-frequency-aware billing system for mobile broadband communication
CN111930454B (zh) 一种界面显示方法、装置、终端设备及介质
US20190237187A1 (en) Application for measuring medical service provider wait time
ITMI20091070A1 (it) Sistema e metodo per la gestione di sessioni di televoto.
US8990863B2 (en) Methods and systems for providing status updates associated with one or more pending orders
KR20130116646A (ko) 스폰서 톡 서비스 운영 시스템 및 방법
CN115499438A (zh) 一种任务分配方法、装置、电子设备及存储介质
CN109740781A (zh) 空间共享方法、装置、设备和系统
KR101287133B1 (ko) 스마트폰을 이용한 무선인터넷 광고 시스템
CN101605303A (zh) 一种电信增值业务中的资费提醒方法和装置
KR20060117704A (ko) 광고표시 보상방법
CN105447926A (zh) 访客快速通关管理系统结构
KR101039933B1 (ko) 휴대단말기를 이용한 행사관리 장치 및 방법
CN109819521A (zh) 通信资源调度方法、装置及系统
WO2004014090A1 (en) Method and system for the provision of services over a gsm network
KR101760698B1 (ko) 태그 정보를 이용하여 알람 서비스를 제공하는 모바일 단말기 및 그 방법
CN115379268A (zh) 卡片信息展示方法及装置、服务器、终端及存储介质
KR20200045389A (ko) 라이브 터치 서비스를 이용한 광고 보상 장치, 시스템 및 방법, 그 방법을 실행하는 프로그램이 기록된 컴퓨터 판독 가능 기록매체
CN109936872A (zh) 通信资源调度方法、装置及系统
KR20170039887A (ko) 팝업창을 이용한 적립금 제공 방법 및 그 방법을 수행하기 위한 컴퓨터 판독 가능한 기록매체
CN110809094A (zh) 实现抽奖的系统及方法
AU2014100299A4 (en) Methods, systems and processors for managing a booking for a service