ITMI20090510A1 - Sistema di controllo e di supporto, particolarmente per apparecchiature per il trattamento di inestetismi. - Google Patents

Sistema di controllo e di supporto, particolarmente per apparecchiature per il trattamento di inestetismi. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20090510A1
ITMI20090510A1 IT000510A ITMI20090510A ITMI20090510A1 IT MI20090510 A1 ITMI20090510 A1 IT MI20090510A1 IT 000510 A IT000510 A IT 000510A IT MI20090510 A ITMI20090510 A IT MI20090510A IT MI20090510 A1 ITMI20090510 A1 IT MI20090510A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
treatment
treated
control system
area
handpiece
Prior art date
Application number
IT000510A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Battista
Danilo Crapelli
Original Assignee
Riccardo Battista
Novavision Group S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Riccardo Battista, Novavision Group S R L filed Critical Riccardo Battista
Priority to ITMI2009A000510A priority Critical patent/IT1393933B1/it
Priority to EP10154276A priority patent/EP2238939B1/en
Priority to AT10154276T priority patent/ATE551013T1/de
Publication of ITMI20090510A1 publication Critical patent/ITMI20090510A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1393933B1 publication Critical patent/IT1393933B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B18/00Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body
    • A61B18/18Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body by applying electromagnetic radiation, e.g. microwaves
    • A61B18/20Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body by applying electromagnetic radiation, e.g. microwaves using laser
    • A61B18/203Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body by applying electromagnetic radiation, e.g. microwaves using laser applying laser energy to the outside of the body
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B90/00Instruments, implements or accessories specially adapted for surgery or diagnosis and not covered by any of the groups A61B1/00 - A61B50/00, e.g. for luxation treatment or for protecting wound edges
    • A61B90/10Instruments, implements or accessories specially adapted for surgery or diagnosis and not covered by any of the groups A61B1/00 - A61B50/00, e.g. for luxation treatment or for protecting wound edges for stereotaxic surgery, e.g. frame-based stereotaxis
    • A61B90/11Instruments, implements or accessories specially adapted for surgery or diagnosis and not covered by any of the groups A61B1/00 - A61B50/00, e.g. for luxation treatment or for protecting wound edges for stereotaxic surgery, e.g. frame-based stereotaxis with guides for needles or instruments, e.g. arcuate slides or ball joints
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B90/00Instruments, implements or accessories specially adapted for surgery or diagnosis and not covered by any of the groups A61B1/00 - A61B50/00, e.g. for luxation treatment or for protecting wound edges
    • A61B90/10Instruments, implements or accessories specially adapted for surgery or diagnosis and not covered by any of the groups A61B1/00 - A61B50/00, e.g. for luxation treatment or for protecting wound edges for stereotaxic surgery, e.g. frame-based stereotaxis
    • A61B90/11Instruments, implements or accessories specially adapted for surgery or diagnosis and not covered by any of the groups A61B1/00 - A61B50/00, e.g. for luxation treatment or for protecting wound edges for stereotaxic surgery, e.g. frame-based stereotaxis with guides for needles or instruments, e.g. arcuate slides or ball joints
    • A61B90/13Instruments, implements or accessories specially adapted for surgery or diagnosis and not covered by any of the groups A61B1/00 - A61B50/00, e.g. for luxation treatment or for protecting wound edges for stereotaxic surgery, e.g. frame-based stereotaxis with guides for needles or instruments, e.g. arcuate slides or ball joints guided by light, e.g. laser pointers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B2017/00017Electrical control of surgical instruments
    • A61B2017/00022Sensing or detecting at the treatment site
    • A61B2017/00106Sensing or detecting at the treatment site ultrasonic
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B2017/00743Type of operation; Specification of treatment sites
    • A61B2017/00747Dermatology
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B18/00Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body
    • A61B2018/00315Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body for treatment of particular body parts
    • A61B2018/00452Skin

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Otolaryngology (AREA)
  • Preliminary Treatment Of Fibers (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Stored Programmes (AREA)
  • Radiation-Therapy Devices (AREA)
  • Laser Surgery Devices (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)
  • Massaging Devices (AREA)

Description

"SISTEMA DI CONTROLLO E DI SUPPORTO, PARTICOLAR-MENTE PER APPARECCHIATURE PER IL TRATTAMENTO DI INESTETISMI"
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un sistema di controllo e di supporto, particolarmente per apparecchiature per il trattamento di inestetismi.
Come à ̈ noto, per il trattamento di inestetismi, sia nel campo estetico che medico si utilizzano apparecchiature tecnologiche del tipo a sonicazione, cavitazione, radiofrequenza, ecc.
Nell'utilizzo di tali apparecchiature tecnologiche, il risultato e la sicurezza sono legati alla capacità e conoscenza dell’operatore
Infatti tali apparecchiature richiedono generalmente che l’operatore posizioni il manipolo attivo sulla zona da trattare e lo muova nella stessa per tutta la durata del trattamento.
Tale sistema, lasciato al libero arbitrio dell’operatore, non garantisce che il trattamento venga effettuato omogeneamente su tutta la zona da trattare e potrebbe risultare pericoloso qualora l’operatore si soffermasse per più tempo su una unica zona specifica.
Compito del presente trovato à ̈ quello di realizzare un sistema di controllo che costituisca un valido ed indispensabile supporto all’operatore medico e/o estetico per l’utilizzo di apparecchiature per il trattamento di inestetismi.
Mell’ambito di questo compito, uno scopo del trovato à ̈ quello di realizzare un sistema che permetta all’operatore di potere essere guidato in totale sicurezza ad eseguire trattamenti omogenei ed efficaci.
Un ulteriore scopo à ̈ quello di realizzare un sistema di controllo che, per le sue peculiari caratteristiche realizzative, sia in grado di assicurare le più ampie garanzie di affidabilità e di sicurezza nell’uso.
Questo ed altri scopi, che meglio appariranno evidenziati in seguito, sono raggiunti da un sistema di controllo e di supporto, particolarmente per apparecchiature per il trattamento di inestetismi, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi indicatori in grado di segnalare, ovvero di disegnare, sul soggetto da trattare, la zona di trattamento durante il processo attivo e di indicare la posizione in cui l’operatore deve posizionare il manipolo dell’apparecchiatura.
Il sistema di controllo può inoltre comprendere un sistema ausiliario in grado di indicare all’operatore, durante il trattamento, il tempo corretto di trattamento e di sosta su una determinata zona.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’oggetto del presente trovato risulteranno maggiormente evidenziati attraverso un esame della descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, del trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica che rappresenta il sistema di controllo, secondo la presente invenzione, applicato ad un'apparecchiatura generica per uso medicale o estetico;
la figura 2 rappresenta uno schema a blocchi del sistema di controllo secondo la presente invenzione;
la figura 3 rappresenta lo schema elettrico del sistema di controllo, secondo la presente invenzione;
la figura 4 rappresenta schematicamente il funzionamento dei galvanometri a specchio utilizzati per deflettere il raggio laser, nel sistema secondo la presente invenzione.
Con particolare riferimento ai simboli numerici delle suddette figure, il sistema di controllo e di supporto, secondo il trovato, indicato globalmente con il numero di riferimento 1 , comprende un corpo scatolare applicato ad un'apparecchiatura generica 2 per uso medicale o estetico.
Sostanzialmente il sistema di controllo, secondo la presente invenzione, si compone di un alimentatore di rete 3, con uscita +/24 V de, un sistema a microprocessore 4, per la ricezione ed elaborazione dei dati ed il controllo dei galvanometri e del laser, una scheda amplificatore di potenza 5, per il controllo di ciascuno di due galvanometri 6, una sorgente laser 7 ed un sensore di distanza 8.
Il sistema di controllo 1 guida l’operatore a posizionarsi in modo corretto sulla zona da trattare.
Questo sistema indica sul soggetto 9 da trattare la zona 10 in cui l’operatore deve eseguire il processo.
Durante il tempo di trattamento, il sistema 1 indica all’operatore dove posizionare il manipolo attivo dell’apparecchiatura ed il tempo il cui lo stesso deve sostare in quella determinata zona.
Il sistema di controllo secondo il presente trovato comprende un sistema ausiliario basato su un software che, correttamente programmato per il tipo di apparecchiatura da utilizzare, invia i dati al sistema di controllo indicandogli per quanto tempo l’operatore deve sostare su una determinata zona.
Il sistema ausiliario à ̈ impostato dall’operatore inserendo i parametri fisici del soggetto da trattare e successivamente un calcolatore restituisce, in base a formule prememorizzate, i tempi e le posizioni migliori per effettuare un trattamento efficace ed in sicurezza.
La tecnologia del sistema di controllo si basa su un sistema elettronico in grado di segnalare, ovvero di "disegnare", sul soggetto da trattare la zona interessata durante il processo attivo e di indicare la posizione in cui l’operatore deve posizionare il manipolo dell’apparecchiatura.
Il sistema di controllo secondo la presente invenzione à ̈ stato sviluppato utilizzando una sorgente laser a bassa emissione, preferibilmente di 10 mW, la quale viene riflessa tramite due specchi 1 1 collegati ai relativi galvanometri di precisione 6.
Come schematicamente illustrato in figura 4, questi specchi 1 1 , montati su coordinate X e Y, permettono di deviare il fascio laser 12 con una altissima velocità in modo da potere disegnare qualsiasi tipo di forma sul soggetto da trattare ed indicare durante il trattamento il punto in cui l’operatore deve posizionare il manipolo dell’apparecchiatura.
I galvanometri 6 sono controllati dal sistema a microprocessore 4, il quale à ̈ collegato tramite una porta di comunicazione (RS232, parallela, USB, wireless, ecc.) all’apparecchiatura per il trattamento 2.
L’apparecchiatura 2 invia i dati necessari al sistema di controllo 1 per tracciare la zona da trattare 10 e successivamente la posizione del manipolo.
II sistema di controllo à ̈ altresì dotato di un componente 8 per il rilevamento della distanza dalla sorgente laser al soggetto da trattare.
Preferibilmente viene usato un sensore di distanza ad ultrasuoni, ma possono anche essere utilizzati altri tipi di sensori, quali Laser, infrarossi, meccanici, ecc.) per il rilevamento della distanza. Questo sistema permette al sistema di controllo 1 di ricalcolare autonomamente i parametri di riflessione del laser per avere sempre un posizionamento e dimensionamento costante.
Il galvanometro utilizzato nel presente sistema à ̈ uno strumento che traduce una corrente elettrica in una torsione meccanica.
Un galvanometro in grado di muovere uno specchio à ̈ usato nei sistemi laser per il puntamento del fascio.
Si usano galvanometri di elevata potenza, facenti parte di un servosistema retroazionato, con risposta di frequenza molto rapida e precisa.
Il presente sistema à ̈ dotato di due galvanometri 6 con specchi 11 in grado di deflettere il raggio laser 12 proveniente dalla sorgente 7 e proiettarlo sul soggetto da trattare 9 con la capacità di disegnare qualsiasi tipo di forma 10 od indicare, tramite un punto, il corretto posizionamento del manipolo nel tempo.
I galvanometri vengono controllati dal sistema a microprocessore dedicato 4.
II sistema ausiliario consiste in un software specificatamente parametrato, secondo il tipo di apparecchiatura utilizzata per coadiuvare l’operatore durante il trattamento ed indicare allo stesso, tramite il sistema di controllo, il tempo corretto di trattamento e di sosta su una determinata zona.
Infatti il sistema ausiliario, unitamente al sistema di controllo permette, previa l’impostazione dei parametri fisici del soggetto da trattare da parte dell’operatore, di indicare il tempo corretto di trattamento globale, il posizionamento del manipolo sulla zona da trattare ed il tempo di sosta per ogni zona da trattare.
Il sistema ausiliario invia queste informazioni al sistema di controllo il quale visualizza in modo inequivocabile sul soggetto da trattare i tempi ed il posizionamento del manipolo che l’operatore dovrà seguire.
Di seguito si illustrerà un esempio di applicazione del sistema di controllo, secondo la presente invenzione, ad una apparecchiatura di trattamento con sistema cavitazionale.
Come à ̈ noto, la cavitazione à ̈ un fenomeno consistente nella formazione di zone di vapore all’interno di un liquido, le quali successivamente implodono.
Ciò avviene a causa dell’abbassamento locale di pressione ad un valore inferiore alla tensione di vapore del liquido stesso che subisce un cambiamento di fase a gas, formando cavità contenenti vapore.
La cavità contenente vapore resiste finché non esce dalla zona di bassa pressione idrostatica: appena ritorna in una zona del fluido in quiete, la pressione del vapore non à ̈ sufficiente a contrastare la pressione idrostatica e la “bolla†da cavitazione implode immediatamente liberando energia.
Le vibrazioni ultrasoniche generano nel liquido delle onde le quali, alternando una fase di compressione ed una fase successiva di decompressione, producono una fortissima turbolenza con conseguente formazione di bolle di cavitazione le quali, quando implodono, sviluppano una forte pressione.
Maggiore à ̈ l’azione di compressione e di decompressione, più potente à ̈ l’energia che si svilupperà.
La cavitazione à ̈ utilizzata in medicina estetica per la riduzione e rimodellazione del tessuto adiposo.
L’adipocita à ̈ l’unità morfo-funzionale del tessuto adiposo. Gli adipociti hanno la capacità di contenere quantità variabili di grasso e si trovano spesso a formare ammassi, divisi in lobuli da sedimenti connettivali in cui si trovano i vasi sanguigni.
La cavitazione permette la riduzione controllata delle adiposità in eccesso e deH’inestetismo della cellulite attraverso un trattamento non invasivo, breve e sicuro.
L’onda d’urto provocata dall’implosione della “bolla†nel tessuto adiposo favorisce il drenaggio dei liquidi e la liberazione degli acidi grassi da parte della cellula, con una riduzione visibile del volume in eccesso.
L'interazione con i tessuti à ̈ di tipo meccanico e termico.
L’azione meccanica à ̈ dovuta al movimento delle particelle dei tessuti attraversati dagli ultrasuoni, mentre l'effetto termico à ̈ la diretta conseguenza dell’effetto meccanico, in quanto il calore à ̈ generato dalla vibrazione, urto e frizione delle strutture cellulari e intracellulari che compongono i tessuti attraversati dagli ultrasuoni.
Tale aumento di temperatura à ̈ sia superficiale che in profondità ed à ̈ molto rapido.
I sistemi cavitazionali possono essere vantaggiosamente coadiuvati dal sistema di controllo, secondo la presente invenzione.
L’operatore imposta dall'apparecchiatura cavitazionale la zona che deve trattare ed il sistema di controllo 1 proietta sul soggetto da trattare 9 la forma geometrica 10 che delimita la zona attiva.
L’operatore imposta, a seconda della zona e del metodo di lavoro, il tempo totale di trattamento e, attivata l’apparecchiatura, il sistema di controllo indica con un punto la zona in cui posizionare e muovere il manipolo emettitore di ultrasuoni.
Passato il tempo di trattamento parziale, il sistema blocca l’emissione di ultrasuoni e spegne il punto di indicazione.
II sistema di controllo indica il secondo punto da trattare e riattiva la sorgente laser e l’emissione di ultrasuoni; tale procedura continua sino alla fine del trattamento.
Con questo sistema si ottiene un trattamento omogeneo ed efficace su tutta la zona impostata.
Lo stesso sistema cavitazionale può essere vantaggiosamente coadiuvato dal sistema di controllo e dal sistema ausiliario secondo la presente invenzione.
L'operatore imposta dall’apparecchiatura cavitazionale la zona che deve trattare ed il sistema di controllo proietta sul soggetto da trattare 9 la forma geometrica 10 che delimita la zona attiva.
L’operatore imposta i parametri fisici del soggetto da trattare, quali spessore, tempo per zona, ecc. ed il sistema ricalcola, tramite le formule del sistema ausiliario, il tempo totale di trattamento, il numero delle zone da trattare e il tempo di sicurezza per ogni zona.
Attivata l’apparecchiatura, il sistema di controllo indica con un punto la zona in cui posizionare e muovere il manipolo emettitore di ultrasuoni.
Passato il tempo di trattamento per zona, stabilito tramite il sistema ausiliario, il sistema blocca l’emissione di ultrasuoni e spegne il punto di indicazione.
A questo punto il sistema di controllo 1 indica il secondo punto da trattare e riattiva la sorgente laser e l’emissione di ultrasuoni: questa procedura continua sino alla fine del trattamento.
Con questo sistema si ottiene un trattamento omogeneo, efficace e sicuro su tutta la zona impostata.
Si à ̈ in pratica constatato che il trovato raggiunge il compito e gli scopi prefissati.
Si à ̈ infatti realizzato un sistema di controllo applicabile ad apparecchiature tecnologiche di vario tipo, a sonicazione, cavitazione, radiofrequenza, ecc., ed in grado di indicare all’operatore dove posizionare il manipolo attivo dell’apparecchiatura ed il tempo il cui lo stesso deve sostare in quella determinata zona.
Naturalmente i materiali impiegati, nonché le dimensioni, poiranno essere qualsiasi, secondo le esigenze.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Sistema di controllo e di supporto per un’apparecchiatura per il trattamento di inestetismi mediante un manipolo di trattamento emettitore di luce laser o ultrasuoni, detto sistema di controllo comprendendo mezzi indicatori in grado di disegnare, sul soggetto da trattare, una zona di trattamento e di indicare la posizione in cui l'operatore deve posizionare, in detta zona di trattamento disegnata, detto manipolo dell'apparecchiatura.
  2. 2. Sistema di controllo, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto di comprendere un sistema ausiliario in grado di indicare all'operatore, durante il trattamento, il tempo corretto di trattamento e di sosta su detta zona.
  3. 3. Sistema di controllo, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto di comprendere un alimentatore di rete, con uscita /- 24 V de, un sistema a microprocessore, per la ricezione e per l'elaborazione dei dati ed il controllo di galvanometri e di un laser, una scheda amplificatore di potenza, per il controllo di ciascuno dei galvanometri, una sorgente laser ed un sensore di distanza.
  4. 4. Sistema di controllo, secondo le rivendicazioni 1 e 3, caratterizzato dal fatto che detto laser à ̈ un laser a bassa emissione, il cui fascio viene riflesso da due specchi collegati a relativi galvanometri di precisione e montati su coordinate X e Y per deviare detto fascio laser con una altissima velocità per disegnare detta zona con qualsiasi tipo di forma ed indicare il punto in cui l'operatore deve posizionare detto manipolo, i galvanometri essendo controllati dal sistema a microprocessore, il quale à ̈ collegato, tramite una porta di comunicazione, all'apparecchiatura per il trattamento; l'apparecchiatura di trattamento invia i dati necessari al sistema di controllo per tracciare la zona da trattare e successivamente la posizione del manipolo.
  5. 5. Sistema di controllo, secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il sensore di distanza, per il rilevamento della distanza dal laser al soggetto da trattare, preferibilmente costituito da un sensore di distanza ad ultrasuoni, ma anche da altri tipi di sensori, quali Laser, infrarossi, meccanici, ecc., permette al sistema di controllo di ricalcolare autonomamente i parametri di riflessione del laser per avere sempre un posizionamento e dimensionamento costante.
  6. 6. Sistema di controllo, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il sistema ausiliario à ̈ impostato dall'operatore inserendo i parametri fisici del soggetto da trattare e successivamente un calcolatore restituisce, in base a formule prememorizzate, i tempi e le posizioni migliori per effettuare un trattamento efficace e in sicurezza.
  7. 7. Sistema di controllo, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il sistema ausiliario, unitamente al sistema di controllo, permette, previa impostazione dei parametri fisici del soggetto da trattare, di indicare il tempo corretto di trattamento globale, il posizionamento del manipolo sulla zona da trattare ed il tempo di sosta su detta zona da trattare; il sistema ausiliario invia queste informazioni al sistema di controllo per visualizzare sul soggetto da trattare i tempi ed il posizionamento di detto manipolo.
  8. 8. Sistema di controllo, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detta apparecchiatura di trattamento à ̈ un’apparecchiatura cavitazionale, su cui un operatore imposta la zona da trattare ed in cui il sistema di controllo disegna a proiezione sul soggetto da trattare la forma geometrica di detta zona, l'operatore impostando il tempo totale di trattamento ed il sistema di controllo indicando un primo punto di detta zona in cui posizionare e muovere un manipolo emettitore di ultrasuoni e, dopo un tempo di trattamento parziale, il sistema disattivando detto manipolo e spegnendo il primo punto di indicazione, ed indicando quindi un secondo punto da trattare e riattivando detto manipolo emettitore di ultrasuoni, tale procedura continuando sino alla fine del trattamento.
  9. 9. Sistema di controllo, secondo le rivendicazioni 1, 2 e 8 caratterizzato dal fatto che l'operatore imposta dall'apparecchiatura cavitazionale la zona che deve trattare mentre il sistema di controllo disegna a proiezione sul soggetto da trattare la forma geometrica dì detta zona, l'operatore impostando inoltre i parametri fisici del soggetto da trattare, quali spessore, tempo per zona, ecc. ed il sistema ricalcolando, tramite detto sistema ausiliario, il tempo totale di trattamento, il numero delle zone da trattare e il tempo di sicurezza per ogni zona, ed indicando con un primo punto detta zona e, dopo il trattamento di detta zona, detto sistema bloccando detto manipolo di emissione di ultrasuoni e spegnendo detto primo punto di indicazione; e quindi detto sistema di controllo indicando un secondo punto da trattare e riattivando detto manipolo, tale procedura continuando sino alla fine del trattamento.
ITMI2009A000510A 2009-03-31 2009-03-31 Sistema di controllo e di supporto, particolarmente per apparecchiature per il trattamento di inestetismi. IT1393933B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A000510A IT1393933B1 (it) 2009-03-31 2009-03-31 Sistema di controllo e di supporto, particolarmente per apparecchiature per il trattamento di inestetismi.
EP10154276A EP2238939B1 (en) 2009-03-31 2010-02-22 Control and support system for blemish treatment apparatus
AT10154276T ATE551013T1 (de) 2009-03-31 2010-02-22 Steuerungs- und unterstützungssystem für fehlerbehandlungsvorrichtung

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A000510A IT1393933B1 (it) 2009-03-31 2009-03-31 Sistema di controllo e di supporto, particolarmente per apparecchiature per il trattamento di inestetismi.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20090510A1 true ITMI20090510A1 (it) 2010-10-01
IT1393933B1 IT1393933B1 (it) 2012-05-17

Family

ID=41327269

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A000510A IT1393933B1 (it) 2009-03-31 2009-03-31 Sistema di controllo e di supporto, particolarmente per apparecchiature per il trattamento di inestetismi.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2238939B1 (it)
AT (1) ATE551013T1 (it)
IT (1) IT1393933B1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4120074A1 (de) * 1990-06-26 1992-01-02 Technomed Int Sa Verfahren und vorrichtung zum kontrollieren oder steuern der position des koerpers eines einer medizinischen behandlung zu unterziehenden patienten sowie dieses bzw. diese einsetzendes medizinisches behandlungsgeraet, insbesondere lithotripter
US5330517A (en) * 1991-04-22 1994-07-19 Institut National De La Sante Et De La Recherche Medicale Device for treating tissue by pulse sequence group
US5586981A (en) * 1994-08-25 1996-12-24 Xin-Hua Hu Treatment of cutaneous vascular and pigmented lesions
US5827204A (en) * 1996-11-26 1998-10-27 Grandia; Willem Medical noninvasive operations using focused modulated high power ultrasound
US5879346A (en) * 1995-12-18 1999-03-09 Esc Medical Systems, Ltd. Hair removal by selective photothermolysis with an alexandrite laser
US6350245B1 (en) * 1998-12-22 2002-02-26 William W. Cimino Transdermal ultrasonic device and method
US6676654B1 (en) * 1997-08-29 2004-01-13 Asah Medico A/S Apparatus for tissue treatment and having a monitor for display of tissue features

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1676654A (en) 1921-07-05 1928-07-10 Lindbladh Corp Apparatus for controlling sheets

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4120074A1 (de) * 1990-06-26 1992-01-02 Technomed Int Sa Verfahren und vorrichtung zum kontrollieren oder steuern der position des koerpers eines einer medizinischen behandlung zu unterziehenden patienten sowie dieses bzw. diese einsetzendes medizinisches behandlungsgeraet, insbesondere lithotripter
US5330517A (en) * 1991-04-22 1994-07-19 Institut National De La Sante Et De La Recherche Medicale Device for treating tissue by pulse sequence group
US5586981A (en) * 1994-08-25 1996-12-24 Xin-Hua Hu Treatment of cutaneous vascular and pigmented lesions
US5879346A (en) * 1995-12-18 1999-03-09 Esc Medical Systems, Ltd. Hair removal by selective photothermolysis with an alexandrite laser
US5827204A (en) * 1996-11-26 1998-10-27 Grandia; Willem Medical noninvasive operations using focused modulated high power ultrasound
US6676654B1 (en) * 1997-08-29 2004-01-13 Asah Medico A/S Apparatus for tissue treatment and having a monitor for display of tissue features
US6350245B1 (en) * 1998-12-22 2002-02-26 William W. Cimino Transdermal ultrasonic device and method

Also Published As

Publication number Publication date
EP2238939B1 (en) 2012-03-28
IT1393933B1 (it) 2012-05-17
ATE551013T1 (de) 2012-04-15
EP2238939A1 (en) 2010-10-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20160296769A1 (en) System and Method for Increased Control of Ultrasound Treatments
EP3154633B1 (en) System for fast ultrasound treatment
EP1355696B1 (en) Ultrasound wound treatment device using standing waves
JP4660679B2 (ja) スマートツール
Schu¨ le et al. Noninvasive optoacoustic temperature determination at the fundus of the eye during laser irradiation
US20090018531A1 (en) Coaxial suction system for laser lipolysis
Schlott et al. Automatic temperature controlled retinal photocoagulation
KR20190008986A (ko) 초음파 치료 시스템 및 방법
KR101583302B1 (ko) 진단 치료 겸용 광융합형 초음파기기
CN111093520A (zh) 局部空化信号测量
KR101348349B1 (ko) 비만 치료용 핸드피스 및 비만 치료장치
McLaughlan et al. Gold nanoparticle nucleated cavitation for enhanced high intensity focused ultrasound therapy
CN109106340A (zh) 一种介入式光声成像与激光热治疗系统
Li et al. Bubble growth in cylindrically-shaped optical absorbers during photo-mediated ultrasound therapy
JP6397936B2 (ja) 製剤、例えば植物療法製剤等の経皮投与装置
KR20160059972A (ko) 초음파를 이용한 의료장치 및 트랜스듀서의 이동 제어 방법
KR101984931B1 (ko) 의료용 레이저 장치
US20120283801A1 (en) Apparatus for detecting the presence of skin
ITMI20090510A1 (it) Sistema di controllo e di supporto, particolarmente per apparecchiature per il trattamento di inestetismi.
KR102143977B1 (ko) 좁은 시술부위용 초음파 장치
Detrez et al. Flow Controlled Air Puff Generator Towards In Situ Brain Tumor Detection Based on MHz Optical Coherence Elastography
JP2002017742A5 (it)
KR102659696B1 (ko) 초음파 및 고주파를 이용한 발생장치
TWI551285B (zh) 擬真雷射針灸儀
KR101814435B1 (ko) 안전 제어장치를 구비한 초음파 피부미용기