ITMI20090486A1 - Processo per la produzione di una composizione acquosa biocida da acqua di produzione derivante da pozzi petroliferi o a gas e composizione acquosa biocida - Google Patents

Processo per la produzione di una composizione acquosa biocida da acqua di produzione derivante da pozzi petroliferi o a gas e composizione acquosa biocida Download PDF

Info

Publication number
ITMI20090486A1
ITMI20090486A1 IT000486A ITMI20090486A ITMI20090486A1 IT MI20090486 A1 ITMI20090486 A1 IT MI20090486A1 IT 000486 A IT000486 A IT 000486A IT MI20090486 A ITMI20090486 A IT MI20090486A IT MI20090486 A1 ITMI20090486 A1 IT MI20090486A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electrolysis
water
aqueous
production
biocidal composition
Prior art date
Application number
IT000486A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Ghiselli
Original Assignee
Eni Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eni Spa filed Critical Eni Spa
Priority to ITMI2009A000486A priority Critical patent/IT1400219B1/it
Priority to PCT/EP2010/001892 priority patent/WO2010108687A1/en
Publication of ITMI20090486A1 publication Critical patent/ITMI20090486A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1400219B1 publication Critical patent/IT1400219B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/46Treatment of water, waste water, or sewage by electrochemical methods
    • C02F1/461Treatment of water, waste water, or sewage by electrochemical methods by electrolysis
    • C02F1/467Treatment of water, waste water, or sewage by electrochemical methods by electrolysis by electrochemical disinfection; by electrooxydation or by electroreduction
    • C02F1/4672Treatment of water, waste water, or sewage by electrochemical methods by electrolysis by electrochemical disinfection; by electrooxydation or by electroreduction by electrooxydation
    • C02F1/4674Treatment of water, waste water, or sewage by electrochemical methods by electrolysis by electrochemical disinfection; by electrooxydation or by electroreduction by electrooxydation with halogen or compound of halogens, e.g. chlorine, bromine
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/46Treatment of water, waste water, or sewage by electrochemical methods
    • C02F1/461Treatment of water, waste water, or sewage by electrochemical methods by electrolysis
    • C02F1/46104Devices therefor; Their operating or servicing
    • C02F1/46109Electrodes
    • C02F2001/46133Electrodes characterised by the material
    • C02F2001/46138Electrodes comprising a substrate and a coating
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/46Treatment of water, waste water, or sewage by electrochemical methods
    • C02F1/461Treatment of water, waste water, or sewage by electrochemical methods by electrolysis
    • C02F1/46104Devices therefor; Their operating or servicing
    • C02F1/4618Devices therefor; Their operating or servicing for producing "ionised" acidic or basic water
    • C02F2001/46185Devices therefor; Their operating or servicing for producing "ionised" acidic or basic water only anodic or acidic water, e.g. for oxidizing or sterilizing
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/46Treatment of water, waste water, or sewage by electrochemical methods
    • C02F1/461Treatment of water, waste water, or sewage by electrochemical methods by electrolysis
    • C02F1/46104Devices therefor; Their operating or servicing
    • C02F1/4618Devices therefor; Their operating or servicing for producing "ionised" acidic or basic water
    • C02F2001/46195Devices therefor; Their operating or servicing for producing "ionised" acidic or basic water characterised by the oxidation reduction potential [ORP]
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2101/00Nature of the contaminant
    • C02F2101/30Organic compounds
    • C02F2101/32Hydrocarbons, e.g. oil
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2103/00Nature of the water, waste water, sewage or sludge to be treated
    • C02F2103/10Nature of the water, waste water, sewage or sludge to be treated from quarries or from mining activities
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2103/00Nature of the water, waste water, sewage or sludge to be treated
    • C02F2103/34Nature of the water, waste water, sewage or sludge to be treated from industrial activities not provided for in groups C02F2103/12 - C02F2103/32
    • C02F2103/36Nature of the water, waste water, sewage or sludge to be treated from industrial activities not provided for in groups C02F2103/12 - C02F2103/32 from the manufacture of organic compounds
    • C02F2103/365Nature of the water, waste water, sewage or sludge to be treated from industrial activities not provided for in groups C02F2103/12 - C02F2103/32 from the manufacture of organic compounds from petrochemical industry (e.g. refineries)
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2201/00Apparatus for treatment of water, waste water or sewage
    • C02F2201/46Apparatus for electrochemical processes
    • C02F2201/461Electrolysis apparatus
    • C02F2201/46105Details relating to the electrolytic devices
    • C02F2201/4612Controlling or monitoring
    • C02F2201/46125Electrical variables
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2201/00Apparatus for treatment of water, waste water or sewage
    • C02F2201/46Apparatus for electrochemical processes
    • C02F2201/461Electrolysis apparatus
    • C02F2201/46105Details relating to the electrolytic devices
    • C02F2201/4612Controlling or monitoring
    • C02F2201/46125Electrical variables
    • C02F2201/46135Voltage
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2201/00Apparatus for treatment of water, waste water or sewage
    • C02F2201/46Apparatus for electrochemical processes
    • C02F2201/461Electrolysis apparatus
    • C02F2201/46105Details relating to the electrolytic devices
    • C02F2201/4618Supplying or removing reactants or electrolyte
    • C02F2201/46185Recycling the cathodic or anodic feed
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/02Temperature
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/04Oxidation reduction potential [ORP]
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/06Controlling or monitoring parameters in water treatment pH
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/29Chlorine compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2303/00Specific treatment goals
    • C02F2303/04Disinfection
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F9/00Multistage treatment of water, waste water or sewage

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
  • Water Treatment By Electricity Or Magnetism (AREA)

Description

PROCESSO PER LA PRODUZIONE DI UNA COMPOSIZIONE ACQUOSA BIOCIDA DA ACQUA DI PRODUZIONE DERIVANTE DA POZZI PETROLIFERI O A GAS E COMPOSIZIONE ACQUOSA BIOCIDA
La presente invenzione si riferisce ad un processo per la produzione di una composizione acquosa biocida da acqua di produzione derivante da pozzi petroliferi o a gas.
Più in particolare, la presente invenzione si riferisce ad un processo per la produzione di una composizione acquosa biocida da acqua di produzione derivante da pozzi petroliferi o a gas comprendente sottoporre detta acqua di produzione ad elettrolisi.
Inoltre, la presente invenzione si riferisce ad una composizione acquosa biocida ottenuta tramite il processo sopra descritto.
La composizione acquosa biocida così ottenuta può essere vantaggiosamente impiegata come disinfettante, e/o sterilizzante, e/o battericida, e/o batteriostatico, in numerosi settori industriali e civili.
La coproduzione di acqua (i.e. acqua di produzione) à ̈ una realtà che riguarda, in misura ed in tempi diversi, qualunque pozzo petrolifero o a gas e può comportare forti ripercussioni economiche negative. Infatti, l’eccessiva produzione di acqua determina sia un aumento dei costi legati alla gestione dell’acqua stessa (e.g., smaltimento), sia una riduzione delle entrate a causa della diminuita produzione di idrocarburi.
L’acqua di produzione deriva sia dall’acqua naturalmente presente nella maggior parte dei pozzi petroliferi o a gas sotterranei (nota come “formation water†), sia dall’acqua o dal vapore che vengono generalmente iniettati nei pozzi allo scopo di spingere verso la superficie il petrolio o il gas, in particolare quando il livello di petrolio o gas nel pozzo scende (nota come “injected water†).
Nella vita produttiva di un giacimento, i problemi associati all’acqua di produzione assumono una rilevanza sempre maggiore, in considerazione dell’aumento del “water-cut†(i.e. dal rapporto tra la portata di acqua di un pozzo e la portata totale di acqua idrocarburi). Inoltre, le frontiere dell’esplorazione si stanno spostando verso campi “offshore†, in acque sempre più profonde, ed in zone caratterizzate spesso da severe regolamentazioni legislative.
Generalmente, l’acqua di produzione à ̈ un’acqua che comprende vari tipi di anioni (e.g., cloruri, bicarbonati, carbonati, solfati, bromuri); gas disciolti (e.g., anidride carbonica, metano, azoto); cloruro di sodio ad una concentrazione che può raggiungere i 300 g/l.
L’acqua di produzione può comprendere, inoltre, vari tipi di metalli (e.g., zinco, rame, boro), detti metalli essendo generalmente presenti sottoforma di sali; idrocarburi aromatici (e.g., benzene, toluene, etilbenzene, o-, m- e p-xilene, generalmente noti come BTEX; idrocarburi policiclici aromatici, generalmente noti come IPA; idrocarburi alifatici (e.g., butano, propano, pentano, esano).
Generalmente, l’acqua di produzione può comprendere, inoltre, sostanze organiche, non idrocarburiche. Tra queste, possono essere citate, ad esempio, gli acidi organici, le strutture organiche ottenute dal riarrangiamento molecolare a seguito di degradazione biochimica e termica della materia organica originariamente depositatasi nel bacino sedimentario (e.g., strutture umiche, polifenoli).
Inoltre, possono essere presenti additivi organici utilizzati nella produzione di idrocarburi (e.g., antischiuma, antiincrostanti, antivegetativi, biocidi). Oltre a detti additivi, di particolare rilievo sono i glicoli (e.g., dietilenglicole, trietilenglicole), oppure gli alcoli (e.g., metanolo), generalmente utilizzati nei casi in cui si deve evitare la formazione di idrati di metano nelle condotte di trasferimento dal pozzo al centro di trattamento idrocarburi, oppure nelle condotte di trasferimento dai “clusters†afferenti a detto centro.
Oltre all’acqua di produzione sopra descritta, anche l’acqua derivante dalla rigenerazione dei suddetti glicoli, alla quale può essere eventualmente aggiunta acqua di produzione, può essere sottoposta al suddetto processo per la produzione di una composizione acquosa biocida.
In relazione alla legislazione del paese in cui si opera, previa autorizzazione, detta acqua di produzione può essere reiniettata nel pozzo petrolifero o a gas tramite un pozzo iniettore, oppure può essere iniettata in un pozzo appositamente usato per “disposal†.
Nel caso di installazioni off-shore, l’acqua di produzione viene generalmente sottoposta a trattamenti di disoleazione e scaricata in mare, nel rispetto dei limiti stabiliti da Convenzioni Internazionali. Quando ciò non à ̈ possibile, oppure non à ̈ consentito, l’acqua di produzione deve essere trasferita “a terra†e gestita nei modi indicati sopra (e.g., reiniettata in un pozzo petrolifero o a gas tramite un pozzo iniettore, oppure iniettata in un pozzo appositamente usato per “disposal†).
Dato l’incremento del volume di acqua di produzione con la vita produttiva del giacimento, i costi di trattamento e/o di gestione sono in continuo aumento.
In Italia, usualmente, l’acqua di produzione, previa autorizzazione, può essere iniettata in unità geologica profonda. L’acqua di produzione che non può essere iniettata in unità geologica profonda deve invece essere inviata allo smaltimento. Dal punto di vista economico ciò ha una ricaduta importante, a causa degli elevati oneri e delle implicazioni, anche di carattere penale, previste dalla legislazione.
La Richiedente si à ̈ posta il problema di trovare un processo che consenta di utilizzare vantaggiosamente l’acqua di produzione derivante da pozzi petroliferi o a gas.
L’utilizzo di processi elettrochimici per la produzione di ipoclorito a partire da soluzioni acquose saline, à ̈ nota nell’arte. L’ipoclorito può essere utile nella sterilizzazione dell’acqua per ottenere acqua potabile, per prevenire la proliferazione di batteri nelle acque di piscine, per prevenire e/o rimuovere la formazione di masse biologiche e di alghe, per l’ossidazione di materiale organico e nel trattamento delle acque di raffreddamento.
Ad esempio, il brevetto americano US 4,172,773 descrive un processo di elettrolisi, a partire da una soluzione acquosa contenente almeno 25 g/l di un alogenuro di un metallo alcalino (e.g., cloruro di sodio). L’alogenazione dell’acqua, che comprende far passare una corrente attraverso un anodo poroso permeabile ed un catodo che formano un “gap†elettrodico (“electrodic gap†) fra cui passa l’acqua, richiede il controllo del flusso idrodinamico, in modo da mantenere un rapporto in peso tra alogeno attivo e alogenuro nell’acqua che lascia il “gap†elettrodico almeno pari a 2. Il suddetto processo à ̈ particolarmente utile nella produzione di ipoclorito di sodio.
Il brevetto americano US 4,488,945 descrive un processo per la produzione di ipoclorito da acqua di mare tramite elettrolisi in una cella elettrolitica munita di anodi e catodi formanti spazi interelettrodici, caratterizzato dal fatto di miscelare l’acqua di mare, prima dell’elettrolisi, con una quantità di ipoclorito riciclata da detta cella elettrolitica sufficiente ad ossidare sostanzialmente gli ioni bromo, iodio e zolfo, presenti in detta acqua come impurezze, alla loro forma elementare e di mantenere la temperatura dell’acqua di mare alimentata alla cella elettrolitica ad un valore non inferiore a 9,6°C.
Sono altresì noti, trattamenti elettrolitici allo scopo di rimuovere contaminanti da mezzi acquosi.
Ad esempio, il brevetto americano US 6,802,956 descrive un processo elettrolitico per rimuovere contaminati da un mezzo acquoso, comprendente:
- aggiungere al mezzo acquoso uno o più enzimi catalitici;
- fornire una cella elettrolitica includente un anodo ed un catodo;
- aggiungere il mezzo acquoso alla cella elettrolitica così che l’anodo ed il catodo siano sostanzialmente immersi nel mezzo acquoso;
- applicare una corrente di almeno 10 A attraverso gli elettrodi.
Detto mezzo acquoso può essere acqua dolce (“freshwater†), acqua reflua (“wastewater†), acqua di produzione da pozzo petrolifero. In particolare, nel caso di acqua di produzione da pozzo petrolifero, al termine del suddetto processo, grazie all’aggiunta di cloruro di lantanio eptaidrato, si ottiene un abbassamento della salinità (i.e. un abbassamento della concentrazione di cloruro di sodio). Inoltre, al termine del suddetto processo, si riscontra una abbondante calcificazione ed un accumulo di sali di cloruro agli elettrodi. Non viene citato il successivo utilizzo di detta acqua di produzione al termine del suddetto processo.
La Richiedente ha ora trovato che, sottoponendo l’acqua di produzione derivante da pozzi petroliferi o a gas ad elettrolisi, operando in un particolare intervallo di pH (i.e. a pH compreso tra 2,5 e 7), à ̈ possibile ottenere una composizione acquosa biocida che può essere vantaggiosamente impiegata come disinfettante, e/o sterilizzante, e/o battericida, e/o batteriostatico, in numerosi settori industriali e civili.
Ad esempio, detta composizione acquosa biocida può essere vantaggiosamente utilizzata:
- nel trattamento microbiologico di reflui civili e/o industriali prima dello scarico in corpo idrico superficiale;
- nella disinfezione di superfici industriali da agenti biologi (e.g., muffe funghi, batteri);
- nella riduzione del COD (“chemical oxygen demand†) di reflui civili e/o industriali.
Detta composizione acquosa biocida à ̈ particolarmente efficace nella eliminazione di batteri quali, ad esempio, Escherichia coli, Enterococchi sp., Stafilococchi sp., contenuti in acque derivanti da reflui civili. Infatti, prove condotte su dette acque, hanno dimostrato una particolare efficacia anche operando con minimi dosaggi e con ridotti tempi di contatto (e.g., 5 minuti). E’ da notare, inoltre, che detta composizione acquosa biocida à ̈ in grado di mantenere detta efficacia anche dopo stoccaggio.
Inoltre, detta composizione acquosa biocida presenta un potenziale di ossidoriduzione (“redox potential†) elevato (i.e. superiore o uguale a 500 mV) ed à ̈ quindi in grado di ossidare sostanze organiche.
In accordo con un primo aspetto, la presente invenzione riguarda pertanto un processo per la produzione di una composizione acquosa biocida da acqua di produzione derivante da pozzi petroliferi o a gas comprendente sottoporre detta acqua di produzione ad elettrolisi, detta elettrolisi essendo condotta ad un pH compreso tra 2,5 e 7, preferibilmente tra 3 e 5.
In accordo con un secondo aspetto, la presente invenzione riguarda una composizione acquosa biocida ottenuta sottoponendo l’acqua di produzione derivante da pozzi petroliferi o a gas ad elettrolisi, detta elettrolisi essendo condotta ad un pH compreso tra 2,5 e 7, preferibilmente tra 3 e 5.
Allo scopo della presente descrizione e delle rivendicazioni che seguono, le definizioni degli intervalli numerici comprendono sempre gli estremi a meno di diversa specificazione.
Allo scopo della presente descrizione e delle rivendicazioni che seguono, il significato di alcuni termini ivi utilizzati à ̈ di seguito così definito:
- con il termine “salinità†si intende la concentrazione di cloruro di sodio sia nell’acqua di produzione, sia nella composizione acquosa biocida;
- con il termine “sali disciolti totali†(TDS) si intende la concentrazione totale dei sali, quali, ad esempio, bicarbonati, carbonati, solfati, bromuri, che possono avere come contro ione cationi quali, ad esempio, sodio, calcio, magnesio, sia nell’acqua di produzione, sia nella composizione acquosa biocida;
- con il termine “specie a cloro attivo†si intende il cloro molecolare (Cl2), l’acido ipocloroso (HClO) e lo ione ipoclorito (ClO-);
- con il termine “concentrazione di cloro attivo†si intende la quantità di cloro svolto per reazione acida dell’acido ipocloroso (HClO), ed eventualmente dello ione ipoclorito (ClO ), presenti nella composizione acquosa biocida;
- con il termine “concentrazione di cloruri†, si intende la concentrazione degli ioni cloro (Cl-) sia nell’acqua di produzione, sia nella composizione acquosa biocida.
E’ da notare che operando nell’intervallo di pH sopra riportato (i.e. pH compreso tra 2,5 e 7), la concentrazione di cloro attivo à ̈ dovuta sostanzialmente alla presenza dell’acido ipocloroso (HClO) nella composizione acquosa biocida. La concentrazione di cloro attivo rappresenta la quantità di cloro molecolare (Cl2) che si produrrebbe se l’acido ipocloroso reagisse con acido cloridrico (oppure con un altro acido quale, ad esempio, acido acetico glaciale) secondo la seguente reazione:
HClO HCl → H2O Cl2
durante la quale si sviluppa cloro molecolare (Cl2) in concentrazione equi-stechiometrica all’acido ipocloroso.
Allo scopo della presente invenzione, l’elettrolisi à ̈ continuata fino a raggiungere la concentrazione di cloro attivo desiderata nella composizione acquosa biocida (i.e. una concentrazione di cloro attivo inferiore o uguale a 150 g/l). La massima concentrazione di cloro attivo ottenibile à ̈ funzione della concentrazione di cloruri nell’acqua di produzione.
Allo scopo della presente invenzione, l’elettrolisi può essere indifferentemente condotta in una qualsiasi cella elettrolitica nota nell’arte, con o senza membrana o diaframma.
E’ da notare che, nel caso in cui l’elettrolisi venga condotta in una cella elettrolitica con membrana o diaframma, la composizione acquosa biocida à ̈ il cosiddetto “anolite†(i.e. la soluzione acquosa che si forma nel comparto comprendente l’anodo). Nel caso in cui si utilizzi una cella con membrana o diaframma si forma anche il cosiddetto “catolite†(i.e. la soluzione acquosa che si forma nella parte comprendente il catodo), che può essere invece utilizzato per altri scopi (e.g., come detergente, come agente per aumentare il pH).
Allo scopo della presente invenzione, l’elettrolisi può essere condotta utilizzando una cella elettrolitica, oppure più celle elettrolitiche in serie e/o in parallelo.
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detta elettrolisi può essere condotta ad una temperatura compresa tra 10°C e 45°C, preferibilmente tra 15°C e 30°C.
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detta elettrolisi può essere condotta ad una densità di corrente compresa tra 0,3 kA/m e 3 kA/m , preferibilmente tra 0,9 kA/m e 1,5 kA/m<2>.
Durante l’elettrolisi la differenza di potenziale (∆V) à ̈ funzione della densità di corrente utilizzata, della temperatura, dei sali disciolti totali (TDS) e della forza ionica dell’acqua di produzione.
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detta elettrolisi può essere condotta ad una differenza di potenziale (∆V) compresa tra 2 V e 10 V, preferibilmente tra 3 V e 8 V.
Durante l’elettrolisi, il flusso di acqua di produzione nella cella elettrolitica dipende dal tempo di residenza, detto tempo essendo a sua volta funzione della concentrazione di cloruri nell’acqua di produzione, dalle condizioni operative (i.e. pH, temperatura, densità di corrente, differenza di potenziale) e dalla concentrazione di cloro attivo che si vuole ottenere.
Allo scopo di eliminare gli idrocarburi, in particolare gli aromatici ed i policiclici aromatici, presenti nell’acqua di produzione sopra descritti, detta acqua di produzione può essere sottoposta, prima dell’elettrolisi, a trattamenti di purificazione.
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, il processo della presente invenzione può comprendere sottoporre l’acqua di produzione, prima dell’elettrolisi, ad almeno un trattamento di purificazione.
Detto trattamento di purificazione può essere scelto tra quelli noti nell’arte quali, ad esempio:
- filtrazione-separazione solido-liquido [ad esempio, filtrazione su letti di sabbia (filtri “dual media†), filtrazione con filtri a cartucce, idrocicloni];
- flottazione [ad esempio, flottazione ad aria disciolta (“Dissolved Air Flotation†o DAF), flottazione a gas indotto (“Induced Gas Flotation†o IGF)];
- adsorbimento su adatti supporti quali, ad esempio, carboni attivi, bentonite organofilica, zeoliti. E’ da notare, che le sostanze organiche che rimangono nell’acqua di produzione, dopo il suddetto trattamento di purificazione, sono utili, in quanto possono contribuire a mantenere il pH dell’elettrolisi negli intervalli sopra riportati (i.e pH compreso tra 2,5 e 7, preferibilmente tra 3 e 5).
Prima o durante l’elettrolisi, nel caso in cui il pH non rientri negli intervalli sopra riportati, à ̈ possibile aggiungere all’acqua di produzione acidi minerali (e.g., acido cloridrico, acido fosforico), oppure glicoli (e.g., dietilenglicole, trietilenglicole), in quantità tale da riportare e mantenere il pH all’interno dei suddetti intervalli.
Nel corso dell’elettrolisi possono essere svolti gas (e.g., idrogeno, cloro, ossigeno). Tali gas vengono generalmente trattati in appositi “scrubbers†, allo scopo di separare il cloro dagli altri gas. Il cloro così separato, può essere inviato alla cella elettrolitica allo scopo di mantenere elevata la concentrazione di cloro attivo nella composizione acquosa biocida, mentre l’idrogeno, l’ossigeno ed altri eventuali gas presenti, possono essere inviati al recupero o scaricati in atmosfera.
Allo scopo della presente invenzione, l’elettrolisi può essere condotta in continuo ad esempio, operando secondo un processo tipo “feed & bleed†. In questo caso, l’acqua di produzione viene alimentata in continuo alla cella elettrolitica, mentre la soluzione acquosa biocida “a specifica†(i.e. avente la concentrazione di cloro attivo desiderata), viene scaricata in continuo a valle della cella elettrochimica.
Alternativamente, l’elettrolisi può essere condotta in “batch†. In questo caso, l’acqua di produzione viene alimentata alla cella elettrolitica nei volumi desiderati. L’elettrolisi viene condotta alle condizioni operative sopra descritte e continuata fino a raggiungere la concentrazione di cloro attivo desiderata. A questo punto, l’elettrolisi viene fermata e la composizione acquosa biocida viene scaricata dalla cella elettrochimica. A scarico avvenuto, può essere iniziata una nuova elettrolisi.
Come detto sopra, la presente invenzione riguarda inoltre una composizione acquosa biocida.
In accordo con una forma di realizzazione preferita, detta composizione acquosa biocida può avere una concentrazione di cloro attivo inferiore o uguale a 150 g/l, preferibilmente compresa tra 1 g/l e 10 g/l.
La concentrazione di cloro attivo à ̈ stata misurata secondo il metodo analitico APAT IRSA-CNR 4080 Manuale 29/03.
In accordo con una forma di realizzazione preferita, detta composizione acquosa biocida può avere un pH compreso tra 2,5 e 7, preferibilmente tra 3 e 5.
Il pH Ã ̈ stato misurato operando secondo il metodo analitico APAT IRSA 2060 Manuale 29/2003.
Detta composizione acquosa biocida à ̈ stata inoltre sottoposta ad ulteriori analisi ed à ̈ risultata avere le seguenti caratteristiche:
- concentrazione di ioni clorato (ClO3-) inferiore o uguale a 3000 ppm, preferibilmente compresa tra 1000 ppm e 2000 ppm (misurata secondo il metodo analitico EPA 9056A/2000);
- concentrazione di ioni clorito (ClO2-) inferiore o uguale a 10 ppm, preferibilmente compresa tra 2 ppm e 8 ppm (misurata secondo il metodo analitico Standard Methods 4110 D 21 st. ed/05);
- concentrazione di ioni calcio (Ca<2+>) inferiore o uguale a 7000 ppm, preferibilmente compresa tra 200 ppm e 5000 ppm (misurata secondo il metodo analitico EPA 3010/A EPA 6010/C);
- concentrazione di zolfo molecolare (S2) inferiore o uguale a 100 ppm, preferibilmente compresa tra 20 ppm e 80 ppm (misurata secondo il metodo analitico EPA 3010/A EPA 6010/C);
- concentrazione di boro (B) inferiore o uguale a 150 ppm, preferibilmente compresa tra 10 ppm e 100 ppm (misurata secondo il metodo analitico EPA 3010/A EPA 6010/C);
- salinità inferiore o uguale a 300 g/l, preferibilmente compresa tra 5 g/l e 150 g/l (misurata secondo il metodo analitico APAT IRSA 2070 Manuale 29/2003);
- COD (“chemical oxygen demand†) inferiore o uguale a 1000 mg/l, preferibilmente compresa tra 100 mg/l e 500 mg/l (misurato secondo il metodo analitico APAT IRSA 5330 Manuale 29/2003).
La suddetta composizione acquosa biocida può comprendere, inoltre, quantità variabili di alluminio, calcio, magnesio, manganese, potassio, sodio, ioduri, bromuri, ammonio, sotto forma di sali. Dette quantità dipendono dalla concentrazione di sali totali disciolti presenti nell’acqua di produzione utilizzata.
Durante l’elettrolisi si possono formare anche radicali liberi quali, ad esempio, O2(radicale ossigeno), OH<->(radicale idrossido), O2<->(radicale superossido), che hanno un elevato potere biocida, ma che, generalmente, non sono ritrovati nella composizione acquosa biocida finale, a causa dei tempi di vita brevi (i.e. dell’ordine delle ore o decine di ore).
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detta composizione acquosa biocida può avere un potenziale di ossidoriduzione (“redox potential†) superiore o uguale a 500 mV, preferibilmente compreso tra 600 mV e 1100 mV.
Dato l’elevato potenziale di ossidoriduzione (“redox potential†), la composizione acquosa biocida può essere preferibilmente stoccata in contenitori plastici (ad esempio, in contenitori di polietilene, polipropilene), oppure in contenitori di vetro scuro, preferibilmente a temperatura inferiore o uguale a 30°C, più preferibilmente inferiore o uguale a 10°C, allo scopo di evitare l’accelerazione dei fenomeni di decomposizione e decadimento del cloro attivo, essenzialmente dovuti alla seguente reazione:
2Cl2+ 2H2O → 4HCl O2.
Allo scopo di meglio comprendere la presente invenzione e per mettere in pratica la stessa, di seguito si riportano alcuni esempi illustrativi e non limitativi della stessa.
ESEMPIO 1
Elettrolisi dell’acqua di produzione
L’elettrolisi dell’acqua di produzione à ̈ stata condotta in una cella elettrolitica di vetro Pyrex, comprendente un anodo ed un catodo. L’anodo utilizzato era di titanio rivestito con ossidi di elementi di transizione. Il catodo utilizzato era di titanio. All’anodo ed al catodo era connesso un generatore di corrente continua.
Caratterizzazione chimico-fisica
Prima dell’elettrolisi, l’acqua di produzione à ̈ stata caratterizzata dal punto di vista chimico-fisico: i dati ottenuti sono riportati in Tabella 1.
TABELLA 1
PARAMETRO METODO ANALITICO QUANTITA’
(mg/l)
Alcalinità totale APAT IRSA 2010/B Manuale 190 (come CaCO3) 29/2003
Salinità APAT IRSA 2070 Manuale 48975
29/2003
Solidi disciolti APAT IRSA 2090 Manuale 57700 totali (TDS) 29/2003
Solidi sospesi APAT IRSA 2090 Manuale 155
29/2003
COD APAT IRSA 5330 Manuale 756
29/2003
Boro EPA 3010/A EPA 6010/C 49,2
Calcio EPA 3010/A EPA 6010/C 431
Ferro EPA 3010/A EPA 6010/C 24
Magnesio EPA 3010/A EPA 6010/C 210
Silice EPA 3010/A EPA 6010/C 9,4
Sodio EPA 3010/A EPA 6010/C 17960
Ammonio APAT IRSA 4030 Manuale 74,2
29/2003
Bicarbonati APAT IRSA 2010 Manuale 232
29/2003
Cloruri (come Cl-) EPA 9056A/2000 29704
Solfati (come SO4<=>) EPA 9056A/2000 13 L’acqua di produzione à ̈ stata inoltre sottoposta a misura del pH operando secondo il metodo analitico APAT IRSA 2060 Manuale 29/2003 ottenendosi un valore di 6,15.
L’elettrolisi à ̈ stata condotta alle seguenti condizioni operative:
- pH = 4;
- densità di corrente = 1 kA/m<3>;
- area di ciascun elettrodo = 100 cm<2>;
- differenza di potenziale (∆V) = 4.5 V;
- temperatura = 25°C;
- tempo = 25 minuti;
- volume = 2,5 l.
Al termine dell’elettrolisi, la composizione acquosa biocida ottenuta à ̈ stata sottoposta ad analisi della concentrazione di cloro attivo operando secondo il metodo analitico APAT IRSA 4080 Manuale 29/03 ottenendosi un valore di 1,2 g/l.
La soluzione acquosa biocida così ottenuta à ̈ stata stoccata in un contenitore in polipropilene, a temperatura pari a 4°C, per 20 giorni.
ESEMPIO 2
Valutazione microbiologica
La soluzione acquosa ottenuta come descritto nell’Esempio 1, à ̈ stata sottoposta a valutazione microbiologica, allo scopo di verificarne l’efficacia biocida.
A tale proposito, un campione di refluo civile à ̈ stato preliminarmente sottoposto ad analisi microbiologica, per la quantificazione dei seguenti parametri:
(A) Carica batterica a 36°C (metodo analitico: APAT IRSA 7050/C Manuale 29/2003);
(B) Stafilococchi coagulasi positivi (rapporti Istisan 2000);
(C) Escherichia coli (metodo analitico: APAT IRSA 7030/F Manuale 29/2003)
(D) Enterococchi sp. (metodo analitico: APAT IRSA 7040/C Manuale 29/2003).
I risultati ottenuti (le analisi sono state eseguite in triplo) sono riportati in Tabella 2.
TABELLA 2
(A) (B) (C) (D)
(ufc/ml) (ufc/ml) (ufc/ml) (ufc/ml)
1<a>1100000 30000 1960 1600 replica
2<a>1130000 24000 1500 1840 replica
3<a>1180000 33000 1720 1680 replica
La soluzione acquosa biocida dell’Esempio 1, dopo stoccaggio come sopra descritto, à ̈ stata nuovamente sottoposta ad analisi della concentrazione di cloro attivo operando secondo il metodo analitico APAT IRSA 4080 Manuale 29/03 ottenendosi un valore di 0,285 g/l.
Allo scopo di verificare l’efficacia biocida della suddetta composizione acquosa biocida, a 100 ml del refluo civile sopra riportato, sono stati aggiunti 0,05 ml della suddetta soluzione acquosa biocida (concentrazione di cloro attivo pari a 14,25 µg/l) e 99,95 ml di acqua sterile.
Il campione così ottenuto à ̈ stato mantenuto, sotto agitazione, a 25°C, per 5 minuti.
Dopo 5 minuti, il campione à ̈ stato sottoposto ad analisi microbiologica, per la quantificazione dei seguenti parametri:
(A) Carica batterica a 36°C (metodo analitico: APAT IRSA 7050/C Manuale 29/2003);
(B) Stafilococchi coagulasi positivi (rapporti Istisan 2000);
(C) Escherichia coli (metodo analitico: APAT IRSA 7030/F Manuale 29/2003)
(D) Enterococchi sp. (metodo analitico: APAT IRSA 7040/C Manuale 29/2003).
I risultati ottenuti (le analisi sono state eseguite in triplo) sono riportati in Tabella 3.
TABELLA 3
(A) (B) (C) (D)
(ufc/ml) (ufc/ml) (ufc/ml) (ufc/ml)
1<a>11200 9300 10,8 1 replica
2<a>12900 8700 10,4 0,8 replica
3<a>13000 8000 5 0,6 replica
I risultati riportati in Tabella 3, confrontati con quelli riportati in Tabella 2, mostrano chiaramente che la composizione acquosa biocida oggetto della presente invenzione, pur a concentrazioni di cloro attivo molto basse (i.e. 14,25 µg/l), ha una buona attività biocida nei confronti delle specie batteriche presenti nel refluo civile.
ESEMPIO 3
Valutazione tossicità
La composizione acquosa biocida ottenuta come descritto nell’Esempio 1, à ̈ stata sottoposta a valutazione di tossicità diretta e indiretta.
A tale scopo, il test di tossicità à ̈ stato eseguito su Daphnia Magna, utilizzando “IQ Toxicity Test Kit†della Sclavo Diagnostics International s.r.l.
Un campione di refluo civile tal quale (Campione 1) à ̈ stato preliminarmente sottoposto a detto test: il risultato ottenuto à ̈ riportato in Tabella 4.
Successivamente, il test à ̈ stato eseguito su un campione (Campione 2) che à ̈ stato preparato aggiungendo a 100 ml di refluo civile, 98 ml di acqua sterile e 2 ml della soluzione acquosa biocida dell’Esempio 1, dopo stoccaggio come sopra descritto. In questo modo à ̈ stata valutata la tossicità supplementare o tossicità indiretta dovuta all’aggiunta della soluzione acquosa biocida al campione di refluo civile: il risultato ottenuto à ̈ riportato in Tabella 4.
Infine, à ̈ stata valutata la tossicità diretta, aggiungendo 1 ml di soluzione acquosa biocida dell’Esempio 1, dopo stoccaggio come sopra descritto, a 99 ml acqua di crescita della Daphnia Magna (Campione 3): il risultato ottenuto à ̈ riportato in Tabella 4.
TABELLA 4
CAMPIONE MORTALITA’
(%)
Campione 1 70%
Campione 2 80%
Campione 3 11%
I risultati sopra riportati mostrano chiaramente che la soluzione acquosa biocida della presente invenzione ha una tossicità molto bassa sia quando aggiunta al refluo civile, sia quando aggiunta all’acqua di crescita della Daphnia Magna.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Processo per la produzione di una composizione acquosa biocida da acqua di produzione derivante da pozzi petroliferi o a gas comprendente sottoporre detta acqua di produzione ad elettrolisi, detta elettrolisi essendo condotta ad un pH compreso tra 2,5 e 7.
  2. 2. Processo secondo la rivendicazione 1, in cui detta elettrolisi viene condotta ad un pH compreso tra 3 e 5.
  3. 3. Processo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta elettrolisi viene condotta ad una temperatura compresa tra 10°C e 45°C.
  4. 4. Processo secondo la rivendicazione 3, in cui detta elettrolisi viene condotta ad una temperatura compresa tra 15°C e 30°C.
  5. 5. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta elettrolisi viene condotta ad una densità di corrente compresa tra 0,3 kA/m<2>e 3 kA/m<2>.
  6. 6. Processo secondo la rivendicazione 5, in cui detta elettrolisi viene condotta ad una densità di corrente compresa tra 0,9 kA/m<2>e 1,5 kA/m<2>.
  7. 7. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta elettrolisi viene condotta ad una differenza di potenziale (∆V) compresa tra 2 V e 10 V.
  8. 8. Processo secondo la rivendicazione 7, in cui detta elettrolisi viene condotta ad una differenza di potenziale (∆V) compresa tra 3 V e 8 V.
  9. 9. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’acqua di produzione, prima dell’elettrolisi, viene sottoposta ad almeno un trattamento di purificazione.
  10. 10. Composizione acquosa biocida ottenuta sottoponendo l’acqua di produzione derivante da pozzi petroliferi o a gas ad elettrolisi, detta elettrolisi essendo condotta ad un pH compreso tra 2,5 e 7.
  11. 11. Composizione acquosa biocida secondo la rivendicazione 10, in cui detta elettrolisi à ̈ condotta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 9.
  12. 12. Composizione acquosa biocida secondo la rivendicazione 10 o 11, in cui detta composizione ha una concentrazione di cloro attivo inferiore o uguale a 150 g/l.
  13. 13. Composizione acquosa biocida secondo la rivendicazione 12, in cui detta composizione ha una concentrazione di cloro attivo compresa tra 1 g/l e 10 g/l.
  14. 14. Composizione acquosa biocida secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 13, in cui detta composizione ha un pH compreso tra 2,5 e 7.
  15. 15. Composizione acquosa biocida secondo la rivendicazione 14, in cui detta composizione ha un pH compreso tra 3 e 5.
  16. 16. Composizione acquosa biocida secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 15, in cui detta composizione ha un potenziale di ossidoriduzione (“redox potential†) superiore o uguale a 500 mV.
  17. 17. Composizione acquosa biocida secondo la rivendicazione 16, in cui detta composizione ha un potenziale di ossidoriduzione (“redox potential†) compreso tra 600 mV e 1100 mV.
  18. 18. Uso della composizione acquosa biocida secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 17, come disinfettante, e/o sterilizzante, e/o battericida, e/o batteriostatico.
ITMI2009A000486A 2009-03-27 2009-03-27 Processo per la produzione di una composizione acquosa biocida da acqua di produzione derivante da pozzi petroliferi o a gas e composizione acquosa biocida IT1400219B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A000486A IT1400219B1 (it) 2009-03-27 2009-03-27 Processo per la produzione di una composizione acquosa biocida da acqua di produzione derivante da pozzi petroliferi o a gas e composizione acquosa biocida
PCT/EP2010/001892 WO2010108687A1 (en) 2009-03-27 2010-03-19 Process for producing a biocide aqueous composition from produced water deriving from oil or gas wells and biocide aqueous composition

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A000486A IT1400219B1 (it) 2009-03-27 2009-03-27 Processo per la produzione di una composizione acquosa biocida da acqua di produzione derivante da pozzi petroliferi o a gas e composizione acquosa biocida

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20090486A1 true ITMI20090486A1 (it) 2010-09-28
IT1400219B1 IT1400219B1 (it) 2013-05-24

Family

ID=41319903

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A000486A IT1400219B1 (it) 2009-03-27 2009-03-27 Processo per la produzione di una composizione acquosa biocida da acqua di produzione derivante da pozzi petroliferi o a gas e composizione acquosa biocida

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT1400219B1 (it)
WO (1) WO2010108687A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20140360885A1 (en) * 2012-01-20 2014-12-11 Teknologian tutkimuskeskus VVT Method of producing biocides from industrial process waters

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2002072207A1 (en) * 2001-03-13 2002-09-19 Environmental Focus International Bv (Efi) Electrochemical method for wet oxidation of pcb's
US20020130030A1 (en) * 1998-06-22 2002-09-19 Kinya Kato Method of decomposing halogenated aliphatic hydrocarbon compounds or aromatic compounds and apparatus to be used for the same as well as method of clarifying exhaust gas and apparatus to be used for the same
US6527940B1 (en) * 1996-03-27 2003-03-04 Permelec Electrode Ltd. Production method of acid water and alkaline water
WO2004027116A2 (en) * 2002-09-20 2004-04-01 Sterilox Technologies, Inc. Biocidal solution
US20040137078A1 (en) * 2000-01-12 2004-07-15 Ramin Najafi Physiologically balanced, ionized, acidic solution and methodology for use in wound healing
GB2409684A (en) * 2003-12-04 2005-07-06 Medipure Ltd Method of production of a biocidal liquid medium

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1094825B (it) 1978-05-11 1985-08-10 Panclor Chemicals Ltd Procedimento ed apparecchiatura per l'alogenazione dell'acqua
CH653376A5 (it) 1982-10-27 1985-12-31 Panclor Sa Produzione elettrolitica di ipoclorito da acqua di mare: metodo di pretrattamento dell'acqua di mare per migliorarne le caratteristiche chimico-fisiche.
US6802956B2 (en) 2002-06-05 2004-10-12 Aquatic Technologies Electrolytic treatment of aqueous media

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6527940B1 (en) * 1996-03-27 2003-03-04 Permelec Electrode Ltd. Production method of acid water and alkaline water
US20020130030A1 (en) * 1998-06-22 2002-09-19 Kinya Kato Method of decomposing halogenated aliphatic hydrocarbon compounds or aromatic compounds and apparatus to be used for the same as well as method of clarifying exhaust gas and apparatus to be used for the same
US20040137078A1 (en) * 2000-01-12 2004-07-15 Ramin Najafi Physiologically balanced, ionized, acidic solution and methodology for use in wound healing
WO2002072207A1 (en) * 2001-03-13 2002-09-19 Environmental Focus International Bv (Efi) Electrochemical method for wet oxidation of pcb's
WO2004027116A2 (en) * 2002-09-20 2004-04-01 Sterilox Technologies, Inc. Biocidal solution
GB2409684A (en) * 2003-12-04 2005-07-06 Medipure Ltd Method of production of a biocidal liquid medium

Also Published As

Publication number Publication date
WO2010108687A1 (en) 2010-09-30
IT1400219B1 (it) 2013-05-24
WO2010108687A8 (en) 2010-11-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Sillanpaa et al. Electrochemical water treatment methods: Fundamentals, methods and full scale applications
Ma et al. Electrochemical pilot-scale plant for oil field produced wastewater by M/C/Fe electrodes for injection
Ghernaout et al. From chemical disinfection to electrodisinfection: The obligatory itinerary?
Igunnu et al. Produced water treatment technologies
Millar et al. Strategies for the management and treatment of coal seam gas associated water
KR101579068B1 (ko) 박테리아 및 미세조류에 의해 영향을 받는 수역을 저비용으로 처리하는 지속가능한 방법 및 시스템
AU2007257247B2 (en) Electrolytic activation of water
AU2008200884B2 (en) A treatment method of organic compounds included in waste water, a treatment apparatus of organic compounds included in waste water, a treatment system of organic compounds included in waste water, and a bitumen collecting system
AU2006269410B2 (en) Methods and apparatus for generating oxidizing agents
Vial et al. The use of microfiltration membranes for seawater pre-treatment prior to reverse osmosis membranes
US10562801B2 (en) Redox water treatment method
CA3139440A1 (en) Pfas treatment scheme using separation and electrochemical elimination
US20090071844A1 (en) Electrolytic activation of water
US20150090670A1 (en) Method for treating wastewater
Khorram et al. Electrochemical-based processes for produced water and oily wastewater treatment: A review
JP2012091162A (ja) 懸濁物質を含む有機着色排水の浄化方法
Ben‐Asher et al. Electrochemical applications in RAS: A review
Sillanpaa et al. NOM removal by electrochemical methods
ITMI20090486A1 (it) Processo per la produzione di una composizione acquosa biocida da acqua di produzione derivante da pozzi petroliferi o a gas e composizione acquosa biocida
JP2011011167A (ja) 排水処理方法
Lee et al. Can prechlorination improve the permeate flux and water quality of gravity-driven membrane (GDM) filtration?
Ogletree et al. Shale Oil and Gas Produced Water Treatment: Opportunities and Barriers for Forward Osmosis
Adigüzel et al. Application and optimization of bipolar membrane process for drinking water production from Black Sea
Fallahzadeha et al. Investigating the effect of photo-electro oxidation process modified with activated carbon bed as a porous electrode on amoxicillin removal from aqueous solutions
CZ185397A3 (cs) Způsob zvýšení hodnoty pH kyselé vody