ITMI20090257U1 - Dispositivo di riscaldamento, particolarmente per installazioni murali. - Google Patents

Dispositivo di riscaldamento, particolarmente per installazioni murali.

Info

Publication number
ITMI20090257U1
ITMI20090257U1 ITMI20090257U ITMI20090257U1 IT MI20090257 U1 ITMI20090257 U1 IT MI20090257U1 IT MI20090257 U ITMI20090257 U IT MI20090257U IT MI20090257 U1 ITMI20090257 U1 IT MI20090257U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
heating device
storage element
heat storage
monolithic
wall
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Pasin
Original Assignee
Massimo Pasin
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Massimo Pasin filed Critical Massimo Pasin
Priority to ITMI20090257 priority Critical patent/ITMI20090257U1/it
Publication of ITMI20090257U1 publication Critical patent/ITMI20090257U1/it

Links

Landscapes

  • Mirrors, Picture Frames, Photograph Stands, And Related Fastening Devices (AREA)
  • Electric Stoves And Ranges (AREA)
  • Control Of High-Frequency Heating Circuits (AREA)

Description

DESCRIZIONE del modello di utilità dal titolo:
DISPOSITIVO DI RISCALDAMENTO, PARTICOLARMENTE PER INSTALLAZIONI MURALI
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un dispositivo di riscaldamento, particolarmente per installazioni murali, utilizzabile sia in ambito domestico, sia in ambito lavorativo.
È noto come il risparmio energetico stia assumendo un ruolo sempre più importante anche nell'ambito dei sistemi di riscaldamento, indipendentemente dal tipo di impianto installato e dal tipo di combustibile utilizzato.
Proprio nell'ottica della riduzione dei consumi e degli sprechi di energia sono state sviluppate soluzioni tecnologiche tendenti a rendere gli impianti termici e gli ambienti quanto più efficienti possibile dal punto di vista energetico.
I più comuni provvedimenti che mirano a ridurre il consumo di energia prevedono essenzialmente di rimpiazzare le caldaie tradizionali con caldaie a condensazione, sostituire gli infissi obsoleti, isolare termicamente le pareti ed altro ancora.
In particolare, sono state recentemente sviluppate moderne tecnologie basate sull'accumulo termico, che prevedono la realizzazione di impianti di riscaldamento in grado di sfruttare l'inerzia termica dei materiali per permettere l'accumulo ed il rilascio di calore in tempi differenziati.
Tuttavia, i noti sistemi di riscaldamento orientati al risparmio energetico appaiono ancora perfettibili, soprattutto in alcuni particolari ambiti.
Il compito che si propone il trovato è dunque quello di realizzare un dispositivo di riscaldamento, particolarmente per installazioni murali, che permetta di ottimizzare i consumi energetici sfruttando il principio dell'accumulo termico sia in contesti domestici, sia in contesti lavorativi.
Nell'ambito del compito sopra esposto uno scopo particolare del trovato è quello di realizzare un dispositivo di riscaldamento che coniughi la funzione di riscaldamento a quella di arredamento.
Altro scopo del trovato è quello di realizzare un dispositivo di riscaldamento che migliori il comfort termico ed il benessere fisiologico all'interno di un ambiente da riscaldare.
Ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare un dispositivo di riscaldamento che sia indifferentemente abbinabile a sorgenti di calore esterne, oppure interne.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un dispositivo di riscaldamento, particolarmente per installazioni murali, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elemento di accumulo termico associabile ad una sorgente di calore e vincolabile ad una parete per diffondere uniformemente calore all'interno di un ambiente da riscaldare, detto elemento di accumulo termico essendo essenzialmente costituito da una struttura monolitica lastriforme in conglomerato cementizio armato, la faccia a vista di detto elemento di accumulo termico avendo aspetto decorativo.
Più particolarmente, l'aspetto decorativo può scaturire principalmente, ma non esclusivamente, da un effetto marmorizzato, policromo o monocromatico della stessa faccia a vista.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di un dispositivo di riscaldamento secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni in cui:
la figura 1 è una vista prospettica di un dispositivo di riscaldamento secondo il trovato;
la figura 2 è una vista frontale di un dispositivo di riscaldamento secondo il trovato;
la figura 3 è una vista frontale di una variante esecutiva di un dispositivo di riscaldamento secondo il trovato;
la figura 4 è una vista laterale di un particolare di un dispositivo di riscaldamento secondo il trovato;
la figura 5 è una vista dall'alto del particolare della figura precedente.
Con riferimento alle citate figure, un dispositivo di riscaldamento, particolarmente per installazioni murali, è indicato globalmente con il numero di riferimento 1.
Secondo il trovato, il dispositivo di riscaldamento 1 comprende uno o più elementi di accumulo termico 10 associabili ad una sorgente di calore, indifferentemente esterna o interna, e vincolabili ad una parete 100 allo scopo di diffondere uniformemente calore all'interno di un ambiente da riscaldare.
Più particolarmente, ogni elemento di accumulo termico 10 si concretizza in una struttura monolitica lastriforme 11 realizzata in conglomerato cementizio armato.
È importante notare che la faccia a vista di ciascun elemento di accumulo termico 10 presenta un esclusivo aspetto decorativo che consente di sfruttare il dispositivo di riscaldamento 1 anche come elemento d'arredo.
Nel dettaglio, l'aspetto decorativo può scaturire da una originale foggia conferita alla struttura monolitica lastriforme 11, da particolari incisioni operate sulla faccia a vista di quest' ultima in modo da riprodurre iscrizioni o motivi ornamentali, oppure da un caratteristico effetto marmorizzato, policromo o monocromatico.
In merito all'ultimo aspetto, va considerato che il conglomerato cementizio che dà corpo alla struttura monolitica lastriforme 11 viene addizionato di speciali additivi vetrificanti e/o coloranti che, unitamente ad un conclusivo trattamento di finitura superficiale, conferiscono un pregevole e diverso aspetto estetico alla faccia a vista di ogni elemento di accumulo termico 10.
La stabilità strutturale è invece assicurata da un'armatura di rinforzo 12 integrata nella struttura monolitica lastriforme 11. Essa è vantaggiosamente composta da reti metalliche opportunamente sagomate e direttamente annegate nel getto di conglomerato cementizio.
Ciascun elemento di accumulo termico 10 è equipaggiato con un dispositivo di ancoraggio regolabile 20 concepito per fissare la struttura monolitica lastriforme 11 alla parete 100 mantenendo un sostanziale parallelismo ed un adeguato distanziamento.
Tale accorgimento non solo favorisce la generazione di moti convettivi di scambio termico, ma consente anche di posizionare sul retro di ogni elemento di accumulo termico 10 un sistema illuminante, non illustrato nelle annesse figure, che genera un decorativo taglio di luce lungo la parete 100.
Nel dettaglio, il dispositivo di ancoraggio regolabile 20 si compone preferibilmente di quattro staffe di supporto 21 rispettivamente accoppiate a quattro ganci ad anello 23.
Ciascuna staffa di supporto 21 è sostanzialmente conformata ad "L" e la sua estremità libera 22 è fissabile saldamente alla parete 100. Allo stesso modo, l'estremità lìbera 24 di ogni gancio ad anello 23 è vincolata alla struttura monolitica lastriforme 11 grazie ad opportuni sistemi di ritegno annegati nel conglomerato cementizio durante la fabbricazione.
Per favorire ulteriormente la convezione termica, ciascun elemento di accumulo termico 10 può essere provvisto di una serie di fori passanti 13 ricavati sulla struttura monolitica lastriforme 11 e disposti secondo una prefissata geometria.
Nel caso in cui il dispositivo di riscaldamento 1 sia associato ad una sorgente di calore interna, ogni elemento di accumulo termico 10 risulta equipaggiato con una serpentina 30, preferibilmente realizzata in tubo multistrato inguainato, annegata nel conglomerato cementizio e percorsa da fluido termovettore caldo.
In alternativa, la serpentina 30 può essere sostituita da un cavo riscaldante autoregolante, non illustrato nelle annesse figure, disposto a serpentina ed annegato nel conglomerato cementizio durante la realizzazione della struttura monolitica lastriforme 11.
Il funzionamento e l'utilizzo del dispositivo di riscaldamento secondo il trovato risultano evidenti da quanto descritto ed illustrato e, in particolare, risulta evidente come uno o più elementi di accumulo termico 10 possano essere applicati ad una parete 100, integrandoli nel normale arredamento, allo scopo di accumulare l'energia termica irradiata da una contigua sorgente di calore.
Come anticipato, la sorgente di calore può essere costituita da un dispositivo esterno, quale ad esempio una stufa posta in prossimità degli elementi di accumulo termico 10, oppure da dispositivi di riscaldamento interni sostanzialmente equivalenti a quelli già descritti in precedenza.
In ogni caso, il dispositivo di riscaldamento 1 assorbe la pòtenza termica incidente sulla struttura monolitica lastriforme 11 e sfruttando l'inerzia termica di quest'ultima riesce ad immagazzinare il calore per restituirlo in un secondo momento, garantendone un'utilizzazione ottimale.
Si è in pratica constatato come il dispositivo di riscaldamento, particolarmente per installazioni murali, secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato, in quanto permette di ottimizzare i consumi energetici sfruttando l'accumulo termico, risultando conseguentemente ecocompatibile.
Inoltre, il dispositivo di riscaldamento secondo il trovato coniuga la funzione di riscaldamento, in abbinamento a sorgenti di calore interne o esterne, a quella di arredamento.
Infine, il dispositivo di riscaldamento secondo il trovato migliora il comfort termico ed il benessere fisiologico all'interno dell'ambiente da riscaldare.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di riscaldamento, particolarmente per installazioni murali, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elemento di accumulo termico associabile ad una sorgente di calore e vincolabile ad una parete per diffondere uniformemente calore all'interno di un ambiente da riscaldare, detto elemento di accumulo termico essendo essenzialmente costituito da una struttura monolitica lastriforme in conglomerato cementizio armato, la faccia a vista di detto elemento di accumulo termico avendo aspetto decorativo.
  2. 2. Dispositivo di riscaldamento, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto conglomerato cementizio comprende speciali additivi vetrificanti e/o coloranti.
  3. 3. Dispositivo di riscaldamento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di accumulo termico comprende un'armatura di rinforzo integrata in detta struttura monolitica lastriforme.
  4. 4. Dispositivo di riscaldamento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di accumulo termico comprende un dispositivo di ancoraggio regolabile vincolabile a detta parete.
  5. 5. Dispositivo di riscaldamento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di ancoraggio regolabile comprende almeno una staffa di supporto accoppiata ad un gancio ad anello, l'estremità libera di detta staffa di supporto essendo vincolabile a detta parete, l'estremità libera di detto gancio ad anello essendo unita a detta struttura monolitica lastriforme.
  6. 6. Dispositivo di riscaldamento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di accumulo termico comprende una pluralità di fori passanti ricavati su detta struttura monolitica lastriforme.
  7. 7. Dispositivo di riscaldamento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di accumulo termico comprende almeno una serpentina percorsa da fluido termovettore caldo integrata in detta struttura monolitica lastriforme.
  8. 8. Dispositivo di riscaldamento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di accumulo termico comprende almeno un cavo riscaldante autoregolante integrato in detta struttura monolitica lastriforme.
  9. 9. Dispositivo di riscaldamento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta faccia a vista di detto elemento di accumulo termico riproduce un effetto marmorizzato, policromo o monocromatico .
  10. 10. Dispositivo di riscaldamento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di accumulo termico comprende particolari incisioni ricavate su detta struttura monolitica lastriforme, dette incisioni riproducendo iscrizioni e/o motivi ornamentali,
ITMI20090257 2009-07-31 2009-07-31 Dispositivo di riscaldamento, particolarmente per installazioni murali. ITMI20090257U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20090257 ITMI20090257U1 (it) 2009-07-31 2009-07-31 Dispositivo di riscaldamento, particolarmente per installazioni murali.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20090257 ITMI20090257U1 (it) 2009-07-31 2009-07-31 Dispositivo di riscaldamento, particolarmente per installazioni murali.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20090257U1 true ITMI20090257U1 (it) 2011-02-01

Family

ID=43727458

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20090257 ITMI20090257U1 (it) 2009-07-31 2009-07-31 Dispositivo di riscaldamento, particolarmente per installazioni murali.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20090257U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102159894B (zh) 由一对热水移动路径形成的组装式隔热板
BRPI0515852A (pt) método para limpar pelo menos um elemento de transferência térmica de uma caldeira dentro de uma fornalha, método para iniciar a limpeza de pelo menos um elemento de transferência térmica de uma caldeira dentro de uma fornalha e sistema de caldeira
DE60328062D1 (de) Wärmetauscher mit Rohrhalterung
ITMI20090257U1 (it) Dispositivo di riscaldamento, particolarmente per installazioni murali.
RU115053U1 (ru) Керамическая электронагревательная панель
CN203671750U (zh) 一种活动式组装节能吊炕
CN204962457U (zh) 一种户外嵌入灯
CN207815460U (zh) 一种踢脚线暖气片
CN105674389A (zh) 一种踢脚线智能暖气片
WO2012018318A1 (ru) Керамическая электронагревательная панель
KR970018891U (ko) 보일러용 온수x-l파이프에 알루미늄방열판을 붙인 조립식 온돌 판넬
ITAR20130010U1 (it) Calorifero per impianti di riscaldamento, in particolare per impianti di riscaldamento ad uso civile.
CN205783228U (zh) 一种套片式墙角线供暖装置
CN204629688U (zh) 一种卫浴散热器
ITBZ980056A1 (it) Corpo radiante e sistema di collegamento e regolazione termica dello stesso
ITBS20130181A1 (it) Stufa elettrica
CN106032910A (zh) 一种毛细管网超薄地暖系统
CN2935000Y (zh) 靠背式锅炉
IT201600084943A1 (it) Ringhiera termodinamica
IT202100003920U1 (it) Radiatore ad accumulo di calore
RU42885U1 (ru) Биметаллический радиатор для системы отопления
ITME20130011U1 (it) Sistema innovativo di riscaldamento
BRMU8401028U (pt) disposição construtiva em telha solar
DE4446453A1 (de) Aus gegossenen Segmenten bestehender Raumheizkörper für den versenkten Einbau in Fußboden, Wänden und Decke für Warmwasserheizung
ITTV20110043U1 (it) Stufa in materiale refrattario