ITMI20090234A1 - Filtro direzionale per segnali in radiofrequenza - Google Patents

Filtro direzionale per segnali in radiofrequenza

Info

Publication number
ITMI20090234A1
ITMI20090234A1 IT000234A ITMI20090234A ITMI20090234A1 IT MI20090234 A1 ITMI20090234 A1 IT MI20090234A1 IT 000234 A IT000234 A IT 000234A IT MI20090234 A ITMI20090234 A IT MI20090234A IT MI20090234 A1 ITMI20090234 A1 IT MI20090234A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electromagnetic waves
coupling circuit
box
compartment
filter
Prior art date
Application number
IT000234A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Valenti
Original Assignee
Com Tech S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Com Tech S R L filed Critical Com Tech S R L
Priority to ITMI2009A000234A priority Critical patent/IT1394837B1/it
Priority to DE201010008868 priority patent/DE102010008868A1/de
Publication of ITMI20090234A1 publication Critical patent/ITMI20090234A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1394837B1 publication Critical patent/IT1394837B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01PWAVEGUIDES; RESONATORS, LINES, OR OTHER DEVICES OF THE WAVEGUIDE TYPE
    • H01P1/00Auxiliary devices
    • H01P1/20Frequency-selective devices, e.g. filters
    • H01P1/213Frequency-selective devices, e.g. filters combining or separating two or more different frequencies

Landscapes

  • Networks Using Active Elements (AREA)
  • Control Of Motors That Do Not Use Commutators (AREA)

Description

“FILTRO DIREZIONALE PER SEGNALI IN RADIOFREQUENZAâ€
La presente invenzione riguarda un filtro direzionale per segnali in radiofrequenza.
I segnali in radiofrequenza comprendono segnali televisivi, i quali sono generalmente compresi nella banda UHF, e sono associati a determinati canali televisivi. Ciascun segnale, associato a un canale televisivo, viene emesso da un rispettivo trasmettitore televisivo.
Un’esigenza fondamentale di questo settore à ̈ quella di combinare in potenza più canali televisivi e nello stesso tempo mantenere un elevato isolamento elettrico tra i diversi trasmettitori interessati.
Attualmente, la soluzione più comune per soddisfare questa esigenza à ̈ fornita da un gruppo di dispositivi costituito da un accoppiatore ibrido connesso con due filtri, questi ultimi connessi con un altro accoppiatore ibrido. In questo modo, si ottiene un filtro avente una risposta selettiva e una risposta complementare a largabanda per ciascun segnale.
Tuttavia, essendo gli accoppiatori ibridi normalmente utilizzati del tipo a λ/4, la variazione dell’accoppiamento sulla banda UHF à ̈ tipicamente di 0,5 dB, con l’effetto di un adattamento della porta a larga banda limitato (max. 25 dB Return Loss); di conseguenza la combinazione in cascata di diversi moduli per filtrare più segnali produce valori finali di adattamento generalmente scadenti.
Inoltre, la combinazione in cascata di più moduli à ̈ notevolmente complessa e costosa, dal momento che richiede due filtri e due accoppiatori ibridi per ogni segnale o canale.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un filtro direzionale per segnali in radiofrequenza che sia privo degli inconvenienti sopra esposti.
Secondo la presente invenzione à ̈ realizzato un filtro direzionale per segnali in radiofrequenza secondo la rivendicazione 1.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un metodo per filtrare segnali in radiofrequenza che sia economico ed efficace.
Secondo la presente invenzione à ̈ realizzato un metodo per filtrare segnali in radiofrequenza secondo la rivendicazione 17.
Per una migliore comprensione della presente invenzione verranno ora descritte preferite forme di realizzazione, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento alle figure allegate, in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista in elevazione laterale, con parti asportate per chiarezza e parti in sezione, di un filtro direzionale realizzato secondo la presente invenzione;
- la figura 2 Ã ̈ una vista in pianta, con parti asportate per chiarezza, del filtro direzionale della figura 1;
- la figura 3 Ã ̈ una vista prospettica, con parti asportate per chiarezza, del filtro direzionale della figura 1;
- la figura 4 à ̈ uno schema elettrico di un combinatore di segnali in radiofrequenza comprendente una pluralità di filtri direzionali realizzati secondo la presente invenzione;
- la figura 5 à ̈ uno schema elettrico di un filtro a risposta multipla di segnali in radiofrequenza comprendente una pluralità di filtri direzionali realizzati secondo la presente invenzione;
- la figura 6 Ã ̈ una vista in pianta, con parti asportate per chiarezza, di una diversa forma di realizzazione della presente invenzione; e
- la figura 7 Ã ̈ una vista in sezione, con parti asportate per chiarezza, della presente invenzione secondo la forma di realizzazione della figura 6, secondo le linee di sezione VII-VII.
Con riferimento alla figura 1, con 1 Ã ̈ indicato nel suo complesso un filtro direzionale per segnali in radiofrequenza, in particolare per segnali associati a rispettivi canali televisivi generalmente contenuti nella banda UHF, ogni canale televisivo occupa una banda di frequenze. Si definisce frequenza di funzionamento del filtro direzionale 1, relativa ad un determinato canale televisivo, la frequenza centrale della banda di frequenze di quel determinato canale televisivo. Nella fattispecie, il filtro direzionale 1 comprende una scatola 2 sostanzialmente rettangolare in pianta (figura 2), un circuito di accoppiamento di ingresso 3; un circuito di accoppiamento di uscita 4 (figura 2); e due dispositivi filtranti 5a e 5b.
La scatola 2 comprende un corpo principale 6 e due coperchi 7 paralleli tra loro e assemblati al corpo principale 6.
Con riferimento alla figura 2, il corpo principale 6 comprende una parete perimetrale includente quattro pareti laterali 8, 9, 10 e 11 e un pannello separatore 12, il quale à ̈ parallelo ai coperchi 7 (figura 1) e definisce all’interno della scatola 2 un primo e un secondo compartimento 13 e 14 (figura 1). Il primo e il secondo compartimento 13 e 14 (figura 1) risultano essere simmetrici rispetto al pannello separatore 12 (figura 1), il quale presenta una prima e una seconda apertura 15 e 16 che sono disposte rispettivamente in prossimità del circuito di accoppiamento di ingresso 3 e del circuito di accoppiamento di uscita 4, e mettono in comunicazione il primo e il secondo compartimento 13 e 14 (figura 1).
Con riferimento alla figura 3, il circuito di accoppiamento di ingresso 3 comprende una prima linea di accoppiamento di ingresso 17 che à ̈ alloggiata nel primo compartimento 13, una seconda linea di accoppiamento di ingresso 18 che à ̈ alloggiata nel secondo compartimento 14, e un primo cavo di collegamento 19 di lunghezza elettrica pari a λ/4 alla frequenza di funzionamento, esterno alla scatola 2 e collegato alla prima e alla seconda linea di accoppiamento di ingresso 17 e 18, le quali sono alloggiate all’interno della scatola 2 in prossimità della prima apertura 15 e hanno la forma di barre.
Il circuito di accoppiamento di uscita 4 comprende una prima linea di accoppiamento di uscita 20 che à ̈ alloggiata nel primo compartimento 13, una seconda linea di accoppiamento di uscita 21 che à ̈ alloggiata nel secondo compartimento 14, e un secondo cavo di collegamento 22 di lunghezza elettrica pari a λ/4 alla frequenza di funzionamento, esterno alla scatola 2 e collegato alla prima e alla seconda linea di accoppiamento di uscita 20 e 21, le quali sono alloggiate all’interno della scatola 2 in prossimità della seconda apertura 16 e hanno la forma di barre.
Il circuito di accoppiamento di ingresso 3 comprende un primo e un secondo connettore, i quali sono esterni alla scatola 2 e definiscono rispettivamente una prima e una seconda porta 23 e 24 del filtro direzionale 1.
Il circuito di accoppiamento di uscita 4 comprende un terzo e un quarto connettore, i quali sono esterni alla scatola 2 e definiscono rispettivamente una terza e una quarta porta 25 e 26 del filtro direzionale 1.
Con riferimento alla figura 1, i dispositivi filtranti 5a e 5b sono disposti rispettivamente nel primo e nel secondo compartimento 13 e 14 e ciascuno di essi comprende barriere 27a e 27b e risonatori 28 di materiale conduttore disposti all’interno della scatola 2 nei rispettivi compartimenti 13 e 14. Le barriere 27a e 27b sono realizzate integralmente con il corpo principale 6, cioà ̈ formano un unico pezzo integrale al corpo principale 6, in particolare assieme al pannello separatore 12 e alla parete laterale 8. La barriera 27b centrale à ̈ più lunga delle barriere 27a laterali. In generale, le barriere 27a e 27b presentano dimensioni differenti secondo la posizione che occupano, mantenendo comunque una simmetria rispetto al centro del primo e del secondo compartimento 13 e 14. In generale, le barriere 27a e 27b possono avere forme diverse: nella fattispecie illustrata nelle figure da 1 a 3, le barriere 27a e 27b hanno la forma di linguette la cui altezza decresce dalla parete laterale 8 verso la parete laterale 9. Le barriere 27a e 27b sono parallele alle pareti laterali 10 e 11 e assieme a queste ultime, al pannello separatore 12, e ai coperchi 7 definiscono in ciascuno dei compartimenti 13 e 14 delle cavità 29. Le barriere 27a e 27b sono in numero dispari in ciascuno dei compartimenti 13 e 14. Di conseguenza, le cavità 29 sono in numero pari in ciascuno dei compartimenti 13 e 14. Nella fattispecie illustrata nelle figure da 1 a 3, ciascuno dei dispositivi filtranti 5a e 5b comprende complessivamente tre barriere 27a e 27b e quattro cavità 29 per ciascuno dei compartimenti 13 e 14.
Con riferimento alla figura 2, ciascun risonatore 28 à ̈ alloggiato, almeno in parte, in una rispettiva cavità 29 ed à ̈ definito da una barra di materiale conduttore, che si estende nella scatola 2 attraverso un foro 30 realizzato nella parete laterale 9. I risonatori 28 adiacenti al circuito di accoppiamento di ingresso 3 sono reciprocamente affacciati attraverso la prima apertura 15, mentre i risonatori 28 adiacenti al circuito di accoppiamento di uscita 4 sono reciprocamente affacciati attraverso la seconda apertura 16.
Ciascun risonatore 28 ha una porzione disposta all’interno della scatola 2 e una porzione disposta all’esterno della scatola 2 ed à ̈ fissata alla scatola 2 in modo regolabile tramite elementi di bloccaggio 31. In questo modo, à ̈ possibile regolare ciascun risonatore 28 per regolare la lunghezza della porzione disposta all’interno della scatola 2 e modificare la risposta del corrispondente dispositivo filtrante 5a, 5b.
Nella fattispecie illustrata nella figura 3, il filtro direzionale 1 comprende quattro risonatori 28 per il compartimento 13, e quattro risonatori 28 per il compartimento 14.
In uso, il filtro direzionale 1 trova applicazione, ad esempio, in un circuito combinatore 32 (figura 4) oppure in un filtro a risposta multipla 33 (figura 5).
La caratteristica peculiare del filtro direzionale 1 à ̈ quella di filtrare un segnale da filtrare e simultaneamente combinare il segnale filtrato con un segnale additivo in transito sul circuito di accoppiamento di uscita 4. Con riferimento alla figura 3, in uso la prima linea di accoppiamento di ingresso 17 à ̈ accoppiata al risonatore 28 del compartimento 13 a essa più vicino; la seconda linea di accoppiamento di ingresso 18 à ̈ accoppiata al risonatore 28 del compartimento 14 a essa più vicino; i due risonatori 28 sopra identificati risultano, a loro volta, accoppiati tramite la prima apertura 15; la prima e la seconda linea di accoppiamento di ingresso 17 e 18 sono collegate tra loro attraverso il cavo di collegamento 19. Il circuito di accoppiamento di ingresso 3, l’apertura 15, il risonatore 28 del compartimento 13 più vicino al circuito di accoppiamento di ingresso 3 e il risonatore 28 del compartimento 14 più vicino al circuito di accoppiamento di ingresso 3 definiscono un circuito ibrido di ingresso.
La prima linea di accoppiamento di uscita 20 à ̈ accoppiata al risonatore 28 del compartimento 13 a essa più vicino; la seconda linea di accoppiamento di uscita 21 à ̈ accoppiata al risonatore 28 del compartimento 14 a essa più vicino; i risonatori 28 sopra identificati risultano, a loro volta, accoppiati tramite la seconda apertura 16; la prima e la seconda linea di accoppiamento di uscita 20 e 21 sono collegate tra loro attraverso il cavo di collegamento 22. Il circuito di accoppiamento di uscita 4, l’apertura 16, il risonatore 28 del compartimento 13 più vicino al circuito di accoppiamento di uscita 4 e il risonatore 28 del compartimento 14 più vicino al circuito di accoppiamento di uscita 4 definiscono un circuito ibrido di uscita.
La prima e la seconda linea di accoppiamento di ingresso 17 e 18 emettono onde elettromagnetiche quando un segnale da filtrare viene alimentato alla prima porta 23 del circuito di accoppiamento di ingresso 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche emesse à ̈ correlato al segnale da filtrare. Inoltre, grazie al circuito ibrido di ingresso (figura 3), le onde elettromagnetiche emesse si dividono in un primo e in un secondo gruppo di onde elettromagnetiche: il primo gruppo di onde elettromagnetiche si propaga nel primo compartimento 13, mentre il secondo gruppo di onde elettromagnetiche si propaga nel secondo compartimento 14. Inoltre, il primo gruppo di onde elettromagnetiche e il secondo gruppo di onde elettromagnetiche sono uguali in modulo e sfasati di 90° l’uno rispetto all’altro grazie al circuito ibrido di ingresso.
Il primo e il secondo gruppo di onde elettromagnetiche si propagano lungo rispettivi percorsi definiti dalle barriere 27a e 27b e dai risonatori 28. Le dimensioni di tutti i componenti dei dispositivi filtranti 5a e 5b sono calcolate tramite un simulatore numerico in modo tale da realizzare la risposta filtrante sul primo e sul secondo gruppo di onde elettromagnetiche. I dispositivi filtranti 5a e 5b sono del tipo passa-banda a frequenza regolabile, grazie alla regolazione dei risonatori cilindrici 28. In pratica, i dispositivi filtranti 5a e 5b possono essere sintonizzati su di una tra una pluralità di bande di frequenze variando l’estensione dei risonatori cilindrici 28 all’interno delle rispettive cavità 29.
Le selettività dei dispositivi filtranti 5a e 5b sono definite dal numero di risonatori cilindrici 28 per ciascuno dei compartimenti 13 e 14.
La prima e seconda linea di accoppiamento di uscita 20 e 21 sono configurate per ricevere il primo e il secondo gruppo di onde elettromagnetiche e generare di conseguenza un segnale filtrato correlato al segnale da filtrare. Più precisamente, il segnale filtrato in radiofrequenza à ̈ determinato dal circuito ibrido di uscita (figura 3). Il primo e il secondo gruppo di onde elettromagnetiche vengono così rifasate e sommate. Inoltre, il segnale filtrato viene sommato al segnale additivo in transito sul circuito di accoppiamento di uscita 4, per generare un segnale di uscita che viene fornito sulla terza porta 25 del circuito di accoppiamento di uscita 4.
Inoltre, segnali presenti sulla seconda porta 24 sono efficacemente isolati grazie al bilanciamento del circuito ibrido di ingresso; la quarta porta 26 Ã ̈ isolata grazie al bilanciamento in controfase dei due segnali che si ricombinano sul circuito ibrido di uscita.
Con riferimento alla figura 4, il combinatore 32 comprende una pluralità di filtri direzionali 1 connessi in cascata e a un’antenna 34.
Ciascun filtro direzionale 1 à ̈ connesso tramite la prima porta 23 a un trasmettitore di segnali in radiofrequenza (non illustrato in figura) per ricevere un rispettivo segnale da filtrare, e tramite la seconda porta 24 a un carico 35 di impedenza pari a 50 Ohm. In particolare ciascun segnale da filtrare fornito dal rispettivo trasmettitore di segnale à ̈ definito da una tra una pluralità di bande di frequenze. Ciascun filtro direzionale 1 à ̈ sintonizzato sulla banda di frequenze del rispettivo segnale da filtrare.
Tranne che per l’ultimo filtro direzionale 1 della cascata, la terza porta 25 di ciascun filtro direzionale 1 à ̈ collegata alla quarta porta 26 del filtro direzionale 1 immediatamente più a valle. Il primo filtro direzionale 1 della cascata ha la quarta porta 26 riservata per un ingresso a larga-banda. L’ultimo filtro direzionale 1 della cascata ha la terza porta 25 collegata all’antenna 34.
Ciascun filtro direzionale 1, secondo il funzionamento descritto precedentemente, filtra il segnale ricevuto dal rispettivo trasmettitore e genera un segnale di uscita disponibile alla terza porta 25 combinando il segnale filtrato con il segnale ricevuto dal filtro direzionale 1 immediatamente più a monte.
In questo modo, il segnale fornito all’antenna 34 à ̈ la combinazione di una pluralità di segnali filtrati.
Con riferimento alla figura 5, il filtro a risposta multipla 33 comprende una pluralità di filtri direzionali 1 connessi in cascata e a un’antenna 40.
Il primo filtro direzionale 1 della cascata à ̈ connesso tramite la prima porta 23 a un trasmettitore di segnali in radiofrequenza (non illustrato in figura) per ricevere un segnale da filtrare, e tramite la quarta porta 26 a un carico 37 di impedenza 50 Ohm. Ciascun filtro direzionale 1 à ̈ sintonizzato su una rispettiva banda di frequenze.
Tranne che per l’ultimo filtro direzionale 1 della cascata, la seconda porta 24 e la terza porta 25 di ciascun filtro direzionale 1 sono collegate rispettivamente alla prima porta 23 e alla quarta porta 26 del filtro direzionale 1 immediatamente più a valle. L’ultimo filtro direzionale 1 della cascata ha la seconda porta 24 collegata a un carico 38 di impedenza pari a 50 Ohm e la terza porta 25 collegata all’antenna 40.
In particolare, ciascun filtro direzionale 1 riceve il segnale da filtrare e produce un rispettivo segnale filtrato attraverso la propria banda passante. I segnali filtrati vengono combinati e convogliati verso l’antenna 40.
In accordo con una diversa forma di realizzazione illustrata in figura 6, dove le parti simili alla precedente forma di realizzazione sono indicate con gli stessi numeri usati con riferimento alle figure da 1 a 5, le barriere 27a e 27b e la prima e la seconda apertura 15 e 16 sono omesse, e il filtro direzionale 1 comprende barriere 42a e 42b realizzate integralmente con il pannello separatore 12 e con la parete laterale 9. Le barriere 42a e 42b hanno la forma di linguette la cui altezza decresce dalla parete laterale 9 verso la parete laterale 8, e non sono in contatto diretto con la parete laterale 8.
I risonatori 28 e le barriere 42a, 42b sono associate alla parete laterale 9, mentre il pannello separatore 12 presenta una prima ed una seconda apertura 44 e 45, le quali si estendono sostanzialmente dalla parete laterale 9 verso la parete laterale 8. La prima e seconda apertura 44 e 45 nella fattispecie illustrata in figura 6 presentano una lunghezza inferiore alla metà della distanza fra la parete laterale 8 e la parete laterale 9.
Con riferimento alla figura 7, la prima e seconda apertura 44 e 45 (figura 6) sono occupate parzialmente da elementi di regolazione 47, i quali si estendono attraverso fori 48 realizzati nella parete laterale 9 e nella fattispecie illustrata sono definiti da viti. In alternativa, possono essere utilizzati elementi di regolazione 47 con struttura differente, come, ad esempio, spire di accoppiamento mobili. Di conseguenza la parte dell’elemento di regolazione 47 che si estende all’interno della prima o della seconda apertura 44 o 45 (figura 6) può essere regolata in lunghezza, consentendo di regolare l’accoppiamento elettromagnetico tra i risonatori 28.
Un’ulteriore forma di realizzazione non illustrata nelle figure allegate comprende sei risonatori per ciascun compartimento, in cui ciascun risonatore à ̈ alloggiato in una rispettiva cavità. Questa forma di realizzazione à ̈ particolarmente adatta per filtrare e accoppiare segnali DVB-T.
In un’ulteriore forma di realizzazione non illustrata nelle figure allegate le barriere sono omesse, di conseguenza il primo e il secondo gruppo di onde elettromagnetiche si propagano all’interno della scatola lungo rispettivi percorsi definiti dai risonatori.
Il principale vantaggio della presente invenzione consiste nel realizzare un filtro direzionale in grado di filtrare e simultaneamente accoppiare segnali diversi con una struttura molto compatta. Inoltre, il filtro direzionale à ̈ molto versatile e può essere sintonizzato in modo semplice ed economico per filtrare segnali aventi frequenze diverse.
La struttura del filtro direzionale à ̈ stata ottimizzata per agevolare il collegamento fra una pluralità di filtri direzionali e trasmettitori, grazie alla configurazione che offre tutti i connettori lungo la stessa parete laterale, e quindi con la massima efficienza e semplicità meccanica.
È inoltre evidente che la presente invenzione copre anche forme di attuazione non descritte nella descrizione dettagliata e forme di attuazione equivalenti che rientrano nell’ambito di protezione delle rivendicazioni allegate.
Ad esempio, il numero di cavità e il numero di risonatori per ciascun compartimento sono numeri qualsiasi uguali o maggiori di uno, e l’estensione a bande di frequenze al di fuori della banda UHF à ̈ di facile realizzazione dimensionando in relazione alla frequenza di funzionamento i componenti del filtro direzionale.

Claims (20)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Filtro direzionale per segnali in radiofrequenza comprendente una scatola (2); un circuito di accoppiamento di ingresso (3), il quale si estende, in parte, all’interno della scatola (2) per emettere onde elettromagnetiche all’interno della scatola (2) in risposta a un segnale da filtrare; mezzi filtranti per filtrare le onde elettromagnetiche emesse dal circuito di accoppiamento di ingresso (3); e un circuito di accoppiamento di uscita (4), il quale si estende, in parte, all’interno della scatola (2), per ricevere le onde elettromagnetiche filtrate dai mezzi filtranti.
  2. 2. Filtro secondo la rivendicazione 1, in cui la scatola (2) comprende un pannello separatore (12) conformato in modo tale da formare all’interno della scatola (2) un primo e un secondo compartimento (13, 14), preferibilmente disposti simmetricamente rispetto al pannello separatore (12).
  3. 3. Filtro secondo la rivendicazione 2, in cui la scatola (2) comprende almeno una prima parete laterale (8), e due coperchi (7) e in cui preferibilmente il pannello separatore (12) Ã ̈ parallelo ai coperchi (7).
  4. 4. Filtro secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui il pannello separatore (12) presenta una prima apertura (15; 44) disposta in prossimità del circuito di accoppiamento di ingresso (3) e una seconda apertura (16; 45) disposta in prossimità del circuito di accoppiamento di uscita (4), preferibilmente ciascuna delle dette prima e seconda apertura (15, 16; 44, 45) ha una forma allungata.
  5. 5. Filtro secondo la rivendicazione 4, comprendente elementi di regolazione (47) atti ad essere selettivamente disposti nella prima e nella seconda apertura (44, 45).
  6. 6. Filtro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 5, in cui i mezzi filtranti comprendono un primo e un secondo dispositivo filtrante (5a, 5b) disposti rispettivamente nel primo e nel secondo compartimento (13, 14), i quali definiscono un primo e un secondo percorso per le onde elettromagnetiche emesse dal circuito di accoppiamento di ingresso (3) e sono configurati per filtrare le onde elettromagnetiche in maniera indipendente lungo il primo e il secondo percorso.
  7. 7. Filtro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 6, in cui il circuito di accoppiamento di ingresso (3) comprende una prima linea di accoppiamento di ingresso (17) alloggiata nel primo compartimento (13) e una seconda linea di accoppiamento di ingresso (18) alloggiata nel secondo compartimento (14); il circuito di accoppiamento di uscita (4) comprendendo una prima linea di accoppiamento di uscita (20) alloggiata nel primo compartimento (13) e una seconda linea di accoppiamento di uscita (21) alloggiata nel secondo compartimento (14); preferibilmente la prima e la seconda linea di accoppiamento di ingresso (17, 18) e la prima e seconda linea di accoppiamento di uscita (20, 21) sono parallele l’una alle altre.
  8. 8. Filtro secondo la rivendicazione 7, in cui i mezzi filtranti comprendono barriere (27a, 27b; 42a, 42b) e/o risonatori (28) realizzati con materiale conduttivo.
  9. 9. Filtro secondo la rivendicazione 8, in cui le dette barriere (27a, 27b; 42a, 42b) sono realizzate integralmente al pannello separatore (12) .
  10. 10. Filtro secondo le rivendicazioni 8 o 9, in cui i risonatori (28) sono definiti da barre, ciascuna delle quali comprende una porzione disposta all’interno della scatola (2) e una porzione disposta all’esterno della scatola (2) ed à ̈ fissata alla scatola (2) in modo regolabile per regolare la lunghezza della porzione disposta all’interno della scatola (2).
  11. 11. Filtro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 10, in cui il circuito di accoppiamento di ingresso (3) comprende un primo cavo di collegamento (19) di lunghezza elettrica determinata, preferibilmente pari a λ/4 a frequenza di funzionamento, per collegare fra loro la prima e seconda linea di accoppiamento di ingresso (17, 18); il filtro (1) comprendendo un circuito ibrido di ingresso includente il circuito di accoppiamento di ingresso (3), la detta prima apertura (15; 44), il risonatore (28) adiacente al circuito di accoppiamento di ingresso (3) nel primo compartimento (13), e il risonatore (28) adiacente al circuito di accoppiamento di ingresso (3) nel secondo compartimento (14); e in cui il circuito di accoppiamento di uscita (4) comprende un secondo cavo di collegamento (22) di lunghezza elettrica determinata, preferibilmente pari a λ/4 alla frequenza di funzionamento, per collegare fra loro la prima e seconda linea di accoppiamento di uscita (20, 21); il filtro (1) comprendente un circuito ibrido di uscita includente il circuito di accoppiamento di uscita (4), la detta seconda apertura (16; 45), il risonatore (28) adiacente al circuito di accoppiamento di uscita (4) nel primo compartimento (13), e il risonatore (28) adiacente al circuito di accoppiamento di uscita (4) del secondo compartimento (14).
  12. 12. Filtro secondo la rivendicazione 11, in cui i detti risonatori (28) del circuito ibrido di ingresso sono accoppiati fra loro tramite la prima apertura (15; 44) e sono accoppiati alle rispettive prima e seconda linea di accoppiamento di ingresso (17, 18); in cui i detti risonatori (28) del circuito ibrido di uscita sono accoppiati fra loro tramite la seconda apertura (16; 45) e sono accoppiati alle rispettive prima e seconda linea di accoppiamento di uscita (20, 21).
  13. 13. Filtro secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui il circuito ibrido di ingresso à ̈ configurato in modo tale per cui le onde elettromagnetiche emesse dal circuito di accoppiamento di ingresso (3) comprendono un primo gruppo di onde propagantesi nel primo compartimento (13) e un secondo gruppo di onde elettromagnetiche propagantesi nel secondo compartimento (14), preferibilmente il primo e il secondo gruppo di onde elettromagnetiche essendo sfasate tra loro di 90°.
  14. 14. Filtro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 13, in cui la scatola (2) comprende una seconda parete laterale (9) affacciata alla prima parete laterale (8); le barriere (27a, 27b) essendo realizzate integralmente con la prima parete laterale (8) e il pannello separatore (12); i risonatori (28) essendo associati in maniera regolabile alla seconda parete laterale (9) parallela alla prima parete laterale (8), preferibilmente le barriere (27a, 27b) essendo parallele ai risonatori (28) e essendo perpendicolari alla prima e seconda parete laterale (8, 9).
  15. 15. Filtro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 13, in cui la scatola (2) comprende una seconda parete laterale (9) affacciata alla prima parete laterale (8); le barriere (42a, 42b) essendo realizzate integralmente con la seconda parete laterale (9) e il pannello separatore (12); i risonatori (28) essendo associati in maniera regolabile alla seconda parete laterale (9) parallela alla prima parete laterale (8), preferibilmente le barriere (42a, 42b) essendo parallele ai risonatori (28) e essendo perpendicolari alla prima e seconda parete laterale (8, 9).
  16. 16. Filtro secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il circuito di accoppiamento di ingresso (3) comprende una prima porta (23) per ricevere il segnale da filtrare e una seconda porta (24); e il circuito di accoppiamento di uscita (4) comprende una terza porta (25) e una quarta porta (26) per ricevere un segnale additivo, ed à ̈ configurato per fornire sulla terza porta (25) un segnale di uscita determinato dalla combinazione del segnale additivo e di un segnale filtrato determinato a sua volta dalla ricezione sul circuito di accoppiamento di uscita (4) delle onde elettromagnetiche filtrate dai mezzi filtranti, preferibilmente la combinazione à ̈ data dalla somma del segnale additivo e del segnale filtrato.
  17. 17. Metodo per filtrare segnali in radiofrequenza, il metodo comprendente le fasi di: emettere all’interno di una scatola (2), tramite un circuito di accoppiamento di ingresso (3), onde elettromagnetiche correlate a un segnale da filtrare, il circuito di accoppiamento di ingresso (3) comprendendo una prima e una seconda porta (23, 24); filtrare le onde elettromagnetiche nella scatola (2); e ricevere le onde elettromagnetiche filtrate tramite un circuito di accoppiamento di uscita (4), il quale comprende una terza e una quarta porta (25, 26).
  18. 18. Metodo secondo la rivendicazione 17, in cui le onde elettromagnetiche emesse comprendono un primo gruppo di onde elettromagnetiche e un secondo gruppo di onde elettromagnetiche; il primo gruppo di onde elettromagnetiche essendo sfasato di un dato angolo, preferibilmente di 90°, rispetto al secondo gruppo di onde elettromagnetiche; e il primo e il secondo gruppo di onde elettromagnetiche propagandosi rispettivamente in un primo e in un secondo compartimento (13, 14) della scatola (2), subendo filtraggi indipendenti determinati da mezzi filtranti, i quali preferibilmente comprendono barriere (27a, 27b; 42a, 42b) e/o risonatori (28) disposti in ciascun compartimento (13, 14).
  19. 19. Metodo secondo la rivendicazione 17 o 18, in cui la fase di ricevere le onde elettromagnetiche comprende la sottofase di rimuovere lo sfasamento tra il primo e il secondo gruppo di onde elettromagnetiche filtrate.
  20. 20. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 17 a 19, comprendente la fase di fornire il segnale da filtrare alla prima porta (23); fornire alla quarta porta (26) un segnale additivo; combinare il segnale additivo con un segnale filtrato determinato dalla ricezione sul circuito di accoppiamento di uscita (4) delle onde elettromagnetiche filtrate, per generare il segnale di uscita e fornire il segnale di uscita alla terza porta (25).
ITMI2009A000234A 2009-02-20 2009-02-20 Filtro direzionale per segnali in radiofrequenza IT1394837B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A000234A IT1394837B1 (it) 2009-02-20 2009-02-20 Filtro direzionale per segnali in radiofrequenza
DE201010008868 DE102010008868A1 (de) 2009-02-20 2010-02-22 Richtfilter für Radiofrequenzsignale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A000234A IT1394837B1 (it) 2009-02-20 2009-02-20 Filtro direzionale per segnali in radiofrequenza

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20090234A1 true ITMI20090234A1 (it) 2010-08-21
IT1394837B1 IT1394837B1 (it) 2012-07-20

Family

ID=40938024

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A000234A IT1394837B1 (it) 2009-02-20 2009-02-20 Filtro direzionale per segnali in radiofrequenza

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE102010008868A1 (it)
IT (1) IT1394837B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20110708A1 (it) * 2011-04-28 2012-10-29 Com Tech S R L Filtro multicanale uhf

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB987460A (en) * 1962-03-30 1965-03-31 Gen Electric Co Ltd Improvements in or relating to apparatus for combining electromagnetic waves of different frequencies
US4240155A (en) * 1978-06-28 1980-12-16 Micro Communications, Inc. Diplexer and multiplexer
US4433314A (en) * 1982-01-21 1984-02-21 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Navy Millimeter wave suspended substrate multiplexer
US4491871A (en) * 1982-12-06 1985-01-01 Rca Corporation Audio-visual diplexed television transmitter in which the aural signal can be multiplexed without switching

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB987460A (en) * 1962-03-30 1965-03-31 Gen Electric Co Ltd Improvements in or relating to apparatus for combining electromagnetic waves of different frequencies
US4240155A (en) * 1978-06-28 1980-12-16 Micro Communications, Inc. Diplexer and multiplexer
US4433314A (en) * 1982-01-21 1984-02-21 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Navy Millimeter wave suspended substrate multiplexer
US4491871A (en) * 1982-12-06 1985-01-01 Rca Corporation Audio-visual diplexed television transmitter in which the aural signal can be multiplexed without switching

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
MANSOUR R R ET AL: "Design of hybrid-coupled multiplexers and diplexers using asymmetrical superconducting filters", MICROWAVE SYMPOSIUM DIGEST, 1993., IEEE MTT-S INTERNATIONAL ATLANTA, GA, USA 14-18 JUNE 1993, NEW YORK, NY, USA,IEEE, US, 14 June 1993 (1993-06-14), pages 1281 - 1284, XP010068431, ISBN: 978-0-7803-1209-8 *

Also Published As

Publication number Publication date
IT1394837B1 (it) 2012-07-20
DE102010008868A1 (de) 2010-08-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5389890A (en) Combiners for R.F. power amplifiers
US8125296B2 (en) Radio device antenna filter arrangement
US20200112093A1 (en) Base Station Antenna
JPWO2008038576A1 (ja) 不均等3分配器
CN102509823A (zh) 双通带微带滤波器
US20110317714A1 (en) Compact and adjustable power divider and filter device
JP2010526460A5 (it)
ITMI20090234A1 (it) Filtro direzionale per segnali in radiofrequenza
KR20140025208A (ko) 윌킨슨 전력 분배 및 합성 장치
KR101295180B1 (ko) 하모닉 제거용 가변 공진기를 구비하는 저역 통과 필터 및 이 저역 통과 필터를 구비하는 다중 대역 통과 필터
US8937517B2 (en) Splitter
US20140091878A1 (en) Compact Multi-Port Router Device
US9196943B2 (en) Microwave filter having an adjustable bandwidth
US20160006094A1 (en) Cross coupled band-pass filter
JP2010245871A (ja) 電力合成増幅器
KR101237008B1 (ko) 원통 구조의 바이어스 티를 구비하는 공진기 필터
CN112038740A (zh) 一种小型化多工器
KR101638878B1 (ko) 서로다른 주파수 결합시 상호간섭을 최소화하기 위해 공용 폴 설계를 적용한 대역결합장치
JP6053134B2 (ja) 高周波分配器
JP2017520164A (ja) マルチプレクサ、およびマルチプレクサを備えるモバイル用通信機器
CN212648441U (zh) 一种小型化多工器
EP2869466B1 (en) Amplifier circuit
KR100656297B1 (ko) 커플링 밸런스 노치 케이블을 이용한 필터
KR101964143B1 (ko) 하이브리드 무선 주파수 필터링 장치
JP2010245656A (ja) 分波装置における分岐構造