ITMI20082245A1 - Termometro multifunzione integrato - Google Patents

Termometro multifunzione integrato Download PDF

Info

Publication number
ITMI20082245A1
ITMI20082245A1 IT002245A ITMI20082245A ITMI20082245A1 IT MI20082245 A1 ITMI20082245 A1 IT MI20082245A1 IT 002245 A IT002245 A IT 002245A IT MI20082245 A ITMI20082245 A IT MI20082245A IT MI20082245 A1 ITMI20082245 A1 IT MI20082245A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
thermometer
sub
temperature
identification parameter
group
Prior art date
Application number
IT002245A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Bellifemine
Original Assignee
Tecnimed Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tecnimed Srl filed Critical Tecnimed Srl
Priority to ITMI2008A002245A priority Critical patent/IT1392476B1/it
Publication of ITMI20082245A1 publication Critical patent/ITMI20082245A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1392476B1 publication Critical patent/IT1392476B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01KMEASURING TEMPERATURE; MEASURING QUANTITY OF HEAT; THERMALLY-SENSITIVE ELEMENTS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01K13/00Thermometers specially adapted for specific purposes
    • G01K13/20Clinical contact thermometers for use with humans or animals

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Superconductor Devices And Manufacturing Methods Thereof (AREA)
  • Measuring Pulse, Heart Rate, Blood Pressure Or Blood Flow (AREA)
  • Measuring Fluid Pressure (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
"TERMOMETRO MULTIFUNZIONE INTEGRATO"
La presente invenzione ha per oggetto un termometro multifunzione integrato, ovverosia un termometro in grado di combinare la capacità di rilevare la temperatura di un oggetto o di un paziente con altre capacità operative addizionali.
Come à ̈ noto, l'uso estensivo dei termometri in ambiti quali corsie d'ospedale o, più in generale, ove sia richiesta l'esecuzione di un grande numero di rilevazioni, ciascuna delle quali deve essere associata ad un singolo "oggetto" (sia esso un mano, un animale o una cosa inanimata) à ̈ spesso condizionato dalla corretta determinazione della corrispondenza del dato di temperatura misurata ed il soggetto a cui à ̈ stata effettivamente rilevata tale temperatura.
In altre parole, negli ambiti operativi appena citati à ̈ necessario associare ciascuna misurazione (o ciascun gruppo di misurazioni ripetute in un determinato periodo) al rispettivo soggetto: si pensi ad esempio alla necessità di identificare e seguire nel tempo le temperature corporee di diversi pazienti, che possono essere in diverse condizioni fisiologico-patologiche ed avere quindi diversi decorsi temporali delle temperature.
Al fine di garantire questa correlazione tra dati e soggetti, usualmente gli operatori preposti alla rilevazione delle temperature eseguono dapprima la misurazione vera e propria e di seguito si occupano di registrare, manualmente e personalmente, i diversi dati raccolti: alla raccolta dei dati fa quindi seguito l'elaborazione dei dati, che viene infine conclusa con la "discriminazione" dei dati stessi in base alla loro identificazione (fatta "a mano" e personalmente dall'operatore) .
La tecnica nota appena descritta presenta alcuni inconvenienti, evidentemente legati alle elevate probabilità di subire gli effetti negativi di errori casuali e/o sistematici legati al fatto che la correlazione tra dato e soggetto à ̈ completamente affidata ad un operatore umano: sono infatti possibili errori di trascrizione, distrazioni, perdite di dati, insufficienza di precisione nell'identificazione dei soggetti, perdita di correttezza dei dati passando da un operatore all'altro e così via.
Peraltro, à ̈ noto dalla domanda di brevetto US2007/0139204 un modus operandi che cerca di risolvere, almeno in parte, i problemi sopra citati: infatti, tale documento illustra un termometro auricolare dotato di un lettore di segnali RFID, che à ̈ guindi in grado di rilevare la temperatura di un soggetto-paziente e di rilevarne simultaneamente l'identità, che à ̈ stata precedentemente caricata in un emettitore RFID fisicamente associato al soggetto-paziente stesso (ad esempio, tale emettitore à ̈ o indossato dal paziente sotto forma di braccialetto).
Anche questo dispositivo, pur costituendo un miglioramento funzionale rispetto alla tecnica nota descritta in precedenza, à ̈ sottoposto a notevoli inconvenienti: invero, pur rilevando in maniera automatica l'identità del soggetto a cui prendere la temperatura, il termometro illustrato in questo documento noto non à ̈ poi in grado di effettuare automaticamente una memorizzazione successiva dei dati in un apposito database: invero, la descrizione di questo documento brevettuale anteriore indica come gli operatori addetti alla rilevazione della temperatura debbano forzatamente compilare "a mano" le tabelle con le temperature misurate per ciascun paziente.
In conseguenza della struttura illustrata nel documento di Stato dell'Arte qui sopra presentato, si rende ancora una volta necessario l'intervento umano nella successiva fase di archiviazione e correlazione, e quindi questo processo à ̈ ancora soggetto agli errori già descritti in precedenza.
Peraltro, i dispositivi per la rilevazione della temperatura (impiegabili in campo clinico e non) di tipo noto, sono usualmente associati a mezzi di visualizzazione della temperatura stessa: generalmente, tali mezzi di visualizzazione sono costituiti da display annidati nel corpo del termometro o, come in un brevetto della Richiedente, sono costituiti da mezzi di proiezione di un'immagine luminosa rappresentante il valore della temperatura misurata.
Va però notato che questi mezzi di visualizzazione sono costruiti in modo tale da offrire sempre e solo un'unica orientazione spaziale del valore numerico di temperatura: ad esempio, nel caso di schermi (LCD o quant'altro) solidalmente impegnati al corpo del termometro, à ̈ evidente come il dato da essi presentato abbia sempre l'orientazione fissa che deriva dall'inamovibilità del display rispetto al corpo del termometro .
Se invece si considerano i termometri che proiettano un'immagine recante il valore di temperatura misurata, anche in questo caso si deve notare che i dispositivi di proiezione sono sostanzialmente solidali al corpo principale del termometro stesso, e per questo motivo l'orientamento dell'immagine proiettata sarà rigidamente correlato all'assetto nello spazio del termometro.
L'impossibilità di impostare a piacimento l'orientamento spaziale dell'immagine della temperatura rilevata si traduce in una serie di inconvenienti legati all'ergonomia della lettura ed alla praticità d'uso: à ̈ infatti frequente l'esecuzione di misurazioni di temperatura in condizioni non propriamente ottimali di posizionamento del paziente-soggetto (si pensi ad esempio alla difficoltà di mantenere nella corretta posizione un neonato o un malato particolarmente sofferente o costretto in particolari posizioni a causa di esigenze terapeutiche o di particolari sintomatologie) ,ed in tali condizioni non sempre à ̈ possibile una rapida ed agevole lettura della temperatura, dal momento che il particolare (e sfavorevole) posizionamento da imporre al termometro implica un'altrettanto particolare e sfavorevole posizionamento del display o della figura proiettata. Alla luce di quanto fin qui detto, scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un termometro multif unzione integrato in grado di ovviare agli inconvenienti appena presentati.
In particolare, la presente invenzione si prefigge di ideare un termometro che possa permettere una rilevazione simultanea e "a prova di errore" di una o più temperature ed un'identità del soggetto dal quale le temperature stesse siano state rilevate.
Allo stesso tempo, la presente invenzione si prefigge come scopo l'ideazione di un termometro che possa permettere un immagazzinamento dei dati misurati in un opportuno database, il tutto con il massimo grado di automazione, con la minimizzazione delle possibilità di errori e/o mancanze di dati.
Ancora, la presente invenzione ha come scopo l'ideazione di un termometro che permetta di visualizzare il risultato delle misurazioni secondo un orientamento arbitrariamente selezionabile dall'operatore ed indipendentemente dall'assetto nello spazio del termometro stesso, di modo da facilitare al massimo la lettura del dato di temperatura.
Ancora, la presente invenzione intende offrire gli scopi tecnici sopra elencati in un termometro che possa funzionare secondo canoni di non-invasività e che abbia grandi accuratezza e precisione nella rilevazione della temperatura a distanza e/o agendo su diverse areebersaglio del soggetto-paziente (come ad esempio la regione frontale o auricolare di un paziente o guant' altro) .
Questi ed altri scopi vengono realizzati da un termometro multif unzione integrato in accordo con la presente invenzione, avente le caratteristiche illustrate nelle annesse rivendicazioni e qui di seguito illustrato in una sua forma realizzativa esemplificativa ma non per questo limitativa, nonché negli uniti disegni, in cui:
- le figure 1 e 2 mostrano viste schematiche di due possibili forme realizzative del termometro secondo 1'invenzione .
Con riferimento alla unite figure, il termometro multifunzione integrato secondo l'invenzione à ̈ generalmente indicato con il numero 1 e sostanzialmente comprende opportuni mezzi di rilevazione 2 di almeno una temperatura, la quale a sua volta à ̈ associabile ad almeno un oggetto (animato o inanimato).
Vantaggiosamente, tale termometro comprende inoltre mezzi di correlazione automatica 3 della temperatura ad almeno un parametro identificativo univoco dell'oggetto: a sua volta, 1'appena citato parametro identificativo comprende preferibilmente un'identità di un paziente e/o un codice univocamente associato ad un paziente e/o coordinate spazio-tempo correiabili all'oggetto e/o ad un evento di misurazione effettuato con il termometro oggetto dell'invenzione (che potrà quindi essere corredato di un calendario/orologio interno, il quale sarà convenientemente in grado di fornire i dati relativi al tempo in cui viene effettuata la misurazione di temperatura).
Scendendo nei particolari dell'invenzione, si può vedere come i mezzi di correlazione automatica comprendano un sotto-gruppo di rilevazione 3a di detto almeno un parametro identificativo dell'oggetto ed un sotto-gruppo di memorizzazione 3b di tale parametro identificativo; funzionalmente, il sotto-gruppo di memorizzazione 3b à ̈ connesso al sotto-gruppo di rilevazione 3a ed à ̈ atto a ricevere da quest'ultimo almeno un parametro identificativo .
È inoltre presente un sotto-gruppo di associazione 3c, il quale à ̈ atto ad assegnare una relazione univoca tra il parametro identificativo (o anche più parametri identificativi) e almeno una temperatura rilevata dai mezzi di rilevazione 2.
In una possibile forma realizzativa dell'invenzione, il sotto-gruppo di rilevazione 3a à ̈ annidato nel termometro e comprende preferibilmente mezzi di lettura di un codice a barre e/o mezzi di lettura a radiofrequenza di tipo RFID, e/o mezzi di ricetrasmissione di tipo trasponder e/o di tipo rete LAN e/o wireless e/o mezzi atti ad eseguire un inserimento di dati da parte di un operatore .
Parimenti, anche il sotto-gruppo di memorizzazione 3b può essere annidato nel termometro e comprende preferibilmente un elemento di memoria di tipo RAM e/o ROM e/o EPROM atto a ricevere dati in formato analogico e/o digitale (in tal caso, possono essere presenti opportuni dispositivi di conversione dei dati analogicodigitali, per permettere alle diverse parti elettroniche del termometro di potersi scambiare reciprocamente le informazioni) .
Alternativamente, il sotto-gruppo di memorizzazione 3b può essere localizzato esternamente al termometro e comprende preferibilmente un elemento di memoria di tipo RAM (che può ad esempio essere la memoria di un computer o di un server di una rete) e/o ROM e/o EPROM atto a ricevere dati in formato analogico e/o digitale: in guesto caso, onde permettere la trasmissione dei dati a tale sotto-gruppo di memorizzazione "remoto", il termometro comprenderà inoltre mezzi di trasmissione remota 4 del parametro identificativo e/o della temperatura al sotto-gruppo di memorizzazione 3b stesso. Dal canto suo, il sotto-gruppo di associazione 3c può essere annidato nel termometro (e tipicamente comprenderà un circuito elettronico e/o un software atto ad eseguire operazioni di associazione e/o correlazione) oppure può essere localizzato esternamente al termometro, ad esempio può essere "ospitato" nello stesso computer o server che riceve i dati dal termometro.
Anche in quest'ultimo caso, il sotto-gruppo di associazione 3c può comprendere un circuito elettronico e/o un software atto ad eseguire operazioni di associazione e/o correlazione, mentre i mezzi di trasmissione remota 4 sono atti a trasmettere il parametro identificativo e/o la temperatura al sotto gruppo di associazione 3c secondo le usuali tecniche di trasmissione "senza fili" o con qualsiasi altro protocollo via cavo o "via etere".
Al fine di interfacciarsi efficacemente con l'operatore, il presente termometro può convenientemente comprendere un sotto-gruppo di segnalazione 5 associato ai mezzi di rilevazione 2 e/o ai mezzi di correlazione automatica 3 ed atto a generare un segnale di avvertimento verso 1'operatore .
Tale sotto-gruppo di segnalazione 5 si può attivare, a seconda delle esigenze del momento, in occorrenza di diversi eventi, quali ad esempio in occasione di una avvenuta rilevazione di temperatura, in occasione di una avvenuta correlazione/associazione di un parametro identificativo ad una temperatura o in occasione di una avvenuta ricezione di informazioni nel sotto-gruppo di memorizzazione 3b.
Tornando ora ai mezzi di comunicazione remota 4, si può vedere come essi siano atti a collegare il termometro 1 con un sistema (informatico) remoto comprendente almeno una banca dati: tipicamente, tale sistema remoto potrà essere un personal computer e/o un calcolatore "palmare", ed in questi casi i mezzi di comunicazione remota 4 potranno convenientemente essere implementati tramite una rete LAN e/o wireless (o anche, qualora le esigenze del momento lo richiedano, con una rete via cavo) .
Al fine di permettere un uso prolungato nel tempo senza dipendere dall'alimentazione elettrica via cavo, il presente termometro può essere accoppiato ad una base di carica 6, la quale per converso à ̈ associabile al termometro 1 ed à ̈ atta a caricare mezzi di alimentazione annidati nel termometro (ad esempio, batterie ricaricabili) ed asserviti ai mezzi di rilevazione 2 e/o ai mezzi di correlazione automatica 3 e/o ai mezzi di trasmissione remota 4 e/o al sotto-gruppo di segnalazione 5.
Nel caso in cui sia presente la base di carica 6, i mezzi di trasmissione remota 4 possono essere vantaggiosamente annidati nella base di carica 6 stessa: in tal modo, si può implementare una modalità di funzionamento dell'invenzione per cui i mezzi di trasmissione remota 4 vengono azionati, in maniera preferibilmente automatica, in corrispondenza di un inserimento del termometro 1 nella base di carica 6 stessa, di modo da far partire autonomamente il download dei dati immagazzinati nel termometro simultaneamente con l'inizio delle operazioni di ricarica delle batterie .
La rilevazione della temperatura può essere fatta in maniera qualsivoglia, a seconda delle applicazioni desiderate e degli oggetti da misurare: ad esempio, qualora si voglia impiegare il termometro per misurazioni di temperatura su soggetti umani o animali, il presente termometro può convenientemente presentare mezzi di rilevazione 2 atti a rilevare a distanza e/o senza contatto diretto una radiazione infrarossa proveniente da un'area-bersaglio (che a sua volta potrà essere preferibilmente un'area frontale o auricolare di un paziente).
Forma oggetto della presente invenzione anche un innovativo ed originale metodo di rilevazione della temperatura, il quale comprende innanzitutto una fase di ricezione di un predeterminato quantitativo di energia termica da un'area-bersaglio, con conseguente ricavo (da tale predeterminato quantitativo di energia termica) di almeno un valore di temperatura.
Il presente metodo prevede inoltre una fase di ricezione di almeno un parametro identificativo univocamente correlato all'area-bersaglio, nonché una fase di correlazione di tale parametro identificativo ad almeno un valore di temperatura ricevuto: vantaggiosamente, nel presente metodo 1'appena citata fase di correlare il parametro identificativo alla temperatura avviene automaticamente in corrispondenza almeno con la fase di ricavo di almeno un valore di temperatura.
Il presente metodo comprende inoltre una fase di memorizzazione automatica, in un database, di almeno un valore di temperatura automaticamente correlato/associato ad almeno un parametro identificativo .
Scendendo nei dettagli, si può notare come fase di ricavo di almeno un valore di temperatura possa essere operata come un evento singolo (e guindi si rileva una sola temperatura), oppure come comprenda una pluralità di sottofasi di rilevazioni successive: tali rilevazioni successive genereranno una corrispondente pluralità di valori di temperatura successivi nel tempo, che possono quindi essere correlate, sempre automaticamente, ad un singolo parametro identificativo che le accomuni o che potranno essere correlate via via a parametri identificativi differenti tra loro.
Ad esempio, Ã ̈ possibile che l'associazione del parametro identificativo ad un dato valore di temperatura venga ripetuta per un predeterminato numero delle appena citate sotto-fasi di rilevazioni successive in un predeterminato intervallo temporale; alternativamente, Ã ̈ possibile impostare arbitrariamente un predeterminato numero di sotto-fasi di rilevazioni successive.
Convenientemente, sia 1'appena citato intervallo temporale e/o il numero di sotto-fasi di rilevazioni successive sono impostabili da un operatore: in ogni modo, à ̈ anche possibile che il numero di sotto-fasi di rilevazioni successive (o l'intervallo temporale) sia fisso e già pre-impostato in maniera non-modificabile all'interno del termometro.
Alternativamente, il numero di sotto-fasi di rilevazioni successive (o l'intervallo temporale) à ̈ variabile e preferibilmente à ̈ limitato da una capacità di detto database : invero, tanto maggiore sarà la capacità massima del database che à ̈ destinato a ricevere automaticamente le informazioni "correlate", tanto più si potrà stabilire con arbitrarietà il numero di rilevazioni successive e/o l'intervallo temporale.
Secondo un'ulteriore caratteristica vantaggiosa della presente invenzione, il presente termometro può comprendere mezzi di visualizzazione 10 associati almeno ai mezzi di rilevazione 2 e/o ai mezzi di correlazione automatica 3: tali mezzi di visualizzazione 10 sono atti a mostrare ad un operatore un'immagine comprendente almeno un valore di temperatura e/o almeno un parametro identificativo .
Vantaggiosamente, possono essere presenti (in combinazione o meno con quanto sopra descritto) mezzi di variazione 6 dell'assetto nello spazio dell'immagine di temperatura/identificazione visualizzabile all'operatore: tali mezzi di variazione 6 sono atti ad operare automaticamente e preferibilmente sono atti ad impostare un assetto costante dell'immagine rispetto ad un riferimento esterno, che potrà ad esempio essere la linea d'orizzonte.
Convenientemente, i mezzi di variazione 6 possono atti ad operare in funzione di impostazioni impartite da un operatore, oppure possono operare secondo parametri preimpostati e memorizzati opportunamente nel termometro. Strutturalmente, i mezzi di variazione 6 comprendono: sensori di posizione e/o di angolazione e/o di movimento e/o di accelerazione atti a rilevare una condizione statica e/o cinematica del termometro 1; e - attuatori operativamente asserviti a tali sensori ed atti ad imporre all'immagine traslazioni e/o rotazioni all'immagine in funzione dell'assetto e/o del movimento e/o dell'accelerazione del termometro 1.
A loro volta, i mezzi di visualizzazione 10 possono vantaggiosamente comprendere un qualsivoglia tipo di schermo (ad esempio, a cristalli liquidi del tipo DOT matrix) annidato nel termometro, oppure possono essere atti a proiettare un'immagine localizzata esternamente al termometro (ad esempio, come in un altro brevetto della Richiedente, l'immagine à ̈ proiettabile sull'areabersaglio stessa) .
Sempre in analogia con un altro brevetto della Richiedente, Ã ̈ inoltre possibile la presenza di mezzi di focalizzazione, i quali sono atti a permettere selettivamente una proiezione dell'immagine in corrispondenza di una distanza ottimale di misurazione rispetto all'area-bersaglio .
Operativamente, i mezzi di visualizzazione 10 possono essere atti a proiettare un'immagine secondo un assetto nello spazio selezionabile da un operatore (che potrà quindi scegliere la posizione e/o l'angolo rispetto all'orizzontale dell'immagine proiettata): in altre parole, l'assetto impartibile all'immagine comprende quantomeno un angolo di inclinazione selettivamente fissato rispetto all'orizzontale.
La selezione dell'angolo di inclinazione può quindi essere fissa, e quindi l'immagine può presentarsi nello spazio sempre con lo stesso assetto indipendentemente dalla posizione/assetto del termometro 1 (ad esempio, sempre allineata con l'orizzonte, o sempre proiettata ad un dato angolo non-nullo rispetto all'orizzonte), o può essere impostata sul momento dall'operatore in funzione delle sue esigenze di ergonomia e/o di facilità di lettura .
L'invenzione permette di ottenere importanti vantaggi. Innanzitutto, si noti come la peculiare architettura costruttiva del presente termometro permetta di stabilire con precisione pressoché assoluta la correlazione tra il valore di temperatura misurato ed almeno un parametro identificativo univoco del soggettopaziente, e che al contempo à ̈ in grado di memorizzare, anche "in remoto", i dati rilevati e già correlati ai diversi soggetti: ciò allevia notevolmente il carico di operazioni che deve eseguire il personale addetto alle misure, e minimizza al contempo la possibilità di generare errori in fase di archiviare i dati.
In seconda battuta, va notato che la presente invenzione permette di visualizzare la temperatura misurata in un nodo altamente ergonomico e pratico, e soprattutto offre all'operatore di agevolare al massimo la lettura della temperatura indipendentemente dalla posizione e/o assetto nello spazio del termometro, o in altre parole indipendentemente dall'orientamento che si deve imporre al termometro per soddisfare condizioni operative particolarmente sfavorevoli: inoltre, la possibilità di integrare l'auto-orientamento dell'immagine relativa alla misurazione con altri eventi operativi (ad esempio, il raggiungimento dell'ottimale distanza di rilevamento o quant'altro) facilita ulteriormente il lavoro dell'operatore, abbreviando i tempi di corretto posizionamento e permettendo di individuare efficientemente la corretta temperatura.
Infine, si deve notare come la presente invenzione permetta di realizzare un termometro che integri al so interno diverse funzioni, e che al contempo può essere costruito basandosi su gualsivoglia tipologia di strumento di misurazione della temperatura: ad esempio, la presente invenzione à ̈ particolarmente di interesse se associata a termometri non-invasivi (o contactless, vale a dire che sono in grado di misurare la temperatura a distanza rispetto all 'area-bersaglio ) basati sull'emissione di radiazione infrarossa, ed ancora più in particolare si presta ottimamente all'implementazione di un termometro non-invasivo destinato a misurare la temperatura derivandola dalla radiazione emessa dall'area frontale di un soggetto-paziente.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. termometro multifunzione integrato, comprendente mezzi di rilevazione (2) di almeno una temperatura associabile ad almeno un oggetto animato o inanimato, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre mezzi di correlazione automatica (3) di detta almeno una temperatura ad almeno un parametro identificativo univoco di detto oggetto, detto parametro identificativo comprendendo preferibilmente un'identità di un paziente e/o un codice univocamente associato ad un paziente e/o coordinate spazio-tempo correiabili all'oggetto e/o ad un evento di misurazione effettuato con detto termometro (1)· 2. termometro secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di correlazione automatica comprendono: - un sotto-gruppo di rilevazione (3a) di detto almeno un parametro identificativo dell'oggetto; e - un sotto-gruppo di memorizzazione (3b) di detto almeno un parametro identificativo connesso a detto sottogruppo di rilevazione (3a) ed atto a ricevere da guest'ultimo detto almeno parametro identificativo; e - un sotto-gruppo di associazione (3c) atto ad assegnare una relazione univoca tra il parametro identificativo e detta almeno una temperatura. 3. termometro secondo la rivendicazione 2, in cui detto sotto-gruppo di rilevazione (3a) à ̈ annidato nel termometro e comprende preferibilmente mezzi di lettura di un codice a barre e/o mezzi di lettura a radiofrequenza di tipo RFID, e/o mezzi di ricetrasmissione di tipo trasponder e/o di tipo rete LAN e/o wireless e/o mezzi atti ad eseguire un inserimento di dati da parte di un operatore. 4. termometro secondo la rivendicazione 2, in cui il sotto-gruppo di memorizzazione (3b) à ̈ annidato nel termometro e comprende preferibilmente un elemento di memoria di tipo RAM e/o ROM e/o EPROM atto a ricevere dati in formato analogico e/o digitale. 5. termometro secondo la rivendicazione 2, in cui il sotto-gruppo di memorizzazione (3b) à ̈ localizzato esternamente al termometro e comprende preferibilmente un elemento di memoria di tipo RAM e/o ROM e/o EPROM atto a ricevere dati in formato analogico e/o digitale, il termometro comprendendo inoltre mezzi di trasmissione remota (4) del parametro identificativo e/o di detta almeno una temperatura al sotto-gruppo di memorizzazione (3b). 6. termometro secondo la rivendicazione 2, in cui il sotto-gruppo di associazione (3c) à ̈ annidato nel termometro e preferibilmente comprende un circuito elettronico e/o un software atto ad eseguire operazioni di associazione e/o correlazione. 7. termometro secondo la rivendicazione 2, in cui il sotto-gruppo di associazione (3c) à ̈ localizzato esternamente al termometro e preferibilmente comprende un circuito elettronico e/o un software atto ad eseguire operazioni di associazione e/o correlazione, detti mezzi di trasmissione remota (4) essendo ancor più preferibilmente atti a trasmettere il parametro identificativo e/o detta almeno una temperatura al sotto-gruppo di associazione (3c). 8. termometro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui à ̈ inoltre presente un sotto-gruppo di segnalazione (5) associato ai mezzi di rilevazione (2) e/o ai mezzi di correlazione automatica (3) ed atto a generare un segnale di avvertimento verso l'operatore in occasione di una avvenuta rilevazione di temperatura e/o di una avvenuta correlazione/associazione di un parametro identificativo ad una temperatura e/o di una avvenuta ricezione di informazioni nel sotto-gruppo di memorizzazione (3b). 9. termometro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi di comunicazione remota (4) sono atti a collegare il termometro (1) con un sistema remoto comprendente almeno una banca dati, detto sistema remoto essendo preferibilmente di tipo personal computer e/o palmare, i mezzi di comunicazione remota (4) essendo implementati ancor più preferibilmente tramite una rete LAN e/o wireless e/o con una rete via cavo. 10. termometro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui à ̈ inoltre presente una base di carica (6) associabile al termometro (1) ed atta a caricare mezzi di alimentazione annidati nel termometro ed asserviti ai mezzi di rilevazione (2) e/o ai mezzi di correlazione automatica (3) e/o ai mezzi di trasmissione remota (4) e/o al sotto-gruppo di segnalazione (5). 11. termometro secondo la rivendicazione 10, in cui i mezzi di trasmissione remota (4) sono annidati in detta base di carica (6) e sono preferibilmente azionabili in corrispondenza di un inserimento del termometro (1) nella base di carica (6) stessa. 12. termometro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi di rilevazione (2) sono atti a rilevare a distanza e/o senza contatto diretto una radiazione infrarossa proveniente da un'area-bersaglio, detta area-bersaglio essendo preferibilmente un'area frontale o auricolare di un paziente. 13. metodo di rilevazione della temperatura, comprendente le seguenti fasi: ricevere un predeterminato quantitativo di energia termica da un'area-bersaglio; - ricavare da detto predeterminato quantitativo di energia termica almeno un valore di temperatura; ricevere almeno un parametro identificativo univocamente correlato a detta area-bersaglio; e - correlare detto almeno un parametro identificativo a detto almeno un valore di temperatura, caratterizzato dal fatto che detta fase di correlare detto almeno un parametro identificativo a detto almeno un valore di temperatura avviene automaticamente in corrispondenza almeno con detta fase di detta fase di ricavare detto almeno un valore di temperatura. 14. metodo secondo la rivendicazione 13, in cui à ̈ inoltre presente una fase di memorizzare automaticamente in un database detto almeno valore di temperatura automaticamente correlato/associato a detto almeno un parametro identificativo. 15. metodo secondo le rivendicazioni 13 o 14, in cui la fase di ricavare almeno un valore di temperatura comprende una pluralità di sottofasi di rilevazioni successive, dette sotto-fasi di rilevazioni successive generando una corrispondente pluralità di valori di temperatura successivi nel tempo. 16. metodo secondo la rivendicazione 15, in cui la fase di correlare detto almeno un parametro identificativo a detto almeno un valore di temperatura viene ripetuta per un predeterminato numero di dette sotto-fasi di rilevazioni successive in un predeterminato intervallo temporale e/o per un predeterminato numero di sotto-fasi di rilevazioni successive, detti predeterminato intervallo temporale e/o numero di sotto-fasi di rilevazioni successive essendo preferibilmente impostabili da un operatore. 17. metodo secondo la rivendicazione 16, in cui il predeterminato numero di sotto-fasi di rilevazioni successive à ̈ fisso e preferibilmente à ̈ impostabile da un operatore . 18. metodo secondo la rivendicazione 16, in cui il predeterminato numero di sotto-fasi di rilevazioni successive à ̈ variabile e preferibilmente à ̈ limitato da una capacità di detto database.
ITMI2008A002245A 2008-12-18 2008-12-18 Termometro multifunzione integrato IT1392476B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2008A002245A IT1392476B1 (it) 2008-12-18 2008-12-18 Termometro multifunzione integrato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2008A002245A IT1392476B1 (it) 2008-12-18 2008-12-18 Termometro multifunzione integrato

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20082245A1 true ITMI20082245A1 (it) 2010-06-19
IT1392476B1 IT1392476B1 (it) 2012-03-09

Family

ID=41262324

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2008A002245A IT1392476B1 (it) 2008-12-18 2008-12-18 Termometro multifunzione integrato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1392476B1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4121574A (en) * 1977-04-11 1978-10-24 Medicgraph Systems, Inc. Method and apparatus for measuring and recording vital signs of a patient
US20080262782A1 (en) * 2007-04-17 2008-10-23 Francesco Pompei Wireless transmission of temperature data for a geographic area

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4121574A (en) * 1977-04-11 1978-10-24 Medicgraph Systems, Inc. Method and apparatus for measuring and recording vital signs of a patient
US20080262782A1 (en) * 2007-04-17 2008-10-23 Francesco Pompei Wireless transmission of temperature data for a geographic area

Also Published As

Publication number Publication date
IT1392476B1 (it) 2012-03-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN204698531U (zh) 一种体温计
CN100476892C (zh) 电子时间-温度指示器和记录器
US20180088098A1 (en) System, Method, and Apparatus for Condition Monitoring of Food and Other Perishable Products As Well As Environmentally Sensitive Industrial Supply Chains
US10448928B2 (en) Method and device for detecting physiological index
CN107576421A (zh) 一种体温测量设备、方法及其装置
US9766117B2 (en) Interactive scale with proximity detector
US20070143060A1 (en) Temperature monitoring system
JP2011139829A (ja) 手首血圧計
US20190350463A1 (en) Thermometer with wireless functionality
US20110194585A1 (en) Multiple object non-contact thermometer
CN109601009A (zh) 温度传感器的校正方法
CN105640510A (zh) 电子体温计和体温测量系统
Santoso et al. Non-contact portable infrared thermometer for rapid influenza screening
US20200085313A1 (en) Thermal field scanner
CN105209871A (zh) 温度计用户界面
CN203981284U (zh) 一种带无线读码器的手持式测温仪器
ITMI20082245A1 (it) Termometro multifunzione integrato
ITMI20082246A1 (it) Termometro
US20230190154A1 (en) Sensor system
JP2005148038A (ja) 非接触赤外線放射温度計
CA3016786C (en) Electronic caliper for assessing patient biomechanics
KR101355889B1 (ko) 신체 부위 운동 범위 측정 장치 및 방법
KR20170109389A (ko) 온도 프로파일 구현 장치
CN201637489U (zh) 红外摄温仪
Chattopadhyay et al. IoT Based Automatic Temperature Screening & Alert System for Symptomatic COVID-19 Detection