ITMI20082064A1 - Metodo per la produzione di un film di materia termoplastica contenente una sostanza ad attività antimicrobica e utilizzo di tale film nella produzione di confezioni per alimenti - Google Patents

Metodo per la produzione di un film di materia termoplastica contenente una sostanza ad attività antimicrobica e utilizzo di tale film nella produzione di confezioni per alimenti

Info

Publication number
ITMI20082064A1
ITMI20082064A1 IT002064A ITMI20082064A ITMI20082064A1 IT MI20082064 A1 ITMI20082064 A1 IT MI20082064A1 IT 002064 A IT002064 A IT 002064A IT MI20082064 A ITMI20082064 A IT MI20082064A IT MI20082064 A1 ITMI20082064 A1 IT MI20082064A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
substance
temperature
mixture
lysozyme
film
Prior art date
Application number
IT002064A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanna Giuliana Buonocore
Amalia Conte
Nobile Matteo Alessandro Del
Anna Lucia Incoronato
Angelantonio Massaro
Olimpia Panza
Original Assignee
Consiglio Naz Delle Ricerche 16 67
Uni Degli Studi Di Foggia 83 33
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Consiglio Naz Delle Ricerche 16 67, Uni Degli Studi Di Foggia 83 33 filed Critical Consiglio Naz Delle Ricerche 16 67
Priority to ITMI2008A002064A priority Critical patent/IT1391784B1/it
Priority to EP09765021A priority patent/EP2376349B1/en
Priority to PCT/EP2009/008290 priority patent/WO2010057658A2/en
Publication of ITMI20082064A1 publication Critical patent/ITMI20082064A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1391784B1 publication Critical patent/IT1391784B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/003Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor characterised by the choice of material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/03Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor characterised by the shape of the extruded material at extrusion
    • B29C48/07Flat, e.g. panels
    • B29C48/08Flat, e.g. panels flexible, e.g. films
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/25Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C48/285Feeding the extrusion material to the extruder
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/022Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor characterised by the choice of material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2023/00Use of polyalkenes or derivatives thereof as moulding material
    • B29K2023/04Polymers of ethylene
    • B29K2023/06PE, i.e. polyethylene
    • B29K2023/0608PE, i.e. polyethylene characterised by its density
    • B29K2023/0633LDPE, i.e. low density polyethylene
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2067/00Use of polyesters or derivatives thereof, as moulding material
    • B29K2067/04Polyesters derived from hydroxycarboxylic acids
    • B29K2067/046PLA, i.e. polylactic acid or polylactide
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2105/00Condition, form or state of moulded material or of the material to be shaped
    • B29K2105/0005Condition, form or state of moulded material or of the material to be shaped containing compounding ingredients
    • B29K2105/0011Biocides
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2995/00Properties of moulding materials, reinforcements, fillers, preformed parts or moulds
    • B29K2995/0037Other properties
    • B29K2995/0059Degradable
    • B29K2995/006Bio-degradable, e.g. bioabsorbable, bioresorbable or bioerodible

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacture Of Macromolecular Shaped Articles (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Extrusion Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Food Preservation Except Freezing, Refrigeration, And Drying (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione si riferisce al settore deirindustria alimentare, con particolare riferimento a quella degli imballaggi per alimenti.
In particolare l’invenzione riguarda un metodo per la produzione di un film di materia termoplastica contenente sostanze con attività antimicrobica, adatto alla preparazione di confezioni per alimenti freschi in grado di aumentare la durata di conservazione di tali alimenti.
Arte nota
Sono stati sviluppati negli ultimi anni sistemi “attivi†di confezionamento di alimenti freschi (ad es. carne, pesce, formaggi, frutta o verdura), basati su materiali polimerici nei quali sono stati incorporati additivi dotati di proprietà antimicrobiche e/o antiossidanti. Tali materiali vengono utilizzati per formare contenitori rigidi o flessibili, con i quali si realizzano confezioni che assicurano un prolungamento della conservazione degli alimenti a temperatura ambiente o di frigorifero.
La sostanza attiva inglobata in tali imballaggi, a contatto con l’alimento, sia esso solido o liquido, con un’azione molto specifica, mirata e per questo generalmente molto efficace, riesce a rallentare o ad inibire completamente i fenomeni degradativi (di tipo microbiologico o ossidativi) responsabili della inaccettabilità del prodotto alimentare conservato e confezionato e a prolungare quindi la sua “shelf fife†.
Parallelamente à ̈ cresciuta la sensibilità ambientale dei consumatori ed à ̈ aumentata la richiesta di confezioni per alimenti che siano realizzate con materie riciclabili e possibilmente anche biodegradabili, per ridurre il relativo impatto ambientale. Anche riguardo agli additivi con azione antimicrobica e/o antiossidante si richiede sempre più frequentemente che essi siano il più possibile "naturali†, per evitare il rischio di reazioni allergiche o intossicazioni.
I sistemi attivi finora sviluppati generalmente utilizzano materie plastiche e/o additivi che non si conciliano con la richiesta di cui sopra e nei pochi casi in cui vengono utilizzati materiali polimerici riciclabili e/o biodegradabili e additivi naturali, le tecniche utilizzate per la produzione dei film o foglie di materia plastica sono inadatte ad un’applicazione industriale.
Ad esempio, à ̈ stato proposto da Sebastien F. et al., (“Novel biodegradable films made from chitosan and poly{lactic acid) with antifungal properties against mycotoxinogen strains†, Carbohydrate Polymers 65, 185-193, 2006), un film di PLA caricato con chitosano dotato di proprietà inibitorie nei confronti di ceppi fungini micotossinogeni. Tale film viene ottenuto mediante la tecnica di “solvent casting†, in cui il polimero e la sostanza attiva sono entrambi disciolti in un solvente e il film viene poi ottenuto mediante evaporazione del solvente.
Una simile tecnica non à ̈ adatta per un’applicazione industriale, perché industrialmente i film plastici vengono ottenuti, con costi decisamente inferiori, mediante estrusione.
Fino ad oggi sono stati fatti pochissimi studi sullo sviluppo di film biodegradabili antimicrobici mediante procedimenti di estrusione, perché le elevate temperature e pressioni raggiunte airintemo dell’estrusore possono intaccare la stabilità chimica del composto antimicrobico incorporato (che generalmente à ̈ sensibile al calore e termicamente instabile) e ridurne l’efficacia sui microrganismi responsabili del deterioramento degli alimenti.
Sommario delllnvenzione
Il problema alla base della presente invenzione à ̈ stato quello di mettere a disposizione un metodo per la produzione di film di materia termoplastica incorporanti sostanze con attività antimicrobica, che utilizzi la tecnologia dell’estrusione senza che ciò comporti una sostanziale perdita di attività della sostanza in questione.
Un simile problema à ̈ stato risolto da un metodo che comprende le fasi di:
a) mettere a disposizione un polimero termoplastico avente una temperatura di fusione inferiore o uguale a 160°C e almeno una sostanza con attività antimicrobica scelta nel gruppo costituito da lisozima, timolo ed estratto di limone;
b) miscelare i suddetti componenti, riscaldando ad una temperatura inferiore o uguale a 160°C, ottenendo una miscela omogenea,
c) sottoporre detta miscela a compressione in una pressa riscaldata alla stessa temperatura di cui alla fase b);
d) raffreddare sotto compressione fino ad una temperatura inferiore o uguale a 40°C, ottenendo strisce, che vengono suddivise in spezzoni;
e) alimentare detti spezzoni in un estrusore munito di trafila e di mezzi riscaldanti per portare la temperatura al suo interno ad un valore inferiore o uguale a 160°C;
f) estrudere attraverso la trafila il suddetto film.
Il suddetto polimero termoplastico à ̈ preferibilmente scelto dal gruppo comprendente polietilene a bassa densità (LDPE), acido polilattico (PLA) e policaprolattone (PCL).
La temperatura di riscaldamento nella fase b) Ã ̈ preferibilmente compresa tra 80 e 160°C.
La temperatura nella zona dell’estrusore in corrispondenza della trafila à ̈ preferibilmente compresa tra 1 10°C e 140°C.
La miscela viene generalmente sottoposta, nella fase c), ad una pressione di almeno 30 bar e preferibilmente compresa fra 40 e 60 bar.
La suddetta sostanza ad attività antimicrobica à ̈ generalmente contenuta nella suddetta miscela in quantità variabile da 1 a 20%, preferibilmente da 3 a 15%, in peso sul peso totale della miscela.
Le percentuali indicate qui di seguito, salvo indicazioni contrarie, sono da intendersi in peso sul peso totale della miscela.
In particolare, per il lisozima sono preferite quantità comprese tra il 3 e il 10%; per il timolo tra il 7 e il 15% e per l’estratto di limone tra il 3 e il 7%.
Un polimero termoplastico particolarmente preferito per il metodo secondo l’invenzione à ̈ il PCL. Quando si utilizza tale polimero, la temperatura di riscaldamento della miscela aH’intemo dell’estrusore à ̈ preferibilmente inferiore o uguale a 120°C e convenientemente compresa tra 80 e 120°C.
La suddetta fase c) di compressione viene protratta generalmente per un tempo compreso fra 1 e 5 minuti.
In un altro aspetto, l’invenzione riguarda un film termoplastico a base di un polimero scelto dal gruppo comprendente polietilene a bassa densità (LDPE), acido polilattico (PLA) e policaprolattone (PCL) e contenente una sostanza con attività antimicrobica scelta nel gruppo costituito da lisozima, timolo ed estratto di limone, ottenibile mediante il metodo sopra descritto.
Preferibilmente, il suddetto film à ̈ ottenuto a partire da una miscela contenente da 1 a 20%, convenientemente da 3 a 15%, della suddetta sostanza con attività antimicrobica.
In un ulteriore aspetto, la presente invenzione riguarda un contenitore per alimenti, ad esempio una vaschetta, realizzato mediante termoformatura del film summenzionato.
Breve descrizione dei disegni
La Figura la à ̈ un grafico che riporta la concentrazione di cellule vitali di M. lysodeikticus in funzione del tempo in sospensioni cellulari messe a contatto con campioni di film di LDPE secondo l’invenzione, contenenti lisozima.
La Figura lb à ̈ un grafico che riporta la concentrazione di cellule vitali di M. lysodeikticus in funzione del tempo in sospensioni cellulari messe a contatto con campioni di film di PLA secondo l’invenzione, contenenti lisozima.
La Figura le à ̈ un grafico che riporta la concentrazione di cellule vitali di M. lysodeikticus in funzione del tempo in sospensioni cellulari messe a contatto con campioni di film di PCL secondo l’invenzione, contenenti lisozima.
La Figura 2a à ̈ un grafico che riporta l’assorbanza normalizzata in funzione del tempo di sospensioni cellulari di Pseudomonas spp. messe a contatto con campioni di film di PCL secondo rinvenzione, contenenti estratto di limone.
La Figura 2b à ̈ un grafico che riporta i’assorbanza normalizzata in funzione del tempo di sospensioni cellulari di Pseudomonas spp. messe a contatto con campioni di film di PCL secondo l’invenzione, contenenti timolo.
Descrizione dettagliata
Le ricerche effettuate dalle Richiedenti allo scopo di risolvere il problema tecnico più sopra enunciato, utilizzando in particolare polimeri dotati perlomeno di caratteristiche di ottima riciclabilità e possibilmente anche di biodegradabilità, hanno condotto alla selezione di tre polimeri e precisamente l’acido polilattico (PLA), il policaprolattone (PCL) e il polietilene a bassa densità (LDPE).
Il PLA, in particolare, à ̈ dotato di biodegradabilità ed à ̈ ottenuto da fonti agricole rinnovabili. Il policaprolattone (PCL) à ̈ ottenuto da fonti petrolifere ma à ̈ biodegradabile ed ha una bassa temperatura di transizione vetrosa e un basso punto di fusione. L’LDPE infine à ̈ facilmente riciclabile.
A titolo di esempio non limitativo si riportano qui di seguito le condizioni sperimentali utilizzate in una forma di realizzazione del metodo secondo la presente invenzione.
Lisozima e timolo sono stati fomiti da Sigma-Aldrich (Italia) e l’estratto di limone à ̈ stato acquistato da Spenser Food Industriai (Amsterdam).
Si à ̈ utilizzata una procedura in tre fasi. La prima fase consiste nel miscelare la matrice polimerica (LDPE, PLA o PLC) con una delle tre sostanze attive (lisozima, timolo o estratto di limone), utilizzando un mixer Rheomix<®>600 Haake (Germania). Il contenitore del mixer (volume di 50 cm<3>) à ̈ stato riempito con 50 g di massa totale. La velocità di rotazione e il tempo di miscelazione sono stati 20 rpm e 5 minuti. La temperatura di miscelazione à ̈ stata di 155°C, 140°C e 80°C per PLA, LDPE e PCL, rispettivamente.
Nella seconda fase à ̈ stata utilizzata una pressa riscaldante P300P (Collin, Germania), per preparare strisce dello spessore di 1 mm. In tale pressa la miscela à ̈ stata compressa per 3 minuti a 50 bar, ad una temperatura uguale a quella di miscelazione, e successivamente raffreddata a 30°C sempre sotto pressione, ottenendo delle strisce. Le strisce sono state poi tagliate in piccoli pezzi allo scopo di ottenere un materiale adatto ad essere alimentato in un estrusore.
I pezzi così ottenuti sono stati alimentati in un estrusore bivite corotante (Prism Eurolab 16, Thermo Electron Corporation), dotato di trafila a testa piana della lunghezza di 10 cm. Il cilindro dell’estrusore comprendeva 7 zone (lunghezza totale 40 cm); ciascuna zona era dotata di apparecchi di riscaldamento a temperatura indipendente. I pezzi summenzionati sono stati introdotti nell'estrusore utilizzando un alimentatore a singola vite. La velocità di rotazione deH'alimentatore à ̈ stata fissata a 5 rpm mentre la velocità della vite à ̈ stata di 55 rpm, per tutti i materiali polimerici utilizzati. La temperatura delle zone di alimentazione, delle zone intermedie e della zona finale dell’estrusore sono state mantenute a 135-150-140°C, 1 10-135-130°C e 80-115-110°C per PLA, LDPE e PCL rispettivamente.
Sono state utilizzate le seguenti miscele:
PLA 97%-lisozima 3%; PLA 95%-lisozima 5%; PLA 90%-lisozima 10%
PLA 93%-timolo 7%; PLA 90%-timolo 10%; PLA 85%-timolo 15%
PLA 97%-est. limone 3%; PLA 95%-est. limone 5%; PLA 93%-est. limone 7%
LDPE97%-lisozima 3%;LDPE 95%-lisozima 5%;LDPE 90%-lisozima 10%
LDPE 93%-timolo 7%; LDPE 90%-timolo 10%; LDPE 85%-timolo 15%
LDPE 97%-est.lìmone 3%; LDPE 95%-est.limone 5%; LDPE93%-est. limone 7%
PCL 97%-lisozima 3%; PCL 95%-lisozima 5%; PCL 90%-lisozima 10%
PCL 93%-timolo 7%; PCL 90%-timolo 10%; PCL 85%timolo 15%
PCL 97%-est. limone 3%; PCL 95%-est. limone 5%; PCL 93%-est. limone 7%
Le suddette miscele, sottoposte al metodo secondo l’invenzione, hanno dato luogo a rispettivi film di uguale composizione.
E’ stata valutata l’attività antimicrobica dei film polimerici contenenti le tre sostanze attive.
1.
Per la valutazione dell’attività antimicrobica del film contenente lisozima, à ̈ stato utilizzato Micrococcus lysodeikticus come microrganismo test, in virtù della sua elevata suscettibilità all’enzima attivo.
L’attività del lisozima à ̈ stata determinata dal decremento dell’assorbanza del microrganismo inoculato in tampone fosfato. A tale scopo ima sospensione cellulare di Micrococcus lysodeikdcus liofilizzata (Sigma- Aldrich) à ̈ stata diluita a temperatura ambiente in 610 mL di tampone fosfato (0,1 M, pH 6,8), raggiungendo una concentrazione cellulare di IO<7>UFC/mL. Ciascuno dei film di PCL, LDPE e PLA contenenti lisozima sopra descritti à ̈ stato messo a contatto con la succitata sospensione microbica, utilizzando un rapporto tra volume di soluzione e superficie attiva del film di 2:1. La torbidità della suddetta sospensione, messa in agitazione continua (IKA KS 130 Control GmbH, Germania) à ̈ stata monitorata mediante l’assorbanza a 450 nm (Spettrofotometro UV 1601, Shimadzu) fino al raggiungimento di un valore costante.
L’assorbanza normalizzata à ̈ stata poi usata come una misura della concentrazione cellulare del microrganismo target utilizzato in questi test. Come controllo à ̈ stato misurato il decremento dell’assorbanza della sospensione microbica a contatto con il film senza lisozima e l’assorbanza della sospensione microbica tal quale, ovvero non sottoposta a contatto con alcun film. Tutte le analisi sono state condotte in doppio.
2.
Allo scopo di valutare l’efficacia dei film contenenti estratto di limone o timolo sono stati condotti esperimenti turbidimetrici. L’evidenza della crescita microbica à ̈ stata acquisita mediante la lettura dell’assorbanza a 420 nm, utilizzando uno spettrofotometro (UV 1601 Shimadzu) a intervalli regolari.
Quale microrganismo test à ̈ stato utilizzato un cocktail di 5 ceppi microbici di Pseudomonas spp., isolati da mozzarella deteriorata. Il terreno di coltura utilizzato à ̈ stato il brodo PCB (Piate Count Broth) (Triptone 5g/L, glucosio 1 g/L, estratto di lievito 2,5 g/L).
Inizialmente ciascun ceppo à ̈ cresciuto in piastre di PAB (Pseudomonas Agar Base) a 25°C per 48 ore e poi in brodo di PCB alla stessa temperatura per altri 2 giorni. Volumi uguali della sospensione di ciascun ceppo sono stati combinati e, dopo diluizioni seriali, il cocktail à ̈ stato inoculato in volumi predefiniti di brodo di PCB per effettuare le misure turbidimetriche. La concentrazione finale della carica microbica à ̈ stata di circa IO<5>UFC/mL. Ciascun terreno inoculato à ̈ stato messo a contatto, rispettivamente, con i film di PCL, PLA e LDPE contenenti estratto di limone e timolo sopra elencati e con corrispondenti film privi di sostanza attiva. Il rapporto tra il volume della soluzione e la superficie del film à ̈ stato di 2: 1.
Tutti i campioni preparati sono stati incubati a 25°C, in agitazione continua a media velocità, mediante un agitatore (IKA KS 130 Control GmbH, Germania). Periodicamente à ̈ stata prelevata un'aliquota di 1 mL da ciascun campione, per misurarne l’assorbanza. L’assorbanza normalizzata à ̈ stata successivamente utilizzata come misura della concentrazione cellulare del cocktail target. Tutte le analisi sono state condotte in doppio.
A titolo di esempio si riportano i risultati ottenuti nel test con Micrococcus lysodeikticus descritto al punto 1.
Le Figure da la a le riportano in un grafico la concentrazione di cellule vitali di Micrococcus lysodeikticus in funzione del tempo per campioni di sospensioni cellulari poste a contatto con campioni di film secondo l’invenzione, contenenti lisozima. A scopo di confronto sono riportate nei grafici anche le concentrazioni di cellule vitali per campioni di sospensioni cellulari di controllo e per campioni di sospensioni cellulari poste a contatto con campioni di film privi di sostanza antimicrobica.
Si nota chiaramente dai tre grafici che tutti i film incorporanti lisozima secondo la presente invenzione sono in grado di ridurre significativamente la concentrazione di cellule vitali di Micrococcus lysodeikticus in confronto ai controlli e ai film privi di sostanza antimicrobica, con un effetto particolarmente accentuato per i film secondo l’invenzione a base di PCL.
Ciò dimostra che l’attività antimicrobica del lisozima incorporato nel film si à ̈ mantenuta a un buon livello nonostante i trattamenti meccanici e termici subiti nelle varie fasi del metodo secondo la presente invenzione.
L’attività antimicrobica à ̈ stata confermata anche nei test effettuati su Pseudomonas spp. secondo la procedura descritta al precedente punto 2.
Si riportano qui di seguito, a titolo di esempio, i risultati ottenuti per i film secondo l’invenzione a base di PCL.
Le Figure 2a e 2b riportano in un grafico l’assorbanza corretta a 420 nm in funzione del tempo per campioni di sospensioni cellulari di Pseudomonas spp. poste a contatto con campioni di film secondo l’invenzione, contenenti rispettivamente estratto di limone e timolo. A scopo di confronto sono riportate nei grafici anche le assorbanze corrette per campioni di sospensioni cellulari di controllo e per campioni di sospen sioni cellulari poste a contatto con campioni di film privi di sostanza antimicrobica.
Si nota chiaramente dai due grafici che i film incorporanti estratto di limone o timolo secondo la presente invenzione sono in grado di ridurre significativamente la concentrazione di cellule vitali di Pseudomonas spp. in confronto ai controlli e ai film privi di sostanza antimicrobica.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Metodo per la produzione di un film di materia termoplastica incorporante sostanze con attività antimicrobica, comprendente le fasi di: a) mettere a disposizione un polimero termoplastico avente una temperatura di fusione inferiore o uguale a 160°C e almeno una sostanza con attività antimicrobica scelta nel gruppo costituito da lisozima, timolo ed estratto di limone; b) miscelare detti componenti, riscaldando ad una temperatura inferiore o uguale a 160°C, ottenendo una miscela omogenea, c) sottoporre detta miscela a compressione in una pressa riscaldata alla stessa temperatura di cui alla fase b); d) raffreddare sotto compressione fino ad una temperatura inferiore o uguale a 40°C, ottenendo strisce, che vengono suddivise in spezzoni; e) alimentare detti spezzoni in un estrusore munito di trafila e di mezzi riscaldanti per portare la temperatura al suo interno ad un valore inferiore o uguale a 160°C; f) estrudere detto film attraverso la trafila.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detto polimero termoplastico à ̈ scelto dal gruppo comprendente polietilene a bassa densità (LDPE), acido polilattico (PLA) e policaprolattone (PCL).
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui la temperatura di riscaldamento nella fase b) Ã ̈ compresa tra 80 e 160°C.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 3, in cui la temperatura nella zona dell’estrusore in corrispondenza della trafila à ̈ compresa tra 110°C e 140°C.
  5. 5. Metodo secondo una qualunque delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui detta miscela viene sottoposta, nella fase c), ad una pressione di almeno 30 bar e preferibilmente compresa fra 40 e 60 bar.
  6. 6. Metodo secondo una qualunque delle rivendicazioni da 2 a 5 in cui la almeno una sostanza ad attività antimicrobica à ̈ contenuta nella suddetta miscela in quantità variabile da 1 a 20%, preferibilmente da 3 a 15%, in peso sul peso totale della miscela.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 6, in cui detta sostanza ad attività antimicrobica à ̈ lisozima, contenuto in quantità comprese tra il 3 e il 10%, oppure limolo, contenuto in quantità comprese tra il 7 e il 15%, oppure estratto di limone, contenuto in quantità comprese tra il 3 e il 7%.
  8. 8. Metodo secondo una qualunque delle rivendicazioni da 2 a 7, in cui detto polimero termoplastico à ̈ PCL e la temperatura di riscaldamento di detta miscela all’interno dell’estrusore à ̈ inferiore o uguale a 120°C, preferibilmente compresa tra 80 e 120°C.
  9. 9. Film termoplastico a base di un polimero scelto dal gruppo comprendente polietilene a bassa densità (LDPE), acido polilattico (PLA) e policaprolattone (PCL) e contenente una sostanza con attività antimicrobica scelta nel gruppo costituito da lisozima, timolo ed estratto di limone, ottenibile mediante il metodo secondo una qualunque delle rivendicazioni da 2 a 8.
  10. 10. Contenitore per alimenti prodotto per termoformatura del film secondo la rivendicazione 9.
ITMI2008A002064A 2008-11-20 2008-11-20 Metodo per la produzione di un film di materia termoplastica contenente una sostanza ad attività antimicrobica e utilizzo di tale film nella produzione di confezioni per alimenti IT1391784B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2008A002064A IT1391784B1 (it) 2008-11-20 2008-11-20 Metodo per la produzione di un film di materia termoplastica contenente una sostanza ad attività antimicrobica e utilizzo di tale film nella produzione di confezioni per alimenti
EP09765021A EP2376349B1 (en) 2008-11-20 2009-11-20 Method for producing a thermoplastic film containing a substance with antimicrobial activity
PCT/EP2009/008290 WO2010057658A2 (en) 2008-11-20 2009-11-20 Method for producing a film of thermoplastic material containing a substance with antimicrobial activity and use of this film in the production of packaging for food

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2008A002064A IT1391784B1 (it) 2008-11-20 2008-11-20 Metodo per la produzione di un film di materia termoplastica contenente una sostanza ad attività antimicrobica e utilizzo di tale film nella produzione di confezioni per alimenti

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20082064A1 true ITMI20082064A1 (it) 2010-05-21
IT1391784B1 IT1391784B1 (it) 2012-01-27

Family

ID=41213160

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2008A002064A IT1391784B1 (it) 2008-11-20 2008-11-20 Metodo per la produzione di un film di materia termoplastica contenente una sostanza ad attività antimicrobica e utilizzo di tale film nella produzione di confezioni per alimenti

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2376349B1 (it)
IT (1) IT1391784B1 (it)
WO (1) WO2010057658A2 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2393388B1 (es) * 2010-07-03 2013-11-06 Universidad De Murcia Envase activo para conservación de productos vegetales frescos.
CL2010001342A1 (es) 2010-12-03 2014-08-01 Univ Santiago Chile Proceso de obtencion de un film que comprende la incorporacion de agentes antimicrobianos de origen natural en una estructura polimerica, para el desarrollo de envases destinados a incrementar la vida util de carne refrigerada, preferentemente de salmon fresco refrigerado.
US9648874B2 (en) 2010-12-07 2017-05-16 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Natural, multiple use and re-use, user saturated wipes
CZ306753B6 (cs) * 2011-01-26 2017-06-14 Invos, Spol. S. R. O. Vícevrstvá obalová polymerní fólie
CZ201135A3 (cs) 2011-01-26 2012-11-14 Invos, Spol. S. R. O. Hygienický obal s antimikrobiální úpravou vnejší plochy a zpusob jeho výroby
CL2011000532A1 (es) 2011-03-14 2014-06-20 Univ Santiago Chile Proceso para la obtencion de un film que comprende la incorporación de agentes antimicrobianos de origen natural en una estructura polimerica a través de un doble proceso de extrusión al material polimérico.
US8574628B2 (en) * 2011-12-19 2013-11-05 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Natural, multiple release and re-use compositions
CN114365792A (zh) 2014-11-11 2022-04-19 克莱拉食品公司 用于生成卵清蛋白的方法和组合物
CZ306501B6 (cs) * 2015-12-15 2017-02-15 Invos, Spol. S R.O. Obalová vícevrstvá fólie s antimikrobiálními účinky a způsob její výroby
CL2016000817A1 (es) * 2016-04-08 2016-09-30 Univ Santiago Chile Composición polimérica biodegradable con capacidad antioxidante y antimicrobiana, que comprende hoja de murta
JP2020500792A (ja) * 2016-12-09 2020-01-16 ナショナル ユニヴァーシティー オブ シンガポール 包装材料およびその調製方法
CN108299711B (zh) * 2017-01-13 2021-04-06 杭州星庐科技有限公司 一种抗菌包装膜及加工方法
LU100799B1 (en) 2018-05-16 2019-11-21 Soremartec Sa Packaging material
KR20220034848A (ko) 2019-07-11 2022-03-18 클라라 푸드즈 컴퍼니 단백질 조성물 및 이의 섭취 가능한 제품
US10927360B1 (en) 2019-08-07 2021-02-23 Clara Foods Co. Compositions comprising digestive enzymes

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2000053413A1 (en) * 1999-03-06 2000-09-14 Icet, Inc. Antimicrobial plastics
DE10105110A1 (de) * 2001-02-05 2002-10-17 Mitsubishi Polyester Film Gmbh Gedeckt eingefärbte, antimikrobielle, biaxial orientierte, teilkristalline Folie aus einem kristallisierbaren Thermoplast mit zusätzlicher Funktionalität, Verfahren zu ihrer Herstellung und ihre Verwendung
WO2004056214A2 (en) * 2002-12-23 2004-07-08 Institut Of Chemical Technology, Prague Method of preparation of bioactive packaging materials
JP2006199852A (ja) * 2005-01-21 2006-08-03 Ttc:Kk 食品用抗菌生分解性フィルム又は食品用抗菌生分解性成型フィルム
CN101205306A (zh) * 2007-12-07 2008-06-25 天津商业大学 食品气调包装用pe复合保鲜包装膜及制备方法和应用

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2000053413A1 (en) * 1999-03-06 2000-09-14 Icet, Inc. Antimicrobial plastics
DE10105110A1 (de) * 2001-02-05 2002-10-17 Mitsubishi Polyester Film Gmbh Gedeckt eingefärbte, antimikrobielle, biaxial orientierte, teilkristalline Folie aus einem kristallisierbaren Thermoplast mit zusätzlicher Funktionalität, Verfahren zu ihrer Herstellung und ihre Verwendung
WO2004056214A2 (en) * 2002-12-23 2004-07-08 Institut Of Chemical Technology, Prague Method of preparation of bioactive packaging materials
JP2006199852A (ja) * 2005-01-21 2006-08-03 Ttc:Kk 食品用抗菌生分解性フィルム又は食品用抗菌生分解性成型フィルム
CN101205306A (zh) * 2007-12-07 2008-06-25 天津商业大学 食品气调包装用pe复合保鲜包装膜及制备方法和应用

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Week 200658, Derwent World Patents Index; AN 2006-563592, XP002553479 *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2010057658A3 (en) 2010-07-15
WO2010057658A2 (en) 2010-05-27
WO2010057658A9 (en) 2010-12-02
EP2376349A2 (en) 2011-10-19
IT1391784B1 (it) 2012-01-27
EP2376349B1 (en) 2012-10-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20082064A1 (it) Metodo per la produzione di un film di materia termoplastica contenente una sostanza ad attività antimicrobica e utilizzo di tale film nella produzione di confezioni per alimenti
Asgher et al. Bio-based active food packaging materials: Sustainable alternative to conventional petrochemical-based packaging materials
Klinmalai et al. Antifungal and plasticization effects of carvacrol in biodegradable poly (lactic acid) and poly (butylene adipate terephthalate) blend films for bakery packaging
Srisa et al. Antifungal films from trans-cinnamaldehyde incorporated poly (lactic acid) and poly (butylene adipate-co-terephthalate) for bread packaging
Reesha et al. Development and characterization of an LDPE/chitosan composite antimicrobial film for chilled fish storage
Mensitieri et al. Processing and shelf life issues of selected food packaging materials and structures from renewable resources
Yang et al. Development of PLA-PBSA based biodegradable active film and its application to salmon slices
Jeevahan et al. Nanoedible films for food packaging: A review
Cheng et al. Low temperature extrusion blown ε-polylysine hydrochloride-loaded starch/gelatin edible antimicrobial films
Pelissari et al. Starch-based edible films and coatings: An eco-friendly alternative for food packaging
Burgos et al. Functional properties of plasticized bio-based poly (lactic acid) _poly (hydroxybutyrate)(PLA_PHB) films for active food packaging
Wang et al. A review of multilayer and composite films and coatings for active biodegradable packaging
González et al. Soy protein–Poly (lactic acid) bilayer films as biodegradable material for active food packaging
Shlush et al. Bioplastics for food packaging
Garrido-Miranda et al. Antioxidant and antifungal effects of eugenol incorporated in bionanocomposites of poly (3-hydroxybutyrate)-thermoplastic starch
Yan et al. Effects of extrusion and glycerol content on properties of oxidized and acetylated corn starch-based films
Zhong et al. Antimicrobial, physical and mechanical properties of kudzu starch–chitosan composite films as a function of acid solvent types
Alias et al. Emerging materials and technologies of multi-layer film for food packaging application: A review
Bonilla et al. Effects of chitosan on the physicochemical and antimicrobial properties of PLA films
Lan et al. Improving nisin production by encapsulated Lactococcus lactis with starch/carboxymethyl cellulose edible films
Coma et al. Water kefir grains as an innovative source of materials: Study of plasticiser content on film properties
Song et al. Physical properties of a composite film containing sunflower seed meal protein and its application in packaging smoked duck meat
Regubalan et al. Potential bio-based edible films, foams, and hydrogels for food packaging
Chu et al. Design and validation of antibacterial and pH response of cationic guar gum film by combining hydroxyethyl cellulose and red cabbage pigment
Gao et al. Starch/PBAT blown antimicrobial films based on the synergistic effects of two commercial antimicrobial peptides