ITMI20081213A1 - Contenitore modulare in cartone per oggetti ispezionabili composto da tunnel impilabile intercambiabile e cassetto estraibile - Google Patents

Contenitore modulare in cartone per oggetti ispezionabili composto da tunnel impilabile intercambiabile e cassetto estraibile Download PDF

Info

Publication number
ITMI20081213A1
ITMI20081213A1 IT001213A ITMI20081213A ITMI20081213A1 IT MI20081213 A1 ITMI20081213 A1 IT MI20081213A1 IT 001213 A IT001213 A IT 001213A IT MI20081213 A ITMI20081213 A IT MI20081213A IT MI20081213 A1 ITMI20081213 A1 IT MI20081213A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
drawer
wall
walls
joined
container
Prior art date
Application number
IT001213A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Goretti
Original Assignee
Assograph Italia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Assograph Italia filed Critical Assograph Italia
Priority to IT001213A priority Critical patent/ITMI20081213A1/it
Priority to PCT/IT2008/000515 priority patent/WO2010001425A1/en
Priority to EP08808210A priority patent/EP2303710B1/en
Priority to US12/996,663 priority patent/US20110089799A1/en
Priority to AT08808210T priority patent/ATE528221T1/de
Publication of ITMI20081213A1 publication Critical patent/ITMI20081213A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/38Drawer-and-shell type containers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47FSPECIAL FURNITURE, FITTINGS, OR ACCESSORIES FOR SHOPS, STOREHOUSES, BARS, RESTAURANTS OR THE LIKE; PAYING COUNTERS
    • A47F5/00Show stands, hangers, or shelves characterised by their constructional features
    • A47F5/10Adjustable or foldable or dismountable display stands
    • A47F5/11Adjustable or foldable or dismountable display stands made of cardboard, paper or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/20Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form
    • B65D5/2004Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form the container body having hollow side-walls
    • B65D5/2009Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form the container body having hollow side-walls all formed by folding extensions of the side walls
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/20Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form
    • B65D5/24Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form with adjacent sides interconnected by gusset folds
    • B65D5/248Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form with adjacent sides interconnected by gusset folds and at least one side being extended and doubled-over to enclose the adjacent gusset flaps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/20Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form
    • B65D5/30Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form with tongue-and-slot or like connections between sides and extensions of other sides
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/44Integral, inserted or attached portions forming internal or external fittings
    • B65D5/46Handles
    • B65D5/46008Handles formed separately from the container body
    • B65D5/46056Handles formed separately from the container body made of cord
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/44Integral, inserted or attached portions forming internal or external fittings
    • B65D5/46Handles
    • B65D5/46072Handles integral with the container
    • B65D5/4608Handgrip holes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/18Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for wearing apparel, headwear or footwear
    • B65D85/187Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for wearing apparel, headwear or footwear for footwear

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cartons (AREA)
  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)
  • Analysing Materials By The Use Of Radiation (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Descrizione dell’ INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
“CONTENITORE MODULARE IN CARTONE PER OGGETTI ISPEZIONA-BILI COMPOSTO DA TUNNEL IMPILABILE INTERCAMBIABILE E CAS-SETTO ESTRAIBILE”
Campo di applicazione dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce al settore degli imballaggi in cartone, e più precisamente ad un contenitore modulare in cartone per oggetti ispezionabili composto da tunnel impilabile intercambiabile e cassetto estraibile. L’invenzione si applica ai contenitori per qualunque tipo di oggetto compatibile al cartone che occorra esporre e far provare ai potenziali acquirenti, dopodiché riporre e prelevare la confezione a seguito di un eventuale acquisto, senza con ciò creare disordine nella restante merce in esposizione. L’invenzione è particolarmente indicata nell’esposizione delle confezioni di calzature.
Rassegna dell'arte nota
Un problema che si pone nella vendita al dettaglio effettuata entro i negozi o nei grandi magazzini, è quello di poter mostrare gli oggetti in vendita con una certa sistematicità pur mantenendo un certo ordine durante la manipolazione della mercanzia, indipendentemente dal fatto che essa venga o no venduta o semplicemente mostrata al pubblico. Si pensi ad esempio ad un negozio di calzature, dove sarebbe vantaggioso poter mantenere costantemente impilate le scatole di scarpe suddivise per modello e per ordine di numero. Solitamente il commesso provvederà ad una tale sistemazione all’inizio della giornata, ma ben presto nel corso della stessa si accorgerà che l’ordine iniziale non c’è più, sia perché l’accesso alle varie pile è casuale, sia perché gli stessi acquirenti mettono volentieri fuori posto le scatole nel provare diverse paia di scarpe. Questo implica per il commesso una difficoltà nel rifornire i modelli venduti ed il fatto di dover continuamente risistemare le varie pile.
Le attuali scatole di cartone dotate di coperchio non si prestano alla risoluzione del problema appena esposto, perché per visionare il contenuto di una scatola occorrerà spostare tutte quelle soprastanti onde poter sollevare il coperchio della confezione desiderata. Se quella confezione verrà venduta, allora la pila temporaneamente spostata verrà riposizionata occupando lo spazio lasciato libero dal modello venduto. Il commesso non avrà l’immediata percezione delle scatole da rifornire, e penerà non poco per stabilire da una pila fuori ordine quali esse siano. Egli dovrà annotarsi i numeri mancanti, recuperarli in magazzino, ed al momento del ripristino effettuare un risequenziamento delle confezioni in ordine di numero. Tutto ciò verrà ripetuto sistematicamente dopo un certo numero di confezioni vendute. Ovviamente, quanto detto per le confezioni di scarpe può essere generalizzato ad articoli di vario tipo con le stesse esigenze di sequenziamento e manipolazione del contenuto.
Analizzando le esigenze alle quali un tale contenitore di cartone debba ottemperare, si può immaginare che esso debba avere una discreta rigidità per sopportare il peso della pila; debba essere privo di coperchio per evitare il sollevamento della pila soprastante all’atto della manipolazione dell’oggetto contenuto; debba lasciare inalterata la struttura della pila all’atto della vendita della mercanzia inscatolata.
Tra gli esistenti contenitori in cartone non sembra esserne compreso uno siffatto. Quelli tra essi che limitatamente ad alcuni aspetti potrebbero avvicinarsi sono ad esempio: il cassetto già conosciuto come “imballo per camicia da uomo”, oppure la comune “scatola dei fiammiferi” in scala maggiorata. Il primo tipo utilizza una scatola di cartone aperta superiormente, con le pareti ripiegate lungo i bordi a formare delle contropareti interne di rinforzo, lungo ciascuno spigolo delle quali è presente una struttura di blocco ad incastro costituita da un’aletta che si protende dall’estremità di una controparete nella direzione dell’altra, occupando una zona libera complementare. Un coperchio di plastica flessibile e trasparente, profondo come il cassetto, completa la confezione. Indubbiamente, la creazione delle contropareti rende più rigido il cassetto e può bastare ad impilare confezioni contenenti capi leggeri, come appunto le camicie, ma potrebbe non essere sufficiente a reggere pile più pesanti. Inoltre, la presenza del coperchio introduce gli inconvenienti che erano già stati evidenziati, e che continuerebbero a sussistere anche qualora il coperchio fosse sostituito con un tunnel dello stesso materiale flessibile trasparente.
La scatola dei fiammiferi comprende un tunnel entro cui scorre il cassetto contenente i fiammiferi. Il cassetto privo di contropareti può attraversare completamente il tunnel, consentendo l’accesso ai fiammiferi da un lato o dall’altro indifferentemente. Anche questo tipo di contenitore non è idoneo agli scopi prefissati perché richiederebbe forti spessori del cartone per reggere pile di confezioni di oggetti pesanti, ed inoltre l’estrazione del cassetto tramite pressione su una delle due facce visibili dello stesso necessita di uno spazio di accesso al retro della pila, impedendone di fatto l’appoggio al muro per una maggiore stabilità e riduzione d’ingombro. L’estrazione del cassetto dal tunnel mediante pressione contro una parete del cassetto continuerebbe ad essere eseguita anche qualora il tunnel fosse usato al posto del coperchio nelle scatole delle camicie da uomo.
Sommario dell’invenzione
Pertanto la presente invenzione si prefigge di risolvere il problema sopra esposto mediante un contenitore in cartone composto da un primo elemento conformato a guisa di tunnel entro cui può scorrere un secondo elemento conformato a guisa di cassetto, il cassetto avendo una base congiunta a pareti ortogonali alla base ripiegate sui bordi liberi a formare contropareti di rinforzo interne al cassetto, il quale cassetto comprende inoltre:
• una o più prese forate in una parete frontale;
• una parete esterna di larghezza inferiore alla parete frontale, congiunta alla parete frontale perpendicolarmente ad essa verso l’interno del cassetto;
• una controparete lato fronte congiunta alla detta parete esterna perpendicolarmente ad essa;
• una parete distanziale congiunta alla controparete frontale perpendicolarmente ad essa verso la parete frontale;
• prime e seconde emipareti finestrate congiunte a rispettive pareti longitudinali contrapposte del cassetto a contatto della parete frontale internamente al cassetto;
• una prima coppia di alette congiunte ai due lati della controparete frontale perpendicolarmente ad essa, con il bordo contro rispettive emipareti finestrate, ciascuna aletta partendo a filo della detta parete esterna per una lunghezza inferiore ai detti lati;
• una seconda coppia di alette poste in successione alle alette della prima coppia, congiunte perpendicolarmente alla controparete frontale verso l’interno del cassetto a contatto di rispettive dette pareti longitudinali contrapposte entro sedi complementari ricavate nelle relative contropareti, come anche descritto nella rivendicazione 1.
E’ del tutto evidente che l’invenzione è pure rivolta ad un metodo di fabbricazione di un contenitore in cartone avente le caratteristiche della rivendicazione 1. Tale metodo conterrà i passi che portano ad imprimere le richieste configurazioni di cordonature (pieghe) e di tagli entro due fogli di cartone, uno per il tunnel e l’altro per il cassetto, ed all’esecuzione di ripiegamenti attorno alle suddette cordonature, ed eventuali altre manovre necessarie al completamento del contenitore.
Ulteriori caratteristiche della presente invenzione ritenute innovative sono descritte nelle rivendicazioni dipendenti.
Vantaggiosamente, le contropareti longitudinali sono incollate alle rispettive pareti laterali, e gli incastri tra alette e contropareti stabilizzano la struttura frontale del cassetto impedendo alle pareti longitudinali di divergere aprendo parzialmente il cassetto.
Vantaggiosamente, le aperture di presa nella parete frontale sono due affiancate opportunamente distanziate ed affacciate alla finestratura nelle pareti a contatto, in tal modo agevolando la trazione del cassetto mediante l’inserimento di due dita. Ciascuna apertura è arrotondata inferiormente per adattarsi alla forma anatomica delle dita, ed è superiormente delimitata da una piega del cartone in corrispondenza di un’aletta retroflessa avente la forma dell’apertura.
Riassumendo, per quanto riguarda l’estremità del cassetto finora considerata, l’invenzione descrive una struttura frontale che svolge una triplice funzione:
• isola dall’ambiente esterno l’oggetto contenuto nel cassetto chiuso, evitando con ciò l’ingresso della polvere;
• irrigidisce il cassetto e fornisce nel contempo una base d’appoggio di larghezza superiore a quella della tradizionale coppia parete-controparete a diretto contatto, favorendo l’impilamento delle confezioni anche di peso non trascurabile;
• consente l’estrazione del cassetto mediante trazione, impedendone nel contempo la fuoriuscita dal lato opposto del tunnel; salvando spazio nelle scaffalature e rendendo possibile l’applicazione di una maniglia sul lato retro del cassetto per il sollevamento e il trasporto della confezione completa.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, tra la parete lato retro del cassetto e la controparete ad essa associata sono incluse due coppie di pareti triangolari combacianti, una coppia per ciascun lato, dove entro ciascuna coppia:
− una prima parete triangolare è congiunta alla parete lato retro del cassetto ed a contatto con essa,
− una seconda parete triangolare è congiunta alla parete longitudinale posta dalla stessa parte del cassetto, perpendicolarmente ad essa,
− le due pareti triangolari essendo congiunte da una piega comune inclinata verso un punto di congiunzione di tutte le pareti interessate.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, il cassetto include una terza copia di alette congiunte ai due lati della controparete lato retro del cassetto ortogonalmente ad essa ed a contatto di una rispettiva parete longitudinale attraverso una rientranza sul lato della associata controparete longitudinale, la rientranza avendo profilo combaciante a quello dell’aletta, formando con ciò un incastro che stabilizza la struttura lato retro del cassetto.
Come accennato sopra, è utile connettere una maniglia alla parete lato retro per il sollevamento della confezione. Vantaggiosamente, la maniglia può essere un semplice cordino le cui estremità sono introdotte in rispettivi fori ricavati centralmente alla parete ed ivi bloccate, impedendo l’ingresso della polvere entro il cassetto grazie alla controparete associata.
Da quanto sopra, risulta chiaramente che l’invenzione risolve in pieno il problema tecnico evidenziato, consentendo la formazione di pile ordinate negli scaffali di esposizione del materiale inscatolato (o direttamente sul pavimento) e l’asporto delle confezioni senza alterare l’ordine delle confezioni restanti nella pila. Vantaggiosamente, la presa a fori nella parete anteriore del cassetto consente di estrarlo dalla pila lasciando il tunnel in sede; l’intercambiabilità del tunnel consente di completare la confezione asportata con un altro tunnel; da ultimo, la presa a maniglia posta nella parte posteriore del cassetto rende più agevole il sollevamento della confezione e il trasporto.
Breve descrizione delle figure
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue di un esempio di realizzazione della stessa e dai disegni annessi dati a puro titolo esplicativo e non limitativo, in cui:
− la figura 1 mostra una vista prospettica di un tunnel in cartone utilizzato nella presente invenzione;
− le figure 2 e 3 mostrano in vista prospettica, rispettivamente anteriore e posteriore, un cassetto utilizzato nella presente invenzione;
− la figura 4 mostra una vista prospettica dell’insieme costituito dal tunnel di figura 1 con al proprio interno il cassetto di figura 2 parzialmente estratto;
− nella figura 5 è indicata una vista prospettica dell’insieme costituito dal tunnel di figura 1 con al proprio interno il cassetto di figura 3 completamente chiuso:
− nella figura 6 è indicata una vista piana del cartone cordonato usato nella costruzione del tunnel in configurazione dispiegata;
− nella figura 7 è indicata una vista prospettica del cartone di figura 6 in configurazione parzialmente ripiegata;
− nella figura 8 è indicata una vista piana del cartone cordonato e tagliato usato nella costruzione del cassetto in configurazione dispiegata;
− le figure da 9 a 12 mostrano delle viste prospettiche del cassetto in varie fasi della sequenza di costruzione;
− nella figura 11A è indicata una vista in sezione secondo il piano A-A di figura 4;
− nella figura 13 è indicata una vista prospettica frontale di pile affiancate di confezioni di scarpe composte da tunnel e cassetto realizzati secondo la presente invenzione.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione dell’invenzione Nella descrizione che segue gli elementi uguali che compaiono in figure differenti vengono indicati con gli stessi numeri, ed inoltre nell’illustrazione di una figura è possibile fare riferimento ad elementi non espressamente indicati in quella figura ma in figure precedenti.
Facendo riferimento alla figura 1, si può notare una struttura 1 in cartone piegato di forma parallelepipeda, vuota all’interno, costituita da cinque pareti tra loro ortogonali 2, 3, 4, 5, e 6 congiunte a due a due da pieghe del cartone tra loro parallele di cui, le pareti 3 e 5, più larghe, costituiscono due basi, le pareti 2 e 4, più strette, sono pareti laterali, e la parte 6, più stretta di tutte le altre e con il bordo rastremato verso l’interno, è una banda incollata alla faccia interna della parete laterale 2 per mantenere stabile la struttura 1. Le due basi 3 e 5 e la banda 6 hanno lunghezza di poco superiore a quella delle pareti laterali 2 e 4 per due o più spessori del cartone. La struttura 1 è accessibile al proprio interno da lati contrapposti privi di pareti, e proprio per questo verrà chiamata nel seguito “tunnel”.
Facendo riferimento alla figura 2, si può notare una seconda struttura 7 in cartone piegato di forma parallelepipeda costituita da una base 8 da cui si ergono ortogonalmente da lati opposti due pareti laterali 9 e 10, più lunghe, e dai lati opposti rimanenti altre due pareti laterali 11 e 12, più corte. La base superiore è mancante, e proprio per questo la struttura 7 verrà chiamata nel seguito “cassetto”. Le pareti 9, 10, 11, e 12 sono congiunte alla base 8 da pieghe del cartone; le pareti 11 e 12 sono ortogonali alle pareti 9 e 10 e risultano vincolate a queste ultime mediante due rispettive strutture di connessione 13 e 14 che verranno illustrate nel seguito.
La lunghezza del cassetto 7 è circa uguale a quella del tunnel 1 mentre la sua larghezza è tale da permettere al cassetto 7 di entrare agevolmente nel tunnel 1 restando a contatto delle pareti 2 e 4 (e 6).
La parete 11 del cassetto 7 è leggermente più lunga della larghezza esterna del tunnel 1, opponendosi al bordo del tunnel 1 per impedire alla parete 11 di scivolare otre l’apertura dello stesso. Pressoché al centro della parete 11 sono visibili due aperture 15 e 16 disposte orizzontalmente per la presa del cassetto 7 e l’estrazione dal tunnel 1, e proprio per questo la parete 11 è detta “lato fronte”.
La figura 3 mostra il “lato retro” del cassetto 7, dove si può notare la presenza di una maniglia 17 connessa alla parete 12. Nel caso specifico la maniglia 17 è un cordino le cui estremità penetrano entro rispettivi fori 18 e 19 della parete 12, dove vengono incapsulate in tubetti rigidi che ne impediscono la fuoriuscita.
La figura 4 mostra il cassetto 7 parzialmente inserito nel tunnel 1, ove si può notare che la parete frontale 11 del cassetto 7 si estende sui lati per due corti tratti 11a e 11b oltre le pareti laterali 9 e 10, i tratti 11a e 11b sono maggiori o uguali allo spessore del cartone usato per il tunnel 1. L’estrazione del cassetto 7 è resa possibile dalle due prese anteriori 15 e 16 opportunamente arrotondate all’estremità per favorire l’introduzione delle dita. La figura 5 mostra il cassetto 7 lato retro completamente inserito nel tunnel 1. In questa configurazione è possibile sollevare la confezione tenendola per la maniglia 17 senza che il tunnel 1 possa scivolare verso il basso, grazie all’impedimento fornito dalle spalle 11a e 11b del cassetto 7 a contatto del bordo del tunnel 1.
La figura 6 mostra un foglio di cartone 1CART, tagliato e cordonato, completamente dispiegato sul piano, il cui sviluppo nello spazio ha come risultato il tunnel 1. Nel cartone 1CART sono state praticate delle cordonature parallele 2a, 3a, 4a, e 5a trasversalmente allo sviluppo longitudinale del cartone, a delimitazione delle pareti del tunnel 1. Le coppie di cordonature 2a-3a e 4a-5a delimitano le due basi 3 e 5 rispettivamente. La coppia di cordonature 3a-4a delimita la parete laterale 4. L’altra parete laterale 2 è delimitata dalla cordonatura 2a e da un bordo più corto del cartone 1CART. La banda d’incollaggio 6 è delimitata dalla cordonatura 5a e dall’altro bordo più corto del cartone 1CART. In figura si può notare la maggior lunghezza delle basi 3 e 5 rispetto alle pareti laterali 2 e 4, da entrambi i lati per un tratto pari allo spessore del cartone, o più. La figura 7 mostra il foglio di cartone 1CART piegato attorno alle cordonature anzidette nella configurazione del tunnel 1 non completamente chiusa, allo scopo di evidenziare la banda d’incollaggio 6 alla quale verrà a sovrapporsi la corrispondente superficie interna della parete 2.
La figura 8 mostra un secondo foglio di cartone 7CART tagliato e cordonato e completamente dispiegato sul piano, il cui sviluppo nello spazio ha come risultato il cassetto 7. Il sistema di pieghe (cordonature) è complesso in quanto detto sviluppo spaziale è comprensivo delle due strutture di connessione 13 e 14 poste rispettivamente sul lato fronte e lato retro del cassetto stesso. La struttura di tagli e pieghe del foglio 7CART è simmetrica rispetto alla mezzeria, ma non altrettanto lungo l’asse traversale a causa della diversità delle due strutture di connessione 13 e 14. Partendo in direzione longitudinale da sinistra verso destra si può distinguere una sequenza di bande affiancate 45, 44, 42, 11, 8, 12, e 20 delimitate da rispettive pieghe trasversali 43, 41, 40, 33, 32, e 21. Più precisamente, la banda terminale 45 è compresa tra il bordo sinistro del cartone e la piega 43. La banda 44 è compresa tra le pieghe 43 e 41. La banda 42 è compresa tra le pieghe 41 e 40. La banda 11 è compresa tra le pieghe 40 e 33. La banda 8 è compresa tra le pieghe 33 e 32. La banda 12 è compresa tra le pieghe 32 e 21. Ed infine la banda terminale 20 è compresa tra la piega 21 ed il bordo destro del cartone. La banda centrale 8 è più lunga delle altre, costituendo la base del cassetto; le bande 44, 11, 12 e 20 hanno pressoché la stessa lunghezza; le bande 45 e 42 hanno pressoché la stessa lunghezza assai inferiore rispetto alla banda 44. Le pieghe 33 e 32 sono più lunghe delle 43, 41, 40, e 21 per completare la planimetria delle strutture di connessione 13 e 14.
Il foglio 7CART possiede inoltre delle disposizioni di cordonature longitudinali per la delimitazione di bande di piegatura ortogonali rispetto a quelle sinora menzionate. Nello specifico, una prima cordonatura 35 in corrispondenza di un lato più lungo della banda 8, delimita quest’ultima da una ban da 9 contigua alla banda 8 e sul lato opposto contigua ad una seconda banda 38 tramite una piega 34. Similmente, una seconda cordonatura 36 in corrispondenza del lato opposto della banda 8, delimita quest’ultima da una banda 10 contigua ad una seconda banda 39 tramite una piega 37. Le bande 9 e 10 hanno una propria striscia 9a e 10a predisposta all’incollaggio parallela alla rispettiva piega 35 e 37.
Le due bande terminali opposte 38 e 39 hanno un profilo parzialmente rientrante su entrambi i lati liberi contrapposti. Più precisamente, nella descrizione duale, il profilo della banda 38 (39) sul lato rivolto verso la banda terminale 20 ha un corto tratto obliquo 38b (39b) che si diparte dall’estremità della banda e si unisce ad un tratto 38a (39a) ortogonale al bordo esterno della banda stessa. Il profilo della banda 38 (39) sul lato rivolto verso la banda terminale 45 ha un corto tratto obliquo 38d (39d) in posizione pressoché centrale unito, ad un estremo, ad un tratto 38c (39c) che si congiunge ortogonalmente alla piega 34; ed all’estremo opposto, ad un tratto 38e (39e) che si congiunge ortogonalmente al bordo esterno della banda.
Nella descrizione duale, da uno stesso lato della piega 32, e dalla stessa parte rispetto alla mezzeria, è presente una sagoma di raccordo 26 (30) compresa tra una piega trasversale 25 (29) in corrispondenza del lato della banda 9 (10) ed una piega longitudinale 24 (28) in corrispondenza di un lato della banda 12. La sagoma 26 (30) ha il profilo di uno pseudo-trapezio rettangolo con la base superiore ed il lato obliquo leggermente inclinati verso l’interno e lo spigolo arrotondato, da cui si diparte una piega diagonale 27 (31).
La banda terminale 20 possiede due alette laterali 22 e 23 di forma trapezoidale rettangolare aventi la base maggiore in corrispondenza di rispettive pieghe longitudinali 22a e 23a sui lati della banda 20 e con il lato obliquo, rispettivamente 22b e 23b, dalla parte della cordonatura 21. L’altezza determinata dalla base maggiore, rispettivamente 22c e 23c, è notevolmente inferiore rispetto alla larghezza della banda 20. La forma trapezoidale rettangolare combacia con quella del corrispondente profilo laterale delle bande 38 e 39.
Nella descrizione duale, da uno stesso lato rispetto alla piega 33, e dalla stessa parte rispetto alla mezzeria, è presente una banda 52 (53) contigua alla banda 9 (10) tramite la piega 33, separata dalla banda 11 da un taglio 51t (50t) longitudinale che la rende pivotabile attorno alla piega 33. La banda 52 (53) ha una finestra rettangolare 54 (55) aperta sul lato libero parallelo alla piega 33. Il taglio 51t (50t) eccede la linea della piega 35 per almeno lo spessore del cartone, determinando una larghezza supplementare 11b (11a) della banda 11 rispetto alla banda 8. Complessivamente, la larghezza supplementare è di almeno due volte lo spessore del cartone. La banda 11 presenta due tagli curvilinei 15t e 16t distanziati tra loro in direzione trasversale con l’estremità semicircolare raccordata a due brevi tratti rettilinei paralleli uniti da una rispettiva piega 15b e 16b attorno alla quale è pivotabile la lunetta residua di cartone, rispettivamente 15a e 16a. La distanza tra la piega 15b (16b) e la piega 40 è almeno uguale alla distanza esistente tra il bordo esterno continuo della banda 52 (53) e il lato della finestra 54 (55). La lunghezza della la finestra 54 (55) è superiore alla lunghezza della lunetta 15a (16a).
La banda 44 possiede due bandelle laterali, complessivamente indicate dalle frecce 48 e 49. Le due bandelle si estendono oltre la larghezza della banda 44 (idealmente compresa tra le cordonature 35 e 36) a partire da rispettive pieghe 46 e 47 ricavate sui lati della banda 44 stessa. Nella descrizione duale, la bandella 48 (49) è di larghezza pressoché uguale a quella della banda terminale 45, e circa la metà (o solo di pochissimo inferiore) della larghezza compresa tra i bordi diritti 39c e 39e (38c, 38e) della banda 38 (39). La bandella 48 (49) è attraversata da un taglio obliquo trasversale 48t (49t) disposto circa al centro, suddividendola in due alette contigue 48a e 48b (49a e 49b) di forma trapezoidale rettangolare. L’angolo di inclinazione del taglio 48t (49t) è di valore assoluto uguale a quello del tratto obliquo 39d (38d). La lunghezza del bordo esterno dell’aletta 48b (49b) è circa uguale a quella del tratto 39e (38e).
Il cartone 7CART viene piegato come indicato nelle successive figure, di cui, la figura 9 mostra la prima operazione che consiste nel ruotare le due bande 38 e 39 contro le rispettive bande 9 e 10 incollandole sulle parti predisposte 9a e 10a. La successiva figura 10 mostra il cassetto come risulta dopo la rotazioni di 90<o>verso l’interno delle pareti laterali 9 e 10 attorno alle pieghe 35 e 36, con incollate le rispettive contropareti 38 e 39 le quali forniscono un rinforzo laterale. In questa fase le due sagome di raccordo 26 e 30 sono trascinate dalla rotazione verso l’interno delle rispettive pareti a cui sono raccordate. All’estremità distale del cassetto in costruzione si può notare che le due bande finestrate 52 e 53 sono trascinate dalla rotazione verso l’interno delle pareti 9 e 10 alle quali sono connesse, ed in aggiunta sono ruotate di altri 90<o>verso l’interno attorno alla piega comune 33, deter minando in tal modo una finestra di lunghezza doppia disposta sul lato frontale del cassetto. In figura si può inoltre notare che la banda 11 con tutto ciò che ad essa è connesso comincia ruotare verso l’interno attorno alla cordonatura 33. Congiuntamente a tale rotazione, la banda 44 assieme alla più stretta banda 42 incominciano a ruotare ulteriormente verso l’interno attorno alla piega 40 e le alette laterali a separarsi tra loro.
La figura 11 illustra con maggior dettaglio quanto appena detto circa il complesso ripiegamento del cartone all’estremità lato fronte del cassetto. Facendo riferimento alla figura 11, si può notare la pivotabilità delle due alette finestrate 52 e 53 attorno ai lati corti delle pareti laterali 9 e 10. A rotazione compiuta le finestre 54 e 55 si fondono in un’unica finestra prospiciente le aperture 15 e 16 della parete frontale 11 per l’attraversamento da parte delle lunette pivotabili 15a e 16a. Si può inoltre notare la configurazione risultante dal reciproco dispiegamento delle alette 48a e 48b e delle alette 49a e 49b. Le alette 48b e 49b, più prossime alla banda terminale 45, sono ruotate di 90<o>verso l’esterno attorno alle rispettive pieghe 47 e 46, mentre le rimanenti alette 48a e 49a, più prossime alla banda 42, sono ruotate di 90<o>verso l’interno; per cui le alette che dipartono da una stessa piega laterale della banda 44 sono reciprocamente ruotate di 180<o>rispetto alla rispettiva piega, occupando una larghezza doppia nel piano chele contiene. La sede entro cui dovrà collocarsi l’aletta 48b è visibile di scorcio sulla parete laterale 10, come delimitata dal bordo laterale 39e, 39d, e 39c della controparete 39 centralmente inclinato verso la base 8.
La vista in sezione di figura 11A mostra come si presenta la struttura della precedente figura a ripiegamento completato. Facendo riferimento a questa figura, si può notare come partendo dalla struttura incompleta con già le due bande finestrate 52 e 53 disposte trasversalmente alle rispettive pareti laterali 9 e 10, sia ottenibile una robusta struttura frontale dalla sequenza di ripiegamenti illustrata qui di seguito:
• ripiegamento di 90<o>della banda 11 rispetto alla base 8, ottenendo con ciò una parete frontale del cassetto 7 combaciante con le due bande finestrate 52 e 53;
• rotazione di 90<o>verso l’interno del cassetto 7 delle due alette 48a e 49a, e rotazione di 90<o>in senso contrario delle due alette 48b e 49b;
• introduzione della banda 44 e relative alette (piegate come detto sopra) entro lo spazio interno del cassetto delimitato dalle contropareti longitudinali 38 e 39 e dalla coppia di bande finestrate 52 e 54 trasversali alle prime. La manovra determina automaticamente il ripiegamento verso l’interno della banda intermedia 42 che collega la parete frontale 11 alla banda 44 che costituisce una parete contrapposta interna al cassetto 7; • rotazione della banda terminale 45 verso la parete frontale 11 ed inserzione della stessa al disotto delle due bande finestrate 52 e 53 con il bordo a contatto della parete 11. Questa manovra viene eseguita congiuntamente all’inserzione delle due alette distali 48b e 49b nelle rispettive sedi complementari ricavate nelle contropareti longitudinali 39 e 38; • rotazione verso l’interno della lunette 15a e 16a attorno alle pieghe 15b e 16b, mediante introduzione di due dita nelle aperture 15 e 16 all’atto della prima estrazione del cassetto dal tunnel.
I ripiegamenti illustrati con riferimento alle figure 11 e 11A possono essere eseguiti in modo indipendente rispetto ai ripiegamenti che riguardano il lato retro del cassetto. La struttura di vincolo e rinforzo lato fronte del cassetto 7 visibile in figura 11A comprende:
• una parete frontale 11 con prese forate, congiunta alla base 8 del cassetto 7 perpendicolarmente ad essa;
• una parete esterna 42 di larghezza inferiore alla precedente congiunta alla parete frontale 11 perpendicolarmente ad essa verso l’interno del cassetto 7;
• una controparete interna 44 congiunta alla parete esterna 42 perpendicolarmente ad essa;
• una parete distanziale 45 congiunta alla controparete interna 44 perpendicolarmente ad essa verso la parete frontale 11;
• prime e seconde pareti finestrate 52 e 53 congiunte a rispettive pareti laterali contrapposte 9 e 10 del cassetto 7 a contatto della parete frontale 11 internamente al cassetto 7;
• una prima coppia di alette distanziali 48a e 49a congiunte ai due lati della controparete interna 44 perpendicolarmente ad essa con il bordo contro rispettive pareti finestrate 52 e 53, a partire dalla parete esterna 42 per una lunghezza inferiore ai detti lati ;
• una seconda coppia di alette distanziali 48b e 49b in successione alle alette distanziali della prima coppia perpendicolarmente alla controparete 44 verso l’interno del cassetto 7, a contatto di rispettive pareti laterali contrapposte 9 e 10 entro sedi complementari ricavate nelle relative contropareti 38 e 39).
La struttura visibile in figura 11A è compatta poiché rinforzata internamente dal dispiegamento delle alette prossimali 48a e 49a a spingere con i propri bordi contro le pareti finestrate 53 e 52, a loro volta pressate contro la parete frontale 11. La banda inferiore 45 raddoppia lo spessore della base del cassetto in quella zona ed, insinuandosi al disotto delle bande finestrate 52 e 53, mantiene lo spazio interno alla struttura completamente isolata dallo spazio interno del cassetto 7, in funzione antipolvere. L’incastro fornito dalle alette 48b e 49b nelle sedi trapezoidali rettangolari delle contropareti longitudinali 39 e 38, ostacola ogni possibilità di rotazione della parete 44 nella direzione delle stesse alette, tendente a destabilizzare la struttura sul lato fronte del cassetto, contribuendo con ciò a mantenere le pareti laterali 9 e 10 ancorate alla parete frontale 11 La rigidità frontale è pure aumentata dalle lunette 16a e 16b, qualora spinte completamente all’interno.
La figura 12 mostra la modalità di ripiegamento del cartone sul lato retro del cassetto 7 a partire dalla configurazione ideale di figura 10. Nella realtà detta configurazione è irrealizzabile a causa dell’elasticità delle pieghe diagonali 27 e 31 tendenti a chiudere a soffietto le bande triangolari confluenti, come visibile in figura 12. La struttura lato retro del cassetto 7 può essere completata mediante una rotazione continua della parete terminale 20 in direzione dell’interno del cassetto 7, fino all’inserimento delle alette 22 e 23 nelle rispettive sedi complementari sui lati delle contropareti 38 e 39. Una leggera pressione contro la banda 12 aiuta la manovra. La chiusura dei soffietti triangolari avviene contemporaneamente al sollevamento della banda 12, completandosi quando tale parete risulta ortogonale alla base 8; una ulteriore pressione contro la banda terminale 20 determina la rotazione della stessa attorno alla cordonatura 21 fino a giungere a contatto dei soffietti ripiegati 26 e 30. Le due alette 22 e 23 contemporaneamente alla rotazione della banda 20, vengono ripiegate di 90<o>verso l’interno dalla pressione esercitata contro di esse dalle pareti laterali 9 e 10 del cassetto 7. Il completo ripiegamento a 90<o>delle alette 22 e 23 avviene quando la banda 20 è a contatto dei soffietti 26 e 30; a questo punto le alette 22 e 23 si trovano già posizionate nelle loro sedi. L’incastro che ne deriva mantiene la struttura ripiegata a soffietto ben pressata tra la parete lato retro 12 e la relativa controparete interna 20, vincolando in tal modo le pareti laterali 9 e 10 del cassetto 7 alla parete lato retro 20. Grazie alla presenza di ben quattro spessori di cartone a reciproco contatto, la struttura appena descritta è in grado di irrigidire quanto basta il lato posteriore del cassetto.
La configurazione finale dell’incastro è visibile in figura 2, alla quale si perviene completando il ripiegamento della presente figura 12, con il tratto rettilineo 23c (22c) dell’aletta 23 (22) a contatto del bordo rettilineo 39a (38a) della controparete 38 (39), ed il tratto obliquo 23b (22b) a contatto del bordo obliquo 39c (38c). La figura mostra due tubetti rigidi 17a e 17b che bloccano al loro interno le estremità del cordino 17 usato a guisa di maniglia.
Sulla base della descrizione fornita per un esempio di realizzazione preferito, è ovvio che alcuni cambiamenti possono essere introdotti dal tecnico del ramo senza con ciò uscire dall’ambito dell’invenzione come risulta dalle seguenti rivendicazioni.
La figura 13 mostra tre pile di confezioni di scarpe suddivise per modello MOD1, MOD2, e MOD3, ed all’interno di ogni pila secondo una numerazione convenzionale di piede crescente dal basso verso l’alto. Come si può notare alcune confezioni sono mancanti, in quanto già vendute, ma il relativo tunnel è rimasto in sede mantenendo l’ordine iniziale nella pila. Un cassetto è parzialmente estratto per mostrarne il contenuto. La figura mostra una situazione particolarmente sfavorevole dovuta alla presenza di uno spazio vuoto proprio alla base di una pila; in tal caso è il tunnel che dovrebbe sobbarcarsi l’onere di sostenere il peso dell’intera pila senza possedere un adeguato rinforzo, ma anche in questo caso la presente invenzione fornisce una scappatoia: basta inserire in quella posizione un cassetto di comodo vuoto di colore diverso dagli altri.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Contenitore in cartone composto da un primo elemento conformato a guisa di tunnel (1) entro cui può scorrere un secondo elemento conformato a guisa di cassetto (7), il cassetto avendo una base (8) congiunta a pareti (9, 10, 11, 12) ortogonali alla base ripiegate sui bordi liberi a formare contropareti (38, 39, 20, 44) di rinforzo interne al cassetto, caratterizzato dal fatto che il cassetto comprende inoltre: • una o più prese forate (15, 16) in una parete frontale (11); • una parete esterna (42) di larghezza inferiore alla parete frontale, congiunta alla parete frontale perpendicolarmente ad essa verso l’interno del cassetto (7); • una controparete lato fronte (44) congiunta alla detta parete esterna (42) perpendicolarmente ad essa; • una parete distanziale (45) congiunta alla controparete frontale (44) perpendicolarmente ad essa verso la parete frontale (11); • prime e seconde emipareti finestrate (52, 53) congiunte a rispettive pareti longitudinali contrapposte (9, 10) del cassetto (7) a contatto della parete frontale (11) internamente al cassetto (7); • una prima coppia di alette (48a, 49a) congiunte ai due lati della controparete frontale (44) perpendicolarmente ad essa, con il bordo contro rispettive emipareti finestrate (52, 53), ciascuna aletta partendo a filo della detta parete esterna (42) per una lunghezza inferiore ai detti lati; • una seconda coppia di alette (48b, 49b) connesse alla controparete frontale (44) in successione alle alette della prima coppia, perpendicolarmen te a detta controparete verso l’interno del cassetto (7), ed a contatto di rispettive dette pareti longitudinali contrapposte (9, 10) entro sedi complementari ricavate nelle relative contropareti longitudinali (38, 39).
  2. 2. Il contenitore della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le dette contropareti longitudinali (38, 39) sono incollate alle rispettive pareti longitudinali (9, 10).
  3. 3. Il contenitore della rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto dette sedi complementari sono rientranze sul lato della rispettiva controparete longitudinale (38, 39) di profilo (38c, 38d, 38e; 39c, 39d, 39e) combaciante al profilo dell’aletta (49b; 48b).
  4. 4. Il contenitore della rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto profilo combaciante è quello di un trapezio rettangolo.
  5. 5. Il contenitore della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le prese forate (15, 16) sono due aperture affiancate opportunamente distanziate, affacciate alla finestratura (54, 55) nelle emipareti (52, 53) a contatto, in tal modo agevolando la trazione del cassetto mediante l’inserimento di due dita.
  6. 6. Il contenitore della rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che ciascuna apertura (15, 16) è arrotondata ad un’estremità per adattarsi alla forma anatomica delle dita, ed è congiunta all’estremità opposta (15b, 16b) ad un’aletta retroflessa (15a, 16a) avente la forma dell’apertura.
  7. 7. Il contenitore della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il cassetto (7) include inoltre due coppie di pareti triangolari combacianti poste tra una parete lato retro (12) del cassetto (7) e la controparete lato retro (20) ad essa associata, una coppia per ciascun lato, dove per ciascuna coppia: − una prima parete triangolare è congiunta (24, 28) alla parete lato retro (12) del cassetto ed a contatto con essa; − una seconda parete triangolare è congiunta (25, 29) alla parete longitudinale (38, 39) posta dalla stessa parte del cassetto, perpendicolarmente ad essa; − le due pareti triangolari essendo congiunte da una piega comune (27, 31) inclinata verso un punto di congiunzione di tutte le pareti interessate.
  8. 8. Il contenitore della rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto il cassetto (7) include inoltre una terza copia di alette (22, 23) congiunte ai due lati della controparete lato retro (12) del cassetto (7) ortogonalmente ad essa ed a contatto di una rispettiva parete longitudinale (9, 10) attraverso una rientranza sul lato della associata controparete longitudinale (38, 39) di profilo combaciante al profilo dell’aletta, formando con ciò un incastro che stabilizza la struttura lato retro del cassetto (7).
  9. 9. Il contenitore della rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto profilo combaciante è quello di un trapezio rettangolo.
  10. 10. Il contenitore della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il cassetto (7) include una maniglia (17) connessa alla parete lato retro (12) per il sollevamento della confezione (1, 7).
IT001213A 2008-06-30 2008-06-30 Contenitore modulare in cartone per oggetti ispezionabili composto da tunnel impilabile intercambiabile e cassetto estraibile ITMI20081213A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001213A ITMI20081213A1 (it) 2008-06-30 2008-06-30 Contenitore modulare in cartone per oggetti ispezionabili composto da tunnel impilabile intercambiabile e cassetto estraibile
PCT/IT2008/000515 WO2010001425A1 (en) 2008-06-30 2008-07-29 Modular cardboard container for objects requiring easy inspection, consisting of a stackable interchangeable hollow part, or 'tunnel', and a pull-out drawer
EP08808210A EP2303710B1 (en) 2008-06-30 2008-07-29 Modular cardboard container for objects requiring easy inspection
US12/996,663 US20110089799A1 (en) 2008-06-30 2008-07-29 Modular cardboard container for objects requiring easy inspection, consisting of a stackable interchangeable hollow part or "tunnel" and and a pull-out drawer
AT08808210T ATE528221T1 (de) 2008-06-30 2008-07-29 Modularer pappbehälter für objekte, die eine leichte inspektion erfordern

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001213A ITMI20081213A1 (it) 2008-06-30 2008-06-30 Contenitore modulare in cartone per oggetti ispezionabili composto da tunnel impilabile intercambiabile e cassetto estraibile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20081213A1 true ITMI20081213A1 (it) 2010-01-01

Family

ID=40301912

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001213A ITMI20081213A1 (it) 2008-06-30 2008-06-30 Contenitore modulare in cartone per oggetti ispezionabili composto da tunnel impilabile intercambiabile e cassetto estraibile

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20110089799A1 (it)
EP (1) EP2303710B1 (it)
AT (1) ATE528221T1 (it)
IT (1) ITMI20081213A1 (it)
WO (1) WO2010001425A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120217214A1 (en) * 2011-02-28 2012-08-30 Julie Thomsen Spice Cabinet Library
USD747190S1 (en) * 2012-08-03 2016-01-12 Insurance Lounge Franchise Company, Inc. Display box
USD809381S1 (en) 2014-12-29 2018-02-06 Insurance Lounge, Inc. Display box
USD770890S1 (en) * 2015-01-13 2016-11-08 Samsung Electronics Co., Ltd. Box for package
US11692680B1 (en) * 2022-09-28 2023-07-04 Shenzhen Xianzhuo Technology Co., Ltd Projection lamp and lamp holder

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
USRE21158E (en) * 1939-07-25 Collapsible caeton
US1755694A (en) * 1928-04-09 1930-04-22 Brown & Bailey Company Packing and display box
US2397934A (en) * 1941-07-21 1946-04-09 William P Frankenstein Carton
US2618887A (en) * 1947-07-15 1952-11-25 William P Frankenstein Convertible carton
US3131849A (en) * 1962-05-28 1964-05-05 Richard E Paige Folding box
GB979878A (en) * 1963-08-16 1965-01-06 Ind Containers Ltd Cartons and blanks therefor
US4055293A (en) * 1977-02-04 1977-10-25 Container Corporation Of America Tray with reinforced walls
US4741435A (en) * 1987-03-03 1988-05-03 Budge Manufacturing Co., Inc. Package assembly including a transparent sleeve having locking flanges
JP2003312641A (ja) * 2002-04-24 2003-11-06 Meijiya Shoten:Kk 靴包装用箱
US7249674B2 (en) * 2005-08-17 2007-07-31 Der Liang Mu Multi-functional shoe storage box
KR100794256B1 (ko) * 2006-09-16 2008-01-16 주식회사 한진피앤씨 서랍형 포장박스

Also Published As

Publication number Publication date
WO2010001425A1 (en) 2010-01-07
US20110089799A1 (en) 2011-04-21
ATE528221T1 (de) 2011-10-15
EP2303710B1 (en) 2011-10-12
EP2303710A1 (en) 2011-04-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1206393B1 (en) Shipper and display carton
US8430297B2 (en) Shipping and display carton and blanks for producing same
US7410062B2 (en) Box
US6729475B2 (en) Shipper and display carton
TWI401189B (zh) 用於產品之展示包裝盒
JPH0771975B2 (ja) 販売用物品収容箱
ITMI20081213A1 (it) Contenitore modulare in cartone per oggetti ispezionabili composto da tunnel impilabile intercambiabile e cassetto estraibile
US5193671A (en) Shoe storage box with complementary supporting box that also functions as a shoe storage container and a shoe display container
US20060289334A1 (en) Assembly for transporting and presenting at least one object, a packaging method using such an assembly, and an opening method
US2993632A (en) Paper box
US20080093258A1 (en) Transparent shirt box
US20040099564A1 (en) Folding box with fold-down attachment flap
GB2511728A (en) A box and a blank or kit of parts for creating said box
WO2016024150A1 (en) Package assembly comprising inner and outer containers, method of manufacturing thereof, methods of storing/displaying products therewith and blank for forming the outer container thereof
JP6183290B2 (ja) ディスプレイ機能付き包装箱
US4099613A (en) Display and transportation case for uniform packs
EP3757029B1 (en) Assembly of a box and a lid, blanks for folding these, and method of handling at least one product
JP7187978B2 (ja) 包装箱
JPH05246423A (ja) 物品収納箱
ES1305981U (es) Envase de cartón divisible.
CA2400839C (en) Folding box having a fold-down hanger tab
ITFI20070173A1 (it) &#34;contenitore per tovaglioli di carta e confezione di tovaglioli di carta comprendente detto contenitore&#34;
JP2021011272A (ja) 包装構造
JP5338460B2 (ja) 表示面積拡大型六面体カートン
ITBO960075U1 (it) Cassa di cartone ondulato formata da due pezzi all&#39;occorrenza facilmen te separabili, col pezzo inferiore che ha funzioni di vassoio-esposito