ITMI20080390A1 - Dispositivo di collegamento per comunicazioni telefoniche e dati - Google Patents

Dispositivo di collegamento per comunicazioni telefoniche e dati Download PDF

Info

Publication number
ITMI20080390A1
ITMI20080390A1 ITMI20080390A ITMI20080390A1 IT MI20080390 A1 ITMI20080390 A1 IT MI20080390A1 IT MI20080390 A ITMI20080390 A IT MI20080390A IT MI20080390 A1 ITMI20080390 A1 IT MI20080390A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
telephone
data
port
isolation
circuit section
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Bianconi
Francesco Chino
Alberto Mariuzzo
Davide Pozza
Original Assignee
Telsey Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Telsey Spa filed Critical Telsey Spa
Priority to ITMI20080390 priority Critical patent/ITMI20080390A1/it
Priority to PCT/IB2009/000457 priority patent/WO2009112919A1/en
Publication of ITMI20080390A1 publication Critical patent/ITMI20080390A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M1/00Substation equipment, e.g. for use by subscribers
    • H04M1/253Telephone sets using digital voice transmission
    • H04M1/2535Telephone sets using digital voice transmission adapted for voice communication over an Internet Protocol [IP] network
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M1/00Substation equipment, e.g. for use by subscribers
    • H04M1/738Interface circuits for coupling substations to external telephone lines
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M1/00Substation equipment, e.g. for use by subscribers
    • H04M1/738Interface circuits for coupling substations to external telephone lines
    • H04M1/74Interface circuits for coupling substations to external telephone lines with means for reducing interference; with means for reducing effects due to line faults
    • H04M1/745Protection devices or circuits for voltages surges on the line
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M2250/00Details of telephonic subscriber devices
    • H04M2250/08Details of telephonic subscriber devices home cordless telephone systems using the DECT standard

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Telephone Function (AREA)
  • Financial Or Insurance-Related Operations Such As Payment And Settlement (AREA)
  • Communication Control (AREA)
  • Telephonic Communication Services (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo di collegamento per comunicazioni telefoniche e dati.
Si tratta in particolare di un dispositivo detto comunemente “gateway” atto a consentite sia comunicazioni telefoniche di tipo POTS [Plain Old Telephone Service], comunicazioni telefoniche di IP [internet Protocol], e comunicazioni dati di tipo IP.
Dispositivi di questo tipo sono per uso domestico o per piccoli uffici. Come noto, sulla linea telefonica (in genere un doppino telefonico) proveniente dalla centrale telefonica possono essere presenti talvolta elevate tensioni (ad esempio a causa di fulmini); per tale motivo, i tradizionali apparecchi telefonici a cavo prevedono dei mezzi di isolamento galvanico per proteggere l’utente.
I dispositivi di questo tipo sono collegati da un lato (verso resterno) alla linea telefonica e dall’altro (verso l' interno) sia a telefoni, attraverso un cavo telefonico, sia a computer, attraverso un cavo dati Ethernet e talvolta anche attraverso un dispositivo di commutazione, un cosiddetto “hub” o un cosiddetto “switch”.
Per quanto riguarda il collegamento con i telefoni, questi hanno mezzi interni di isolamento galvanico; per quanto riguarda il collegamento con i computer, questi possono non avere mezzi interni di isolamento galvanico adeguati sebbene le interfacce Ethernet forniscano un isolamento galvanico a livello di trasmissione dati. La Richiedente si è resa conto che l’isolamento galvanico in impianti noti (di questo tipo) può non essere sempre adeguato, né ben controllato e fa conto sull’isolamento galvanico contenuto in altri dispositivi o fornito da altri dispositivi. Questo è, ad esempio, il caso di un collegamento dati realizzato mediante un cavo USB, in quanto questo tipo di collegamento dati non offre alcun isolamento galvanico.
La Richiedente si è resa anche conto del fatto che il problema dell’isolamento galvanico è ancora più grave per i “gateway dati+voce” (tipicamente il servizio dati si basa sulla tecnologia ADSL [Asymmetric Digital Subscrìber Line] ed il servizio voce sulla tecnologia VOIP [Voice Over IP], ma il servizio dati potrebbe basarsi anche su altre tecnologie quale ad esempio la VDSL [Very High Speed Digital Subscrìber Line]) in cui la sezione circuitale telefonica (essenzialmente il circuito SLIC [Subscrìber Line Interface Circuit]) è collegata alla linea telefonica esterna direttamente oppure per mezzo di altri dispositivi, che però non forniscono alcun isolamento galvanico o forniscono un isolamento galvanico insufficiente.
Scopo della presente invenzione è quello di superare gli inconvenienti dell’arte nota e quindi di fornire un dispositivo di collegamento per comunicazioni telefoniche e dati capace di sopportare forti sbalzi di tensioni sul cavo telefonico proveniente da una centrale per telecomunicazioni proteggendo i dispositivi elettrici ed elettronici casalinghi ad esso collegati nonché l’utente.
Tale scopo è raggiunto attraverso il dispositivo di collegamento avente le caratteristiche esposte nelle rivendicazioni qui annesse che formano parte integrante della presente descrizione.
L’idea alla base della presente invenzione è quella di dotare il dispositivo di collegamento di mezzi di isolamento galvanico posti tra la sua sezione circuitale telefonica e la sua sezione circuitale dati. In generale, il dispositivo di collegamento per comunicazioni telefoniche e dati secondo la presente invenzione comprende:
- una porta telefonica per il collegamento di un cavo telefonico proveniente da una centrale per telecomunicazioni,
- una porta dati per il collegamento di un cavo dati di una rete dati, una sezione circuitale telefonica atta a gestire comunicazioni telefoniche, collegata elettricamente a detta porta telefonica,
una sezione circuitale dati atta a gestire comunicazioni dati, colìegata elettricamente a detta porta telefonica ed a detta porta dati; tale dispositivo comprende ulteriormente mezzi di isolamento atti a fornire isolamento galvanico tra dette sezioni circuitali.
Il dispositivo secondo la presente invenzione può comprendere ulteriormente mezzi di collegamento atti a fornire collegamento operativo tra dette sezioni circuitali; in questo caso, detti mezzi di collegamento sono distinti da detta porta telefonica, e detti mezzi di isolamento comprendono primi mezzi di isolamento associati a detta porta telefonica e secondi mezzi di isolamento associati a detti mezzi di collegamento.
Il dispositivo secondo la presente invenzione può comprendere ulteriormente mezzi di alimentazione elettrica collegati elettricamente a dette sezioni circuitali; in questo caso, detti mezzi di isolamento sono atti a fornire isolamento galvanico tra l’alimentazione elettrica di detta sezione circuitale telefonica e l’alimentazione elettrica di detta sezione circuitale dati.
Il dispositivo secondo la presente invenzione può comprendere ulteriormente un modulo DECT collegato elettricamente a detta porta telefonica; in questo caso, detti mezzi di isolamento possono essere atti a fornire isolamento galvanico tra detto modulo DECT e detta sezione circuitale telefonica oppure essere atti a fornire isolamento galvanico tra detto modulo DECT e detta sezione circuitale dati; la scelta dipende dalla collocazione del modulo DECT all’interno del dispositivo secondo la presente invenzione.
Detta sezione circuitale telefonica può comprendere un circuito SLIC,
Il dispositivo secondo la presente invenzione può comprendere ulteriormente mezzi di commutazione collegati elettricamente a detta porta telefonica del dispositivo ed a detto circuito SLIC.
Il dispositivo secondo la presente invenzione può comprendere ulteriormente una ulteriore porta telefonica; in questo caso, detti mezzi di commutazione possono essere collegati elettricamente a detta ulteriore porta telefonica.
Detti mezzi di commutazione possono essere controllati da detta sezione circuitale dati in particolare attraverso ulteriori mezzi di collegamento; in questo caso, detti mezzi di isolamento sono atti a fornire isolamento galvanico tra detti mezzi di commutazione e detta sezione circuitale dati.
Detta sezione circuitale dati può essere collegata ad almeno una porta Ethernet e/o ad almeno una porta USB.
Detta sezione circuitale dati può comprendere un processore di rete. Detto circuito SLIC può essere collegato operativamente a detto processore di rete; in questo caso, detti mezzi di isolamento sono atti a fornire isolamento galvanico tra detto circuito SLIC e detto processore di rete.
Detta sezione circuitale telefonica può comprendere un filtro passabasso bidirezionale collegato elettricamente a detta porta telefonica. Detti mezzi di isolamento possono essere atti a fornire isolamento galvanico per effetto magnetico e/o ottico e/o capacitivo ed hanno in genere una elevata banda passante.
Il dispositivo secondo la presente invenzione è tipicamente atto a consentite comunicazioni telefoniche di tipo POTS [Plain Old Telephone Service], comunicazioni telefoniche di tipo IP (ossia VOIP), e comunicazioni dati di tipo IP; inoltre, esso è preferibilmente del tipo con installazione automatica, ossia è in grado di passare automaticamente da comunicazioni telefoniche di tipo POTS a comunicazioni telefoniche di tipo IP quando rileva la presenza del servizio VO1P nel segnale proveniente dalla linea esterna.
La presente invenzione, in particolare le sue caratteristiche tecniche ed i suoi vantaggi, risulterà più chiara dalla descrizione che segue da considerare congiuntamente ai disegni qui annessi in cui:
Fig. 1 mostra un primo esempio di realizzazione della presente invenzione,
Fig. 2 mostra un secondo esempio di realizzazione della presente invenzione,
Fig. 3 mostra una prima soluzione alternativa di mezzi di commutazione usati nel’esempio di Fig.2,
Fig. 4 mostra una seconda soluzione alternativa di mezzi di commutazione usati nell’esempio di Fig. 2,
Fig. 5 mostra una terza soluzione alternativa di mezzi di commutazione usati nell’esempio di Fig. 2,
Fig. 6 mostra un terzo esempio di realizzazione della presente invenzione, e
Fig. 7 mostra un quarto esempio di realizzazione della presente invenzione.
Sia tale descrizione sia tali disegni sono da considerare solo a fini esemplificativi e quindi non limitativi; inoltre, tali disegni sono schemi a blocchi semplificati.
In Fig.1 è mostrato lo schema a blocchi semplificato di un dispositivo di collegamento GW1 per comunicazioni telefoniche e dati secondo la presente invenzione, anche detto “gateway”.
Il dispositivo GW1 comprende una porta P I per il collegamento di un cavo telefonico, tipicamente un doppino telefonico, proveniente da una centrale per telecomunicazioni; in genere e come mostrato in Fig. l , il cavo telefonico esterno arriva ad una porta PO installata in casa dell’utente, mentre la porta P I del dispositivo GW1 è collegata alla porta PO mediante un tratto di cavo telefonico interno che fa parte dell' impianto telefonico domestico; nell’esempio di Fig. l , l’impianto telefonico domestico comprende una serie di cavi telefonici (schematizzati con una linea) a cui sono collegati tre telefoni di tipo tradizionale TA1, TA2 e TA3.
In Fig. l sono mostrate due centrali, una centrale TEX telefonica per comunicazioni telefoniche di tipo tradizionale ed una centrale DEX dati per comunicazioni dati, ed un elemento di connessione CON. A seconda dei casi grazie all’elemento CON, l' impianto telefonico domestico può essere collegato:
- solo alla centrale TEX;
- solo alla centrale DEX;
- sia alla centrale TEX che alla centrale DEX.
Il dispositivo GW1 comprende una porta P5 per il collegamento di un cavo dati di una rete dati domestica; nel caso più semplice, la rete dati domestica è costituita da un tratto di cavo dati per il collegamento di un solo calcolatore; nel caso più generale, la rete dati domestica comprende una pluralità di cavi dati collegati tra loro ed al dispositivo GW1 attraverso un dispositivo di commutazione, un cosiddetto “hub” o un cosiddetto “switch”. Nell’esempio di Fig. l, la porta P5 è di tipo USB; tuttavia, il dispositivo GW 1 potrebbe prevedere più porte dati, in particolare una porta USB assieme ad una o più porte dati di altro tipo (ad esempio Ethernet) oppure più porte USB oppure più porte USB assieme ad una o più porte dati di altro tipo (ad esempio Ethernet).
Il dispositivo GW1 comprende una sezione circuitale TS telefonica atta a gestire comunicazioni telefoniche ed una sezione circuitale DS dati atta a gestire comunicazioni dati; le due sezioni TS e DS sono collegate operativamente tra loro per varie ragioni, come risulterà più chiaro in seguito.
Nellesempio di Fig.1 , la sezione DS dati comprende essenzialmente una interfaccia analogica ADSL, indicata con la sigla AFE [Analog Front End] ed un processore di rete NP, mentre la sezione TS telefonica comprende un filtro passa-basso LPF bidirezionale, dei mezzi di commutazione SWA, e un circuito SLIC.
Si ricorda che un circuito SLIC [Subscriber Line Interface Circuit] è un circuito in grado di realizzare tutte (o quasi) le funzioni chiamate globalmente “BORSCHT” (B=”battery feed”, O=”over-voltage protection”, R=’ringìng”, S=”supervision”, C=”codec”, H=”hybrid<J>\ T=”testing”).
La porta PI è collegata elettricamente direttamente al filtro LPF il quale è collegato elettricamente direttamente ai mezzi di commutazione SWA il quale è collegato direttamente al circuito SLIC, in particolare alla sua interfaccia FXS [Foreign eXchange Station]; il filtro LPF bidirezionale permette, tra l’altro, di bloccare disturbi in alta frequenza legati ai segnali dati (ad esempio ADSL) che si propagherebbero dalle porte PI e P2 verso i mezzi di commutazione SWA e di bloccare disturbi in alta frequenza legati ai segnali telefonici (ad esempio generati dal circuito SLIC) che si propagherebbero dai mezzi di commutazione SWA verso le porte P1 e F2; i mezzi di commutazione SWA servono a collegare/scollegare il circuito SLIC alla/dalla porta P1 a seconda delle necessità funzionali del dispositivo GW1.
La porta P1 è collegata elettricamente indirettamente all' interfaccia AFE attraverso mezzi di isolamento galvanico P2 e conduttori elettrici C1T (lato sezione telefonica) e C1 D (lato sezione dati); tale collegamento serve a trasferire i segnali dati tra la porta PI e la sezione DS dati del dispositivo GW1.
L’interfaccia AFE è coìlegata elettricamente direttamente al processore NP il quale è collegato elettricamente direttamente alla porta P5; tali collegamenti servono a trasferire i segnali dati opportunamente trasformati ed elaborati dal processore NP tra la porta P 1 (che è collegata al cavo telefonico esterno) e la porta P5 (che è coìlegata alla rete dati domestica).
Il processore NP è collegato elettricamente indirettamente ai mezzi di commutazione SWA attraverso mezzi di isolamento galvanico P3 e conduttori elettrici C2T (lato sezione telefonica) e C2D (lato sezione dati); tale collegamento serve a consentire il controllo dei mezzi di commutazione SWA da parte del processore NP; nel caso in cui i mezzi di commutazione fossero realizzati tramite ad esempio un relais, i mezzi di isolamento galvanico P3 non sarebbero necessari poiché l’isolamento galvanico sarebbe fornito dal relais stesso.
Il processore NP è collegato elettricamente indirettamente al circuito SLIC attraverso mezzi di isolamento galvanico P4 e conduttori elettrici C3T (lato sezione telefonica) e C3D (lato sezione dati); tale collegamento serve a consentire il controllo del circuito SLIC da parte del processore NP ed il trasferimento di informazioni vocali tra il circuito SLIC ed il processore NP.
Naturalmente, sia la sezione TS telefonica che la sezione DS dati del dispositivo GW] necessitano di alimentazione elettrica; in Fig. l, è mostrato un alimentatore elettrico PS del dispositivo GW1 suddiviso in due parti TPS e DPS tra loro isolate galvanicamente grazie a mezzi di isolamento IS; la parte TPS serve ad alimentare la sezione TS telefonica e la parte DPS serve ad alimentare la sezione DS dati; l’isolamento galvanico potrebbe essere ottenuto ad esempio collegando le due parti TPS e DPS a due distinti e separati avvolgimenti secondari di un trasformatore.
Si comprende quindi che la sezione TS telefonica e la sezione DS dati sono isolate galvanicamente tra loro per essendo collegate funzionalmente tra loro.
I mezzi di isolamento galvanico possono essere realizzati in vari modi diversi, in particolare grazie a dispositivi di isolamento per effetto magnetico, ottico, capacitivo; i mezzi P2 possono essere ad esempio costituiti da un trasformatore, mentre i mezzi P4 possono essere costituiti da un isolatore ottico a circuito integrato (dispositivo di per sé noto). Per decidere come realizzare i mezzi di isolamento nei vari punti del dispositivo GW1 bisogna tenere conto, tra l’altro, della larghezza di banda dei segnali da trasferire attraverso i mezzi di isolamento, della necessità o meno di trasferire segnali in banda base (ad esempio livelli di tensione) e della monodirezionalità o bidirezionalità del trasferimento; i mezzi P3 e P4 richiedono il trasferimento di livelli, mentre i mezzi P2 non richiedono il trasferimento di livelli; i mezzi P1 devono trasferire segnali analogici a larga banda (tipicamente da un minimo di alcune centinaia di KHz ad un massimo di qualche MHz nel caso di segnali dati ADSL e di qualche decina di MHz nel caso di segnali VDSL), i mezzi P4 devono trasferire segnali digitali a larga banda (tipicamente da un minimo di qualche KHz ad un massimo di qualche MHz), i mezzi P3 devono trasferire segnali a bassissima banda (tipicamente frazioni di Hz).
Il funzionamento del dispositivo GW1 di Fig.l verrà spiegato in termini generali facendo l’ipotesi che la centrale TEX sia una centrale telefonica atta a gestire solo segnali telefonici tradizionali e che la centrale DEX sia una centrale dati atta a gestire segnali dati secondo la tecnologia ADSL e segnali telefonici secondo la tecnologia VOIP,
Inizialmente, l’elemento CON connette rimpianto domestico solo alla centrale TEX; la sezione DS dati del dispositivo GW1 non riceve alcun segnale dati e quindi controlla i mezzi di commutazione SWA in modo da non collegare il circuito SLIC alla porta PI ; i telefoni TA1 , TA2 e TA3 dell' impianto telefonico domestico ricevono e trasmettono segnali telefonici dalla ed alla centrale TEX come se il dispositivo GW1 non fosse presente; l' ìsolamento galvanico tra sezione TS telefonica e sezione DS dati è fornito dai mezzi P2, P3 e IS nonché dai mezzi SWA di commutazione che risultano aperti, in seguito, l ’elemento CON connette rimpianto domestico sia alla centrale TEX che alla centrale DEX; in questa fase la centrale DEX non gestisce segnale telefonico; la sezione DS dati del dispositivo GW 1 riceve segnali dati attraverso la porta P I ed i mezzi P2, ma non rileva la presenza di segnali telefonici VOIP nei segnali dati ricevuti e quindi controlla i mezzi di commutazione SWA in modo da non collegare il circuito SLIC alla porta P I ; i telefoni TA1, TA2 e TA3 deirimpianto telefonico domestico ricevono e trasmettono segnali telefonici dalla ed alla centrale TEX come se il dispositivo GW1 non fosse presente; la rete dati collegata alla porta P5 riceve e trasmette segnali dati dalla ed alla centrale DEX grazie alla interfaccia AFE ed al processore NP; l' isolamento galvanico tra sezione TS telefonica e sezione DS dati è fornito dai mezzi P2, P3 e IS nonché dai mezzi SWA di commutazione che risultano aperti.
Infine, l’elemento CON connette rimpianto domestico solo alla centrale DEX; in questa fase la centrale DEX gestisce sia segnali dati che segnali telefonici; la sezione DS dati del dispositivo GWI riceve segnali dati attraverso la porta P I ed i mezzi P2, e rileva la presenza di segnali telefonici VOIP nei segnali dati ricevuti e quindi controlla i mezzi di commutazione SWA in modo da collegare il circuito SLIC, in particolare la sua interfaccia FXS, alla porta PI ; i telefoni TA1 , TA2 e TA3 dell’impianto telefonico domestico ricevono e trasmettono segnali telefonici tradizionali dal ed ai circuito SLIC; il segnale telefonico VOIP è gestito dal processore NP che comunica con il circuito SLIC; la rete dati collegata alla porta P5 riceve e trasmette segnali dati dalla ed alla centrale DEX grazie alla interfaccia AFE ed al processore NP; l’isolamento galvanico tra sezione TS telefonica e sezione DS dati è fornito dai mezzi P2, P3, P4 e IS.
In tutte e tre le condizioni descritte sopra, la sezione DS dati è isolata galvanicamente dalla sezione TS telefonica, quindi dal cavo telefonico esterno, e pertanto non risente di eventuali elevate tensioni presenti su questo cavo; ne consegue che qualsiasi apparecchiatura collegata elettricamente direttamente o indirettamente alla sezione DS dati, in particolare attraverso la porta P5, è protetta così come il relativo utente.
Il dispositivo GW1 di Fig.l realizza un dispositivo ad “installazione automatica”; infatti, i mezzi di commutazione SWA sono controllati dalla sezione DS dati del dispositivo, in particolare dal processore NP, e effettuano il collegamento tra circuito SLIC e porta PI automaticamente quando rilevano segnali telefonici VOIP nel segnale dati proveniente dalla centrale DEX; tale funzionalità è fortemente vantaggiosa.
Alternativamente, la presente invenzione potrebbe prevedere una “installazione manuale”; in questo caso, ad esempio, la commutazione dei mezzi SWA verrebbe fatta da un utente o da un operatore; nel caso più semplice, si può prevedere che il dispositivo di collegamento per comunicazioni telefoniche e dati sia collegato alla rete telefonica domestica solo quando la rete domestica è già collegata alla centrale DEX dati e non più collegata alla centrale TEX telefonica.
Da quanto detto, si comprende che il collegamento dei dispositivo GW1 nell’impianto telefonico domestico non richiede alcuna modifica all' impianto stesso; ciò è vero sia prima dell’attivazione del servizio di telefonia VOIP che dopo l'attivazione del servizio di telefonia VOIP.
Il dispositivo GW2 di Fig.2 differisce dal dispositivo GW1 di Fig.l per la presenza di una seconda porta P6 telefonica e per una diversa realizzazione dei mezzi di commutazione, identificati quindi come SWB invece che SWA; non vi è alcuna differenza per quanto riguarda l’isolamento galvanico.
Nell ’esempio di Fig.2, rimpianto telefonico domestico d’utente è diviso in due parti: una parte preesistente collegata alla porta P1 dei dispositivo GW2 e comprendente alcuni telefoni TA1, ed una parte aggiunta collegata alla porta P6 del dispositivo GW2 e comprendente alcuni telefoni TB1 , TB2, ... ; sia i telefoni TA che i telefoni TB sono apparecchi telefonici di tipo tradizionale. Nel caso più semplice, vi è un solo telefono (TB1) collegato alla porta P6 e nessun telefono collegato alla porta PI ; un caso poco più complesso prevede un solo telefono (TA1 ) collegato alla porta P1 ed un solo telefono (TB 1 ) collegato alla porta P6.
Nell’esempio di Fig.2, il filtro passa-basso LPF è bidirezionale in modo tale da offrire continuità galvanica con bassa impedenza in DC e lasciare passare solo segnali a bassa frequenza in banda telefonica (ad esempio a frequenza minore di 4KHz) provenienti sia dalla porta P1 che dai mezzi di commutazione SWB e bloccare il passaggio di segnali ad alta frequenza, in particolare provenienti dalla porta P I o dalla porta P2; inoltre, il filtro LPF bidirezionale permette di bloccare disturbi in alta frequenza legati ai segnali dati (ad esempio ADSL) che si propagherebbero dalle porte P I e P2 verso i mezzi di commutazione SWA e di bloccare disturbi in alta frequenza legati ai segnali telefonici (ad esempio generati dal circuito SLIC) che si propagherebbero dai mezzi di commutazione SWA verso le porte P1 e P2.
I mezzi di commutazione SWB possono essere realizzati in diversi modi e nelle figure da Fig.3 a Fig.5 sono mostrate tre alternative SWBA, SWBB, SWBC.
L’alternativa SWBA comprende un interruttore CSW1 atto ad essere controllato dal processore NP; l’interruttore CSW1 presenta due condizioni operative; secondo la prima condizione operativa (mostrata in Fig.3), il filtro LPF e la porta P6 sono collegate elettricamente assieme, ma non al circuito SLIC; secondo la seconda condizione operativa, il filtro LPF, la porta P6 ed il circuito SLIC sono collegati elettricamente assieme.
L’alternativa SWBB comprende un deviatore CSW2 atto ad essere controllato dal processore NP; il deviatore CSW2 presenta due condizioni operative, secondo la prima condizione operativa (mostrata in Fig.4), la porta P6 è collegata ai circuito SLIC ma non al filtro LPF; secondo la seconda condizione operativa, la porta P6 è collegata al filtro LPF ma non al circuito SLIC.
L’alternativa SWBC comprende due interruttori CSW3 e CSW4 atti ad essere controllati dal processore NP; ciascuno dei due interruttori presenta due condizioni operative e quindi i mezzi di commutazione di Fìg,5 presentano quattro condizioni operative; secondo la prima (CSW3 aperto e CSW4 aperto) mostrata in Fig.5, la porta P6 non è collegata a nulla, secondo la seconda (CSW3 chiuso e CSW4 aperto) la porta P6 è coìlegata solo al filtro LPF, secondo la terza (CSW3 aperto e CSW4 chiuso) la porta P6 è collegata solo al circuito SLIC, secondo la quarta (CSW3 chiuso e CSW4 chiuso) la porta P6 è collegata sia al filtro LPF che al circuito SLIC; è evidente che l’alternativa SWBC fornisce la maggior flessibilità di configurazione.
Quando la porta P6 è coìlegata al filtro LPF tutti i telefoni TA e TB ricevono i medesimi segnali telefonici; questi possono provenire dalla centrale telefonica, ad esempio la centrale TEX, oppure dal circuito SLIC.
Quando la porta P6 è collegata all’interfaccia FXS del circuito SLIC, i telefoni TB scambiano segnali telefonici con il circuito SLIC e quindi i telefoni TB ricevono ed effettuano chiamate telefonico attraverso il servizio VOIP.
Il dispositivo GW3 di Fig.6 differisce dal dispositivo GW2 di Fig.2 per la presenza di un modulo DECT [Digital Enhanced Cordless Telecommunications] per telefonia locale senza fili collegato (indirettamente) alia porta P 1; tale modulo DECT pur essendo di tipo telefonico è stato rappresentato all’interno della sezione DS dati perché, in questo esempio, il modulo DECT è collegato galvanicamente agli stessi riferimenti di tensione (ad esempio il piano di massa) della sezione DS dati. Secondo una lieve variante dell’esempio di Fig.6, il modulo DECT è collegato (indirettamente) alla porta P6,
L’interfaccia FXO [Foreign eXchange Office] del modulo DECT è collegata tra il filtro LPF e i mezzi di commutazione SWB attraverso mezzi di isolamento galvanico P7,
Il blocco di controllo del modulo DECT è collegato al processore NP ad esempio per poter effettuare la configurazione e/o il monitoraggio e/o la raccolta di allarmi relativi al modulo DECT attraverso il processore NP.
Il dispositivo GW4 di Fig.7 è molto simile al dispositivo GW3 di Fig.6. In questo caso il modulo DECT è collegato galvanicamente agli stessi riferimenti di tensione (ad esempio il piano di massa) della sezione TS telefonica e quindi è stato rappresentato all’interno della sezione TS telefonica; anche in questo caso, il blocco di controllo del modulo DECT è collegato al processore NP; i mezzi di isolamento galvanico sono posti tra modulo DECT e sezione DS dati (P8 in Fig.7) invece che tra modulo DECT e sezione TS telefonica (P7 in Fig,6). Secondo una lieve variante dell’esempio di Fig.7, il modulo DECT è collegato (indirettamente) alla porta P6.
E’ da notare che alternative più semplici degli esempi di Fig.6 e Fig.7 possono non prevedere un collegamento funzionale tra modulo DECT e processore NP.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di collegamento per comunicazioni telefoniche e dati, comprendente: - una porta telefonica (PI ) per il collegamento di un cavo telefonico proveniente da una centrale (TEX, DEX) per telecomunicazioni, - una porta dati (P5) per il collegamento di un cavo dati di una rete dati, - una sezione circuitale telefonica (TS) atta a gestire comunicazioni telefoniche, collegata elettricamente (C1T) a detta porta telefonica (P1 ), - una sezione circuitale dati (DS) atta a gestire comunicazioni dati, collegata elettricamente (C1 D, C1T) a detta porta telefonica (PI) ed a detta porta dati (P5), caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di isolamento (P2, P3, P4, P7, P81 IS) atti a fornire isolamento galvanico tra dette sezioni circuitali (TS, DS).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, comprendente mezzi di collegamento (C2D, C2T; C3D, C3T) atti a fornire collegamento operativo tra dette sezioni circuitali (TS, DS), detti mezzi di collegamento essendo distinti da detta porta telefonica (PI ), ed in cui detti mezzi di isolamento comprendono primi mezzi di isolamento (P2) associati a detta porta telefonica (P 1) e secondi mezzi di isolamento (P3, P4) associati a detti mezzi di collegamento (C2D, C2T; C3D, C3T).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 oppure 2, comprendente mezzi di alimentazione elettrica (PS) collegati elettricamente a dette sezioni circuitali (TS, DS), ed in cui detti mezzi dì isolamento (1S) sono atti a fornire isolamento galvanico tra l' alimentazione elettrica (TPS) di detta sezione circuitale telefonica e l’alimentazione elettrica (DPS) di detta sezione circuitale dati.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 oppure 2 oppure 3, comprendente un modulo DECT (DECT) collegato elettricamente a detta porta telefonica (P1), ed in cui detti mezzi di isolamento (P 7) possono essere atti a fornire isolamento galvanico tra detto modulo DECT (DECT) e detta sezione circuitale telefonica (TS).
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 oppure 2 oppure 3, comprendente un modulo DECT (DECT) collegato elettricamente a detta porta telefonica (P 1 ), ed in cui detti mezzi di isolamento (P8) possono essere atti a fornire isolamento galvanico tra detto modulo DECT (DECT) e detta sezione circuitale dati (DS).
  6. 6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta sezione circuitale telefonica (TS) comprende un circuito SLIC (SLIC).
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, comprendente mezzi di commutazione (SWA, SWB) collegati elettricamente a detta porta telefonica (P I ) del dispositivo ed a detto circuito SLIC (SLIC).
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, comprendente una ulteriore porta telefonica (P6), ed in cui detti mezzi di commutazione (SWB) sono collegati elettricamente a detta ulteriore porta telefonica (P6).
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 7 oppure 8, in cui detti mezzi di commutazione (SWA, SWB) sono controllati da detta sezione circuitale dati (DS).
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, in cui detti mezzi di commutazione (SWA, SWB) sono controllati da detta sezione circuitale (DS) dati attraverso ulteriori mezzi di collegamento (C2T, C2D), ed in cui detti mezzi di isolamento (P3) sono atti a fornire isolamento galvanico tra detti mezzi di commutazione (SWA, SWB) e detta sezione circuitale dati (DS).
  11. 1 1. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta sezione circuitale dati (DS) è collegata ad almeno una porta USB (P5).
  12. 12. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta sezione circuitale dati (DS) comprende un processore di rete (NP).
  13. 13. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 10 e secondo la rivendicazione 12. in cui detto circuito SLIC (SLIC) è collegato operativamente (C3D, C3T) a detto processore di rete (NP), ed in cui detti mezzi di isolamento (P4) sono atti a fornire isolamento galvanico tra detto circuito SLIC (SLIC) e detto processore di rete (NP).
  14. 14. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta sezione circuitale telefonica (TS) comprende un filtro passa-basso bidirezionale (LPF) collegato elettricamente a detta porta telefonica (P 1).
  15. 15. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di isolamento (P2, P3, P4, P7, P8, IS ) sono atti a fornire isolamento galvanico per effetto magnetico e/o ottico e/o capacitivo ed hanno una elevata banda passante.
  16. 16. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere atto a consentite comunicazioni telefoniche di tipo POTS, comunicazioni telefoniche di tipo IP, e comunicazioni dati di tipo IP.
ITMI20080390 2008-03-10 2008-03-10 Dispositivo di collegamento per comunicazioni telefoniche e dati ITMI20080390A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20080390 ITMI20080390A1 (it) 2008-03-10 2008-03-10 Dispositivo di collegamento per comunicazioni telefoniche e dati
PCT/IB2009/000457 WO2009112919A1 (en) 2008-03-10 2009-03-08 Connection device for telephone and data communications

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20080390 ITMI20080390A1 (it) 2008-03-10 2008-03-10 Dispositivo di collegamento per comunicazioni telefoniche e dati

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20080390A1 true ITMI20080390A1 (it) 2009-09-11

Family

ID=40292851

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20080390 ITMI20080390A1 (it) 2008-03-10 2008-03-10 Dispositivo di collegamento per comunicazioni telefoniche e dati

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITMI20080390A1 (it)
WO (1) WO2009112919A1 (it)

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6169734B1 (en) * 1996-12-31 2001-01-02 Mci Communications Corporation Internet phone set
US6711160B2 (en) * 1998-03-31 2004-03-23 International Business Machines Corporation Packet network telephone interface system for POTS
US6889385B1 (en) * 2000-01-14 2005-05-03 Terayon Communication Systems, Inc Home network for receiving video-on-demand and other requested programs and services
US6700956B2 (en) * 2000-03-02 2004-03-02 Actiontec Electronics, Inc. Apparatus for selectively connecting a telephone to a telephone network or the internet and methods of use
US6876742B1 (en) * 2000-09-29 2005-04-05 Silicon Laboratories, Inc. High-voltage protection circuitry in a data access arrangement
CA2551692A1 (en) * 2006-07-10 2008-01-10 Ascalade Communications Inc. Intelligent redialing with presence information
EP1892940A1 (en) * 2006-08-23 2008-02-27 Thomson Telecom Belgium Device and method for enabling SIP DECT terminal mobility

Also Published As

Publication number Publication date
WO2009112919A1 (en) 2009-09-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9596031B2 (en) System and method for a subscriber-powered network element
US7702095B2 (en) Method and system for providing DC power on local telephone lines
US8520835B2 (en) Method and apparatus for providing power to a network interface device via telephone lines
US10397018B2 (en) Method for operating a distribution point unit, respective distribution point unit and CPE device
AU2007234199A1 (en) Method and devices for providing wetting current
US20100150564A1 (en) Communications network
EP2829015B1 (en) Power distribution for telecommunications system
US11082090B2 (en) Time-division duplexing signal booster
US9025744B2 (en) System for providing telephony and data services
US6850618B1 (en) Central office interface techniques for digital subscriber lines
KR20130126733A (ko) 전기 통신 시스템에서의 dsl 팬텀 모드 신호를 위한 결합 디바이스
US20070286172A1 (en) xDSL VoIP adapter device
US9628610B2 (en) Network structure and central office equipment (COE) and customer premises equipment (CPE) thereof
CN202949358U (zh) 降低语音终端噪音的电源电路结构
ITMI20080390A1 (it) Dispositivo di collegamento per comunicazioni telefoniche e dati
EP2415251B1 (en) Telecommunications filter device
KR101349668B1 (ko) 통신 분배 장치 및 방법
Golden et al. Overview of the POTS Environment—Signals and Circuits
WO2008091336A1 (en) Apparatus and method for coextensive operation of multiple broadband services on a local network
CN101742016A (zh) 话音分离装置
IT201800003519A1 (it) Unità di interfaccia per l’alimentazione e lo scambio dati in sistemi elettronici di comunicazione citofonica e/o videocitofonica e/o automazione domestica
BRPI0900088A2 (pt) sistema de transmissão de dados sobre redes de tv a cabo operando com sinais de radiofrequência, utilizando a tecnologia de transmissão de dados hpna ou hcna