ITMI20080360A1 - Attrezzo traccia sopracciglio - Google Patents

Attrezzo traccia sopracciglio Download PDF

Info

Publication number
ITMI20080360A1
ITMI20080360A1 IT000360A ITMI20080360A ITMI20080360A1 IT MI20080360 A1 ITMI20080360 A1 IT MI20080360A1 IT 000360 A IT000360 A IT 000360A IT MI20080360 A ITMI20080360 A IT MI20080360A IT MI20080360 A1 ITMI20080360 A1 IT MI20080360A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
eyebrow
tool
rod
rods
point
Prior art date
Application number
IT000360A
Other languages
English (en)
Inventor
Jessica Ciaramelletti
Original Assignee
Jessica Ciaramelletti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Jessica Ciaramelletti filed Critical Jessica Ciaramelletti
Priority to IT000360A priority Critical patent/ITMI20080360A1/it
Priority to AT09716659T priority patent/ATE535169T1/de
Priority to PCT/EP2009/052474 priority patent/WO2009109556A1/en
Priority to EP09716659A priority patent/EP2259699B1/en
Publication of ITMI20080360A1 publication Critical patent/ITMI20080360A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D40/00Casings or accessories specially adapted for storing or handling solid or pasty toiletry or cosmetic substances, e.g. shaving soaps or lipsticks
    • A45D40/30Masks for marking lips or eyelashes

Description

ATTREZZO TRACCIA SOPRACCIGLIO
1.2) Riassunto
Attrezzo clic permette di tracciare secondo poche semplici e note regole, in modo preciso sicuro e veloce, il corretto disegno di sopracciglio ad un soggetto* attraverso dei 3 punti principali che definiscono un sopracciglio ( punto d'inizio o radice , punto di altezza massima e punto di fine o limite della coda).
1.3) Stato della tecnica
Attualmente il disegno del sopracciglio viene tracciato secondo tre distinte modalità. Nella migliore delle ipotesi il disegno viene effettuato secondo le regole d'individuazione dei tre punti principali del sopracciglio utilizzate nei campo0 dell'estetica (punto d’inizio, massima altezza e fine ) mediante un bastoncino di fiore d’arancio o un righello; nella peggiore delle ipotesi invece il disegno viene tracciato ad “occhio”, cioè individuando ad occhio i tre punti principali senza tenere conto delle regole succitate ma solo del proprio gusto, di quello dettato dalia moda del momento o di quello del soggetto* sul quale si va ad operare. Infine mediante l utilizzo di alcuni stencil denominati brow stencil in quanto, su ciascuno di essi, sono ritagliate diverse forme di sopracciglio di cui ci si avvale a secondo della tipologia di viso.
Questo modo di operare, è stato l'input per la realizzazione di un attrezzo che permetta i tracciare il disegno corretto di sopracciglio ad un soggetto* seguendo semplici e note regole in maniera precisa e veloce, evitando così all'utilizzatore di commettere errori.
Per disegno corretto di sopracciglio s’intende quello che per forma e dimensione fa apparire il soggetto* sul quale si è operato più gradevole alla vista rispettando le proporzioni e l'espressione del volto.
Infatti il disegno corretto di sopracciglio tracciato con l attrezzo in oggetto creando una situazione di equilibrio ed armonìa tra i vari elementi del volto (naso, bocca, occhi, mascella, zigomi, gote, fronte, mento) e il suo contorno, rende oggettivamente il soggetto* sul quale si è operato più bello alla vista , Ciò fa comprendere l'enorme valore e l’importanza che rivestono in un volto le sopracciglia.
Si fa presente inoltre che tale invenzione è stata ideata tenendo conto sia delle regole d'individuazione dei tre punti fondamentali del sopracciglio utilizzate nel campo dell’ estetica che della Geometria Euclidea, e precisamente degli Enti geometrici fondamentali (punto, retta e piano) e del I postulato di Euclide.
Infatti ciascuna delle tre aste che lo costituiscono risulta assimilata ad una retta che appartiene ad uno piano ed è individuata da soli due punti.
1.4) Descrizione
Tale attrezzo può essere realizzato interamente in RESINA PC LEXAN trasparente in quanto è un materiale che consente il rispetto dei requisiti di sicurezza necessari per il suo utilizzo. L’utilizzo di questo materiale non preclude la possibilità di poter realizzare l attrezzo con altri tipi di materiale che pur garantendo ì requisiti di sicurezza necessari possano avere un costo inferiore.
Tale attrezzo, si compone di tre aste che indicheremo rispettivamente con le seguenti lettere A. B e C, collegate tra loro mediante delle cerniere rientranti rispetto al piano asta sia superiore che inferiore o con terminali bombati, in acciaio inox (vedere tavola n. 1 in cui è riportato il prospetto frontale dello strumento nella modalità aperta.) Precisamente, da un asta A fissa, dotata di impugnatura ergonomica a forma di cuore.
* Per soggetto s’ intende una persona fìsica
a cui si vanno a collegare mediante cerniere altre due aste, l’asta C e l’asta B rispettivamente, una sulla sua parte superiore e l'altra sulla sua parte inferiore immediatamente sopra l’impugnatura, (vedere tavola n. 1 in cui è riportato il prospetto frontale dell' attrezzo nella modalità aperta).
L’asta A ci permette di individuare il punto di attaccatura, di inizio del sopracciglio ovvero la radice .
L'asta B ci permette di individuare il punto di fine o limite della coda del sopracciglio. L’ asta C ci permette di individuare il punto di altezza massima del sopracciglio.
Si fa presente che ciascun asta è stata realizzata, per questioni di sicurezza di utilizzo dell’ attrezzo, con gli angoli e profili smussati e con cerniere rientranti rispetto al piano asta sia superiore che inferiore o con terminali bombati.
Si fa altresì presente che le tre aste risultano essere di uguale spessore e larghezza ma di differente lunghezza. Questa differente lunghezza delie aste è dovuta al fatto che in natura esistono diverse tipologie di viso.
E ancora, che uno dei due lati lunghi delle aste risulta evidenziato mediante un colore o un incisione per facilitare l’ utilizzatore ad individuare il lato dell’asta a cui far riferimento per tracciare i tre punti principali che costituiscono il sopracciglio.
Per evitare che le aste possano ruotare quando non si desidera lo strumento è stato dotato di un ferma aste. Tale ferma aste è stato progettato in modo da poter assolvere anche la funzione di reggi matita dermografica, elemento di completamento dell’ attrezzo necessario all’ utilizzatore per segnare sul soggetto * ì 3 punti principali succitati.
1.5) Utilizzo
Procedura di utilizzo:
1) Posizionati frontalmente al soggetto*, di cui si voglia tracciare il disegno più corretto di sopracciglio, impugnare la parte inferiore dell’ asta A dell’ attrezzo
Per soggetto s' intende una persona fisica
tra pollice, indice e medio di una delle due mani tenendo sempre la parte superiore dell'asta A in posizione verticale rivolta verso l’alto,
2) Precisamente tra il pollice, l’indice e il medio della mano destra se si decide di tracciare il disegno del sopracciglio sinistro o viceversa.
3) Poggiato l’ attrezzo sul viso del soggetto* far coincidere, a secondo del lato del volto sul quale si decide di opererare, la parte superiore dell’ impugnatura ad una delle due ali del naso, di modo che l’asta A risulti in posizione verticale e passi per l’angolo interno dell’occhio. Dove il lato colorato o inciso dell'asta A intersecherà il sopracciglio naturale del soggetto* avremo individuato il punto d'inizio del disegno corretto del sopracciglio dello stesso, ovvero la radice.
4) Successivamente senza muoversi dalla posizione iniziale con la mano opposta a quella che impugna l’ attrezzo , ruoteremo l' asta B fino ad allineare il suo lato colorato o inciso , con l’angolo esterno dell' occhio. Dove lasta B intersecherà la linea naturale del sopracciglio del soggetto* avremo individuato il punto finale del disegno corretto del sopracciglio dello stesso ovvero il limite della coda.
5) Infine continuando a mantenere l' attrezzo nella posizione iniziale sempre con la stessa mano utilizzata per ruotare l' asta B, ruoteremo l'asta C fino ad allineare il suo lato colorato o inciso con l’attaccatura del lobo dell’orecchio. Dove lasta C intersecherà la linea naturale del sopracciglio del soggetto * avremo individuato il punto di altezza massima del disegno sopracciglio.
Tale strumento è stato pensato per essere utilizzato sia da un professionista del campo dell’estetica che da un non professionista.
Per professionista come attrezzo di precisione e di velocizzazione d’individuazione
Per soggetto s' intende una persona fìsica
dei 3 punti principali che costituiscono il sopracciglio, evitando così di poter incorrere in possibili errori. Per il non professionista come attrezzo di guida , d’ indicazione per poter tracciare il più appropriato disegno di sopracciglio per uso personale e non. Infatti la faciltà di procedura di utilizzo che verrà illustrata in un foglio delle indicazioni che ad esso verrà allegato lo rende un attrezzo facile da usare anche da coloro i quali non hanno alcuna conoscenza e competenza specìfica quindi dal vasto pubblico.
* Per soggetto s’ intende una persona fisica

Claims (3)

1.6) Rivendicazioni 1) Rivendicazione; il design, semplice ed essenziale.
2) Rivendicazione: l'impugnatura a forma di cuore. Questa impugnatura risulta, da studi effettuati, quella più idonea al miglior mantenimento dell’ attrezzo. La sua sagoma infatti è stata creata in modo che rispetti sia la curva delle ali del naso che la forma, le dimensioni e la porzione delle dita del pollice, indice e medio della mano impiegate nell’ impugnatura. 3) Rivendicazione: differente lunghezza delle aste. Le tre aste risultano essere di uguale spessore e larghezza ma di differente lunghezza. Questa differenza nelle dimensioni è dettata dalla necessità di adattare l attrezzo alle diverse tipologie di viso presenti in natura. 4) Rivendicazione: la trasparenza delle aste. Per le peculiarità dell’ attrezzo il materiale trasparente consente all’ utilizzatore di operare con maggiore precisione nell’ individuazione dei tre punti principali che definiscono il sopracciglio. 5) Rivendicazione: il collegamento tra le aste mediante cerniere. L’utilizzo delle cerniere è volto a permettere la corretta rotazione e regolazione delle aste stesse. 6) Rivendicazione: lo smusso degli angoli e dei profili delle aste. Per questioni legate alla sicurezza di utilizzo dell’ attrezzo sia gli angoli che ì profili delle aste sono stati smussati. 7) Rivendicazione: la rientranza delle cerniere rispetto al piano asta sia superiore che inferiore o terminali bombati. Per questioni legate alla sicurezza di utilizzo dell’ attrezzo le cerniere risultano rientrate rispetto al piano asta, sia superiore che inferiore o con terminali bombati, 8) Rivendicazione: la leggerezza dell’ attrezzo. Per una maggiore facilità di utilizzo dell’ attrezzo si è utilizzato un materiale dal peso specifico basso. * Per soggetto s’ intende una persona fisica 9) Rivendicazione: la flessibilità delle aste. Per le condizioni di utilizzo dell' attrezzo (tridimensionalità del volto) è stato necessario realizzare le aste con un materiale flessibile, di modo che si adattino a tutte le sporgenze e rientranze del volto. 10) Rivendicazione: la temperatura del materiale utilizzato si adatta a quello dell' ambiente in cui si trova. A causa delle caratteristiche di utilizzo dell’ attrezzo (contatto tra lo strumento ed il volto dei soggetto) è stato utilizzato un materiale che garantisca l’assenza di traumi termici adattandosi alla temperatura dell’ambiente in cui l' attrezzo si trova. 11) Rivendicazione: minimo ingombro. Grazie al sistema utilizzato è possibile sovrapporre le aste. 12) Rivendicazione: scalabilità. L’ attrezzo può essere maneggiato da soggetti mancini o ambidestri in quanto non esiste un unico verso orizzontale di utilizzo. 13) Rivendicazione: rotazione dell’ asta C rispetto alla cerniera superiore dell’ asta A. 14) Rivendicazione: rotazione dell’ asta B rispetto alla cerniera inferiore dell’ asta A. 15) Rivendicazione: evidenziazione di uno dei due lati lunghi dell’asta mediante un colore o un incisione. Per facilitare l utilizzatore ad individuare il lato dell’asta a cui far riferimento per tracciare i tre punti principali che costituiscono il sopracciglio l’asta è stata realizzata con una colorazione specifica o con un incisione . 16) Rivendicazione: evita al “professionista e non” di poter tracciare un disegno sbagliato delle sopracciglia. L’uso di questo attrezzo evita all' utilizzatore di commettere errori. 17) Rivendicazione: permette di tracciare secondo poche semplici e note regole, in modo preciso sicuro e veloce, il corretto disegno di sopracciglio ad un soggetto *. Lo strumento permette di tracciare il corretto disegno del sopracciglio attraverso l’individuazione dei 3 punti principali che definiscono un sopracciglio (punto d’inizio o radice, punto di altezza massima, punto di fine o limite della coda) che ad oggi * Per soggetto s’ intende una persona tisica vengono individuati come descritto a pag. 2 al punto 1.
3) Stato della tecnica. 18) Rivendicazione: individuazione del punto di attaccatura. L'asta A allineandosi con l'angolo interno dell’occhio e intersecandosi con il sopracciglio naturale permette dì individuare il punto di attaccatura , di inizio corretto del sopracciglio ovvero la radice. 19) Rivendicazione: individuazione del punto di fine. L’asta C allineandosi con l angolo esterno dell’ occhio e intersecandosi con il sopracciglio naturale ci permette di individuare il punto di fine o limite della coda corretto del sopracciglio. 20) Rivendicazione: individuazione del punto di altezza massima. L’asta C allineandosi con l’attaccatura del lobo dell’orecchio e intersecandosi con il sopracciglio naturale ci permette di individuare il punto di altezza massima corretto del sopracciglio. 21) Rivendicazione: bloccaggio delle aste mediante un ferma aste. Per evitare che le aste possano ruotare quando non si desidera lo strumento è stato dotato di un ferma aste. 22) Rivendicazione : ferma aste anche come reggi matita demografica. Il ferma aste è stato progettato in modo da poter assolvere anche la funzione di reggi matita demografica, elemento di completamento dell’ attrezzo necessario all’ utilizzatore per segnare sul soggetto * i 3 punti principali che costituiscono il sopracciglio. * Per soggetto s' intende una persona fìsica
IT000360A 2008-03-05 2008-03-05 Attrezzo traccia sopracciglio ITMI20080360A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000360A ITMI20080360A1 (it) 2008-03-05 2008-03-05 Attrezzo traccia sopracciglio
AT09716659T ATE535169T1 (de) 2008-03-05 2009-03-02 Vorrichtung und verfahren zum nachzeichnen von augenbrauen
PCT/EP2009/052474 WO2009109556A1 (en) 2008-03-05 2009-03-02 Device and method for tracing eyebrows
EP09716659A EP2259699B1 (en) 2008-03-05 2009-03-02 Device and method for tracing eyebrows

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000360A ITMI20080360A1 (it) 2008-03-05 2008-03-05 Attrezzo traccia sopracciglio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20080360A1 true ITMI20080360A1 (it) 2009-09-06

Family

ID=40292824

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000360A ITMI20080360A1 (it) 2008-03-05 2008-03-05 Attrezzo traccia sopracciglio

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2259699B1 (it)
AT (1) ATE535169T1 (it)
IT (1) ITMI20080360A1 (it)
WO (1) WO2009109556A1 (it)

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR747190A (fr) * 1931-12-08 1933-06-12 Dispositif auxiliaire pour les soins de beauté, du visage, en particulier pour la cooration des sourcils et pour le maquillage des lèvres
US3300864A (en) * 1964-05-11 1967-01-31 Dallam O Brien Jr A Eyebrow measuring and marking guide
US3718145A (en) * 1971-02-23 1973-02-27 Chateau F Eyebrow stencilling method and apparatus
US4118870A (en) 1977-06-27 1978-10-10 Revlon, Inc. Eyebrow contour guide
JPH10108730A (ja) * 1996-10-08 1998-04-28 Kose Corp メークアップ用テンプレートおよびこれを用いた化粧方法
US7219674B1 (en) * 2004-03-17 2007-05-22 Deborah Shelley Template and method for applying makeup to eyebrows

Also Published As

Publication number Publication date
ATE535169T1 (de) 2011-12-15
EP2259699B1 (en) 2011-11-30
WO2009109556A1 (en) 2009-09-11
EP2259699A1 (en) 2010-12-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2018213248A1 (en) Facial stencils
ITMI20080360A1 (it) Attrezzo traccia sopracciglio
CN206327042U (zh) 一种笔杆及笔
CN204016428U (zh) 一种改良型手术刀具
CN205947404U (zh) 画眉器
JP5420691B2 (ja) 眉を描写するための化粧情報提供システム
CN206641610U (zh) 硬笔书写正姿仪
CN210783301U (zh) 一种可调节画眉工具
CN205255819U (zh) 双耳握笔器
CN204208064U (zh) 分体式面膜
CN207916386U (zh) 一种新型的物理教学辅助工具
JP2012055388A (ja) 眉描き補助具
CN102727310A (zh) 隆鼻手术设计器
CN204542040U (zh) 一种可更换式喉镜
CN208851649U (zh) 双眼皮设计器
CN209122474U (zh) 一种甲状腺开放手术术前画线卡尺
CN206482196U (zh) 一种可调节的卧蚕尺
CN202982380U (zh) 可调式眼科手术镊
CN210161812U (zh) 一种手指定位正姿握笔器
CN210174464U (zh) 一种握笔器及笔
CN206690143U (zh) 一种手工艺课用的剪刀
CN207825805U (zh) 一种用于艺术品雕刻的雕塑刀
CN203913462U (zh) 一种口罩
JP5014638B2 (ja) 眉スケール及びこれを使用する眉の描写方法
CN204129684U (zh) 一种手指鼠标