ITMI20070872A1 - Assieme di giunzione per apparecchi di illuminazione - Google Patents

Assieme di giunzione per apparecchi di illuminazione Download PDF

Info

Publication number
ITMI20070872A1
ITMI20070872A1 ITMI20070872A ITMI20070872A1 IT MI20070872 A1 ITMI20070872 A1 IT MI20070872A1 IT MI20070872 A ITMI20070872 A IT MI20070872A IT MI20070872 A1 ITMI20070872 A1 IT MI20070872A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pin
bush
joint assembly
clamping means
lighting
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Gattari
Original Assignee
Iguzzini Illuminazione
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Iguzzini Illuminazione filed Critical Iguzzini Illuminazione
Priority to ITMI20070872 priority Critical patent/ITMI20070872A1/it
Priority to EP20080154866 priority patent/EP1988301A2/en
Priority to CNA2008100949548A priority patent/CN101298910A/zh
Publication of ITMI20070872A1 publication Critical patent/ITMI20070872A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C11/00Pivots; Pivotal connections
    • F16C11/04Pivotal connections
    • F16C11/10Arrangements for locking
    • F16C11/103Arrangements for locking frictionally clamped

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Fastening Of Light Sources Or Lamp Holders (AREA)
  • Connecting Device With Holders (AREA)
  • Pressure Welding/Diffusion-Bonding (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
La presente invenzione si riferisce ad un assieme di giunzione, preferibilmente per apparecchi di illuminazione .
Gli apparecchi di illuminazione sono in genere provvisti di elementi di sostegno che possono essere realizzati in più parti (bracci) mantenute unite in maniera fissa o mobile mediante appositi assiemi di giunzione.
Nel caso di unioni che consentono il movimento relativo dei bracci degli elementi di sostegno, esistono già diverse tipologie di snodi e/o giunti in grado, da un lato, di sostenere il peso del portalampada di un apparecchio di illuminazione e, dall'altro, di consentire il movimento di tale portalampada al fine di disporlo in una posizione preferenziale, nonché il blocco dello stesso in tale posizione.
In particolare sono noti apparecchi di illuminazione comprendenti bracci con snodi liberi che rimangono in posizione grazie agli equilibri di forze e si muovono variando tale equilibrio.
Tali assiemi di giunzione, in assenza di forze esterne, mantengono le forze in equilibrio impiegando una pluralità di elementi come ad esempio contrappesi e molle. Pertanto gli assiemi di giunzione di tale tipologia presentano solitamente ingombri non trascurabili ed una struttura relativamente complessa .
Analoghi problemi sono presenti negli assiemi di giunzione per bracci di apparecchi di illuminazione aventi posizionamenti discreti, i quali per di più non permettono alla parte illuminante di assumere una qualsiasi posizione relativa rispetto agli elementi di sostegno. In tali assiemi di giunzione i posizionamenti discreti sono ottenuti ad esempio attraverso superfici sagomate e si muovono a scatto seguendo posizioni obbligate.
Altri apparecchi di illuminazione comprendono bracci provvisti di snodi che permettono il fissaggio relativo tra i bracci mediante una vite. Il posizionamento relativo dei bracci è mantenuto attraverso il serraggio della vite ed il movimento relativo è possibile solo a vite allentata.
Tali snodi devono risultare sempre accessibili in quanto per cambiare posizionamento del portalampada è necessario prima allentare la vite e successivamente serrarla di nuovo.
Inoltre, tali snodi non garantiscono una tenuta nel tempo in quanto la vite tende generalmente ad allentarsi .
Esistono inoltre snodi per bracci di apparecchi di illuminazione che sfruttano l'attrito tra due superfici piane unite tra di loro. I bracci rimangono in posizione grazie alla forza di attrito e si muovono solo in caso venga applicata una forza esterna che agisca contro la forza di attrito superandola .
Tali assiemi di giunzione, presentano diversi inconvenienti tra cui l'impossibilità di realizzarli di ingombri ridotti in quanto, per ottenere un coefficiente d'attrito sufficiente, le superfici non possono essere realizzate di dimensioni troppo ridotte.
Ulteriore inconveniente da cui sono afflitti tali assiemi di giunzione è la perdita di efficacia nel tempo dovuta all'usura delle superfici che causa una graduale riduzione del coefficiente d'attrito.
Scopo della presente invenzione è quello di ovviare agli inconvenienti sopra menzionati ed in particolare quello di realizzare un assieme di giunzione per apparecchi illuminanti che possa essere regolato senza richiedere un accesso dall'esterno e sia realizzabile di dimensioni ridotte.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire un assieme di giunzione per apparecchi illuminanti che sia in grado di compensare un'effettiva perdita di efficacia nel tempo.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di realizzare un assieme di giunzione per apparecchi illuminanti che mantenga complessivamente ridotti gli ingombri dell'apparecchio illuminante.
Non ultimo scopo della presente invenzione è quello di realizzare un assieme di giunzione per apparecchi illuminanti che permetta un posizionamento attraverso movimenti continui e limitati.
Questi ed altri scopi secondo la presente invenzione sono raggiunti realizzando un assieme di giunzione per apparecchi illuminanti come esposto nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche del dispositivo sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche ed i vantaggi di un assieme di giunzione per apparecchi illuminanti secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
- la figura 1 è una vista prospettica dell'assieme di giunzione per apparecchi illuminanti secondo la presente invenzione;
- la figura 2 è una vista in sezione dell'assieme di giunzione per apparecchi illuminanti di figura 1;
- la figura 3 è un esploso in sezione degli elementi costituenti l'assieme di giunzione di figura 1;
- la figura 4 è una vista in sezione dell'assieme di giunzione per apparecchi illuminanti privo della vite cava interna;
- la figura 5 è un esploso in sezione degli elementi di figura 4.
Con riferimento alle figure, viene mostrato un assieme di giunzione per apparecchi illuminanti, complessivamente indicato con 10.
Secondo la presente invenzione, l'assieme di giunzione comprende una bussola il solidale ad un primo braccio (non illustrato) che alloggia al suo interno un perno 13 solidale ad un secondo braccio (non illustrato).
Tale assieme di giunzione 10 per apparecchi illuminanti è pertanto del tipo ad attrito, potendo così effettuare una regolazione continua della posizione reciproca dei bracci senza la necessità di accedere direttamente all'assieme di giunzione.
E' infatti sufficiente agire sui bracci solidali per trasmettere all'assieme la forza sufficiente a superare la forza di attrito.
In particolare, la bussola 11 presenta una superficie interna 12 di forma troncoconica. Il perno 13 presenta a sua volta una superficie esterna 14 troncoconica, complementare alla superficie interna 12 della bussola 11.
Le superfici troncoconiche 12,14 complementari sono tenute a stretto contatto tra loro, per mezzo di opportuni mezzi di serraggio 15,16.
Nella forma di realizzazione illustrata, i mezzi di serraggio sono realizzati mediante una vite 15 passante attraverso il perno 13 e serrata ad un'estremità da un dado 16. A tal fine il perno 13 presenta un'apertura passante atta ad alloggiare la vite 15.
La testa 15a della vite 15 ed il dado 16 cooperano rispettivamente con la bussola 11 e con il perno 13 in modo tale da serrarli uno contro l'altro.
In maniera del tutto analoga è possibile realizzare un assieme di giunzione 10 in cui la testa 15a della vite 15 cooperi con il perno 13 ed il dado 16 con la bussola 11 .
Per effetto della conicità delle superfici interna 12 ed esterna 14, si ha una moltiplicazione della forza premente esercitata attraverso il serraggio della vite 15 con il dado 16.
E' pertanto possibile ottenere un buon coefficiente d'attrito anche con superfici 12,14 molto piccole alle quali è sufficiente applicare forze ridotte. In particolare, i materiali di realizzazione di bussola il e perno 13 sono scelti in modo tale che le superfici interna 12 ed esterna 14 presentino coefficienti di attrito differenti.
Quando i due bracci si mettono in rotazione, si genera una coppia resistente, dovuta al coefficiente di attrito tra la superficie interna 12 della bussola il e la superficie esterna 14 del perno 13.
Tale coppia resistente, permette ai bracci di sostenere un peso equivalente.
Vantaggiosamente, il dado 16 trasmette la sua azione di serraggio al perno 13 attraverso almeno un elemento elastico 17 precaricato tra il dado 16 ed il perno 13. Nella particolare forma di realizzazione l'elemento elastico 17 è una molla.
In forme di realizzazione alternative del tutto equivalenti, gli elementi elastici 17 possono essere interposti tra la testa 15a della vite 15 e la bussola 11 e precaricati dagli stessi, oppure possono essere previsti elementi elastici 17 sia tra dado 16 e perno che tra vite 15 e bussola 11.
Nel momento in cui dovessero usurarsi la superficie interna 12 della bussola 11 e/o la superficie esterna 14 del perno 13 con una conseguente perdita di attrito tra le stesse, tali superfici 12,14 cederebbero sotto la forza esercitata dall'elemento elastico 17 spostando la bussola 11 ed il perno 13 maggiormente 1'una verso l'altro e recuperando così la coppia di attrito necessaria al loro reciproco serraggio .
Oltre a garantire un'autoregolazione dell'assieme di giunzione, l'elemento elastico 17 offre una maggiore flessibilità nella produzione degli assiemi di giunzione. E' infatti possibile produrre assiemi di giunzione che offrono momenti resistenti diversi, attraverso la semplice sostituzione dell'elemento elastico con uno che presenti una differente costante elastica .
Al fine di ridurre l'usura delle superfici interna 12 ed esterna 14, tali superfici 12,14 sono preferibilmente sottoposte ad un trattamento superficiale di indurimento.
Inoltre, è previsto l'impiego di un opportuno lubrificante che, oltre a ridurre l'usura delle due superfici troncoconiche 12,14, garantisce la quasi totale assenza di rumore durante la rotazione reciproca di bussola il e perno 13, nonché un adeguato coefficiente d'attrito.
A tal fine, tra la superficie interna 12 della bussola il e la superficie esterna 14 del perno 13 è previsto almeno un incavo 23 atto ad ospitare il lubrificante. Tale incavo 23 può essere realizzato su una qualsiasi delle superfici troncoconiche 12,14 o su entrambe.
La vite 15 ed il dado 16 presentano in maniera preferenziale un foro passante che permette il passaggio dei cavi di alimentazione. In tal modo l'ingombro totale dell'apparecchio di illuminazione può essere ridotto.
Preferibilmente, sulla superficie interna 12 della bussola il è presente un primo blocco meccanico 18, ad esempio un dente, che coopera con un rispettivo secondo blocco meccanico 19, ad esempio un riscontro, presente sulla superficie esterna 14 del perno 13.
Durante la rotazione dei due elementi bussola il e perno 13, i blocchi meccanici 18,19, trovandosi sulla stessa traiettoria, vengono a contatto limitando la rotazione relativa dei due elementi 11,13 ad una sola porzione di giro.
Sono infine previste apposite rondelle antigrippaggio 20,21,22 in corrispondenza dei punti di contatto tra coppie di elementi che possono subire una rotazione relativa. Nella realizzazione illustrata le coppie di elementi che possono subire una rotazione relativa sono la vite 15 e la bussola 11, l'elemento elastico 17 e il dado 16, nonché l'elemento elastico ed il perno 13.
In forme di realizzazione alternative, potrebbero subire una rotazione relativa anche il dado 16 ed detto perno 13, nonché gli elementi elastici 17 e la bussola 11.
Tali rondelle 20,21,22 hanno la funzione di ridurre l'usura di tali parti dovute allo sfregamento in fase di rotazione relativa.
Dalla descrizione effettuata sono chiare le caratteristiche del dispositivo oggetto della presente invenzione, così come sono chiari i relativi vantaggi.
È chiaro, infine, che il dispositivo così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'invenzione; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esiqenze tecniche.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Assieme di giunzione (10) per apparecchi di illuminazione comprendente una bussola (11) in cui è alloggiato un perno (13), detto perno (13) presentando una superficie esterna (14) complementare ad una superficie interna (12) di detta bussola (11), detta bussola (11) e detto perno (13) essendo reciprocamente serrati mediante mezzi di serraggio (15,16), caratterizzato dal fatto che dette superfici interna (12) ed esterna (14) sono di forma troncoconica .
  2. 2. Assieme di giunzione (10) per apparecchi di illuminazione secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elemento elastico (17) precaricato tra detti mezzi di serraggio (15,16) e detta bussola (11), e/o tra detti mezzi di serraggio (15,16) e detto perno (13), ed atto a trasferire l'azione di detti mezzi di serraggio (15,16) a detta bussola (11) e/o a detto perno (13).
  3. 3. Assieme di giunzione (10) per apparecchi di illuminazione secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto che detto perno (13) presenta un'apertura passante atta ad ospitare detti mezzi di serraggio (15,16), detti mezzi di serraggio (15,16) presentando a loro volta un foro passante atto ad ospitare almeno un cavo di alimentazione dell'apparecchio di illuminazione.
  4. 4. Assieme di giunzione (10) per apparecchi di illuminazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta superficie interna (12) di detta bussola (11) comprende un primo blocco meccanico (18) e detta superficie esterna (14) di detto perno (13) comprende un secondo blocco meccanico (19), detto primo (18) e detto secondo (19) blocco meccanico cooperando in modo da limitare una rotazione relativa tra detta bussola (11) e detto perno (13).
  5. 5. Assieme di giunzione (10) per apparecchi di illuminazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta superficie interna (12) di detta bussola (11) e/o detta superficie esterna (14) di detto perno (13) comprendono un incavo (23).
  6. 6. Assieme di giunzione (10) per apparecchi di illuminazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una boccola (20,21,22) interposta tra gli elementi di almeno una delle seguenti coppie di elementi: - detti mezzi di serraggio (15,16) e detto almeno un elemento elastico (17); - detti mezzi di serraggio (15,16) e detta bussola (11) detti mezzi di serraggio (15,16) e detto perno (13); detto almeno un elemento elastico (17) e detto perno (13); detto almeno un elemento elastico (17) e detta bussola (11).
  7. 7. Assieme di giunzione (10) per apparecchi di illuminazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che tali superfici intera (12) ed esterna (14) sono sottoposte ad un trattamento superficiale di indurimento .
  8. 8. Assieme di giunzione (10) per apparecchi di illuminazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti mezzi di serraggio (15,16) sono una vite (15) passante attraverso detto perno (13) e serrata ad un'estremità da un dado (16).
  9. 9. Assieme di giunzione (10) per apparecchi di illuminazione secondo la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che detta vite (15) presenta una testa (15a) atta a cooperare con un'estremità di detta bussola (11).
  10. 10. Assieme di giunzione (10) per apparecchi di illuminazione secondo la rivendicazione 8 o 9 caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento elastico (17) è una molla precaricata tra detto dado (16) e detto perno (13).
ITMI20070872 2007-04-30 2007-04-30 Assieme di giunzione per apparecchi di illuminazione ITMI20070872A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20070872 ITMI20070872A1 (it) 2007-04-30 2007-04-30 Assieme di giunzione per apparecchi di illuminazione
EP20080154866 EP1988301A2 (en) 2007-04-30 2008-04-21 Coupling assembly for lighting fixtures
CNA2008100949548A CN101298910A (zh) 2007-04-30 2008-04-30 照明器材的连接组件

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20070872 ITMI20070872A1 (it) 2007-04-30 2007-04-30 Assieme di giunzione per apparecchi di illuminazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20070872A1 true ITMI20070872A1 (it) 2008-11-01

Family

ID=39689529

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20070872 ITMI20070872A1 (it) 2007-04-30 2007-04-30 Assieme di giunzione per apparecchi di illuminazione

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP1988301A2 (it)
CN (1) CN101298910A (it)
IT (1) ITMI20070872A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN113454385A (zh) * 2019-02-11 2021-09-28 弗拉尔创新有限公司 带摩擦铰链的平衡臂

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN101737412A (zh) * 2008-11-25 2010-06-16 深圳富泰宏精密工业有限公司 铰链装置
TWI697755B (zh) 2018-12-05 2020-07-01 宏碁股份有限公司 轉軸結構及應用其之電子裝置

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN113454385A (zh) * 2019-02-11 2021-09-28 弗拉尔创新有限公司 带摩擦铰链的平衡臂

Also Published As

Publication number Publication date
CN101298910A (zh) 2008-11-05
EP1988301A2 (en) 2008-11-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2003291963A1 (en) Flexible piston rod
TW200624325A (en) Bicycle component with axle fixing structure
IT1246369B (it) Cerniera per mobili
PL1785125T3 (pl) Układ przegubowy do łączenia dwóch segmentów powierzchni podparcia pacjenta
ATE464447T1 (de) Eine relativbewegung zwischen zwei starren teilen gestattender mechanismus, der aber mit drehverhinderungsmitteln versehen ist
ITMI20070872A1 (it) Assieme di giunzione per apparecchi di illuminazione
ITTO20020135A1 (it) Dispositivo centralizzato per il controllo della tensione di alimentazione di un carico dotato di condensatori di rifasamento.
DE50105452D1 (de) Lösbares Verbindungselement für ein Bauteil, mit einem Schraubteil und einem Sicherungsring
GB2573387A9 (en) LED lamp for easy extension, retraction and rotation
JP2004251180A5 (it)
TW200620984A (en) Electrical device with hanging mechanism
ATE456320T1 (de) Toilettendeckelanordnung mit schraubscharnieranordnung
DE202005001764U1 (de) Sensoreinrichtung mit Befestigungsmitteln
JP4812820B2 (ja) ダンパー付きヒンジ
US20220064921A1 (en) Overhead shower connector structure
CN201662002U (zh) 一种阻尼螺钉
CN214617394U (zh) 球头限位调节自攻螺钉
FI20075837A (fi) Kiinnitysruuvi
CN207542483U (zh) 一种便携式连接器端盖及连接器
CA2632791A1 (en) Coupling assembly for lighting fixtures
PL429741A1 (pl) Łącznik przegubowy
BRMU8602414U (pt) disposição construtiva aplicada em espelho odontológico com lámpada acoplada
JP2005180708A5 (it)
TW200618952A (en) Dust cover installation tool
TW200638837A (en) Fastening structure