ITMI20070006A1 - Parapetto per ponteggio - Google Patents

Parapetto per ponteggio Download PDF

Info

Publication number
ITMI20070006A1
ITMI20070006A1 ITMI20070006A ITMI20070006A1 IT MI20070006 A1 ITMI20070006 A1 IT MI20070006A1 IT MI20070006 A ITMI20070006 A IT MI20070006A IT MI20070006 A1 ITMI20070006 A1 IT MI20070006A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
scaffolding
parapet
upright
coupling means
post
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Orlando
Original Assignee
F A E M Fabbrica Attrezzi Edili
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by F A E M Fabbrica Attrezzi Edili filed Critical F A E M Fabbrica Attrezzi Edili
Priority to ITMI20070006 priority Critical patent/ITMI20070006A1/it
Publication of ITMI20070006A1 publication Critical patent/ITMI20070006A1/it

Links

Landscapes

  • Special Wing (AREA)

Description

“PARAPETTO PER PONTEGGIO”
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un parapetto per ponteggio.
Nelle opere di costruzione ed interventi edili, generalmente vengono utilizzati dei ponteggi, realizzati mediante un sistema a telai prefabbricati. I ponteggi sono disposti accanto alla facciata del edificio e sul ponteggio sono montati pianali di calpestio, disposti orizzontalmente, in modo che gli operatori possano lavorare sui pianali di calpestio.
I ponteggi vengono montanti in sequenza verticale senza nessuna protezione, Per tanti montatori non abituati ad altezze notevoli, il loro lavoro sul ponteggio è sempre in constante pericolo, anche per un semplice giramento di testa.
Scopo della presente invenzione è di eliminare gli inconvenienti della tecnica nota, fornendo un parapetto, in particolare per ponteggi che sia pratico, versatile, facile da istallare, economico di semplice realizzazione.
Questo scopo è raggiunto in accordo all’invenzione con le caratteristiche elencate nell’annessa rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose dell’invenzione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Il parapetto per ponteggio secondo l’invenzione comprende montanti provvisti di mezzi di aggancio atti ad agganciarsi a due telai di un ponteggio (parte esterna alta). I montanti del parapetto comprendono anche mezzi di supporto atti a ricevere tra un parapetto e l’altro, due correnti per ponteggio ad un’altezza opportuna per evitare la caduta degli operatori dai piani di calpestio del ponteggio.
Vantaggiosamente, i montanti del parapetto comprendono mezzi di aggancio atti ad agganciarsi nella parte alta dei telai del ponteggio in modo da fissare il parapetto al ponteggio.
In questo modo, il ponteggio può essere innalzato senza la necessità di smontare il parapetto.
Inoltre, i mezzi di aggancio del parapetto secondo l’invenzione, vantaggiosamente sono sganciabili, in modo che il parapetto possa essere facilmente sganciato dal ponteggio e riagganciato nel piano superiore del ponteggio assicurando la massima sicurezza per gli operatori.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione appariranno più chiare dalla descrizione che segue, riferita ad una forma di realizzazione puramente esemplificativa e quindi non limitativa, illustrata nei disegni annessi, in cui:
la Fìg. 1 è una vista in prospettiva del parapetto secondo l’invenzione;
la Fijg. 2 è una vista posteriore del parapetto di Fig. 1;
la Fig. 3 è una vista anteriore del parapetto di Fig. 1;
la Fig. 4 è una vista laterale del parapetto di Fig. 1 ;
la Fig. 4 A è una vista ingrandita di un gancio della parte di estremità superióre del parapetto di Fig. 4;
la Fig. 4B è una vista come Fig. 4, ma illustrante una variante del gancio della parte superiore del parapetto;
la Fig. 5 è una vista ingrandita di un elemento a doppio manicotto del parapetto di Fig. 4;
lg Fig. 6 sono viste rispettivamente anteriore e laterale posteriore e dalle frecce Ϋ-Υ di un elemento di aggancio del parapetto secondo l’invenzione;
lai Fig. 7 sono viste rispettivamente dall’alto, dalle frecce W-W e dalle frecce ZfZ di un’altro elemento di aggancio della transenna del parapetto secondo l’invenzione;
la Fig. 8 è una vista frontale di un ponteggio a cinque campate, in cui è montato il parapetto secondo l’invenzione;
la Fig. 9 è una vista laterale del ponteggio di Fig. 8 dove si vede installato il parapetto di Fig. 4;
la Fig. 9A una vista ingrandita di un particolare di Fig. 9, illustrante l’aggancio del parapetto al ponteggio;
la Ìug. 10 è una vista frontale di un ponteggio a sei campate, in cui è montato }1 parapetto secondo l’invenzione, comprendente un piantone di completamento disposto all’estremità dell’ultima campata;
la Fig. 10A è un ingrandimento del particolare racchiuso nel cerchio A di Fig. 10, illustrante l’aggancio di un corrente al parapetto; e
la Fiig. 11 è una vista laterale del piantone di completamento di Fig. 10. Con l’ausilio delle figure viene descritto il parapetto secondo l’invenzione. Il parapetto (Figg. 1 - 4) ha una forma di cornice rettangolare costituita da due montanti T, un’asta di base RI, un corrente intermedio R e una traversa superiore T. I montanti, il corrente e la traversa sono tubi di sezione circolare; mentre l’asta di base ha una sezione quadrata e presenta un’estremità sporgente estemafnente rispetto alla cornice del parapetto.
Àll’estremità inferiore e superiore di ciascun montante sono collegati due raccordi obliqui che sporgono anteriormente con un angolo di circa 30° rispetto la montante. Ai raccordi obliqui sono collegati montanti anteriori Z paralleli ai montanti posteriori. I montanti anteriori sono collegati ai montanti posteriori mediantp tre raccordi orizzontali T2 disposti all’estremità superiore, all’estremità inferiore ed in posizione intermedia.
Nella parte inferiore di ciascun montante posteriore, sono fissati mezzi di aggancio inferiori F-Fl (Fig. 7). Ciascun mezzo di aggancio è atto ad agganciare un tubo, quale ad esempio un montante di un telaio di un ponteggio. Nel caso specifico, i mezzi di aggancio F-Fl disposti sui due montanti del parapetto agganciano due montanti di due telai del ponteggio Fig. 9 A.
I mezzi di aggancio inferiori F-Fl hanno una forma a semimanicotto con un corpo costituito da una piastra piegata sostanzialmente ad U e saldata al montante posteriori T. Come mostrato in Fig. 7, un mezzo di aggancio inferiore FI presenta inoltre una sfinestratura rettangolare. La parte alta delle sfinestrature dei mezzi di aggancio FI si va a poggiare sopra i perni V del ponteggio Fig. 9A, impedendo al parapetto lo scorrimento laterale. Quindi non è possibile lo sganciamento accidentale del parapetto. Infatti, quando si vuole sganciare il parapetto, lo si deve alzare di circa tre centimetri e si deve traslare da sinistra verso destra, con riferimento a Fig. 2 (parapetto vista posteriore).
Quindi i mezzi di aggancio inferiori F-Fl si possono impegnare, in modo sganciabile, con i montanti del ponteggio.
In una posizione intermedia di ciascun montante posteriore T sono disposti mezzi di aggancio intermedi Q-Ql, nella forma di un doppio manicotto. I mezzi di aggancio intermedi comprendono un primo manicotto Q che viene calzato sul montante T ed un secondo manicotto Q1 che è saldato al manicotto Q, per accogliere l’estremità superiore di un montante di un telaio di un ponteggio Fig. 9A. Il Secondo manicotto Q1 presenta un bussolotto filettato Q2 atto a ricevere un perno filettato (Fig. 9A) per il serraggio del montante del ponteggio.
Tornando alle Figg. 1, 2, 3 e 4, su ciascun montante posteriore T, all’altezza del corrente intermedio R e vicino alla traversa superiore T, sono disposti rispettivi mezzi di supporto P (Fig. 4A) sporgenti anteriormente, per trattenere aste correnti (Fig. UOA) del tipo comunemente utilizzate per i ponteggi. Le aste correnti presentano all’estremità dei fori F2 che sono impegnati dai mezzi si supporto P. In questo modo, le aste correnti sono disposte alla stessa altezza del corrente intermedio R (Figg. 2 e 3) e leggermente più basse della traversa superiore T del parapetto.
Ciascun mezzo di supporto P (Fig. 4A) ha una conformazione sostanzialmente a “C” con la gamba superiore della C inclinata verso il basso; cioè comprende un primo tratto orizzontale collegato al montante che prosegue con un seconde) tratto verticale che a sua volta prosegue con un terzo tratto obbligo verso il basso, lasciando un’apertura per l’inserimento di un’asta corrente. Tutto ciò evita l’uscita accidentale del corrente del ponteggio.
In Fig. 4B è illustrata una variante dei mezzi di supporto, indicata con PI. I mezzi di supporto PI hanno la forma di un gancio curvato sostanzialmente ad “S”.
Sempre su ciascun montante posteriore T, tra i due mezzi di supporto P (Fig.
4), nel, lato opposto, viene disposto un mezzo di aggancio superiore M atto ad accogliere un terminale del ponteggio (Figg. 8 e 9). Il mezzo di aggancio superiore M comprende un doppio giunto: una parte è saldata al montante T del parapetto, l’altra parte del giunto è destinata ad abbracciare il terminale del ponteggio. Il doppio giunto M è provvisto di due fori dove vanno inseriti due bulloni che fanno da serraggio al montante del parapetto.
Nelle figure 8 e 9 è stato illustrato un ponteggio a tre piani. Sull’ultimo piano viene disposto il parapetto secondo l’invenzione. In questo caso, si utilizzano tre parapetti (Fig. 8) che sono agganciati in modo alternato sulle campate del ponteggio. Ciascun parapetto è fissato ai montanti dell’ultimo piano del ponteggio, tramite i mezzi di aggancio inferiori F-Fl ed intermedi Q-Ql (Fig. 9A). Tra i parapetti sono disposti i tubi correnti (Fig. 10A) che sono inseriti nei mezzi di supporto P dei parapetti. Pertanto per realizzare un parapetto per un ponteggio di cinque campate, sono sufficienti tre parapetti e quattro correnti disposti tra i parapetti.
(Don riferimento a Fig. 8, una volta che è stato montato il parapetto secondo l’invenzione, è possibile continuare ad innalzare il ponteggio, senza la necessità di smontare il parapetto. Infatti i telai per il quarto piano del ponteggio sono disposti sui telai del terzo piano, senza interferire con il parapetto secondo l’invenzione.
Quindi il parapetto è agganciato in modo amovibile ai telai del ponteggio. In questo caso l’operatore deve semplicemente sollevare e traslare da sinistra verso destra il parapetto per sganciarlo dalla sua posizione ed agganciarlo nel piano superiore del ponteggio.
In Fig. 10 viene mostrato un ponteggio a sei campate. In questo caso il numero di campate è pari, quindi per terminare il parapetto secondo l’invenzione, si deve utilizzare un piantone di terminazione (Fig. 11).
Come mostrato in Fig. 11, il piantone comprende un montante TI sostanzialmente simile ai montanti dei parapetti. Vicino all’estremità inferiore del montante del piantone è disposto un giunto di aggancio a piastra M uguale al mezzo di aggancio superiore M del parapetto. La piastra M del piantone è atta ad accogliere nella sua sede arcuata il montante del telaio del ponteggio.
Inoltre al montante TI del piantone sono fissati due mezzi di supporto P che sporgono anteriormente, uguali a quelli del parapetto (Fig. 4). I mezzi di supporto P del piantone definiscono una sede atta ad accogliere i correnti del ponteggio.
Al montante del piantone viene saldato un tubo Q2 che parte dall’estremità superiore e si estende per più di metà lunghezza del montante del piantone. Il tubo Q2 è internamente cavo per essere fissato all’estremità superiore del telaio del ponteggio.
E da notare che il parapetto secondo l’invenzione è leggero e nello stesso tempo resistente. Infatti due operai posti sul piano di calpestio del ponteggio possodo sganciare il parapetto ed agganciarlo sul piano superiore del ponteggio in soli 10 secondi.
Alla presente forma di realizzazione dell’invenzione possono essere apportate numerose variazioni e modifiche di dettaglio, alla portata di un tecnico del rapio rientranti comunque entro l’ambito dell’invenzione espresso dalle rivendicazioni annesse.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Parapetto per ponteggio, caratterizzato dal fatto di comprendere montanti (T, Tl) provvisti di: - mezzi di aggancio (F-Fl, Q-Ql, M) atti ad agganciarsi ad almeno un montante di un ponteggio e - mezzi di supporto (P, PI) atti a ricevere almeno un corrente del ponteggio ad un’altezza opportuna per evitare la caduta degli operatori dai piani di calpestio del ponteggio.
  2. 2. Parapetto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di aggancio (F-Fl, Q-Ql, M) comprendono mezzi di aggancio inferiori (F-Fl) disposti nella parte inferiore del montante del parapetto, per accogliere la parte superiore di un montante del ponteggio.
  3. 3. Parapetto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di aggancio inferiori (F-Fl) sono di tipo sganciabile, e comprendono una sede spstanzialmente ad U per accogliere il rispettivo montante del ponteggio.
  4. 4. Parapetto secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di aggancio inferiori (F-Fl) comprendono due semimanicotti (F-Fl) saldati nella parte inferiore di detto montante (T) del parapetto. 6.
  5. Parapetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di aggancio superiori (M) a forma di doppio giunto che presenta una parte saldata al montante (T) del parapetto e l’altra parte destinata ad abbracciare il terminale del ponteggio.
  6. 6. Parapetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di aggancio (F-Fl, Q-Ql, M) comprendono mezzi di aggancio intermedi (Q-Ql) disposti in posizione intermedia per accogliere l’estremità superiore di un montante del ponteggio.
  7. 7. Parapetto secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di aggancio intermedi (Q-Ql) comprendono un primo manicotto (Q) fissato al mohtante (T) del parapetto ed un secondo manicotto (Q2) saldato al primo manicotto (Ql) e atto ad accogliere l’estremità superiore di un montante del ponteggio.
  8. 8. Parapetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di supporto (P, PI) comprendono un elemento a forma di gancio che si impegna entro un foro (F2) previsto all’estremità di un’asta corrente.
  9. 9. Parapetto secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di supporto (P) hanno una forma sostanzialmente a “C”.
  10. 10. Parapetto secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di supporto (PI) hanno una forma sostanzialmente a “S”.
  11. 11. Parapetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere due montanti (T) collegati tra loro da un’asta di base (RI) ed una traversa (T) in modo da formare una cornice di forma sostanzialmente rettangolare.
  12. 12. Parapetto secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto di comprendere un corrente intermedio (R) che collega i due montanti (T).
  13. 13. Parapetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un montante anteriore (T2) collegato a detto montante posteriore (Z) mediante elementi di raccordo (T2).
  14. 14. Parapetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un piantone di terminazione comprendente un montante (Tl) provvisto di: - mezzi di aggancio (M, Q2) per accogliere un primo montante del ponteggio ed un secondo montante del ponteggio disposto sopra il primo montante del ponteggio, e - mezzi di supporto (P) atti a supportare correnti disposti ad altezza opportuna.
  15. 15. Parapetto secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di aggancio del piantone (M, Q2) comprendono un doppio giunto (M) disposto nella parte inferiore del piantone ed un tubo (Q2) che si estende dall’estremità superiore del piantone per più di metà lunghezza del piantone.
ITMI20070006 2007-01-04 2007-01-04 Parapetto per ponteggio ITMI20070006A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20070006 ITMI20070006A1 (it) 2007-01-04 2007-01-04 Parapetto per ponteggio

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20070006 ITMI20070006A1 (it) 2007-01-04 2007-01-04 Parapetto per ponteggio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20070006A1 true ITMI20070006A1 (it) 2008-07-05

Family

ID=40273580

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20070006 ITMI20070006A1 (it) 2007-01-04 2007-01-04 Parapetto per ponteggio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20070006A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7748195B2 (en) Bracket and method for supporting a platform from concrete form tabs
US8931594B2 (en) Prop for a three-dimensional framework, connecting assembly for a railing device, and method for attaching a railing device to a prop
US11598106B2 (en) Platform for assembling elevator equipment
US8978822B2 (en) Vertical frame of metal
US8245816B2 (en) Integral safety system which can be used for construction
US7735606B1 (en) Scaffold support platform
BRPI1014761B1 (pt) Andaime e processo para montar e desmontar um andaime desta espécie
US20130043095A1 (en) Masonry scaffold system with truss level rosettes
AU2019284413B2 (en) Individual scaffolding post
KR200418247Y1 (ko) 건축용 비계
US3491852A (en) Ladder scaffold
US20020053486A1 (en) New process for mounting handrails in scaffolds
US11761217B2 (en) Scaffold gate toeboard assembly for use on a scaffold gate
US6015028A (en) Pump jack hoisting apparatus including a safety railing for protecting workers from accidental falling
AU2010100013A4 (en) Temporary edge protection for scaffolding
US3726362A (en) A c scaffold frame
ITMI20070006A1 (it) Parapetto per ponteggio
JP5357456B2 (ja) 先行手摺
AU2008100567A4 (en) A scaffolding stand for use in a formwork support system
KR200400391Y1 (ko) 추락방지대가 설치되는 비계틀 설치구조
EP1876315A1 (en) Integral safety system which can be used for construction
JP3865433B2 (ja) L型作業台
AU2013100389A4 (en) Scaffolding system
KR20100010750U (ko) 철근 안전 난간대 조립 좌대
CA2929064A1 (en) Scaffold hoist