ITMI20062442A1 - PROPELLER WITH VARIABLE PITCH AUTOMATICALLY - Google Patents

PROPELLER WITH VARIABLE PITCH AUTOMATICALLY Download PDF

Info

Publication number
ITMI20062442A1
ITMI20062442A1 ITMI20062442A ITMI20062442A1 IT MI20062442 A1 ITMI20062442 A1 IT MI20062442A1 IT MI20062442 A ITMI20062442 A IT MI20062442A IT MI20062442 A1 ITMI20062442 A1 IT MI20062442A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
propeller
respect
rotation
blades
blade
Prior art date
Application number
Other languages
Italian (it)
Inventor
Massimiliano Bianchi
Original Assignee
Max Prop S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Max Prop S R L filed Critical Max Prop S R L
Priority to ITMI20062442 priority Critical patent/ITMI20062442A1/en
Priority to PCT/IB2007/004002 priority patent/WO2008075187A2/en
Priority to AT10011542T priority patent/ATE556925T1/en
Priority to DK10011542.7T priority patent/DK2275343T3/en
Priority to EP10011542A priority patent/EP2275343B1/en
Priority to EP07859118A priority patent/EP2121429A2/en
Priority to US12/520,056 priority patent/US8449256B2/en
Publication of ITMI20062442A1 publication Critical patent/ITMI20062442A1/en

Links

Landscapes

  • Control Of Vehicle Engines Or Engines For Specific Uses (AREA)
  • Motor Power Transmission Devices (AREA)

Description

Ing. Andre '/AARIPTI (936B) ( H Ing. Andre '/ AARIPTI (936B) (H

Descrizione dell'invenzione che ha per titolo: Description of the invention which is entitled:

" Elica a passo variabile automaticamente” "Propeller with variable pitch automatically"

A nome MAX PROP S.r.l., di nazionalità italiana, In the name of MAX PROP S.r.l., of Italian nationality,

con sede in 20156 Milano MI based in 20156 Milan MI

Inventore: BIANCHI, Massimiliano Inventor: BIANCHI, Massimiliano

* MI '<)>· ;;La presente invenzione riguarda un'elica, preferìbilmente, ma non esclusivamente, ad uso marino, del tipo cosiddetto a passo variabile, in cui cioè il passo fluidodinamico delle pale può essere cambiato durante il funzionamento, così da rendere estremamente efficiente l'elica stessa al variare delle condizioni in cui si trova ad operare. ;Sono in particolare note eliche a passo variabile, in cui il passo è dato automaticamente da ll’aziona mento della stessa elica, che comprendono un corpo cilindrico dell'elica, su cui le pale dell'elica sono imperniate secondo una direzione trasversale all'asse delio stesso corpo dell’elica, un albero motore, accoppiato coassialmente al corpo dell'elica, mezzi per la trasmissione del moto rotatorio dall'albero al corpo dell'elica, nonché un cinematìsmo per regolare il moto rotatorio di ciascuna pala attorno al proprio asse di imperniamento al corpo dell'elica, atto di preferenza a trasformare il moto rotatorio dell’albero motore in un moto rotatorio di ciascuna pala attorno al proprio asse di imperniamento. ;Al fine di consentire l'azionamento del suddetto cinematìsmo per trasformare la rotazione dell'albero motore nella rotazione delle ;;; pale, i mezzi di trasmissione del moto prevedono che l'albero possa ruotare in modo folle rispetto al corpo dell'elica almeno per un intervallo angolare predefinito. La rotazione folle dell'albero motore in tale intervallo angolare, mantenendosi sostanzialmente fermo il corpo dell'elica soprattutto a causa degli attriti, provoca, grazie al suddetto cinematismo di regolazione/trasformazione, la rotazione relativa delle pale rispetto al corpo dell'elica, con conseguente variazione del loro passo. ;Tale tipo di elica della tecnica nota può altresì prevedere che le pale, al venir meno della coppia motrice sull'albero motore, e in virtù delle sollecitazioni fluidodinamiche a cui la stessa elica è sottoposta, siano libere di disporsi in una configurazione "a riposo", predefinita in fase di progetto. ;Ad esempio, nel caso di propulsori per motoscafi, tale configurazione di riposo corrisponde ad un determinato passo dell'elica, mentre, nel caso delle imbarcazioni a vela dotate di propulsori ausiliari, l'elica, al venir meno della coppia motrice, è libera di disporsi "a bandiera", cioè in modo da offrire la minor resistenza fluidodinamica possibile (elica disposta secondo un passo infinito). ;A tale disposizione "a riposo" delle pale corrisponde altresì, grazie al solidale cinematismo di trasformazione, la conseguente disposizione dell'albero motore in corrispondenza dell'inizio dell'intervallo angolare di libera rotazione relativa tra albero e corpo dell'elica, così che quando l'albero motore è nuovamente soggetto ad una coppia motrice, esso ruoterà folle rispetto a tale corpo ;; ; Ingerì drecKMARlETTI (936B] ; ;;; dell<'>elica nel succitato intervallo angolare, provocando la corrispondente rotazione delle pale secondo il passo desiderato. ;La privativa italiana IT 1 052 002, a nome MASSIMILIANO BIANCHI, insegna a realizzare una simile elica a bandiera con passo variabile, in particolare per barche a vela, in cui l'albero motore e il corpo dell'elica sono tra loro accoppiati mediante due denti complanari e ortogonali all'asse dell'elica stessa. Quando le pale dell'elica sono disposte a bandiera, ad elica ferma, tali denti sono tra loro distanziati in modo tale che il successivo azionamento in rotazione dell'albero motore, sia in un verso, sia nell’altro, provochi la sua rotazione folle per un certo intervallo angolare, a cui corrisponde, grazie ad un opportuno cinematismo a pignone e ruote dentate, la rotazione delle pale rispetto al corpo cilìndrico, e quindi la variazione del loro passo. ;Sebbene tale elica risulti estremamente semplice, e quindi robusta, sotto un profilo strutturale, e preveda che le pale dell'elica possano disporsi automaticamente secondo un primo passo, ovvero un certo angolo di incidenza rispetto all'albero motore, adatto all’avanzamento dell’imbarcazione e secondo un differente passo, adatto al moto di retrocessione dell'imbarcazione, non è possibile con tale elica ottenere una variazione discreta o continua del passo al variare delle condizioni di funzionamento dell’elica stessa. ;Ovvero, una volta stabilito in fase di progetto il passo delle pale più opportuno per la marcia avanti e quello più opportuno per la marcia indietro dell'imbarcazione, dato, oltre che dalla forma delle fTTI (936B) ;;pale, anche dall’angolo di rotazione di queste rispetto al corpo cilindrico dell'elica, non è più possibile per l'operatore variare tale angolo di rotazione al fine di variare il passo durante il funzionamento dell'elica. ;Per sopperire a tale inconveniente, sono state proposte eliche a passo variabile in cui la rotazione delle pale rispetto al corpo dell'elica, attorno al loro asse di imperniamento su quest’ultimo, è comandata da un meccanismo che, non essendo solidale all'albero motore, ma al più cooperando con esso, può essere azionato manualmente dall'operatore anche durante il funzionamento della stessa elica. ;Ad esempio, la domanda di brevetto europeo EP 0 328 966 Al a nome BIANCHI, insegna a realizzare un simile meccanismo, in cui un pistone ad azionamento fluidico pone in traslazione un manicotto dentato che, opportunamente sagomato, consente la rotazione di un pignone, a sua volta ingranato a ruote dentate solidali alle pale. L'azionamento manuale del pistone determina la rotazione del pignone e delle ruote dentate, con ciò determinando la variazione dell'angolo di incidenza delle pale stesse, rispetto all'albero motore. ;Tale soluzione, pur consentendo all’operatore di disporre le pale dell'elica secondo il passo più efficiente, in funzione delle condizioni di funzionamento dell'elica, prevede che sia l'operatore a determinare manualmente tale passo dell'elica e quindi impone all'operatore una continua attenzione a tali condizioni di funzionamento, senza peraltro garantire, data la discrezionalità di ;;; tale azionamento manuale, l'ottenimento di una ottimale efficienza dell'elica. ;È uno scopo della presente invenzione quello di realizzare un'elica, ad esempio del tipo a bandiera, a passo variabile che non presenti gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati e che quindi consenta un’efficace variazione del suo passo, ovvero dell'angolo di incidenza delle pale rispetto all'albero motore, che possa essere ottenuta con continuità e che sia del tutto automatica. ;Un altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un'elica a passo variabile, di struttura estremamente semplice, in cui il passo dell'elica si adatti automaticamente ed efficacemente alle diverse condizioni dinamiche a cui l'elica è soggetta durante il suo funzionamento. ;Questi ed altri scopi sono raggiunti dall'elica a passo variabile secondo la prima rivendicazione indipendente e le successive rivendicazioni indipendenti. ;L'elica a passo variabile, secondo la presente invenzione, comprende almeno una pala imperniata in modo girevole ad un corpo cilindrico dell'elica, un albero motore, accoppiato ad un propulsore e coassiale al corpo dell'elica, un cinematismo, accoppiato all'albero motore o al corpo dell'elica e alla suddetta pala, preposto a regolare il moto rotatorio della pala attorno al proprio asse di imperniamento al corpo dell'elica, e preferibilmente atto a trasformare il moto rotatorio dell'albero motore in tale moto rotatorio delle pale, nonché mezzi per la trasmissione del moto ;;; rotatorio dell’albero motore al corpo dell’elica, tale elica essendo altresì conformata per provvedere almeno un intervallo angolare non nullo di libera rotazione relativa della pala, attorno al proprio asse di imperniamento, rispetto al corpo dell'elica stesso, o viceversa. L’elica comprende inoltre vantaggiosamente almeno un elemento elastico di contrasto alla rotazione relativa della pala rispetto al corpo dell'elica, o viceversa. ;Secondo tale invenzione, come sarà chiaro ad un esperto del settore, il suddetto intervallo angolare di libera rotazione della pala (o delle pale) rispetto al corpo dell'elica, o viceversa, può alternativamente essere ottenuto tra la pala e il suddetto cinematismo di regolazione vincolato all'albero motore, oppure tra albero motore e il cinematismo di trasformazione vincolato alla pala, o anche, come sarà meglio chiarito nel seguito, tra albero motore e corpo dell'elica in modo da consentire la rotazione della pala, o delle pale, attorno al proprio asse di imperniamento al ruotare, in tale intervallo angolare, dell'albero motore rispetto al corpo dell'elica. ;Si noti altresì che può essere previsto più di un intervallo angolare di libera rotazione della pala attorno al suo asse di imperniamento, rispetto al corpo dell'elica, variamente disposti tra i componenti sopra elencati. ;Grazie all'impiego di un elemento elastico che contrasta la rotazione relativa della pala (o delle pale) rispetto al corpo dell'elica, anche in modo indiretto, in un'elica del tipo sopra descritto, il suddetto intervallo angolare di libera rotazione della pala rispetto al ;;; corpo dell'elica, o viceversa, risulla essere chiaramente variabile in funzione delle forze agenti sullo stesso elemento elastico: all'aumentare delle forze agenti su tale elemento elastico, quest’ultimo consentirà una maggior rotazione relativa della pala {o delle pale) rispetto a corpo dell’elica, con conseguente aumento dell’angolo di rotazione della pala (o pale) rispetto allo stesso corpo dell’elica fe quindi diminuzione del passo dell’elica), mentre al diminuire di tali forze, l’elemento elastico consentirà una minor rotazione relativa della pala (o pale) rispetto al corpo dell’elica, ed anzi, grazie al suo ritorno elastico, potrà spingere l’albero e/o la pala (o le pale) in una posizione corrispondente ad un ridotto angolo di rotazione della stessa pala (o pale) (e quindi di aumento del passo dell’elica). ;In una forma di realizzazione peculiare della presente invenzione, l’elemento elastico, preferibilmente costituito da una molla di flessione ad elica cilindrica, è disposto in modo tale che le estremità della molla siano solidali rispettivamente al corpo dell’elica e all’albero motore, e l'asse di tale molla sia parallelo o coincidente con l’asse dell'elica. ;Secondo un diverso aspetto della presente invenzione, il suddetto cinematismo di regolazione comprende un mozzo, direttamente o indirettamente, accoppiato all’albero motore, il quale è sagomato per fornire un intervallo angolare di libera rotazione relativa dell’albero rispetto allo stesso mozzo e quindi delle pale rispetto all’albero e al corpo dell’elica. Entro tale intervallo ;; angolare è posto il suddetto elemento elastico di contrasto alla libera rotazione dell'albero rispetto al mozzo (e quindi delle pale rispetto al corpo dell'elica), in grado di esercitare una forza sul detto cinematismo di regolazione che si oppone alla rotazione della pala (o delle pale) dalla loro suddetta posizione di “riposo”. ;In un'altra forma di realizzazione della presente invenzione, la pala (o le pale) sono imperniate sul corpo dell'elica e sono vincolate al cinematismo di regolazione del moto rotatorio della pala stessa in modo tale che vi sia un intervallo angolare, non nullo, di libera rotazione della pala attorno al proprio asse, rispetto a tale cinematismo. L'interposizione di un elemento elastico di contrasto alla rotazione della pala rispetto al suddetto cinematismo di regolazione, e quindi indirettamente rispetto all'albero motore e al corpo dell'elica, consente di ottenere automaticamente un diverso passo dell'elica in funzione delle forze agenti sulla stessa pala fo pale). Infatti, al variare delle forze esterne agenti sulla pala (ovvero la coppia resistente), ed in funzione del coefficiente elastico dell'elemento di contrasto, varierà il possibile angolo di rotazione relativa della pala rispetto al cinematismo di regolazione: all'aumentare di tale coppia resistente l'equilibrio tra forza di reazione elastica dell'elemento di contrasto e tale coppia resistente si avrà per un maggiore angolo di rotazione relativa della pala (o pale) rispetto al cinematismo di regolazione, e quindi rispetto allo stesso corpo dell'elica, con conseguente diminuzione del passo dell'elica, mentre al diminuire della coppia resistente sulla pala si avrà viceversa Ing.Andrép MARfÉTTI (936B) ;; ;;; l'equilibrio delle forze in corrispondenza di un minor angolo di rotazione della pala (o pale) rispetto al cinematismo di regolazione, e quindi rispetto al corpo dell'elica, con conseguente aumento del passo dell'elica. ;Verranno ora illustrate, a titolo solamente esemplificativo e non limitativo, alcune forme di realizzazione della presente invenzione con rìterimento alle figure allegate, in cui: ;la figura 1 mostra una vista in esploso, parziale e schematica, di un'elica secondo un particolare aspetto della presente invenzione; ;la figura 2 è una vista in sezione, trasversale all'asse dell'elica, della regione di accoppiamento tra un manicotto solidale coassialmente all'albero motore e il mozzo dell'elica di figura 1 ; ;- la figura 3 è una vista laterale di una particolare molla impiegabile in un'altra elica secondo la presente invenzione; ;la figura 4 è una vista in esploso, parziale e schematica, di un'altra elica secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione; ;la figura 5 è una vista laterale parzialmente in spaccato di un'elica secondo una differente forma di realizzazione della presente invenzione; ;la figura 6 è una vista laterale parzialmente in spaccato di un’altra elica secondo una ulteriore forma di realizzazione ;;; della presente invenzione; ;la figura 7 è una vista laterale parzialmente in spaccato di una ulteriore elica secondo una ancora differente forma di realizzazione della presente invenzione; e ;- la figura 8 è una vista laterale parzialmente in spaccato di un'altra elica secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione. ;Con riferimento alle figure 1 e 2, è mostrata un'elica 1 del tipo a passo variabile, capace di disporsi a bandiera, preferibilmente per imbarcazioni a vela. Tale elica 1, secondo un particolare aspetto della presente invenzione, comprende, analogamente all'elica descritta in IT 1 052 022, un corpo cilindrico cavo 3a, 3b, 4, diviso in due semi-gusci 3a, 3b, tra loro fissati, ad esempio, tramite bulloni (non mostrati), e protetti da un coperchio cilindrico di estremità 4, un puntale 5, nonché un albero motore (non illustrato), azionato da un adatto propulsore e solidale ad un manicotto 2, il quale è accoppiato in modo coassiale allo stesso corpo cilindrico 3a, 3b, 4 in modo tale da consentire, come si vedrà, la trasmissione del moto rotatorio dall'albero motore allo stesso corpo cilindrico 3a, 3b, 4. ;II corpo cilindrico 3a, 3b, 4 presenta, una volta assemblato, delle aperture circolari 9a, 9b, 9c, entro cui trovano alloggiamento, in modo girevole, dei perni 20a, 20b, 20c, solidali ad una loro estremità a delle relative pale 6a, 6b, 6c dell'elica 1, che si dispongono ovviamente all'esterno di tale corpo cilindrico dell'elica 3a, 3b, 4. ;Ciascuno dei perni 20a, 20b, 20c presenta altresì, in ;;; corrispondenza della propria estremità libera, un pignone dentato tronco-conico 10a, 10b, 10c, di diametro massimo maggiore del diametro delle aperture 9a, 9b, 9c, alloggiato in una camera (non mostrata) ricavata entro lo stesso corpo dell'elica 3a, 3b, 4, sostanzialmente in corrispondenza del suddetto coperchio cilindrico 4. I perni 20 a, 20b, 20c, e quindi i pignoni 10a, 10b, 10c, sono inoltre tra loro uniti da un corpo centrale 7 dotato di spine 8a, 8b, 8c, che si inseriscono in fori ricavati assialmente entro gli stessi pignoni 10a, 10b, ÌOc, in modo da lasciare liberi i perni 20a, 20b, 20c di ruotare rispetto alle stesse spine 8a, 8b, 8c. ;Il manicotto 2, a cui l'albero motore può essere vincolato solidalmente tramite una cava 19 ed una relativa chiavetta, oppure che può costituire semplicemente una estremità dello stesso albero motore, è dotato di un'apertura frontale circolare 13, internamente scanalata, che è destinata ad ingranare una corona dentata 12, solidale ad un pignone tronco-conico 1 1, allo scopo di realizzare un vincolo solidale tra tale pignone 11 e l'albero motore dell'imbarcazione. ;Il pignone tronco-conico 11 ingrana in modo permanente i pignoni 10a, 10b, ÌOc delle rispettive pale 6a, 6b, 6c, entro la camera ricavata nel corpo cilindrico dell’elica 3a, 3b, 4, così che la rotazione del pignone 11 rispetto al corpo cilindrico dell'elica 3a, 3b, 4 provochi la corrispondente rotazione dei pignoni 10a, 10b, 10c, e quindi delle pale 6a, 6b, 6c, attorno ai rispettivi assi dei perni 20a, 20b, 20c, o viceversa. Tale rotazione dì ciascuna delle pale 6a, 6b, 6c attorno al Ina. Andretf MARIETTI (936B) ; ;;; proprio asse di imperniamento al corpo cilindrico dell'elica 3a, 3b, 3c comporta la variazione del relativo angolo di incidenza e quindi del passo dell'elica 1. ;Di conseguenza, la libera rotazione relativa dell'albero motore, o identicamente del manicotto 2, rispetto al corpo cilindrico dell'elica 3a, 3b, 4, determina la rotazione del pignone 11 e quindi dei pignoni 10a, 10b, 10c e delle relative pale 6a, 6b, 6c, secondo un angolo che è ovviamente funzione dell'angolo di rotazione relativo tra manicotto 2 e corpo cilindrico dell'elica 3a, 3b, 4. ;II pignone 11, i pignoni 10a, 10b, 10c, con i relativi perni 20a, 20b, 20c, nonché il corpo centrale 7 costituiscono un cinematismo, solidale non solo alle pale 6a, 6b, 6c, ma altresì all'albero motore dell'imbarcazione grazie al vincolo tra manicotto 2 e corona dentata 12 dello stesso pignone 11, per la regolazione del moto delle pale 6a, 6b, 6c, in particolare atto alla trasformazione del moto circolare dell'albero motore nel moto circolare di tali pale 6a, 6b, 6c, attorno al loro relativo asse di imperniamento al corpo cilindrico dell'elica 3a, 3b, 4. ;Il manicotto 2 comprende altresì un dente di trascinamento 14, proteso esternamente e perpendicolare all'asse dell'elica 1 , preposto ad impegnare un corrispondente dente condotto 15, ricavato internamente al corpo cilindrico dell'elica 3a, 3b, 4, e anch’esso perpendicolare all’asse dell'elica 1. Il dente di trasmissione 14 e il dente condotto 15 sono sostanzialmente complanari. ;Tra i due denti 14 e 15, grazie alla loro ridotta estensione NI (936B) ;;angolare, è prevista una certa distanza circonferenziale che, quando i due denti 14, 15 non sono in presa reciproca, permette la libera rotazione relativa del manicotto 2, e quindi dell'albero motore, rispetto al corpo cilindrico dell'elica 3a, 3b, 4 per un certo intervallo angolare. ;Tale distanza circonferenziale tra i denti 14 e 15 rispettivamente solidali all'albero motore e al corpo cilindrico 3a, 3b, 4 dell'elica, grazie al cinematismo 7, 10a. 10b, 10c, 11, 12, 20a, 20b, 20c di trasformazione del moto rotatorio dell'albero motore (o del manicotto 2 solidale a quest'ultimo) nel moto rotatorio delle pale 6a, 6b, 6c attorno al proprio asse di imperniamento al corpo dell'elica 3a, 3b, 4, costituisce un intervallo angolare non nullo di libera rotazione delle pale 6a. 6b, 6c attorno al loro asse di imperniamento rispetto al corpo dell'elica 3a, 3b, 4. Infatti, la rotazione di tali pale 6a, 6b, 6 c determina, quando la distanza tra i denti 14 e 15 non è nulla, la libera rotazione dell'albero motore rispetto allo stesso corpo 3a, 3b, 4 dell'elica, consentendo così alle pale 6a, 6b 6c di ruotare attorno al loro asse di imperniamento senza con ciò indurre alcuna rotazione del corpo dell'elica 3a, 3b, 4, e quindi delle stesse pale 6a, 6b, 6c attorno all'asse di rotazione dell'albero motore. ;Nella particolare realizzazione illustrata nelle figure 1 e 2, i denti 14 e 15, rispettivamente solidali al manicotto 2 e al corpo cilindrico dell'elica 3a, 3b, 4 dell'elica 1, nonché lo stesso manicotto 2, costituiscono i mezzi per la trasmissione del moto circolare dall'albero motore al corpo cilindrico dell'elica 3a, 3b, 4. ;Ingi Andrea MARINITI (936B) ; ;;; Secondo la presente invenzione, tra i denti 14 e 16 è interposto almeno un elemento elastico 18 che si oppone alla rotazione relativa dell’albero motore, ovvero del manicotto 2, rispetto al corpo cilindrico dell'elica 3a, 3b, 4, e viceversa. ;In particolare, come visibile in figura 2, tale elemento elastico può essere costituito da una molla elicoidale cilindrica di torsione 18, le cui estremità sono vincolate rispettivamente al dente di trascinamento 14 e al dente condotto 15, grazie al loro impegno solidale in sedi 16 e 17, rispettivamente ricavate sul dente 14 e sul dente 15. ;La molla 18, opponendosi alla rotazione relativa del manicotto 2 rispetto al corpo cilindrico dell'elica 3a, 3b, 4, fa sì che lo spostamento angolare relativo del manicotto 2 rispetto al corpo cilindrico dell'elica 3a, 3b, 4, e quindi lo spostamento angolare del pignone 11, solidale al manicotto 2, dei pignoni 10a, 10b, 10c e delle pale 6a, 6b, 6c, risulti variabile in funzione delle forze agenti sulla molla 18, e quindi in funzione della coppia motrice dell'albero motore e della coppia resistente che, tramite le pale 6a, 6b, 6c, si trasmette allo stesso corpo cilindrico dell'elica 3a, 3b 4. Pertanto, grazie alla molla 18, l'intervallo angolare di libera rotazione dell'albero motore (e quindi del manicotto 2) rispetto al corpo cilindrico dell'elica 3a, 3b, 4, è variabile in funzione delle condizioni di funzionamento dell'elica 1 , e ovviamente, della caratteristica elastica della molla 18 stessa. ;Più in dettaglio, poiché l'angolo della libera rotazione relativa tra albero condotto e corpo cilindrico dell'elica 3a, 3b, 4, come si è ;;; visto, determina l'angolo di rotazione del pignone 11 e quindi, in modo corrispondente, l'angolo di rotazione dei pignoni 10a, 10b, 10c, e delle relative pale 6a, 6b, 6c, al variare delle condizioni esterne, e specificatamente della coppia resistente sulle pale 6a, 6b, 6c, e quindi della coppia motrice, varierà in modo corrispondente la risposta elastica della molla 18, e di conseguenza varierà il possibile angolo di rotazione dell'albero motore rispetto al corpo cilindrico dell'elica 3a, 3b, 4, e si avrà una differente e continua rotazione delle pale 6a, 6b, 6c, con corrispondente variazione del loro angolo di incidenza rispetto all’albero motore, al mutare di tali condizioni esterne. ;Dato inoltre che le pale 6a, 6b, 6c sono vincolate al corpo cilindrico dell’elica 3a, 3b, 4 in modo libero di ruotare attorno al proprio asse di imperniamento e sono altresì vincolate in rotazione all’albero motore, o al mozzo 2, in modo solidale, grazie al cinematismo 7, 8a, 8b, 8c, 10a, 10b, 10c, 11, al venir meno della coppia motrice, le sollecitazioni fluidodinamiche agenti sulle pale 6a, 6b, 6c, ed altresì l’azione di ritorno elastico della molla 18 verso la sua conformazione indeformata, tenderanno a far ruotare l'albero motore, o il manicotto 2, in una posizione iniziale in cui i denti 14 e 15 sono tra loro distanziati di un predeterminato intervallo angolare e, grazie al cinematismo 7, 8a, 8b, 8c, 10a, 10b, 10c, 11, le stesse pale 6a, 6b, 6c sono ruotate verso la loro posizione “a riposo”, definita in fase di progetto. Come già accennato, nell'elica 1 qui illustrata, in particolare adatta ad imbarcazioni a vela, tale posizione di riposo Ing. Andreof MAGI ETTI (936B) ; ;;; coincide con la porzione “a bandiera”, ovvero quella posizione in cui tali pale 6a, 6b, 6c sono disposte in modo da presentare la minor resistenza fluidodinamica possibile. ;Si osservi che, qualora l’elica 1 fosse del tipo impiegato in imbarcazioni a motore, come già osservato, tale posizione “a riposo" coinciderebbe con una posizione predefinìta delle pale rispetto al mozzo, così da ottenere un passo di tale elica, stabilito in fase di progetto, non infinito. ;Nella preferita forma di realizzazione della presente invenzione illustrata nelle figure 1 e 2, più in particolare, la conformazione indeformata della molla 18, e la sua caratteristica elastica, permettono al manicotto 2, o al relativo albero motore, di raggiungere posizioni angolari relative al corpo cilindrico dell’elica 3a, 3b, 4 che consentono alle pale 6a, 6b, 6c di essere disposte a bandiera (o in una qualsiasi altra posizione "a riposo", determinata in fase di progetto). ;Così, quando l’elica 1 è in quiete, in assenza cioè di una coppia motrice e resistente sulla stessa elica 1, e quindi in assenza di forze agenti sulla molla 18, i denti 14 e 15 risultano tra loro distanziati di un certo intervallo angolare, entro il quale è possibile, vincendo la resistenza elastica della molla 18 stessa, avere la libera rotazione relativa del manicotto 2, o dell'albero motore, rispetto al corpo cilindrico dell’elica 3a, 3b, 4. ;Al ripristino della coppia motrice, infatti, si ha la libera rotazione del manicotto 2 rispetto al corpo cilindrico dell'elica 3a, 3b, 4, con Ingf. Andrea MARIETTI (936B) ;; ;;; conseguente avvicinamento reciproco dei denti 14 e 15 e compressione della molla 18; rotazione che si arresta quando la coppia motrice, quella resistente e la forza di reazione della molla, si bilanciano, ciò provocando, grazie al cinematismo 7, 8a, 8b, 8c, IOa, 10b, 10c, 11 una opportuna rotazione delle pale 6a, 6b, 6c, a partire dalla loro posizione a bandiera (o "a riposo"), verso angoli di incidenza maggiori. ;Si noti altresì che, durante il funzionamento dell'elica 1 , qualora la coppia resistente, e la coppia motrice, dovessero diminuire, le forze agenti sulla molla 18 diminuirebbero e quindi la molla 18, a causa del suo ritorno elastico, tenderebbe ad allontanare tra loro i denti 14 e 15, con ciò inducendo una rotazione, in verso contrario, del pignone 11 , con relativa rotazione in verso opposto delle pale 6a, 6b, 6c verso angoli di incidenza minori. ;Viceversa, all'aumentare della coppia resistente, le forze agenti sulla molla 18 aumenterebbero, provocandone così una sua compressione e l’ulteriore rotazione in avvicinamento dei due denti 14 e 15, con corrispondente rotazione delle pale 6a, 6b, 6c verso angoli di incidenza maggiori. ;In sintesi, il funzionamento dell'elica 1 rappresentata nelle figure 1 e 2 è il seguente. ;A partire da una posizione in cui la molla 18 è nella sua conformazione indeformata, oppure è in equilibrio con la forza trasmessa tramite il cinematismo 7, 8, 10a, 10b, 10c, I la, l l b, I le dalle pale 6a, 6b, 6c, e in cui il dente di trascinamento 14 è TTI (936B) ;;distanziato dal dente condotto 15 di un certo intervallo angolare, l'applicazione di una forza motrice all'albero motore e quindi al manicotto 2, induce la rotazione relativa del manicotto 2 rispetto al corpo cilindrico dell'elica 3a, 3b, 4, e quindi induce il dente di trascinamento 14 ad avvicinarsi al dente condotto 15, vincendo la resistenza offerta dalla molla 18, e provocandone così la compressione. ;Tale rotazione relativa del manicotto 2 rispetto al corpo cilindrico dell'elica 3a, 3b, 4, che per inerzia e per gli attriti esterni rimane sostanzialmente fermo aH'azionamento dell'albero motore, provoca, grazie all'impegno dell'apertura circolare scanalata 13 del manicotto 2 con la corona dentata 12, la rotazione del pignone 11 e di conseguenza la rotazione dei pignoni 10a, 10b, 10c e delle rispettive pale 6a, 6b, 6c rispetto al corpo cilindrico dell'elica 3a, 3b, 4, verso angoli di incidenza maggiori. ;Quando la coppia motrice, quella resistente dovuta all’azione del fluido sulle pale 6a, 6b, 6c, e la resistenza alla deformazione offerta dalla molla 18, si trovano in equilibrio, l'avvicinamento del dente 14 al dente 15 si arresta in una certa posizione angolare reciproca del manicotto 2 rispetto al corpo cilindrico dell'elica 3a, 3b, 4, la molla 18 non si comprime più, comportandosi rigidamente, e si ha così la trasmissione del moto rotatorio dal manicotto 2, ovvero dall'albero motore, al corpo cilindrico dell'elica 3a, 3b, 4, con conseguente arrestarsi della rotazione delle pale 6a, 6b, 6c attorno al loro asse di imperniamento al corpo cilindrico dell'elica 3a, 3b, 4. ;Ine ;(7 ;; Qualora le condizioni di equilibrio raggiunte dovessero venir meno, ad esempio per un aumento della coppia resistente, allora la molla 18 verrebbe ad essere sottoposta ad una forza maggiore che ne provocherebbe l'ulteriore compressione, con corrispondente ulteriore avvicinamento dei denti 14 e 15 e rotazione relativa dell'albero motore rispetto al corpo cilindrico dell'elica 3a, 3b, 4. Tale rotazione relativa dell'albero motore rispetto al corpo cilindrico dell'elica 3a, 3b, 4 provocherebbero la rotazione, nel medesimo verso iniziale, del pignone 11 e quindi delle pale 6a, ób, 6c verso ancora maggiori angoli di incidenza. ;Se invece le condizioni di equilibrio raggiunte dovessero venir meno a causa di una diminuzione della coppia resistente, allora le forze agenti sulla molla 18 sarebbero inferiori e ciò provocherebbe un certo allungamento della molla 18 e il corrispondente allontanamento reciproco dei denti 14 e 15. Tale allontanamento, come si è già visto, provocherebbe la rotazione relativa, in verso opposto a quello sopra descritto, dell'albero motore rispetto al corpo cilindrico dell'elica 3a, 3b, 4 e quindi la rotazione, anch'essa in verso opposto, del pignone 11 e delle pale 6a, 6b, 6c verso minori angoli di incidenza. ;Infine, al venir meno della coppia motrice, si ha, come già descritto, la disposizione a riposo (ad esempio "a bandiera") delle pale 6a, 6b, 6c. ;La figura 3 illustra un elemento elastico di contrasto alla rotazione relativa dell'albero motore rispetto al mozzo dell'elica, ;;; secondo un particolare aspetto della presente invenzione, costituito da una molla elicoidale cilindrica 18' di flessione. Tale molla 18', interposta tra mozzo e albero motore in modo da presentare il proprio asse parallelo o coincidente con l'asse dell'elica, consente altresì la trasmissione diretta del moto tra mozzo e albero motore, senza la necessaria presenza di due denti giacenti sostanzialmente su un medesimo piano. ;La molla 18' presenta infatti le proprie estremità 19a, 19b atte ad impegnarsi solidalmente in rotazione al mozzo e all'albero motore di un'elica secondo la presente invenzione, in modo tale che la rotazione relativa tra albero e mozzo venga ostacolata dalla resistenza elastica alla deformazione flessionale di tale molla 18’. ;Analogamente all'elica delle figure 1 e 2, anche in questo caso, solo al raggiungimento delle condizioni di equilibrio tra coppia motrice, coppia resistente e resistenza elastica della molla 18', si ottiene, dopo una rotazione relativa dell'albero motore rispetto al mozzo di un certo intervallo angolare, e conseguente rotazione delle pale in modo da variare il passo dell'elica stessa, la trasmissione del moto rotatorio dall'albero motore al mozzo stesso. ;In una torma di realizzazione particolare del presente trovato non illustrata, in particolare adatta all'uso con una molla 18’ disposta con il proprio asse parallelo all’asse dell'elica, possono essere altresì previsti mezzi noti, quali ad esempio un innesto dentato solidale in rotazione al mozzo o all'albero motore, ma capace di traslare assialmente rispetto a questi ultimi, per variare la pre-carica della ;;; molla 18' stessa. In questo caso, una delle estremità 19a o 19b della molla 18' è vincolata a scorrere solidalmente a tale innesto, la cui traslazione assiale rispetto al mozzo, o all'albero, a cui è accoppiato, indotta dall'operatore, determina la pre-carica della molla 18' stessa. ;Si noti che, come l'esperto del settore potrà comprendere. qualsiasi altro elemento elastico di contrasto alla rotazione relativa dell'albero motore rispetto al mozzo, o viceversa, quale ad esempio un blocco polimerico deformabile, o una molla a filo o a lamina metallica, potrà essere impiegato nell'elica 1 sopra descritta, o in qualsiasi altra elica secondo la presente invenzione, senza per questo uscire dall'ambito di tutela della presente invenzione. ;Con riferimento ora alla figura 4, verrà descritta una ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione in cui il suddetto intervallo angolare di libera rotazione relativa tra le pale J06a, 106b, 106c e il corpo dell'elica 103a, 103b, 104 è ricavato tra l’albero motore 102, 122 e il succitato cinematismo dì trasformazione del moto rotatorio dell’albero motore 102, 122 nel moto rotatorio delle pale 106a, 106b, 106c attorno al proprio asse di imperniamento 120a, 120c al corpo dell'elica 103a, 103b. ;L'elica 101 comprende un manicotto 102, solidalmente vincolato in rotazione, ad esempio tramite una chiavetta, all'albero motore 122 dell'imbarcazione, un corpo dell’elica 103a, 103b, 104, costituito da due semigusci 103a, 103b tra loro fissati, ad esempio da bulloni (non mostrati) e da un coperchio cilindrico di estremità 104, e da tre pale 106a, 106b, 106c imperniate in modo libero di ruotare ;;; entro corrispondenti cavità definite periterica mente sullo stesso corpo dell’elica 103a, Ì03b, 104. ;Il manicotto 102, a differenza del manicotto 2 dell'elica 1, è vincolato in modo rigido, cioè è fissato, al corpo dell'elica 103a, 103b, 104, in modo tale da non poter ruotare liberamente rispetto ad esso. ;Il corpo dell'elica 103a, 103b, 104, delimitato frontalmente da un puntale 105, definisce una camera entro cui è posto un cinematismo 111, 112, 107, 110a, 110b, 11 Oc di regolazione del moto rotatorio delle pale 6a, 6b, 6c attorno all'asse dei rispettivi perni 120a, 120c con cui sono vincolate al corpo dell’elica 103a, 103b, 103c. ;Più in dettaglio, tale cinematismo comprende, per ciascuna pala 106a, 106b, 106c, un pignone tronco-conico 110a, 11 Ob, 11 Oc che si estende entro la camera definita internamente al corpo dell'elica 103a, 103b, 104 e che è vincolato alla relativa pala 106a, 106b, 106c da dei perni 120a, 102c. Il diametro dei pignoni 110a, 110b, 110c è ovviamente maggiore del diametro dei fori di alloggiamento per i perni 120a, 120c delle pale 106a, 106b, 106c definiti nel corpo dell'elica 103a, 103b, 104, così da impedire, una volta assemblato il corpo dell'elica 103a, 103b, 104, l'eventuale disimpegno delle pale 106a, 106b, 106c dallo stesso corpo dell'elica 103a, 103b, 104. ;Le estremità libere dei pignoni tronco-conici 110a, 110b, 11 Oc delle pale 106a, 106b, 106c sono opportunamente forate per il loro reciproco impegno con delle spine 108a, 108b, 108c di un corpo centrale 107, che rende tra loro accoppiate in rotazione le stesse ;;; pale 106a, 106b, 106c. ;I suddetti pignoni tronco-conici 110a, 110b, 11 Oc ingranano inoltre un pignone centrale 111, anch'esso tronco-conico, e a sua volta accoppiato al manicotto 102, e quindi all’albero motore 122. La rotazione del pignone tronco-conico 111 attorno al proprio asse rispetto al corpo dell'elica 103a, 103b, 104 provoca la contemporanea, ed identica rotazione, data l'identicità dei pignoni 110a, 110b, 110c e al corpo centrale 107, delle pale 106a, 106b, 106c attorno agli assi dei rispettivi perni 120a, 120c. ;Analogamente all’elica descritta con riferimento alle figure 1 e 2, e come già accennato, i pignoni 110a, 110b, i l Oc, 111 e i perni 120a, 120c e il corpo centrale 107, 108a, 108b, 108c costituiscono il cinematismo di regolazione del moto rotatorio delle pale 106a, 106b, 106c attorno al loro asse di imperniamento al corpo centrale 103a, 103b, 104 dell'elica. ;Vantaggiosamente, l'accoppiamento tra il pignone centrale 111 e il manicotto 102 è realizzato mediante una molla 118, preferibilmente una molla elicoidale cilindrica agente in flessione, le cui estremità sono fissate rispettivamente all'estremità di un anello dentato 121, la cui disposizione angolare rispetto all'estremità del manicotto 102 determina il pre-carìco della stessa molla 118, e la base maggiore del pignone tronco-conico 111. ;La molla 118 costituisce il suddetto elemento elastico di contrasto alla rotazione relativa delle pale 106a, 106b, 1006c rispetto al corpo dell'elica 103a, 103b, 104. ; ;;; Più in particolare, come visibile in figura 3, l'estremità libera del manicotto 102, ovvero opposta all'albero 122, presenta una superficie interna dentata entro cui si innesta l'anello dentato 121, il quale è a sua volta vincolato, in corrispondenza della sua superficie rivolta verso il pignone centrale 111, ad una estremità della molla 118. L'altra estremità della molla 118 è vincolata alla ghiera 112 di estremità dello stesso pignone centrale 111, così che tale molla 118 può, una volta raggiunto l'equilibrio tra le forze esterne agenti sul pignone 111 attraverso le pale 10a, 106b, 106c, forze esterne che generano la coppia resistente agente sulle stesse pale 106a, 106b, 106c, e la forza di reazione elastica della stessa molla 118, costituire un vincolo rigido tra il manicotto 102 e il pignone 111. La disposizione angolare dell'anello dentato 121 entro la superficie interna, anch’essa dentata, del manicotto 102, nel caso in cui la molla 118 sia una molla di flessione a spirale cilindrica con le estremità vincolate rispettivamente alla ghiera 112 e all'anello 121, determina come si è detto il pre-carico della stessa molla 118. ;La presenza della molla 118, opportunamente progettata, quanto a costante elastica e dimensioni geometriche, in modo tale da deformarsi elasticamente in funzione della coppia resistente agente sulle pale 106a, Ì06b, 106c, consente l'automatica variazione della posizione angolare delle stesse pale 106a, 106b, 106c attorno al loro asse di imperniamento 120a, 120c al corpo dell'elica 103a, 103b, 104, con conseguente variazione del passo dell'elica 101 stessa. In presenza di forze esterne (e quindi di coppia resistente) non Inrf. Andrèna MARIETTI (936B) ; ;;; trascurabili, la molla 118 consentirà una notevole rotazione delle pale 106a, 106b, 106c attorno al loro asse di impernìamento, con riduzione del passo dell'elica 101, mentre al venir meno di tali torze esterne, il ritorno elastico della molla 118 comporterà la riduzione di tale angolo di rotazione delle pale 106a, 106b, 106c attorno al loro asse di impernìamento, con conseguente aumento del passo dell'elica 101 . ;Si osservi che, nel caso in cui la co ntorm azione del manicotto 102 e del corpo dell'elica 103a, 103b, 104 preveda l'esistenza di un intervallo angolare non nullo di libera rotazione dello stesso manicotto 102 rispetto a tale corpo dell’elica 103a, 103b, 104, analogamente all'elica ad esempio descritta in IT 1 052 002, la molla 118 può fungere da elemento di trasmissione del moto circolare tra albero 122, o meglio manicotto 102, e pignone centrale 111, con conseguente rotazione dei pignoni - satellite - 110a, 1 10b, 110c, e delle rispettive pale 106a, 106b, 106c, quando lo stesso manicotto 102 ruota liberamente rispetto al corpo dell'elica 103a, 103b, 104. ;In quest’ultimo caso, anche l'intervallo angolare di libera rotazione del manicotto 102 rispetto al corpo dell’elica 103a, 103b, 104 può essere occupato da un elemento elastico di contrasto alla rotazione dell'albero motore 122 rispetto a tale corpo dell'elica 103a, 103b, 104. ;E' questo il caso dell'elica 201 schematizzata in figura 5. Tale elica 201 prevede infatti che tra il manicotto 202, solidale in rotazione all'albero motore 222, e il corpo dell'elica 203 vi sia un intervallo di libera rotazione angolare dello stesso albero 222 rispetto al corpo ;; dell'elica 203, in cui è presente un elemento elastico di contrasto 228, ad esempio del tipo illustrato con riferimento alla figura 3, preposto a contrastare elasticamente tale libera rotazione del manicotto 202 rispetto al corpo dell'elica 203. ;Si osservi che tale molla 228, a differenza delle molle 18, 118 sopra descritte, è posta in una posizione "di poppa" dell'elica 201 , ovvero in prossimità del puntale 205. ;L'elica 201 comprende inoltre, analogamente alle eliche 1, 101 sopra descritte, un cinematismo per trasformare il moto rotatorio dell’albero motore 222 in moto rotatorio delle pale 206a, 206b attorno al loro asse di imperniamento rispetto al corpo dell'elica 203. ;Tale cinematismo comprende un pignone centrale troncoconico 21 1 che è vincolato in rotazione all'albero 222 per mezzo dell’anello 221 e che è ingranato a dei pignoni satelliti tronco-conici 21 Oa, a loro volta vincolati mediante dei perni 220a alle pale 206a, 206b e tra di loro tramite un corpo centrale 207, simile al corpo 107 sopra descritto. ;In modo analogo all'elica 101 di figura 4, tra l'anello 221 solidale in rotazione all'albero motore 222 e il pignone centrale 21 1 è posta una molla 218, atta a contrastare la rotazione dello stesso pignone centrale 211 e quindi dei pignoni satelliti 210a, e in definitiva delle pale 206a, 206b attorno ai loro rispettivi perni 220a. ;Anche in questo caso, analogo a quello dell'elica 1 delle figure 1 e 2, le molle 218 e 228 consentono la regolazione automatica del passo dell'elica 201 in funzione della coppia resistente agente sulle ;;; pale 206a, 206b, dei vari attriti del sistema e della coppia motrice trasmessa dall'albero 222. ;L'elica 301 rappresentata in figura 6 è una variante, funzionalmente simile, dell'elica 201 illustrata in figura 5. ;Tale elica 301, analogamente all'elica 201, prevede che il cinematismo di trasformazione 307, 31 Oa, 31 la, 31 lb, 320a del moto rotatorio dell'albero motore 322 nel moto rotatorio, attorno al proprio asse di impernìamento al corpo dell'elica 303, delle pale 306a, 306b sia accoppiato allo stesso albero motore 322, o meglio al manicotto 302 solidale a quest'ultimo, mediante interposizione di un elemento elastico di contrasto 318, del tutto analogo, quanto a funzionamento, all'elemento elastico 218 dell'elica 201. ;Tale elemento elastico 318, preferibilmente costituito da una molla di flessione ad elica cilindrica, è vincolata tra una ghiera 321 solidale al manicotto 302 ed un pignone centrale 31 lb vincolato in rotazione allo stesso manicotto 302. ;A differenza dell'elica 201, l'elemento elastico 318 è posto in una posizione "a poppa" della stessa elica 301, cioè in prossimità del puntale 305 di quest'ultima. Il cinematismo di trasformazione di tale elica 301, inoltre, a differenza dell'elica 201, prevede la presenza di due pignoni tronco-conici centrali coassiali e speculari 31 la, 31 lb, entrambi ingranati ai pignoni tronco-conici 31 Oa delle pale 306a, 306b, e vincolati in rotazione al manicotto 302 dell'albero motore 322. ;Tale manicotto 302, inoltre, è accoppiato, con la presenza di un intervallo angolare di libera rotazione relativa, al corpo cilindrico ;;; cavo dell’elica 303 mediante una molla 328, in analogia con la molla 218 dell'elica 201 descritta con riferimento alla figura 5. ;Il funzionamento dell’elica 301 è del tutto simile al funzionamento sopra descritto dell'elica 201. ;L'elica 401, schematicamente illustrata in figura 7, costituisce una variazione allo schema funzionale dell'elica 201 sopra riportata. Tale elica 401, analogamente all'elica 1 o 201, comprende un albero motore 422 solidale in rotazione ad un manicotto 402, il quale è accoppiato al corpo cilindrico cavo dell'elica 403 mediante l'interposizione di una molla 428 che si estende in un intervallo angolare di libera rotazione relativa del manicotto 402 rispetto al corpo dell'elica 403. Anche in questo caso, la molla 428 è posta in prossimità del puntale 405 dell'elica 401. Per il funzionamento di dettaglio di tale parte dell'elica 401, il lettore può fare riferimento a quanto descritto in relazione all'elica 1 delle figure 1 e 2. ;L'elica 401, in analogia con l'elica 1 o 101 o 201, comprende altresì un cinematismo 41 la, 41 Ib, 410a, 420a, 407 di regolazione del moto rotatorio delle pale 406a, 406b attorno al proprio asse di imperniamento al corpo dell'elica 403. Tale cinematismo comprende due pignoni centrali tronco-conici 41 la, 411 b coassiali ed accoppiati in modo girevole al corpo dell'elica 403 mediante l’interposizione di una molla 418, dei pignoni satellitari 41 Oa, anch'essi tronco-conici, solidali alle pale 406a, 406b, mediante i perni 420a di collegamento al corpo dell'elica 403, ed un corpo centrale 407 di collegamento materiale tra tali pignoni satellitari 41 Oa. ;Ina. Andreta MARIETTI [936B) ;; ;; La molla 418, che vincola tra loro almeno uno dei due pignoni centrali 41 la, 41 Ib al corpo cilindrico dell'elica 403 svolge la medesima funzione della molla 218 dell'elica 201 sopra descritta. ;Tale molla 418, infatti, si oppone elasticamente allo spostamento in rotazione delle pale 406a, 406b attorno al proprio asse di imperniamento al corpo dell'elica 403, resistendo alle sollecitazioni esterne all'elica 401 che si trasmettono dalle pale 406a, 406b, attraverso i pignoni satellitari 410a, ai pignoni centrali 41 la, 41 Ib. ;La molla 418 e la molla 428 costituiscono il succitato elemento elastico di contrasto alla rotazione delle pale 406a, 406b attorno al loro asse di imperniamento e agiscono in modo tale da consentire l'aumento del passo dell'elica 401, ovvero un minor angolo di rotazione delle pale 406a, 406b rispetto al corpo 403, in presenza di una non eccessiva coppia resistente agente sulle stesse pale 406a, 406b e, viceversa, di diminuire il passo dell’elica 401 nel caso di aumento di tale coppia resistente. ;La figura 8 mostra un'elica 501 secondo un'altra forma di realizzazione preferita della presente invenzione. ;Tale elica 501, analogamente all'elica 201 di figura 5, presenta un albero motore 522 accoppiato cinematicamente, tramite interposizione di un manicotto 502, ad un corpo cilindrico dell'elica 503, su cui sono imperniate 520a le pale 506a, 506b dell'elica 501 stessa. ;Tra manicotto 502 e corpo dell'elica 503 è previsto un intervallo ;;; angolare non nullo di libera rotazione relativa dello stesso manicotto 502 rispetto al corpo 503, e viceversa, entro cui è posta una molla 528, preferibilmente una molla di flessione ad elica cilindrica, del tipo ad esempio indicato in figura 3, atta a contrastare tale libera rotazione del manicotto 502 rispetto al corpo 503. Tale molla 528 è posta in prossimità del puntale 505 dell'elica 503, analogamente all'elica 201. ;Per una descrizione del funzionamento di tale molla 528 si rimanda alla descrizione del funzionamento della molla 218 dell'elica 201 di figura 5. ;L'elica 501, in modo analogo all'elica 1 di figura 1, comprende altresì un cinematismo 507, 51 Oa, 511, 520a, di regolazione del moto rotatorio delle pale 506a, 506b attorno al proprio asse di imperniamento al corpo 503, atto a trasformare la rotazione relativa dell'albero 522, o meglio del manicotto 502, rispetto allo stesso corpo cilindrico dell'elica 503, nella rotazione delle pale 506a, 506b attorno all'asse dei relativi perni 520a di vincolo a tale corpo dell'elica 503. ;A differenza delle eliche 1, 101, 201, 301, 401 sopra descritte, l’elica 501 prevede la presenza, per ciascuna pala 506a, 506b, di una molla 518a, ad esempio di torsione a spirale, atta a contrastare il movimento di rotazione della relativa pala 506a, 506b rispetto al corpo dell’elica 503. Tale molla 518a, vincolata alle sue estremità al corpo dell'elica 503 e alla propria pala 506a, 506b, come mostrato schematicamente in figura 8, svolge la funzione di contrastare tale rotazione della relativa pala 506a, 506b in modo tale da consentire. ; ARIETTI (936B) ;;in modo controllato dalla stessa molla 518a, una maggior inclinazione della pala 506a, 506b, e quindi un minor passo dell'elica 501, all'aumentare della coppia resistente agente sulla pala 506a, 506b. ; ; Ina/ Andrea MARIETTI (93óB)cHf^A ;impegnarsi in rotazione con almeno un dente condotto (15) solidale internamente a detto corpo dell'elica. ;4. Elica secondo la rivendicazione 2 e 3, caratterizzata dal fatto che detto almeno un elemento elastico di contrasto (18) è interposto circonferenzialmente tra detto dente di trascinamento e detto dente condotto. ;5. Elica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2, 3 o 4, in cui detto almeno un elemento elastico comprende almeno una molla (18, 18') solidale a detto albero motore e a detto corpo dell’elica. ;6. Elica secondo la rivendicazione 5, in cui detta almeno una molla (18') presenta il proprio asse parallelo o coincidente con l'asse dì detta elica. ;7. Elica secondo la rivendicazione 6, in cui detta almeno una molla è una molla di flessione (18<r>) ad elica cilindrica. ;8. Elica secondo la rivendicazione 5, in cui detto almeno un elemento elastico è una molla di torsione (18) ad elica cilindrica. ;9. Elica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto almeno un intervallo angolare di libera rotazione comprende un intervallo angolare di libera rotazione di detto albero motore rispetto a detto cinematismo di regolazione. ;10. Elica secondo la rivendicazione 9, in cui detto cinematismo di trasformazione comprende almeno un mozzo entro cui è alloggiato coassialmente detto albero motore, detto mozzo essendo conformato per provvedere detto almeno un intervallo ;;34 * * MI '<)> · ;; The present invention relates to a propeller, preferably, but not exclusively, for marine use, of the so-called variable pitch type, in which the fluid dynamic pitch of the blades can be changed during operation, thus to make the propeller itself extremely efficient when the conditions in which it operates are changed. In particular, variable pitch propellers are known, in which the pitch is given automatically by the actuation of the propeller itself, which comprise a cylindrical body of the propeller, on which the propeller blades are pivoted according to a direction transversal to the propeller. axis of the propeller body itself, a drive shaft, coaxially coupled to the propeller body, means for transmitting the rotational motion from the shaft to the propeller body, as well as a kinematics to regulate the rotational motion of each blade around its own pivoting axis to the propeller body, preferably adapted to transform the rotational motion of the drive shaft into a rotational motion of each blade around its own pivot axis. ; In order to allow the operation of the aforementioned kinematics to transform the rotation of the motor shaft into the rotation of the ;;; blades, the motion transmission means provide that the shaft can rotate idly with respect to the propeller body at least for a predefined angular interval. The idle rotation of the motor shaft in this angular interval, keeping the propeller body substantially stationary above all due to friction, causes, thanks to the aforementioned adjustment / transformation mechanism, the relative rotation of the blades with respect to the propeller body, with consequent variation of their pace. ; This type of propeller of the known art can also provide that the blades, in the absence of the drive torque on the crankshaft, and by virtue of the fluid dynamic stresses to which the propeller itself is subjected, are free to arrange themselves in a "at rest" configuration ", predefined in the design phase. ; For example, in the case of propellers for motorboats, this rest configuration corresponds to a certain pitch of the propeller, while, in the case of sailing boats equipped with auxiliary propellers, the propeller, when the engine torque ceases, is free to arrange "flag", that is in order to offer the least possible fluid dynamic resistance (propeller arranged according to an infinite pitch). ; To this "at rest" arrangement of the blades also corresponds, thanks to the integral transformation kinematics, the consequent arrangement of the drive shaft at the beginning of the angular interval of relative free rotation between shaft and body of the propeller, so that when the driving shaft is again subjected to a driving torque, it will rotate idly with respect to said body; ; He ingested drecKMARlETTI (936B]; ;;; of the helix in the aforementioned angular interval, causing the corresponding rotation of the blades according to the desired pitch. flag with variable pitch, in particular for sailboats, in which the crankshaft and the propeller body are coupled to each other by means of two coplanar teeth orthogonal to the propeller axis. When the propeller blades are arranged as a flag, with the propeller stationary, these teeth are spaced apart in such a way that the subsequent rotation of the motor shaft, both in one direction and in the other, causes its idle rotation for a certain angular interval, to which corresponds, thanks to an appropriate pinion and toothed wheel kinematics, the rotation of the blades with respect to the cylindrical body, and therefore the variation of their pitch. a structural profile, and provides that the propeller blades can automatically arrange themselves according to a first pitch, or a certain angle of incidence with respect to the crankshaft, suitable for the advancement of the boat and according to a different pitch, suitable for the backward motion of the boat, it is not possible with this propeller to obtain a discrete or continuous variation of the pitch as the operating conditions of the propeller itself vary. ; That is, once established in the design phase the most appropriate blade pitch for forward travel and the most appropriate one for boat reverse, given, in addition to the shape of the fTTI (936B) ;; blades, also by the angle of rotation of these with respect to the cylindrical body of the propeller, it is no longer possible for the operator to vary this angle of rotation in order to vary the pitch during the operation of the propeller. ; To overcome this drawback, variable pitch propellers have been proposed in which the rotation of the blades with respect to the propeller body, around their axis of pivoting on the latter, is controlled by a mechanism which, not being integral with the propeller drive shaft, but at the most cooperating with it, it can be operated manually by the operator even during the operation of the propeller itself. ; For example, the European patent application EP 0 328 966 A1 in the name of BIANCHI teaches to realize a similar mechanism, in which a fluidically operated piston translates a toothed sleeve which, suitably shaped, allows the rotation of a pinion, in turn meshed with toothed wheels integral with the blades. The manual operation of the piston determines the rotation of the pinion and of the toothed wheels, thereby determining the variation of the angle of incidence of the blades themselves, with respect to the driving shaft. ; This solution, while allowing the operator to arrange the propeller blades according to the most efficient pitch, according to the operating conditions of the propeller, requires the operator to manually determine this pitch of the propeller and therefore requires the the operator pays constant attention to these operating conditions, without however guaranteeing, given the discretion of ;;; such manual actuation, obtaining an optimal efficiency of the propeller. It is an object of the present invention to provide a variable pitch propeller, for example of the flag type, which does not have the drawbacks of the prior art mentioned above and which therefore allows an effective variation of its pitch, i.e. of the angle of incidence of the blades with respect to the motor shaft, which can be obtained continuously and which is completely automatic. Another object of the present invention is to provide a variable pitch propeller, with an extremely simple structure, in which the pitch of the propeller adapts automatically and effectively to the different dynamic conditions to which the propeller is subjected during its operation. . These and other purposes are achieved by the variable pitch propeller according to the first independent claim and the subsequent independent claims. The variable pitch propeller, according to the present invention, comprises at least one blade pivotally pivoted to a cylindrical body of the propeller, a drive shaft coupled to a propeller and coaxial to the propeller body, a kinematic mechanism coupled to the propeller 'drive shaft or to the body of the propeller and to the aforementioned blade, designed to regulate the rotational motion of the blade around its own axis of pivoting to the propeller body, and preferably adapted to transform the rotational motion of the drive shaft into such rotary motion of the blades, as well as means for the transmission of motion ;;; rotation of the drive shaft to the propeller body, this propeller also being shaped to provide at least a non-zero angular interval of relative free rotation of the blade, around its pivot axis, with respect to the propeller body itself, or vice versa. The propeller also advantageously comprises at least one elastic element for contrasting the relative rotation of the blade with respect to the propeller body, or vice versa. According to this invention, as will be clear to an expert in the field, the aforementioned angular interval of free rotation of the blade (or blades) with respect to the propeller body, or vice versa, can alternatively be obtained between the blade and the aforementioned kinematic mechanism adjustment constrained to the crankshaft, or between the crankshaft and the transformation kinematics constrained to the blade, or also, as will be better clarified in the following, between the crankshaft and the propeller body in order to allow the rotation of the blade or blades , around its own pivot axis when the motor shaft rotates in this angular interval with respect to the propeller body. It should also be noted that more than one angular range of free rotation of the blade around its pivot axis, with respect to the propeller body, can be provided in various ways between the components listed above. ; Thanks to the use of an elastic element that contrasts the relative rotation of the blade (or blades) with respect to the propeller body, even indirectly, in a propeller of the type described above, the aforementioned angular interval of free rotation of the shovel than the ;;; propeller body, or vice versa, is clearly variable according to the forces acting on the elastic element itself: as the forces acting on this elastic element increase, the latter will allow a greater relative rotation of the blade (or blades) compared to propeller body, resulting in an increase in the rotation angle of the blade (or blades) with respect to the propeller body f and therefore a decrease in the pitch of the propeller), while as these forces decrease, the elastic element will allow a smaller relative rotation of the blade (or blades) with respect to the propeller body, and indeed, thanks to its elastic return, it will be able to push the shaft and / or blade (or blades) into a position corresponding to a reduced angle of rotation of the same blade (or blades) (and therefore to increase the pitch of the propeller). ; In a particular embodiment of the present invention, the elastic element, preferably constituted by a bending spring with a cylindrical helix, is arranged in such a way that the ends of the spring are integral respectively with the body of the propeller and with the motor shaft , and the axis of this spring is parallel or coincident with the axis of the helix. According to a different aspect of the present invention, the aforesaid adjustment kinematic mechanism comprises a hub, directly or indirectly, coupled to the drive shaft, which is shaped to provide an angular range of relative free rotation of the shaft with respect to the hub itself and therefore of the blades with respect to the shaft and the propeller body. Within that range ;; the aforementioned elastic element is placed at an angle to contrast the free rotation of the shaft with respect to the hub (and therefore of the blades with respect to the body of the propeller), capable of exerting a force on said adjustment kinematic mechanism which opposes the rotation of the blade ( or blades) from their aforementioned "rest" position. ; In another embodiment of the present invention, the blade (or blades) are hinged on the propeller body and are constrained to the kinematism for regulating the rotary motion of the blade itself in such a way that there is an angular interval, not zero, of free rotation of the blade around its own axis, with respect to this kinematics. The interposition of an elastic element to contrast the rotation of the blade with respect to the aforementioned adjustment mechanism, and therefore indirectly with respect to the motor shaft and the body of the propeller, allows to automatically obtain a different pitch of the propeller according to the forces acting on the same shovel fo pale). In fact, as the external forces acting on the blade (i.e. the resisting torque) vary, and as a function of the elastic coefficient of the contrast element, the possible angle of relative rotation of the blade with respect to the adjustment kinematics will vary: as this torque increases the balance between the elastic reaction force of the contrast element and this resistant torque will occur due to a greater angle of relative rotation of the blade (or blades) with respect to the adjustment mechanism, and therefore with respect to the propeller body itself, with consequent decrease in the pitch of the propeller, while the decrease of the resistant torque on the blade will have vice versa Ing.Andrép MARfÉTTI (936B) ;; ;;; the balance of forces at a smaller angle of rotation of the blade (or blades) with respect to the adjustment kinematics, and therefore with respect to the propeller body, with a consequent increase in the pitch of the propeller. ; Some embodiments of the present invention will now be illustrated, by way of non-limiting example, with reference to the attached figures, in which: Figure 1 shows an exploded view, partial and schematic, of a propeller according to a particular aspect of the present invention; Figure 2 is a cross-sectional view, transversal to the axis of the propeller, of the coupling region between a sleeve integral coaxially with the drive shaft and the hub of the propeller of Figure 1; figure 3 is a side view of a particular spring usable in another helix according to the present invention; Figure 4 is a partial and schematic exploded view of another helix according to a further aspect of the present invention; figure 5 is a partially cut-away side view of a propeller according to a different embodiment of the present invention; Figure 6 is a partially cut-away side view of another helix according to a further embodiment ;;; of the present invention; Figure 7 is a partially cut-away side view of a further helix according to a still different embodiment of the present invention; and; - figure 8 is a partially cut-away side view of another helix according to a further aspect of the present invention. With reference to Figures 1 and 2, a propeller 1 of the variable pitch type is shown, capable of being flag-like, preferably for sailing boats. This propeller 1, according to a particular aspect of the present invention, comprises, similarly to the propeller described in IT 1 052 022, a hollow cylindrical body 3a, 3b, 4, divided into two half-shells 3a, 3b, fixed to each other, to for example, by means of bolts (not shown), and protected by a cylindrical end cover 4, a push rod 5, as well as a motor shaft (not shown), driven by a suitable propeller and integral with a sleeve 2, which is coupled in a manner coaxial to the same cylindrical body 3a, 3b, 4 in such a way as to allow, as will be seen, the transmission of the rotary motion from the drive shaft to the same cylindrical body 3a, 3b, 4.; The cylindrical body 3a, 3b, 4 has, once assembled, circular openings 9a, 9b, 9c, within which pivots 20a, 20b, 20c are housed in a rotatable manner, integral with one end thereof to the relative blades 6a, 6b, 6c of the propeller 1, which they are obviously arranged outside this cylindrical body of the helix 3a, 3b, 4.; each of the pins 20a, 20b, 20c also has, in ;;; corresponding to its free end, a frusto-conical toothed pinion 10a, 10b, 10c, with a maximum diameter greater than the diameter of the openings 9a, 9b, 9c, housed in a chamber (not shown) obtained within the same body of the propeller 3a, 3b, 4, substantially in correspondence with the aforementioned cylindrical cover 4. The pins 20 a, 20b, 20c, and therefore the pinions 10a, 10b, 10c, are also joined together by a central body 7 equipped with pins 8a, 8b, 8c , which are inserted in holes obtained axially within the same pinions 10a, 10b, 10c, so as to leave the pins 20a, 20b, 20c free to rotate with respect to the same pins 8a, 8b, 8c. ; The sleeve 2, to which the motor shaft can be rigidly constrained by means of a groove 19 and a relative key, or which can simply constitute one end of the same motor shaft, is equipped with a circular front opening 13, internally splined, which it is designed to engage a toothed crown 12, integral with a frusto-conical pinion 11, in order to create an integral constraint between said pinion 11 and the motor shaft of the boat. The frusto-conical pinion 11 permanently meshes the pinions 10a, 10b, 10c of the respective blades 6a, 6b, 6c, inside the chamber obtained in the cylindrical body of the propeller 3a, 3b, 4, so that the rotation of the pinion 11 with respect to the cylindrical body of the propeller 3a, 3b, 4 causes the corresponding rotation of the pinions 10a, 10b, 10c, and therefore of the blades 6a, 6b, 6c, around the respective axes of the pins 20a, 20b, 20c, or vice versa. This rotation of each of the blades 6a, 6b, 6c around the Ina. Andretf MARIETTI (936B); ;;; own axis of pivoting to the cylindrical body of the propeller 3a, 3b, 3c entails the variation of the relative angle of incidence and therefore of the pitch of the propeller 1.; Consequently, the relative free rotation of the motor shaft, or identically of the sleeve 2 , with respect to the cylindrical body of the propeller 3a, 3b, 4, determines the rotation of the pinion 11 and therefore of the pinions 10a, 10b, 10c and of the relative blades 6a, 6b, 6c, according to an angle which is obviously a function of the angle of relative rotation between the sleeve 2 and the cylindrical body of the propeller 3a, 3b, 4.; The pinion 11, the pinions 10a, 10b, 10c, with the relative pins 20a, 20b, 20c, as well as the central body 7 constitute an integral kinematic mechanism not only to the blades 6a, 6b, 6c, but also to the motor shaft of the boat thanks to the connection between the sleeve 2 and the toothed crown 12 of the same pinion 11, for the regulation of the motion of the blades 6a, 6b, 6c, in particular to the transformation of the circular motion of the crankshaft into circular motion of these blades 6a, 6b, 6c, around their relative axis of pivoting to the cylindrical body of the propeller 3a, 3b, 4.; The sleeve 2 also comprises a driving tooth 14, protruding externally and perpendicular to the axis of the propeller 1, designed to engage a corresponding driven tooth 15, obtained inside the cylindrical body of the propeller 3a, 3b, 4, and also perpendicular to the axis of the propeller 1. The transmission tooth 14 and the driven tooth 15 are substantially coplanar. ; Between the two teeth 14 and 15, thanks to their reduced extension NI (936B) ;; angular, a certain circumferential distance is provided which, when the two teeth 14, 15 are not in reciprocal engagement, allows the relative free rotation of the sleeve 2, and therefore of the driving shaft, with respect to the cylindrical body of the propeller 3a, 3b, 4 for a certain angular interval. This circumferential distance between the teeth 14 and 15 respectively integral with the drive shaft and with the cylindrical body 3a, 3b, 4 of the propeller, thanks to the kinematics 7, 10a. 10b, 10c, 11, 12, 20a, 20b, 20c of transformation of the rotary motion of the drive shaft (or of the sleeve 2 integral with the latter) into the rotary motion of the blades 6a, 6b, 6c around its own pivot axis at the body of the propeller 3a, 3b, 4, constitutes a non-zero angular interval of free rotation of the blades 6a. 6b, 6c around their pivot axis with respect to the propeller body 3a, 3b, 4. In fact, the rotation of said blades 6a, 6b, 6c determines, when the distance between the teeth 14 and 15 is not zero, the free rotation of the drive shaft with respect to the propeller body 3a, 3b, 4, thus allowing the blades 6a, 6b 6c to rotate around their pivot axis without thereby inducing any rotation of the propeller body 3a, 3b, 4, and therefore of the same blades 6a, 6b, 6c around the axis of rotation of the driving shaft. In the particular embodiment illustrated in Figures 1 and 2, the teeth 14 and 15, respectively integral with the sleeve 2 and with the cylindrical body of the propeller 3a, 3b, 4 of the propeller 1, as well as the sleeve 2 itself, constitute the means for transmission of the circular motion from the crankshaft to the cylindrical body of the propeller 3a, 3b, 4.; Ingi Andrea MARINITI (936B); ;;; According to the present invention, between the teeth 14 and 16 there is at least one elastic element 18 which opposes the relative rotation of the drive shaft, or rather of the sleeve 2, with respect to the cylindrical body of the propeller 3a, 3b, 4, and vice versa. In particular, as can be seen in Figure 2, this elastic element can be constituted by a cylindrical torsion helical spring 18, the ends of which are connected respectively to the driving tooth 14 and to the driven tooth 15, thanks to their integral engagement in seats 16 and 17, respectively obtained on tooth 14 and on tooth 15.; The spring 18, opposing the relative rotation of the sleeve 2 with respect to the cylindrical body of the helix 3a, 3b, 4, causes the relative angular displacement of the sleeve 2 with respect to the cylindrical body of the propeller 3a, 3b, 4, and therefore the angular displacement of the pinion 11, integral with the sleeve 2, of the pinions 10a, 10b, 10c and of the blades 6a, 6b, 6c, is variable according to the forces acting on the spring 18, and therefore as a function of the drive torque of the motor shaft and of the resistant torque which, through the blades 6a, 6b, 6c, is transmitted to the same cylindrical body of the propeller 3a, 3b 4. Therefore, thanks to the spring 18, the 'angular interval of free rotation of the drive shaft (and therefore of the sleeve 2) with respect to the cylindrical body of the propeller 3a, 3b, 4, is variable as a function of the operating conditions of the propeller 1, and obviously, of the elastic characteristic of the spring 18 itself. More in detail, since the angle of relative free rotation between the driven shaft and the cylindrical body of the propeller 3a, 3b, 4, as it is ;;; seen, it determines the angle of rotation of the pinion 11 and therefore, correspondingly, the angle of rotation of the pinions 10a, 10b, 10c, and of the relative blades 6a, 6b, 6c, as the external conditions vary, and specifically the resistant torque on the blades 6a, 6b, 6c, and therefore of the driving torque, the elastic response of the spring 18 will vary accordingly, and consequently the possible angle of rotation of the motor shaft with respect to the cylindrical body of the propeller 3a, 3b will vary , 4, and there will be a different and continuous rotation of the blades 6a, 6b, 6c, with a corresponding variation of their angle of incidence with respect to the driving shaft, as these external conditions change. Furthermore, given that the blades 6a, 6b, 6c are constrained to the cylindrical body of the propeller 3a, 3b, 4 in a free way to rotate around their own pivot axis and are also constrained in rotation to the drive shaft, or to the hub 2 , in an integral way, thanks to the kinematics 7, 8a, 8b, 8c, 10a, 10b, 10c, 11, when the drive torque ceases, the fluid dynamic stresses acting on the blades 6a, 6b, 6c, and also the return action elastic of the spring 18 towards its undeformed conformation, will tend to rotate the drive shaft, or the sleeve 2, in an initial position in which the teeth 14 and 15 are spaced apart by a predetermined angular interval and, thanks to the kinematic mechanism 7 , 8a, 8b, 8c, 10a, 10b, 10c, 11, the same blades 6a, 6b, 6c are rotated towards their “at rest” position, defined in the design phase. As already mentioned, in the propeller 1 illustrated here, particularly suitable for sailing boats, this rest position Ing. Andreof MAGI ETTI (936B); ;;; coincides with the "flag" portion, that is the position in which said blades 6a, 6b, 6c are arranged in such a way as to present the least possible fluid dynamic resistance. ; It should be noted that, if the propeller 1 were of the type used in motor boats, as already observed, this "at rest" position would coincide with a predefined position of the blades with respect to the hub, so as to obtain a pitch of this propeller, established in the design phase, not infinite. motor, to reach angular positions relative to the cylindrical body of the propeller 3a, 3b, 4 which allow the blades 6a, 6b, 6c to be arranged as a flag (or in any other "at rest" position, determined in the design phase) Thus, when the propeller 1 is at rest, i.e. in the absence of a driving and resistant torque on the propeller 1 itself, and therefore in the absence of forces acting on the spring 18, the teeth 14 and 15 are spaced apart by a certain int angular range, within which it is possible, by overcoming the elastic resistance of the spring 18 itself, to have the relative free rotation of the sleeve 2, or of the motor shaft, with respect to the cylindrical body of the propeller 3a, 3b, 4.; drive torque, in fact, there is free rotation of the sleeve 2 with respect to the cylindrical body of the propeller 3a, 3b, 4, with Ingf. Andrea MARIETTI (936B) ;; ;;; consequent mutual approach of the teeth 14 and 15 and compression of the spring 18; rotation which stops when the driving torque, the resisting torque and the reaction force of the spring balance each other, causing, thanks to the kinematics 7, 8a, 8b, 8c, 10a, 10b, 10c, 11 an appropriate rotation of the blades 6a, 6b, 6c, starting from their flag position (or "at rest"), towards greater angles of incidence. It should also be noted that, during the operation of the propeller 1, should the resisting torque and the driving torque decrease, the forces acting on the spring 18 would decrease and therefore the spring 18, due to its elastic return, would tend to move away between them the teeth 14 and 15, thereby inducing a rotation, in the opposite direction, of the pinion 11, with relative rotation in the opposite direction of the blades 6a, 6b, 6c towards smaller angles of incidence. Conversely, as the resisting torque increases, the forces acting on the spring 18 would increase, thus causing its compression and the further rotation of the two teeth 14 and 15 in approach, with corresponding rotation of the blades 6a, 6b, 6c towards angles of higher incidence. In summary, the operation of the helix 1 represented in Figures 1 and 2 is as follows. ; Starting from a position in which the spring 18 is in its undeformed conformation, or is in equilibrium with the force transmitted by the kinematics 7, 8, 10a, 10b, 10c, I la, l l b, I le by the blades 6a, 6b , 6c, and in which the driving tooth 14 is TTI (936B) ;; spaced from the driven tooth 15 by a certain angular interval, the application of a driving force to the motor shaft and therefore to the sleeve 2, induces the relative rotation of the sleeve 2 with respect to the cylindrical body of the propeller 3a, 3b, 4, and therefore induces the driving tooth 14 to approach the driven tooth 15, overcoming the resistance offered by the spring 18, and thus causing its compression. This relative rotation of the sleeve 2 with respect to the cylindrical body of the propeller 3a, 3b, 4, which due to inertia and external friction remains substantially stationary upon actuation of the drive shaft, causes, thanks to the engagement of the grooved circular opening 13 of the sleeve 2 with the crown gear 12, the rotation of the pinion 11 and consequently the rotation of the pinions 10a, 10b, 10c and of the respective blades 6a, 6b, 6c with respect to the cylindrical body of the propeller 3a, 3b, 4, towards greater angles of attack. ; When the driving torque, the resistant one due to the action of the fluid on the blades 6a, 6b, 6c, and the resistance to deformation offered by the spring 18, are in equilibrium, the approach of the tooth 14 to the tooth 15 stops in a certain reciprocal angular position of the sleeve 2 with respect to the cylindrical body of the propeller 3a, 3b, 4, the spring 18 no longer compresses, behaving rigidly, and there is thus the transmission of the rotary motion from the sleeve 2, or rather from the drive shaft, to the cylindrical body of the propeller 3a, 3b, 4, with consequent arrest of the rotation of the blades 6a, 6b, 6c around their axis of pivoting to the cylindrical body of the propeller 3a, 3b, 4.; Ine; (7 ;; If should the equilibrium conditions reached fail, for example due to an increase in the resisting torque, then the spring 18 would be subjected to a greater force which would cause further compression, with corresponding further approaching of the teeth 14 and 15 and rotation relative rotation of the motor shaft with respect to the cylindrical body of the propeller 3a, 3b, 4. This relative rotation of the motor shaft with respect to the cylindrical body of the propeller 3a, 3b, 4 would cause the rotation, in the same initial direction, of the pinion 11 and therefore of the blades 6a, ób, 6c towards even greater angles of incidence. ; If, on the other hand, the equilibrium conditions reached were to fail due to a decrease in the resisting torque, then the forces acting on the spring 18 would be lower and this would cause a certain elongation of the spring 18 and the corresponding mutual separation of the teeth 14 and 15. Such removal, as already seen, would cause the relative rotation, in the opposite direction to that described above, of the drive shaft with respect to the cylindrical body of the propeller 3a, 3b, 4 and therefore the rotation, also in the opposite direction, of the pinion 11 and blades 6a, 6b, 6c towards smaller angles of incidence. Finally, when the drive torque ceases, there is, as already described, the rest arrangement (for example "flag") of the blades 6a, 6b, 6c. Figure 3 illustrates an elastic element for contrasting the relative rotation of the motor shaft with respect to the propeller hub, ;;; according to a particular aspect of the present invention, consisting of a cylindrical helical bending spring 18 '. Said spring 18 ', interposed between the hub and the driving shaft in such a way as to have its axis parallel or coincident with the axis of the propeller, also allows the direct transmission of motion between the hub and the driving shaft, without the necessary presence of two lying teeth. substantially on the same level. In fact, the spring 18 'has its own ends 19a, 19b able to engage in rotation with the hub and the driving shaft of a propeller according to the present invention, in such a way that the relative rotation between shaft and hub is hindered by the resistance elastic to the bending deformation of said spring 18 '. Similarly to the propeller of Figures 1 and 2, also in this case, only when the conditions of equilibrium between driving torque, resistant torque and elastic resistance of the spring 18 'are reached, after a relative rotation of the driving shaft with respect to the hub of a certain angular interval, and consequent rotation of the blades so as to vary the pitch of the propeller itself, the transmission of the rotary motion from the drive shaft to the hub itself. In a particular embodiment of the present invention not shown, particularly suitable for use with a spring 18 'arranged with its axis parallel to the axis of the helix, known means can also be provided, such as for example a toothed clutch integral in rotation to the hub or to the motor shaft, but capable of translating axially with respect to the latter, to vary the pre-charge of the ;;; spring 18 'itself. In this case, one of the ends 19a or 19b of the spring 18 'is constrained to slide integrally with this clutch, whose axial translation with respect to the hub, or to the shaft, to which it is coupled, induced by the operator, determines the pre- winding the spring 18 'itself. Note that as the skilled in the art will understand. any other elastic element contrasting the relative rotation of the driving shaft with respect to the hub, or vice versa, such as for example a deformable polymeric block, or a wire or metal leaf spring, can be used in the propeller 1 described above, or in any another propeller according to the present invention, without thereby departing from the scope of protection of the present invention. With reference now to Figure 4, a further embodiment of the present invention will be described in which the aforementioned angular interval of relative free rotation between the blades J06a, 106b, 106c and the body of the propeller 103a, 103b, 104 is obtained between the drive shaft 102, 122 and the aforementioned kinematics for transforming the rotational motion of the drive shaft 102, 122 into the rotational motion of the blades 106a, 106b, 106c around their own pivot axis 120a, 120c to the propeller body 103a, 103b . The propeller 101 comprises a sleeve 102, integrally constrained in rotation, for example by means of a key, to the motor shaft 122 of the boat, a body of the propeller 103a, 103b, 104, consisting of two half-shells 103a, 103b. fixed, for example by bolts (not shown) and by a cylindrical end cover 104, and by three blades 106a, 106b, 106c pivoted in a free-to-rotate manner ;;; within corresponding cavities defined peripherally on the same body of the propeller 103a, 03b, 104.; The sleeve 102, unlike the sleeve 2 of the propeller 1, is rigidly constrained, i.e. it is fixed, to the body of the propeller 103a, 103b, 104, in such a way that it cannot rotate freely with respect to it. ; The body of the propeller 103a, 103b, 104, delimited at the front by a tip 105, defines a chamber within which a kinematic mechanism 111, 112, 107, 110a, 110b, 11 Oc for adjusting the rotational motion of the blades 6a, 6b is placed , 6c around the axis of the respective pins 120a, 120c with which they are constrained to the body of the helix 103a, 103b, 103c. More in detail, this kinematic mechanism comprises, for each blade 106a, 106b, 106c, a frusto-conical pinion 110a, 11 Ob, 11 Oc which extends into the chamber defined internally to the body of the propeller 103a, 103b, 104 and which it is connected to the relative blade 106a, 106b, 106c by pins 120a, 102c. The diameter of the pinions 110a, 110b, 110c is obviously greater than the diameter of the housing holes for the pins 120a, 120c of the blades 106a, 106b, 106c defined in the propeller body 103a, 103b, 104, so as to prevent, once assembled the body of the propeller 103a, 103b, 104, the possible disengagement of the blades 106a, 106b, 106c from the same body of the propeller 103a, 103b, 104.; The free ends of the frustoconical pinions 110a, 110b, 11 Oc of the blades 106a, 106b, 106c are suitably perforated for their mutual engagement with pins 108a, 108b, 108c of a central body 107, which makes them rotationally coupled to each other ;;; blades 106a, 106b, 106c. The aforementioned frustoconical pinions 110a, 110b, 11 Oc also mesh with a central pinion 111, also frustoconical, and in turn coupled to the sleeve 102, and therefore to the drive shaft 122. The rotation of the frustoconical pinion 111 around its own axis with respect to the body of the propeller 103a, 103b, 104 causes the simultaneous and identical rotation, given the identicality of the pinions 110a, 110b, 110c and the central body 107, of the blades 106a, 106b, 106c around the axes of the respective pins 120a, 120c. ; Similarly to the propeller described with reference to Figures 1 and 2, and as already mentioned, the pinions 110a, 110b, the Oc, 111 and the pins 120a, 120c and the central body 107, 108a, 108b, 108c constitute the adjustment mechanism of the rotary motion of the blades 106a, 106b, 106c around their axis of pivoting to the central body 103a, 103b, 104 of the propeller. Advantageously, the coupling between the central pinion 111 and the sleeve 102 is achieved by means of a spring 118, preferably a cylindrical helical spring acting in bending, the ends of which are respectively fixed to the end of a toothed ring 121, the angular arrangement of which with respect to the end of the sleeve 102 it determines the pre-load of the spring 118 itself, and the greater base of the frusto-conical pinion 111.; The spring 118 constitutes the aforementioned elastic element for contrasting the relative rotation of the blades 106a, 106b, 1006c with respect to the body of the helix 103a, 103b, 104.; ;;; More specifically, as can be seen in Figure 3, the free end of the sleeve 102, i.e. opposite the shaft 122, has an internal toothed surface within which the toothed ring 121 engages, which is in turn constrained, in correspondence with of its surface facing the central pinion 111, at one end of the spring 118. The other end of the spring 118 is constrained to the end ring 112 of the same central pinion 111, so that this spring 118 can, once equilibrium is reached between the external forces acting on the pinion 111 through the blades 10a, 106b, 106c, external forces which generate the resisting torque acting on the same blades 106a, 106b, 106c, and the elastic reaction force of the same spring 118, constitute a rigid bond between the sleeve 102 and the pinion 111. The angular arrangement of the toothed ring 121 within the inner surface, also toothed, of the sleeve 102, in the case where the spring 118 is a cylindrical spiral bending spring with the ends connected respectively to the ring nut 112 and to the ring 121, determines, as mentioned, the pre-load of the spring 118 itself. to be deformed elastically as a function of the resisting torque acting on the blades 106a, 06b, 106c, it allows the automatic variation of the angular position of the same blades 106a, 106b, 106c around their pivot axis 120a, 120c to the body of the propeller 103a, 103b , 104, with consequent variation of the pitch of the helix 101 itself. In the presence of external forces (and therefore of resisting torque) not Inrf. Andrèna MARIETTI (936B); ;;; negligible, the spring 118 will allow a considerable rotation of the blades 106a, 106b, 106c around their pivot axis, with a reduction in the pitch of the propeller 101, while in the absence of such external torsions, the elastic return of the spring 118 will involve the reduction of this angle of rotation of the blades 106a, 106b, 106c around their pivot axis, with a consequent increase in the pitch of the propeller 101. It should be noted that, in the event that the co ntormation of the sleeve 102 and of the body of the propeller 103a, 103b, 104 provides for the existence of a non-zero angular interval of free rotation of the same sleeve 102 with respect to this body of the propeller 103a, 103b, 104, similarly to the propeller for example described in IT 1 052 002, the spring 118 can act as a transmission element of the circular motion between shaft 122, or better sleeve 102, and central pinion 111, with consequent rotation of the pinions - satellite - 110a, 1 10b, 110c, and of the respective blades 106a, 106b, 106c, when the same sleeve 102 rotates freely with respect to the propeller body 103a, 103b, 104.; In the latter case, also the angular interval of free rotation of the sleeve 102 with respect to the body of the propeller 103a, 103b, 104 can be occupied by an elastic element for opposing the rotation of the motor shaft 122 with respect to this body of the propeller 103a, 103b, 104.; E this is the case of the helix 201 schematized in fig 5. Said propeller 201 in fact provides that between the sleeve 202, integral in rotation with the motor shaft 222, and the body of the propeller 203 there is an interval of free angular rotation of the shaft 222 with respect to the body; of the propeller 203, in which there is an elastic contrast element 228, for example of the type illustrated with reference to Figure 3, designed to elastically contrast this free rotation of the sleeve 202 with respect to the body of the propeller 203.; spring 228, unlike the springs 18, 118 described above, is placed in a "stern" position of the propeller 201, that is, in proximity to the tip 205.; The propeller 201 also comprises, similarly to the propellers 1, 101 described above , a kinematic mechanism for transforming the rotational motion of the drive shaft 222 into rotational motion of the blades 206a, 206b around their pivot axis with respect to the propeller body 203.; This kinematic mechanism comprises a central frusto-conical pinion 21 1 which is constrained in rotation shaft 222 by means of ring 221 and which is meshed with frusto-conical planetary pinions 21 Oa, in turn constrained by means of pins 220a to blades 206a, 206b and to each other by means of a central body 207, similar le to the body 107 described above. Similarly to the propeller 101 of figure 4, between the ring 221 integral in rotation with the drive shaft 222 and the central pinion 21 1 there is a spring 218, able to oppose the rotation of the same central pinion 211 and therefore of the satellite pinions 210a, and ultimately blades 206a, 206b around their respective pins 220a. Also in this case, similar to that of the propeller 1 of Figures 1 and 2, the springs 218 and 228 allow automatic adjustment of the pitch of the propeller 201 as a function of the resisting torque acting on the ;;; blades 206a, 206b, of the various frictions of the system and of the drive torque transmitted by the shaft 222.; The propeller 301 shown in figure 6 is a variant, functionally similar, of the propeller 201 shown in figure 5.; This propeller 301, similarly to the propeller 201, provides that the transformation kinematics 307, 31 Oa, 31 la, 31 lb, 320a of the rotational motion of the drive shaft 322 in the rotational motion, around its own axis of pivoting to the propeller body 303, of the blades 306a, 306b is coupled to the same motor shaft 322, or better to the sleeve 302 integral with the latter, by means of the interposition of an elastic contrasting element 318, completely similar in operation to the elastic element 218 of the propeller 201 .; This elastic element 318, preferably constituted by a bending spring with a cylindrical helix, is constrained between a ring nut 321 integral with the sleeve 302 and a central pinion 31 1b constrained in rotation to the same sleeve 302.; Unlike the propeller 201, the elastic element 318 is placed in a position "aft" of the propeller 301 itself, ie in proximity of the tip 305 of the latter. The kinematism of transformation of this propeller 301, moreover, unlike the propeller 201, provides for the presence of two central truncated conical pinions coaxial and specular 31 la, 31 lb, both meshed with the truncated conical pinions 31 Oa of the blades 306a, 306b, and constrained in rotation to the sleeve 302 of the drive shaft 322. Moreover, this sleeve 302 is coupled, with the presence of an angular interval of relative free rotation, to the cylindrical body ;;; cable of the propeller 303 by means of a spring 328, in analogy with the spring 218 of the propeller 201 described with reference to Figure 5.; The operation of the propeller 301 is quite similar to the operation described above of the propeller 201.; helix 401, schematically illustrated in Figure 7, constitutes a variation to the functional diagram of the helix 201 shown above. This propeller 401, similarly to the propeller 1 or 201, comprises a drive shaft 422 integral in rotation with a sleeve 402, which is coupled to the hollow cylindrical body of the propeller 403 by means of the interposition of a spring 428 which extends into a angular interval of relative free rotation of the sleeve 402 with respect to the body of the propeller 403. Also in this case, the spring 428 is placed in proximity to the tip 405 of the propeller 401. For the detailed operation of this part of the propeller 401, the reader can refer to what has been described in relation to the propeller 1 of Figures 1 and 2.; The propeller 401, in analogy with the propeller 1 or 101 or 201, also comprises a kinematic mechanism 41 la, 41 Ib, 410a, 420a, 407 for adjusting the rotary motion of the blades 406a, 406b around their own axis of pivoting to the body of the propeller 403. This kinematic mechanism comprises two central truncated-conical pinions 41 la, 411 b coaxial and rotatably coupled to the body of the helix 403 by means of the interposition and of a spring 418, of the satellite pinions 41 Oa, also frusto-conical, integral with the blades 406a, 406b, by means of the pins 420a for connection to the body of the propeller 403, and a central body 407 for material connection between these pinions satellite 41 Oa. ; Ina. Andreta MARIETTI [936B) ;; ;; The spring 418, which binds together at least one of the two central pinions 41 la, 41 Ib to the cylindrical body of the helix 403 performs the same function as the spring 218 of the helix 201 described above. ; This spring 418, in fact, resists elastically to the rotational displacement of the blades 406a, 406b around its own axis of pivoting to the body of the propeller 403, resisting the stresses external to the propeller 401 which are transmitted by the blades 406a, 406b, through the satellite pinions 410a, to the central pinions 41 la, 41 Ib. ; The spring 418 and the spring 428 constitute the aforementioned elastic element for contrasting the rotation of the blades 406a, 406b around their pivot axis and act in such a way as to allow an increase in the pitch of the propeller 401, i.e. a smaller angle of rotation of the blades 406a, 406b with respect to the body 403, in the presence of a not excessive resistant torque acting on the same blades 406a, 406b and, vice versa, to decrease the pitch of the propeller 401 in the event of an increase in this resistant torque. Figure 8 shows a propeller 501 according to another preferred embodiment of the present invention. Such propeller 501, similarly to the propeller 201 of figure 5, has a drive shaft 522 kinematically coupled, by interposition of a sleeve 502, to a cylindrical body of the propeller 503, on which 520a the blades 506a, 506b of the propeller 501 itself. A gap is provided between the sleeve 502 and the propeller body 503 ;;; non-zero angle of relative free rotation of the same sleeve 502 with respect to the body 503, and vice versa, within which a spring 528 is placed, preferably a bending spring with a cylindrical helix, of the type indicated for example in Figure 3, suitable for opposing this free rotation of the sleeve 502 with respect to the body 503. This spring 528 is placed in proximity to the tip 505 of the propeller 503, similarly to the propeller 201.; For a description of the operation of this spring 528, see the description of the operation of the spring 218 of the propeller 201 of figure 5.; The propeller 501, similarly to the propeller 1 of figure 1, also comprises a kinematic mechanism 507, 51 Oa, 511, 520a, for adjusting the rotational motion of the blades 506a, 506b around its pivoting axis to the body 503, adapted to transform the relative rotation of the shaft 522, or better of the sleeve 502, with respect to the same cylindrical body of the propeller 503, into the rotation of the blades 506a, 506b around the axis of the relative the pins 520a for fastening to this body of the propeller 503.; Unlike the propellers 1, 101, 201, 301, 401 described above, the propeller 501 provides for the presence, for each blade 506a, 506b, of a spring 518a, for example of spiral torsion, able to counteract the rotation movement of the relative blade 506a, 506b with respect to the body of the propeller 503. This spring 518a, constrained at its ends to the body of the propeller 503 and to its own blade 506a, 506b, as shown schematically in Figure 8, it performs the function of opposing this rotation of the relative blade 506a, 506b in such a way as to allow. ; ARIETTI (936B) ;; in a way controlled by the same spring 518a, a greater inclination of the blade 506a, 506b, and therefore a smaller pitch of the propeller 501, as the resisting torque acting on the blade 506a, 506b increases. ; ; Ina / Andrea MARIETTI (93óB) cHf ^ A; engage in rotation with at least one driven tooth (15) integral with said propeller body. ; 4. Propeller according to claims 2 and 3, characterized in that said at least one elastic contrast element (18) is circumferentially interposed between said driving tooth and said driven tooth. ; 5. Propeller according to any one of claims 2, 3 or 4, wherein said at least one elastic element comprises at least one spring (18, 18 ') integral with said drive shaft and said propeller body. ; 6. Helix according to claim 5, wherein said at least one spring (18 ') has its own axis parallel or coincident with the axis of said helix. ; 7. Helix according to claim 6, wherein said at least one spring is a bending spring (18 <r>) with a cylindrical helix. ; 8. Helix according to claim 5, wherein said at least one elastic element is a torsion spring (18) with a cylindrical helix. ; 9. Propeller according to claim 1, characterized in that said at least one angular range of free rotation comprises an angular range of free rotation of said drive shaft with respect to said adjustment mechanism. Propeller according to claim 9, wherein said transformation kinematic mechanism comprises at least one hub within which said drive shaft is coaxially housed, said hub being shaped to provide said at least one interval ;; 34 *

Claims (3)

RIVENDICAZIONI 1. Elica (1) a passo variabile del tipo comprendente almeno una pala (6a, 6b, 6c, 106a, 106b, 106c] imperniata (20a, 20b, 20c] in modo girevole ad un corpo cilindrico dell’elica (3a, 3b, 4), un albero motore, accoppiato ad un propulsore e coassiale a detto corpo dell'elica, un cinematismo (7, 8a, 8b,8c, 10a, 10b, 10c, 11), accoppiato a detto albero motore, o a detto corpo dell’elica, e a detta almeno una pala, di regolazione del moto rotatorio di detta almeno una pala attorno al proprio asse di imperniamento a detto corpo dell’elica, nonché mezzi (2, 14, 15) per la trasmissione del moto rotatorio di detto albero motore a detto corpo dell'elica, detta elica essendo conformata per provvedere almeno un intervallo angolare non nullo di libera rotazione relativa di detta almeno una pala (6a, 6b, 6c] attorno al suo asse di imperniamento, rispetto a detto corpo dell'elica (3a, 3b, 4), o viceversa, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un elemento elastico (18, 18’) di contrasto alla rotazione relativa di detta almeno una pala rispetto a detto corpo dell'elica (3a, 3b, 4), o viceversa. CLAIMS 1. Variable pitch propeller (1) of the type comprising at least one blade (6a, 6b, 6c, 106a, 106b, 106c] pivotally pivoted (20a, 20b, 20c) to a cylindrical body of the propeller (3a, 3b , 4), a drive shaft, coupled to a propeller and coaxial to said propeller body, a kinematic mechanism (7, 8a, 8b, 8c, 10a, 10b, 10c, 11), coupled to said drive shaft, or to said body of the propeller, and to said at least one blade, for adjusting the rotary motion of said at least one blade around its axis of pivoting to said body of the propeller, as well as means (2, 14, 15) for transmitting the rotary motion of said drive shaft to said propeller body, said propeller being shaped to provide at least a non-zero angular interval of relative free rotation of said at least one blade (6a, 6b, 6c] around its pivot axis, with respect to said body of the helix (3a, 3b, 4), or vice versa, characterized in that it comprises at least one elastic element (18, 18 ') in contrast to the relative rotation of said at least one blade with respect to said propeller body (3a, 3b, 4), or vice versa. 2. Elica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto almeno un intervallo angolare di libera rotazione comprende un intervallo angolare di libera rotazione di detto albero motore rispetto a detto corpo dell'elica. 2. Propeller according to claim 1, characterized in that said at least one angular range of free rotation comprises an angular range of free rotation of said drive shaft with respect to said body of the propeller. 3. Elica secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detti mezzi per la trasmissione del moto comprendono almeno un dente di trascinamento (14) solidale a detto albero motore e sagomato per In c 3. Propeller according to claim 1 or 2, wherein said motion transmission means comprise at least one driving tooth (14) integral with said drive shaft and shaped for c angolare non nullo di rotazione relativa di detto albero motore rispetto a detto cinematismo di regolazione, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un elemento elastico di contrasto alla rotazione relativa di detto albero motore rispetto a detto mozzo. 11. Elica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto cinematismo di regolazione comprende un cinematismo per trasformare il moto rotatorio di detto albero motore nel moto rotatorio di ciascuna di dette pale attorno al proprio asse di imperniamento a detto corpo dell'elica. 12. Elica secondo la rivendicazione 11, in cui detto cinematismo per trasformare il moto rotatorio di detto albero motore nel moto rotatorio di ciascuna di dette pale attorno al proprio asse di imperniamento a detto corpo dell'elica è del tipo a camme ed inseguitori, o del tipo a pignoni e/o del tipo a ruote dentate. 13. Elica secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui detto cinematismo di regolazione per trasformare il moto rotatorio di detto albero motore nel moto rotatorio di ciascuna di dette pale attorno al proprio asse di imperniamento a detto corpo dell'elica comprende almeno un primo pignone dentato tronco-conico (11) solidale in rotazione, a partire almeno da almeno da una data posizione angolare di detto albero motore relativamente a detto cinematismo, a detto albero motore e, per ciascuna di dette pale, almeno un secondo pignone dentato (10a, 10b, 10c], o ruota dentata, ingranato a detto primo pignone, detto almeno un secondo pignone essendo solidale alle estremità di imperniamento a detto corpo non-zero angular angle of relative rotation of said driving shaft with respect to said adjustment kinematic mechanism, characterized in that it comprises at least one elastic element for contrasting the relative rotation of said driving shaft with respect to said hub. 11. Propeller according to any one of the preceding claims, wherein said regulating kinematic mechanism comprises a kinematic mechanism for transforming the rotational motion of said driving shaft into the rotational motion of each of said blades around its own axis of pivotal to said propeller body. 12. Propeller according to claim 11, wherein said kinematic mechanism for transforming the rotary motion of said drive shaft into the rotary motion of each of said blades around its own axis of pivot to said propeller body is of the type with cams and followers, or of the pinion type and / or of the toothed wheel type. 13. Propeller according to claim 11 or 12, wherein said regulating kinematic mechanism for transforming the rotary motion of said drive shaft into the rotary motion of each of said blades around its own pivot axis to said propeller body comprises at least a first pinion frusto-conical toothed gear (11) integral in rotation, starting at least from at least a given angular position of said drive shaft relative to said kinematic mechanism, said drive shaft and, for each of said blades, at least one second toothed pinion (10a, 10b, 10c], or toothed wheel, meshed with said first pinion, said at least one second pinion being integral with the pivot ends of said body dell'elica della relativa pala. 14. Elica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto almeno un intervallo angolare di libera rotazione comprende un intervallo angolare di libera rotazione di detta almeno una pala rispetto a detto cinematismo di regolazione. 15. Elìca secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto cinematismo di regolazione del moto rotatorio di detta almeno una pala attorno al proprio asse di imperniamento a detto corpo dell'elica, detta almeno una pala e/o detti mezzi per la trasmissione del moto rotatorio sono conformati per aumentare il passo dell’elica al diminuire di detto intervallo angolare di rotazione relativa di detta pala rispetto a detto albero motore, o viceversa. 16. Elica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi per variare la pre-carica di detto almeno un elemento elastico di contrasto. 17. Elica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere due o più intervalli angolari di libera rotazione di detta almeno una pala attorno al proprio asse di imperniamento a detto corpo dell'elica rispetto a quest'ultimo, o viceversa.of the propeller of the relative blade. 14. Propeller according to claim 1, characterized in that said at least one angular range of free rotation comprises an angular range of free rotation of said at least one blade with respect to said adjustment mechanism. 15. A helix according to any one of the preceding claims, wherein said kinematism for adjusting the rotary motion of said at least one blade about its own axis of pivoting to said body of the propeller, said at least one blade and / or said means for transmitting the rotary motion are shaped to increase the pitch of the propeller as said angular interval of relative rotation of said blade with respect to said drive shaft decreases, or vice versa. 16. Propeller according to any one of the preceding claims, characterized in that it comprises means for varying the pre-charge of said at least one elastic contrast element. 17. Propeller according to any one of the preceding claims, characterized in that it comprises two or more angular intervals of free rotation of said at least one blade about its own axis of pivoting to said propeller body with respect to the latter, or vice versa.
ITMI20062442 2006-12-19 2006-12-19 PROPELLER WITH VARIABLE PITCH AUTOMATICALLY ITMI20062442A1 (en)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20062442 ITMI20062442A1 (en) 2006-12-19 2006-12-19 PROPELLER WITH VARIABLE PITCH AUTOMATICALLY
PCT/IB2007/004002 WO2008075187A2 (en) 2006-12-19 2007-12-19 Variable-pitch propeller
AT10011542T ATE556925T1 (en) 2006-12-19 2007-12-19 CONTROLLED PROPELLER
DK10011542.7T DK2275343T3 (en) 2006-12-19 2007-12-19 Screw with adjustable blade
EP10011542A EP2275343B1 (en) 2006-12-19 2007-12-19 Variable-pitch propeller
EP07859118A EP2121429A2 (en) 2006-12-19 2007-12-19 Variable-pitch propeller
US12/520,056 US8449256B2 (en) 2006-12-19 2007-12-19 Variable-pitch propeller

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20062442 ITMI20062442A1 (en) 2006-12-19 2006-12-19 PROPELLER WITH VARIABLE PITCH AUTOMATICALLY

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20062442A1 true ITMI20062442A1 (en) 2008-06-20

Family

ID=40282797

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20062442 ITMI20062442A1 (en) 2006-12-19 2006-12-19 PROPELLER WITH VARIABLE PITCH AUTOMATICALLY

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20062442A1 (en)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2275343B1 (en) Variable-pitch propeller
US7794295B2 (en) Marine drive
CN112389331B (en) Combined actuator for turning and lifting rearview mirror, rearview device and vehicle
DE10314247B4 (en) Hinge for a camera containing mobile phones and mobile phone with such a hinge
DE19855004C5 (en) Drive for adjusting devices in motor vehicles
CN100473565C (en) Retracting mechanism of vehicular outer mirror device
KR960703736A (en) MIRROR ASSEMBLY POWERED INTO REARWARDLY FOLDED POSITION AGAINST REVERSING SPRING BIAS
JP2004522641A (en) Actuator mechanism for adjusting angular position of mirror element in wing mirror for motor vehicle, and wing mirror for motor vehicle having actuator mechanism
EP0260849A2 (en) Seatback recliner
DE102005030650A1 (en) Actuator for a valve lift control device with a cam mechanism
ITMI20062442A1 (en) PROPELLER WITH VARIABLE PITCH AUTOMATICALLY
JP2001286364A (en) Seat for automobile including hinge mechanism rotatively connected by connecting bar
JPS63195383A (en) Starter
JP2005048929A (en) Damper mechanism
GB2270112A (en) Hinge joint
FR2754856A1 (en) Starter motor clutch for motor vehicle internal combustion engine
US10246175B2 (en) Marine steering system
DE602004008700T2 (en) Forward / reverse gear change mechanism for an outboard motor
IT9021572A1 (en) POWER STEERING
RU73289U1 (en) EXTERNAL MIRROR REAR VIEW OF A CAR
EP0094943A4 (en) Gear operated remote control mirror.
JP3456539B2 (en) Detent device for clutch
CN214689274U (en) Rearview mirror and vehicle
DE202011002132U1 (en) Getriebeexzenter
WO2012007969A1 (en) Dampened propeller during forward and backward motion