ITMI20060505A1 - Metrodo per visualizzare e comparare immagini e volumi di dati di grandezze fisiche - Google Patents

Metrodo per visualizzare e comparare immagini e volumi di dati di grandezze fisiche Download PDF

Info

Publication number
ITMI20060505A1
ITMI20060505A1 IT000505A ITMI20060505A ITMI20060505A1 IT MI20060505 A1 ITMI20060505 A1 IT MI20060505A1 IT 000505 A IT000505 A IT 000505A IT MI20060505 A ITMI20060505 A IT MI20060505A IT MI20060505 A1 ITMI20060505 A1 IT MI20060505A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
quantities
coordinates
seismic
data
values
Prior art date
Application number
IT000505A
Other languages
English (en)
Inventor
Tomasi Vittorio De
Luciano Kovacic
Original Assignee
Eni Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eni Spa filed Critical Eni Spa
Priority to IT000505A priority Critical patent/ITMI20060505A1/it
Priority to US12/293,695 priority patent/US8345929B2/en
Priority to CN2007800097255A priority patent/CN101467068B/zh
Priority to CA2645502A priority patent/CA2645502C/en
Priority to PCT/EP2007/002122 priority patent/WO2007107257A2/en
Priority to MYPI20083700A priority patent/MY150260A/en
Priority to BRPI0710068-0A priority patent/BRPI0710068A2/pt
Priority to AU2007229022A priority patent/AU2007229022B2/en
Priority to MX2008011956A priority patent/MX2008011956A/es
Priority to EA200801925A priority patent/EA014842B1/ru
Priority to EP07723172A priority patent/EP1996962A2/en
Publication of ITMI20060505A1 publication Critical patent/ITMI20060505A1/it
Priority to TNP2008000361A priority patent/TNSN08361A1/en

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01VGEOPHYSICS; GRAVITATIONAL MEASUREMENTS; DETECTING MASSES OR OBJECTS; TAGS
    • G01V1/00Seismology; Seismic or acoustic prospecting or detecting
    • G01V1/28Processing seismic data, e.g. for interpretation or for event detection
    • G01V1/34Displaying seismic recordings or visualisation of seismic data or attributes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Remote Sensing (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Geology (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Geophysics (AREA)
  • Geophysics And Detection Of Objects (AREA)
  • Measurement Of Mechanical Vibrations Or Ultrasonic Waves (AREA)
  • Image Generation (AREA)
  • Digital Computer Display Output (AREA)
  • Camera Data Copying Or Recording (AREA)
  • Slot Machines And Peripheral Devices (AREA)
  • Magnetic Resonance Imaging Apparatus (AREA)

Description

“METODO PER VISUALIZZARE E COMPARARE IMMAGINI O VOLUMI DI DATI DI GRANDEZZE FISICHE”
Descrizione
La presente invenzione riguarda un metodo per visualizzare e comparare immagini o volumi di dati di grandezze fsiche, o di informazioni riproducibili ad essi, acquisiti mediante adatti strumenti. Il metodo può essere applicato alla rappresentazione di numerosi tipi di grandezze: in particolare può essere utilizzato con vantaggio per lo studio del movimento di fluidi in un giacimento di idrocarburi mediante la tecnologia denominata “4D”, che prevede l’acquisizione e l’elaborazione di due o più rilievi sismici eseguiti a distanza di qualche anno uno dall’altro.
Il primo rilievo sismico viene denominato “base”, mentre i rilievi successivi sono denominati “monitor”.
Il movimento dei fluidi nel giacimento causa un cambiamento dell’impedenza acustica del giacimento; se le condizioni sono favorevoli la variazione può essere identificata comparando le impedenze acustiche calcolate dai vari rilievi sismici
Con la tecnica 4D è quindi possibile in linea di principio ottimizzare lo sfruttamento dei giacimenti di idrocarburi, identificando ad esempio le zone non prodotte, le barriere di permeabilità, etc.
Tuttavia la tecnologia 4D non è di facile applicazione, in quanto numerosi fattori ne limitano l’efficacia: rumore, ripetibilità dei rilievi, caratteristiche meccaniche delle rocce del giacimento, etc.
Inoltre, anche se le condizioni di acquisizione dei rilievi 4D sono favorevoli, l’interpretazione comparata dei dati 4D non è facile, in quanto l’interpretatore si trova a dover maneggiare una quantità di dati multipla rispetto a quella tipica di un rilievo sismico 3D: infatti oltre al rilievo iniziale, occorre esaminare simultaneamente i rilievi monitor successivi e/o le loro differenze rispetto al rilievo base.
La visualizzazione dei dati sismici viene oggi realizzata mediante due tecniche di rappresentazione: la presentazione “wiggle”, dove l’ampiezza del segnale sismico viene rappresentata come grafico, e la presentazione in modalità “raster”, dove l’ampiezza del segnale sismico viene restituita mediante tonalità di grigio o di colore (R.
Sheriff: Enciclopedie Dictionary of Applied Geophysics, SEG, ISBN 1-56080-118-2). I due metodi di rappresentazione possono essere combinati, in modo da rappresentare simultaneamente due segnali sismici, o un segnale sismico e una grandezza ad esso associata (velocità, impedenza, etc.).
Come accennato precedentemente, il metodo 4D richiede la visualizzazione simultanea delle impedenze acustiche dei rilievi base e monitor, in quanto l’interpretatore deve poter valutare sia le impedenze iniziali, sia la loro evoluzione nel tempo. Finora il metodo utilizzato per la visualizzazione dei dati 4D era basato sul rappresentare simultaneamente i dati di impedenza; ma si è notato che l’interpretazione non era semplice, in quanto il campo utile della visione umana ha una apertura angolare limitata, e comparare due immagini rumorose accostate fra loro non è sempre agevole. Si potrebbe pensare di visualizzare simultaneamente i due dati mediante una rappresentazione congiunta wiggle/raster, tuttavia le prove hanno mostrato che l’immagine risultante è praticamente inutilizzabile.
Allo scopo di facilitare il lavoro di interpretazione dei dati 4D si è trovato un nuovo metodo realizzando uno strumento innovativo di visualizzazione. Lo strumento è basato sull’idea originale di visualizzare contemporaneamente i dati del rilievo base con i dati del rilievo monitor combinandoli in una sola immagine. In questo modo il lavoro dell’interpretatore viene facilitato, sia perché viene ridotta la mole di dati da visualizzare simultaneamente, sia perché la visione simultanea dei rilievi base e monitor permette di identificare rapidamente particolari che difficilmente sarebbero identificabili esaminando i due rilievi separatamente.
La stessa tecnica è applicabile con opportuni adattamenti anche al di fuori dell’ambito della sismica 4D, laddove sia necessario esaminare la differenza fra rilievi sismici, per valutare ad esempio la differenza fra due sequenze di elaborazione sismica, la differenza fra tracce “near” e “far” nell’analisi AVO, etc., o più in generale laddove sia necessario esaminare la differenza fra due generiche grandezze fisiche o geofisiche.
Il metodo di visualizzazione e comparazione dedicato alla rappresentazione di immagini di impedenza acustica 4D deve possedere alcuni requisiti di base:
• deve dare una rappresentazione grafica coerente con gli standard comunemente utilizzati per la visualizzazione dell’impedenza acustica: è infatti pratica comune identificare le zone a bassa impedenza con un colore (solitamente il colore rosso), e le zone ad alta impedenza con un colore contrastante (solitamente il colore blu).
• deve permettere di visualizzare i due rilievi in una unica immagine, in modo da permettere l’osservazione simultanea dell’impedenza iniziale e della sua variazione nel tempo.
Lo studio del funzionamento della visione umana ha permesso di individuare una tecnica di visualizzazione in possesso dei requisiti richiesti. Infatti l’apparato di percezione visiva umano possiede fra l’altro queste caratteristiche (W. K. Pratt: Digital Image Processing, J. Wiley & sons, New York 1991, ISBN 0-471-85766-1; M. Delbrück : Mind from Matter? An Essay on Evolutionary Epistemology, Blackwell Scientific Publications, Palo Alto, 1986) :
• Vi sono due tipi di fotorecettori: i coni (sensibili al colore) e i bastoncelli (sensibili alla luminosità). Esistono tre tipi diversi di coni, la cui sensibilità è massima per colori differenti
• La risposta del sistema di visione umana alle variazioni di luminosità è tale che, assegnata luminosità 1=0 al nero e 1=1 al bianco, variazioni di luminosità del tipo ΔΙ/Ι = costante vengono percepite in modo uniforme quando la luminosità I è compresa all’incirca nell’intervallo [0.25-0.75]: al di fuori di questo intervallo la risposta del sistema diventa fortemente non lineare. Il metodo proposto sfrutta l’idea di codificare le variazioni percentuali di impedenza acustica come variazioni di luminosità (mantenendo tinta e saturazione del colore costanti) e i valori dell’impedenza del rilievo base come variazioni di tinta e saturazione del colore (mantenendo la luminosità costante). Ciò è stato possibile utilizzando un opportuno sistema di coordinate cromatiche, che vengono poi trasformate nelle coordinate cromatiche (solitamente RGB) utilizzate dai sistemi di visualizzazione grafica.
Il metodo, oggetto della presente invenzione, per visualizzare e comparare due immagini o volumi di dati di grandezze fisiche o di informazioni riconducibili ad essi, acquisiti mediante adatti strumenti, comprende i seguenti stadi:
• stabilire quale delle due grandezze verrà rappresentata come variazioni di colore, e quale come variazioni di luminosità; • definire un sistema di rappresentazione cromatico basato su tre coordinate di colore, in cui una coordinata rappresenti la luminosità e le altre due coordinate rappresentino degli appropriati attributi di colore;
• applicare una appropriata trasformazione ai valori delle grandezze fisiche da rappresentare, in modo che i valori delle grandezze fisiche da visualizzare siano trasformati dalle coordinate originarie nelle coordinate cromatiche prescelte; • trasformare i valori delle grandezze da visualizzare dal sistema di coordinate prescelto alle coordinate cromatiche proprie del sistema di visualizzazione prescelto;
• visualizzare l’immagine/volume contenente la combinazione delle due grandezze.
La trasformazione in generale prevede operazioni lineari e non lineari, volte anche a migliorare la rappresentazione delle grandezze (filtraggio, applicazione di soglie, etc.), compensare i limiti intrinseci della tecnologia utilizzata per la rappresentazione dell’immagine, e compensare i limiti dell’apparato visivo umano.
Il metodo di codifica permette inoltre di applicare separatamente alle due componenti dell’immagine (differenza e impedenza di base) gli operatori di elaborazione di immagine comunemente impiegati, quali soglie limite, correzione gamma, denoising, etc. In questo modo è possibile accentuare come desiderato i dettagli del dato sismico in esame.
I risultati ottenuti applicando la tecnica di visualizzazione qui descritta ad un caso reale mostrano che la codifica simultanea dei rilievi 4D in una unica immagine permette all’utente di individuare con facilità le regioni interessanti del rilievo, in quanto zone con proprietà diverse appaiono con sfumature di colore differente: è quindi relativamente semplice identificare le zone che richiedano una analisi approfondita da quelle che invece sono associate a dei falsi segnali (causati da rumore, effetti litologici, etc.). Inoltre il fatto di aver condensato i due rilievi in un’unica immagine permette poi di immergere l’immagine dentro ambienti di realtà virtuale, migliorando quindi la comprensione del dato sismico.
Questo metodo di visualizzazione e comparazione può essere utilizzato con profitto per la visualizzazione simultanea di altri dati di interesse per la sismica di esplorazione. Ad esempio:
• Ampiezza e fase di un segnale sismico
• Ampiezze “near offset” e “far offset” di un rilievo AVO
• Confronto fra due segnali sismici sottoposti ad elaborazioni differenti.
Possiamo affermare che in generale il metodo di visualizzazione in accordo all’invenzione può essere utilizzato per la visualizzazione e la comparazione di qualsiasi grandezza fisica, in particolare geofisica. I vantaggi economici attesi dall’impiego di questa tecnologia sono principalmente legati ad una riduzione dei tempi di lavoro per l’analisi qualitativa dei dati sismici time lapse (TLS). Ciò può essere quantificato con una riduzione del 50% dei tempi necessari all’interpretazione dei dati TLS e dei relativi elaborati di supporto (mappe di attributo sismico).
Oltre agli indubbi vantaggi economici questa tecnologia consente all’interpretatore una migliore interpretazione dei dati TLS: è ragionevole supporre che l’applicazione della tecnologia anche ad altri tipi di dati sismici (mappe AVO, attributi ampiezza/fase, etc.) possa produrre analoghi benefici.
Per illustrare meglio la presente invenzione viene riportato un esempio di realizzazione in cui sono descritti ulteriori dettagli tecnici per la descrizione dettagliata della tecnologia..
Esempio
La trasformazione di due immagini sismiche 3D costituenti un rilievo 4D in una singola immagine viene realizzata nel modo seguente.
Siano B=B(x, y, z) e M=M(x, y, z) le impedenze acustiche del rilievi 3D base e monitor che costituiscono il rilievo 4D.
Adottiamo per la rappresentazione dei colori di una immagine un sistema di coordinate cromatiche che permetta di separare la luminosità e la tinta del colore, quale ad esempio il sistema denominato YCBCR(ITU-601). Poiché i sistemi di visualizzazione delle immagini (monitor di computer, stampanti, etc.) utilizzano comunemente le coordinate cromatiche RGB, la trasformazione
Y = 0.299R 0.587 G 0.114 B
CB= -0.168736 R - 0.331264 G 0.5B 0.5 (1)
CR= 0.5R - 0.418688 G - 0.081312B 0.5 permette di associare fra loro le coordinate YCBCRe le coordinate RGB comunemente utilizzate per la visualizzazione su periferica grafica.
Trasformazioni analoghe alla 1) esistono anche per altri sistemi di coordinate, la scelta del sistema YCBCRnon è pertanto da ritenere una scelta obbligata.
I due rilievi 3D base e monitor vengono combinati fra loro per costruire la differenza percentuale:
(2)
Sia [DmDM] l’intervallo che comprende tutti i valori assunti da D. Tipicamente l’intervallo di variazione è compreso nell’intervallo -0.1 / 0.1 .
D rappresenta la variazione percentuale dell’impedenza fra un rilievo e l’altro del 4D: tenendo presente le caratteristiche del sistema di visione umano descritte precedentemente, è evidente che se D viene codificata come luminosità di una immagine e se l’intervallo [DmDM] viene associato all’intervallo di luminosità dove la risposta dell’occhio è uniforme, le variazioni di impedenza acustica del 4D verranno correttamente percepite dall’utente. Assegnando il valore di zero all’assenza di luminosità (nero) e il valore di uno alla massima luminosità (bianco), la codifica ottimale si ottiene trasformando l’intervallo [DmDM] nell’intervallo [0.25 0.75].
Ciò si ottiene facilmente ponendo:
Y = 0.5 (( (D-Dmin) /( Dmax- Dmin)) 0.25 (3)
(I limiti 0.25 e 0.75 potranno eventualmente essere adattati in modo da meglio adattare la trasformazione ad eventuali difformità dell’apparato visivo dell’utente).
Può essere opportuno elaborare i valori di D e/o di Y, introducendo ad esempio delle soglie sui valori minimi e massimi assunti da D, o applicando un operatore di “gamma correction” (Pratt, [2]) ai valori calcolati di Y del tipo:
Υ(γ)=Υ<y>(4) in modo da esaltare/attenuare alcune caratteristiche del rilievo 4D. Inoltre ai valori di Y si possono se necessario applicare filtri (non) lineari per attenuare il rumore, etc.
L’immagine finora costruita contiene per ora una rappresentazione in bianco e nero delle variazioni di impedenza acustica del rilievo 4D: occorre ora sovrapporvi l’immagine del rilievo base, senza però modificare la luminosità dell’immagine. L’uso delle coordinate cromatiche YIQ permette di realizzare facilmente ciò: è sufficiente infatti codificare l’informazione dell’impedenza del rilievo base nelle coordinate CB, CRsenza modificare il valore di Y. La funzione che associa B(x, y, z) con i valori di CBe CRva scelta in modo da rispettare lo standard di rappresentazione dell’impedenza acustica comunemente utilizzato. Ciò può essere realizzato facilmente con una coppia di funzioni del tipo:
CB= f(B)
CR= g(B)
Nel nostro caso abbiamo scelto (ma sono ovviamente possibili altre soluzioni):
CB= (B-Bmin)/(Bmax-Bmin)
Cr=1-Cb
dove Bmin, Bmaxsono rispettivamente il minimo e il massimo valore assunti da B(x, y, z). Ovviamente anche in questo caso è utile applicare operatori di pre-post elaborazione dell’immagine, così come fatto nel caso precedente.
A questo punto si ottiene una immagine codificata in YCRCBche, una volta trasformata nello spazio RGB, può essere visualizzata su una periferica grafica di tipo tradizionale (monitor, stampante, etc.).

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per visualizzare e comparare due immagini o volumi di dati di grandezze fisiche o di informazioni riconducibili ad essi, acquisiti mediante adatti strumenti, comprendente i seguenti stadi: • stabilire quale delle due grandezze verrà rappresentata come variazioni di colore, e quale come variazioni di luminosità; • definire un sistema di rappresentazione cromatico basato su tre coordinate di colore, in cui una coordinata rappresenti la luminosità e le altre due coordinate rappresentino degli appropriati attributi di colore; • applicare una appropriata trasformazione ai valori delle grandezze fisiche da rappresentare, in modo che i valori delle grandezze fisiche da visualizzare siano trasformati dalle coordinate originarie nelle coordinate cromatiche prescelte; • trasformare i valori delle grandezze da visualizzare dal sistema di coordinate prescelto alle coordinate cromatiche proprie del sistema di visualizzazione prescelto; • visualizzare l' immagine/volume contenente la combinazione delle due grandezze.
  2. 2. Metodo come da rivendicazione 1 dove le grandezze fisiche sono sismiche.
  3. 3. Metodo come da rivendicazione 2 dove le grandezze sismiche sono l’impedenza acustica, l’impedenza elastica, l’ampiezza, la frequenza istantanea, la fase o la velocità delle onde sismiche.
IT000505A 2006-03-21 2006-03-21 Metrodo per visualizzare e comparare immagini e volumi di dati di grandezze fisiche ITMI20060505A1 (it)

Priority Applications (12)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000505A ITMI20060505A1 (it) 2006-03-21 2006-03-21 Metrodo per visualizzare e comparare immagini e volumi di dati di grandezze fisiche
MYPI20083700A MY150260A (en) 2006-03-21 2007-03-09 Method for visualizing and comparing image or volumes of data of physical quantities
CN2007800097255A CN101467068B (zh) 2006-03-21 2007-03-09 用于可视化和比较物理量的数据图或数据体的方法
CA2645502A CA2645502C (en) 2006-03-21 2007-03-09 Method for visualizing and comparing images or volumes of data of physical quantities
PCT/EP2007/002122 WO2007107257A2 (en) 2006-03-21 2007-03-09 Method for visualizing and comparing images or volumes of data of physical quantities
US12/293,695 US8345929B2 (en) 2006-03-21 2007-03-09 Method for visualizing and comparing images or volumes of data of physical quantities
BRPI0710068-0A BRPI0710068A2 (pt) 2006-03-21 2007-03-09 método para simultaneamente visualizar e comparar duas imagens ou volumes de dados de quantidades fìsicas ou informação referente às mesmas
AU2007229022A AU2007229022B2 (en) 2006-03-21 2007-03-09 Method for visualizing and comparing images or volumes of data of physical quantities
MX2008011956A MX2008011956A (es) 2006-03-21 2007-03-09 Metodo para visualizar y comparar imagenes o volumenes de datos de cantidades fisicas.
EA200801925A EA014842B1 (ru) 2006-03-21 2007-03-09 Способ визуализации и сравнения изображений или массивов данных физических величин
EP07723172A EP1996962A2 (en) 2006-03-21 2007-03-09 Method for visualizing and comparing images or volumes of data of physical quantities
TNP2008000361A TNSN08361A1 (en) 2006-03-21 2008-09-19 Method for visualizing and comparing images or volumes of data of physical quantities

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000505A ITMI20060505A1 (it) 2006-03-21 2006-03-21 Metrodo per visualizzare e comparare immagini e volumi di dati di grandezze fisiche

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20060505A1 true ITMI20060505A1 (it) 2007-09-22

Family

ID=37057321

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000505A ITMI20060505A1 (it) 2006-03-21 2006-03-21 Metrodo per visualizzare e comparare immagini e volumi di dati di grandezze fisiche

Country Status (12)

Country Link
US (1) US8345929B2 (it)
EP (1) EP1996962A2 (it)
CN (1) CN101467068B (it)
AU (1) AU2007229022B2 (it)
BR (1) BRPI0710068A2 (it)
CA (1) CA2645502C (it)
EA (1) EA014842B1 (it)
IT (1) ITMI20060505A1 (it)
MX (1) MX2008011956A (it)
MY (1) MY150260A (it)
TN (1) TNSN08361A1 (it)
WO (1) WO2007107257A2 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2012030337A1 (en) * 2010-09-01 2012-03-08 Landmark Graphics Corporation Method and system of plotting values indicative of characteristics of an underground formation
WO2013169429A1 (en) 2012-05-08 2013-11-14 Exxonmobile Upstream Research Company Canvas control for 3d data volume processing
US10359523B2 (en) 2014-08-05 2019-07-23 Exxonmobil Upstream Research Company Exploration and extraction method and system for hydrocarbons
CN104316957B (zh) * 2014-08-27 2017-02-01 中国石油化工股份有限公司 一种剥蚀面沟谷油藏的识别方法
CN104407384B (zh) * 2014-12-08 2017-01-25 中国石油天然气集团公司 地震剖面显示的方法
CN112634430B (zh) * 2020-11-17 2022-06-21 青岛中海潮科技有限公司 体可视化方法、装置、设备和存储介质

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4279026A (en) * 1978-08-31 1981-07-14 Cities Service Company Seismographic data color display
US4467461A (en) * 1981-01-05 1984-08-21 Conoco Inc. Interactive color analysis of geophysical data
US5930730A (en) * 1994-12-12 1999-07-27 Amoco Corporation Method and apparatus for seismic signal processing and exploration
RU2118837C1 (ru) * 1995-05-17 1998-09-10 Кашик Алексей Сергеевич Способ исследования строения пространств с размерностью до 4-х представленных многопараметровыми цифровыми массивами данных с размерностью до 4-х
RU2187130C2 (ru) * 1995-10-06 2002-08-10 Корэ Лэбораторис Глобал Н.В. Способ и устройство для обработки сейсмического сигнала и проведения разведки полезных ископаемых
RU2164039C1 (ru) * 2000-06-05 2001-03-10 Кашик Алексей Сергеевич Способ анализа динамических многопараметрических процессов
CN1249631C (zh) * 2000-10-30 2006-04-05 迈吉尔厄思有限公司 用于分析和成像三维体数据集合的系统和方法
RU2215326C2 (ru) * 2001-06-29 2003-10-27 Самсунг Электроникс Ко., Лтд. Иерархическое основанное на изображениях представление неподвижного и анимированного трехмерного объекта, способ и устройство для использования этого представления для визуализации объекта
US6950751B2 (en) * 2003-03-31 2005-09-27 Conocophillps Company Method and apparatus for the assimilation and visualization of information from 3D data volumes

Also Published As

Publication number Publication date
EA014842B1 (ru) 2011-02-28
MY150260A (en) 2013-12-31
WO2007107257A8 (en) 2008-01-17
WO2007107257A2 (en) 2007-09-27
US20110044540A1 (en) 2011-02-24
EA200801925A1 (ru) 2009-04-28
BRPI0710068A2 (pt) 2011-08-02
WO2007107257A3 (en) 2007-11-29
EP1996962A2 (en) 2008-12-03
MX2008011956A (es) 2008-11-26
TNSN08361A1 (en) 2009-12-29
CA2645502C (en) 2015-06-23
US8345929B2 (en) 2013-01-01
CN101467068B (zh) 2013-06-19
CN101467068A (zh) 2009-06-24
AU2007229022B2 (en) 2012-02-02
CA2645502A1 (en) 2007-09-27
AU2007229022A1 (en) 2007-09-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Tominski et al. Task-driven color coding
ITMI20060505A1 (it) Metrodo per visualizzare e comparare immagini e volumi di dati di grandezze fisiche
KR970002885B1 (ko) 다수의 불연속 화상화소를 포함하는 신체 조직 초음파 화상 분석 방법
EP2063392A1 (en) Image processing of medical images
WO2007138551A2 (en) Method and apparatus for volume rendering using depth weighted colorization
US4843599A (en) Method for continuous color mapping of seismic data
JP4820004B2 (ja) ディスプレイ装置の画素サブコンポーネントにマッピングされるサンプルを得るために画像データをフィルタリングする方法およびシステム
US20130012818A1 (en) Ultrasonic observation apparatus, operation method of the same, and computer readable recording medium
US5995448A (en) Method for mapping seismic reflective data
Johnson Not seeing is not believing: improving the visibility of your fluorescence images
US20060184028A1 (en) Apparatus and method for ultrasonic color imaging
Boev et al. Visual-quality evaluation methodology for multiview displays
Purves et al. Visualizing geological structure with subtractive color blending
US20120070047A1 (en) Apparatus, method and computer readable storage medium employing a spectrally colored, highly enhanced imaging technique for assisting in the early detection of cancerous tissues and the like
Blackwell et al. Colour maps for fisheries acoustic echograms
US20060159319A1 (en) Pattern recognition systems and methods
US5057021A (en) Arrow-plot with color coded azimuth
Coquin et al. Dissimilarity measures in color spaces
Iordache et al. Pyramidal perceptual filtering using moon and spencer contrast
Niccoli et al. A more perceptual color palette for structure maps
Baum An evaluation of color maps for visual data exploration
CN110737024B (zh) 地震波信号的处理方法、装置、设备及存储介质
CN101097705A (zh) 二维二元数据场的计算机图像显示方法及其应用
Guo et al. Seismic Attributes and Pattern Recognition: Tutorial: Mapping multiple attributes to three-and four-component color models—A tutorial
Acevedo et al. Modeling perceptual dominance among visual cues in multilayered icon-based scientific visualizations