ITMI20000500A1 - Antifurto per edifici - Google Patents

Antifurto per edifici Download PDF

Info

Publication number
ITMI20000500A1
ITMI20000500A1 IT2000MI000500A ITMI20000500A ITMI20000500A1 IT MI20000500 A1 ITMI20000500 A1 IT MI20000500A1 IT 2000MI000500 A IT2000MI000500 A IT 2000MI000500A IT MI20000500 A ITMI20000500 A IT MI20000500A IT MI20000500 A1 ITMI20000500 A1 IT MI20000500A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
theft device
optoelectronic
optoelectronic receiver
receiver
detection system
Prior art date
Application number
IT2000MI000500A
Other languages
English (en)
Inventor
Renato Prescendo
Original Assignee
Renato Prescendo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Renato Prescendo filed Critical Renato Prescendo
Priority to IT2000MI000500A priority Critical patent/IT1317595B1/it
Priority to AU44526/01A priority patent/AU4452601A/en
Priority to DE60103040T priority patent/DE60103040D1/de
Priority to EP01917450A priority patent/EP1266245B1/en
Priority to AT01917450T priority patent/ATE265692T1/de
Priority to PCT/IT2001/000104 priority patent/WO2001069287A1/en
Publication of ITMI20000500A1 publication Critical patent/ITMI20000500A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1317595B1 publication Critical patent/IT1317595B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B13/00Burglar, theft or intruder alarms
    • G08B13/18Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength
    • G08B13/181Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength using active radiation detection systems
    • G08B13/183Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength using active radiation detection systems by interruption of a radiation beam or barrier
    • G08B13/184Actuation by interference with heat, light, or radiation of shorter wavelength; Actuation by intruding sources of heat, light, or radiation of shorter wavelength using active radiation detection systems by interruption of a radiation beam or barrier using radiation reflectors
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01VGEOPHYSICS; GRAVITATIONAL MEASUREMENTS; DETECTING MASSES OR OBJECTS; TAGS
    • G01V8/00Prospecting or detecting by optical means
    • G01V8/10Detecting, e.g. by using light barriers
    • G01V8/20Detecting, e.g. by using light barriers using multiple transmitters or receivers
    • G01V8/22Detecting, e.g. by using light barriers using multiple transmitters or receivers using reflectors

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Geophysics (AREA)
  • Burglar Alarm Systems (AREA)
  • Fire Alarms (AREA)
  • Window Of Vehicle (AREA)
  • Specific Sealing Or Ventilating Devices For Doors And Windows (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’ invenzione industriale dal titolo:
‘ANTIFURTO PER EDIFICI”
La presente invenzione riguarda un antifurto per edifici, ed in particolare un antifurto provvisto di un sistema che rileva mediante emettitori luminosi e rilevatori optoelettronici un’eventuale intrusione in un edificio.
E’ noto che attualmente esistono vari tipi di antifurto per edifici civili od industriali, i quali sono provvisti uno o più sistemi di rilevamento comprendenti ad esempio sensori elettronici, magnetici e/o meccanici collegati ad una o più unità centrali. Questi antifurto funzionano in ambienti aventi porte e finestre chiuse, mentre risulta necessario disattivarli quando almeno una porta e/o una finestra viene aperta, ad esempio nelle notti d’estate, per evitare allarmi accidentali.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di fornire un antifurto che possa funzionare anche in locali aventi porte e/o finestre aperte, in cui gli utenti sono liberi di muoversi tra un locale e l’altro senza dover disattivare l’antifurto. Detto scopo viene conseguito con un antifurto le cui caratteristiche principali sono specificate nella prima rivendicazione, mentre altre caratteristiche sono specificate nelle successive rivendicazioni.
Grazie all’emettitore luminoso, al ricevitore optoelettronico ed ai dispositivi riflettenti o rifrangenti di cui sono provvisti, uno o più sistemi di rilevamento dell’antifurto secondo la presente invenzione possono essere disposti all’esterno del vano di una porta o di una finestra di un edificio, cosi da poter rilevare il loro attraversamento in caso di intrusione da parte di estranei, anche quando questa porta o finestra è aperta.
Un altro vantaggio dell’antifurto secondo la presente invenzione è costituito dal ridotto ingombro dei sistemi di rilevamento ottenuto grazie alla particolare disposizione e struttura del circuito elettrico ed elettronico di cui essi sono provvisti.
Secondo un particolare aspetto dell’invenzione, i sistemi di rilevamento possono comprendere più emettitori luminosi e/o ricevitori optoelettronici codificati ed orientati in maniera reciprocamente differente, così da aumentare la sicurezza dellantifurto e nel contempo ridurre il rischio di falsi allarmi, ad esempio nel caso in cui un animale di ridotte dimensioni dovesse oscurare accidentalmente uno solo dei segnali luminosi trasmessi dagli emettitori.
Un ulteriore vantaggio dell’ antifurto secondo la presente invenzione è costituito dalla notevole protezione dei sistemi di rilevamento contro gli agenti atmosferici e le manomissioni da parte di malintenzionati. Tale protezione è ottenuta mediante dispositivi elettrici e/o elettronici ausiliari, come ad esempio batterie tampone e sensori di movimento disposti, insieme agli emettitori luminosi ed ai ricevitori optoelettronici, su schede ricoperte con uno strato di resina dura.
Queste ed altre caratteristiche dell’antifurto secondo la presente invenzione, nonché gli scopi ed i vantaggi che ne derivano, risulteranno chiaramente dalla seguente e dettagliata descrizione di due sue forme realizzative, riportate a titolo esemplificativo ma non limitativo, con riferimento ai disegni annessi in cui:
- la figura 1 mostra una vista schematica di un sistema di rilevamento e dell’unità centrale dell’antifurto secondo la prima forma realizzati va dell’invenzione;
- la figura 2 mostra una vista prospettica esplosa del sistema di rilevamento di figura 1;
- le figure 3, 4 e 5 mostrano tre viste prospettiche esplose di un sistema di rilevamento del’antifurto secondo la seconda forma realizzativa dell’ invenzione; - la figura 6 mostra una vista prospettica del sistema di rilevamento di figura 1 applicato ad una finestra; e
- la figura 7 mostra una vista prospettica del sistema di rilevamento delle figure 3, 4 e 5 applicato ad una finestra.
Facendo riferimento alla figura 1, si vede che il sistema di rilevamento dellantifurto secondo la presente invenzione comprende in modo noto un alimentatore elettrico costituito da un trasformatore monofase 1 collegato ad una presa di rete, ad esempio da 220 V. La bassa tensione alternata in uscita dal trasformatore 1 viene trasformata da un raddrizzatore di tensione 9 in una tensione continua, ad esempio da 12 V. Questa tensione continua alimenta le bobine di due relè 7 e 16, almeno un emettitore luminoso 2, ad esempio ad infrarossi o laser, ed almeno un ricevitore optoelettronico 3 sensibile al segnale luminoso emesso dall’emettitore 2. L’intensità e/o la frequenza del segnale dell’emettitore 2 sono preferibilmente variabili secondo un procedimento di codifica di tipo noto, ad esempio utilizzando un circuito integrato programmato che rende intermittente il segnale luminoso dell’ emettitore 2. Analogamente, il ricevitore optoelettronico 3 può comprendere mezzi di tipo noto per decodificare il segnale trasmesso dall’emettitore 2. Il terminale negativo all’uscita del raddrizzatore 9 è collegato direttamente ad una spia 14 e alla bobina del relè 7. Il terminale positivo all’uscita del raddrizzatore 9 è collegato attraverso il contatto ausiliario F NA (normalmente aperto) del relè 16 ai contati di alimentazione dell’emettitore luminoso 2 e del ricevitore optoelettronico 3. Inoltre, il contatto F NA (normalmente aperto) del relè 16 è collegato al contatto ausiliare A NA (normalmente aperto) del ricevitore optoelettronico 3, passando poi alla spia 14 ed alla bobina del relè 7. Il contatto ausiliario D NC (normalmente chiuso) del relè 7 è collegato direttamente al contatto ausiliario B NA (normalmente aperto) di un sensore di movimento 4. Un terminale del contatto D NC (normalmente chiuso) del relè 7 è collegato al contatto ausiliario C NC (normalmente chiuso) di un radiotrasmettitore 5, mentre l’altro terminale è collegato attraverso un interruttore unipolare 6 al secondo contatto ausiliario C NC (normalmente chiuso) del radiotrasmettitore 5. Dai terminali di alimentazione del ricevitore optoelettronico 3, provenienti dal raddrizzatore 9, viene alimentata la bobina di un relè 8. Un primo terminale del contatto ausiliario E NC (normalmente chiuso) del relè 8 è collegato direttamente al contatto ausiliario C NC (normalmente chiuso) del radiotrasmettitore 5, mentre il secondo terminale attraversa rinterruttore unipolare 6 ed a sua volta è collegato al secondo contatto C NC (normalmente chiuso) del radiotrasmettitore 5. Se in un momento qualsiasi venisse a mancare l’energia elettrica, automaticamente viene escluso il relè 16, per cui il contatto ausiliare F si apre ed il contatto ausiliare G si chiude per dare continuità al polo positivo di una batteria tampone 15, mantenendo l’antifurto attivo per un determinato tempo. Al ritoro dell’energia elettrica, la bobina del relè 16 si eccita, il contatto G si apre e il contatto F si chiude per dare continuità al terminale positivo del raddrizzatore 9 escludendo la batteria tampone 15. Contemporaneamente, un caricabatteria 10 collegato alla rete carica la batteria 15 fino alla sua massima capacità per essere pronta ad una nuova situazione di emergenza.
Il sistema di rilevamento dell’antifurto secondo la presente invenzione viene attivato spostando l’interruttore unipolare 6 nella posizione aperta, cosi da disattivare il radiotrasmettitore 5. Fornendo energia elettrica al trasformatore 1, se la spia 14 si illumina vuol dire che tutto il sistema è alimentato, per cui si può spostare manualmente l'interruttore unipolare 6 nella posizione chiusa. Ultimata questa sequenza il sistema è attivo e quindi pronto a segnalare un’intrusione. H sensore di movimento 4, inserito nella scheda elettronica del ricevitore optoelettronico 3, viene attivato solo nel momento in cui il sistema è manomesso oppure spostato dalla sua posizione iniziale. In questo caso il contatto ausiliario B NA (normalmente aperto) si chiude ed attiva il radiotrasmettitore 5. Se il segnale luminoso trasmesso dall’ emettitore 2 è interrotto, il contatto ausiliario A del ricevitore optoelettronico 3 si apre disattivando la bobina del relè 7 che a sua volta chiude il contatto D attivando il radiotras mettilo re 5. Questa situazione si ottiene anche togliendo la tensione di alimentazione al ricevitore optoelettronico 3, nel qual caso automaticamente si disattiva la bobina del relè 8 che a sua volta chiude il contatto E attivando il radiotrasmettitore 5. Il radiotrasmettitore 5 è codificato in modo noto ed è alimentato autonomamente da una batteria (non mostrata in figura), entrambi inseriti nella scheda elettronica del ricevitore optoelettronico 3 insieme al sensore di movimento 4, in modo che possa funzionare anche in assenza di energia elettrica, dovuta ad esempio al taglio dei cavi elettrici che alimentano il sistema oppure ad una mancanza dell’energia elettrica di rete. Un’unità centrale 11 di tipo noto è provvista di segnalatori visivi 18 e/o sonori 19, nonché di un radioricevitore 17 per ricevere dal radiotrasmettitore 5 un segnale codificato variabile in funzione della ricezione del segnale luminoso nel ricevitore optoelettronico 3. Tale unità centrale può essere collocata in una posizione nella quale si possano ricevere i segnali dei radiotrasmettitori 5 di uno o più sistemi di rilevamento disposti nei vari vani di un edificio.
Il sistema di rilevamento dellantifurto secondo la presente invenzione comprende opportunamente, oltre all’emettitore luminoso 2 ed al ricevitore optoelettronico 3, uno o più dispositivi riflettenti o rifrangenti 12, 13 da disporre lungo almeno due pareti contrapposte del vano di una porta o finestra in modo che il segnale dell 'emettitore 2 venga riflesso o rifratto da una parete all’altra fino al ricevitore opto elettroni co 3.
Con riferimento alla figura 2, si vede che nel sistema di rilevamento dell’antifurto secondo la prima forma realizzativa della presente invenzione una scheda elettronica 21 comprendente l’emettitore luminoso 2 è incollata su una piastrina di plastica 23 spinta da molle 25 e predisposta con tre fori in cui sono inserite altrettante viti 24 per regolare con precisione l’orientamento della piastrina stessa. Le viti 24 vengono avvitate in apposite sedi cilindriche 20 sporgenti dall’interno di un contenitore 30 provvisto di fori 29 per il fissaggio a vite ad una parete del vano di un edificio. I dispositivi riflettenti o rifrangenti 12 e 13, ciascuno dei quali è alloggiato in un contenitore 30, sono disposti ad una distanza che può variare secondo le dimensioni di tale vano e comprendono opportunamente uno o più elementi riflettenti o rifrangenti, come ad esempio specchi 28, piastre metalliche in acciaio inox lucidate a specchio oppure prismi. Gli specchi 28 sono incollati ad una pluralità di piastrine 23 uguali a quella usata per la scheda 21. Utilizzando lo stesso modo di montaggio e regolazione nei contenitori 30, ovvero con viti 24 e molle 25, si orientano con precisione gli specchi 28, cosi da riflettere il segnale luminoso emesso dall’emettitore 2 ad un altro specchio 28 che a sua volta riflette tale segnale, e così via fino al ricevitore optoelettronico 3 disposto in una scheda 22 a sua volta fissata ad una piastrina 23 in un contenitore 30. Quando tutti gli specchi 28 sono montati e regolati, i contenitori 30 vengono chiusi ermeticamente da coperchi 27 mediante un sistema a pressione comprendente superfici laterali sporgenti che si agganciano ad apposite rientranze ricavate lungo i bordi dei contenitori 30. Nei coperchi 27, in corrispondenza delle schede 21, 22 e degli specchi 28, è ricavata una pluralità di fori rettangolari chiusi da finestre 26 di plastica trasparente.
Facendo riferimento alle figure 3, 4 e 5, si vede che nella seconda forma realizzativa dell’invenzione gli specchi 28, le schede 21 e 22 sono simili a quelli della prima forma realizzativa, ma sono inseriti singolarmente in altrettanti contenitori 32, 34, 36 chiusi da coperchi 31, 33, 35 provvisti di una finestra 26 di plastica trasparente. In particolare, in questa forma realizzativa le schede 21 e 22 comprendono rispettivamente due emettitori luminosi 2 e due ricevitori optoelettronici 3 codificati ed orientati in maniera reciprocamente differente, in modo da realizzare una doppia barriera contro le intrusioni. In questo caso l'allarme può essere attivato quando uno solo od entrambi i ricevitori optoelettronici 3 non ricevono più i segnali luminosi trasmessi dagli emettitori 2. Gli specchi 28 e le schede 21 e 22 sono sempre incollati su piastrine di plastica 23 spinte da molle 25 e predisposte con tre fori in cui sono inserite altrettante viti 24 per regolare con precisione l’orientamento delle piastrine stesse. Le viti 24 sono avvitate in apposite sedi cilindriche 20 sporgenti dall’interno dei contenitori 32, 34, 36, ciascuno dei quali è provvisto di fori 29 per il fissaggio a vite ad una parete del vano di un edificio.
In figura 6 è mostrato un esempio di come i contenitori 30 dei sistemi di rilevamento dell’antifurto secondo la prima forma realizzativa della presente invenzione sono fissati lungo almeno due pareti contrapposte del vano di una finestra in modo che il segnale luminoso (mostrato con una linea tratteggiata) dell’emettitore 2 venga riflesso o rifratto da una parete all’altra fino ad arrivare al ricevitore optoelettronico 3.
In figura 7 è invece mostrato un esempio di come i contenitori 32, 34 e 36 dei sistemi di rilevamento dell’ antifurto secondo la seconda forma realizzativa della presente invenzione sono fissati lungo almeno due pareti contrapposte del vano di una finestra in modo che i segnali luminosi (mostrati con linee tratteggiate in maniera diversa) degli emettitori 2 vengano riflessi o rifratti da una parete all’altra lungo traiettorie differenti fino ad arrivare ai ricevitori optoelettronici 3.
Nelle schede 21 e 22 del sistema di rilevamento dell’ antifurto secondo la presente invenzione possono essere incorporati mediante uno o più circuiti stampati tutti i suddetti dispositivi elettrici e/o elettronici, evitando cosi i collegamenti con fili tra un dispositivo e l’altro. Alla fine della saldatura dei dispositivi, le schede 21 e 22 vengono ricoperte con uno strato di resina dura al fine di impedire qualsiasi tentativo di manomissione esterna ed evitare guasti dovuti ad ossidazione, umidità o ruggine.
Ulteriori aggiunte e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti del ramo alle forme realizzative sopra descritte ed illustrate dell’antifurto secondo la presente invenzione, senza uscire dall’ambito dell’invenzione stessa. In particolare, gli esperti del ramo potranno variare la forma dei contenitori 30, 32, 34, 36 e dei relativi coperchi 27, 31, 33, 35 e potranno utilizzare dispositivi elettrici e/o elettronici diversi da quelli sopra descritti, ma aventi funzioni analoghe.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Antifurto per edifici comprendente un’unità centrale (11) collegata ad almeno un sistema di rilevamento, caratterizzato dal fatto che tale sistema di rilevamento è provvisto di almeno un ricevitore optoelettronico (3) sensibile al segnale luminoso emesso da almeno un emettitore luminoso (2), in particolare ad infrarossi o laser, nonché di uno o più dispositivi riflettenti o rifrangenti (12, 13) inseriti in contenitori (30; 32, 34, 36) atti ad essere disposti lungo almeno due pareti contrapposte del vano di un edificio in modo che il segnale dell’ emettitore luminoso (2) venga riflesso o rifratto da una parete all’altra fino al ricevitore optoelettronico (3), in cui tale sistema di rilevamento comprende anche mezzi (5, 17) atti ad inviare all’unità centrale (11) un segnale variabile in funzione della ricezione di tale segnale luminoso nel ricevitore optoelettronico (3)· 2. Antifurto secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che tali mezzi (5, 17) atti ad inviare all’unità centrale (11) un segnale indicante la ricezione del segnale luminoso nel ricevitore optoelettronico (3) comprendono un radiotrasmettitore (5) collegato elettricamente al ricevitore optoelettronico (3) ed un radioricevitore (17) disposto nell’unità centrale (11). 3. Antifurto secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che i segnali trasmessi da tale radiotrasmettitore (5) a tale radioricevitore (17) sono codificati. 4. Antifurto secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l’intensità e/o la frequenza del segnale trasmesso dall’emettitore luminoso (2) sono variabili secondo un procedimento di codifica, e che il ricevitore optoelettronico (3) comprende mezzi per decodificare tale segnale codificato. 5. Antifurto secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che tali dispositivi riflettenti o rifrangenti (12, 13) comprendono uno o più elementi riflettenti o rifrangenti (28), in particolare specchi o prismi. 6. Antifurto secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che tali elementi riflettenti o rifrangenti (28), l’emettitore luminoso (2) e/o il ricevitore opto elettroni co (3) sono fissati a mezzi (23, 24, 25) atti a regolare con precisione il loro orientamento. 7. Antifurto secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che tali mezzi (23, 24, 25) atti a regolare con precisione l’orientamento degli elementi riflettenti o rifrangenti (28), dell’emettitore luminoso (2) e/o del ricevitore optoelettronico (3) comprendono una piastrina (23) spinta da mezzi elastici (25) e predisposta con una pluralità di fori in cui si inseriscono viti (24) avvitate in sedi (20) sporgenti dall’interno di detti contenitori (30; 32, 34, 36). 8. Antifurto secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che tali elementi riflettenti o rifrangenti (28), l’emettitore luminoso (2) e/o il ricevitore optoelettronico (3) sono inseriti singolarmente in altrettanti contenitori (32, 34, 36) atti ad essere disposti lungo almeno due pareti contrapposte del vano di un edificio. 9. Antifurto secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il sistema di rilevamento comprende almeno un sensore di movimento (4). 10. Antifurto secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che tale sensore di movimento (4) è collegato attraverso un relè (7) a detti mezzi (5, 17) atti ad inviare all’unità centrale (11) un segnale indicante la ricezione del segnale luminoso nel ricevitore optoelettronico (3). 11. Antifurto secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il sistema di rilevamento comprende un alimentatore a tensione continua (1, 9) avente un terminale in uscita collegato attraverso un relè (16) ai contatti di alimentazione dell’ emettitore luminoso (2) e del ricevitore optoelettronico (3). 12. Antifurto secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che il sistema di rilevamento comprende una batteria tampone (15) avente un terminale in uscita collegato attraverso un relè (16) ai contatti di alimentazione dell'emettitore luminoso (2) e del ricevitore optoelettronico (3). 13. Antifurto secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che tale batteria tampone (15) è collegata ad una sorgente di energia elettrica attraverso un caricabatteria (10). 14. Antifurto secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il sistema di rilevamento è provvisto di più emettitori luminosi (2) e più ricevitori optoelettronici (3), i quali sono codificati ed orientati in maniera reciprocamente differente. 15. Antifurto secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che gli emettitori luminosi (2) do i ricevitori optoelettronici (3) sono disposti su una scheda (21, 22). 16. Antifurto secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che tale scheda (21, 22) è ricoperta con uno strato di resina dura.
IT2000MI000500A 2000-03-13 2000-03-13 Antifurto per edifici IT1317595B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000500A IT1317595B1 (it) 2000-03-13 2000-03-13 Antifurto per edifici
AU44526/01A AU4452601A (en) 2000-03-13 2001-03-02 Anti-theft device for buildings
DE60103040T DE60103040D1 (de) 2000-03-13 2001-03-02 Diebstahlsicherungsgerät für gebäude
EP01917450A EP1266245B1 (en) 2000-03-13 2001-03-02 Anti-theft device for buildings
AT01917450T ATE265692T1 (de) 2000-03-13 2001-03-02 Diebstahlsicherungsgerät für gebäude
PCT/IT2001/000104 WO2001069287A1 (en) 2000-03-13 2001-03-02 Anti-theft device for buildings

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000500A IT1317595B1 (it) 2000-03-13 2000-03-13 Antifurto per edifici

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20000500A1 true ITMI20000500A1 (it) 2001-09-13
IT1317595B1 IT1317595B1 (it) 2003-07-15

Family

ID=11444426

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI000500A IT1317595B1 (it) 2000-03-13 2000-03-13 Antifurto per edifici

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP1266245B1 (it)
AT (1) ATE265692T1 (it)
AU (1) AU4452601A (it)
DE (1) DE60103040D1 (it)
IT (1) IT1317595B1 (it)
WO (1) WO2001069287A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7287056B2 (en) 2001-09-28 2007-10-23 Microsoft Corporation Dispatching notification to a device based on the current context of a user with the device
GB2473679B (en) * 2009-11-05 2011-08-17 Itshak Allen Security apparatus
EP2443971A1 (en) * 2010-10-19 2012-04-25 Neville James Cawley Post or mail alert apparatus
CN103971473B (zh) * 2013-02-05 2017-04-05 叶志锋 信号比较控制单元及其构成的防盗报警单元和隐形电子围栏
DE202014104195U1 (de) * 2014-09-05 2014-09-17 Elv Elektronik Ag Sensoreinrichtung

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3623057A (en) * 1969-05-14 1971-11-23 Phinizy R B Laser perimeter intrusion detection system
US3842263A (en) * 1973-02-01 1974-10-15 Gen Electric Molded opto-electronic transducer
US4862141A (en) * 1987-11-05 1989-08-29 Jordal Robert L Integrated smoke and intrusion alarm system
US5063288A (en) * 1989-08-23 1991-11-05 Hsu Chi Hsueh Apparatus for securing a confined space with a laser emission
US5559496A (en) * 1993-05-19 1996-09-24 Dubats; William C. Remote patrol system
US5638046A (en) * 1995-02-13 1997-06-10 Malinowski; Robert Security system
FR2773408B1 (fr) * 1998-01-08 2000-03-10 Jay Electronique Sa Barriere optique de securite a fixation repositionnable, notamment pour proteger l'acces a des installations

Also Published As

Publication number Publication date
WO2001069287A1 (en) 2001-09-20
EP1266245B1 (en) 2004-04-28
EP1266245A1 (en) 2002-12-18
AU4452601A (en) 2001-09-24
DE60103040D1 (de) 2004-06-03
IT1317595B1 (it) 2003-07-15
ATE265692T1 (de) 2004-05-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5475367A (en) System for surveillance of a fixed or movable object
KR102586752B1 (ko) 스마트 배리어 경보 장치
US8456305B2 (en) Redundant security system
EP0402539A1 (en) Detector units
US9865147B2 (en) Collision warning system
NZ560968A (en) Electric fence system with modular components connected by wireless communication devices
Zungeru et al. A simple and reliable touch sensitive security system
ITMI20000500A1 (it) Antifurto per edifici
CN107798820A (zh) 一种基于物联网的防止儿童坠楼的智能系统
CN207097186U (zh) 一种家用火灾自动报警系统
WO2014082166A1 (en) Signaling circuit and method to detect zone status
US11551533B1 (en) Presence detection and notification system
ITMI20011076A1 (it) Barriera ottica anti-intrusione a raggi infrarossi a cablaggio semplificato
CN108560988A (zh) 高压铁塔监测警示装置及系统
JPS581289A (ja) 電池電圧の検知.表示方法
JP2012008993A (ja) 無線式炎検知センサーによる火災監視装置
US20200043353A1 (en) Collision Avoidance Systems
CH689319A5 (de) Funkalarm-Sicherheitsanlage.
CN202159416U (zh) 一种智能安防装置
RU2670904C2 (ru) Многофункциональная система контроля и сигнализации состояния охраняемого объекта
CN220730912U (zh) 一种廊道报警装置
US20230306212A1 (en) Access and/or presence control system
AU2013273826B2 (en) Electric fence system and components thereof
CN212809384U (zh) 防误操作电气控制设备
JP2014026426A (ja) 監視システム